On Top

Archive

La sostenibilità passa anche per il packaging.

L’Osservatorio Packaging del Largo Consumo fa un’indagine su packaging sostenibile all’interno dell’industria alimentare. Scelta di marketing o scelta etica? In entrambi i casi il packaging sostenibile acquista un ruolo centrale nella cultura aziendale e un prodotto irrinunciabile.

Read More »

Fedegroup lancia una campagna recruiment per oltre 200 posti di lavoro

Buone notizie per chi cerca lavoro nel settore della ristorazione. In contro tendenza rispetto al ‘lavori a chiamata’ il gruppo leader della ristorazione in outsourcing offre percorsi professionali stabili per hotel, ristoranti su strada, relais e cucine stellate, supportati da corsi di formazione che garantiscono la crescita e l’aggiornamento costante. Vediamo di cosa si tratta.

Read More »

Tornano a Roma le cene della Food Policy. Intervista a Marco Morello.

Th!nk Green – Le cene della Food Policy, organizzate dal Collettivo Gastronomico Testaccio inizia la sua seconda stagione. Quattro cene e quattro protagonisti della cucina italiana provenienti da diversi contesti agricoli e produttivi per confrontarsi sulle buone pratiche per lo sviluppo etico della ristorazione. Ci siamo fatti raccontare il programma e la mission di questo evento dallo chef Marco Morello, responsabile del Collettivo Gastronomico Testaccio.

Read More »

Tonno rosso del Mediterraneo di nuovo sulle tavole di Eataly

Dopo oltre dieci anni dalla scelta di eliminarlo dall’offerta gastronomica di tutti i ristoranti, il Gruppo lo riporta nel piatto e ne promuove la pesca di filiera corta. In programma il 28 settembre e il 5 ottobre, presso il ristorante Terra di Eataly Roma, le cene degustazione “A tutto tonno”.

Read More »

 Oggi serviamo: Paella ibizenca de mariscos

Il 20 settembre si celebra la giornata mondiale della paella e allora perché non portare in tavola una bella paella di mare proprio come si fa a Ibiza. A fornirci la ricetta con la sua preparazione lo chef Andrea Misseri, che nel suo girovagare per il mondo, tra fornelli e dj set è stato per anni ad Ibiza.

Read More »

Girl Dinner, la nuova moda food che viene da Tik Tok

La Girl dinner è un nuovo trend di Tik Tok diventato virale grazie a Olivia Maher. Un pasto veloce, perfetto per tutte quelle volte in cui non si ha né voglia né tempo di cucinare. Sono tantissime le ragazze che condividono la loro Girl dinner sui social: scopriamo insieme di cosa si tratta e qual è il concept di partenza.

Read More »

22 e 23 settembre c’è Mangiare con Gusto a Terracina

Il prossimo weekend tutti a Terracina per promuovere la cultura del buon cibo. 22 e 23 settembre torna “Mangiare con Gusto” nel centro storico della cittadina. Qui il programma completo della rassegna ideata dalla giornalista e conduttrice televisiva Adele di Benedetto.

Read More »

Fichi Festival, alla scoperta del Fico di Cosenza Dop.

Seconda edizione del Fichi Festival organizzato dal Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP, che si è svolto il 16 e 17 settembre appena passati, con un’interessante presso tour a cui abbiamo preso parte per conoscere da vicino come un fico diventa Fico di Cosenza Dop!

Read More »

Gli italiani amano le caramelle. Ecco le preferite.

Pare che gli italiani amano mangiare le caramelle e ci sono alcuni momenti, più di altri, in cui gustare una caramella è fonte irrinunciabile di piacere, coccola e condivisione. Come quando si affronta un lungo viaggio. Lo rivela una ricerca che ci dice anche quali sono le caramelle più masticate.

Read More »

Granchio Blu, vantaggi e svantaggi

Granchio blu è il protagonista della cronaca italiana da quest’estate. Si tratta del Callinectes sapidus, specie aliena e invasiva che sta danneggiando gravemente la produzione di vongole ed è al centro di numerosi dibattiti, che riguardano l’impatto negativo che il suo rapido prolificarsi sta avendo nei confronti delle attività commerciali di itticoltura e pesca. Vediamo di capire meglio.

Read More »

Oggi serviamo: Le Friselle Barbie

Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale che ci propone il nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico: le Frise Barbie. Si tratta di Friselle rosa realizzate con farina di farro, semola rimacinata di grano duro e lievito madre, ovviamente dal colore rosa.

Read More »

40 anni di sorprese Mulino Bianco: una storia nel cuore degli italiani.

Se siete dei millenials non potete non ricordare le iconiche sorpresine firmate Mulino Bianco, nate nel 1983. Oggi, a distanza di esattamente 40 anni, l’azienda ha deciso di rievocare quel legame solido che aveva allacciato con i bambini degli anni ’80 e ’90, riproponendo la collezione in una chiave nuova. Scopriamo di cosa si tratta, e ripercorriamo insieme la storia delle merendine e delle sorprese che hanno reso il brand un vero lovemark.

Read More »

50 Top Pizza World 2023, ecco le migliori pizzerie del mondo.

50 Top Pizza World 2023 Italia in cima, seguita dal resto del mondo. I Masanielli di Francesco Martucci a Caserta e 10 Diego Vitagliano Pizzeria a Napoli sono le migliori pizzerie del mondo. Il secondo posto va a Una Pizza Napoletana a New York. Terzo posto per Sartoria Panatieri a Barcellona. Quarto posto per The Pizza Bar On 38th a Tokyo e quinto I Tigli a San Bonifacio.

Read More »

Al supermercato con il tecnologo: la mortadella

Torna puntuale dopo la pausa estiva l’appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla dell’amata mortadella.

Read More »

100 Spigolature Gastronomiche: caramelle per tutti i gusti

Tornano anche questo mese, dopo la pausa estiva, le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo sesto appuntamento è dedicato alle caramelle.

Read More »

Varvaglione, un impianto fotovoltaico per diventare autosufficiente

Varvaglione punta all’autosufficienza energetica e alla sostenibilità. 2500 metri quadri di pannelli solari che consentiranno all’azienda vinicola ionica di ridurre la propria impronta ecologica e, in futuro, di creare una comunità energetica. Angelo Varvaglione: “Sostenibilità e responsabilità sociale due pilastri del nostro operato”.

Read More »

Barbiecore, Pasta Barbie e Ugo Tognazzi

Cosa hanno in comune Barbie e Ugo Tognazzi? O meglio quale strano fil rouge lega la tendenza più pop del 2023 al grande attore italiano? Se conoscete la sua passione per la cucina e le sue ricette il mistero è presto svelato, in caso contrario vi dico subito che Tognazzi, grande anticipatore, preparò le sue “Farfalle Fucsia” molto prima del trend. Oggi sarebbe stato perfetto su Tik Tok!

Read More »

Ischia Safari, il viaggio nel gusto 2023

Ischia Safari è l’evento gastronomico più importante dell’isola che vede ogni anno la partecipazione di chef, pasticceri, pizzaioli e artigiani del food da ogni parte d’Italia. Un evento a carattere solidale e non solo enogastronomico. L’appuntamento è il 18 settembre.

Read More »

Italiani tutti pazzi per lo street food

Dalle spiagge alle montagne, l’estate sposa uno stile di vita all’aria aperta e la cucina si evolve con un maggior ricorso ai food truck, che hanno caratterizzato le nostre vacanze e dai quali i turisti sono alla ricerca di cibo tipico, ma anche di qualcosa di diverso dal “solito” panino. Tra le evoluzioni emerse dal Rapporto sul turismo enogastronomico 2023 compare l’acquisto online con ritiro direttamente al chiosco. “Prodotti freschi, stagionali e a km zero sono il futuro dei mezzi mobili”, dichiara Roberta Garibaldi.

Read More »

Torna a Diamante il Festival del Peperoncino

L’edizione 2023 del Festival del Peperoncino di Diamante si svolgerà dal 6 al 10 Settembre. Cinque giornate di festa con spettacoli, mostre, convegni medici, vignette sul ring, film e la storica finale del “Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino”.

Read More »

Cantine Sant’Agata tra Ruchè e distillati

Quando tutti abbandonavano le campagne per cercare fortuna nelle città, una piccola realtà piemontese decise di resistere e di dedicarsi alla coltivazione della terra. Oggi Cantine Sant’Agata rispecchia ancora tutti quelli che furono i principi e i valori d’origine, con un occhio verso l’innovazione.

Read More »

Berberè, la pizza semplice e conviviale fatta con il lievito madre.

Berberè nasceva più di dieci anni fa con l’idea della pizzeria di quartiere che voleva diventare riferimento per la sua pizza semplice, buona e da condividere. La sua particolarità l’amore per il lievito madre vivo. In dieci anni Berberè è diventata esempio di impresa vincente nel mondo della pizza dove la qualità e l’artigianalità rimangono sempre al primo posto. Ce lo siamo fatto raccontare da Matteo e Salvatore Aloe creatori di questa avventura.

Read More »

Cirò Wine Festival 2023

Nel borgo dei vignaioli e dei marinai dove oltre cinquant’anni fa nacque la prima Doc della Calabria tutto è pronto per l’edizione 2023 del Cirò Wine Festival, lo storico appuntamento dedicato alla valorizzazione del vino dell’areale e al racconto diffuso dei produttori che aderiscono al “Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc”. Ospiti di quest’anno Luca Gardini e Luciano Pignataro, scopriamo tutti gli appuntamenti di questi giorni.

Read More »

Orecchiette nelle ‘nchiosce 2023, al via la grande festa della ‘regina’ pugliese

L’8 e 9 agosto, a Grottaglie (Taranto), torna la nona edizione di”Orecchiette nelle ‘nchiosce” nel centro storico, tra i vicoli bianchi e nel Quartiere delle Ceramiche. Orecchiette per tutti i gusti e in tutte le salse: quelle con ceci e purea di fave gluten free, con salicornia, al prosciutto di Faeto, con le cozze tarantine fino a quelle tradizionali con le rape. 26 cuochi per ricette in tutte le salse. Percorsi enologici, musica e artisti di strada.

Read More »

Oggi serviamo: le olivette

Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale: le Olivette. Si tratta di panini con patè di olive taggiasche, pensati e realizzati per la fiera TuttoFood di Milano dal nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico in collaborazione con il bravissimo Chef Michelangelo Sparapano. Scopriamo insieme la storia ed ovviamente la ricetta!

Read More »

Viaggio nella Calabria della Pizza.

In Calabria si assiste ad una vera rivoluzione della pizza. Grandi e giovani talenti, ambasciatori del loro territorio, scopritori di materie prime speciali sono loro i protagonista della nuova gastronomia. Se siete attenti pizzalover è obbligatorio andare in Calabria per pizzerie. Abbiamo fatto un giro da nord a sud della regione per selezionare una serie pizzerie che meritano a nostro avviso una visita. Ecco le nostre segnalazioni. A cura di Giusy Ferraina e Guglielmo Gigliotti.

Read More »

La Notte della Taranta 2023: festival, origini ed ospite speciale.

La Notte della Taranta è un’esperienza affascinante tra musica, storia e tradizione, un evento riconosciuto in tutta Europa, che vede il Sud riempirsi di appassionati di danza e cultura salentina. Arrivata alla 26esima edizione, proviamo a scoprire insieme le origini, il festival e chi sarà il maestro concertatore di quest’anno.

Read More »

Carne di orso. In Europa c’è qualcuno che vuole mangiare Yoghi.

Carne di Orso. In Italia è fuori legge, ma per moltissime culture gastronomiche in tutto il globo è una realtà. Solitamente utilizzata in preparazioni come stracotti e spezzatini al pari del cinghiale, di cui mantiene anche il retrogusto selvatico e dolciastro, è di uso comune in molti Paesi dell’Unione Europea. Cerchiamo di capire qualcosa in più!

Read More »

Piazza Vittorio a Roma tra cinema, vini laziali e il Summer Village di Vinificio.

Piazza Vittorio a Roma come tutte le estati si anima. Già da un mese sono iniziate le proiezioni al Cinevillage a cui si aggiungono dal 24 luglio all’11 settembre delle speciali degustazioni di vini della Regione Lazio grazie ad un’iniziativa realizzata con ARSIAL e con l’Associazione Romana Sommelier. E Sempre a Piazza Vittorio arriva il Vittorio Summer Village pensato da Vinificio, che per questi mesi estivi trasloca nella celebre piazza con un cartellone di eventi, food e intrattenimento per animare le serate romane.

Read More »

Glossario Gastronomico: da olio d’oliva a orecchiette

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da olio d’oliva a orecchiette.

Read More »

La pizza romana di Velo è differente.

La definiscono diversamente romana forse in modo provocatorio, ma altro non è che la versione personale della pizza romana di Luca Mastracci che firma il menu di Velo Pizzaioli Popolari a Latina. Sottile, croccante, leggera e con abbinamenti stagionali che raccontano l’Agro Pontino. Noi ci siamo stati e abbiamo scoperto qualcosa in più che va oltre il territorio.

Read More »

Il Pomodoro Cannellino Flegreo va verso il DOP

Il Pomodoro Cannellino flegreo, ecotipo locale, impegna sempre più campi dell’area flegrea, punta alla Denominazione di Origine Protetta (DOP) e promuove il territorio. Scopriamone insieme l’evento dedicato alla sua riscoperta e le tecniche per la sua preservazione.

Read More »

Al supermercato con il tecnologo: conserve di pomodoro.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio. In questo articolo andremo ad approfondire un prodotto molto usato in cucina: il pomodoro nelle versioni di passata e pelati.

Read More »

Oggi Serviamo: Spaghetti “jang&pepe”

Per la rubrica Oggi Serviamo, vi portiamo in Corea con il piatto di Fabrizio Ferrari che ha preparato per la serata Viaggio in Corea tra le stelle gli Spaghetti “jang&pepe” a base di Dwenjang (pasta di soia fermentata), pepe, parmigiano e porri fritti.

Read More »

Frascati, un vino giovanile, vulcanico e sostenibile.

L’evento del 3 luglio sul Frascati ,“Giovanile, Vulcanico e Sostenibile” ha dato dimostrazione al pubblico presente alle Masterclass, della potenza e unicità dei vini vulcanici, custodi di storie primordiali. Queste uve figlie di viti che assorbono gli umori dei suoli stratificati, portatori di conoscenze ancestrali, ripagano donando vini minerali, complessi, sicuramente non accomodanti, ma unici.

Read More »

La prima colazione: il rito più amato del mattino

La colazione, quel pasto importante che fornisce le energie necessarie per cominciare al meglio la giornata. Ovviamente le abitudini alimentari cambiano da persona a persona: il 60% ama l’inzuppo mentre cresce il fenomeno della doppia colazione. Andiamo a scoprire insieme l’identikit del rito più amato del mattino.

Read More »

Etienne Bistrot, la favola a tavola.

Fine dining e cucina esperienziale nel quartiere Trieste. Da Etienne Bistrot lo chef Stefano Intraligi ci regala un percorso da “favola”, dove sulle orme di Alice nel Paese delle meraviglie i commensali possono vivere un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Ci siamo stati e ve lo raccontiamo.

Read More »

Rustico leccese : patrimonio della tradizione gastronomica salentina

Quello che vi presentiamo oggi è un’icona della tradizione culinaria salentina: il rustico leccese. Non solo uno spuntino o un antipasto, ma è l’emblema della cultura pugliese che unisce le persone, che lo amano per il suo sapore e profumo inconfondibile e che lo condividono durante le feste di paese. Scopriamone storia ed ingredienti.

Read More »

Cena nello spazio, sogno o realtà?

Mangiare in un ristorante (letteralmente) stellato al “confine dello spazio” potrebbe divenire realtà già il prossimo anno. Scopriamo insieme l’idea suggestiva ma sicuramente per pochi della cena nello spazio.

Read More »

Oggi serviamo: Grissini ai Cereali

Per la nostra rubrica di Oggi Serviamo parliamo di snack e lo facciamo con il nostro panettiere di fiducia Nico Carlucci che ci regala una ricetta: i grissini ai cereali! Siete pronti a mettere le mani in pasta? Cominciamo!

Read More »

50 TOP PIZZA, ecco chi sono le migliori pizzerie d’Italia.

Eccoli I vincitori massimi della 50 Top Pizza 2023: I Masanielli di Francesco Martucci e 10 Diego Vitagliano Pizzeria, ex aequo come migliori pizzerie in Italia. Secondo posto per I Tigli di Simone Padoan, Terzo posto per Seu Pizza Illuminati di Pier Daniele Seu. E la classifica continua con tanti importanti nomi del mondo pizza a cui si aggiungono I premi speciali. Grande riconoscimenti anche per Roma e la pizza romana, che conquista i palati dei giudici.

Read More »

Torna Nuvala Fest in Puglia

Un weekend per disconnettersi dalla vita cittadina: il 21 e 22 luglio 2023, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, torna per la seconda edizione il Festival di evasione urbana dedicato a chi ama la musica, il contatto con la terra, il cibo, la cultura, la natura.

Read More »

Ricci il Salumiere arriva al Pantheon

Il Gruppo Ricci cresce sempre più e apre proprio di fronte al Pantheon, dove propone gastronomia di qualità e una ristorazione ricercata, firmata dalla nuova chef! “Ricci il Salumiere” è una boutique del gusto che accompagna Roma da oltre 110 anni, oggi non è solo una bottega di qualità ma è un luogo da vivere in un contesto All day long, dalla colazione alla cena!

Read More »

100 Spigolature Gastronomiche. Dolce come il miele. 

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo quinto appuntamento è dedicato al miele e alle sue curiosità.

Read More »

Terre di Cosenza la nuova Calabria del vino.

La Calabria al contrario di quanto si possa pensare è sempre stato “terreno fertile” per la viticoltura e molti studiosi le riconoscono di essere una “zona di convergenza genetica”. Nell’ultimo mese abbiamo seguito le diverse attività del Consorzio Terre di Cosenza e da ciò che abbiamo visto, assaggiato e vissuto in prima persona nasce questo editoriale di riflessione sul suo sistema culturale oltre che produttivo.

Read More »

Al supermercato con il tecnologo: la mozzarella e le sue denominazioni.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio. Abbiamo parlato di mozzarelle, molto spesso le indicazioni come Mozzarella di Bufala, Mozzarella e basta oppure Mozzarella Fiordilatte possono essere estremamente confusionarie. Anche se sul pack è il marketing che la fa da padrone, quello che ci deve guidare nella scelta è la denominazione di vendita sempre e comunque.

Read More »

Oggi Serviamo: Amatriciana di Tonno

Per la Rubrica Oggi Serviamo una bella “Amatriciana di Tonno”, che vuole ovviamente anche il guanciale croccante e il pecorino. Ve la proponiamo nella versione del Bazzano Beach a Sperlonga. Siete pronti con le padelle?

Read More »

Le scelte alimentari degli italiani: novità e cambiamenti

Conoscere il panorama in cui viviamo è essenziale per essere consapevoli di quello che accade intorno a noi, anche in termini di consumi alimentari. Ecco qui una vera e propria rassegna delle recenti tendenze alimentari italiane, con lo scopo di raccontare ed approfondire l’evoluzione del settore. Diverse sono le scelte in ambito di stile di vita e salute che gli italiani intraprendono, cresce il mercato dei senza e quello degli alimenti fortificati ed aumenta la sensibilità verso la sostenibilità ambientale e sociale

Read More »

SINTESI, una cucina empatica  lontana dalle definizioni

Sintesi, il ristorante una stella Michelin ad Ariccia di Sara Scarsella e Matteo Compagnucci, un luogo in cui si racchiudono esperienze, tecniche, passioni, sapori. Un punto di partenza e non una conclusione, l’inizio di un nuovo viaggio nell’universo della cucina. Ci siamo stati e vi raccontiamo la nostra esperienza.

Read More »

Un mare diVino 2023 approda a Ostia

La quinta edizione della kermesse enologica torna a illuminare il litorale romano. L’evento, dedicato ai bianchi, ai rosati e alle bollicine del Lazio, si svolgerà sabato 8 luglio in piazza Anco Marzio, nel cuore della località lidense. Un fitto programma di degustazioni e show cooking per la più coinvolgente manifestazione estiva in materia di buon vino e buon cibo.

Read More »

LIVELLO 1, il racconto del mare secondo Mirko di Mattia

Il mare è il filo conduttore di Livello 1 lungo un racconto di atmosfere, visioni e sapori. Artefice di ciò la cucina di Mirko Di Mattia, contemporanea, dai sapori decisi e di personalità e l’idea vincente di Emilia Branciani e Claudio Montingelli, che hanno saputo trasformare un concept nel ristorante gastronomico di pesce della capitale.

Read More »

Clean meat o cultured meat.

Clean meat: in un futuro l’uomo produrrà della vera carne senza lo sfruttamento degli animali, ma al contempo senza privare della carne chi ne è appassionato. O forse ha già iniziato? Vediamo di cosa si tratta.

Read More »

Glossario Gastronomico: da nero di seppia a alla norma

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da nero di seppia a alla norma. Scopriamoli insieme.

Read More »

Raffo, la birra dei due mari.

Nu’ sime tarandìne, c’u côre ross’e blu, bevìme ‘a birra Raffo e nnijnde cchiù” così recita l’inno ufficiale del Taranto Calcio “Assìm pàcce p’l’ chiangarèdde” del gruppo tarantino Pacefatta e non esiste frase più vera di questa. Ogni tarantino che si rispetti, davanti anche alle birre più pregiate, sceglierebbe sempre e comunque la Raffo, la birra dei due mari, come recita lo slogan della bevanda di cui oggi vi parliamo.

Read More »

Tisana o infuso? Le bevande perfette anche in estate

Tisana o infuso, a quale team appartieni? Nell’ultimo periodo il mercato degli infusi e delle tisane sta crescendo costantemente. Particolarmente interessante, poi, è il caso delle tisane e degli infusi freddi, perfetti per l’estate. Ma cos’è che attrae i consumatori verso queste bevande, e quali sono i loro benefici? Proviamo a scoprirlo insieme.

Read More »

Oggi Serviamo: Uovo in Trippa

Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi regaliamo la ricetta dell’Uovo in trippa. Un piatto che si ispira alla cucina romana, a base di frittata, tagliata a striscioline e condita con un sugo saporito proprio come quello della trippa. Una trippa non trippa potremmo dire che ci regala lo chef del ristorante il Ristoro degli Angeli.

Read More »

Aperitivo, cosa bevono gli italiani, dove e con chi.

Quando si parla di buone abitudini, sicuramente l’aperitivo per gli Italiani è uno di questi. Ma a stabilire se queste siano davvero buone o meno lo dicono i dati della nuova ricerca condotta in occasione dell’apertura del nuovo NH Hotel Groups a Milano. Tema della ricerca è “cosa bevono gli italiani, dove e con chi”.

Read More »

La farina macinata a pietra, una tecnica antica.

Si sente spesso parlare di farina macinata a pietra, una tecnica antica che esisteva già nell’antico Egitto e con il passare del tempo sostituita da quella meccanica a cilindri. Oggi la farina macinata a pietra è tornata in uso ed è sempre più richiesta. Nico Carlucci, maestro panificatore, ci spiega cos’è e quali sono le sue proprietà e il suo utilizzo ideale.

Read More »

Cosenza Wine District: la grande festa del vino calabrese.

Cosenza Wine District: la grande festa del vino calabrese ritorna nella città dei Bruzi nella cornice suggestiva della Villa Vecchia, nel cuore del centro storico, il prossimo 30 giugno. E da oggi parte “Aspettando Cosenza Wine District” con quattro eventi collaterali tra cibo e vino.

Read More »

Nasce Trabocco Spumante d’Abruzzo DOC.

Nasce “Trabocco, le bollicine con il mare dentro” , lo spumante d’Abruzzo Doc, nuovo progetto legato alle bollicine da vitigni autoctoni con metodo italiano. Consapevoli dei trend di mercato che confermano gli spumanti italiani capofila del comparto anche per il 2022*, il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo da tempo ha intrapreso un percorso di valorizzazione delle bollicine prodotte da vitigni autoctoni.

Read More »

Sta per tornare Roma Baccalà!

La quarta edizione di Roma Baccalà torna nel quartiere Garbatella dal 22 al 25 giugno 2023, con nuovi incontri culturali, sagre, degustazioni, laboratori per bambini, showcooking con chef e celebri personaggi, tutti a tema estate! Tra le novità il primo divertente contest popolare “Porta la baffa noi ti diamo la piazza!” la rievocazione della Festa della Luce e il focus sul sale di Cervia.

Read More »

Paparazzo Bar & Rooftop, la terrazza che non ti aspetti

È vero, non è il classico nome che ti viene in mente quando pensi ad una terrazza, ma il significato dietro questa scelta è più che centrato. Il Paparazzo Bar & Rooftop è il nuovissimo spazio aperto al settimo piano del Mèridien Visconti Rome, ispirato allo stile anni Sessanta. Siamo stati all’opening e vi raccontiamo com’è.

Read More »

Borgo diVino in tour, prima volta in Calabria con la tappa di Altomonte.

Il 23, 24 e 25 Giugno Borgo diVino fa tappa ad Altomonte, uno dei Borghi più belli d’Italia in Calabria, per un weekend di degustazioni. I tre giorni dedicati al Gusto e alla Bellezza permetteranno ai wine lovers di conoscere vini e vitigni dei vari territori, presentati direttamente dai produttori, in un contesto di particolare suggestione per un’esperienza indimenticabile.

Read More »

Chiarezza e trasparenza per etichette alimentari più pulite

È capitato a tutti di leggere le etichette alimentari e non comprenderle a pieno. Certamente tra sigle alfanumeriche, sostanze chimiche e una lunga lista di ingredienti è facile che sorgano dubbi rispetto all’effettiva genuinità di quello che mettiamo nel carrello. Ecco che, dagli aumentati scettiscismi circa la chiarezza delle etichette, nasce negli ultimi anni, il movimento “Clean label project”.

Read More »

Gli Ostinati, ristorante sospeso tra mare e cielo nella magia del Trabocco Mucchiola.

Ci sono nomi che dicono tanto, con poche lettere sanno disegnare un carattere, un’identità. Nomi capaci di raccontare una storia. Così come fa Gli Ostinati, il ristorante sul Trabocco Mucchiola a Ortona. Un luogo magico, un luogo di ristoro dell’anima dove la bellezza del paesaggio incontra il sapore, dove il profumo del mare si mescola a quello dei piatti dello chef Gianluca Di Bucchianico.

Read More »

Al supermercato con il tecnologo: il pane in cassetta

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi andremo ad approfondire un prodotto facilmente reperibile e molto utilizzato,  il pane in cassetta.

Read More »

100 Spigolature Gastronomiche. A colazione

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questa quarta puntata è dedicata alla colazione.

Read More »

Osteria zero, non la solita osteria.

Osteria Zero a Taurianova (RC), progetto di due fratelli Andrea e Martino Latella che dopo aver fatto tante esperienze sia in Italia che all’estero hanno deciso di ripartire dalle loro radici, ovvero da zero insieme allo chef Rocco Bonanno e altra socia fondatrice Federica Ferrazzo. Noi di Radio Food siamo andati a trovarli e abbiamo provato la loro cucina.

Read More »

Salotto d’Intervista. Parliamo di pane buono e del suo prezzo con Pasquale Polito di Forno Brisa.

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di approfondimento questa volta è il pane buono, che per essere definito tale, non può costare meno di 6 euro al chilo. Ne parliamo con Pasquale Polito di Forno Brisa.

Read More »

Oggi Serviamo: Fettuccine fatte in casa alla pescatora 

Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi proponiamo una ricetta che ha il sapore del mare: le fettuccine fatte in casa alla pescatora. Belle, buone e gustose da mangiare al mare o da fare a casa. La ricetta è quella di Emiliano Squiglia, chef di Peppo, storico ristorante a Trastevere, con seconda sede a Cinecittà. Vediamo come prepararla.

Read More »

Enorme. Piccolo salone del vino artigianale.

Il 18 e 19 giugno 2023, presso il Castello d’Aquino di Grottaminarda (AV), si terrà la prima edizione di Enorme. Piccolo salone del vino artigianale. Con 80 vignaioli che porteranno in degustazione le loro produzioni provenienti da diverse regioni d’Italia, custodi di una agricoltura sostenibile, di tradizione e bellezza artigianale, di conoscenza, di innovazione figlia del saper fare. Abbiamo parlato con gli organizzatori per scoprire come nasce l’esigenza di un evento proprio in questa zona.

Read More »

In cucina facciamo spazio per la stampa 3D

La stampa 3D è il futuro: dalle cucine di ristoranti e casa fino a quelle delle future missioni spaziali. Nell’ambito della stampa tridimensionale esistono però delle frontiere non molto esplorate e assolutamente sorprendenti, una tra queste è la possibilità di stampare vero e proprio cibo! Vediamo come funziona la stampa 3D per alimenti e quali sono i suoi principali vantaggi.

Read More »

Il (bellim)busto di cioccolato di Re Carlo III

Nel Regno Unito, in quanto a stranezze, sono secondi solo agli Stati Uniti. Questa volta, a onor del vero, l’hanno pensata (e in questo caso creata) piuttosto bene: un busto di cioccolato alto 60 cm riproducente nei minimi dettagli Re Carlo III fresco di incoronazione avvenuta in pompa magna – e non poteva essere altrimenti – il 6 maggio scorso.

Read More »

Farina Manitoba, la farina forte per fare il pane e non solo.

Iniziamo con Nico Carlucci, tecnico dimostratore di panificazione e arti bianche e consulente, un viaggio tra le farine per scoprire quali sono, come e dove usarle soprattutto a casa. Si parte con la Manitoba, una delle farine più esportate al mondo e presente in molti lievitati come pizza e pane e prodotti di pasticceria.

Read More »

In arrivo lo Street Food Festival da Eataly Roma

In arrivo un grande evento all’aperto dedicato al cibo di strada. Dall’8 all’11 giugno, nel piazzale davanti Eataly Roma, si svolgerà una nuova edizione del Festival che celebra lo street food made in Italy con tante golose proposte mordi e fuggi.

Read More »

L’Artista del Panino 2022 è Michele Locatelli

Lo scorso 16 maggio è stato proclamato l’artista del panino 2022, gara che mette a confronto baristi di tutta Italia e la loro creatività. A contendersi la vittoria otto finalisti che si sono sfidati letteralmente a pane e companatico in questa settimana edizione del concorso organizzato da Agritech® in collaborazione con Bargiornale.

Read More »

Oggi Serviamo: Padellino con Biga e Poolish

Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi proponiamo la Pizza al padellino del nostro panettiere di fiducia, Nico Carlucci. Un’interessante alternativa alla classica pizza cotta in forno, dal sapore avvolgente e unico. Vediamo come farla.

Read More »

Vera Pizza Contest, chi fa la migliore pizza in casa?

Siamo arrivati ad avere il vincitore di Vera Pizza Contest, che per questa nuova edizione cambia formula e conferma il suo successo. 1450 le pizze proposte, quasi la metà quelle ammesse e ben 55 paesi coinvolti. Il primo premio ad un italiano. Scopriamo chi è!

Read More »

I bambini italiani sono i più grassi: obesi 4 su 10

L’obesità infantile è in aumento. In Italia il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso, con un risultato che è il peggiore dell’Unione Europea, dove la media è del 29,5%, e un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni.

Read More »

Glossario Gastronomico: da Nage a Nero di seppia

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da Nage a nero di seppia. Scopriamoli insieme.

Read More »

Il Boom dei consumi del latte vegetale

È da qualche tempo ormai che il latte vegetale è considerato dai i consumatori italiani un valido sostituto del latte vaccino, tanto da essere acquistato con una frequenza sempre maggiore. Da circa un anno si è registrato un vero e proprio boom dei consumi delle bevande vegetali, ma cosa spinge gli italiani a scegliere questa tipologia di prodotto?

Read More »

Al supermercato con il tecnologo: wurstel

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo dei tanto discussi wurstel per capire come sono fatti e come scegliere i migliori.

Read More »

Salotto d’Intervista. Parliamo della polemica su Benedetta Rossi con Massimiliano Tonelli.

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia in questione è lo sfogo riportato sui social da Benedetta Rossi riguardo alcune critiche mosse degli utenti sulle sue ricette e gli ingredienti che utilizza dopo un articolo sul giornale “Dissapore”. Massimiliano Tonelli, direttore editoriale di “Cibo Today” espone nel nostro salotto la sua opinione a riguardo.

Read More »

Oggi Serviamo: Polpo&Porco

Per la rubrica Oggi Serviamo per voi un bel Polpo&Porco! Visto che domani, 28 maggio, sarà la giornata mondiale dell’hamburger anche noi vogliamo festeggiare questa succulenta ricorrenza e lo facciamo con questo bel burger firmato da Porco Rosso!

Read More »

Quello che nessuno sa: storia e segreti dell’hamburger

Cosa vi viene in mente quando sentite la parola “hamburger”? Il classico medaglione di carne macinata cotto alla piastra, oppure il goloso panino da fast food? Oggi ve li raccontiamo entrambi, approfittando della giornata mondiale dell’hamburger che si celebra domani 28 maggio. Quale migliore occasione per scoprire qualcosa in più sul piatto che forse è un “guilty pleasure” per molti?

Read More »

Slow Fish: imparare, assaggiare, scoprire

Giunta all’undicesima edizione, Slow Fish torna dall’1 al 4 giugno a Genova. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici torna al Porto Antico, luogo simbolo della cultura marinara della città, con il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ambienti acquatici e la terraferma siano ecosistemi strettamente interconnessi tra loro. Attività di educazione, Laboratori del Gusto, Aperitivi e Cucine di Strada: ecco un assaggio degli eventi dedicati ai visitatori della quattro giorni genovese.

Read More »

L’era del cioccolato crudo

Nell’era del cioccolato gourmet, trovano largo spazio le sperimentazioni. Una delle tendenze più diffuse è quella del cioccolato crudo, o raw chocolate. Vediamo di cosa si tratta?

Read More »

Alimenti Gluten free: un cibo non per tutti

Quando si tratta di fare rinunce per la salute e per la linea, si sa, si può essere spesso disposti a tutto, anche a cambiare completamente i propri stili di vita e rinunciare a quello che ormai è quasi impossibile non trovare negli alimenti: il glutine.

Read More »

La mia pizza è un viaggio

La pizza italiana all’estero, si sa, è una dannazione. Chi viaggia molto in giro per il mondo lo saprà bene che trovare all’estero una pizza degna di essere chiamata tale è una rarità. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche che rendono la pizza italiana o napoletana la Pizza per eccellenza.

Read More »

Cilentina, così la pizza del Cilento arriva da per tutto.

In Cilento si produce una pizza tipica che nasce in tempi antichi dal pane e continua ad avere il sapore e la fragranza del pane. Da questo prodotto nasce la start up e il progetto “Cilentina”, che porta questo prodotto in tutta Italia con l’intento di far conoscere una storia locale. Noi invece vogliamo farvi conoscere questa bella storia di imprenditoria giovanile che parte da un grande attaccamento alle radici con l’ambizione di diffondere le tradizioni territoriali nel mondo.

Read More »

A Torgiano una stagione ricca di eventi enogastronomici

Sarà una stagione enoturistica frizzante, cosmopolita e ricca di appuntamenti quella di Lungarotti, storica azienda vitivinicola di Torgiano, nel cuore dell’Umbria. Una carrellata di eventi animerà i mesi di maggio e giugno per vivere e assaporare la Lungarotti Experience.

Read More »

Oggi Serviamo: Focaccia ai Cereali

Per la nostra rubrica Oggi Serviamo torniamo a parlare di impasti con il nostro panettiere di fiducia Nico Carlucci che oggi ci regala la sua Focaccia ai Cereali, una rivisitazione della classica focaccia pugliese con una farina ai cereali. Pronti per replicare?

Read More »

Vino al miele, un elisir moderno firmato da Apicoltura Pacienza

Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api, pensata per porre attenzione sull’importanza dell’impollinazione per il mantenimento dell’ecosistema. E per l’occasione vogliamo raccontarvi il lavoro e il prodotto di una azienda calabrese, che ad Altomonte (Cs) alleva api e produce miele da tre generazioni. Si tratta di Apicoltura Pacienza e l’abbiamo conosciuta in occasione dell’ultima edizione di Beviamoci Sud dove ha presentato due etichette di vino al miele che meritano di essere assaggiate.

Read More »

Come sostituire i latticini?

Cosa succede quando si decide di non assumere più latticini? Questo può avvenire per diversi motivi: intolleranze o allergie, stili di vita diversi, cambiamento del gusto o delle abitudini. E allora quali sono le alternative ai nutrienti persi? come sopperire a questo taglio e quali sono le alternative che il mercato ci propone. Oggi sempre più diffuse anche.

Read More »

Zia Restaurant: l’eleganza a tavola

Uno spazio intimo e accogliente e allo stesso tempo arioso e spazioso. Una cucina innovativa e mai banale, che non cade nella sfarzosità. Ingredienti di qualità lavorati in modo pulito, così da riuscire a tirar fuori il loro massimo potenziale. Zia Restaurant, una stella Michelin è la dimostrazione che l’eleganza vince sempre.

Read More »

Quali sono i prodotti ittici preferiti dagli italiani?

Quali sono i prodotti ittici preferiti dagli italiani a casa e al ristorante e quanto ne consumano? I trend e le abitudini di consumo sono rilevati da FoodHub. Un progetto realizzato dal Ministero dell’agricoltura e Unioncamere per un migliore consumo dei prodotti ittici e una maggiore tracciabilità della filiera.

Read More »

100 Spigolature Gastronomiche. Dolce pausa.

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questa terza puntata è dedicata agli snack al cioccolato.

Read More »

Una giornata a Tivoli

Se volete passare una giornata tra natura, storia e paesaggi, Tivoli è la meta che fa per voi. Situata vicino Roma, Tivoli è un piccolo gioiello tutto da scoprire, che saprà lasciarvi a bocca aperta. Pur essendo una piccola cittadina, riserva molte sorprese: per questo abbiamo stilato una lista dei luoghi da vedere e, per i golosi, cibi da assaggiare e ristoranti da provare. Scopriamoli insieme.

Read More »

Salotto d’intervista. Parliamo dello sviluppo della dieta vegana in Europa con Sonia Giuliodori.

Il Salotto d’intervista è un momento di approfondimento sulla notizia della settimana della rassegna stampa settimanale del podcast GRFood disponibile su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di cui parliamo è la situazione della dieta vegana in Europa ed in Italia a partire dal numero dei ristoranti dichiarati vegani e continuando con la diffusione di prodotti Plant Based nel commercio, l’argomento è stato discusso con la direttrice responsabile di Funny Vegan Sonia Giuliodori.

Read More »

Il Movimento Turismo del Vino compie 30 anni

Il Movimento del Turismo del Vino festeggia i suoi 30 anni con un intenso calendario di iniziative e appuntamenti tra cui: l’Anteprima Cantine Aperte con gli influencer; l’atteso e festoso fine settimana del 27 e 28 maggio; il nuovo logo simbolo di un percorso vincente e la Community degli Amici del Movimento. Il tutto all’insegna del bere in modo responsabile, “messaggio in bottiglia” condiviso con Wine in Moderation”.

Read More »

Spezie ed erbe aromatiche che passione

Spezie ed erbe aromatiche che passione: in cucina 2 italiani su 3 non ci rinunciano. Rosmarino e pepe nero vincono a tavola, ma cresce l’interesse per sapori più esotici. In Italia consumiamo 97 milioni di confezioni per un valore di oltre 157 mln di euro. In occasione di MacFrut, fiera internazionale dell’ortofrutta in programma dal 3 al 5 maggio a Rimini, Cannamela e AstraRicerche presentano i risultati dell’indagine “Gli italiani, le spezie e le erbe aromatiche”, il primo studio che analizza come è cambiato il rapporto degli italiani con i “sapori” in cucina. Un mercato che vale oltre i 157 milioni di euro nel nostro Paese

Read More »

Formaggi vegetali, come sono fatti e quali sono

In questo momento di boom per i prodotti vegetali che strizzano un occhi alle diete vegane troviamo sempre più offerta, anche dalla grande distribuzione, di formaggi plant -based. Vediamo un po’ cosa si trova in giro, ma soprattutto vediamo come sono prodotti.

Read More »

Glossario Gastronomico, un libro per capire le parole della ristorazione.

Da un po’ di tempo con un appuntamento mensile fisso vi proponiamo sulle pagine di Radio Food il Glossario Gastronomico, curato da Roberto Mirandola. Per chi non lo sapesse ciò che l’autore definisce un kit di pronto soccorso  per frequentatori assidui di ristoranti, è un libro che raccoglie 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Per saperne di più abbiamo intervistato l’autore.

Read More »

Integratori e diete, tra verità e miti da sfatare

Perdita di peso, detox, miglioramento della salute e prevenzione da patologie: queste ed altre sono le innumerevoli promesse degli integratori e delle diete miracolose, i quali assumono sempre più importanza nella nutrizione e negli stili di vita moderni.  

Read More »

Cibo Selvaggio, al Caccia Village la cucina di caccia d’autore

Il 12, 13 e 14 maggio a UmbriaFiere di Bastia Umbra (PG) si terrà la più importante fiera della caccia e tiro a volo del centro Italia: il Caccia Village, un vero proprio villaggio dedicato alla caccia per avvicinare e accogliere anche i non cacciatori. All’interno della fiera verrà presentato anche “CIBO SELVAGGIO”, l’unico evento italiano dedicato alle filiere della carne selvatica, con protagonisti otto straordinari Chef.

Read More »

Salotto d’intervista. Parliamo della prima scuola per pastori in Italia con Tommaso Campedelli.

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia del momento su cui vogliamo fare una serie di riflessioni è: la prima scuola d’Italia per pastori, il successo inaspettato di ShepForBio, ospite Tommaso Campedelli.

Read More »

L’inganno degli edulcoranti: cosa pensano gli italiani.

I consumatori italiani conoscono i dolcificanti e le loro proprietà? Schierata contro l’utilizzo di additivi artificiali e portavoce dell’alimentazione sana, Natruly ha realizzato un’indagine per comprendere la sensibilità degli italiani in fatto di prodotti “dietetici” e dolcificati.

Read More »

Oggi Serviamo: il Börek del pastore.

Per la nostra consueta rubrica culinaria “Oggi serviamo” vi proponiamo un piatto speciale che ha il sapore della contaminazione. Si chiama Borek del Pastore ed è tra gli antipasti di Menabo Vino e Cucina, assolutamente da provare.. e voi provate a rifarlo a casa!

Read More »

Palio dell’Agnolotto, ecco chi ha vinto tra i ristoranti in gara.

Una giornata solidale quella del Palio dell’agnolotto che vede confrontarsi i migliori ristoranti dell’Oltrepò Pavese. Un’iniziativa benefica a sostegno del progetto ‘Chicco per Emdibir’ che dal 2018 si impegna a livello locale anche per far conoscere le prelibatezze del territorio. Vi sveliamo chi ha vinto e com’è andata!

Read More »

La pizza sostenibile? Esiste e vince il premio Pizza del Cambiamento.

Nell’appena conclusa edizione del Campionato Mondiale della Pizza, 18- 20 aprile, si è parlato molto di sostenibilità e di pizza sostenibile. E per la pizza sostenibile è stato ideato un premio, alla sua prima edizione, che traccia la strada per una risotrazione consapevole. Che sia una moda o un tema obbligatorio, ne abbiamo parlato oltre che con la vincitrice del premio Giulia Vicini, con gli ideatori e con chi ha scelto la sostenibilità per la sua pizzeria come Gianni di Lella, campione mondiale 2016.

Read More »

I 10 anni di Only Wine Festival

A Città di Castello, nel palazzo Vitelli a Sant’Egidio, il 22 e 23 aprile si è svolta la decima edizione dell’Only Wine Festival, con protagonisti 100 giovani produttori da tutta Italia. Noi ci siamo stati e abbiamo fatto qualche domanda ai produttori per conoscere meglio vini e cantine.

Read More »

Salotto d’intervista. Parliamo di Cucina Italiana come Patrimonio immateriale dell’umanità con il prof. Alberto Grandi

Nuovo salotto d’intervista, il momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del podcast GRfood da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia da approfondire è la Candidatura della cucina Italiana come patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. E lo facciamo con il professor Alberto Grandi.

Read More »

Al supermercato con il tecnologo: come scegliere lo yogurt

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di yogurt, un prodotto goloso e molto usato nelle sue diverse declinazioni.

Read More »
Focaccia

Oggi serviamo: Fiocco di focaccia e mare dentro

Per la nostra consueta rubrica culinaria “Oggi serviamo” vi proponiamo una rivisitazione della focaccia, tipica pietanza pugliese: stiamo parlando del Fiocco di focaccia e mare dentro, che ci regala Nico Carlucci. Rifacciamola insieme.

Read More »

Cannolo Siciliano: ambasciatore goloso della cucina italiana nel mondo.

Oggi, 28 aprile, è la Giornata Nazionale del Cannolo Siciliano. Fra le tante ed eccellenti specialità della tradizione italiana, uno delle più ricercate e apprezzate, benché ormai rarissima da trovare realizzata nell’ambito della decenza in molti ristoranti italiani all’estero, è il cannolo siciliano spesso proposto con un banale “Italian cannoli” – al plurale – che alla fine si fa ricordare più per il prezzo ingiustificato, che per la qualità spesso mediocre. Ecco, allora, la storia di questo dolce.

Read More »

Pezzetta e Lippi: pizza, cucina e due visioni a confronto.  

Lo scorso 3 aprile presso la Pizzeria Clementina di Fiumicino (RM) si è svolta la cena a 4 mani tra impasti e cucina creativa a base di mare con Luca Pezzetta e Daniele Lippi. L’ennesima conferma del fermento intorno all’elemento pizza che sa andare oltre alla classica interpretazione. Abbiamo incontrato lo chef bistellato e il pizzaiolo e li abbiamo intervistati per conoscere la loro visione tra pizza e cucina.

Read More »

Crescono i consumi dei prodotti plant-based.

Crescono i consumi dei prodotti a base vegetale (plant-based). Ma chi li consuma, li conosce davvero? Ha ben chiare le loro caratteristiche? Per sfatare pregiudizi e fake news serve una comunicazione corretta. L’indagine di Unione Italiana Food ci chiarisce le idee!

Read More »

Civico 4: cibo, cocktail e design a Tortona

Ristorante sarebbe riduttivo e cocktail bar lo sminuirebbe. Che cos’è allora Civico 4? È l’unione di entrambe le definizioni, in un’ottica dove anche l’ambiente gioca un ruolo fondamentale creando un locale di nicchia, unico nella zona delle Quattro Province.

Read More »

La sfogliatella napoletana: riccia o liscia?

La sfogliatella napoletana: riccia o liscia? Per i napoletani è praticamente impossibile decidere! Ma quali sono le differenze tra le due? E dove poter mangiare una buona sfogliatella in città? Scopriamolo insieme. 

Read More »

Si chiama “Sleep Tourism” ed è la tendenza del 2023

Si chiama “sleep tourism” o “turismo del sonno”: è un nuovo modo di viaggiare e nell’ultimo periodo sta crescendo in popolarità, in particolare dopo la pandemia. Concedersi una vacanza in una struttura da favola per cercare di dormire bene, migliorare le abitudini del sonno e far tornare in equilibrio corpo, anima e mente.

Read More »

I vincitori e le pizze del 30° Campionato Mondiale della Pizza

Dopo tre giorni di gara e di pizze assaggiate siamo arrivati al responso finale. Si è conclusa la XXX edizione del Campionato Mondiale della Pizza – svoltasi dal 18 al 20 aprile 2023 a Parma – che ha celebrato il piatto simbolo del nostro Paese grazie a più di 1000 gare disputate da oltre 700 pizzaioli provenienti da ben 52 nazioni.

Read More »

Salotto d’intervista. Parliamo della fine dell’alta ristorazione con lo chef Anthony Genovese

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. Si è parlato tanto di fine dell’alta ristorazione e della cucina eccessiva in Italia e in se ne è discusso nel Salotto di Radio Food con lo chef Anthony Genovese.

Read More »

40 anni di Week End Gastronomici: il segreto di un successo così lungo.

Sono partiti i Week End Gastronomici della provincia di Pesaro e Urbino promossi da Confcommercio Marche Nord, un’iniziativa che quest’anno compie 40 anni, confermando successo e longevità. Momenti di scoperta del territorio dedicati ai turisti, ma anche ai tanti imprenditori del luogo. Un viaggio gastronomico nel territorio tra storia, arte e natura, alla ri-scoperta della cucina locale di qualità che ci facciamo raccontare dal direttore Amerigo Varotti.

Read More »

Potato milk Dug, cos’è il latte di patata.

Dalla fake meat al latte veg, è ormai da qualche anno che i prodotti a base vegetale si stanno facendo strada nel mercato alimentare. Tra gli ultimi arrivati c’è Dug, il latte (veg) di patate: un’alternativa ai già più noti latte di cocco, d’avena, di soia, di riso o di mandorle. Scopriamolo insieme.

Read More »

Only Wine X edizione

Only Wine torna nella sua X edizione. In questa occasione, oltre ai 100 produttori selezionati, un’area EXTRA WINE, produttori di Champagne, una rappresentanza dalla Svizzera Italiana, un Temporary Restaurant, importanti riconoscimenti per le realtà più virtuose, un mercatino Campagna Amica di Coldiretti e un programma ricco di appuntamenti e degustazioni.

Read More »

Il disegno di legge a favore dei locali storici italiani

I Locali storici d’Italia si ribadiscono presidio della cultura, della gastronomia e dell’ospitalità italiana. Per questo motivo è stato presentato un disegno di legge in difesa di alberghi, ristoranti, caffetterie, fiaschetterie che hanno fatto la storia dell’ospitalità italiana.

Read More »

Glossario Gastronomico: da Mostarda a Mugnaia

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da mostarda a mugnaia. Scopriamoli insieme.

Read More »

Al supermercato con il tecnologo: cosa sono le bevande vegetali.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di un prodotto che sta prendendo sempre più piede nei consumi abituali degli italiani: le bevande vegetali.

Read More »

Salotto d’intervista. Parliamo di Farina di Grilli con lo Chef Enrico Murdocco

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia del momento su cui vogliamo fare una serie di riflessioni è: l’utilizzo della farina di grilli in Italia, ospite lo Chef Enrico Murdocco.

Read More »

La Ristorazione italiana ha la sua giornata internazionale.

Sarà il 28 aprile la Giornata della Ristorazione (Per la Cultura dell’Ospitalità italiana), pensata e voluta da FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi e realizzata con la direzione artistica di R&P Creative Studio. Ma qual è lo stato di salute della ristorazione oggi, dopo due anni vissuti in emergenza pandemia? Di cosa c’è bisogno per fare veramente il salto di qualità su tutti i livelli ed essere simbolo di cucina italiana e accoglienza?

Read More »

A Vinitaly una “Calabria straordinaria”

La Calabria grande protagonista all’ultima edizione del Vinitaly conferma la sua crescita, ogni anno fa parlare di sé e pian piano si sta affermando nel panorama enologico. Noi abbiamo vissuto tutti gli eventi e i momenti dedicati ai vini Calabresi e vi raccontiamo cos’è successo.

Read More »

Oggi serviamo: la vignarola

Per la nostra consueta rubrica culinaria “Oggi serviamo” vi proponiamo una ricetta tipica romana e molto stagionale, stiamo parlando della Vignarola, che ci regalano i Fratelli Mori. Scopriamola e rifacciamola insieme.

Read More »

Il Campionato Mondiale della Pizza compie 30 anni!

Torna il Campionato Mondiale della Pizza dal 18 al 20 aprile a Parma e quest’anno celebra la 30sima edizione che si preannuncia internazionale e sostenibile. Oltre 700 iscritti da ben 52 paesi, confermata la presenza dello chef tristellato Heinz Beck e grandi novità a partire da un premio dedicato alla sostenibilità ambientale. Noi di Radio Food come media partner lo seguiremo con grande interesse.

Read More »

ORMA, IL NUOVO RISTORANTE DI ROY CACERES

Dopo quasi due anni di attesa apre, a Roma, il ristorante Orma firmato dallo chef Roy Caceres, nome noto nel mondo della ristorazione per la sua precedente avventura capitolina, Metamorfosi. Al suo fianco la famiglia Fiengo, imprenditori di origini napoletane trapiantati a Roma dagli anni ’90 il cui figlio Pier Mario rivestirà il ruolo di sous chef di Caceres insieme a Giovanni Oliveri.

Read More »

Vinitaly, i dati del grande boom dell’enoturismo

Durante il Vinitaly 2023 svoltosi a Verona dal 2 al 5 aprile, è stata resa nota l’esponenziale crescita dell’enoturismo, legato non solo al mondo del vino, ma anche alla vasta offerta turistica che le cantine, e il settore vinicolo in generale, ha apportato negli ultimi anni.

Read More »

Alla scoperta di Fondi e delle sue eccellenze

Eccoci a Fondi: dallo storico forno di Ferdinando Tammetta, al più grande centro agroalimentare all’ingrosso italiano fino all’alta gastronomia di Nazareno Fontana. Qui inizia e finisce una giornata alla scoperta della tradizione, della cultura culinaria di questa parte di Lazio.

Read More »

100 Spigolature Gastronomiche. Biscotti a tutte le ore

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questa seconda puntata è dedicata ai biscotti più celebri.

Read More »

A Fiumicino nasce Follis: uno chef e due anime

Fiumicino aggiunge un nuovo tassello di gusto tra i suoi progetti enogastronomici. Novità luminosa e glamour, che si divide tra la tradizione e il gourmet, due anime per la stessa realtà, che si riassume in un solo nome: Follis.

Read More »

Oggi Serviamo: la carbonara di Flavio

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo”  la Carbonara. E’ vero ne abbiamo già parlato, ma dopo il Carbonara day appena passato non potevamo fare a meno, soprattutto perché si tratta di una carbonara preparata da uno degli Ostissimi aderenti al progetto benefico di Churchill 1795.

Read More »

La simbologia dell’Uovo

L’uovo è il simbolo per eccellenza della Pasqua, molti lo associano alla cioccolata, ai disegni che vengono intagliati sopra ed a tutta una serie di decorazioni che riempiono le case nei giorni pasquali. Ma il simbolo dell’uovo ha origini molto più antiche e porta con sé un significato religioso e spirituale.

Read More »

La colazione di Pasqua

Cosa mangiare al mattino appena sveglio e quale preferire tra colazione dolce o salata per avere la giusta energia per tutta la mattina? Una diatriba questa che non avrà mai vincitori o vinti a meno che non ci troviamo in un particolare periodo dell’anno, come a Pasqua, quando la tradizionale colazione di Pasqua vince in tutte le case e famiglie.

Read More »

Quali sono i dolci pasquali del Centro-Sud Italia?

Dopo aver scoperto le tradizioni gastronomiche pasquali al Nord Italia, non potevamo non considerare la tradizione dolciaria. Per completare lo stivale, ci siamo dedicati alle tradizioni pasquali del Centro-Sud. Ma quali sono i dolci pasquali tipici? Scopriamoli insieme. 

Read More »

Oggi è Carbonara day con lo Gnocco Carbonaro di Barbara Agosti

Il 6 aprile è il Carbonara Day e allora in questa giornata non poteva mancare tra le nostre pagine una ricetta dedicata a questo piatto, che va assolutamente celebrato! Oggi la chef Barbara Agosti di Eggs a Roma, ci delizia con una versione differente e alternativa della carbonara, ma senza perdere gusto e autenticità: lo Gnocco Carbonaro.

Read More »

In Calabria, che Pasqua è senza Cuzzupa!

La Cuzzupa o Coddura è il dolce tipico della Pasqua calabrese, di origini antiche e contadine, ancora oggi si prepara nelle case e nei forni dei vari paesi. Un dolce dal grande valore simbolico che si dice sia di buon auspicio. Vi raccontiamo la sua storia e vi regaliamo la ricetta di Filomena Palmieri.

Read More »

Al supermercato con il tecnologo: le uova.

Ben ritrovati tra le corsie del supermercato. In questo nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare andremo ad approfondire un alimento molto gustoso e ricco in nutrienti di cui però non bisogna abusare e su cui ci si pone spesso tante domande. Stiamo parlando delle Uova.

Read More »

Aiab ed Equalitas promuovono un nuovo modello agricolo sostenibile

Firmato il Protocollo d’intesa da Giuseppe Romano, Presidente di AIAB e Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di EQUALITAS, alla presenza del sottosegretario Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Luigi D’Eramo per un modello agricolo sostenibile basato sulle competenze e le esperienze delle due realtà.

Read More »

XXX Congresso Nazionale JRE-Italia

JRE-Italia festeggia i suoi 30 anni con il tradizionale Congresso Nazionale. Nuovi progetti e collaborazioni in vista e un obiettivo comune: lavorare in una prospettiva di miglioramento e crescita per il futuro.

Read More »

Oggi serviamo: la pastiera napoletana.

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” abbiamo pensato a un dolce tipico della tradizione pasquale, la pastiera. La Pasqua si avvicina e siamo sicuri che molti di voi si dilettano nella preparazione della pastiera casalinga e allora abbiamo chiesto al nostro pastry chef di fiducia, nonché speaker di Radio Food con il suo Sweet Side di regalarci la sua ricetta della pastiera.

Read More »

National Carbonara Day: Churchill 1795 e Ostissimi festeggiano il piatto romano con un’iniziativa per Bambino Gesù.

Il National Carbonara Day, in programma giovedì 6 aprile 2023, sarà celebrato dall’azienda britannica di stoviglie con un’iniziativa benefica in collaborazione con Ostissimi, l’associazione degli Osti di Roma, che devolverà metà del ricavato proveniente dalla vendite delle carbonare alla Fondazione Bambino Gesù per la realizzazione del Centro Cure palliative pediatriche dell’Ospedale Bambino Gesù.

Read More »

Sweet Side, il lato dolce del cibo

Sweet Side è la nuova serie scritta e raccontata da Federico Cari, un ragioniere che ha deciso di passare dai numeri ai dolci diventando pasticcere e lavorando oggi anche come consulente per la ristorazione.

Read More »

Pasqua e Pasquetta a Roma, i consigli di Radio Food

Pasqua si avvicina e per chi ha deciso di viverla “fuori porta” e magari nella Capitale vi diamo qualche consiglio gastronomico per un pranzo pasquale e una Pasquetta tra tradizione e cucina alternativa. Perché la Pasqua ovviamente non è solo l’abbacchio a Roma. E allora prendete appunti e scegliete in fretta il posto dove regalarvi il pranzo della festa.

Read More »

Uova alla Benedict

Le uova alla Benedict sono un piatto solo apparentemente semplice da preparare e che solitamente si mangia la mattina per una colazione abbondante. Un tipico brunch newyorkese, un piatto da provare assolutamente se si visita la Grande Mela.

Read More »

Pizza e cocktail: il mondo è bello perché è Svario.

Roma, nel cuore di Montesacro da un anno c’è Svario con la sua proposta di pizza e cocktail, una forma di pairing che sta prendendo piede e su cui i quattro giovani soci hanno deciso di scommetterci, convinti che la tradizione della pizza romana a mattarello, la creatività della cucina e la mixology siano elementi perfetti da combinare insieme.

Read More »

La cultura centenaria della Colomba Pasquale

La Pasqua è ormai alle porte, ma la corsa per accaparrarsi la colomba pasquale migliore è già iniziata da un pezzo. C’è chi la preferisce versione classica e chi, più curioso, vuole spingersi oltre con le sue rivisitazioni artigianali, ma in pochi riescono a resistere alla sua golosità! Intanto vi raccontiamola sua storia..

Read More »

Glossario Gastronomico: da Mondeghili a Mosciame.

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da mondeghili a mosciame. Scopriamoli insieme.

Read More »

Catasta Pollino, la promozione del territorio passa da qui

Siamo a Campotenense in provincia di Cosenza, siamo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino e qui da qualche anno è nata Catasta Pollino, molto di più di una location per eventi, fiere e degustazioni, ma un luogo da cui partire e dove approdare, un luogo di promozione territoriale come ci racconta in questa intervista uno dei suoi ideatori Giovanni Gagliardi.

Read More »

Il Margutta e la cucina green di Mariano Monaco.

“Con i prodotti della natura si può fare tutto”. È questo il messaggio che il ristorante Il Margutta vuole trasmettere ai propri ospiti, interpretando la cucina tradizionale in versione green. Ai fornelli il nuovo chef Mariano Monaco. Noi di RadioFood abbiamo provato la sua cucina!

Read More »

Vinitaly 2023, sempre più business oriented

E’ iniziato il countdown per il Vinitaly 2023, che sarà dal 2 al 5 aprile a Veronafiere e si prospetta un evento sempre più internazionale e business oriented con oltre mille top buyer da 68 paesi. Crescono i numeri e le scommesse sull’export. Vi raccontiamo le novità prima e durante la manifestazione.

Read More »

Petit Palais. Grandi chef per piccoli palati.

Petit Palais è il podcast dedicato ai genitori e ai loro bambini. Rubrica di ricette per i più piccoli curata da Andrea Febo grazie alla partnership con JRE Italia, la prestigiosa associazione di Giovani Ristoratori. Piatti semplici e veloci da preparare, ma gustosi e genuini.

Read More »

Oggi serviamo: Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” abbiamo avuto il piacere di provare la cucina della ostessa Anastasia Paris di Manco, nuovo ristorante di tradizione a Roma. Tra i tanti piatti abbiamo scelto questo risotto che unisce alcuni dei classici ingredienti della cucina romana, ma soprattutto contadina, come puntarelle e carne di pecora, in un formato più contemporaneo. Proviamo dunque questo Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.

Read More »

La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

La cucina italiana non è solo cibo o un semplice ricettario ma anche un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità che preparano al momento del consumo come luogo d’incontro e condivisione. Da questi presupposti nasce la candidatura della Cucina Italiana a patrimonio immateriale dell’umanità.

Read More »

Ecco Misticanza il podcast che racconta le parole!

MISTICANZA è un podcast di Giusy Ferraina in cui le protagoniste sono le parole del food. Nel corso di ogni EPISODIO si cercherà di fare chiarezza su quelle parole troppo spesso utilizzate, ma di cui forse si è perso il reale significato, mettendo insieme voci e opinioni differenti di chi lavora, scrive e vive nel food. primo episodio è sulla parola artigianalità.

Read More »

Tenuta Monteti, un’eredità familiare di passione e ricerca.

Questa è la storia di Tenuta Monteti, un’azienda vitivinicola immersa in una valle dalle pendenze diversificate, abbracciata da un monte e accarezzata dal vento del mare, dove i vini omaggiano l’integrità del territorio, la vigna ricambia con gratitudine. Siamo stati in azienda in visita.

Read More »

Pata Negra che passione!

La Spagna è un paradiso per gli amanti dei salumi e in particolare del prosciutto crudo. È qui, infatti, che viene prodotto il prosciutto crudo numero uno al Mondo, il Pata Negra, Oggi scopriremo insieme perché il prosciutto crudo migliore al mondo è proprio quello spagnolo, in particolare il Pata Negra, ovvero la varietà iberica.

Read More »

L’Italia del Tartufo e la mappa crossmediale.

A.A.A. Adoratori del tartufo riunitevi tutti, perché quel che mancava adesso c’è. Se anche per voi come noi, il tartufo non è solo un alimento di cui godere ma è bensì una vera e propria ossessione, la mappa pubblicata da Typimedia Editore dal titolo “L’Italia del Tartufo”, è l’appuntamento letterario che non si può mancare.

Read More »

Il rito inglese del tè delle cinque

Ci sono molti miti sull’Inghilterra da sfatare: uno di questi, rimanendo in ambito gastronomico, è rappresentato dal tè delle cinque, definito in inglese come five o’clock tea. Per la verità è una tradizione da smentire in parte, nel senso che ormai quasi nessuno, soprattutto durante la settimana, si siede a quell’ora in un’elegante sala da tè per celebrare questo rito.

Read More »

La Città della Pizza 2023: 5 tappe per il dream team di pizzaioli del grande evento di Roma.

Nuovo format per questo grande evento o grande festa dedicata alla pizza. Da marzo a luglio 5 tappe da nord a sud del Paese e altrettante sfide alla ricerca dei grandi pizzaioli alla finalissima di Roma prevista dal 20 al 22 ottobre. Per capire come funziona e cosa ci dobbiamo aspettare abbiamo intervistato l’ieatore Emiliano De Venuti e i due “super giurati” Luciano Pignataro e Luciana Squadrilli.

Read More »

Al supermercato con il tecnologo: si fa presto a dire latte

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di un prodotto di largo consumo che è bene conoscere e saper acquistare: il latte.

Read More »

Oggi serviamo: Insalatina di baccalà alla cacciatora

Per la nostra rubrica del sabato “Oggi Serviamo” guardiamo ancora alla volta alla tradizione romana con questa “insalatina di baccalà alla cacciatora”, un piatto di Elisabetta Guaglianone di Proloco Dol a Trastevere, quartiere storico e caratteristico di Roma che conserva, soprattutto nelle ore diurne, l’atmosfera incantata di una cara vecchia Roma con tutti i suoi sapori e profumi. In questo piatto si unisce la tradizione del baccalà ma in versione cacciatora, come si usa fare il pollo. Vediamo un po’ qual è il risultato!

Read More »

Radio Food, la prima radio web a parlare solo di cibo e oggi… l’abbiamo fatto di nuovo!

Nel 2017 siamo stati la prima radio capace di prendere un solo argomento e tradurlo in oltre 15 programmi, con altrettante voci. Oggi, nel 2023, il nostro credo rimane la voglia di raccontare storie e di farlo con uno stile capace di anticipare i tempi. E se vi state chiedendo cosa ci siamo inventati questa volta, bhe sappiate che forse non c’è di niente di nuovo se non il poter dire “lo abbiamo fatto un’altra volta”.

Read More »

Che differenza c’è tra broccoletti, cime di rapa e friarelli?

Quante volte vi siete chiesti quale sia la differenza, se c’è una differenza, tra broccoletti, cime di rapa e friarelli. Ce lo siamo chiesti un po’ tutti ogni volta davanti al banco del mercato o leggendo il menu in una trattoria. Oggi allora  affrontiamo questa annosa questione analizzando nomi, forme, valori nutrizionali, provenienza e utilizzo in cucina.

Read More »

100 Spigolature Gastronomiche. Così si combatte la sete. E la stanchezza.

Per Roberto Mirandola inizia una nuova avventura di narrazione e per noi lettori una nuova esperienza tra curiosità, racconti e Stiamo parlando delle nuove “100 Spigolature Gastronomiche”. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. La prima puntata ha come titolo “così si combatte la sete e la stanchezza” ed è dedicata ai soft drink.

Read More »

Calabria Gourmet, il Miglior Storytelling per il beverage online

Il sito e-commerce di prodotti made in Calabria, Calabria Gourmet, si è aggiudicato il premio per il Miglior Storytelling del beverage online all’E-Commerce Food Conference 2023 tra cinque mila candidati fra cui alcuni big player del mercato food. A distanza di qualche giorno dall’evento abbiamo intervistato Michele Ruperto founder di Calabria Gourmet per farci raccontare il suo progetto e come sta crescendo.

Read More »

Oggi serviamo: Pallotte cacio e ova

Per la nostra rubrica del sabato “Oggi Serviamo”, facciamo un salto in Abruzzo e andiamo a ripescare nella tradizione contadina più profonda e saporita con le “pallotte cacio e ova”. Le mani però sono quelle di Barbara Agosti chef di Eggs a Roma alla quale abbiamo chiesto una “ricetta sostenibile”, di quelle da fare a casa con gli avanzi o con le ingredienti che non vogliamo buttare.

Read More »

Dolce e salato, allora è Brunch!

“L’hanno chiamato “brunch” perché il nome “Siamo manager, ma la domenica ci manca il pranzo di nonna” era troppo lungo”. Non è un’invenzione recente ma risale al 1895 ed è l’unione di due pasti della giornata, colazione e pranzo. Quando si fa? Ovviamente la domenica, in relax, tra amici e parenti e senza etichette.

Read More »

Un weekend alla scoperta di Ischia

Cosa si può fare e vedere durante un weekend a Ischia? Siamo in una delle isole più belle d’Italia, sei comuni da visitare, tra mare e montagna, reperti storici, terme e una grande tradizione enogastronomica.

Read More »

Mariangela Parrilla e Assunta dell’Aquila: le donne del Cirò!

Oggi 8 marzo si celebra la donna con tutto ciò che essa rappresenta, nella sua essenza e nella forza. Due elementi che a loro volta ne definiscono la bellezza. Simbolicamente celebriamo anche noi questa giornata scegliendo di dedicare quest’intervista a due donne del Sud, due imprenditrici che hanno fatto del vino e della loro terra un manifesto esistenziale. Stiamo parlando di Mariangela Parrilla e di Assunta dell’Aquila, le donne del Cirò!

Read More »

Gola, il più “buono” dei vizi capitali.

Additata tra i sette vizi capitali, la gola è quella che più di altri è stata legittimata nei decenni del benessere, trattandosi di un malcostume, per così dire, privato. L’apoteosi di questo concetto si ritrova nel cinema, ma sono molti i personaggi storici e artisti che della gola hanno fatto il loro tratto distintivo. Scopriamoli insieme a Roberto Mirandola.

Read More »

Nasce il menù fine dining tutto dedicato al Perugino

Nasce il menù fine dining tutto dedicato al Perugino, ispirato allo stile, ai colori delle opere del Divin Pittore e del suo territorio. È tutta Made in Umbria la degustazione di piatti fine dining, elaborata dallo chef Lorenzo Cantoni de il Frantoio di Assisi.

Read More »

Al supermercato con il tecnologo: i prodotti di IV Gamma

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo dei prodotti di IV Gamma.

Read More »