On Top

Sostenibilità

La pizza sostenibile? Esiste e vince il premio Pizza del Cambiamento.

Nell’appena conclusa edizione del Campionato Mondiale della Pizza, 18- 20 aprile, si è parlato molto di sostenibilità e di pizza sostenibile. E per la pizza sostenibile è stato ideato un premio, alla sua prima edizione, che traccia la strada per una risotrazione consapevole. Che sia una moda o un tema obbligatorio, ne abbiamo parlato oltre che con la vincitrice del premio Giulia Vicini, con gli ideatori e con chi ha scelto la sostenibilità per la sua pizzeria come Gianni di Lella, campione mondiale 2016.

Aiab ed Equalitas promuovono un nuovo modello agricolo sostenibile

Firmato il Protocollo d’intesa da Giuseppe Romano, Presidente di AIAB e Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di EQUALITAS, alla presenza del sottosegretario Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Luigi D’Eramo per un modello agricolo sostenibile basato sulle competenze e le esperienze delle due realtà.

Economia circolare e sostenibilità: CPR System con Redea entra nella ristorazione collettiva

Grande novità all’insegna dell’economia circolare e della sostenibilità nella ristorazione collettiva: dall’avvio di questo anno scolastico, buona parte delle materie prime ortofrutticole utilizzate per produrre i pasti nelle mense scolastiche del Comune di Bologna, del Comune di Reggio Emilia e del Comune di Modena vengono consegnate con le casse REDEA di CPR System, senza più imballaggi a perdere da smaltire e con un conseguente impatto positivo sull’ambiente.

Nasce Vegery: food delivery di piatti vegetariani e vegani

Nata in Puglia, Vegery è una startup innovativa. Facilita la reperibilità di piatti veg selezionando i migliori ristoranti di una determinata zona con proposte in linea. Ma non solo piatti veg, grande attenzione viene data anche alla sostenibilità delle materie prime, in un’ottica 100% anti-spreco.

Prevenzione spreco alimentare, ecco quanto sprecano gli italiani.

Presentata nella mattinata di ieri 2 febbraio allo Spazio Europa di Roma, la “fotografia” degli italiani nelle case e nella filiera del cibo sulla base del report “Il caso Italia” 2023 di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, diffuso in occasione della 10^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare.

Arriva la nuova app Sprecometro, strumento quotidiano per vivere sostenibile

C’è un gesto e c’è un’azione concreta che possiamo tutti fare in occasione della 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario domenica 5 febbraio: scaricare e attivare la nuova app Sprecometro, uno strumento quotidiano per vivere sostenibile. Vi spieghiamo come funziona.

Natale sostenibile: riciclare gli avanzi. I Consigli di Radio Food.

Le feste sono finite e ora scattano i buoni propositi di dieta, detox, palestra dopo le pantagrueliche sessioni a tavola tra cenoni, pranzi e santi vari. E con gli avanzi come si fa? Cerchiamo di riciclare tutto usando un po’ di fantasia e rinnovando piatti e ingredienti. E noi di Radio Food vi diamo una serie di utili consigli.

In Italia lo spreco alimentare costa oltre 9 miliardi di euro.

L’osservatorio Internazionale di Waste Watcher\Spreco Zero attraverso i dati del World Foodwaste Report – un progetto della campagna Spreco Zero monitorato da Ipsos – ha indagato, analizzando la quota di spreco alimentare, i comportamenti dei cittadini di 9 Paesi del mondo: Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica, Brasile e Giappone. L’indagine permette di comporre una mappa degli stili alimentari sulla Terra, intervistando complessivamente 9mila cittadini, per un campione statistico di 1000 cittadini a Paese.

Nella Gdo è boom per il packaging sostenibile: i 10 trend più sorprendenti degli imballaggi green. 

Il packaging è sempre più green: dalle alghe marine alla plastica di mais, passando per letame di mucca e stampa 3D, le innovazioni nella produzione di materiali sostenibili stanno rivoluzionando il settore degli imballaggi, impattando direttamente sulle abitudini d’acquisto con due terzi dei consumatori che considerano fondamentale la riciclabilità del packaging al momento dell’acquisto. 

Baccalà sostenibile e trasparente grazie al Norwegian Seafood Council.

La Norvegia seppur sia un paese dall’estensione limitata è il secondo maggior esportatore di prodotti ittici a livello mondiale. Baccalà e stoccafisso i maggiori prodotti che arrivano da per tutto. Per garantire qualità, trasparenza e sostenibilità al sistema nasce nel 1991 il Norwegian Seafood Council e di seguito il marchio di origine Seafood from Norway, che ci siamo fatti spiegare in quest’intervista da Gunvar Lenhard Wie, Direttore Italia Norwegian Seafood Council.

Il packaging sostenibile di Citres a Sial 2022

Citres, azienda da sempre attenta alla sostenibilità, parteciperà a SIAL 2022 la più grande fiera dell’innovazione alimentare che si terra a Parigi dal 15 al 19 ottobre. Le novità più grandi sono i materiali usati per il packaging: vasi in polipropilene ed etichette facili da rimuovere.

Architettura, vino e territorio: torna Architetto in Cantina

Sabato 15 e domenica 16 ottobre torna Architetto in Cantina, due giornate organizzate dalla rete di cantine Toscana Wine Architecture. In programma visite alle cantine di design, guidate dagli architetti, con particolare attenzione all’eco-sostenibilità.

Robin Food, la cooperativa di rider sostenibile

Robin Food è la prima e unica cooperativa di rider in Italia. Idea nata da sette giovani fiorentini per contrastare una gestione senza regole del mondo dei rider e dare vita a un servizio dove il lavoro sia tutelato.

Serre fotovoltaiche per il Cedro di Diamante

A Belvedere Marittimo in Calabria si coltiva il cedro in serre fotovoltaiche. Un progetto di Agrovoltaico premiato da Coldiretti con l’Oscar Green 2022. A ricevere il premio Antonio Lancellotta, coltivatore illuminato che ha saputo unire la produzione di energia pulita all’agricoltura con grandi risultati e vantaggi per tutti. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare il funzionamento di queste serre.

Agriturismo e prodotti tipici: i trend dell’estate 2022.

Secondo un’analisi Coldiretti in questa estate 2022 saranno oltre sette italiani su 10 (ben il 72%) a scegliere come meta delle proprie vacanze l’agriturismo, luogo per rilassarsi o anche semplicemente per mangiare. Diversi i motivi, che fanno degli agriturismi veri simboli di sostenibilità.

Il caffè può essere sostenibile?

Quanto può essere sostenibile il caffè? Dalla produzione al consumo fino al riuso di capsule e sacchetti. senza contare che a livello globale, circa 125 milioni di persone fanno affidamento sull’industria del caffè per trovare lavoro.

L’Anello Forte, un’idea di sostenibilità per il vino

Imprenditrici vinicole delle Langhe si mettono a ragionare sugli scarti della loro produzione e su un loro possibile riutilizzo: nasce così l’associazione L’Anello Forte, che abbraccia la filosofia dell’economia circolare e coinvolge un’intera comunità.

C’è un Bio Orto sulla terrazza della FAO

La terrazza sul tetto della FAO a Roma è ora sede di un orto biologico modulare all’ avanguardia, che sperimenterà tecnologie innovative applicate alla nutrizione delle piante.

9 italiani su 10 attenti alla spesa sostenibile: boom di alimenti vegetali

Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food, la più grande Associazione di rappresentanza diretta di categorie merceologiche nel settore alimentare in Italia e in Europa fa il punto in tema di sostenibilità e regimi alimentari, evidenziando il contributo che ciascuno di noi può dare nella lotta all’emergenza climatica, attraverso le scelte che compie quotidianamente a tavola. E voi quanto siete sostenibili a tavola?

Granaio Italia al nastro di partenza

“Granaio Italia”, lo strumento telematico per registrare le movimentazioni dei cereali sul territorio nazionale, entra nella fase applicativa.

Vetro sostenibile e sicuro, ecco cosa pensano i consumatori secondo Assovetro.

Il Vetro si conferma marchio ‘doc’ della sicurezza alimentare e packaging di tendenza per i prodotti del “Made in Italy”, nonchè sinonimo di sostenibilità e garanzia per i consumatori. Nell’edizione appena conclusa di Cibus a Parma si è svolto il convegno di Assovetro dedicato al ruolo del packaging.

Giornata della terra: i vincitori dell’Oscar Green 2022

In occasione della Giornata Mondiale della Terra a Roma si sono svolti gli Oscar Green di Coldiretti nell’ambito del primo salone della creatività Made in Italy. Scopriamo chi sono e per quale motivo si sono aggiudicati questo premio.

Italia capofila UE del vino sostenibile

Con il decreto MIPAAF sul vino sostenibile, la norma voluta dalle imprese è fondamentale in chiave socio-economica. La nuova certificazione sarà possibile a partire dalla vendemmia 2022 e il relativo decreto sarà presto pubblicato in Gazzetta ufficiale.

Una Food Policy per Roma Capitale

Dopo Milano, New York, Toronto e Londra c’è una Food Policy anche per Roma, che ha approvato nelle scorse settimane una strategia di gestione per una politica del cibo sostenibile.

Agrifoodtech, boom d’investimenti in Italia

Dal punto di vista settoriale, in testa alla classifica il settore AgriFoodtech con oltre 260 milioni di euro. Gli investimenti in Venture Capital in Italia nel 2021 hanno raggiunto e superato la soglia del miliardo di euro, toccando i 1.243 milioni di euro.

5 febbraio, la giornata contro lo spreco alimentare

Sabato 5 febbraio è la giornata nazionale contro lo spreco alimentare. L’Italia è sulla buona strada e, nella lotta allo spreco alimentare, che a livello globale riguarda un terzo del cibo prodotto, possiamo essere presi come riferimento dal resto del mondo.

Addio alla plastica monouso

Dal 14 gennaio è entrato in vigore il Decreto attuativo che prevede le prescrizioni contro la plastica. La nuova normativa è emblema di quel modello di economia circolare che l’Europa ha scelto di perseguire. E noi saremo capaci a rinunciare?

È nato il Bosco del Molino, un nuovo polmone verde

Il Bosco del Molino, realizzato da Agugiaro & Figna Molini, in collaborazione con il CINSA, nuovo polmone verde di 13 ettari e 18mila alberi è stato inaugurato domenica 21 novembre 2021, in occasione della IX Giornata Nazionale degli Alberi

La Settimana della Cucina Italiana nel mondo

Future Food Institute con 8 Ambasciate e Consolati d’Italia per promuovere l’innovazione e la tradizione nel cibo per un futuro sostenibile durante la Settimana della cucina italiana nel mondo.

Il gelato è sempre più sostenibile

Il gelato confezionato italiano guarda a una nuova stagione nel segno di una bontà sempre più sostenibile e amica del pianeta. Questo il risultato del rapporto di sostenibilità presentato dall’ Istituto del Gelato Italiano.

“Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”, il lato più cool del latte.

È il latte che non ti aspetti l’ingrediente chiave di “Unexpected Milk Experience”, l’evento andato in scena giovedì sera alla “Lanterna” di Roma. Tra cocktail, street food rivisitati e piatti gourmet Confcooperative ha presentato questo nuovo progetto di valorizzazione del latte.

Phenix, nuova app anti spreco sbarca in Italia

In occasione della Giornata Internazionale contro lo spreco alimentare, l’app Phenix, è sbarcata ufficialmente sul mercato italiano.
Noi di Radio-Food, da sempre attenti a sostenibilità ed economia circolare, vi raccontiamo oggi la storia del progetto #ZeroWaste che punta a diventare global e mostrare a tutti il lato positivo di salvare il cibo. Lo facciamo insieme al Country Manager di Phenix, Julien Fanara.

Sostenibilità

Spreco alimentare e sostenibilità. Cosa pensano gli chef

Oggi 29 settembre è la giornata mondiale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari. Secondo il primo rapporto “G8” su cibo e spreco  l’Italia è il paese più virtuoso. Gli italiani stanno imparando a non buttare il cibo. Ma vediamo cosa ci dicono gli chef, a cui durante le tre giornate di Identità Golose abbiamo chiesto come si può essere davvero sostenibili e sprecare meno cibo.

Sempre più green la nuova generazione del vino

Sostenibilità, economia circolare e vino. Sono i temi affrontati nel convegno “La nuova generazione del vino e sostenibilità – next generation” organizzato da Agivi e che ha anticipato il G20 dei Ministri dell’Agricoltura. Ne abbiamo parlato con Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente dell’Associazione dei giovani imprenditori vitivinicoli italiani.

La “Generazione Z” sempre più attenta alla sostenibilità

Sempre più informati e sensibili verso problematiche come quelle legate ai cambiamenti climatici, i ragazzi della cosiddetta Generazione Z, nati tra il 1995 e il 2010 si rivelano attenti nel non sprecare cibo e risorse e orientati verso scelte e abitudini sempre più eco-friendly. 

Presente e futuro della sostenibilità nella filiera alimentare: il Report di Quantis

Quantis per supportare le aziende del food nell’affrontare gli impatti di tutta la supply chain, ha elaborato il report, “Dig in: un panorama di azioni per i business che intendano coltivare un sistema alimentare sostenibile + resiliente”, i cui dati sono stati il punto di partenza della discussione della tavola rotonda “Present and future of the food supply chain: from Fork to Farm to Regeneration”.

Agroalimentare ed economia circolare

Il passaggio verso una società fondata su sistemi tecnologici e produttivi più sostenibili diventa ogni giorno una necessità sempre più pressante. Uno dei settori in

Mare Aperto contro lo spreco alimentare

In occasione del 2 maggio, Giornata Mondiale del Tonno, Mare Aperto Foods si impegna nella sensibilizzazione del consumatore sullo spreco alimentare  Sano e nutriente quanto

Sostenibilità: IllyCaffè diventa B Corp

IllyCaffè diventa la prima azienda italiana del caffè con certificazione assegnata per rispetto alti standard di performance sociale e ambientale “Illycaffè ha intrapreso la strada

La Carta della Sostenibilità di Cameo

L’Azienda ha pubblicato la Carta della Sostenibilità dove vi sono riportati i 27 progetti che Cameo s’impegna a realizzare Cibi bilanciati dal punto di vista

Sicurezza alimentare e sostenibilità

Nel tentare di definire un sistema di agricoltura sostenibile occorre, dapprima, soffermarsi sul concetto di “sicurezza alimentare” È possibile sostenere che la sicurezza alimentare è

Come ridurre lo spreco alimentare

Una corretta conservazione degli alimenti comporterebbe la riduzione dello spreco alimentare, una maggiore lotta alla fame e un notevole risparmio economico. Secondo alcune stime, nel

Alimentazione sostenibile e dieta mediterranea

Maggiore consapevolezza generale sul concetto di sostenibilità alimentare e promozione dei principi della dieta mediterranea in tutti i suoi aspetti, ambientali, nutritivi, sociali ed economici

Sostenibilità

Food e sostenibilità

Solo attraverso una produzione di cibo sostenibile si può garantire un futuro alimentare migliore. Il concetto di sostenibilità nell’ambito del cibo è estremamente attuale perché

On Trend

Articoli più letti

Oggi Serviamo: Padellino con Biga e Poolish

Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi proponiamo la Pizza al padellino del nostro panettiere di fiducia, Nico Carlucci. Un’interessante alternativa alla classica pizza cotta in forno, dal sapore avvolgente e unico. Vediamo come farla.

Farchioni leader in Italia: meno emissioni nocive, più piante coltivate

Con il suo secondo Bilancio di Sostenibilità il Gruppo Farchioni si conferma leader in Italia. Più di un milione di piante coltivate tra olivi, viti e rimboschimenti (per la precisione, 1.013.683) frutto di importanti investimenti nella piantumazione a vantaggio della biodiversità.

Vera Pizza Contest, chi fa la migliore pizza in casa?

Siamo arrivati ad avere il vincitore di Vera Pizza Contest, che per questa nuova edizione cambia formula e conferma il suo successo. 1450 le pizze proposte, quasi la metà quelle ammesse e ben 55 paesi coinvolti. Il primo premio ad un italiano. Scopriamo chi è!

I bambini italiani sono i più grassi: obesi 4 su 10

L’obesità infantile è in aumento. In Italia il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso, con un risultato che è il peggiore dell’Unione Europea, dove la media è del 29,5%, e un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni.