All News
Le pizze buone due volte!
Ci sono pizze buone e quelle doppiamente buone. Ed è proprio di queste che vi vogliamo parlare in questo World Pizza Day 2025.
World Pizza Day, quali sono le origini della giornata del piatto più iconico della cucina italiana.
Il World Pizza Day (Giornata Mondiale della Pizza) è celebrato ogni anno il 17 gennaio e rende omaggio a uno dei piatti più iconici della cucina italiana, proprio nel giorno del santo protettore dei fornai. E voi conoscete l’origine di questa giornata?
Quale pizza preferiscono gli italiani?
In occasione del World Pizza Day il sondaggio condotto da Fratelli Coppola, ha confermato l’amore incondizionato degli italiani per la pizza, rivelandone gusti, conoscenza e nuovi desideri.
Al DoubleTree by Hilton Rome Monti va in scena la Meat & Drink Experience
Dimenticate il classico abbinamento della carne o del BBQ con il vino, l’abbinamento perfetto passa anche dalla mixology. E proprio questa sperimentazione sarà la protagonista della serata Meat & Drink al Mamalia Restaurant del DoubleTree by Hilton Rome Monti, venerdì 24 gennaio 2025 alle 20.
Detox con gusto: i segreti degli chef per un rientro sano e rigenerante
Dopo le festività, molti cercano di ritrovare il proprio equilibrio e gli chef italiani offrono preziosi consigli per un detox gustoso e salutare. Vediamo quali!
Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Osteria Famiglia Principe 1968 a Nocera Superiore
Nuovo mese e nuovo incontro con il proprietario di un’altra delle 9 insegne entrate nell’orbita del Buon Ricordo quest’anno. Siamo a Nocera Superiore in provincia di Salerno all’Osteria Famiglia Principe 1968.
Diete strane e dove trovarle: il detox post feste dalle tradizionali a quelle più bizzarre
Il ritorno alla routine, i ritmi lavorativi stressanti e la nemica di ognuno di noi: la dieta. Scopriamo insieme quali sono le diete più conosciute, dalle tradizionali a quelle più bizzarre.
I supermercati più amati in Italia
Altroconsumo ha pubblicato la classifica aggiornata dei supermercati più apprezzati dagli italiani. Basata su oltre 41.000 esperienze d’acquisto raccolte da oltre 12.000 soci e fan, questa indagine valuta le preferenze dei consumatori su vari aspetti: prezzi, assortimento, qualità dei prodotti, comfort dei punti vendita, tempi di attesa e promozioni.
Tendenze food 2025: ecco cosa mangeremo
Il 2025 porta con sé nuove tendenze nel mondo del food, rispecchiando l’evoluzione dei gusti, delle esigenze dei consumatori e delle sfide globali. Sostenibilità, salute e innovazione sono i pilastri su cui si basano i trend di quest’anno. Scopriamo insieme le principali novità che stanno rivoluzionando le nostre tavole.
Eventi food and wine in Italia dal 10 al 19 gennaio
Inauguriamo questo anno con gli eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati
Caffè Giamaica Blue Mountain, il caviale del caffè
Oggi, giovedì 9 gennaio, si celebra la 59ª Giornata Internazionale del Caffè Giamaica Blue Mountain. Chi si intende di caffè, lo sa: il Jamaica Blue Mountain è diverso da qualsiasi altro caffè.
Con il 2025 inizia la campagna “Salva il Natale”
Too Good To Go come ogni anno rinnova il suo impegno con la campagna “Salva il Natale”, attiva fino al 26 gennaio. Questa iniziativa permette agli utenti di dare nuova vita ai prodotti tipici delle Feste rimasti invenduti, prolungando il sapore del Natale a un prezzo vantaggioso.
L’Annona, proprietà e benefici dell’ibrido della Cherimoya
Conoscete l’Annona o atemoya, un’interessante ibrido delle annonacae, con numerose proprietà nutritive. Ve le raccontiamo qui.
Ventotto cuochi e due macellai per Pig a Santa Cristina d’Aspromonte.
12 gennaio 2025 si rinnova l’appuntamento a Santa Cristina d’Aspromonte (Rc) con Pig, ovvero del Porco calabro non si butta niente. Ideato e organizzato da Nino Rossi, chef 1 stella Michelin di Qafiz e dal suo staff. Ecco cosa vi aspetta.
Pizzeria ‘Bro’ a Napoli, dove i fratelli Tutino impastano la tradizione.
Nel cuore pulsante della Napoli più verace c’è Bro, la pizzeria dei Fratelli Tutino, che lancia il suo nuovo menu degustazione.
Roma, nuove aperture dicembre
Anche dicembre, tra preparativi per cenoni e pranzi per le feste, degustazioni di panettoni, colazioni natalizie ha riservato a Roma una serie di aperture che hanno destato la nostra curiosità. Pertanto chiudiamo l’anno con una serie di nuovi indirizzi nella Capitale.
VICO Pizza&Wine: la nuova frontiera della pizza con Salotto 42
Situato nella splendida Piazza Rondanini 47, a pochi passi dal Pantheon, VICO Pizza&Wine si conferma come una delle destinazioni più eleganti e innovative per gli amanti della pizza e del buon bere nella Capitale
Pitta ‘nchiusa il dolce di Natale in Calabria, diventa un panettone
C’è chi la chiama Pitta ‘mpligliata e chi Pitta ‘nchiusa, può cambiare il nome ma non la sostanza che prende forma puntualmente a Natale sulle tavole dei calabresi. E oggi è diventata anche un panettone dall’estro e l’artigianalità di Anna e Tato de L’Arte del Grano.
Il Parrozzo dei nostri nonni, un dolce abruzzese che sa di tradizione
Questo Natale vi portiamo alla scoperta del Parrozzo, un dolce che nasce dalla sapiente intuizione di un pasticcere pescarese e che è diventato uno dei dolci simbolici dell’Abruzzo nel mondo.
Turismo enogastronomico, ecco i dati del rapporto 2024
È stata presentata a Parma la settima edizione dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il Rapporto 2024 ha posto l’accento sulle azioni necessarie per trasformare un business già consolidato in uno strumento strategico nazionale per lo sviluppo armonico del territorio, rivitalizzando i borghi e le aree rurali.
Natale che stress! I consigli per vivere bene le festività
Il Natale, con le sue luci, i regali e le tradizionali tavole imbandite, rappresenta per molti un momento di festa e convivialità. Tuttavia, non per tutti
Chiocciola Metodo Cherasco, superfood, supergreen, superfood.
Sulle tavole delle feste le Chiocciole Metodo Cherasco, ingrediente straordinariamente goloso.
Kalsarikännit: restare a casa il weekend è il nuovo trend!
E’ il nuovo trend a livello globale, si chiama kalsarikännit, termine finlandese, che rappresenta un’ode al relax domestico e alla semplicità.
Glossario Gastronomico: da all’ammiraglia ad alla carrettiera.
“kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione. In questo appuntamento mensile scopriamo i termini che si usano per i condimenti dei primi piatti: da all’ammiraglia a alla carrettiera.
Come si festeggia il Natale in Giappone.
Al di là delle grandi tradizioni e citazioni culturali che hanno reso celebre il Giappone (come i Samurai, ad esempio), la celebrazione del Natale giapponese non ha mai ricevuto, concretamente, tutta l’attenzione che ricevono le altre feste tradizionali del Sol Levante. Vi state chiedendo perché? Ve lo spieghiamo noi!
I sapori di Istanbul: viaggio tra Oriente e Occidente
Istanbul è l’unica città al mondo che si estende tra due continenti: Europa e Asia. Una città dalle tradizioni millenarie, piena di vita, colori e sapori.
Vigilia, Natale e Capodanno in trattoria, perché no? Dove andare a mangiare a Roma e dintorni.
Il Natale 2024 è alle porte, e con esso arriva il desiderio di momenti di relax e convivialità da condividere con le persone care. Per rendere speciale questo periodo, abbiamo preparato una selezione di ristoranti e location perfette per celebrare le feste, qualunque siano i vostri gusti e preferenze.
Vini sotto l’albero
Il Natale è quel momento dell’anno in cui concedersi un attimo di pace, lasciarsi andare ai piaceri della tavola e deliziare il palato. Cresce anche la buona abitudine di regalare una bella bottiglia di vino o di un distillato, l’ideale per le grandi occasioni. Per questo abbiamo stilato un elenco di vini e bollicine selezionati e da tenere sott’occhio.
Dalla pizza ai panettoni, i grandi lievitati dei pizzaioli italiani.
I panettoni sono roba da pizzaioli , oramai è risaputo e ogni anno ne assaggiamo di veramente buoni. Qui una serie di grandi lievitati prodotti da alcuni talenti della pizza.
Cosa sono le mele redLove?
Sono diventate le mele più più cliccate sul web, quelle più viste sui social con video virali tra Instagram e TikTok: si chiamano RedLove, varietà sviluppata dal selezionatore svizzero di mele Markus Kobelt, nel 2010 nella Valle del Reno.
Natale e Capodanno in hotel a Roma: i consigli esclusivi di Radio Food.
Natale e Capodanno in hotel a Roma: i consigli esclusivi di Radio Food. Scopriamo insieme dove andare a festeggiare nei prossimi giorni.
I blogger di Calabria Food Porn ricevono in Canada il prestigioso President’s Award.
Un tour canadese di tre settimane peri blogger di Calabria Food Porn ricco di eventi, show cooking con eccellenze calabresi e riconoscimenti per il lavoro di promozione della Calabria.
Panettoni a Roma, tradizione e creatività nella Capitale.
Come ogni anno a dicembre arriva il momento magico del Natale dove il protagonista rimane sempre il panettone artigianale. Una delle eccellenze enogastronomiche più amate d’Italia e non solo, che ha contagiato tutta la penisola e anche la Capitale. Roma da qualche anno sforna dei grandi lievitati, dalla ricetta più classica, impreziosita da uvetta e canditi, alle versioni più innovative e golose, c’è l’imbarazzo della scelta. E l’offerta si arricchisce ogni anno.
100 Spigolature Gastronomiche: Panettoni e Pandori
Girando tra gli scaffali al supermercato vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate ai più noti produttori a livello industriale di pandori e panettoni.
Il Moscato di Saracena 20 anni di presidio Slow Food
Il moscato di Saracena è uno dei vini dolci simbolo della Calabria, presidio Slow food dal 2004 oggi compie 20. Dal 13 al 15 dicembre un evento celebrativo con banchi d’assaggio, visite in cantina, una cena tributo, street food e un momento di confronto sul presente e il futuro del vino che è ambasciatore nel mondo della città del Pollino.
Natale 2024: panettone farcito, ma con il gelato!
Che il panettone negli anni sia diventato il protagonista delle feste natalizia si sa, ma non solo quello tradizionale e non solo in Italia. A Londra infatti sta spopolando il panettone con il gelato, sia nella versione mini che in quella da kilo. Due simboli dell’italianità in un unico prodotto. Scopriamo insieme da chi e com’è nato l’abbinamento.
Panettoni a Torino: la tradizione e la novità
Ecco qui un piccolo zoom su 5 tipi diversi di Panettoni da scoprire in Piemonte e a Torino per questo Natale 2024!
The Christmas Dinner: la tradizione natalizia italiana nei 16 ristoranti Eataly in Europa
Christmas Dinner, una cena speciale che coinvolgerà ben 16 ristoranti in Italia ed Europa, venerdì 13 dicembre.
Panettoni 2024, le novità per questo Natale
Abbiamo fatto qualche ricerca e raccolto un po’ di panettoni nuovi, qualcuno un po’ stravagante come il panettone rosa di Igino Massari, altri più classici ma poco conosciuti, panettoni gastronomici, al vino, alla birra, esotici. Pronti a scoprirli insieme a noi?
Ma il sushi fa ingrassare?
Visti i tipi di sushi, viste le salse da accompagnamento la domanda che nasce spontanea è il sushi fa ingrassare o va bene per la nostra dieta?
Un Museo dell’Olio a Grottaferrata per celebrare la tradizione olivicola dei Castelli Romani
A partire dal 29 novembre 2024, la storica Villa Cavalletti di Grottaferrata ospita il nuovo Villino Rosso – Museo dell’Olio, un progetto innovativo che celebra l’antica tradizione olivicola dei Castelli Romani. Dopo un attento restauro curato dal gruppo Tierre, il Museo si propone come un centro di divulgazione, esperienza e valorizzazione del patrimonio agricolo e culturale del territorio.
Panettone con Amore, l’iniziativa a sostegno dell’Istituto Serafico di Assisi
I panettoni artigianali dei maestri dell’arte bianca italiani, realizzati con le farine di Molino sul Clitunno per regalare un sorriso ai bambini e ai ragazzi
La stagione dei panettoni è iniziata. Come si riconosce un buon panettone
Nei prossimi giorni vi aggiorneremo su tutte le novità di mercato, cosa troverete nei negozi, cosa abbiamo assaggiato e cosa merita secondo noi di essere portato sulle tavole di Natale. Voi sapete riconoscere un buon panettone, tecnicamente fatto bene? Ve lo diciamo noi.
Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Ristorante Mistral di Hong Kong
Eccoci di nuovo in viaggio alla scoperta dei locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi che questo mese ci portano a Honk Kong al Ristorante Mistral in una chiacchierata con Black Lau.
Vizio e Solodamanduca vincitori di Panettone Maximo 2024
L’1 dicembre si è svolta la VI edizione di Panettone Maximo, festival nazionale del panettone artigianale e su 45 pasticcerie con i loro panettoni tradizionali e al cioccolato i vincitori sono Solodamanduca di Aprilia (Lt) e Vizio a Roma. Ecco tutti i vincitori per le varie categorie.
Calendario dell’Avvento tra storia e novità
Con l’avvicinarsi del Natale, una delle tradizioni più amate da adulti e bambini è l’apertura quotidiana delle finestrelle del Calendario dell’Avvento. Ma da dove nasce questa tradizione? E soprattutto, quali sono i calendari dell’avvento gastronomici da avere assolutamente?
Calendari dell’Avvento, tutte le tendenze 2024
Il Natale 2024 si avvicina e i calendari dell’Avvento food si confermano protagonisti indiscussi della stagione. Scopriamo insieme le tendenze più amate e le proposte che spopolano nel mercato di quest’anno.
Eventi food & wine in Italia dal 2 al 15 dicembre
Continuano e si intensificano gli eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro. Dal 2 al 15 dicembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino.
Roma, nuove aperture novembre
Siamo arrivati alla fine di novembre e abbiamo raccolto tutti gli indirizzi delle nuove aperture di Roma, una serie di format enogastronomici per tutti i gusti e tutti da provare. In questo mese il gelato che fa bene di Zelato, insegne milanesi che trovano sede a Roma, ma anche internazionali. C’è la pizza di Giomà, un nuovo ristorante di pesce a Fimicino, micro enoteche e bistrot dedicati al caciocavallo impiccato.
Fedegroup e Starhotels lanciano “Auguri sotto le Stelle” con una cena firmata dallo chef Paolo Gramaglia.
Paolo Gramaglia, chef del President di Pompei, una Stella Michelin, torna nuovamente nella Capitale per “Auguri Sotto Le Stelle”, non solo una cena ma un percorso multisensoriale ricco di sorprese. Appuntamento il 3 dicembre presso il The Dome Restaurant all’interno dello Starhotels Michelangelo di Roma.
Come si fa il panettone? Ce lo siamo fatti mostrare da Giorgia Proia.
E’ tempo di parlare di panettoni, abbiamo aspettato ma ora non possiamo farne a meno. E prima di segnalare, recensire, assaggiare forse è importante anche raccontarvi come si fa un panettone, quello buono e artigianale, di cui spesso tanti lamentano il prezzo. E noi ce lo siamo fatti dire da Giorgia Proia di Casa Manfredi.
Thanksgiving Day, tutti a tavola per il Giorno del Ringraziamento!
È infatti il quarto giovedì di novembre, quando ogni famiglia statunitense si siede per cena intorno a una tavola imbandita per celebrare una delle feste più tradizionali americane: il Thanksgiving Day, da noi conosciuta come Giornata del Ringraziamento.
Sentirsi americani a Roma? Andate da Don’s Meat & Spirits.
Don’s – Meat & Spirits, è la steak house all’americana che conquista Roma e riparte in grande stile con la riapertura invernale. Giovanni Girmenia, tra i soci del locale, lo racconta in un’intervista a Radio Food.
Beviamoci Sud torna con una sesta edizione sempre più meridionale
E’ inutile negarlo, ma è l’unico evento su Roma interamente dedicato ai vini del Sud Italia, giunto alla sesta edizione torna anche quest’anno Beviamoci Sud,
Mesticanza – Osteria Contemporanea: tutta l’Italia nel piatto
La nuova apertura di Montesacro sperimenta vari sapori della nostra penisola contaminata dalla cultura di tutto il mondo.
Natale sostenibile? Si può con l’intelligenza artificiale che prevede le tendenze di consumo
Ecco le tendenze sui consumi degli italiani ed il ruolo dell’IA per affrontare un Natale all’insegna della sostenibilità.
Bloody Brunch, l’appuntamento glamour del weekend all’Hotel Locarno
Il Bloody Brunch è l’appuntamento del weekend dell’Hotel Locarno, luogo iconico della capitale a pochi passi da Piazza del Popolo in un mix di atmosfera
Torna a Roma Panettone Maximo, il festival del panettone artigianale.
E’ tempo di Panettone Maximo. Torna anche quest’anno a Roma il festival nazionale del panettone artigianale. Assaggi, contest, mercatini e solidarietà.
Il glossario del sushi per non sbagliare
Cosa mangiamo questa sera? Sushi! Per molte famiglie italiane quello con la cucina giapponese è un appuntamento fisso e irrinunciabile. Ma si conoscono tutte le tipologie in carta? Per non sbagliare vi forniamo un glossario del Sushi per destreggiarvi tra Hosomaki, futomaki, nigiri e le varie salse da abbinarci.
ll miglior panettone al cioccolato del mondo è di Pasquale Iannelli della Pasticceria Casa Mastroianni a Lamezia Terme.
Pasquale Iannelli, della Pasticceria Casa Mastroianni di Lamezia Terme, vince il titolo di miglior panettone al cioccolato del mondo
Daniele Gagliotta sul podio del Campionato Mondiale di Pizza Doc
E’ Daniele Gagliotta, napoletano a Washington DC a trionfare alla decima edizione del Campionato Mondiale di Pizza Doc, che si è svolto dal 12 al
IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, ecco cosa s
In questi giorni si sta tenendo la IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziata il 16 con termine previsto al 22 novembre 2024. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
La guida “Roma e Lazio 2025” de La Pecora Nera
Presentata la Guida “Roma e Lazio 2025” de La Pecora Nera, punto di riferimento per gli appassionati di cibo e cultura enogastronomica, offrendo un’esplorazione dettagliata delle eccellenze culinarie della Capitale e della regione Lazio.
Glossario Gastronomico: da Riso al salto a risotto alla milanese.
In questo appuntamento mensile scopriamo i termini Glossario Gastronomico: da riso al salto a risotto alla milanese.
Premio “Amiche della terra” di Coldiretti per valorizzare il ruolo delle imprenditrici agricole
Dallo yoga tra i campi di lavanda all’agri-gelateria che rivitalizza un borgo, passando per la lana trasformata in abiti e accessori e la fattoria sociale che accoglie lavoratori stranieri, fino all’eco-rotaia in vigna: queste sono alcune delle iniziative premiate nella seconda edizione del Premio “Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo”.
La burrata di Putignano premiata come miglior formaggio a pasta filata d’Italia
Agli Italian Cheese Awards, la burrata di Putignano ha trionfato nella categoria “Pasta Filata”, conquistando il primo premio. È la decima volta che la burrata di Artigiana ottiene un primo posto, riconfermandosi come una delle eccellenze casearie italiane più premiate.
Le 10 ricette di pasta più iconiche d’Italia
L’Italia è la patria della pasta, e ogni regione ha dato vita a ricette di pasta iconiche che continuano a conquistare gli amanti del buon cibo in tutto il mondo. Dalla carbonara alla pasta alla norma, scopriamo insieme le ricette di pasta italiane più famose, ideali per chi desidera portare in tavola la tradizione italiana con sapori autentici e ingredienti genuini.
Pasticceri e Pasticcerie 2025di Gambero Rosso, la geografia del dolce in Italia
È stata presentata a Varignana, in provincia di Bologna, la quattordicesima edizione della guida Pasticceri & Pasticcerie 2025 di Gambero Rosso, ecco le novità e i premi speciali di questa nuova edizione.
Giornata della Dieta Mediterranea: un patrimonio di salute e cultura
Il 16 novembre si celebra la giornata della Dieta Mediterranea, una giornata dedicata alla riflessione sui benefici di uno stile di vita che ha radici
Eventi food & wine in Italia dal 15 al 30 novembre
Si apre un nuovo mese di eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro. Dal 16 al 30 novembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino.
“Fattore Comune”, Focaccia di Recco col Formaggio e le eccellenze agroalimentari italiane
8 e 9 novembre siamo stati all’evento “Fattore Comune”, organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio, giunto alla settima edizione, questo appuntamento annuale accoglie in Liguria una selezione di prodotti italiani DOC, DOCG, DOP e IGP, raccontando il loro impatto culturale ed economico sui territori d’origine e sostenendo il turismo enogastronomico.
Cresce il riciclo di rifiuti da imballaggio, ancora reticenti sui consumi sfusi.
Altroconsumo ha condotto un’indagine evidenziando che 7 persone su 10 conoscono l’importanza delle etichette per il corretto smaltimento degli imballaggi. Inoltre, 9 persone su 10 sanno come gestire i RAEE e le batterie, ma solo 4 su 10 sono a conoscenza della possibilità di richiedere cibo da asporto in contenitori propri, se questi sono puliti e adatti all’uso alimentare.
Al supermercato. Passata e pelati di pomodori quali scegliere.
Andiamo a studiare pelati e passate di pomodoro che generalmente troviamo sugli scaffali dei supermercati in vendita, ma quali sono veramente quelli buoni e quali
Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Trattoria il Francescano a Firenze
Eccoci di nuovo in viaggio alla scoperta dei locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi che questo mese ci portano a Firenze alla scoperta della Trattoria il Francescano con un’intervista a Massimo Bocchetti e Lara Celletti.
Nasce a Torino “Campus Grapes”, la prima vigna urbana universitaria d’Italia
Il Politecnico di Torino si prepara ad accogliere una vigna urbana all’interno del proprio campus. Il progetto innovativo, presentato il 7 novembre a Torino, vedrà la realizzazione di un vigneto di quasi 1000 metri quadri con oltre 750 piante in vaso, collocato tra le aule della Cittadella politecnica e le aree dedicate alla socializzazione degli studenti.
Nino Rossi, l’Aspromonte e la Calabria stellata protagonisti dell’ultima data di Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti
Giovedì 21 novembre ultimo appuntamento del 2024 per “Chef sotto le Stelle” al DoubleTree by Hilton Rome Monti, a chiudere la rassegna c’è lo Chef 1 Stella Michelin Nino Rossi di Qafiz per un percorso intimo nel territorio calabrese.
Cinnamon Roll: origini e ricetta perfetta
I cinnamon roll, noti per il loro irresistibile profumo di cannella, hanno radici antiche nelle tradizioni nordiche e tedesche. Conosciuti anche come kanelbullar in Svezia, questi dolci soffici sono diventati popolari negli Stati Uniti grazie a versioni più ricche di zucchero e burro. Nei Paesi Scandinavi, infatti, i kanelbullar hanno una preparazione più semplice e meno dolce rispetto agli esemplari americani.
Luxury food: piccoli lussi a tavola, boom del mercato +17%
Luxury food: complice l’effetto rossetto. Il fenomeno economico e psicologico per cui i consumatori tendono a ridurre le spese per acquisti di beni costosi e durevoli. Continuano però a concedersi piccoli lussi o piaceri più accessibili, la food indulgence arriva anche sulle nostre tavole.
Pizza romana e napoletana contemporanea da ‘Fornace Stella & Muscas’, nuovo format dalla doppia anima.
Due pizzaioli, due tipi di pizza, romana e contemporanea, ma una sola destinazione, questo è quello che vi aspetta da questa nuova insegna “Fornace Stella & Muscas”. Con l’arrivo di Alessio Muscas si rinnova il format, che vi raccontiamo dopo averlo provato.
Cappuccino Day, Il Re della colazione italiana
8 novembre è la giornata mondiale del cappuccino, che non nasce in Italia come ci si potrebbe aspettare, bensì in America. È dunque possibile che la bevanda più scelta dagli italiani per colazione, venga celebrata in un paese che accosta il cappuccino ad un bel panino farcito o un’insalata? Scopriamo insieme come e quando nasce il Cappuccino Day.
Le 5 tendenze Food in Italia. Il cibo deve essere salutare, buono, sostenibile e bello.
In Italia, l’importanza dell’estetica nel cibo è maggiore rispetto al resto d’Europa, in particolare per i dolci. Ma cosa sta guidando le scelte alimentari degli italiani?
Al supermercato. Passata e pelati, quali pomodori si usano.
La passata e i pelati di pomodoro, da sempre, è una delle tradizioni delle famiglie italiane. Per la produzione di questi prodotti anche a livello industriale vengono utilizzati solo pomodori interi, normalmente, le qualità utilizzate sono diverse. Vediamo quante ce ne sono e come sceglierle.
Chef sotto le stelle con Fabio Verrelli D’Amico: il dolce con la cicoria!
Il 23 ottobre 2024, il DoubleTree by Hilton Rome Monti ha ospitato una serata esclusiva dedicata all’alta cucina e ai sapori dell’Agro Pontino, con protagonista lo chef Fabio Verrelli D’Amico del ristorante MateriaPrima di Pontinia. Noi ci siamo stati e vi raccontiamo il suo dolce alla cicoria e camomilla.
100 Spigolature Gastronomiche: aperitivo da bere.
Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? Ecco allora questa guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate ad alcuni alcolici dedicati al momento dell’aperitivo.
Dal 12 al 14 novembre arriva il decimo Campionato Mondiale Pizza DOC
Da martedì 12 a giovedì 14 novembre 2024 torna il Campionato Mondiale Pizza DOC con oltre 30 nazioni nel mondo rappresentate. La decima edizione del Campionato, si terrà all’interno degli spazi del NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Cafasso. Prevista anche una sezione espositiva.
Zucca: tipologie, cottura e come conservarla.
La zucca è uno degli alimenti simbolo della stagione autunnale. Questo ortaggio appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa a cui appartengono anche cetrioli, zucchine. Andiamo alla scoperta delle sue caratteristiche tutte arancioni e come sempre una ricetta dedicata.
Dove mangiare a Stoccolma
Sta per arrivare quel periodo dell’anno in cui la voglia di partire per il Grande Nord di fa sempre più viva. Stoccolma è una delle tappe di snodo fondamentali, ma anche una meta gastronomica dove ritrovare i sapori caratteristici del territorio.
L’Italia è il primo mercato europeo degli integratori alimentari
Il settore degli integratori alimentari in Italia continua a crescere, puntando su innovazione e ricerca per rimanere competitivo e all’avanguardia a livello internazionale. Durante l’Assemblea
Eventi food & wine in Italia dal 1 al 15 novembre
Si apre un nuovo mese di eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni,
Tutto pronto per Golosaria 2024, dal 2 al 4 novembre a Fiera Milano Rho.
L’edizione 2024 di Golosaria a Fiera Milano Rho dal 2 al 4 novembre si prepara ad essere un appuntamento ancora più speciale, con oltre 300 produttori su 17.000 metri quadri di esposizione, accanto a un ricco programma di più di 50 eventi.
Perchè i funghi Matsutake sono così pregiati?
Se trovate tra gli ingredienti di una ricetta o in qualche piatto del menù al ristorante i funghi Matsutake, pensateci bene prima di scegliere perché
Anche la Festa dei Morti ha i suoi dolci tipici.
Il 1° e il 2 Novembre si celebra Ognissanti e il Giorno dei Morti. In onore di queste due giornate e in particolare dei defunti secondo tradizione si preparano dei dolci tipici. Scopriamo insieme quali sono i dolci regionali più famosi.
Roma, nuove aperture ottobre
Ecco le nuove aperture: tutti gli indirizzi scoperti sul territorio per rimanere aggiornati sulle più recenti novità enogastronomiche della Capitale, dove ogni mese nascono (e a volte chiudono) nuovi locali. In questo mesi una serie di nuovi progetti pizza, enoteche e ristoranti tutti da provare. Siete pronti?
Glossario Gastronomico: da Ricotta a Rognone
Ecco un “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e
Impasto, la pizzeria a km giusto che esalta la Calabria
Potrebbe essere la nuova pizzeria rivelazione in Calabria, ad oggi le premesse sono buone. Di recente abbiamo assaggiato il nuovo menù autunno-inverno e tra le novità anche il percorso degustazione arricchito dal pairing con i vini del territorio. Noi di Radio food c’eravamo e vi diciamo cosa ne pensiamo.
Hotel Hassler premiato come “Hotel dell’Anno 2024”
L’iconico Hotel Hassler, situato sulla sommità della Scalinata di Trinità dei Monti a Roma, è stato premiato come Hotel dell’Anno 2024 ai prestigiosi Food and Travel Awards Italia.
Sogni a occhi aperti in tavola: il Salone OFF Food Topic 2024 tra arte e sapori
Dal 1 al 9 novembre 2024, Torino ospiterà la quinta edizione del Salone OFF Food Topic, un evento che rappresenta un ponte creativo tra la gastronomia e l’arte contemporanea.
“TravelTelling” di Gerardo Grasso: una rivoluzione nel racconto del turismo
Si intitola “TravelTelling”, l’ultima opera di Gerardo Grasso, esperto di marketing turistico, ed è il nuovo capitolo della collana Accadde Domani – FuTurismo, curata da Nicoletta Polliotto per Dario Flaccovio Editore. Dal 15 novembre.
Food&Wine Italia Awards 2024, tutti i vincitori
Francesca Romana Barberini e Federico De Cesare Viola hanno presentato lunedì 21 ottobre a roma
la quinta edizione dei premi dedicati all’eccellenza, al talento, alla creatività, all’innovazione e alla responsabilità sociale nell’enogastronomia italiana. Ecco tutti i vincitori del Food&Wine Italia Awards 2024.
La pasta nei cartoni e nei film: un viaggio tra cinema e cibo
La pasta, simbolo della cucina italiana, è da sempre una protagonista non solo delle tavole, ma anche del grande e piccolo schermo. Nei cartoni animati e nei film, la pasta diventa spesso un mezzo per evocare emozioni, creare momenti di intimità e celebrare la cultura. Da classiche scene romantiche a divertenti sequenze culinarie, ecco come la pasta ha lasciato il suo segno nell’immaginario cinematografico.
Pasta questa sconosciuta. Arriva il vademecum “Pasta Diversity”.
L’Italia è prima al mondo nella classifica dei Paesi produttori di pasta, con 3,6 milioni di tonnellate nel 2022 ed è anche il Paese che
Al supermercato. Tonno in scatola quale scegliere
Il 90% dell’intera popolazione italiana consuma tonno in scatola abitualmente. Quasi un italiano su due lo mangia una o più volte a settimana. Abbiamo fatto un giro al supermercato per capire quali sono i migliori tonni in scatola sugli scaffali. Qui i nostri consigli.
Catasta vince l’Oscar dell’Ecoturismo 2024
Al TTG Travel Experience di Rimini Legambiente ha consegnato a Catasta, centro turistico e culturale di Campotenese (Cs), l’Oscar dell’Ecoturismo 2024, uno dei premi più attesi del settore.
Mortadella Day: il giorno più rosa dell’anno!
Il giorno più rosa dell’anno è arrivato! Ogni anno, il 24 ottobre, Bologna si trasforma in capitale del gusto con la sua Giornata Nazionale. Noi di Radio Food vi raccontiamo la storia e le origini di questo iconico salume.
Quello che non sapete sui biscotti al burro Royal Dansk.
Quanti di voi hanno mangiato i famosi biscotti al burro Royal Dansk, icona golosa del Regno di Danimarca che Roberto Mirandola ci racconta. Il Regno
Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso 2025, le forchette, i premi speciali e i razzi!
Ieri, lunedì 21 ottobre, la presentazione della nuova edizione della guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso, presentata al Teatro Eliseo di Roma, racconta come sempre le migliori insegne della Penisola, 2430 gli indirizzi per mangiare e bere bene, a cui compaiono alcune novità interessanti, tra cui il razzo come nuovo simbolo e 6 nuovi Tre Forchette.
Nasce CarTES, la Carta per il turista enogastronomico sostenibile
Al TTG Travel Experience, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale, è stato presentato un progetto inedito a livello globale e di
Lux Wine, l’enoteca con un’anima. Dove ogni vino è una storia.
Mattia Favazza dirige l’enoteca Lux Wine, un nuovo progetto nato a nord di Roma, per la precisione su via Cassia, che unisce la vendita (in sede e online) e le degustazioni di etichette selezionate con un ricco calendario di eventi e workshop.
La 21ª regione italiana: San Paolo
Dal 21 al 27 ottobre 2024, la capitale paulista ospiterà la 13ª Settimana della Cucina Regionale Italiana, un evento promosso dal Consolato Generale d’Italia a San Paolo e supportato dall’Accademia Italiana della Cucina. Questo evento annuale celebra la ricchezza della cucina italiana, portando in Brasile sapori autentici delle venti regioni italiane, attraverso un’esperienza gastronomica che rende omaggio alla tradizione culinaria italiana e alla cucina italo-brasiliana.
Funghi Enoki, protagonisti della cucina asiatica
Gambi bianchi, lunghi e sottilissimi, vengono coltivati su una base spugnosa che viene inserita in appositi dischi e venduta così. Il loro sapore è delicato
Al via il Corso LIFENESS Health, Food & Longevity.
L’Associazione Italiana Chef e LIFENESS – nata da una costola dell’Associazione per diffondere l’Educazione Alimentare in termini di salute, prevenzione, longevità, anti-aging e sostenibilità ambientale
Osterie d’Italia 2025: ecco la Calabria che a tavola racconta i valori di Slow Food
Sono 58 le osterie raccontate nel sussidiario del mangiarbere all’italiana, presentata ieri a Milano, di cui 13 sono chiocciole. Nella guida “gialla” anche 4 morzellerie
Kizuna expo: il Giappone a Roma
Dal 25 al 27 ottobre 2024, le Officine Farneto di Roma saranno la cornice di Kizuna Expo, un evento dedicato alla cultura e alla cucina giapponese. Questo festival, dal nome “Kizuna” che significa “legame”, mira a creare connessioni tra la tradizione nipponica e il pubblico italiano attraverso esperienze gastronomiche e culturali uniche.
Pane, il gran ritorno. Intervista a Sara Papa
Per la giornata mondiale del pane (16 ottobre) abbiamo incontrato Sara Papa, una delle maggiori esponenti della panificazione d’autore in Italia, autrice di numerosi libri
Pane, oggi è la sua festa: 16 ottobre, giornata mondiale del pane.
Il 16 ottobre è la giornata mondiale del pane, istituita nel 2006 dall’International Union of Bakers and Bakers-Confectioners, l’alimento più consumato e amato al mondo
100 Spigolature Gastronomiche: le patatine fritte in busta.
Nuovo appuntamento con le Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola, qui scopriamo le curiosità legate alle patatine fritte in busta. Girando tra gli scaffali al supermercato
Studenti e abitudini alimentari: food delivery e piatti della tradizione.
Le scuole sono ormai ripartite da qualche settimana e con esse la routine di studenti e famiglie. E il food delivery è un pilastro nella
Il caffè più antico del mondo si trova in Italia: la storia del Caffè Florian
Esistono luoghi che riescono a preservare la propria identità culturale e architettonica nel corso dei secoli. Si contano sulle dita di una mano, per questo
Eventi food & wine in Italia dal 16 al 31 ottobre
Si apre un mese di eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro. Dal 16 al 31 ottobre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino.
Food Ensemble: il primo concerto che si mangia a Roma
Food Ensemble è pronto a stupire Roma con un’esperienza multisensoriale inedita, dove l’arte della cucina e della musica si fondono in un concerto che si può gustare, rendendo indimenticabile ogni assaggio e nota.
Dolce col tartufo: l’idea anticonvenzionale di Classico Bistrot
Il Classico Bistrot è una delle nuove gemme della scena culinaria romana, situato nel suggestivo quartiere Prati. Inaugurato il 21 settembre 2023, questo bistrot ha rapidamente guadagnato notorietà grazie alla sua offerta variegata, che spazia dalla colazione alla cena, regalando ai suoi clienti un’esperienza gastronomica completa.
Sake Experience a Milano, si aspetta già la prossima edizione.
Il 22 settembre presso il Nhow Hotel in via Tortona 35 a Milano si è svolta la Sake Experience, noi c’eravamo e vi raccontiamo com’è
Il Monastero di Cortona, Hotel & Spa, un gioiello nella Valdichiana tutto da scoprire
Il Monastero di Cortona, Hotel & Spa, incantevole Boutique Hotel incastonato nel centro storico di Cortona, è un gioiello nella Valdichiana tutto da scoprire. Il Monastero di
Agriturismo Codula Fuili: un viaggio tra i sapori autentici della Sardegna e il pregiato vino Cannonau
L’Agriturismo Codula Fuili, situato a Cala Gonone, nel suggestivo Golfo di Orosei, è un rifugio perfetto per immergersi nella natura e nella cultura gastronomica della
Fattoria della Zucca, Roma si tinge di arancione
Ottobre è iniziato e l’arancione delle zucche, complice la passione per un ortaggio che va sempre più di moda e impazza a tutte le latitudini.
Concours Mondial de Bruxelles 2024, tutti i vincitori italiani premiati
Per l’Italia sono 585 i vini medagliati, 20 i Gran Oro, 249 Oro, 316 Argento al Concours Mondial de Bruxelles e al Sauvignon Selection by
Insalata Olivier, l’altro nome dell’insalata russa
L’insalata russa è un piatto conosciuto anche come insalata Olivier, insalata moscovita, insalata degli Ussari e addirittura insalata all’italiana. Lo sapevate? Roberto Mirandola ci racconta
Lo chef Fabio Verrelli D’Amico porta la sua cucina d’autunno per la nuova data di Chef sotto le stelle del DoubleTree by Hilton Rome Monti.
Sarà mercoledì 23 ottobre il terzo appuntamento dell’anno con “Chef sotto le Stelle” al DoubleTree by Hilton Rome Monti: protagonisti i sapori del bosco e
Affini Dry 0.0: il primo bar no alcol di Torino al Mercato Centrale
A partire dal 12 settembre, Torino accoglie una nuova e innovativa proposta gastronomica: Affini Dry 0.0, il primo Dry Bar Uncrafted della città, situato all’interno del Mercato Centrale di Porta Palazzo. Questo locale rappresenta un significativo passo avanti verso un modello di consumo sempre più consapevole e creativo, rispondendo a una crescente domanda di bevande analcoliche di alta qualità.
Terra Madre 2024: appello alla sostenibilità coesa. Le parole di Carlo Petrini.
Terra Madre 2024, l’evento internazionale dedicato al cibo “buono, pulito e giusto”, si è concluso con un messaggio di profonda commozione e un invito all’azione.
BestPizza 2024 premia PizzaGirls come Excellence in Ethical and Inclusive Communication
È la prima volta che un programma televisivo che parla di food e in questo caso di pizza venga premiato durante un evento non televisivo,
Pasticceria Michetti di Montesilvano: un’eredità di dolcezza che attraversa il tempo
Durante una recente vacanza in Abruzzo, abbiamo scoperto la Pasticceria Michetti a Montesilvano. Si tratta di uno di quei luoghi che, una volta scoperti, ti
Signorvino apre due nuovi locali a Roma
Signorvino, la nota catena di enoteche con cucina del Gruppo Oniverse (ex Calzedonia), ha annunciato un ambizioso piano di espansione che prevede l’apertura di 50 nuovi locali entro il 2025, tra cui due nuovi punti vendita a Roma. L’annuncio è stato fatto durante l’evento “Signorvino Stories”, tenutosi il 25 settembre presso il locale di Piazza Barberini a Roma.
Il quartiere di San Lorenzo accoglie “In Fucina” di Edoardo Papa e la sua pizza.
In Fucina a maggio 2024 ha riaperto a Roma nel quartiere San Lorenzo portando avanti la filosofia di Edoardo Papa orientata all’impegno sociale con una
Dalla vigna la tradizione della ciambella al mosto.
Settembre e ottobre segnano il periodo della vendemmia in Italia, un momento magico in cui le vigne si animano di attività e le tavole si
Lo sapevate che esiste il Pollo Arrosto Day?
Dopo le lasagne il piatto della nonna più amato e replicato è il pollo arrosto. Tante iniziative per il Pollo Arrosto Day. Lasagne e pasta al forno,
Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Ciccio in Pentola a Palermo
Eccoci di nuovo in viaggio alla scoperta dei locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi che questo mese ci
Eventi food & wine in Italia dal 1 al 15 ottobre
Ottobre è un mese ricco di eventi appassionanti. Dal 1 al 13 ottobre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.
Specialty coffee, la nuova visione del caffè!
Il 1 ottobre, Giornata Internazionale del Caffè, è un’occasione speciale per celebrare questa bevanda amata in tutto il mondo. In particolare, è un momento per riconoscere il valore del caffè specialty e l’importanza della filiera che lo sostiene: dai coltivatori ai torrefattori, fino ai baristi che preparano ogni tazza con cura.
Roma, nuove aperture di settembre
Torniamo dopo la pausa estiva con la consueta carrellata delle nuove aperture a Roma in questo primo mese di attività che è settembre. Dopo una
Archeofest 2024: il decimo anniversario con “Food is Culture”
Dal 4 al 6 ottobre 2024, Archeofest tornerà a Roma, presso l’Ex Cartiera Latina nel Parco Regionale dell’Appia Antica, per celebrare il suo decimo anniversario con l’edizione speciale “Food is Culture”.
Il Servizio Civile Agricolo diventa realtà. A ottobre il bando
“Il Servizio Civile Agricolo diventa realtà e rappresenta una nuova e affascinante opportunità per i giovani. E a ottobre sarà pubblicato l’Avviso per la progettazione
Dalla mattanza alla pesca etica: Balfegó e la tecnica dell’ikejime che porta in tavola il tonno di qualità.
A Roma va in scena la semifinale della gara internazionale “Chef Balfegó 2024”, promossa da Ittica Urbano – Sea Food Selector, per un consumo del
Dove mangiare a Oslo: la tradizione norvegese a tavola
Con l’arrivo dei primi freddi si iniziano a programmare i viaggi invernali e tra le mete più gettonate restano sempre le località del Nord Europa.
E’ italiano il miglior produttore di alimenti biologici d’Europa
L’azienda bio marchigiana, con sede a Isola del Piano, a pochi chilometri da Urbino, ha vinto il prestigioso premio EU Organic Awards nella categoria dedicata
Moon Cake: cosa sono, origine, ricetta e dove mangiarli in Italia
I Moon Cake, o torte lunari, sono dolci tradizionali della cultura cinese e di altre regioni dell’Asia orientale, legati alla celebrazione della Festa di metà autunno o Zhongqiujie. Questo evento, che si svolge durante la luna piena di metà settembre o inizio ottobre, è una delle festività più importanti in Cina e in altre parti dell’Asia. I Moon Cake sono al centro di questa celebrazione, rappresentando la luna e l’unione familiare.
Pizzerie d’Italia 2025, Sorbillo perde i 3 Spicchi
Presentata oggi a Napoli la nuova guida Pizzerie d’Italia 2025: tutte le eccellenze e variazioni sul tema del piatto più amato al mondo, a partire
The dinner experience: Chefs in Rome, alla scoperta delle eccellenze gastronomiche di Roma
Dopo il fil Chefs in Rome arrivano le Dinner Experience ideate da Cristiano Bucciero in collaborazione con i 4 chef protagonisti del documentario sulle eccellenze
Glossario Gastronomico: da radicchio a razza chiodata
Ecco un “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e
Obicà, il mozzarella bar compie 20 anni.
Obicà compie 20 anni. Tutto ha inizio nei primi mesi del 2004 quando cominciava a diffondersi la voce che un “Mozzarella Bar” avrebbe aperto di
Riparte Beer&Comedy da Eataly Roma
Riparte Beer&Comedy da Eataly Roma: ogni giovedì sera Stand-Up Comedy, birra artigianale e specialità culinarie per uno spettacolo all’insegna del divertimento e del gusto. Dal
Enosake, a Roma un locale che punta sul sake (e non solo).
Tra le ultime aperture prima dell’estate a Roma Enosake, nuova insegna che punta tutto sul sake e i distillati giapponesi. Un nuovo format ideato da
Manca poco a Terra Madre Salone del Gusto 2024
Terra Madre Salone del Gusto 2024 si conferma uno degli eventi più significativi dedicati alla cultura alimentare sostenibile, con un focus sull’ambiente, la biodiversità e
Alimenti ultra-processati fanno male, ecco perché.
Gli alimenti ultra-processati costituiscono un quarto dell’apporto energetico totale nelle diete in Italia, il che comporta maggiori rischi per la salute. Vediamo cosa sono e
Dal Giappone arrivano i Funghi Shimeji
Porcini, champignon, pioppini, prataioli, pioppini, finferli, chiodini, in Italia abbiamo un vero e proprio culto per i funghi e da qualche tempo gli chef più
Ristorante De’ Minimi, il fine dining di Tropea in un ex monastero
Villa Paola, ex monastero del XVI secolo, arroccato su una scogliera con panorama mozzafiato sulla Costa degli Dei, ospita un ristorante gourmet “de’ Minimi”. Ci
Certificazione vegana, l’Italia è terza in Europa.
Negli ultimi anni il mercato globale dei prodotti vegani ha visto una crescita senza precedenti. Si prevede che il settore raggiungerà un valore di 61,3 miliardi di
Food on board: la top 5 dei piatti più richiesti a bordo delle navi da crociera
Il cibo a bordo è uno degli aspetti centrali del viaggio. L’offerta culinaria è conosciuta per la sua ampia richiesta e varietà a tutte le
Carne in scatola Spam: prodotto modesto diventato… molesto
Scopriamo con Roberto Mirandola la storia della carne in scatola Spam, il cui nome in italiano è prosciutto speziato e deriva dall’abbreviazione di SPiced hAM. Tra
Crumbl Cookies: origine, ricetta e dove trovarli in Italia
I Crumbl Cookies stanno rapidamente diventando un fenomeno nel mondo dei dessert grazie alla loro consistenza unica e alle combinazioni di sapori incredibili.
La salsiccia di Bra celebrata con le stelle a Bra’s
La salsiccia di Bra è un simbolo territoriale e, in quanto tale, va celebrata in grande stile. Nell’edizione 2024 di Bra’s, il comune piemontese ospiterà
In vino business, un libro con le risposte su come “gestire” il vino nel complesso ecosistema ristorativo. Intervista all’autore Giovanni Di Tomaso.
Il vino è una realtà a tratti utopica, non sempre comprensibile, che è la realtà su cui Giovanni Di Tomaso, docente, ricercatore e consulente, si
Eventi in Italia dal 16 al 30 settembre
Settembre è un mese ricco di eventi appassionanti. Dal 16 al 30 settembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.
La migliore pizzeria al mondo si chiama “Pizza Napoletana” ed è a New York.
La “Pizza Napoletana” di Anthony Mangieri, a New York, è la Migliore Pizzeria al mondo del 2024 50 Top Pizza World la più importante e
La spesa degli italiani è sempre più indirizzata al benessere.
L’Osservatorio Immagino GS1 Italy rileva l’aumento dell’interesse verso prodotti alimentari con claim salutistici: un mercato che cresce tra rich-in e free from Nei supermercati e
Locali Storici d’Italia, le novità della guida 2024/2025 dedicata alle Famiglie nella Storia
Un anno dedicato del tema delle famiglie che hanno portato avanti il nome dei locali storici nel panorama gastronomico italiano. Nuove entrate e conferme che
Celiachia: l’impegno di AIC per garantire agli oltre 32.000 studenti celiaci il rientro a scuola in sicurezza.
“In fuga dal glutine” e “A scuola di celiachia” sono le iniziative dell’Associazione Italiana Celiachia dedicate al mondo della scuola, con l’obiettivo di informare insegnanti,
Moreno Cedroni per Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti
Prosegue la seconda stagione di “Chef sotto le Stelle” dopo la pausa estiva. Giovedì 26 settembre 2024 sarà Moreno Cedroni, due stelle Michelin, protagonista con
100 Spigolature Gastronomiche: alimenti in scatola.
Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più
Pizzaiolo per il Cambiamento, un movimento che cresce tra la nuova generazione di pizzaioli.
Il Pizzaiolo per il Cambiamento è un movimento che sta crescendo, in soli due anni si è passati da 10 a 45 professionisti che hanno
La pasta fresca è il souvenir preferito delle vacanze.
La pasta fresca, simbolo della tradizione culinaria italiana, è generalmente associata al periodo invernale, ma recenti dati raccolti da Tuidi, azienda foodtech sembra essere il prodotto
I migliori assaggi del Cirò Wine Festival 2024
Nello scorso mese di agosto si è svolto il Cirò Wine Festival 2024. Noi di Radio Food eravamo presenti, come ogni anno, e nei due
Grand Tour Italia: le nostre meraviglie con un viaggio d’autore
Il Grand Tour Italia reinterpreta il classico viaggio aristocratico attraverso l’Italia, offrendo esperienze autentiche tra arte, cultura e paesaggi. Scopri le destinazioni e i vantaggi di questo turismo d’autore.
Vinitaly and The City – Calabria in Wine, un successo al di là di ogni previsione
La prima edizione itinerante del Vinitaly and the City si è svolta in Calabria dal 30 agosto al 1° settembre con oltre 20000 presenze nel
Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Bon Parej a Torino
Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta dei locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi dopo la pausa estiva e
Eventi in Italia dal 1 al 15 settembre
Settembre è un mese ricco di eventi appassionanti. Dal 1 al 15 settembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.
Sei chef stellati per mille commensali. A Catanzaro va in scena “La cena straordinaria”
Sei chef stellati, quattro portate, mille posti in un’unica tavolata lungo un percorso di 400 metri: sono gli ingredienti magici che compongono “La cena straordinaria”
Cirò, stato di salute e percezione. Intervista a Raffaele Librandi.
Anche quest’anno Cirò è stata protagonista dell’estate con il suo consueto Cirò Wine Festival organizzato dal Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc
Eventi gastronomici ad agosto in Italia
Agosto è un mese ricco di eventi appassionanti. Ecco qui una raccolta degli eventi in ogni angolo del Paese per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.
La dieta FODMAP per migliorare la salute delle donne con endometriosi
Dieta FODMAP, in corso un nuovo studio clinico per valutare come l’alimentazione possa aiutare le donne con endometriosi, malattia cronica che colpisce circa il 10%
Sempre più italiani scelgono viaggi green e percorsi enogastronomici.
Gli italiani in vacanza optano per il green e il turismo sempre più sostenibile: contatto con la natura, strutture eco-friendly, hotel certificati, percorsi a piedi
Agriturismi in Italia: una guida tra Alpi, Appennini e Sud Italia
L’Italia, con i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e la cultura culinaria, è la destinazione ideale per chi cerca una vacanza in agriturismo. Questa guida esplora gli agriturismi più affascinanti divisi per regione: Alpi, Appennini e Sud Italia. Scopri come ogni area offre esperienze uniche, perfette per una fuga nella natura.
Gelato e Ice cream non sono la stessa cosa!
Da una passeggiata in centro a Roma e da un gelato mangiato, nasce la domanda di Roberto Mirandola: Gelato e ice cream sono la stessa
Ridurre lo spreco alimentare estivo: soluzioni e iniziative
Durante i mesi estivi, lo spreco alimentare tende ad aumentare a causa delle alte temperature e dell’aumento del consumo di cibi freschi. In Italia, si getta una media di 183 grammi di cibo al giorno per persona (67 kg all’anno), con le vacanze estive che possono far crescere lo spreco fino a 40.000 tonnellate.
E’ Rossella Macchia il nuovo Presidente del Consorzio di Tutela Vini Roma Doc
Imprenditrice e Donna del Vino, Rossella Macchia succede a Tullio Galassini, diventando la prima donna alla guida del Consorzio dei Vini della Capitale. Il cambio
Regenereat, la sostenibilità nella gastronomia
Cucina circolare, modelli produttivi virtuosi, nuove tecnologie sono stati i temi affrontati da Regenereat, panel di confronto tra professionisti del comparto enogastronomico organizzato da Cogea
Dove mangiare in Costa d’Argento, i migliori ristoranti della Maremma del Sud.
Continua il nostro viaggio lungo le coste italiane. Oggi siamo lungo la Costa d’Argento alla scoperta dei migliori ristoranti dove mangiare della Maremma del Sud.
Il gelato fa bene!
Il gelato è uno dei dolci più amati al mondo, una delizia che conquista grandi e piccini. Ma oltre a essere un piacere per il palato, sapevi che il gelato fa bene alla salute?
In questo articolo esploreremo i valori nutrizionali del gelato e i motivi per cui è benefico mangiarlo, con un occhio di riguardo alla qualità degli ingredienti e al consumo moderato.
Nuovo appuntamento con il Cirò Wine Festival
Da oggi 1 agosto al 10, come tutti gli anni, si rinnova l’appuntamento con il Cirò Wine Festival. Tutte le cantine del Consorzio di tutela
Roma, nuove aperture di Luglio.
Prima di congedarci per la pausa estiva ultima carrellata delle nuove aperture a Roma per questo mese di luglio che si conclude. Un mese che
Glossario gastronomico: dalla Puttanesca al Quinto Quarto
Ecco un “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e piatti della tradizione italiana presenti nei menu. Oggi è la volta di andare alla scoperta dei termini da “alla puttanesca” a quinto quarto.
Dove mangiare a Cirò marina, i migliori ristoranti!
Dove mangiare a Cirò Marina: non solo ottimi vini, ma anche una scena ristorativa in fermento. Ecco i migliori ristoranti di Cirò, da scoprire in
Tendenze Alimentari 2024, tutte le novità per Chef, Pizzaioli e Appassionati di Cibo per il prossimo semestre
Come ogni anno il rapporto annuale di Datassential, “FoodBytes – 2024 Food Trends Report” ci regala una panoramica delle tendenze che domineranno il settore food
Da’Mare, l’assoluto di mare di Davide Cianetti
Il mare assoluto è il nuovo capitolo dello chef Davide Cianetti che dai primi mesi dell’anno è alla guida di questo nuovo progetto ristorativo. Si
Pasticceria Cova, fare colazione a Milano in un Locale Storico
Le più grandi rivoluzioni sono nate ai tavoli dei bar, dei ristoranti e delle pasticcerie. È così anche per la Pasticceria Cova di Milano che
La pizza pop corn di Valentino Tafuri dedicata al Giffoni Film Festival
Valentino Tafuri, esperto lievitista domenica 21 luglio è stato protagonista di un workshop sulla panificazione al Giffoni Food Show, e ha dedicato inoltre una speciale
Dove mangiare in Salento
Tra le mete più gettonate del turismo italiano e internazionale il Salento mantiene il suo trend offrendo natura, un mare cristallino, tesori barocchi e piccoli
Metis e la cucina concreta e umana dello chef Dodèro.
A distanza di un anno dalla sua apertura siamo tornati da Metis per trovare una cucina concreta ed umana e il talento del giovane chef
Zito Gluten Free, primo pastificio senza glutine di Roma
A Roma ha aperto il primo pastificio artigianale di pasta secca senza glutine, con materie prime dalla filiera corta. Si chiama Zito Gluten Free e
La pastasciutta antifascista: una storia di resistenza e condivisione nel 25 luglio del 1943
Risale al 25 luglio 1943 la caduta di Mussolini, quando fu destituito e arrestato e la popolazione italiana poté tirare un sospiro di sollievo dopo
Random News
Iscriviti alla nostra News Letter
No spam, only food news
Tag
Categorie
Articoli più letti
Le pizze buone due volte!
Ci sono pizze buone e quelle doppiamente buone. Ed è proprio di queste che vi vogliamo parlare in questo World Pizza Day 2025.
World Pizza Day, quali sono le origini della giornata del piatto più iconico della cucina italiana.
Il World Pizza Day (Giornata Mondiale della Pizza) è celebrato ogni anno il 17 gennaio e rende omaggio a uno dei piatti più iconici della cucina italiana, proprio nel giorno del santo protettore dei fornai. E voi conoscete l’origine di questa giornata?
Quale pizza preferiscono gli italiani?
In occasione del World Pizza Day il sondaggio condotto da Fratelli Coppola, ha confermato l’amore incondizionato degli italiani per la pizza, rivelandone gusti, conoscenza e nuovi desideri.
Al DoubleTree by Hilton Rome Monti va in scena la Meat & Drink Experience
Dimenticate il classico abbinamento della carne o del BBQ con il vino, l’abbinamento perfetto passa anche dalla mixology. E proprio questa sperimentazione sarà la protagonista della serata Meat & Drink al Mamalia Restaurant del DoubleTree by Hilton Rome Monti, venerdì 24 gennaio 2025 alle 20.