On Top

All News

Le pizze buone due volte!

Ci sono pizze buone e quelle doppiamente buone. Ed è proprio di queste che vi vogliamo parlare in questo World Pizza Day 2025.

Quale pizza preferiscono gli italiani?

In occasione del World Pizza Day il sondaggio condotto da Fratelli Coppola, ha confermato l’amore incondizionato degli italiani per la pizza, rivelandone gusti, conoscenza e nuovi desideri.

 Al DoubleTree by Hilton Rome Monti va in scena la Meat & Drink Experience

Dimenticate il classico abbinamento della carne o del BBQ con il vino, l’abbinamento perfetto passa anche dalla mixology. E proprio questa sperimentazione sarà la protagonista della serata Meat & Drink al Mamalia Restaurant del DoubleTree by Hilton Rome Monti, venerdì 24 gennaio 2025 alle 20.

I supermercati più amati in Italia

Altroconsumo ha pubblicato la classifica aggiornata dei supermercati più apprezzati dagli italiani. Basata su oltre 41.000 esperienze d’acquisto raccolte da oltre 12.000 soci e fan, questa indagine valuta le preferenze dei consumatori su vari aspetti: prezzi, assortimento, qualità dei prodotti, comfort dei punti vendita, tempi di attesa e promozioni.

Tendenze food 2025: ecco cosa mangeremo

Il 2025 porta con sé nuove tendenze nel mondo del food, rispecchiando l’evoluzione dei gusti, delle esigenze dei consumatori e delle sfide globali. Sostenibilità, salute e innovazione sono i pilastri su cui si basano i trend di quest’anno. Scopriamo insieme le principali novità che stanno rivoluzionando le nostre tavole.

Caffè Giamaica Blue Mountain, il caviale del caffè

Oggi, giovedì 9 gennaio, si celebra la 59ª Giornata Internazionale del Caffè Giamaica Blue Mountain. Chi si intende di caffè, lo sa: il Jamaica Blue Mountain è diverso da qualsiasi altro caffè.

Con il 2025 inizia la campagna “Salva il Natale”

Too Good To Go come ogni anno rinnova il suo impegno con la campagna “Salva il Natale”, attiva fino al 26 gennaio. Questa iniziativa permette agli utenti di dare nuova vita ai prodotti tipici delle Feste rimasti invenduti, prolungando il sapore del Natale a un prezzo vantaggioso.

Roma, nuove aperture dicembre

Anche dicembre, tra preparativi per cenoni e pranzi per le feste, degustazioni di panettoni, colazioni natalizie ha riservato a Roma una serie di aperture che hanno destato la nostra curiosità. Pertanto chiudiamo l’anno con una serie di nuovi indirizzi nella Capitale.

Pitta ‘nchiusa il dolce di Natale in Calabria, diventa un panettone

C’è chi la chiama Pitta ‘mpligliata e chi Pitta ‘nchiusa, può cambiare il nome ma non la sostanza che prende forma puntualmente a Natale sulle tavole dei calabresi. E oggi è diventata anche un panettone dall’estro e l’artigianalità di Anna e Tato de L’Arte del Grano.

Turismo enogastronomico, ecco i dati del rapporto 2024

È stata presentata a Parma la settima edizione dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.  Il Rapporto 2024 ha posto l’accento sulle azioni necessarie per trasformare un business già consolidato in uno strumento strategico nazionale per lo sviluppo armonico del territorio, rivitalizzando i borghi e le aree rurali.

Glossario Gastronomico: da all’ammiraglia ad alla carrettiera.

“kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione. In questo appuntamento mensile scopriamo i termini che si usano per i condimenti dei primi piatti: da all’ammiraglia a alla carrettiera.

Come si festeggia il Natale in Giappone.

Al di là delle grandi tradizioni e citazioni culturali che hanno reso celebre il Giappone (come i Samurai, ad esempio), la celebrazione del Natale giapponese non ha mai ricevuto, concretamente, tutta l’attenzione che ricevono le altre feste tradizionali del Sol Levante. Vi state chiedendo perché? Ve lo spieghiamo noi!

Vini sotto l’albero

Il Natale è quel momento dell’anno in cui concedersi un attimo di pace, lasciarsi andare ai piaceri della tavola e deliziare il palato. Cresce anche la buona abitudine di regalare una bella bottiglia di vino o di un distillato, l’ideale per le grandi occasioni. Per questo abbiamo stilato un elenco di vini e bollicine selezionati e da tenere sott’occhio.

Cosa sono le mele redLove?

Sono diventate le mele più più cliccate sul web, quelle più viste sui social con video virali tra Instagram e TikTok: si chiamano RedLove, varietà sviluppata dal selezionatore svizzero di mele Markus Kobelt, nel 2010 nella Valle del Reno.

Panettoni a Roma, tradizione e creatività nella Capitale.

Come ogni anno a dicembre arriva il momento magico del Natale dove il protagonista rimane sempre il panettone artigianale. Una delle eccellenze enogastronomiche più amate d’Italia e non solo, che ha contagiato tutta la penisola e anche la Capitale. Roma da qualche anno sforna dei grandi lievitati, dalla ricetta più classica, impreziosita da uvetta e canditi, alle versioni più innovative e golose, c’è l’imbarazzo della scelta. E l’offerta si arricchisce ogni anno.

100 Spigolature Gastronomiche: Panettoni e Pandori

Girando tra gli scaffali al supermercato vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate ai più noti produttori a livello industriale di pandori e panettoni.

Il Moscato di Saracena 20 anni di presidio Slow Food

Il moscato di Saracena è uno dei vini dolci simbolo della Calabria, presidio Slow food dal 2004 oggi compie 20. Dal 13 al 15 dicembre un evento celebrativo con banchi d’assaggio, visite in cantina, una cena tributo, street food e un momento di confronto sul presente e il futuro del vino che è ambasciatore nel mondo della città del Pollino.

Natale 2024: panettone farcito, ma con il gelato!

Che il panettone negli anni sia diventato il protagonista delle feste natalizia si sa, ma non solo quello tradizionale e non solo in Italia. A Londra infatti sta spopolando il panettone con il gelato, sia nella versione mini che in quella da kilo. Due simboli dell’italianità in un unico prodotto. Scopriamo insieme da chi e com’è nato l’abbinamento.

Panettoni 2024, le novità per questo Natale

Abbiamo fatto qualche ricerca e raccolto un po’ di panettoni nuovi, qualcuno un po’ stravagante come il panettone rosa di Igino Massari, altri più classici ma poco conosciuti, panettoni gastronomici, al vino, alla birra, esotici. Pronti a scoprirli insieme a noi?

Ma il sushi fa ingrassare?

Visti i tipi di sushi, viste le salse da accompagnamento la domanda che nasce spontanea è il sushi fa ingrassare o va bene per la nostra dieta?

Un Museo dell’Olio a Grottaferrata per celebrare la tradizione olivicola dei Castelli Romani

A partire dal 29 novembre 2024, la storica Villa Cavalletti di Grottaferrata ospita il nuovo Villino Rosso – Museo dell’Olio, un progetto innovativo che celebra l’antica tradizione olivicola dei Castelli Romani. Dopo un attento restauro curato dal gruppo Tierre, il Museo si propone come un centro di divulgazione, esperienza e valorizzazione del patrimonio agricolo e culturale del territorio.

Vizio e Solodamanduca vincitori di Panettone Maximo 2024

L’1 dicembre si è svolta la VI edizione di Panettone Maximo, festival nazionale del panettone artigianale e su 45 pasticcerie con i loro panettoni tradizionali e al cioccolato i vincitori sono Solodamanduca di Aprilia (Lt) e Vizio a Roma. Ecco tutti i vincitori per le varie categorie.

Calendario dell’Avvento tra storia e novità

Con l’avvicinarsi del Natale, una delle tradizioni più amate da adulti e bambini è l’apertura quotidiana delle finestrelle del Calendario dell’Avvento. Ma da dove nasce questa tradizione? E soprattutto, quali sono i calendari dell’avvento gastronomici da avere assolutamente? 

Calendari dell’Avvento, tutte le tendenze 2024

Il Natale 2024 si avvicina e i calendari dell’Avvento food si confermano protagonisti indiscussi della stagione. Scopriamo insieme le tendenze più amate e le proposte che spopolano nel mercato di quest’anno.

Eventi food & wine in Italia dal 2 al 15 dicembre

Continuano e si intensificano gli eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro. Dal 2 al 15 dicembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino.

Roma, nuove aperture novembre

Siamo arrivati alla fine di novembre e abbiamo raccolto tutti gli indirizzi delle nuove aperture di Roma, una serie di format enogastronomici per tutti i gusti e tutti da provare. In questo mese il gelato che fa bene di Zelato, insegne milanesi che trovano sede a Roma, ma anche internazionali. C’è la pizza di Giomà, un nuovo ristorante di pesce a Fimicino, micro enoteche e bistrot dedicati al caciocavallo impiccato.

panettone Manfredi

Come si fa il panettone? Ce lo siamo fatti mostrare da Giorgia Proia.

E’ tempo di parlare di panettoni, abbiamo aspettato ma ora non possiamo farne a meno. E prima di segnalare, recensire, assaggiare forse è importante anche raccontarvi come si fa un panettone, quello buono e artigianale, di cui spesso tanti lamentano il prezzo. E noi ce lo siamo fatti dire da Giorgia Proia di Casa Manfredi.

Thanksgiving Day, tutti a tavola per il Giorno del Ringraziamento!

È infatti il quarto giovedì di novembre, quando ogni famiglia statunitense si siede per cena intorno a una tavola imbandita per celebrare una delle feste più tradizionali americane: il Thanksgiving Day, da noi conosciuta come Giornata del Ringraziamento. 

Il glossario del sushi per non sbagliare

Cosa mangiamo questa sera? Sushi! Per molte famiglie italiane quello con la cucina giapponese è un appuntamento fisso e irrinunciabile. Ma si conoscono tutte le tipologie in carta? Per non sbagliare vi forniamo un glossario del Sushi per destreggiarvi tra Hosomaki, futomaki, nigiri e le varie salse da abbinarci.

guida pecora nera

La guida “Roma e Lazio 2025” de La Pecora Nera

Presentata la Guida “Roma e Lazio 2025” de La Pecora Nera, punto di riferimento per gli appassionati di cibo e cultura enogastronomica, offrendo un’esplorazione dettagliata delle eccellenze culinarie della Capitale e della regione Lazio.

pasta e fagioli

Le 10 ricette di pasta più iconiche d’Italia

L’Italia è la patria della pasta, e ogni regione ha dato vita a ricette di pasta iconiche che continuano a conquistare gli amanti del buon cibo in tutto il mondo. Dalla carbonara alla pasta alla norma, scopriamo insieme le ricette di pasta italiane più famose, ideali per chi desidera portare in tavola la tradizione italiana con sapori autentici e ingredienti genuini.

eventi cibo

Eventi food & wine in Italia dal 15 al 30 novembre

Si apre un nuovo mese di eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro. Dal 16 al 30 novembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino.

“Fattore Comune”, Focaccia di Recco col Formaggio e le eccellenze agroalimentari italiane

8 e 9 novembre siamo stati all’evento “Fattore Comune”, organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio, giunto alla settima edizione, questo appuntamento annuale accoglie in Liguria una selezione di prodotti italiani DOC, DOCG, DOP e IGP, raccontando il loro impatto culturale ed economico sui territori d’origine e sostenendo il turismo enogastronomico.

Cresce il riciclo di rifiuti da imballaggio, ancora reticenti sui consumi sfusi.

Altroconsumo ha condotto un’indagine evidenziando che 7 persone su 10 conoscono l’importanza delle etichette per il corretto smaltimento degli imballaggi. Inoltre, 9 persone su 10 sanno come gestire i RAEE e le batterie, ma solo 4 su 10 sono a conoscenza della possibilità di richiedere cibo da asporto in contenitori propri, se questi sono puliti e adatti all’uso alimentare.

Nasce a Torino “Campus Grapes”, la prima vigna urbana universitaria d’Italia

Il Politecnico di Torino si prepara ad accogliere una vigna urbana all’interno del proprio campus. Il progetto innovativo, presentato il 7 novembre a Torino, vedrà la realizzazione di un vigneto di quasi 1000 metri quadri con oltre 750 piante in vaso, collocato tra le aule della Cittadella politecnica e le aree dedicate alla socializzazione degli studenti.

Cinnamon Roll: origini e ricetta perfetta

I cinnamon roll, noti per il loro irresistibile profumo di cannella, hanno radici antiche nelle tradizioni nordiche e tedesche. Conosciuti anche come kanelbullar in Svezia, questi dolci soffici sono diventati popolari negli Stati Uniti grazie a versioni più ricche di zucchero e burro. Nei Paesi Scandinavi, infatti, i kanelbullar hanno una preparazione più semplice e meno dolce rispetto agli esemplari americani.

Luxury food: piccoli lussi a tavola, boom del mercato +17%

Luxury food: complice l’effetto rossetto. Il fenomeno economico e psicologico per cui i consumatori tendono a ridurre le spese per acquisti di beni costosi e durevoli. Continuano però a concedersi piccoli lussi o piaceri più accessibili, la food indulgence arriva anche sulle nostre tavole.

Cappuccino Day, Il Re della colazione italiana

8 novembre è la giornata mondiale del cappuccino, che non nasce in Italia come ci si potrebbe aspettare, bensì in America. È dunque possibile che la bevanda più scelta dagli italiani per colazione, venga celebrata in un paese che accosta il cappuccino ad un bel panino farcito o un’insalata? Scopriamo insieme come e quando nasce il Cappuccino Day.

Al supermercato. Passata e pelati, quali pomodori si usano.

La passata e i pelati di pomodoro, da sempre, è una delle tradizioni delle famiglie italiane. Per la produzione di questi prodotti anche a livello industriale vengono utilizzati solo pomodori interi, normalmente, le qualità utilizzate sono diverse. Vediamo quante ce ne sono e come sceglierle.

Chef sotto le stelle con Fabio Verrelli D’Amico: il dolce con la cicoria!

Il 23 ottobre 2024, il DoubleTree by Hilton Rome Monti ha ospitato una serata esclusiva dedicata all’alta cucina e ai sapori dell’Agro Pontino, con protagonista lo chef Fabio Verrelli D’Amico del ristorante MateriaPrima di Pontinia. Noi ci siamo stati e vi raccontiamo il suo dolce alla cicoria e camomilla.

100 Spigolature Gastronomiche: aperitivo da bere.

Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? Ecco allora questa guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate ad alcuni alcolici dedicati al momento dell’aperitivo.

Dal 12 al 14 novembre arriva il decimo Campionato Mondiale Pizza DOC

Da martedì 12 a giovedì 14 novembre 2024 torna il Campionato Mondiale Pizza DOC con oltre 30 nazioni nel mondo rappresentate. La decima edizione del Campionato, si terrà all’interno degli spazi del NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Cafasso. Prevista anche una sezione espositiva.

Zucca: tipologie, cottura e come conservarla.

La zucca è uno degli alimenti simbolo della stagione autunnale. Questo ortaggio appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa a cui appartengono anche cetrioli, zucchine. Andiamo alla scoperta delle sue caratteristiche tutte arancioni e come sempre una ricetta dedicata.

Dove mangiare a Stoccolma

Sta per arrivare quel periodo dell’anno in cui la voglia di partire per il Grande Nord di fa sempre più viva. Stoccolma è una delle tappe di snodo fondamentali, ma anche una meta gastronomica dove ritrovare i sapori caratteristici del territorio.

Anche la Festa dei Morti ha i suoi dolci tipici.

Il 1° e il 2 Novembre si celebra Ognissanti e il Giorno dei Morti. In onore di queste due giornate e in particolare dei defunti secondo tradizione si preparano dei dolci tipici. Scopriamo insieme quali sono i dolci regionali più famosi.

Roma, nuove aperture ottobre

Ecco le nuove aperture: tutti gli indirizzi scoperti sul territorio per rimanere aggiornati sulle più recenti novità enogastronomiche della Capitale, dove ogni mese nascono (e a volte chiudono) nuovi locali. In questo mesi una serie di nuovi progetti pizza, enoteche e ristoranti tutti da provare. Siete pronti?

Glossario Gastronomico: da Ricotta a Rognone

Ecco un “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e

Impasto, la pizzeria a km giusto che esalta la Calabria

Potrebbe essere la nuova pizzeria rivelazione in Calabria, ad oggi le premesse sono buone. Di recente abbiamo assaggiato il nuovo menù autunno-inverno e tra le novità anche il percorso degustazione arricchito dal pairing con i vini del territorio. Noi di Radio food c’eravamo e vi diciamo cosa ne pensiamo.

Food&Wine Italia Awards 2024, tutti i vincitori

Francesca Romana Barberini e Federico De Cesare Viola hanno presentato lunedì 21 ottobre a roma
la quinta edizione dei premi dedicati all’eccellenza, al talento, alla creatività, all’innovazione e alla responsabilità sociale nell’enogastronomia italiana. Ecco tutti i vincitori del Food&Wine Italia Awards 2024.

un americano a Roma

La pasta nei cartoni e nei film: un viaggio tra cinema e cibo

La pasta, simbolo della cucina italiana, è da sempre una protagonista non solo delle tavole, ma anche del grande e piccolo schermo. Nei cartoni animati e nei film, la pasta diventa spesso un mezzo per evocare emozioni, creare momenti di intimità e celebrare la cultura. Da classiche scene romantiche a divertenti sequenze culinarie, ecco come la pasta ha lasciato il suo segno nell’immaginario cinematografico.

Al supermercato. Tonno in scatola quale scegliere

Il 90% dell’intera popolazione italiana consuma tonno in scatola abitualmente. Quasi un italiano su due lo mangia una o più volte a settimana. Abbiamo fatto un giro al supermercato per capire quali sono i migliori tonni in scatola sugli scaffali. Qui i nostri consigli.

Catasta vince l’Oscar dell’Ecoturismo 2024

Al TTG Travel Experience di Rimini Legambiente ha consegnato a Catasta, centro turistico e culturale di Campotenese (Cs), l’Oscar dell’Ecoturismo 2024, uno dei premi più attesi del settore.

Mortadella Day: il giorno più rosa dell’anno!

Il giorno più rosa dell’anno è arrivato! Ogni anno, il 24 ottobre, Bologna si trasforma in capitale del gusto con la sua Giornata Nazionale. Noi di Radio Food vi raccontiamo la storia e le origini di questo iconico salume. 

Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso 2025, le forchette, i premi speciali e i razzi!

Ieri, lunedì 21 ottobre, la presentazione della nuova edizione della guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso, presentata al Teatro Eliseo di Roma, racconta come sempre le migliori insegne della Penisola, 2430 gli indirizzi per mangiare e bere bene, a cui compaiono alcune novità interessanti, tra cui il razzo come nuovo simbolo e 6 nuovi Tre Forchette.

La 21ª regione italiana: San Paolo

Dal 21 al 27 ottobre 2024, la capitale paulista ospiterà la 13ª Settimana della Cucina Regionale Italiana, un evento promosso dal Consolato Generale d’Italia a San Paolo e supportato dall’Accademia Italiana della Cucina. Questo evento annuale celebra la ricchezza della cucina italiana, portando in Brasile sapori autentici delle venti regioni italiane, attraverso un’esperienza gastronomica che rende omaggio alla tradizione culinaria italiana e alla cucina italo-brasiliana.

Al via il Corso LIFENESS Health, Food & Longevity.  

L’Associazione Italiana Chef e LIFENESS – nata da una costola dell’Associazione per diffondere l’Educazione Alimentare in termini di salute, prevenzione, longevità, anti-aging e sostenibilità ambientale

Kizuna expo: il Giappone a Roma

Dal 25 al 27 ottobre 2024, le Officine Farneto di Roma saranno la cornice di Kizuna Expo, un evento dedicato alla cultura e alla cucina giapponese. Questo festival, dal nome “Kizuna” che significa “legame”, mira a creare connessioni tra la tradizione nipponica e il pubblico italiano attraverso esperienze gastronomiche e culturali uniche.

Pane, il gran ritorno. Intervista a Sara Papa

Per la giornata mondiale del pane (16 ottobre) abbiamo incontrato Sara Papa, una delle maggiori esponenti della panificazione d’autore in Italia, autrice di numerosi libri

Eventi food & wine in Italia dal 16 al 31 ottobre

Si apre un mese di eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro. Dal 16 al 31 ottobre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino.

Food Ensemble: il primo concerto che si mangia a Roma

Food Ensemble è pronto a stupire Roma con un’esperienza multisensoriale inedita, dove l’arte della cucina e della musica si fondono in un concerto che si può gustare, rendendo indimenticabile ogni assaggio e nota.

Dolce col tartufo: l’idea anticonvenzionale di Classico Bistrot

Il Classico Bistrot è una delle nuove gemme della scena culinaria romana, situato nel suggestivo quartiere Prati. Inaugurato il 21 settembre 2023, questo bistrot ha rapidamente guadagnato notorietà grazie alla sua offerta variegata, che spazia dalla colazione alla cena, regalando ai suoi clienti un’esperienza gastronomica completa.

Affini Dry 0.0: il primo bar no alcol di Torino al Mercato Centrale

A partire dal 12 settembre, Torino accoglie una nuova e innovativa proposta gastronomica: Affini Dry 0.0, il primo Dry Bar Uncrafted della città, situato all’interno del Mercato Centrale di Porta Palazzo. Questo locale rappresenta un significativo passo avanti verso un modello di consumo sempre più consapevole e creativo, rispondendo a una crescente domanda di bevande analcoliche di alta qualità.

Signorvino apre due nuovi locali a Roma

Signorvino, la nota catena di enoteche con cucina del Gruppo Oniverse (ex Calzedonia), ha annunciato un ambizioso piano di espansione che prevede l’apertura di 50 nuovi locali entro il 2025, tra cui due nuovi punti vendita a Roma. L’annuncio è stato fatto durante l’evento “Signorvino Stories”, tenutosi il 25 settembre presso il locale di Piazza Barberini a Roma.

eventi di cibo

Eventi food & wine in Italia dal 1 al 15 ottobre

Ottobre è un mese ricco di eventi appassionanti. Dal 1 al 13 ottobre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.

Specialty coffee, la nuova visione del caffè!

Il 1 ottobre, Giornata Internazionale del Caffè, è un’occasione speciale per celebrare questa bevanda amata in tutto il mondo. In particolare, è un momento per riconoscere il valore del caffè specialty e l’importanza della filiera che lo sostiene: dai coltivatori ai torrefattori, fino ai baristi che preparano ogni tazza con cura.

Roma, nuove aperture di settembre

Torniamo dopo la pausa estiva con la consueta carrellata delle nuove aperture a Roma in questo primo mese di attività che è settembre. Dopo una

Moon Cake: cosa sono, origine, ricetta e dove mangiarli in Italia

I Moon Cake, o torte lunari, sono dolci tradizionali della cultura cinese e di altre regioni dell’Asia orientale, legati alla celebrazione della Festa di metà autunno o Zhongqiujie. Questo evento, che si svolge durante la luna piena di metà settembre o inizio ottobre, è una delle festività più importanti in Cina e in altre parti dell’Asia. I Moon Cake sono al centro di questa celebrazione, rappresentando la luna e l’unione familiare.

Riparte Beer&Comedy da Eataly Roma

Riparte Beer&Comedy da Eataly Roma: ogni giovedì sera Stand-Up Comedy, birra artigianale e specialità culinarie per uno spettacolo all’insegna del divertimento e del gusto. Dal

Manca poco a Terra Madre Salone del Gusto 2024

Terra Madre Salone del Gusto 2024 si conferma uno degli eventi più significativi dedicati alla cultura alimentare sostenibile, con un focus sull’ambiente, la biodiversità e

Dal Giappone arrivano i Funghi Shimeji

Porcini, champignon, pioppini, prataioli, pioppini, finferli, chiodini, in Italia abbiamo un vero e proprio culto per i funghi e da qualche tempo gli chef più

eventi a settembre

Eventi in Italia dal 16 al 30 settembre

Settembre è un mese ricco di eventi appassionanti. Dal 16 al 30 settembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.

Eventi a settembre

Eventi in Italia dal 1 al 15 settembre

Settembre è un mese ricco di eventi appassionanti. Dal 1 al 15 settembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.

Eventi gastronomici ad agosto in Italia

Agosto è un mese ricco di eventi appassionanti. Ecco qui una raccolta degli eventi in ogni angolo del Paese per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.

Popilia Calabria

Agriturismi in Italia: una guida tra Alpi, Appennini e Sud Italia

L’Italia, con i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e la cultura culinaria, è la destinazione ideale per chi cerca una vacanza in agriturismo. Questa guida esplora gli agriturismi più affascinanti divisi per regione: Alpi, Appennini e Sud Italia. Scopri come ogni area offre esperienze uniche, perfette per una fuga nella natura.

spreco alimentare

Ridurre lo spreco alimentare estivo: soluzioni e iniziative

Durante i mesi estivi, lo spreco alimentare tende ad aumentare a causa delle alte temperature e dell’aumento del consumo di cibi freschi. In Italia, si getta una media di 183 grammi di cibo al giorno per persona (67 kg all’anno), con le vacanze estive che possono far crescere lo spreco fino a 40.000 tonnellate.

Regenereat, la sostenibilità nella gastronomia

Cucina circolare, modelli produttivi virtuosi, nuove tecnologie sono stati i temi affrontati da Regenereat, panel di confronto tra professionisti del comparto enogastronomico organizzato da Cogea

Il gelato fa bene!

Il gelato è uno dei dolci più amati al mondo, una delizia che conquista grandi e piccini. Ma oltre a essere un piacere per il palato, sapevi che il gelato fa bene alla salute?

In questo articolo esploreremo i valori nutrizionali del gelato e i motivi per cui è benefico mangiarlo, con un occhio di riguardo alla qualità degli ingredienti e al consumo moderato.

Roma, nuove aperture di Luglio.

Prima di congedarci per la pausa estiva ultima carrellata delle nuove aperture a Roma per questo mese di luglio che si conclude. Un mese che

Glossario gastronomico: dalla Puttanesca al Quinto Quarto

Ecco un “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e piatti della tradizione italiana presenti nei menu. Oggi è la volta di andare alla scoperta dei termini da “alla puttanesca” a quinto quarto.

Dove mangiare in Salento

Tra le mete più gettonate del turismo italiano e internazionale il Salento mantiene il suo trend offrendo natura, un mare cristallino, tesori barocchi e piccoli

On Trend

Articoli più letti

Le pizze buone due volte!

Ci sono pizze buone e quelle doppiamente buone. Ed è proprio di queste che vi vogliamo parlare in questo World Pizza Day 2025.

Quale pizza preferiscono gli italiani?

In occasione del World Pizza Day il sondaggio condotto da Fratelli Coppola, ha confermato l’amore incondizionato degli italiani per la pizza, rivelandone gusti, conoscenza e nuovi desideri.

 Al DoubleTree by Hilton Rome Monti va in scena la Meat & Drink Experience

Dimenticate il classico abbinamento della carne o del BBQ con il vino, l’abbinamento perfetto passa anche dalla mixology. E proprio questa sperimentazione sarà la protagonista della serata Meat & Drink al Mamalia Restaurant del DoubleTree by Hilton Rome Monti, venerdì 24 gennaio 2025 alle 20.