All News

Siciliainbocca a Prati: la cucina siciliana autentica nel cuore di Roma
Nel quartiere Prati, a pochi passi dalla Città del Vaticano, si trova un angolo di Sicilia che da oltre vent’anni delizia romani e turisti con i suoi profumi e sapori: Siciliainbocca in Prati. Nato dalla passione di Enzo Certo, messinese doc, e di sua moglie Paola Cozzo, figlia di ristoratori di Taormina, questo ristorante rappresenta un punto di riferimento per chi cerca la vera cucina siciliana a Roma. L’apertura in via Giuseppe Ferrari ha consolidato il legame tra tradizione, autenticità e accoglienza in uno dei quartieri più eleganti e frequentati della Capitale.

Secondo le Neuroscienze un piatto di pasta stimola le relazioni interpersonali
La pasta, simbolo della cultura italiana, non è solo un alimento, ma un’esperienza sociale che richiama momenti di condivisione e convivialità.

Falafel day e resistenza: storie di vita dalla Palestina
Il Falafel attraverso le parole di Fidaa Abuhambiya e Karem Rohana, tra ingredienti, identità e tentativi di appropriazione culturale.

A La Differenza a Roma si alternano nuovi talenti in cucina, ma solo per pochi mesi.
The Chefs è il nuovo appuntamento gastronomico, un avvicendarsi di talenti, tecniche e preparazioni di eccellenza. Un format del tutto nuovo, pensato per dare spazio a chef, ristoratori e locali, che per una o due settimane prendono le redini della cucina de La Differenza

100 Spigolature Gastronomiche, una spigolatura al giorno…
Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? Ecco allora questa guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo trenta curiosità – una per ogni giorno del mese – legate ad alcuni prodotti o alimenti che vediamo o utilizziamo più frequentemente.

Eggs celebra l’inclusione e la libertà con il gusto del Rainbow Eggs.
C’è un luogo, a Roma e da un anno anche a Milano, dove l’uovo è molto più di un ingrediente. Stiamo parlando di Eggs di Barbara Agosti decide di celebrare il Pride Month con un’iniziativa tanto dolce quanto simbolica.

Angel hair chocolate: sta spopolando, capiamo perché.
L’Angel Hair Chocolate – letteralmente “cioccolato a capelli d’angelo” – è una particolare lavorazione del cioccolato che lo trasforma in fili sottilissimi e leggeri, simili a capelli di seta. Una tecnica visivamente spettacolare e dal grande impatto gustativo, che sta rivoluzionando il modo di presentare dessert e pralineria.

Al Centro Agroalimentare Roma con Fabio Campoli una serie di eventi esclusivi per il mondo Horeca
Il Centro Agroalimentare Roma (CAR), in collaborazione con il noto chef e divulgatore gastronomico Fabio Campoli e il suo team di Azioni Gastronomiche, annuncia una serie di eventi esclusivi dedicati alle materie prime eccellenze del Lazio. Il primo l’11 giugno dedicato a gamberi e mazzancolle.

Spirits dei Luoghi di Federico Silvio Bellanca: il primo compendio sullo SpiriTurismo in Italia
Federico Silvio Bellanca dedica agli appassionati di distillati, cocktail e luoghi iconici del buon bere ill suo nuovo lavoro “Spirits dei Luoghi”, nella collana Accadde Domani – FuTurismo, curata da Nicoletta Polliotto per Dario Flaccovio.

Kombucha, la bevanda fermentata a base di tè chiamata elisir di lunga vita
Il tè kombucha è stato anche soprannominato elisir, tè dell’immortalità o nettare degli dei. È una bevanda di origine orientale, giunta in Europa e in America dalla Cina e dalla Russia, ma veniva consumato in Cina fin dal 250 A. C. Ma che cos’è, esattamente?

Pizza in Piazza, Vicenza si accende di gusto dal 13 al 15 giugno
Dal 13 al 15 giugno, Piazza dei Signori a Vicenza si trasforma in un teatro del gusto con la terza edizione di Pizza in Piazza, la manifestazione firmata AENP. Tre giorni di degustazioni, incontri e intrattenimento per raccontare l’evoluzione del piatto simbolo della cucina italiana nel panorama veneto.

Lifeness, l’educazione alimentare, entra nelle scuole.
Lifeness porta l’educazione alimentare nelle scuole: bambini e ragazzi scoprono benessere e stili di vita sani ispirati alle Blue Zones.

Salotto Valadier a Fiumicino: l’eleganza senza tempo che profuma di mare
Un sogno nato tra le onde, diventato realtà tra mura antiche e piatti che raccontano il mare. Salotto Valadier a Fiumicino è un luogo da sentire, non solo da gustare.

Domenico Pastena vince il Campionato della Pasta fatta a mano 2025
È il napoletano Domenico Pastena, chef e patron del ristorante Pastèna nel cuore di Napoli, a conquistare il titolo di Campione della Pasta fatta a mano 2025, l’unica competizione al mondo interamente dedicata all’arte della pasta fresca artigianale.

In Calabria va in scena il Merano WineFestival Essenza del Sud
Dal 7 al 9 giugno 2025 il Merano WineFestival sbarcherà in Calabria, a Cirò e a Cirò Marina. Tre giornate per scoprire la Calabria attraverso il vino, la cucina e le storie di un territorio autentico.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Trattoria Taiocchi a Curno
Nuovo associato all’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo da gennaio di questo 2025. Sto parlando della Trattoria Taiocchi di Curno (BG) a pochi chilometri dall’uscita di Dalmine dell’autostrada A4.

BOB FEST 2025, la Calabria epicentro del gusto e della solidarietà dal 28 al 30 giugno.
Torna il Bob Fest, tre giorni di gusto e solidarietà con oltre 400 professionisti del food & beverage da tutto il mondo che si danno appuntamento a Roccella Jonica il 28, 29 e 30 giugno per il più importante festival regionale a sostegno della ricerca oncologica, tra cultura, cucina e contaminazioni.

Pizza e Made in Italy: un convegno e qualche domanda
“La filiera della pizza napoletana per il Made in Italy”: un convegno che ci fa porre domande sulla rilevanza delle certificazioni

2 giugno, ricordando Garibaldi a tavola
Non tutti sanno che il 2 giugno ricorre la scomparsa di Giuseppe Garibaldi, amante della tavola e con molte ricette a lui dedicate.

Nuove apertura di Roma a maggio 2025
Un altro mese è passato e tante altre nuove aperture a Roma. Come sempre proviamo a mettere insieme gli indirizzi più interessanti di questo maggio.

Eventi food & wine in Italia dal 1 al 15 giugno
Dal 1 al 15 giugno 2025, l’Italia si arricchisce di tantissimi eventi enogastronomici. Ecco una raccolta dei più interessanti.

Roma Bar Show 2025, il trionfo della mixology
Si è conclusa con successo la quinta edizione del Roma Bar Show: il più importante evento italiano dedicato al beverage e alla mixology internazionale. Vi raccontiamo numeri e cosa è successo.

Glossario Gastronomico: da Salamandra a Staffa
Torna puntuale ogni mese il nostro aggiornamento per il “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e piatti della tradizione. In questo appuntamento mensile scopriamo i termini da Salamandra a Staffa!

Hamburger, il panino che ha saputo conquistare il mondo
Il 28 maggio è la giornata mondiale dell’hamburger, il panino che ha saputo conquistare il mondo grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse culture, tradizioni culinarie e preferenze. Scopriamo insieme la storia, le varianti, le innovazioni e le curiosità che rendono l’hamburger un fenomeno globale.

International Burger Day: l’Italia celebra il re del comfort food.
Il 28 maggio si celebra l’International Burger Day, e l’Italia si conferma una delle nazioni più appassionate di hamburger.

Wrap Mania: la tendenza per i Gen Z
Nel 2025 la tendenza wrap è diventata protagonista assoluta del mondo food. Le tortilla farcite, conosciute semplicemente come wrap, stanno conquistando le piattaforme social e i motori di ricerca, diventando il cibo preferito della Gen Z. La loro semplicità, versatilità e bellezza estetica li rendono perfetti per una cucina creativa, veloce e condivisibile.

Lugana, un vino che parla al mondo. 10 giugno a Roma un evento dedicato.
Il Lugana non è solo un vino, è una visione. Nasce da un territorio in equilibrio tra Veneto e Lombardia, tra le nuove mete dell’enoturismo. Il 10 giugno sarà protagonista a Roma di una giornata di degustazione organizzata dal consorzio.

Chalet del Lago a Roma, sembra di essere in un film
Vivere come in un film potrebbe rimanere solo un sogno o avvicinarsi molto alla realtà, grazie all’incantevole location dello Chalet del Lago nel quartiere EUR a Roma. Ci siamo stati e vi raccontiamo com’è.

Il rito dell’aperitivo italiano, quello vero!
Il 26 maggio di ogni anno dal 2022 si celebra la Giornata Mondiale dell’Aperitivo e noi proprio oggi vi raccontiamo la ritualità tutta italiana di questo momento.

Diete senza glutine e senza celiaci
La crescita del mercato senza glutine tra cause, conseguenze e alternative anche per i consumatori non celiaci

Hotel Locarno, i 100 anni con il cocktail di Nicholas Pinna
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, l’Hotel Locarno festeggia 100 anni di ospitalità, eleganza e storia. Un secolo attraversato da artisti, registi, viaggiatori e spiriti liberi. E per celebrare questo importante anniversario, il Bar Locarno, sotto la guida creativa del bartender Nicholas Pinna, presenta il suo nuovo signature cocktail: Grande Dame. Un omaggio liquido alla storia dell’hotel e al fascino senza tempo della Capitale.

A Gubbio nasce il primo hub italiano per la formazione e la cucina delle carni selvatiche
Tenuta Borgo Santa Cecilia ospita un progetto innovativo dedicato alla filiera sostenibile della selvaggina: formazione, ricerca e cultura gastronomica al centro

Celiachia: menu e pizza gluten free nelle mense scolastiche
Si è conclusa la Settimana Nazionale della Celiachia, promossa dall’AIC: nove giorni ricchi di appuntamenti e tante attività pensate per fare luce sulla celiachia e sull’importanza della dieta senza glutine, sfatando miti e false credenze ancora troppo diffuse.

Come gustare un vero tè inglese, senza prendere l’aereo
La ritualità del te inglese: l’acqua, il latte, le tazze e la teiera. Roberto Mirandola ci spiega dalla sua esperienza come replicare senza andare direttamente a Londra.

Eataly lancia la nuova Pizza Dolce!
La Pizza Dolce di Eataly è la grande novità che conquista il menu delle Pizzerie Eataly in tutta Italia. Non si tratta di una semplice pizza con ingredienti dolci, ma di una reinterpretazione innovativa del dessert in chiave gourmet.

Giornata Mondiale del Whisky: un viaggio tra sapori e storie del distillato più amato al mondo.
Il 19 maggio è una data speciale per gli amanti del whisky: è la Giornata Mondiale del Whisky, un’occasione per celebrare non solo il gusto unico di questa bevanda, ma anche la sua storia e le tradizioni che l’hanno resa un’icona globale.

Paolo Gramaglia primo protagonista della nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”
Lunedì 26 maggio lo chef 1 stella Michelin inaugura il nuovo ciclo di cene stellate del DoubleTree by Hilton Rome Monti. Lunedì 26 maggio parte

Scoprire la cucina coreana e l’arte della fermentazione a Roma!
Dal 19 al 21 maggio 2025, Roma si prepara a ospitare un evento unico che celebra la cultura gastronomica coreana, con protagonisti d’eccezione: la monaca buddhista Jeong Kwan e lo chef Fabrizio Ferrari. Tre giorni tra alta formazione, spiritualità e gusto per approfondire il mondo dell’Hansik, la cucina tradizionale coreana, con masterclass, una cena di gala e un talk gratuito aperto al pubblico.

Eventi food & wine in Italia dal 19 al 31 maggio
Dal 19 al 31 maggio 2025, l’Italia si trasforma in una vera e propria capitale del gusto con numerosi eventi enogastronomici imperdibili. Tra degustazioni di prodotti tipici, festival del vino, street food e cene d’autore, ecco una selezione delle migliori esperienze culinarie da vivere in questo periodo in tutta la Penisola.

Assaggi 2025 a Viterbo, il meglio del Lazio e non solo
Torna Assaggi a Viterbo, dal 17 al 19 maggio torna a Viterbo con la sua quarta edizione, sempre di più un punto di riferimento per gli appassionati del Food & Beverage e per gli operatori del settore.

Disco Burger: l’hamburger virale di TikTok e Instagram
Negli ultimi mesi, un nuovo protagonista ha invaso i social: si chiama disco burger, ed è l’hamburger virale che sta facendo impazzire gli appassionati di street food in tutto il mondo. Con la sua forma schiacciata e la cottura perfetta che crea una crosticina irresistibile, il disco burger è molto più di una moda: è la nuova frontiera del comfort food.

100 Spigolature Gastronomiche: liquori e digestivi come al ristorante
Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? Ecco allora questa guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate a liquori e digestivi come al ristorante

L’American dream conquista Roma (a morsi di astice). L’invasione di George Lobster.
Negli ultimi anni Roma sta vivendo un’invasione gastronomica a stelle e strisce. Dal pulled pork agli smash burger, dai pancake alle bakery californiane, il fascino della cucina americana – nella sua versione più autentica – ha conquistato anche i palati più tradizionalisti. In questo panorama, c’è un nome che ha saputo distinguersi con un’idea ben precisa e un’identità forte: George Lobster.

Manca poco a TuttoPizza 2025, focus speciale su tendenze e business del settore.
Dal 19 al 21 maggio 2025 alla Mostra d’Oltremare di Napoli (e non solo) va in scena l’8° edizione di TuttoPizza, uno degli appuntamenti per il settore oramai consolidati della città partenopea, tra i più attesi per chi vive di pizza e con la pizza.

Celiakè?! 2025: a Roma il primo festival gluten-free
Il 17 e 18 maggio 2025 il suggestivo scenario del Borgo Boncompagni Ludovisi, nel cuore di Roma, ospiterà la prima edizione di Celiakè?!, il festival itinerante interamente dedicato al mondo del gluten-free. Un evento pensato per valorizzare l’alimentazione senza glutine attraverso un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti, celiaci e non.

Imparare a degustare il gelato per conoscerne il vero gusto. Parola della maestra gelatiera Pina Molitierno.
La gelateria La Fenice di Caserta lancia “FeNice di conoscerlo”, dal 9 maggio ogni venerdì un percorso degustazione guidato dalla maestra gelatiera Pina Molitierno per imparare a conoscere il gelato di qualità. Le abbiamo chiesto come deve essere un gelato fatto bene e di qualità!

Il primo match si fa col menù: così si innamora la Gen Z
l modo di amare è cambiato. Così come è cambiato quello di sedersi a tavola. Sempre più spesso, per i giovani della Gen Z, questi due universi – amore e cibo – non solo si incontrano, ma si fondono, creando nuove dinamiche, nuovi linguaggi, nuove regole. A raccontarlo è Tinder, in collaborazione con Gambero Rosso, attraverso una ricerca che esplora i modi in cui i ragazzi e le ragazze di oggi vivono il dating… e il food.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Ristorante Regina Bistecca a Firenze
Nuovo mese e nuovo incontro con il proprietario di un’altra delle insegne del Buon Ricordo. Siamo a Firenze al Ristorante Regina Bistecca per parlare con Matteo Perduca.

Emergente Pizza 2025: vince Antonio Coppola della rinomata catena Fratelli Coppola
In occasione della finale del concorso Emergente Pizza, giunto alla sua 15a edizione, tenutasi nella splendida cornice della Villa Reale di Monza il 28 e 29 aprile, Antonio Coppola si è aggiudicato il titolo di Emergente Pizza 2025.

Da Eataly Roma arrivano polpette da tuto il mondo con il Festival delle Polpette
Per due weekend consecutivi, dal 9 all’11 maggio e dal 16 al 17 maggio, Eataly Roma Ostiense propone un viaggio goloso tra le polpette provenienti da vari angoli del mondo con il Festival delle Polpette.

MANGIA, il viaggio gastronomico per tutta Italia di Maria Pasquale.
Si chiama MANGIA: Come mangiare per tutta l’Italia, e si preannuncia già come il nuovo successo della pluripremiata scrittrice e giornalista food e travel australiana di origine italiana. Un viaggio gastronomico lungo 320 pagine tra storie, sapori e tradizioni attraverso le venti regioni italiane.

Quattro medaglie d’oro per l’Italia al Mondial des Vins Blancs Strasbourg 2025
Siamo felici di riportare tra le nostre pagine i risultati del prestigioso concorso “Le Mondial des Vins Blancs Strasbourg”, unica competizione mondiale interamente dedicata alla diversità dei vini bianchi.

Enjoy Barocco: un viaggio nella Sicilia sud-orientale
A maggio e giugno 2025 torna l’evento enogastronomico che celebra la Sicilia UNESCO con un festival diffuso tra Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina

Eventi food e wine in Italia dal 1 al 18 maggio
Dal 1 al 18 maggio 2025, l’Italia si arricchisce di tantissimi eventi enogastronomici. Non mancano degustazioni a esperienze gastronomiche uniche, ecco una selezione degli appuntamenti più interessanti da non perdere!

Nuove aperture di Roma tra marzo e aprile 2025
Tante le novità in Capitale in fatto di nuove aperture tra i mesi di marzo e aprile: nuove sedi, format delivery, ristoranti orientali, trattorie e pizzerie. Scopriamo insieme i nuovi indirizzi e cominciamo a provarli.

Glossario Gastronomico: da Salamoia a Salmistratura
Torna puntuale ogni mese il nostro aggiornamento per il “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e piatti della tradizione. In questo appuntamento mensile scopriamo i termini da Salamoia a Salmistratura.

Gran Deroma: design e cucina italiana d’eccellenza
Nel centro storico di Roma, a due passi da Piazza di Spagna, nasce Gran Deroma: il nuovo polo gastronomico che celebra la cucina italiana con una proposta all day long, in un ambiente di design dal respiro internazionale.

La Città della Pizza 2025: annunciati i 9 finalisti
Si sono concluse con grande entusiasmo le selezioni della nona edizione de La Città della Pizza 2025, l’evento che celebra l’eccellenza dell’arte bianca italiana. Dal 14 al 16 aprile, presso il GARUM – La Biblioteca e Museo della Cucina di Roma, oltre 70 pizzaioli provenienti da 13 regioni italiane si sono sfidati per conquistare un posto nella prestigiosa finale che si terrà il 14 settembre 2025 a Piazza di Siena, all’interno delle giornate di Vinòforum.

Paolo Gramaglia, gusto e bellezza nello spazio di 5 millimetri.
In vista della prima data di Chef sotto le Stelle presso il DoubleTree by Hilton Rome Monti abbiamo intervistato lo chef Paolo Gramaglia, una stella

La futura Doc Costa degli Dei, vera sorpresa del Vinitaly.
Zibibbo e Magliocco Canino, le due uve che rappresentano la varietà espressiva della futura Doc Costa degli Dei, sono stata la vera sorpresa dell’edizione 2025

Clorofilla a Roma: cucina creativa e cocktail su misura nel centro storico
A pochi passi dalla suggestiva via Giulia, nel silenzioso Vicolo delle Grotte, Clorofilla si rivela come un’oasi contemporanea di sapori e verde urbano.

Borgo diVino in Tour 2025: il viaggio tra vino, borghi e sapori
Dal 26 aprile al 2 novembre 2025 torna Borgo diVino in Tour, la rassegna enogastronomica itinerante che unisce vino di qualità, tradizioni culinarie e i Borghi più belli d’Italia. Un format di successo che, giunto alla sua quinta edizione, promette un’edizione ancora più ricca e coinvolgente, con 22 tappe in tutta Italia e due debutti internazionali: San Marino e Le Castellet, in Francia.

Madeleine, il bistrot di ispirazione francese dall’essenza italiana nel cuore di Roma.
Madeleine, il bistrot di ispirazione francese dall’essenza italiana nel cuore di Roma, dove il Gourmet si trova nei piatti, nell’arredamento, nell’accoglienza. Dalla colazione al dopocena, deliziati dall’originalità dello Chef Simone Maddaleni e la Pastry Chef Francesca Minnella, gli ospiti si riappropriano del proprio tempo, allontanandosi dalla frenesia quotidiana, riscoprendo i sapori e i profumi di un tempo.

Aragosta a colazione e cappuccino a cena, turisti a tavola. Parte 2
Uno dei motivi per i quali gli stranieri scelgono ogni anno il nostro Paese per trascorrere le vacanze è il cibo, ma spesso ne sanno poco commettendo degli errori madornali. Scopriamoli con Roberto Mirandola in questa ultima parte.

“Chef sotto le Stelle”: al via la terza stagione al DoubleTree by Hilton Rome Monti
Il DoubleTree by Hilton Rome Monti si prepara ad accogliere una nuova e imperdibile stagione di Chef sotto le Stelle, il format dell’hotel che propone una serie di eventi dedicati alla ristorazione fine dining. Quattro appuntamenti con il mondo dell’alta cucina, dove chef stellati presenteranno i loro menù nella magica atmosfera del DoubleTree by Hilton Rome Monti

Gli Italiani e il salmone norvegese
L’Italia si conferma uno dei mercati più dinamici per il salmone norvegese, con un consumo in costante crescita. Attualmente, il Paese rappresenta il terzo mercato mondiale, importando quasi il 10% della produzione totale proveniente dalla Norvegia.

Pasqua Stellata
La Pasqua è alle porte e ritornano le colombe artigianali, che stanno diventando un’abitudine di pasticceri, pizzaioli e chef, anche stellati. Ed è proprio questi ultimi che vi vogliamo proporre.

Pasqua 2025: rincari su colombe e uova di cioccolato, +20% per i dolci tradizionali
Pasqua amara per i consumatori italiani, che quest’anno si sono trovati di fronte a un incremento significativo dei prezzi sui dolci tipici del periodo: colombe pasquali e uova di cioccolato. Secondo l’ultima indagine di Altroconsumo, i rincari più evidenti riguardano le colombe, in particolare quelle classiche, il cui prezzo medio è aumentato del 20% rispetto al 2024.

Consorzio dell’Abbacchio Romano Igp denuncia l’importazione e il mercato low cost
La denuncia del Consorzio dell’Abbacchio Romano Igp lanciata a Roma contro l’importazione di capi senza garanzie e il suo mercato low cost, condanna quello di Pasqua come un periodo a forte rischio.

Eventi food e wine in Italia dal 17 al 30 aprile
Dal 17 al 30 aprile 2025, l’Italia si ferma per godersi le vacanze di Pasqua e il ponte del 25 aprile. Non mancano però alcune degustazioni a esperienze gastronomiche uniche, ecco una selezione degli appuntamenti più interessanti da non perdere!

Uova alla Jova: la colazione virale di Jovanotti
Ecco la ricetta che sta invadendo Tik tok dopo che Jovanotti l’ha mostrata in un suo video social. Tutto dietro a queste soffici uova.

Aragosta a colazione e cappuccino a cena, i turisti a tavola. Parte 1
Uno dei motivi per i quali gli stranieri scelgono ogni anno il nostro Paese per trascorrere le vacanze è il cibo, ma spesso ne sanno poco commettendo degli errori madornali. Scopriamoli con Roberto Mirandola.

Pace, mito e marketing – la storia della colomba pasquale
Tra mito e marketing: un viaggio a ritroso nel tempo della colomba pasquale, il dolce lombardo simbolo di pace e speranza dal 2005 indicato come Prodotto Agroalimentare Tradizionale.

A Roma Bencò racconta la Calabria attraverso la sua cucina tradizionale. Anche a Pasqua con la Pasta chijna.
Bencò a Roma è diventata una vera osteria calabrese dove trovare sapori e piatti di tradizione e tanti prodotti di territorio. Fiore all’occhiello la carta dei vini.

Vincitori e tendenze dal 32 Campionato Mondiale della Pizza.
Giovedì 10 aprile si è conclusa la 32° edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si è svolta al Palaverdi di Parma. Scopriamo chi ha trionfato tra gli oltre 700 concorrenti e quali sono le tendenze del mondo pizza.

Dove mangiare a Roma a Pasqua e Pasquetta 2025: i consigli di Radio Food
Come ogni anno, Radio Food ha selezionato per voi una lista curata di ristoranti romani che celebrano le festività con menù dedicati a Pasqua e Pasquetta. Dai grandi classici come la coratella e l’agnello, ai piatti d’autore pensati da chef creativi, fino ai dolci della tradizione come pastiere, colombe e sorprese di stagione.

Al via le selezioni per La Città della Pizza 2025
La Città della Pizza torna con una nuova formula: dal 14 al 16 aprile tre giornate di selezione, tutte riunite nella Capitale, per nominare i 9 pizzaioli che prenderanno parte alla finale,

Pasqua 2025, le colombe selezionate da Radio Food
Come ogni primavera che si rispetti pasticceri, chef e pizzaioli si sono messi all’opera con gusti classici e alternativi, con la colomba dell’anno e il gusto di tendenza per celebrare la Pasqua 2025.

Bestie Bite: la nuova app virale per recensioni
Video brevi, missioni, cashback e una community affiatata di foodies: Bestie Bite rivoluziona il modo di scoprire bar, ristoranti e hotel. Già presente in 20 Paesi, si prepara a espandersi nelle principali città europee.
Bestie Bite è ufficialmente l’app food più scaricata in Italia, superando colossi come McDonald’s. Un vero fenomeno virale nato per risolvere un problema diffuso: come trovare un locale autentico senza perdersi tra recensioni fake e contenuti dispersivi sui social.

La nuova stagione gastronomica del Capanno Beach Club a Ostia
A Ostia il Capanno Beach Club firma la nuova collezione PE25 con un pranzo stellato a sei mani. Davide Carmina e Emanuele Ali, resident chef del ristorante inaugurano così il menu di primavera.

100 Spigolature Gastronomiche: formaggi e derivati del latte
Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? Ecco allora questa guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate ad alcune aziende casearie.

Impact Food: l’evoluzione del fast food plant-based a Roma
Impact Food non è solo un ristorante, ma un vero e proprio concept che unisce innovazione e sostenibilità con l’obiettivo di offrire un’esperienza culinaria che sia gustosa e al tempo stesso rispettosa dell’ambiente.

Etichette d’artista: quando vino e arte si incontrano
Esploriamo il mondo delle etichette d’artista, raccontando le collaborazioni tra Armadilly e Tenuta Barbarossa per il vino e Graphite e Antonelli San Marco per l’olio extravergine.

Impasto, la pizzeria di San Lorenzo del Vallo e la sua pizza stagionale, sostenibile e a filiera corta
Siamo stati da Impasto, pizzeria contemporanea a San Lorenzo del Vallo per provare la pizza di Francesco Viceconte e il menu di primavera.

“Chefs in Rome – Il Docufilm” nominato agli Authentic Global Film Awards 2025
Il docufilm “Chefs in Rome” di Cristiano Bucciero riceve una nomination agli Authentic Global Film Awards 2025 di Los Angeles, uno degli eventi cinematografici più esclusivi del settore. Selezionato tra oltre 3.000 opere internazionali.

La Carbonara: tra mito, storia ed evoluzione
La Carbonara è molto più di un semplice piatto romano: è un’icona della cucina italiana, un emblema della nostra tradizione gastronomica che ha conquistato il mondo. Quale occasione migliore del “Carbonara Day” per celebrare questa ricetta?

4 Aprile, tripudio arancione per la Giornata Internazionale della Carota
Il 4 aprile si tinge di arancione, celebrando uno degli ortaggi più versatili e amati al mondo: la carota. Questa giornata internazionale è un’occasione per riscoprire le sue origini, le sue proprietà benefiche e le mille sfaccettature culinarie che la rendono protagonista indiscussa di piatti tradizionali e innovativi.

Parte il countdown per il Campionato Mondiale della Pizza 2025
E’ iniziato il countdown per questa 32ma edizione che si svolgerà come sempre a Parma dall’8 al 10 aprile 2025. Anche quest’anno la città emiliana diventerà per questi tre giorni la capitale mondiale della pizza che torna a essere, in tutte le sue forme, protagonista indiscussa dell’evento più atteso tra pizzaioli professionisti e amatori.

Rinasce a Roma la storica Pizzeria Ristoro Est!Est!Est!
Nel cuore di Roma, tra il quartiere Monti e l’Esquilino, prende vita un nuovo progetto gastronomico che affonda le radici nella storia della città. In Via Genova 32, in un locale dall’atmosfera autentica, apre Pizzeria Ristoro Est!Est!Est!, un omaggio alla tradizione culinaria romana che nasce dall’esperienza del team dietro il Ristoro degli Angeli. Francesco Morrone, Domenico Falcone e Marco Ceccarelli hanno scelto di ampliare la loro offerta con un format che celebra la pizza romana e i piatti della memoria.

La Carbonara del Giubileo
Il 6 aprile è data ufficiale del National Carbonara Day, e in questa occasione Churchill 1795, azienda di riferimento nel settore delle stoviglie per la ristorazione, lancia un’iniziativa unica dedicata al Giubileo 2025: la carbonara del giubileo. Vediamo di cosa si tratta.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Il Battibecco di Impruneta
Nuovo mese e nuovo incontro con il proprietario di un’altra delle insegne del Buon Ricordo. Siamo ad Impruneta per una chiacchierata informale con il patron del Battibecco Brando Bigazzi.

Aprile, eventi di paese e fiere cittadine
Aprile dolce dormire? Meglio di no. Meglio girare tra le piazze e le sagre di città, per godere dei primi raggi del sole, con l’orario che cambia e una primavera pronta a sbocciare tra eventi di paese e fiere cittadine.

Eventi food & wine in Italia dal 1 al 13 aprile
Dal 1 al 13 aprile 2025, l’Italia si anima con eventi imperdibili dedicati agli amanti del buon cibo e del vino. Dal Vinitaly a Vini Veri, all’evento capitolino dedicato alla Pasqua al Campionato mondiale della Pizza, degustazioni ed esperienze gastronomiche uniche vi aspettano.

Buon compleanno Mulino Bianco! Cinquant’anni del marchio-icona delle colazioni e delle merende degli italiani
50 anni di Mulino Bianco: punti di forza (e qualche critica) del brand di biscotti e merendine più consumato in Italia

Pasqua al Circo Massimo
Scopri *Pasqua al Circo*, l’evento enogastronomico a Roma che celebra le tradizioni pasquali con chef stellati, pasticceri, degustazioni e masterclass. Un’esperienza unica tra arte, cultura e sapori autentici al Circo Massimo.

Gusto e divertimento al Mama Shelter con la cucina di Gianfranco Pecchioli.
La parola d’ordine del Mama Shelter è divertimento. Colori, forme, neon, design tutto è pop, eccentrico, nuovo e tutto da vivere. Compresa la cucina di Gianfranco Pecchioli che gioca con la tradizione romana.

TheFork insights 2024: risultati e trend
TheFork, la principale piattaforma per la prenotazione online di ristoranti in Europa, ha pubblicato il report TheFork Insights 2024, che fornisce una panoramica completa dell’andamento del settore della ristorazione in Italia. Il documento analizza i principali trend e i cambiamenti nel comportamento dei consumatori, evidenziando dati chiave e strategie vincenti per il futuro del settore.

Coldiretti e la marcia all’EFSA contro la carne coltivata
Cause, conseguenze e incongruenze della parata del sindacato partita da Parco 1° Maggio, a Parma, e giunta alle porte dell’EFSA.

Glossario Gastronomico: da Saba a Sanguinella
Torna puntuale ogni mese il nostro aggiornamento per il “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e piatti della tradizione. In questo appuntamento mensile scopriamo i termini da Saba a Sanguinella.

Gelato, il nuovo gusto Hallelujah e i gusti preferiti dagli italiani
Lo scorso 24 marzo è stata la Giornata Europea del Gelato Artigianale e in questa occasione si celebra uno dei dolci più amati al mondo

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma
Nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma, appuntamento lunedì 31 marzo per una serata con 4 stelle Michelin e un World Pastry Star: Maicol Izzo,

Avena: il superfood quotidiano che conquista la tavola degli italiani
Negli ultimi anni, l’avena ha guadagnato un posto di rilievo nei carrelli della spesa degli italiani. Questo trend positivo è dovuto alla crescente attenzione degli italiani per la salute e il benessere, che si riflette in scelte alimentari più consapevoli e nutrienti.

Dubai Chocolate Bar: la cioccolata virale
Dubai non è solo la città del lusso sfrenato e dell’architettura avveniristica, ma ora è anche la capitale di una nuova tendenza nel mondo del cioccolato: la Dubai Chocolate Bar. Questa barretta artigianale, creata da Fix Dessert Chocolatier, è diventata un fenomeno virale sui social, attirando l’attenzione di food influencer e appassionati di dolci in tutto il mondo. Ma cos’ha di speciale questo cioccolato e perché è così imitato? Scopriamolo insieme.

24 marzo: un inno al gelato artigianale, gioia per il palato e per il cuore
Il 24 marzo è la Giornata Europea del Gelato Artigianale, un’occasione speciale per celebrare un’eccellenza che unisce storia, tradizione e creatività. Ma come nasce questa delizia fredda? E quali segreti e curiosità si celano dietro la sua cremosità?

Expocook 2025 sbarca a Roma
Roma si prepara ad accogliere Expocook 2025, l’evento di riferimento per il mondo della ristorazione e dell’hotellerie, che dopo otto edizioni di successo a Palermo approda per la prima volta alla Nuova Fiera di Roma, dal 23 al 26 marzo. Con oltre 250 aziende espositrici, più di 25mila metri quadrati di area espositiva e un ricco programma di cooking show, competizioni e talk show, la kermesse si conferma come una delle manifestazioni più attese dell’anno per professionisti e appassionati del settore.

Birramisù, l’originale versione di un classico al The Bridge food and beer a Roma
Oggi ricorre il Tiramisù Day e vi raccontiamo un tiramisù alternativo, che al posto del caffè utilizza la birra. Non a caso si chiama Birramisù ed è uno dei dessert di punta del The Bridge food and beer, gastro-pub in zona San Paolo a Roma, di cui vale la pena anche assaggiare altro.

Tiramisù, un viaggio sensoriale tra storia, leggende e curiosità
In occasione del Tiramisù day vi raccontiamo qualche aneddoto, leggenda e curiosa variante di questo dolce icona della pasticceria italiana.

Vini dealcolati e nuovi trend di mercato.
Il 2024 rimarrà nella storia italiana per aver segnato un cambio di rotta sulla produzione enologica, nello specifico si è affrontato il tema della realizzazione di vini dealcolati. Vediamo un po’ cosa sta succedendo.

Che Ramadan d’Egitto!
Questo per i musulmani è tempo di Ramadan: un periodo durante il quale si commemora la rivelazione dei primi versetti del Corano a Maometto da parte di Allah e si impone il massimo rigore. È un mese di purificazione per la mente e per il corpo, ma anche di devozione alla preghiera e di digiuno. Ce lo racconta Roberto Mirandola

I migliori Bignè e Zeppole di San Giuseppe a Roma
Bignè o Zeppole di San Giuseppe? Tra tradizione romana e napoletana, il 19 marzo sulle tavole degli italiani non mancano i dolci dedicati alla la Festa del Papà, diventata oramai un’istituzione. Ecco dove trovare le più buone a Roma.

Dall’Italia all’America: il mondo delle torte dalle tradizionali ai nuovi trend
Il 17 marzo si celebra la Giornata Mondiale delle Torte, un’occasione perfetta per affondare il cucchiaio (o la forchetta, per i più raffinati) in una fetta di pura dolcezza. Ma da dove nasce questa giornata?

Eventi food & wine in Italia dal 16 al 31 marzo
Ecco qui una raccolta di eventi enogastronomici, degustazioni e fiere a Febbraio in giro per tutta l’Italia dall’ 16 al 31 marzo.

Puntarella: tradizione e qualità nel cuore di Trastevere
Nel cuore pulsante di Trastevere, lontano dal caos turistico ma immerso nella magia del rione, sorge Puntarella, un ristorante che celebra la tradizione culinaria romana con un tocco di raffinatezza. Situato nella pittoresca Piazza del Drago, a pochi passi da Piazza di Santa Maria in Trastevere, questo locale rappresenta una delle nuove sfide del gruppo Oste per Caso, già noto per il successo di locali come La Buvette, Dillà, Da Etta e Vanda.

100 Spigolature Gastronomiche: polli e insaccati
Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? Ecco allora questa guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate al pollo, ai salumi e ai wüstel.

Pistorìa, la nuova pizzeria alla conquista del quartiere Flaminio a Roma
Al quartiere Flaminio di Roma apre Pistorìa, un locale caldo e accogliente, pochi posti e un menu contenuto che sa giocare di gusto. Un progetto che nasce con l’intento di diventare un punto di riferimento per il quartiere, un luogo di incontro e convivialità intorno alla tonda.

La Parolina festeggia 20 anni
La Parolina celebra 20 anni di eccellenza culinaria nel cuore della Tuscia! Scopri la storia di Iside De Cesare e Romano Gordini, la stella Michelin che valorizza il territorio con ingredienti locali e passione autentica

Mimosa, una torta e un cocktail
L’8 marzo quindi è un giorno speciale: si onorano le donne con un fiore che ha il colore del sole e profuma di buono, ma anche con un dolce e un cocktail che conservano le stesse caratteristiche e sono accomunate dallo stesso nome: mimosa. Scopriamo insieme la storia di questi due simboli.

Hopazia: la birra che celebra la Giornata della Donna 2025
L’8 marzo 2025, Giornata della Donna, sarà celebrata in modo speciale grazie all’iniziativa dell’Associazione Le Donne della Birra in collaborazione con la Cascina Don Guanella di Valmadrera (LC). Nasce così Hopazia, una Golden IPA che unisce passione, innovazione e un forte messaggio sociale, diventando simbolo di solidarietà e valorizzazione del ruolo delle donne nel settore birrario.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Il Poeta Contadino ad Alberobello
Nuovo mese e nuovo incontro con il proprietario di un’altra delle insegne del Buon Ricordo. Siamo ad Alberobello – capoluogo della Murgia dei Trulli – per una chiacchierata informale con il patron Leonardo Marco.

“Gli Amici del Pellegrino”: al via la creazione di itinerari del gusto per l’anno giubilare
Iniziato da poco l’Anno Santo, Confcommercio Roma, Pellegrini e il Vaticano realizzano un progetto di accoglienza per i fedeli che affluiscono nella Capitale, al motto di “Roma accoglie con gusto” per far vivere al meglio l’anno di grazia. Stiamo parlando de “Gli amici del Pellegrino”.

S&M – Spiedo & Margherita, una nuova idea di pizza e delivery
S&M, ovvero Spiedo & Margherita – Pizzeria e Rosticceria Moderna Delivery & Take Away è una nuova insegna dell’Appio Latino. Un format nuovo con un’idea moderna di pizza costruito da Sara De Bellis.

Vigneti aperti 2025 nelle cantine italiane
Il Movimento Turismo del Vino lancia l’edizione 2024 di Vigneti Aperti, l’iniziativa enoturistica che da marzo a ottobre trasforma i vigneti italiani in luoghi di scoperta e relax. La grande novità di quest’anno? Gli itinerari di wine trekking tra i paesaggi vitivinicoli e una sosta camper gratuita di 24 ore grazie alla partnership con Agricamper Italia.

Primavera, tempo di sagre!
l mese di marzo , la primavera alla porta, il ritorno delle consuete ‘gite fuoriporta’ con gli appuntamenti che prolificano in giro per lo stivale. Vi segnaliamo alcune delle sagre e degli eventi più caratteristici del mese.

Roma, nuove aperture a febbraio 2025
Se gennaio ci ha riservato tante novità in Capitale in fatto di nuove aperture, febbraio mantiene un buon ritmo tra riaperture, nuove sedi, format delivery, ristoranti orientali, trattorie e pizzerie. Scopriamo insieme i nuovi indirizzi e cominciamo a provarli.

Eventi food and wine in Italia dall’1 al 16 marzo
Dall’1 al 16 marzo 2025, l’Italia si anima con eventi imperdibili dedicati agli amanti del buon cibo e del vino. Da degustazioni a esperienze gastronomiche uniche, ecco una selezione degli appuntamenti più interessanti da non perdere!

I costi non economici dello spreco alimentare
A partire dall’ultimo report dell’Osservatorio internazionale Waste Watcher, una panoramica delle motivazioni dietro lo spreco alimentare e qualche interrogativo.

Marco Ambrosino, lo chef che racconta il Mediterraneo.
Marco Ambrosino è stato nominato Miglior Chef dell’Anno da Identità Golose, un riconoscimento che premia il suo percorso all’insegna della ricerca e dell’innovazione. Scopriamo chi è e il suo lavoro a Sustànza, il ristorante nel cuore di Napoli.

Pistacchio: il tiramisù dello Chef Daniele Roppo
Il 26 febbraio si celebra il World Pistacchio Day la giornata dedicata al piccolo frutto chiamato anche “oro verde”. Per l’occasione ci siamo fatti regalare dallo chef Daniele Roppo de Il Marchese la ricetta del Tiramisù al pistacchio, da replicare anche a casa.

Glossario Gastronomico: da Roast Beef a Rosolio
Torna puntuale ogni mese il nostro aggiornamento per il “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e piatti della tradizione. In questo appuntamento mensile scopriamo i termini da Roast Beef a Rosolio.

A Carnevale ogni dolce vale!
A Carnevale ogni dolce vale e quali sono i dolci tipici di questa festa? I dolci di Carnevale sono tantissimi ed hanno spesso una diffusione regionale. Castagnole, frappe, pignolata e chi più ne ha più ne metta. Scopriamo allora insieme quali sono le ricette territoriali italiane.

Obesità infantile: i teenager che mangiano tardi sono più a rischio
L’alimentazione serale influisce sul peso degli adolescenti? Uno studio condotto dai ricercatori del Mass General Brigham e della Warren Alpert Medical School della Brown University, pubblicato sulla rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), ha analizzato la relazione tra ritmi circadiani, abitudini alimentari e obesità negli adolescenti.

Beppe Vessicchio, il vino e la musica.
Beppe Vessicchio produce con Cantina Post dal Vin “Rebarba”, una Barbera d’Asti affinata con la tecnica dell’armonizzazione musicale. Scopriamola,.

L’alta cucina incontra il Te
Lo scorso 28 gennaio è ufficialmente partito il Tea Tour con la sua prima tappa ufficiale che si è svolta a Milano presso Excelsior Hotel

Sconnessi Day 2025: quanto e come usiamo il cellulare a tavola?
TheFork, la principale piattaforma di prenotazione online per ristoranti, annuncia l’iniziativa Gusto Connesso in occasione dello Sconnessi Day 2025. In collaborazione con Il Milanese Imbruttito e Smart, la campagna invita gli utenti a mettere da parte lo smartphone e a vivere appieno l’esperienza gastronomica.

Simone Pretti è il miglior spillatore di birra in Italia!
Simone Pretti, talentuoso bartender del Bar Centrale di Pellizzano (TN), si è aggiudicato il titolo di miglior spillatore di birra in Italia vincendo la quinta edizione del prestigioso concorso Stella Artois Draught Masters Italia. L’evento, organizzato da Stella Artois, premium brand di AB InBev, ha visto la sua finale svolgersi il 17 febbraio all’interno del Beer&Food Attraction, la più importante fiera dedicata al mondo della birra e della ristorazione, tenutasi presso la Fiera di Rimini.

La secret room del ristorante Nakai
Lo chef Koji Nakai ha dato vita a un’esperienza gastronomica esclusiva. All’interno del suo ristorante Nakai, ha recentemente inaugurato Kiwami, una saletta intima con un unico tavolo sociale da 14 posti.. siamo andati a vedere com’è.

Aspettando la Doc Costa degli Dei
La Calabria si prepara ad accogliere una nuova denominazione che arricchirà il panorama vitivinicolo della regione. E’ in corso di approvazione infatti la Doc Costa degli Dei nata per valorizzare i vitigni autoctoni Magliocco Canino e Zibibbo, di cui si parlerà a Verona in una masterclass dedicata.

Porca miseria, quanto è buona la porchetta!
Per Roberto Mirandola è uno dei suoi street food preferiti. Stiamo parlando della porchetta, che dal 2011 e prodotto IGP e che ci racconta tra storia e curiosità.

Approda a Roma Expocook 2025, l’evento più “cook” dell’anno
Si accendono i motori per Expocook 2025, l’evento dedicato alla ristorazione e all’hotellerie che per la sua nona edizione cambia sede e da Palermo arriva nella Capitale, negli spazi della Fiera di Roma, dal 23 al 26 marzo.

Mongolia e Italia: il connubio enogastronomico nel 2025
La Mongolia sta emergendo come una delle nuove destinazioni più affascinanti per il turismo asiatico, attirando sempre più visitatori italiani grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, alla storia millenaria e alla cultura in continua evoluzione. Oltre alle esperienze uniche come cavalcare nella steppa, dormire in un ger tradizionale e scoprire la vita nomade, il paese sta vivendo un’autentica rivoluzione gastronomica, con un crescente interesse per la ristorazione gourmet e la mixology di alto livello.

Sintesi, ad Ariccia c’è una tavola dove la ricerca dell’essenza nasce dalla semplicità.
L’arte culinaria di Sintesi è di fatto una combinazione di culture. Siamo tornati nel ristorante stellato di Ariccia e vi raccontiamo com’è andata.

Eventi food and wine in Italia dal 16 febbraio al 2 marzo
Dal 16 al 28 febbraio 2025, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco qui una raccolta degli eventi food più interessanti!

Iscrizione aperte per il Campionato della Pasta Fresca fatta a mano.
Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a mano. Iscrizioni aperte!

Fettuccelle dell’amore: la ricetta dello Chef Giuseppe Mulargia
San Valentino è l’occasione perfetta per sorprendere il proprio partner con una cena speciale. Lo Chef Giuseppe Mulargia del Ristorante Le Spighe, situato nell’FH55 Grand Hotel Palatino di Roma, ha ideato una ricetta esclusiva che unisce tradizione e innovazione: Fettuccelle Cacio e Pepe Rosa con Gambero Rosso di Mazara e Limone.

Royalbeef a Ostia, la combinazione che non ti aspetti.
Royalbeef” è la “combinazione che non ti aspetti”, dall’aperitivo, alla merenda, alla cena, le proposte di carne e pizza arricchite da una carta beverage variegata e immediata. Ci siamo stati e vi raccontiamo com’è.

Chi è Francesco Mazzei, lo chef Calabrese che ha cucinato a Londra per Re Carlo.
Francesco Mazzei, star della tv in Inghilterra, ha curato e preparato il menu della cena di gala del Re Carlo e della Regina Camilla alla presenza del nostro ambasciatore. I piatti sono stati scelti insieme all’attore Stanley Tucci.

A Roma Avenida Calò Enopizzeria, format all’avanguardia, raffinato e un po’ internazionale.
Avenida Calò apre a Roma a dicembre scorso, si tratta del format tutto italiano dell’Enopizzeria di Francesco Calò, maestro pizzaiolo di origini pugliesi, classe 1986 che ha spopolato prima a Vienna e poi a Dubai.

100 Spigolature Gastronomiche: la pasta
Tornano le Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola, la guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate alla pasta.

Ristoranti green di Roma: dove mangiare immersi nella natura urbana
Nella caotica bellezza di Roma, la voglia di ritagliarsi momenti di pace si traduce sempre più spesso nella ricerca di spazi verdi e sostenibili. A Roma c’è una serie di locali che hanno fatto del verde il loro punto di forza, (e non usano piante finte), sono tutti locali pensati all’interno di vivai, serre e giardini.

Fettuccine Alfredo, febbraio è il mese per festeggiarle
La strana storia del piatto italoamericano più famoso al mondo che ha fatto impazzire Hollywood e che negli USa ha una giornata tutta sua, il National Fettucina Alfredo Day.

Aggiungi un legume a tavola! Giornata mondiale dei legumi
Dal 7 al 16 febbraio, Slow Food Italia celebra la Giornata Mondiale dei Legumi con la quarta edizione della campagna “Aggiungi un legume a tavola!”,

A nord di Roma c’è Mogano, un’oasi gastronomica immersa nel verde.
Matteo Faenza è un giovane chef che ha aperto le porte della sua cucina nel 2021 e, da quel giorno, grazie a un progetto di famiglia, ha scelto di non avere più paura. Siamo a Formello, alle porte nord di Roma, e il ristorante di Matteo si chiama Mogano.

C’è anche il panettone di San Valentino
In occasione di San Valentino, il Bakery chef Fabio Tuccillo presenta una dolcissima novità: il panettone Tucci’s Love.

Lake Garda Wines: l’unione dei consorzi del Lago di Garda
Per la prima volta, i cinque Consorzi vinicoli del Lago di Garda – Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi – uniscono le forze con Lake

San Valentino 2025: le proposte dei pasticceri e pasticcerie d’Italia
San Valentino sta arrivando. E noi vi suggeriamo come festeggiarla in modo dolce con la selezione delle proposte dei pasticceri italiani.

Arriva il Pane Eataly, fatto secondo il movimento Slow
Abbraccia diversi stili di panificazione, racconta la tradizione italiana, utilizza un mix di farine che unisce le tante identità regionali: è il Pane Eataly. Si tratta di un nuovo pane biologico che omaggia l’arte bianca, il mestiere del panettiere e il rito di portare in tavola un prodotto fresco di forno ogni giorno, da mangiare in convivialità.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: La Bettola del Gusto a Pompei
Nuovo mese e nuovo incontro con il proprietario di un’altra delle insegne del Buon Ricordo. Siamo a Pompei in provincia di Napoli a La Bettola del Gusto, per una chiacchierata informale con Vincenzo e Alberto Fortunato responsabili rispettivamente della sala e della cucina.

Caffè di Anterivo, una storia oltre cento anni.
Meglio conosciuto come Caffè di lupini di Anterivo, questo caffè è una specie insolita, antica che è ritornata attuale da quando è stato riscoperto di recente. Vi raccontiamo storia e produzione.

Il Bombardino la bevanda degli sciatori
Se c’è una bevanda sinonimo di montagna quello è il bombardino. Calda, alcolica e super energetica rappresenta un vero e proprio simbolo delle giornate invernali trascorse tra le vette innevate.

Travel + Leisure sbarca in Italia
Dopo l’entusiasmante successo del lancio in Italia della versione online, Travel + Leisure il brand di viaggi più influente al mondo debutta nell’editoria italiana anche con l’edizione cartacea.

Filippo La Mantia: ambasciatore 2025 della Campagna Spreco Zero
Il 5 febbraio 2025 si celebra la 12ª Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, un’iniziativa chiave della campagna Spreco Zero, creata per sensibilizzare e promuovere azioni concrete nella lotta contro lo spreco alimentare.

Eventi food and wine in Italia dal 1 al 16 febbraio
Dal 1 al 16 febbraio 2025, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco qui una raccolta degli eventi food più interessanti!

Roma, nuovo anno e nuove aperture
Passate le feste con cenoni, veglioni e pranzi vari l’inizio di un nuovo anno e di un mese che sembra non passare mai come gennaio porta sempre oltre ai buoni propositi anche delle interessanti novità. Stiamo ovviamente parlando delle nuove aperure a Roma che abbiamo registrato in questo primo mese del 2025 e che vi segnaliamo qui.

Zapote nero, dai Caraibi alla Sicilia il frutto che sa di cioccolato.
Saranno i cambiamenti climatici in atto o i mutati gusti dei consumatori, ma oggi in Italia vengono coltivati frutti esotici impensabili fino a pochi anni fa. Come lo zapote nero, alimento dalla molteplici proprietà dal sapor di cioccolato. Voi lo conoscete?

Glossario Gastronomico: da “alla gricia a alla zozzona”
Torna il nostro glossario gastronomico, in questo appuntamento mensile scopriamo i termini per i condimenti dei primi piatti.

Il calo dei consumi del vino dipende solo dal codice della strada?
Si sta per conclude il primo mese dell’anno e il bilancio sugli effetti del nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024 e prevede ulteriori strette riguardanti anche il tasso alcolemico, registra già una frenata sui consumi di vino. Ma questo calo è imputabile esclusivamente a questo o incidono altri fattori che hanno iniziato a influenzare in tempi non sospetti?

Aspettando Ego Pizza Festival
Dal 28 gennaio prende il via “Aspettando Ego Pizza Festival”, il format che racconterà la pizza in un grande festival tutto pugliese. Scopriamo il programma.

Al centro di Napoli c’è una braceria hi-tech contro ogni stereotipo: Bradem – Braceria Democratica.
In Via Agostino Depretis, a due passi dal Molo Beverello e difronte al Maschio Angioino, c’è Bradem, Braceria Democratica Napoli, una steakhouse che non ha

I 18 anni di Eataly con le stelle!
Eataly compie18 anni. Nel 2007 apriva, infatti, al pubblico il primo Eataly negli spazi dell’ex opificio Carpano. A Roma si festeggia il 27 gennaio con un menu esclusivo firmato dai nomi più interessanti del territorio.

Bunchosia argentea, l’albero sudamericano con i frutti al sapore di burro di arachidi
Esiste un albero di origine sudamericana molto raro con i frutti che hanno il sapore di burro di arachidi e si chiama Bunchosia argentea

A Pig abbiamo provato la focaccia Musetti di Daniele Campana. Vi raccontiamo com’è!
Siamo stati da Pig, l’evento dedicato interamente al rito del maiale e all’arte norcina e vi raccontiamo la focaccia Musetti di Daniele Campana.

Formazione ed esigenze dei pizzaioli secondo l’Associazione Eccellenza nella Pizza.
Tra le varie realtà associative del mondo pizza in Italia abbiamo conosciuto meglio e posto qualche domanda sulle tendenze in fatto di formazione ed esigenza dei pizzaioli all’Associazione Eccellenza nella Pizza, forse tra le più giovani e anche per questo con uno sguardo meno legato a canoni passati, ma più proiettato sull’attualità e il futuro.

Veganuary o non veganuary? Questo (forse) è il dilemma
L’inizio del 2025 ha dato avvio nuovamente al Veganuary: la sfida che da undici anni viene portata avanti dall’omonima associazione con lo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza alimentare nel mondo.

Mangiare al cinema si può. Apre B24 il ristorante del Cinema Barberini a Roma.
Dimenticate i pop-corn, le patatine e gli snack da mascherina di sala. L’evoluzione si è compiuta: cenare al cinema si può. Succede a Roma, nella centralissima piazza Barberini al civico 26, dove ha aperto il ristorante B24, il primo all’interno di un cinematografo.

100 Spigolature Gastronomiche: fette di prosciutto. …sugli occhi!
In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate al prosciutto crudo e tre delle varietà più diffuse.

Raising Cane’s Sauce: il trend, la ricetta e dove gustarla in Italia
La salsa Raising Cane’s, originaria della celebre catena di fast-food americana, sta conquistando sempre più appassionati di cibo in tutto il mondo. Con il suo mix unico di sapori e una consistenza irresistibile, questa salsa si sta affermando come un trend culinario da non perdere. Scopriamo di più su questa delizia, come prepararla a casa e dove poterla gustare in Italia.

Soffrite il Blue monday? La pizza è il rimedio.
Cosa c’entrano pizza e blue monday vi chiederete? La risposta è facile, per gli italiani pasta e pizza sono i due cibi che portano la felicità e di recente anche la scienza ha confermato che la pizza rende felici.

Le pizze buone due volte!
Ci sono pizze buone e quelle doppiamente buone. Ed è proprio di queste che vi vogliamo parlare in questo World Pizza Day 2025.

World Pizza Day, quali sono le origini della giornata del piatto più iconico della cucina italiana.
Il World Pizza Day (Giornata Mondiale della Pizza) è celebrato ogni anno il 17 gennaio e rende omaggio a uno dei piatti più iconici della cucina italiana, proprio nel giorno del santo protettore dei fornai. E voi conoscete l’origine di questa giornata?

Quale pizza preferiscono gli italiani?
In occasione del World Pizza Day il sondaggio condotto da Fratelli Coppola, ha confermato l’amore incondizionato degli italiani per la pizza, rivelandone gusti, conoscenza e nuovi desideri.

Al DoubleTree by Hilton Rome Monti va in scena la Meat & Drink Experience
Dimenticate il classico abbinamento della carne o del BBQ con il vino, l’abbinamento perfetto passa anche dalla mixology. E proprio questa sperimentazione sarà la protagonista della serata Meat & Drink al Mamalia Restaurant del DoubleTree by Hilton Rome Monti, venerdì 24 gennaio 2025 alle 20.

Detox con gusto: i segreti degli chef per un rientro sano e rigenerante
Dopo le festività, molti cercano di ritrovare il proprio equilibrio e gli chef italiani offrono preziosi consigli per un detox gustoso e salutare. Vediamo quali!

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Osteria Famiglia Principe 1968 a Nocera Superiore
Nuovo mese e nuovo incontro con il proprietario di un’altra delle 9 insegne entrate nell’orbita del Buon Ricordo quest’anno. Siamo a Nocera Superiore in provincia di Salerno all’Osteria Famiglia Principe 1968.

Diete strane e dove trovarle: il detox post feste dalle tradizionali a quelle più bizzarre
Il ritorno alla routine, i ritmi lavorativi stressanti e la nemica di ognuno di noi: la dieta. Scopriamo insieme quali sono le diete più conosciute, dalle tradizionali a quelle più bizzarre.

I supermercati più amati in Italia
Altroconsumo ha pubblicato la classifica aggiornata dei supermercati più apprezzati dagli italiani. Basata su oltre 41.000 esperienze d’acquisto raccolte da oltre 12.000 soci e fan, questa indagine valuta le preferenze dei consumatori su vari aspetti: prezzi, assortimento, qualità dei prodotti, comfort dei punti vendita, tempi di attesa e promozioni.

Tendenze food 2025: ecco cosa mangeremo
Il 2025 porta con sé nuove tendenze nel mondo del food, rispecchiando l’evoluzione dei gusti, delle esigenze dei consumatori e delle sfide globali. Sostenibilità, salute e innovazione sono i pilastri su cui si basano i trend di quest’anno. Scopriamo insieme le principali novità che stanno rivoluzionando le nostre tavole.

Eventi food and wine in Italia dal 10 al 19 gennaio
Inauguriamo questo anno con gli eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati

Caffè Giamaica Blue Mountain, il caviale del caffè
Oggi, giovedì 9 gennaio, si celebra la 59ª Giornata Internazionale del Caffè Giamaica Blue Mountain. Chi si intende di caffè, lo sa: il Jamaica Blue Mountain è diverso da qualsiasi altro caffè.

Con il 2025 inizia la campagna “Salva il Natale”
Too Good To Go come ogni anno rinnova il suo impegno con la campagna “Salva il Natale”, attiva fino al 26 gennaio. Questa iniziativa permette agli utenti di dare nuova vita ai prodotti tipici delle Feste rimasti invenduti, prolungando il sapore del Natale a un prezzo vantaggioso.

L’Annona, proprietà e benefici dell’ibrido della Cherimoya
Conoscete l’Annona o atemoya, un’interessante ibrido delle annonacae, con numerose proprietà nutritive. Ve le raccontiamo qui.

Ventotto cuochi e due macellai per Pig a Santa Cristina d’Aspromonte.
12 gennaio 2025 si rinnova l’appuntamento a Santa Cristina d’Aspromonte (Rc) con Pig, ovvero del Porco calabro non si butta niente. Ideato e organizzato da Nino Rossi, chef 1 stella Michelin di Qafiz e dal suo staff. Ecco cosa vi aspetta.

Pizzeria ‘Bro’ a Napoli, dove i fratelli Tutino impastano la tradizione.
Nel cuore pulsante della Napoli più verace c’è Bro, la pizzeria dei Fratelli Tutino, che lancia il suo nuovo menu degustazione.

Roma, nuove aperture dicembre
Anche dicembre, tra preparativi per cenoni e pranzi per le feste, degustazioni di panettoni, colazioni natalizie ha riservato a Roma una serie di aperture che hanno destato la nostra curiosità. Pertanto chiudiamo l’anno con una serie di nuovi indirizzi nella Capitale.

VICO Pizza&Wine: la nuova frontiera della pizza con Salotto 42
Situato nella splendida Piazza Rondanini 47, a pochi passi dal Pantheon, VICO Pizza&Wine si conferma come una delle destinazioni più eleganti e innovative per gli amanti della pizza e del buon bere nella Capitale

Pitta ‘nchiusa il dolce di Natale in Calabria, diventa un panettone
C’è chi la chiama Pitta ‘mpligliata e chi Pitta ‘nchiusa, può cambiare il nome ma non la sostanza che prende forma puntualmente a Natale sulle tavole dei calabresi. E oggi è diventata anche un panettone dall’estro e l’artigianalità di Anna e Tato de L’Arte del Grano.

Il Parrozzo dei nostri nonni, un dolce abruzzese che sa di tradizione
Questo Natale vi portiamo alla scoperta del Parrozzo, un dolce che nasce dalla sapiente intuizione di un pasticcere pescarese e che è diventato uno dei dolci simbolici dell’Abruzzo nel mondo.

Turismo enogastronomico, ecco i dati del rapporto 2024
È stata presentata a Parma la settima edizione dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il Rapporto 2024 ha posto l’accento sulle azioni necessarie per trasformare un business già consolidato in uno strumento strategico nazionale per lo sviluppo armonico del territorio, rivitalizzando i borghi e le aree rurali.

Natale che stress! I consigli per vivere bene le festività
Il Natale, con le sue luci, i regali e le tradizionali tavole imbandite, rappresenta per molti un momento di festa e convivialità. Tuttavia, non per tutti

Chiocciola Metodo Cherasco, superfood, supergreen, superfood.
Sulle tavole delle feste le Chiocciole Metodo Cherasco, ingrediente straordinariamente goloso.

Kalsarikännit: restare a casa il weekend è il nuovo trend!
E’ il nuovo trend a livello globale, si chiama kalsarikännit, termine finlandese, che rappresenta un’ode al relax domestico e alla semplicità.
Random News
Iscriviti alla nostra News Letter
No spam, only food news
Tag
Categorie
Articoli più letti

Siciliainbocca a Prati: la cucina siciliana autentica nel cuore di Roma
Nel quartiere Prati, a pochi passi dalla Città del Vaticano, si trova un angolo di Sicilia che da oltre vent’anni delizia romani e turisti con i suoi profumi e sapori: Siciliainbocca in Prati. Nato dalla passione di Enzo Certo, messinese doc, e di sua moglie Paola Cozzo, figlia di ristoratori di Taormina, questo ristorante rappresenta un punto di riferimento per chi cerca la vera cucina siciliana a Roma. L’apertura in via Giuseppe Ferrari ha consolidato il legame tra tradizione, autenticità e accoglienza in uno dei quartieri più eleganti e frequentati della Capitale.

Secondo le Neuroscienze un piatto di pasta stimola le relazioni interpersonali
La pasta, simbolo della cultura italiana, non è solo un alimento, ma un’esperienza sociale che richiama momenti di condivisione e convivialità.

Falafel day e resistenza: storie di vita dalla Palestina
Il Falafel attraverso le parole di Fidaa Abuhambiya e Karem Rohana, tra ingredienti, identità e tentativi di appropriazione culturale.

A La Differenza a Roma si alternano nuovi talenti in cucina, ma solo per pochi mesi.
The Chefs è il nuovo appuntamento gastronomico, un avvicendarsi di talenti, tecniche e preparazioni di eccellenza. Un format del tutto nuovo, pensato per dare spazio a chef, ristoratori e locali, che per una o due settimane prendono le redini della cucina de La Differenza