On Top

All News

Tutti i vincitori di Food&Wine Italia Awards 2023

Lunedì 27 novembre si è tenuta a Roma la quarta edizione dei Food&Wine Italia Awards, l’iniziativa promossa da Food&Wine Italia che anche quest’anno ha premiato il talento, la creatività, l’innovazione e la responsabilità sociale nell’enogastronomia italiana. Vediamo insieme chi sono i vincitori per le sedici categorie.

I calendari dell’Avvento Food 2023 rendono l’attesa del Natale più gustosa

I calendari dell’Avvento sono ormai parte integrante della tradizione natalizia, e ogni anno migliaia di italiani si divertono a scartarli in attesa del 25 dicembre, per rendere i giorni che precedono il Natale ancora più sorprendenti ed entusiasmanti. Vediamo quali sono i calendari dell’Avvento a tema food più interessanti del 2023.

Glossario Gastronomico, gli europeismi parte II

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Continuiamo a parlare di europeismi in cucina, eccovi la seconda parte.

Cene a lume di candela al De Russie a Roma

Una cena a lume di candela è l’occasione giusta per dirsi ogni cosa o anche solo per stare in silenzio, lasciando che invece sia la suggestiva atmosfera a parlarci. E quella dei lunedì sera nel ristorante Le Jardin de Russie, al primo piano dell’Hotel De Russie a Roma, è un’atmosfera del tutto unica nel suo genere. Noi ci siamo stati e vi raccontiamo questa esperienza molto originale e anche sostenibile.

Ristorante Controluce, uno spazio intimo nel cuore di Trastevere

In via della Luce, in un angolo intimo di Trastevere apre Controluce, nuovo ristorante dall’ambiente caldo e accogliente dove trascorrere una piacevole serata e vivere le contaminazioni regionali proposte a menu. Ci siamo stati e vi raccontiamo la nostra esperienza.

Focaccia di Recco col formaggio IGP

Si è da poco concluso l’evento Fattore Comune dove le eccellenze DOP e IGP italiane si sono incontrate e raccontate nello splendido scenario ligure fra Sori e Recco. Tra di esse non poteva mancare la Focaccia di Recco con il formaggio IGP, il prodotto simbolo di questo territorio.

Ricetta Radio Food: Risotto Melancholy

La ricetta di oggi è il Risotto Melancholy dello Chef Timoteo Recchi del ristorante Passaparola a Vinovo (Torino), piatto che si ispira al film di Tim Burton Big Eyes e creato appositamente per il Salone OFF Food Topic ed. Torino Film Festival dal 24 novembre al 2 dicembre.

Torna Panettone Maximo, il festival del panettone artigianale.

Domenica 3 dicembre, presso il Salone delle Fontane all’Eur a Roma, si svolgerà la quinta edizione di Panettone Maximo, il festival del panettone artigianale. Da quest’anno tante novità: ben 42 pasticcerie e forni da varie regioni, una giuria di pasticceri e giornalisti gastronomici, show cooking e l’atteso contest, che premierà i migliori panettoni d’Italia.

amaro tattico

Amaro Tattico, l’amaro che sta bene con tutto.

Conoscete Amaro Tattico? Nato dalla creatività e dagli esperimenti di tre amici, ma soprattutto dalla voglia di trovare una strada alternativa al concetto di amaro. Un liquore con una vocazione strategica, che il nome esprime in toto, e che rappresenta versatilità, gusto, piacere di farsi bere in ogni occasione e momento della giornata.

Brodo di carne, una questione di succhi

Come fare un buon brodo di carne, da cosa dipende la sua riuscita? E’ una questione di estrazione di succhi, temperature e tempi di cottura. Vediamo un po’ tra chimica e cucina cosa succede.

Cibo e bevande in testa nelle spese a casa e fuori della Generazione Z

Scarse conoscenze delle dinamiche economico finanziarie, entrate limitate e spese spesso elevate. La Generazione Z – quando si parla di educazione finanziaria – necessita di punti di riferimento che ricerca in primis all’interno della propria famiglia senza trovare però informazioni sufficientemente affidabili e autorevoli. Ė quanto emerge dall’indagine promossa da Esdebitami Retake e condotta da Nomisma sui giovani della fascia d’età compresa tra i 18 e i 25 anni per indagare le loro abitudini di spesa e inoltre la loro conoscenza delle dinamiche finanziarie.

Al supermercato con il tecnologo: panettoni e pandori.

Nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla dei panettoni e pandori che da un po’ di tempo ormai riempiono numerosi le corsie dei supermercati. Nella moltitudine di formati, marchi e prezzi quali scegliere?

Chi nasce tondo può diventare cubo. Anche la pizza.

Croissant, maritozzi, ma anche frutta e verdura a forma di cubo. E ora è il momento della pizza. Questa sembra essere la moda del food 2023: un mix tra design e gusto che ha fatto letteralmente impazzire tutti. A Roma la pizzeria San Biagio “Pizza e Bolle” di via Oslavia e il suo pizzaiolo Mauro Pedone propongono la pizza rubik.

Itadakimasu Genova: Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime

E’ perfetto esempio di come il cibo possa diventare il filo conduttore di una cultura così ampia come quella giapponese: Itadakimasu Genova non è solamente una mostra, ma il risultato di studi, passioni e amori. Fino al 28 gennaio a Palazzo della Meridiana a Genova.

Il Pumpkin spice latte compie 20 anni: storia e curiosità sulla bevanda autunnale alla zucca

Il Pumpkin spice latte è ormai da 20 anni la bevanda dell’autunno, in cui sono racchiusi perfettamente i sapori e i profumi che solo questa stagione riesce a offrire. In occasione del suo ventesimo anniversario, vi raccontiamo la storia e tante curiosità sulla famosa bevanda a base di zucca, e in più troverete la ricetta della nostra Robysushi per un perfetto latte speziato alla zucca da fare a casa.

Fake Food, contro le Fake news in fatto di cibo

Prende il via giovedì 23 novembre alle ore 11:00 il primo episodio di Facta Manent, un percorso di lotta alla disinformazione in ambito alimentare con l’evento Live ‘FAKE FOOD’ presentato da L’Eco della Stampa e Facta.

Ricetta Radio Food: Pizza “Vellutata di Zucca”

Siamo nel mese delle zucche, il mese che si tinge di arancione anche sulla pizza. E in questo fiorire di nuove pizzerie e di nuove proposte di topping abbiamo scelto dal nuovo menu di Svario la pizza “Vellutata di zucca”. E vi diamo anche un suggerimento per il pairing.

Il restyling del Caffè delle arti, il locale green di cui avevamo bisogno

Situato nel complesso architettonico della Galleria Nazionale di Roma, nei pressi di Villa Borghese, il Caffè delle Arti ha deciso di rinnovare gli ambienti e l’offerta gastronomica donando freschezza e modernità ad uno dei più antichi caffè di Roma. Ci siamo stati e abbiamo anche assaggiato le proposte dello chef.

Stoccafisso e baccalà norvegesi tra i prodotti ittici irrinunciabili per gli italiani.

In Italia da gennaio a settembre 2023 il valore delle vendite dello stoccafisso a peso fisso ha registrato un aumento del + 18,1%, mentre quello del baccalà sempre a peso fisso +6,4% rispetto al medesimo periodo del 2022.  Stoccafisso e baccalà anche nel fuori casa registrano un aumento del +20,2% sono i dati emersi dall’ultimo seminario del Norwegian Seafood Council. Scopriamo di più.

100 Spigolature Gastronomiche: al supermercato si trova tutto

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo sesto appuntamento è dedicato ai supermercati e i loro nomi.

Dai social alla tv, Calabria Food Porn sbarca in Tv con “Vita da Food Blogger”.

Dal 23 ottobre è in onda LaC Tv, dal lunedì al venerdì alle 13.30 Vita da Food Blogger, il nuovo programma del team di Calabria Food Porn. Wlady Nigro, food influencer calabrese, che da qualche anno racconta sui social la cucina regionale e le tipicità del Sud, sbarca in tv e conferma il successo della sua idea. Lo abbiamo intervistato e vi raccontiamo qualcosa in più di lui e del suo lavoro.

Tour gastronomico della Valle Borbera e Valle Spinti

Come ogni anno, da ormai 43 anni a questa parte, l’Associazione Albergatori e Ristoratori organizza il tour gastronomico della Valle Borbera e Valle Spinti nella sua veste primaverile e autunnale. Quest’ultimo è partito il 23 settembre e si conclude domenica 26 novembre.

Apre Pastificio Futuro, laboratorio artigianale del carcere minorile di Roma.

Venerdì 10 novembre è stato inaugurato Pastificio Futuro, l’azienda artigianale dove lavorano alcuni giovani detenuti. Presenti il cardinale Angelo De Donatis, il sindaco di Roma e il presidente della Regione Lazio. Per l’occasione gli chef Andrea Pasqualucci, Luciano Monosilio e Arcangelo Dandini hanno preparato tre primi piatti tipici della cucina romana.

Il paese dei Radicchi: storie e sapori di un’eccellenza tutta italiana.

Il paese dei Radicchi: storie e sapori di un’eccellenza tutta italiana è il nuovo libro scritto da Manuela Sorressi. La scrittrice, dopo il successo de “Il paese dei limoni”, in questo libro racconta la storia e le curiosità sul radicchio illustrandoci anche le caratteristiche dei quattro radicchi IGP italiani.

Ricetta Radio Food: Raviolotti radicchio e noci con zucca, guanciale croccante e peperoncino Diavolicchio.

Reduce dalla 31 edizione del Festival del Peperoncino di Diamante, Vincenzo Grisolia, chef ufficiale della manifestazione calabrese, nonché dell’Accademia del Peperoncino ci delizia con una sua ricetta che racchiude i sapori dell’autunno e la piccantezza del diavolicchio di Diamante. Parliamo dei Raviolotti radicchio e noci con zucca, guanciale croccante e peperoncino Diavolicchio Diamante. Facile da replicare anche a casa. Cosa aspettate?

Conosciamo Carmine Apetino, miglior pizzaiolo de La Città della Pizza 2023

Anche quest’anno La Città della Pizza si è conferma l’appuntamento di riferimento per il pubblico romano e un palcoscenico prestigioso per i volti affermati dell’arte bianca e i pizzaioli emergenti più talentuosi selezionati nelle 5 tappe del tour in giro per l’Italia. A vincere questo primo tour Città della Pizza 2023 con il maggior numero di voti è stato Carmine Apetino della pizzeria De’ Figliole di Napoli con la sua pizza fritta. Lo abbiamo intervistato per conoscere meglio lui, la sua passione per la pizza e il suo lavoro.

Fashion food: essere alla moda ha un altro sapore

Il Fashion food rappresenta la perfetta unione tra il mondo del cibo e quello della moda, due realtà che apparentemente sembrano lontane, ma che invece hanno numerosi punti in comune e insieme si fondono alla perfezione. Vediamo meglio cosa è il fashion food e quali sono le collaborazioni tra brand di moda e brand di cibo più interessanti.

Berberè, quell’esplosiva miscela di spezie

I calabresi e i siciliani, con i loro peperoncini, probabilmente sono convinti di non essere secondi a nessuno in fatto di piccantezza, ma si sbagliano. Perché esiste qualcosa che va oltre: il berberè. Si tratta di una miscela – esplosiva, è il caso di dirlo – di spezie originarie dell’Eritrea e dell’Etiopia. Scopriamola insieme.

Aumentano i giovani agricoltori under 30

L’agricoltura cresce e aumentano i giovani agricoltori under 30 negli ultimi dieci anni contro gli altri settori d’impresa. Una vera controtendenza che ci spiega Coldiretti.

Al supermercato con il tecnologo: i grani antichi.

Nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla di grani antichi e dei prodotti derivati.

ETOMA, la pizza creativa e fine dining di Cagliari.

Abbiamo conosciuto Giuseppe Auriemma titolare e pizzaiolo creativo di Etoma a Cagliari, e tra un assaggio e quattro chiacchiere con lui, proviamo a raccontarvi l’esperienza di questa luogo che va oltre al gusto, per abbracciare una visione alta e ricercata della pizza.

Hostaria Po: il ristorante del quartiere Salario di Roma compie 10 anni.

Hostaria Po, il ristorante di cucina italiana che rivisita piatti tradizionali della cucina romana e non solo, in occasione del suo decimo compleanno regala ai propri clienti, italiani e stranieri, la possibilità di gustare i suoi piatti iconici, dal 2013 ad oggi, attraverso un menù speciale tutto da rivivere accompagnato da un’accoglienza senza tempo.

Sempre più forte il Montepulciano Colline Teramane.

Un territorio vasto e unico, una regione nella regione. 45 produttori attenti e personali, ma uniti in un lavoro di produzione sinergico di valorizzazione del loro vino e della loro terra. Tutto questo è il Consorzio del Montepulciano Colline Teramane, che oggi fa un nuovo passo in avanti, unendosi al Consorzio Tutela dei Vini d’Abruzzo.

Il Crube è il nuovo rompicapo della pasticceria che ha invaso i social

È da mesi che sta dilagando sui social, specialmente su Instagram e Tik Tok: è il Crube, l’insolito croissant a forma di cubo che sta facendo impazzire il web e non solo. Croccante fuori e morbido dentro, il croissant cubico è arrivato anche in Italia, e pian piano inizia a prendere forme diverse…

50 Top Italy 2024: Zia Restaurant di Antonio Ziantoni a Roma è il miglior ristorante di cucina d’autore in Italia

Zia Restaurant di Antonio Ziantoni, a Roma, è il miglior ristorante di Cucina d’Autore in Italia per 50 Top Italy 2024, la guida online del meglio del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali. Al secondo posto Dina di Alberto Gipponi, a Gussago. Al terzo posto DaGorini di Gianluca Gorini, a San Piero in Bagno. Il Lazio è la regione più rappresentata con 7 locali, seguita dalla Campania con 6 e dalla Toscana con 5.

L’agroalimentare italiano è green ed è un modello produttivo sostenibile

Il modello agroalimentare italiano è green, integrato e sostenibile e produce di più con meno risorse e nel rispetto dei territori e delle comunità in cui opera. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’Amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia che hanno partecipato presso la Fao al World Food Day.

Halloween: miti, storia e leggende della festa più macabra dell’anno

Il mese di ottobre sta giungendo al termine e sono ormai pochissimi i giorni che ci separano dalla festa più inquietante di tutte, quella di Halloween s’intende. Ma quali sono le origini di questa festività e le tradizioni a essa legate? Lo scopriremo insieme in questo articolo in cui troverete anche dei consigli su come scegliere la vostra zucca di Halloween da intagliare.

Giornata mondiale della Pasta: storia ed usi del simbolo dell’italianità.

Dalla sua nascita in medio oriente 12.000 anni fa, alla sua riscoperta grazie agli arabi e ai cinesi, all’utilizzo durante l’impero romano. La pasta ad oggi è considerato uno degli alimenti più conosciuti ed apprezzati al mondo. Una tradizione millenaria che affonda le radici fin dai tempi antichi. E in questa Giornata mondiale della Pasta ripercorrere la sua storia è fondamentale per capirne l’evoluzione.

Tartufi e funghi del Pollino, tre giorni di eventi.

Dal 27 al 29 ottobre a Campotenese si terrà il primo grande appuntamento dedicato ai tartufi e ai funghi del Parco Nazionale del Pollino. Catasta inaugura una tre giorni ricca di attività e momenti ricreativi per celebrare il territorio riconosciuto dall’Unesco come culla del tartufo Made in Italy.

Glossario Gastronomico, gli europeismi

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta degli europeismi in cucina.

World Pasta Day. Benefici e curiosità sull’alimento più amato al mondo.

Il 25 ottobre è il World Pasta Day e si festeggia la pasta, alimento principe della tradizione culinaria italiana. Copiato da tutto il mondo, utilizzato per esprimere la propria creatività in cucina, dagli chef alle nonne. Ma se è elogiato nella cultura gastronomica, è spesso demonizzato nei regimi alimentari. Vediamo quali sono i falsi miti e i benefici di questo alimento.

Torna Food&Book, dal 26 al 29 ottobre a Montecatini Terme.

Nona edizione del Festival Food&Book nella città che con i suoi stabilimenti termali, i giardini e l’impronta liberty è stata proclamata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Tra le iniziative anche una cena di gala in omaggio ad Eduardo De Filippo.

Giggetto al Portico d’Ottavia: 100 anni di gusto e di sapori che hanno affascinato generazioni.

“Giggetto al Portico d’Ottavia”, icona della tradizione gastronomica giudaico-romanesca, compie 100 anni e invita tutta la “città eterna” a celebrare questo importantissimo anniversario. La festa, nell’ambito della quale sarà possibile assistere alla master class sulla preparazione dei famosi “carciofi alla giudia” e ascoltare le canzoni romane, si svolgerà lunedì 23 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Le Ricette di Radio Food – Plumcake ai cereali

Per la nostra classica rubrica dedicata alle ricette torniamo in compagnia del nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico che ci spiega come preparare i Plumcake ai cereali con una farina a base di cereali, segale e semi misti.

Talento e mattarello, da A Rota Sami El Sabawi vola alto.

Dopo i recenti Tre Spicchi del Gambero Rosso, siamo tornati da A Rota, pizzeria romanesca in quel di Tor Pignattara, per una delle nostre consuete visite e provare le pizze del mese, le novità in carta e avere un’ulteriore conferma che Sami El Sabawi con talento e mattarello sta volando alto.

SALUM’È: torna a Roma la mostra mercato dedicata all’arte norcina italiana.

Dal 28 al 29 ottobre 2023 nella Capitale prende il via la seconda edizione della manifestazione che celebra i salumi rari di qualità made in Italy. Benessere animale, allevamenti virtuosi, trasformazioni naturali saranno al centro di Salum’È
che quest’anno si svolgerà nella nuova location della Città dell’Altra Economia.

San Paolo del Brasile, l’anima della Cucina Italiana nel Mondo.

Dal 23 al 29 ottobre a San Paolo, come ogni anno, si svolgerà la Settimana della Cucina Regionale Italiana. Un evento che porta 20 chef italiani a rappresentare il proprio paese e la storia di un’emigrazione, in una città che oggi ospita la comunità italiana più grande dell’intero pianeta.

Al supermercato con il tecnologo: farina di grano tenero.

Nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla di farina di grano tenero.

Ottobrate romane ai Castelli tra alta pasticceria e archeologia con Fortini Lab.

Avete già provato la dolce proposta di Fortini Lab? Ad Albano Laziale, la Famiglia Fortini presenta  una nuova visione di pasticceria contemporanea, un nuovo format che pone il dolce al centro della propria giornata, dalla colazione all’aperitivo, perfetto per le vostre gite fuori porta a sfondo culturale.

Ninù, intima convivialità, come a casa.

Nuova interessante e originale apertura di Roma. La casa dell’imprenditrice e interior designer Alessandra Marino a via della Frezza diventa un ristorante, cocktail bar, caffetteria, dove vivere momenti di gustosa evasione. Ci siamo stati e vi raccontiamo le nostre impressioni.

Al via la 9° edizione di Ristoranti contro la Fame

Torna Ristoranti contro la Fame, l’evento che grazie al contributo di chef e ristoratori prova a contrastare l’emergenza alimentare in Italia. Il via della 9 edizione oggi 16 ottobre, Giornata Mondiale dell’Alimentazione con il tema 2023 Nutriamo la solidarietà. Qui i risultati della scorsa edizione e le info su come aderire.

Ricetta Radio Food: Da Cirò, Spaghetti con sarda salata

Di pasta con le sarde ne avrete mangiate diverse, ma quella che vi proponiamo oggi per la nostra rubrica Ricetta Radio Food è particolare perché è fatta con la sarda salata artigianale di Giuseppe Pucci (A Casalura a Cirò) che abbiamo intervistato qualche settimana fa e ci ha raccontato la sua passione per questo piatto.

Reverse Searing, guida alla bistecca perfetta.

Esiste la bistecca con la cottura perfetta? Pare di sì e la tecnica in questione si chiama Reverse Searng, arriva dagli Stati Uniti, dove le Steack House pullulano e vi spieghiamo in cosa consiste.

Torna a Roma La Città della Pizza. Il gran finale.

Nuova edizione de La città della Pizza. Da venerdì 20 a domenica 22 Ottobre la Capitale ospita i maestri pizzaioli più bravi d’Italia. 50 maestri pizzaioli, laboratori gratuiti per adulti e bambini, workshop per addetti ai lavori e gara finale per l’elezione del giovane pizzaiolo più talentuoso d’Italia. Tutto questo e tanta pizza presso l’Arco di Travertino e il Parco Lineare Arco di Travertino.

Pizza, nuove aperture a Roma. Cosa ci è piaciuto.

Roma Caput Pizza. Più passa il tempo e più Roma si conferma come la città della pizza. Tra nomi e indirizzi certi e nuove aperture la pizza, che sia romana, in teglia o contemporanea, è il prodotto gastronomico che sta spopolando maggiormente. Abbiamo seguito e visitato le nuove aperture romane in fatto di pizza e vi segnaliamo quelle che ci hanno incuriosito di più.

Pranzo Popolare, il quartiere a tavola.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023 dedicata al tema dell’acqua, il Municipio VIII organizza in collaborazione con Slow Food Roma, Ostissimi e Coldiversa un pranzo romano per strada per la popolazione del quartiere, per riflettere sul ruolo del cibo nel futuro del pianeta. Appuntamento domenica 15 ottobre dalle 11 alle 15 presso lo Square centrale della Circonvallazione Ostiense (Garbatella).

Studenti: delivery e social per la scelta del cibo.

Cosa amano mangiare gli studenti? Soprattutto quelli universitari, fuori sede, alle prese con esami e poca voglia e tempo di cucinare? Da un’indagine fatta da Just Eat pare che il food delivery è una grande risorsa e che per scegliere il cibo si lasciano ispirare dai social.

Autunno Pavese in tour per scoprire le eccellenze locali

Giunto al 69° anno l’Autunno Pavese cambia le sue vesti e aggiunge eventi al suo ricco calendario. In quest’edizione del 2023 sarà possibile prendere parte a visite in cantina, cene e pic-nic in vigna. Veri e propri tour alla scoperta delle realtà pavesi.

100 Spigolature Gastronomiche: Banana 10 e lode

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo sesto appuntamento è dedicato alle banana e ai suoi bollini.

L’autunno è alle porte: arriva il Botanical Burger di Cucina Botanica

Si riduce sempre di più la distanza che separa gli italiani e la dieta veg. Il burger vegano è tra i prodotti maggiormente utilizzati in sostituzione della carne e oggi ne scopriamo insieme uno dai sapori autunnali. Il Botanical Burger è il nuovo coloratissimo panino veg creato da Cucina Botanica, disponibile in limited edition dal 15 settembre di quest’anno fino ai primi di dicembre in tutti i ristoranti Flower Burger d’Italia. Vediamo perché è uno dei panini più attesi e amati di questo autunno 2023.

A Roma il primo Wine Clash. Sfide tra osti a colpi di calici e musica raggae.

Domenica 15 ottobre 2023, nella Città dell’Altra Economia, Supernaturale organizza sfide e degustazioni di vini naturali delle migliori enoteche italiane. 20 osti da tutta Italia, 140 vini in gara si sfidano a colpi di bicchiere, accompagnati dai più famosi artisti simbolo della scena reggae italiana.

Oggi Serviamo: Sgombro, topinambur, quinoa e kafa

Abbiamo deciso di dedicare la nostra rubrica delle ricette a una preparazione con il caffè e abbiamo scelto “Sgombro, topinambur, quinoa e kafa” di Mario Santamaria, Resident chef del DoubleTree by Hilton Rome Monti.

Alici, acciughe, sarde e sardine: che differenza

Vi siete mai chiesti quale sia la differenza tra alici, acciughe, sarde e sardine? Nomenclature differenti che dipendono dalla grandezza o dalla lavorazione, ma in ogni caso pesce azzurro dalle grandi proprietà nutrizionali.

Al supermercato con il tecnologo: il pesce in scatola.

Appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla del pesce in scatola.

Andy Luotto, nuovo Resident chef di Riva Portese

Andy Luotto è il nuovo resident chef di Riva Portese. Dal 21 settembre Andy Luotto, chef e uomo di spettacolo, ha preso ufficialmente in mano le redini della cucina del ristorante adagiato sulle sponde del Tevere.

Guida Pizzerie d’Italia 2024 Gambero Rosso. Tra Spicchi e Rotelle ecco chi provare e seguire!  

La scorsa settimana è stata presentata la nuova Guida Pizzerie d’Italia 2024 curata dal Gambero Rosso, che assegna i famosi spicchi (da uno a tre) ai migliori locali testati e selezionati dal nord al sud del Paese. In un panorama di pizzaioli sempre più vere rock star, districandoci tra spicchi e rotelle ci sono new entry e nomi interessanti da seguire e da assaggiare. Vediamo quali sono!

Girl dinner (Italy edition)

La Girl dinner è un trend tutto americano che ha invaso Tik Tok e di cui abbiamo parlato la scorsa settimana. E in Italia, dove è fortemente radicata la cultura del buon cibo, la “girl dinner” esiste? Abbiamo fatto qualche domanda a donne e ragazze appassionate di food (e anche a qualche esperta del settore) per capire come viene interpretato il concetto di Girl dinner in Italia. Siete curiosi? Leggete l’articolo completo.

“HOTtobre Piccante” il Peperoncino Festival di Roma.

Grande attesa per la V edizione di “HOTtobre Piccante”, il Peperoncino Festival di Roma dedicato al peperoncino ed alle eccellenze enogastronomiche italiane organizzato da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino. Appuntamento 6-7-8 ottobre. Ingresso gratuito.

Signorvino, vicino alla gente con gusto.

In occasione dell’evento dello scorso 14 settembre a Roma per festeggiare la partnership tra Signorvino, la grande catena di enoteche con cucina e il Consorzio del Parmigiano Reggiano, abbiamo chiacchierato con Luca Pizzighella, general manager del gruppo per farci raccontare i segreti del loro successo.

Storia del caffè e dell’espresso.

Ieri 1 ottobre è stata la Giornata mondiale del Caffè e per celebrare anche noi questa ricorrenza e una bevanda che è diventata con la sua tazzina simbolo dell’italianità abbiamo scelto di percorrere la storia del caffè e dell’espresso, diffusione e principali tecniche di estrazione.

W la moka, l’arte del caffè a casa.

Domani 1 ottobre è la Giornata internazionale del caffè in cui si promuove e celebra il caffè come bevanda. Noi oggi ci affidiamo a Roberto Mirandola che ci racconta l’arte della moka e del caffè fatto in casa.

Spreco alimentare, quanta consapevolezza?

Oggi 29 settembre è la Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, un tema caro a Radio-Food che dovrebbe essere tema condiviso tra tutti in tutti i giorni dell’anno. Partendo da un’indagine condotta su quanto sprecano gli italiani, abbiamo fatto qualche riflessione e provato a dare qualche consiglio.

Body sushi, performance artistica o triste marketing?

Si chiama body sushi e consiste nel servire il celebre cibo giapponese sul corpo nudo di una donna. Quella che sembra l’ultima frontiera della mercificazione del corpo femminile è una realtà anche a Milano, Roma e non solo, presentata come esperienza artistica. O è solo una trovata di marketing?

Hole in One il dolce di Federico Prodon per la Ryder Cup

Ieri 27 settembre si è svolta la cena di gala della Ryder Cup alle Terme di Caracalla, qui il pasticcere Federico Prodon ha realizzato un dessert esclusivo dalla forma e dalla dimensione di una pallina da golf. Un dolce d’autore “hole in one” per la prestigiosa manifestazione internazionale di golf.

Festival della Mostarda 2023

Anche quest’anno, con la fine delle vacanze estive, torna il Festival della Mostarda a Cremona a partire dal 6 ottobre. Una soluzione per rendere meno traumatico il rientro grazie alla bontà e alla storia di un prodotto unico celebrato con eventi e iniziative uniche nel loro genere.

A Bolgheri il 1 ottobre c’è IN-Sostenibile.

Dalla terra alla tavola, un sistema sostenibile è una visione d’insieme. Ma sappiamo davvero cosa significhi oggi la parola sostenibilità, in ogni singolo anello della catena agroalimentare? Il 1 ottobre a Bolgheri presso Podere Arduino c’è In-Sostenbile, un evento di confronto tra chef , contadini e giornalisti.

La Cipolla Rossa di Tropea ha il suo libro.

“Gli Anelli più preziosi di Calabria” è il titolo del volume che raccoglie nelle sue pagine tutte le sfumature e declinazioni della mitica Cipolla Rossa di Tropea, diventata ormai un ingrediente irrinunciabile. Presentato durante La Tropea Experience, il Festival della Cipolla Rossa dello scorso fine settimana.

Glossario Gastronomico: da Originario a Ovoli

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da originario a ovoli.

La sostenibilità passa anche per il packaging.

L’Osservatorio Packaging del Largo Consumo fa un’indagine su packaging sostenibile all’interno dell’industria alimentare. Scelta di marketing o scelta etica? In entrambi i casi il packaging sostenibile acquista un ruolo centrale nella cultura aziendale e un prodotto irrinunciabile.

Fedegroup lancia una campagna recruiment per oltre 200 posti di lavoro

Buone notizie per chi cerca lavoro nel settore della ristorazione. In contro tendenza rispetto al ‘lavori a chiamata’ il gruppo leader della ristorazione in outsourcing offre percorsi professionali stabili per hotel, ristoranti su strada, relais e cucine stellate, supportati da corsi di formazione che garantiscono la crescita e l’aggiornamento costante. Vediamo di cosa si tratta.

Tornano a Roma le cene della Food Policy. Intervista a Marco Morello.

Th!nk Green – Le cene della Food Policy, organizzate dal Collettivo Gastronomico Testaccio inizia la sua seconda stagione. Quattro cene e quattro protagonisti della cucina italiana provenienti da diversi contesti agricoli e produttivi per confrontarsi sulle buone pratiche per lo sviluppo etico della ristorazione. Ci siamo fatti raccontare il programma e la mission di questo evento dallo chef Marco Morello, responsabile del Collettivo Gastronomico Testaccio.

Tonno rosso del Mediterraneo di nuovo sulle tavole di Eataly

Dopo oltre dieci anni dalla scelta di eliminarlo dall’offerta gastronomica di tutti i ristoranti, il Gruppo lo riporta nel piatto e ne promuove la pesca di filiera corta. In programma il 28 settembre e il 5 ottobre, presso il ristorante Terra di Eataly Roma, le cene degustazione “A tutto tonno”.

 Oggi serviamo: Paella ibizenca de mariscos

Il 20 settembre si celebra la giornata mondiale della paella e allora perché non portare in tavola una bella paella di mare proprio come si fa a Ibiza. A fornirci la ricetta con la sua preparazione lo chef Andrea Misseri, che nel suo girovagare per il mondo, tra fornelli e dj set è stato per anni ad Ibiza.

Girl Dinner, la nuova moda food che viene da Tik Tok

La Girl dinner è un nuovo trend di Tik Tok diventato virale grazie a Olivia Maher. Un pasto veloce, perfetto per tutte quelle volte in cui non si ha né voglia né tempo di cucinare. Sono tantissime le ragazze che condividono la loro Girl dinner sui social: scopriamo insieme di cosa si tratta e qual è il concept di partenza.

Pizza e fichi: storia e curiosità sulla pizza settembrina

Settembre è il periodo dei fichi. Conosci la storia e le curiosità? Ed hai mai sentito pronunciare la celebre espressione “Mica pizza e fichi”? Te lo raccontiamo noi di Radio Food, oltre a consigliarti dove poter mangiare una buona pizza e fichi romana a Roma. 

22 e 23 settembre c’è Mangiare con Gusto a Terracina

Il prossimo weekend tutti a Terracina per promuovere la cultura del buon cibo. 22 e 23 settembre torna “Mangiare con Gusto” nel centro storico della cittadina. Qui il programma completo della rassegna ideata dalla giornalista e conduttrice televisiva Adele di Benedetto.

Vendemmiata Romana 2023, un vino che racchiude l’Italia intera.

Il 23 e 24 settembre sarà presentato da Luca e Francesca Romana Maroni al Museo Orto Botanico di Roma, per una terza edizione di Vendemmiata Romana, il primo vino prodotto dalle uve di Vigneto Italia. “Somma Sapienza”: questo il nome del vino che racchiude in sé l’Italia intera.

Fichi Festival, alla scoperta del Fico di Cosenza Dop.

Seconda edizione del Fichi Festival organizzato dal Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP, che si è svolto il 16 e 17 settembre appena passati, con un’interessante presso tour a cui abbiamo preso parte per conoscere da vicino come un fico diventa Fico di Cosenza Dop!

‘A Casalura: gusto e tradizione secondo Giuseppe Pucci.

Siete mai stati a Cirò? Quando ci andrete e fatelo presto, tappa obbligatoria è ‘A Casalura, su via Roma, nel centro di Cirò Marina. Qui troverete la cucina di tradizione di Giuseppe Pucci, le sue conserve e la sua sarda salata piccante. Assolutamente da provare.

Gli italiani amano le caramelle. Ecco le preferite.

Pare che gli italiani amano mangiare le caramelle e ci sono alcuni momenti, più di altri, in cui gustare una caramella è fonte irrinunciabile di piacere, coccola e condivisione. Come quando si affronta un lungo viaggio. Lo rivela una ricerca che ci dice anche quali sono le caramelle più masticate.

Granchio Blu, vantaggi e svantaggi

Granchio blu è il protagonista della cronaca italiana da quest’estate. Si tratta del Callinectes sapidus, specie aliena e invasiva che sta danneggiando gravemente la produzione di vongole ed è al centro di numerosi dibattiti, che riguardano l’impatto negativo che il suo rapido prolificarsi sta avendo nei confronti delle attività commerciali di itticoltura e pesca. Vediamo di capire meglio.

Torna il Festival “I Primi d’Italia” 2023

I Primi d’Italia dal 28 settembre al 1 ottobre 2023 a Foligno. Cultura alimentare, villaggi del gusto ed un parterre di chef stellati, all’unico evento italiano dedicato al mondo dei primi piatti

Oggi serviamo: Le Friselle Barbie

Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale che ci propone il nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico: le Frise Barbie. Si tratta di Friselle rosa realizzate con farina di farro, semola rimacinata di grano duro e lievito madre, ovviamente dal colore rosa.

40 anni di sorprese Mulino Bianco: una storia nel cuore degli italiani.

Se siete dei millenials non potete non ricordare le iconiche sorpresine firmate Mulino Bianco, nate nel 1983. Oggi, a distanza di esattamente 40 anni, l’azienda ha deciso di rievocare quel legame solido che aveva allacciato con i bambini degli anni ’80 e ’90, riproponendo la collezione in una chiave nuova. Scopriamo di cosa si tratta, e ripercorriamo insieme la storia delle merendine e delle sorprese che hanno reso il brand un vero lovemark.

Cambiamento climatico e i frutti esotici Made in Italy.

Il cambiamento climatico sta modificando radicalmente la mappa delle produzioni agricole italiane che si arricchiscono sempre di più, specie al sud Italia, di frutti esotici. E’ quanto emerge da un’inchiesta di Coldiretti.

50 Top Pizza World 2023, ecco le migliori pizzerie del mondo.

50 Top Pizza World 2023 Italia in cima, seguita dal resto del mondo. I Masanielli di Francesco Martucci a Caserta e 10 Diego Vitagliano Pizzeria a Napoli sono le migliori pizzerie del mondo. Il secondo posto va a Una Pizza Napoletana a New York. Terzo posto per Sartoria Panatieri a Barcellona. Quarto posto per The Pizza Bar On 38th a Tokyo e quinto I Tigli a San Bonifacio.

Al supermercato con il tecnologo: la mortadella

Torna puntuale dopo la pausa estiva l’appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla dell’amata mortadella.

100 Spigolature Gastronomiche: caramelle per tutti i gusti

Tornano anche questo mese, dopo la pausa estiva, le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo sesto appuntamento è dedicato alle caramelle.

Pokèmania: il salmone norvegese protagonista del piatto esotico.

Pokèmania: il salmone norvegese è protagonista del piatto esotico che sta conquistando sempre di più l’Italia. Il pokè è considerato un pasto salutare e leggero, gustoso e trendy. Scopriamo insieme la ricetta del pokè con salmone norvegese.

Varvaglione, un impianto fotovoltaico per diventare autosufficiente

Varvaglione punta all’autosufficienza energetica e alla sostenibilità. 2500 metri quadri di pannelli solari che consentiranno all’azienda vinicola ionica di ridurre la propria impronta ecologica e, in futuro, di creare una comunità energetica. Angelo Varvaglione: “Sostenibilità e responsabilità sociale due pilastri del nostro operato”.

Barbiecore, Pasta Barbie e Ugo Tognazzi

Cosa hanno in comune Barbie e Ugo Tognazzi? O meglio quale strano fil rouge lega la tendenza più pop del 2023 al grande attore italiano? Se conoscete la sua passione per la cucina e le sue ricette il mistero è presto svelato, in caso contrario vi dico subito che Tognazzi, grande anticipatore, preparò le sue “Farfalle Fucsia” molto prima del trend. Oggi sarebbe stato perfetto su Tik Tok!

Ischia Safari, il viaggio nel gusto 2023

Ischia Safari è l’evento gastronomico più importante dell’isola che vede ogni anno la partecipazione di chef, pasticceri, pizzaioli e artigiani del food da ogni parte d’Italia. Un evento a carattere solidale e non solo enogastronomico. L’appuntamento è il 18 settembre.

Non solo in cantina. I vini affinati sott’acqua.

Avete mai visto una cantina completamente immersa nell’acqua? Affinare il vino nelle acque del mare sta diventando un trend sempre più diffuso sia in Italia che all’estero. Oggi vi parliamo proprio dei vini affinati sott’acqua.

Italiani tutti pazzi per lo street food

Dalle spiagge alle montagne, l’estate sposa uno stile di vita all’aria aperta e la cucina si evolve con un maggior ricorso ai food truck, che hanno caratterizzato le nostre vacanze e dai quali i turisti sono alla ricerca di cibo tipico, ma anche di qualcosa di diverso dal “solito” panino. Tra le evoluzioni emerse dal Rapporto sul turismo enogastronomico 2023 compare l’acquisto online con ritiro direttamente al chiosco. “Prodotti freschi, stagionali e a km zero sono il futuro dei mezzi mobili”, dichiara Roberta Garibaldi.

Torna a Diamante il Festival del Peperoncino

L’edizione 2023 del Festival del Peperoncino di Diamante si svolgerà dal 6 al 10 Settembre. Cinque giornate di festa con spettacoli, mostre, convegni medici, vignette sul ring, film e la storica finale del “Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino”.

Cantine Sant’Agata tra Ruchè e distillati

Quando tutti abbandonavano le campagne per cercare fortuna nelle città, una piccola realtà piemontese decise di resistere e di dedicarsi alla coltivazione della terra. Oggi Cantine Sant’Agata rispecchia ancora tutti quelli che furono i principi e i valori d’origine, con un occhio verso l’innovazione.

Cocco

Tempo d’estate, tempo di cocco bello

Domani, sabato 2 settembre, si celebra la Giornata Mondiale del Cocco, frutto simbolo dell’estate con la sua freschezza da gustare anche sotto l’ombrellone.

Berberè, la pizza semplice e conviviale fatta con il lievito madre.

Berberè nasceva più di dieci anni fa con l’idea della pizzeria di quartiere che voleva diventare riferimento per la sua pizza semplice, buona e da condividere. La sua particolarità l’amore per il lievito madre vivo. In dieci anni Berberè è diventata esempio di impresa vincente nel mondo della pizza dove la qualità e l’artigianalità rimangono sempre al primo posto. Ce lo siamo fatto raccontare da Matteo e Salvatore Aloe creatori di questa avventura.

Cirò Wine Festival 2023

Nel borgo dei vignaioli e dei marinai dove oltre cinquant’anni fa nacque la prima Doc della Calabria tutto è pronto per l’edizione 2023 del Cirò Wine Festival, lo storico appuntamento dedicato alla valorizzazione del vino dell’areale e al racconto diffuso dei produttori che aderiscono al “Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc”. Ospiti di quest’anno Luca Gardini e Luciano Pignataro, scopriamo tutti gli appuntamenti di questi giorni.

Orecchiette nelle ‘nchiosce 2023, al via la grande festa della ‘regina’ pugliese

L’8 e 9 agosto, a Grottaglie (Taranto), torna la nona edizione di”Orecchiette nelle ‘nchiosce” nel centro storico, tra i vicoli bianchi e nel Quartiere delle Ceramiche. Orecchiette per tutti i gusti e in tutte le salse: quelle con ceci e purea di fave gluten free, con salicornia, al prosciutto di Faeto, con le cozze tarantine fino a quelle tradizionali con le rape. 26 cuochi per ricette in tutte le salse. Percorsi enologici, musica e artisti di strada.

Oggi serviamo: le olivette

Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale: le Olivette. Si tratta di panini con patè di olive taggiasche, pensati e realizzati per la fiera TuttoFood di Milano dal nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico in collaborazione con il bravissimo Chef Michelangelo Sparapano. Scopriamo insieme la storia ed ovviamente la ricetta!

Viaggio nella Calabria della Pizza.

In Calabria si assiste ad una vera rivoluzione della pizza. Grandi e giovani talenti, ambasciatori del loro territorio, scopritori di materie prime speciali sono loro i protagonista della nuova gastronomia. Se siete attenti pizzalover è obbligatorio andare in Calabria per pizzerie. Abbiamo fatto un giro da nord a sud della regione per selezionare una serie pizzerie che meritano a nostro avviso una visita. Ecco le nostre segnalazioni. A cura di Giusy Ferraina e Guglielmo Gigliotti.

La Notte della Taranta 2023: festival, origini ed ospite speciale.

La Notte della Taranta è un’esperienza affascinante tra musica, storia e tradizione, un evento riconosciuto in tutta Europa, che vede il Sud riempirsi di appassionati di danza e cultura salentina. Arrivata alla 26esima edizione, proviamo a scoprire insieme le origini, il festival e chi sarà il maestro concertatore di quest’anno.

Numa al Circo, per l’estate un menu colorato e conviviale

Ecco la versione estiva di Numa al Circo, che ci accompagnerà nelle calde giornate romane con un menù che richiama i colori, caratteristica principale della location, – e che si ispira alla tradizione e alla convivialità. Lo abbiamo provato e vi diamo qualche dettaglio.

Carne di orso. In Europa c’è qualcuno che vuole mangiare Yoghi.

Carne di Orso. In Italia è fuori legge, ma per moltissime culture gastronomiche in tutto il globo è una realtà. Solitamente utilizzata in preparazioni come stracotti e spezzatini al pari del cinghiale, di cui mantiene anche il retrogusto selvatico e dolciastro, è di uso comune in molti Paesi dell’Unione Europea. Cerchiamo di capire qualcosa in più!

Piazza Vittorio a Roma tra cinema, vini laziali e il Summer Village di Vinificio.

Piazza Vittorio a Roma come tutte le estati si anima. Già da un mese sono iniziate le proiezioni al Cinevillage a cui si aggiungono dal 24 luglio all’11 settembre delle speciali degustazioni di vini della Regione Lazio grazie ad un’iniziativa realizzata con ARSIAL e con l’Associazione Romana Sommelier. E Sempre a Piazza Vittorio arriva il Vittorio Summer Village pensato da Vinificio, che per questi mesi estivi trasloca nella celebre piazza con un cartellone di eventi, food e intrattenimento per animare le serate romane.

Glossario Gastronomico: da olio d’oliva a orecchiette

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da olio d’oliva a orecchiette.

La pizza romana di Velo è differente.

La definiscono diversamente romana forse in modo provocatorio, ma altro non è che la versione personale della pizza romana di Luca Mastracci che firma il menu di Velo Pizzaioli Popolari a Latina. Sottile, croccante, leggera e con abbinamenti stagionali che raccontano l’Agro Pontino. Noi ci siamo stati e abbiamo scoperto qualcosa in più che va oltre il territorio.

Il Pomodoro Cannellino Flegreo va verso il DOP

Il Pomodoro Cannellino flegreo, ecotipo locale, impegna sempre più campi dell’area flegrea, punta alla Denominazione di Origine Protetta (DOP) e promuove il territorio. Scopriamone insieme l’evento dedicato alla sua riscoperta e le tecniche per la sua preservazione.

Al supermercato con il tecnologo: conserve di pomodoro.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio. In questo articolo andremo ad approfondire un prodotto molto usato in cucina: il pomodoro nelle versioni di passata e pelati.

Torna Calici di Stelle 2023: Notte di vino, note di Stelle

Dal 28 Luglio al 20 Agosto torna Calici di Stelle 2023: la combinazione perfetta tra Vino, Stelle e Convivialità più amata dai Wine Lover. Il vino si fonde al fascino del cielo nelle location più suggestive dello Stivale, tra iniziative culturali e spettacolo.

Oggi Serviamo: Spaghetti “jang&pepe”

Per la rubrica Oggi Serviamo, vi portiamo in Corea con il piatto di Fabrizio Ferrari che ha preparato per la serata Viaggio in Corea tra le stelle gli Spaghetti “jang&pepe” a base di Dwenjang (pasta di soia fermentata), pepe, parmigiano e porri fritti.

The Fork Awards 2023: torna l’Osservatorio sulla ristorazione

TheFork Awards fotografa il mercato italiano della ristorazione, ponendo una forte attenzione su innovazione, demografia delle imprese e tendenze dei consumatori. Ancora negativo il saldo delle nuove imprese, ma i consumatori escono di più e vogliono provare novità.

Frascati, un vino giovanile, vulcanico e sostenibile.

L’evento del 3 luglio sul Frascati ,“Giovanile, Vulcanico e Sostenibile” ha dato dimostrazione al pubblico presente alle Masterclass, della potenza e unicità dei vini vulcanici, custodi di storie primordiali. Queste uve figlie di viti che assorbono gli umori dei suoli stratificati, portatori di conoscenze ancestrali, ripagano donando vini minerali, complessi, sicuramente non accomodanti, ma unici.

La prima colazione: il rito più amato del mattino

La colazione, quel pasto importante che fornisce le energie necessarie per cominciare al meglio la giornata. Ovviamente le abitudini alimentari cambiano da persona a persona: il 60% ama l’inzuppo mentre cresce il fenomeno della doppia colazione. Andiamo a scoprire insieme l’identikit del rito più amato del mattino.

Etienne Bistrot, la favola a tavola.

Fine dining e cucina esperienziale nel quartiere Trieste. Da Etienne Bistrot lo chef Stefano Intraligi ci regala un percorso da “favola”, dove sulle orme di Alice nel Paese delle meraviglie i commensali possono vivere un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Ci siamo stati e ve lo raccontiamo.

Rustico leccese : patrimonio della tradizione gastronomica salentina

Quello che vi presentiamo oggi è un’icona della tradizione culinaria salentina: il rustico leccese. Non solo uno spuntino o un antipasto, ma è l’emblema della cultura pugliese che unisce le persone, che lo amano per il suo sapore e profumo inconfondibile e che lo condividono durante le feste di paese. Scopriamone storia ed ingredienti.

Cena nello spazio, sogno o realtà?

Mangiare in un ristorante (letteralmente) stellato al “confine dello spazio” potrebbe divenire realtà già il prossimo anno. Scopriamo insieme l’idea suggestiva ma sicuramente per pochi della cena nello spazio.

Oggi serviamo: Grissini ai Cereali

Per la nostra rubrica di Oggi Serviamo parliamo di snack e lo facciamo con il nostro panettiere di fiducia Nico Carlucci che ci regala una ricetta: i grissini ai cereali! Siete pronti a mettere le mani in pasta? Cominciamo!

50 TOP PIZZA, ecco chi sono le migliori pizzerie d’Italia.

Eccoli I vincitori massimi della 50 Top Pizza 2023: I Masanielli di Francesco Martucci e 10 Diego Vitagliano Pizzeria, ex aequo come migliori pizzerie in Italia. Secondo posto per I Tigli di Simone Padoan, Terzo posto per Seu Pizza Illuminati di Pier Daniele Seu. E la classifica continua con tanti importanti nomi del mondo pizza a cui si aggiungono I premi speciali. Grande riconoscimenti anche per Roma e la pizza romana, che conquista i palati dei giudici.

Torna Nuvala Fest in Puglia

Un weekend per disconnettersi dalla vita cittadina: il 21 e 22 luglio 2023, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, torna per la seconda edizione il Festival di evasione urbana dedicato a chi ama la musica, il contatto con la terra, il cibo, la cultura, la natura.

Ricci il Salumiere arriva al Pantheon

Il Gruppo Ricci cresce sempre più e apre proprio di fronte al Pantheon, dove propone gastronomia di qualità e una ristorazione ricercata, firmata dalla nuova chef! “Ricci il Salumiere” è una boutique del gusto che accompagna Roma da oltre 110 anni, oggi non è solo una bottega di qualità ma è un luogo da vivere in un contesto All day long, dalla colazione alla cena!

CUCINAMARE: la prima guida italiana della ristorazione balneare.

Nasce Cucinamare, la prima app che guida nella ristorazione balneare. L’app è scaricabile gratuitamente ed è in continua evoluzione, col meglio della cucina sulla spiaggia. Scopriamo a chi è diretta e quali sono le sue principali caratteristiche.

Viaggio in Corea tra le stelle nei menu degli chef Usai, Fossaceca e Siviero.

Dopo un programma di successo nella tv coreana Lele Usai, Nicola Fossaceca e Piergiorgio Siviero presentano il progetto Viaggio in Corea tra le Stelle in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano. E dal 6 luglio nei loro menu un piatto ispirato alla cucina coreana, che noi abbiamo assaggiato in anteprima.

100 Spigolature Gastronomiche. Dolce come il miele. 

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo quinto appuntamento è dedicato al miele e alle sue curiosità.

Pasticciotto e caffè leccese, “nu spilu” tutto salentino

Siamo in vacanza nel cuore del Salento e se già non bastasse il paradiso barocco in cui siamo immersi, a riempirci lo stomaco ed il cuore ci pensa la Colazione Salentina: a base di pasticciotto e caffè leccese. Il modo perfetto per iniziare la giornata (e non solo).

Trend positivo per la birra artigianale in Italia

Quello della birra artigianale in Italia è un settore in continua crescita in termini di numero di birrifici, che non si è interrotta neanche nel periodo pandemico, ma anche di consumi.

Terre di Cosenza la nuova Calabria del vino.

La Calabria al contrario di quanto si possa pensare è sempre stato “terreno fertile” per la viticoltura e molti studiosi le riconoscono di essere una “zona di convergenza genetica”. Nell’ultimo mese abbiamo seguito le diverse attività del Consorzio Terre di Cosenza e da ciò che abbiamo visto, assaggiato e vissuto in prima persona nasce questo editoriale di riflessione sul suo sistema culturale oltre che produttivo.

Al supermercato con il tecnologo: la mozzarella e le sue denominazioni.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio. Abbiamo parlato di mozzarelle, molto spesso le indicazioni come Mozzarella di Bufala, Mozzarella e basta oppure Mozzarella Fiordilatte possono essere estremamente confusionarie. Anche se sul pack è il marketing che la fa da padrone, quello che ci deve guidare nella scelta è la denominazione di vendita sempre e comunque.

Oggi Serviamo: Amatriciana di Tonno

Per la Rubrica Oggi Serviamo una bella “Amatriciana di Tonno”, che vuole ovviamente anche il guanciale croccante e il pecorino. Ve la proponiamo nella versione del Bazzano Beach a Sperlonga. Siete pronti con le padelle?

Le scelte alimentari degli italiani: novità e cambiamenti

Conoscere il panorama in cui viviamo è essenziale per essere consapevoli di quello che accade intorno a noi, anche in termini di consumi alimentari. Ecco qui una vera e propria rassegna delle recenti tendenze alimentari italiane, con lo scopo di raccontare ed approfondire l’evoluzione del settore. Diverse sono le scelte in ambito di stile di vita e salute che gli italiani intraprendono, cresce il mercato dei senza e quello degli alimenti fortificati ed aumenta la sensibilità verso la sostenibilità ambientale e sociale

SINTESI, una cucina empatica  lontana dalle definizioni

Sintesi, il ristorante una stella Michelin ad Ariccia di Sara Scarsella e Matteo Compagnucci, un luogo in cui si racchiudono esperienze, tecniche, passioni, sapori. Un punto di partenza e non una conclusione, l’inizio di un nuovo viaggio nell’universo della cucina. Ci siamo stati e vi raccontiamo la nostra esperienza.

On Trend

Articoli più letti

Tutti i vincitori di Food&Wine Italia Awards 2023

Lunedì 27 novembre si è tenuta a Roma la quarta edizione dei Food&Wine Italia Awards, l’iniziativa promossa da Food&Wine Italia che anche quest’anno ha premiato il talento, la creatività, l’innovazione e la responsabilità sociale nell’enogastronomia italiana. Vediamo insieme chi sono i vincitori per le sedici categorie.

I calendari dell’Avvento Food 2023 rendono l’attesa del Natale più gustosa

I calendari dell’Avvento sono ormai parte integrante della tradizione natalizia, e ogni anno migliaia di italiani si divertono a scartarli in attesa del 25 dicembre, per rendere i giorni che precedono il Natale ancora più sorprendenti ed entusiasmanti. Vediamo quali sono i calendari dell’Avvento a tema food più interessanti del 2023.

Glossario Gastronomico, gli europeismi parte II

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Continuiamo a parlare di europeismi in cucina, eccovi la seconda parte.

Cene a lume di candela al De Russie a Roma

Una cena a lume di candela è l’occasione giusta per dirsi ogni cosa o anche solo per stare in silenzio, lasciando che invece sia la suggestiva atmosfera a parlarci. E quella dei lunedì sera nel ristorante Le Jardin de Russie, al primo piano dell’Hotel De Russie a Roma, è un’atmosfera del tutto unica nel suo genere. Noi ci siamo stati e vi raccontiamo questa esperienza molto originale e anche sostenibile.