On Top

Ricette

Oggi Serviamo: Polpo&Porco

Per la rubrica Oggi Serviamo per voi un bel Polpo&Porco! Visto che domani, 28 maggio, sarà la giornata mondiale dell’hamburger anche noi vogliamo festeggiare questa succulenta ricorrenza e lo facciamo con questo bel burger firmato da Porco Rosso!

Oggi Serviamo: Focaccia ai Cereali

Per la nostra rubrica Oggi Serviamo torniamo a parlare di impasti con il nostro panettiere di fiducia Nico Carlucci che oggi ci regala la sua Focaccia ai Cereali, una rivisitazione della classica focaccia pugliese con una farina ai cereali. Pronti per replicare?

Un dolce per la festa della mamma: Tarte Flora.

Per la rubrica Oggi Serviamo abbiamo pensato ad un dolce dedicato alla Festa della Mamma che si festeggia domani, 14 maggio. Il nostro pastry chef Federico Cari ci regala la sua Tarte Flora.

Oggi Serviamo: il Börek del pastore.

Per la nostra consueta rubrica culinaria “Oggi serviamo” vi proponiamo un piatto speciale che ha il sapore della contaminazione. Si chiama Borek del Pastore ed è tra gli antipasti di Menabo Vino e Cucina, assolutamente da provare.. e voi provate a rifarlo a casa!

Focaccia

Oggi serviamo: Fiocco di focaccia e mare dentro

Per la nostra consueta rubrica culinaria “Oggi serviamo” vi proponiamo una rivisitazione della focaccia, tipica pietanza pugliese: stiamo parlando del Fiocco di focaccia e mare dentro, che ci regala Nico Carlucci. Rifacciamola insieme.

Oggi Serviamo: la carbonara di Flavio

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo”  la Carbonara. E’ vero ne abbiamo già parlato, ma dopo il Carbonara day appena passato non potevamo fare a meno, soprattutto perché si tratta di una carbonara preparata da uno degli Ostissimi aderenti al progetto benefico di Churchill 1795.

Oggi è Carbonara day con lo Gnocco Carbonaro di Barbara Agosti

Il 6 aprile è il Carbonara Day e allora in questa giornata non poteva mancare tra le nostre pagine una ricetta dedicata a questo piatto, che va assolutamente celebrato! Oggi la chef Barbara Agosti di Eggs a Roma, ci delizia con una versione differente e alternativa della carbonara, ma senza perdere gusto e autenticità: lo Gnocco Carbonaro.

Oggi serviamo: la pastiera napoletana.

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” abbiamo pensato a un dolce tipico della tradizione pasquale, la pastiera. La Pasqua si avvicina e siamo sicuri che molti di voi si dilettano nella preparazione della pastiera casalinga e allora abbiamo chiesto al nostro pastry chef di fiducia, nonché speaker di Radio Food con il suo Sweet Side di regalarci la sua ricetta della pastiera.

Oggi serviamo: Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” abbiamo avuto il piacere di provare la cucina della ostessa Anastasia Paris di Manco, nuovo ristorante di tradizione a Roma. Tra i tanti piatti abbiamo scelto questo risotto che unisce alcuni dei classici ingredienti della cucina romana, ma soprattutto contadina, come puntarelle e carne di pecora, in un formato più contemporaneo. Proviamo dunque questo Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.

Oggi serviamo: Insalatina di baccalà alla cacciatora

Per la nostra rubrica del sabato “Oggi Serviamo” guardiamo ancora alla volta alla tradizione romana con questa “insalatina di baccalà alla cacciatora”, un piatto di Elisabetta Guaglianone di Proloco Dol a Trastevere, quartiere storico e caratteristico di Roma che conserva, soprattutto nelle ore diurne, l’atmosfera incantata di una cara vecchia Roma con tutti i suoi sapori e profumi. In questo piatto si unisce la tradizione del baccalà ma in versione cacciatora, come si usa fare il pollo. Vediamo un po’ qual è il risultato!

Oggi serviamo: Pallotte cacio e ova

Per la nostra rubrica del sabato “Oggi Serviamo”, facciamo un salto in Abruzzo e andiamo a ripescare nella tradizione contadina più profonda e saporita con le “pallotte cacio e ova”. Le mani però sono quelle di Barbara Agosti chef di Eggs a Roma alla quale abbiamo chiesto una “ricetta sostenibile”, di quelle da fare a casa con gli avanzi o con le ingredienti che non vogliamo buttare.

Oggi serviamo: Rognoni trifolati 2020

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” oggi ci avventuriamo nella tradizione romana del quinto quarto e facciamo la conoscenza dei Rognoni Trifolati di Roberto Campitelli di Osteria di Monteverde. Un classico della tradizione con un tocco di colore e gusto moderno.

Oggi serviamo: Pollo fritto alla toscana con maionese al limone

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” ci spostiamo in Toscana per scoprire un classico, veramente goloso, di quelli da leccarsi le dita in tutti i sensi: il pollo fritto alla toscana. La ricetta tipica ci riproposta qui da Paolo d’Ercole di Eufrosino che abbina a queste croccanti coscette di pollo una maionese al limone per l’inzuppo perfetto.

Oggi Serviamo: la Carbonara.

La Carbonara uno dei piatti più preparati, più imitati, più rivisitati al mondo e più declinati in diverse versioni. Dalle trattorie agli stellati la Carbonara c’è e non delude mai. Quella che vi presentiamo qui è la Carbonara di Maria Luisa Zaia, chef dell’Oste ai Banchi.

Oggi serviamo: Fiore di zucca con pane burro e alici

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” rimaniamo sempre nel Lazio e nell’interland romano per abbracciare, o meglio assaporare un grande classico come il fiore di zucca e il pane burro e alici, che qui nella ricetta di Adriano Baldassarre a capo della cucina de Li somari a Tivoli si combinano insieme per un piatto unico.

Oggi Serviamo: Sedano rapa e cozze

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” e in occasione della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare che si celebra il 5 febbraio abbiamo pensato di chiedere una ricetta – secondo noi simbolo del concetto zero waste -allo chef Valerio Serino del ristorante Tèrra a Copenaghen.

Oggi serviamo: Cavolfiore Kyu.

Oggi è sabato ed è giornata di ricetta. Eh sì, per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare ad ogni weekend una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi serviamo il Cavolfiore Kyu, ovvero un Cavolfiore arrostito con crema di caprino, salsa di japaleno, shizo e limone, pensato e fatto dallo chef Davide Cianetti di Numa al Circo.

Oggi serviamo: Rigatoni con la Pajata.

Inauguriamo oggi ufficialmente lo spazio “Oggi serviamo…”. Eh sì perché è sabato e per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi si comincia con un piatto della tradizione romana, parliamo di quinto quarto e in particolare dei Rigatoni con la Pajata, proposti da Osteria Fratelli Mori.

“La mela di Eva”, dolce merenda Natalizia

Tra le vie dello shopping in via del Corso, all’interno dell’Elizabeth Unique Hotel, DonnaE Bistrot e il suo Chef Riccardo Pepe continuano a stupire. Qui infatti “La mela di Eva” diventa una dolcissima merenda Natalizia

Il Natale a Napoli profuma di Roccocò.

Il Natale a Napoli profuma di roccocò che è per eccellenza il dolce natalizio napoletano e viene consumato prevalentemente durante le festività natalizie. Scopriamo insieme la ricetta!

Torrone: dolce tipico delle varie regioni d’Italia

Il Torrone è un dolce tipico italiano che ha origini antiche e, spesso, viene consumato durante le festività soprattutto le feste natalizie. Vediamo come, questo dolce, si diversifica nelle varie regioni d’Italia.

Tiramisù alla zucca con scaglie di cioccolato

Volete sbizzarrirvi con qualche ricetta fantasiosa a base di zucca? Invece del solito ripieno per i vostri ravioli potete stupire i vostri ospiti con un tiramisù alla zucca e scaglie di cioccolato.

La Ricetta. Baccalà alla Norvegese.

Baccalà alla norvegese. Si tratta di un piatto della tradizione a base di Baccalà, preparato durante la kermesse Roma Baccalà dallo chef dell’ambasciatore.

Daniele Lippi e il suo dolce di denuncia

Terra Arida – Da Acquolina Ristorante (1 stella Michelin) Chef Daniele Lippi firma un dolce per raccontare l’attualità. Ve lo raccontiamo, ricetta compresa.

Aglio Orsino pianta spontanea amata anche dagli orsi. 

L’aglio orsino, cresce spontaneo nei boschi, ottimo in cucina in ogni sua parte, ricco di proprietà nutrizionali e goloso anche per gli orsi. Lo sapevate? Vi raccontiamo qualcosa in più di questa pianta e di come usarla in cucina, con una ricetta dedicata.

Pranzo di Pasqua, un viaggio tra le regioni a tavola. 

Avete già deciso cosa cucinare per questa Pasqua che è alle porte? Come vuole la tradizione ogni regione ha il suo piatto o menu tipico, simbolo di queste festività. Facciamo insieme questo viaggio e troviamo ispirazione dalle altre tavole prima di metterci ai fornelli.

Asparagi ortaggi di primavera

E’ arrivata la primavera e con essa si rinnova la natura e la tavola. Nuova frutta, nuovi ortaggi e verdure entrano in cucina e tra questi ci sono gli asparagi, vero simbolo di questa nuova stagione. E vi regaliamo anche una bella ricetta di Armando Gattuso.

La festa del papà si festeggia con il Bignè di San Giuseppe

Arriva la primavera e con lei la festa del papà, ricorrenza amata dai bambini e dai loro genitori come occasione per celebrare la famiglia. Dolce goloso e tipico per celebrare questa ricorrenza è il Bignè di San Giuseppe. Ecco qui qualche idea su dove trovarli e la ricetta per farli.

San Valentino ed il cibo afrodisiaco. Cosa c’è di vero?

San Valentino è arrivato e con esso anche la voglia di passare con il proprio partner qualche ora serena in compagnia di un buon vino e assaggiando, perché no, quei cibi che vengono considerati afrodisiaci. Ma cosa c’è di vero? San Valentino è arrivato e con esso anche la voglia di passare con il proprio partner qualche ora serena in compagnia di un buon vino e assaggiando, perché no, quei cibi che vengono considerati afrodisiaci. Ma cosa c’è di vero?  Tra mito e realtà, noi una ricetta ve la regaliamo lo stesso.

Il churrasco ovvero la grigliata del Sudamerica

Il churrasco è il metodo di cottura della carne alla griglia diffuso nella cucina sudamericana e per chi va in questi luoghi diventa un vero e proprio rito di iniziazione alle tradizioni locali. Scopriamo la sua storia, come si prepara e le diverse varianti.

Ceviche, il piatto della tradizione peruviana

Se pensavate che il pesce crudo fosse parte soltanto della tradizionale cucina giapponese vi sbagliate, il ceviche è altrettanto famoso e risale addirittura a prima della civiltà Inca. Vediamo di cosa si tratta e quali sole le sue origini.

Marinatura, come si fa e tipologie.

La marinatura è una tecnica di cucina usata nella preparazione di pesce, carne e verdure che serve sia per ammorbidire e insaporire i cibi prima di cuocerli sia come procedimento sostitutivo della cottura stessa. Scopriamo i vari tipi di marinatura.

Tradizioni natalizie: il cotechino

Il  cotechino è un tipo d’insaccato consumato cotto e diffuso in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene preparato. La tradizione vuole che sia l’alimento da degustare il primo giorno dell’anno o l’ultimo accompagnato dalle lenticchie. 

Il pianeta arancione, la zucca.

La zucca è uno degli alimenti simbolo della stagione autunnale. Questo ortaggio appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa a cui appartengono anche cetrioli, zucchine. Andiamo alla scoperta delle sue caratteristiche tutte arancioni e come sempre una ricetta dedicata.

Il cavolo nero un concentrato di sostanze benefiche

Il nome deriva dal greco kaulós, viene chiamato anche cavolo toscano, proprio perché alla Toscana spetta il merito di averlo saputo valorizzare al meglio con ricette salutari e confortevoli come la famosa ribollita. Oggi vi raccontiamo il Cavolo nero con le sue proprietà e Armando Gattuso ci regala una sua ricetta.

Il Broccolo romanesco: proprietà, benefici e utilizzo in cucina.

Fa parte della famiglia delle crucifere e si conosce dall’antichità ma il suo grande utilizzo si rese necessario quando i marinai durante lunghi periodi di navigazione soffrivano di scorbuto a causa della carenza di vitamina C. Ne parla anche Giacchino Belli famoso poeta Romano in un sonetto “Er testamento der Pasqualino” chiama l’ortolano “Torzetto” perché coltivava e vendeva i broccoli. E oltre alla sua storia e alle proprietà Armando Gattuso ci regala anche una sua ricetta.

Il poeta tra i vini: il Kerner vitigno aromatico a bacca bianca

Nella valle d’Isarco viene coltivato il Kerner un vino aromatico creato per la prima volta in Germania nel 1929 incrociando due vitigni dalle differenti caratteristiche la schiava e il riesling renano. Ve lo raccontiamo e vi proponiamo anche una ricetta in abbinamento.

Oliva nolca, cosa è e come cucinarla

Ne avevamo già parlato in passato e nello stesso periodo d’autunno, perché l’oliva nolca è una tipologia di oliva che viene raccolta proprio a cavallo tra settembre e ottobre nelle zone del nord barese, laddove questa variante cresce trasudando tutta la pugliesità di cui solo gli ulivi della Puglia sono capaci.

Il fagiolo poverello, nuovo presidio Slow Food in Calabria.

Nel mondo Slow Food entra una nuova coltivazione, il fagiolo poverello. Ci troviamo in Calabria nella zona del Parco del Pollino dove viene coltivato da millenni un ecotipo di fagiolo completamente bianco, chiamato Poverello Bianco. E come omaggio abbiamo pensato anche ad una ricetta speciale.

Grappa, acquavite o distillato e i suoi utilizzi in cucina.

In Italia ci sono tante tradizioni e quella della Grappa unisce varie zone del nostro Paese. Territorio in cui troviamo il più alto numero di biodiversità del pianeta ed oltre a questo nel corso del tempo siamo riusciti ad affinare tecniche e procedure che hanno portato a migliorare l’acquavite e farla apprezzare in tutto il mondo. Proviamo a raccontarvela nelle sue differenze e vi sveliamo come usarla in cucina.

La ricetta anti spreco, Filetto di orata in crosta di pane, ceci, maionese all’acqua faba e brodo di pesce  

Per rimanere in tema di lotta allo spreco alimentare abbiamo voluto proporvi una ricetta pensata ad hoc e dedicata alla Giornata mondiale contro lo Spreco Alimentare da poco trascorsa.
Il nostro Armando Gattuso, chef e collaboratore di Radio Food, ha pensato al riciclo di pane raffermo e delle varie acque di cottura, oltre che all’utilizzo di tutte le parti dei vegetali e degli scarti del pesce.

Speck IGP, protagonista della merenda tirolese

Lo speck è un salume simbolo di un territorio, oggi diventato insieme al pane e vino il protagonista della “merenda tipica tirolese”. Vi raccontiamo la sua storia e vi regaliamo una ricetta da provare.

Il cous cous, versatilità in cucina

Fino al 26 di Settembre a San Vito Lo Capo in Sicilia, si svolge il Cous Cous Fest 2021, oggi vi raccontiamo proprietà e versatilità in cucina di questo alimento e vi regaliamo una ricetta alternativa.

La pizza gourmet: tradizione ed innovazione

Premessa Negli ultimi anni la pizza, caposaldo della cucina italiana, è al centro dell’attenzione: tradizione ed innovazione si intrecciano dando vita alla pizza moderna, conosciuta

On Trend

Articoli più letti

Vera Pizza Contest, chi fa la migliore pizza in casa?

Siamo arrivati ad avere il vincitore di Vera Pizza Contest, che per questa nuova edizione cambia formula e conferma il suo successo. 1450 le pizze proposte, quasi la metà quelle ammesse e ben 55 paesi coinvolti. Il primo premio ad un italiano. Scopriamo chi è!

I bambini italiani sono i più grassi: obesi 4 su 10

L’obesità infantile è in aumento. In Italia il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso, con un risultato che è il peggiore dell’Unione Europea, dove la media è del 29,5%, e un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni.

Glossario Gastronomico: da Nage a Nero di seppia

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da Nage a nero di seppia. Scopriamoli insieme.