Brodo di carne, una questione di succhi

Come fare un buon brodo di carne, da cosa dipende la sua riuscita? E’ una questione di estrazione di succhi, temperature e tempi di cottura. Vediamo un po’ tra chimica e cucina cosa succede.
Cibo e bevande in testa nelle spese a casa e fuori della Generazione Z

Scarse conoscenze delle dinamiche economico finanziarie, entrate limitate e spese spesso elevate. La Generazione Z – quando si parla di educazione finanziaria – necessita di punti di riferimento che ricerca in primis all’interno della propria famiglia senza trovare però informazioni sufficientemente affidabili e autorevoli. Ė quanto emerge dall’indagine promossa da Esdebitami Retake e condotta da Nomisma sui giovani della fascia d’età compresa tra i 18 e i 25 anni per indagare le loro abitudini di spesa e inoltre la loro conoscenza delle dinamiche finanziarie.
Fake Food, contro le Fake news in fatto di cibo

Prende il via giovedì 23 novembre alle ore 11:00 il primo episodio di Facta Manent, un percorso di lotta alla disinformazione in ambito alimentare con l’evento Live ‘FAKE FOOD’ presentato da L’Eco della Stampa e Facta.
Gli italiani conoscono l’alimentazione stagionale ma meno della metà la mette in pratica

Gli italiani conoscono l’alimentazione stagionale ma meno della metà la mette in pratica per seguire offerte del momento e gusti personali. Vediamo i dati presenti nella survey Everli dedicata.
Stoccafisso e baccalà norvegesi tra i prodotti ittici irrinunciabili per gli italiani.

In Italia da gennaio a settembre 2023 il valore delle vendite dello stoccafisso a peso fisso ha registrato un aumento del + 18,1%, mentre quello del baccalà sempre a peso fisso +6,4% rispetto al medesimo periodo del 2022. Stoccafisso e baccalà anche nel fuori casa registrano un aumento del +20,2% sono i dati emersi dall’ultimo seminario del Norwegian Seafood Council. Scopriamo di più.
Dai social alla tv, Calabria Food Porn sbarca in Tv con “Vita da Food Blogger”.

Dal 23 ottobre è in onda LaC Tv, dal lunedì al venerdì alle 13.30 Vita da Food Blogger, il nuovo programma del team di Calabria Food Porn. Wlady Nigro, food influencer calabrese, che da qualche anno racconta sui social la cucina regionale e le tipicità del Sud, sbarca in tv e conferma il successo della sua idea. Lo abbiamo intervistato e vi raccontiamo qualcosa in più di lui e del suo lavoro.
Istituto italiano di tecnologia, il primo al mondo a realizzare le batterie con gli scarti del cibo.

Arriva dall’Istituto di Tecnologia Italiano le prime batterie realizzate con scarti di cibo, un vero accumulatore commestibile fatto con alghe, mandorle e bucce d’arance. Ingredienti che potrebbero stare anche bene in un piatto, ma che qui hanno funzione sostenibile al 100%.
Fashion food: essere alla moda ha un altro sapore

Il Fashion food rappresenta la perfetta unione tra il mondo del cibo e quello della moda, due realtà che apparentemente sembrano lontane, ma che invece hanno numerosi punti in comune e insieme si fondono alla perfezione. Vediamo meglio cosa è il fashion food e quali sono le collaborazioni tra brand di moda e brand di cibo più interessanti.
Berberè, quell’esplosiva miscela di spezie

I calabresi e i siciliani, con i loro peperoncini, probabilmente sono convinti di non essere secondi a nessuno in fatto di piccantezza, ma si sbagliano. Perché esiste qualcosa che va oltre: il berberè. Si tratta di una miscela – esplosiva, è il caso di dirlo – di spezie originarie dell’Eritrea e dell’Etiopia. Scopriamola insieme.
Non chiamatelo Servizio Delivery! Nelle case di tutta Italia Ristobox porta il Food Experience.

RistoBox da un’idea di Davide e Manuel Corradini, crea box contenenti tutto il necessario per ricreare a casa propria le ricette, più o meno elaborate, caratteristiche dei migliori ristoranti in maniera facile, veloce e senza sprechi. Abbiamo intervistato i due giovani imprenditori.