Redazione

Indipendenti per natura

Radio Food è una testata registrata al Tribunale di Roma con atto nr 164/2018

Giusy Ferraina

Direttrice Editoriale

Calabrese di origine e romana di adozione. Laureata in Scienze della Comunicazione a Siena. Consulente marketing, web content e food writer. Speaker di Radio Food con il programma “Identity storie di brand &
business” e dal 2021 direttrice del magazine RadioFood.it. La sua passione è raccontare le storie dei produttori, le aziende e le idee con un occhio attento e analitico sui mercati e i trend di consumo.

Roberto Mirandola

Caporedattore

Italiano di origine, inglese per necessità e olandese per passione, si divide tra scrittura e gastronomia raccontando a modo suo le esperienze vissute nei ristoranti tra storie di cibo e costumi culinari. Accademico Italiano della Cucina, collabora con quotidiani nazionali (Libero), guide di ristoranti straniere (Harden’s, ZAGAT), programmi radiofonici (Radio Food Live, BBC Southern Counties) e siti specializzati italiani.  Autore del libro Glossario Gastronomico – Le parole della ristorazione: dall’Abbacchio alla Zuppa
Inglese.

Roberta Savona

Editor

Laureata alla Sapienza in Lettere ad indirizzo Spettacolo. Diplomata allo I.E.D. in comunicazione web. Ufficio stampa a tempo pieno nel settore dello spettacolo, teatro e web communication. Segue personaggi, organizza eventi, incontra gente e vede cose strane. Tutto bello, anche se il rimpianto per la cucina resta! Dotata di un palato di piombo e uno stomaco di ferro, ha mosso i primi passi nelle peggiori cucine della Puglia, che per lei sono un po’ come i peggiori bar di Caracas.

Simone Martino

Editor

Classe 1978. Giornalista pubblicista. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma.
Scrive per Radio Food su Economia Circolare e Sostenibilità in relazione al settore Agro-alimentare.

Carolina Pozzi

Editor

Romagnola, classe 1987, vive e lavora a Roma dal 2009.
Laureata in Comunicazione e Gestione nei Mercati dell’Arte e della Cultura, si specializza in Arte Contemporanea e si occupa del coordinamento curatoriale di istituzioni pubbliche e gallerie private tra Roma e Venezia.
L’arte e la gastronomia sono le sue finestre sul mondo, mentre il cibo è un veicolo per scoprire territori, persone e tradizioni.
Appassionata di storia della cucina e studi di genere, collabora come writer per alcune testate di settore, occupandosi di Food tra estetica, arte, design e inclusività.

Federico Cari

Editor

Federico Cari, classe 1983, diplomato in ragioneria abbandona i “numeri” per entrare in cucina e inizia la sua gavetta presso il “Convivio” di Angelo Troiani. Si forma come cuoco e pasticcere in grandi ristoranti: “Caino”, “dal Pescatore”, la “Rosetta” per poi divenire socio e co-founder del nuovo volto della pasticceria “Bompiani” di Roma, arrivando ad ottenere le 3 Torte sulla guida del Gambero Rosso. Oggi consulente per la ristorazione e dal 2019 è lo chef pasticcere del ristorante “Luigi Lepore” a Lamezia Terme. 
Speaker della trasmissione “Sweet Side” nella prima stagione di Radio Food Live, passa al magazine per
raccontare storie, aneddoti e curiosità sul lato dolce della cucina.

Luca Sparagna

Editor

Luca Sparagna classe 1986, diplomato all’Iistituto Alberghiero di Roma, oggi è chef in un hotel della capitale. Sommelier del vino, Assaggiatore di Extravergine di Oliva, Sommelier dell’acqua e Tea sommelier. Docente nei corsi da sommelier e assaggiatore per Flos Olei, esperto in analisi sensoriale applicata a prodotti enogastronomici. Per RadioFood degusta e racconta.

Federica Vuolo

Editor

Da grande voleva essere una ballerina, un’attrice, una zoologa, un’archeologa, salvatrice di animali, una scrittrice e una pittrice. Così ha studiato Psicomotricità dell’Età Evolutiva, ha lavorato 10 anni con i bambini e ha potuto essere tutto quello che voleva. Da sempre contraria a ogni etichetta, tranne a quelle del vino, ora è una Sommeliere, una epicurea convinta e madre di tutti i gatti che incontra.  A chi le chiede cosa ha deciso di fare da grande, risponde che è ancora troppo piccola per saperlo.

Marialuisa Piras

Editor

Amante dell’arte e continua esploratrice di cibo. Da anni studiosa e promotrice delle Cultura a 360 gradi.
Curiosa e dinamica approda nella capitale dieci anni fa, dove termina gli studi in storia dell’arte e economia per poi dedicarsi alla direzione di alcune realtà ristorative romane. Sempre in viaggio, non rinuncia mai a Pastel de Nata e Pasticciotti leccesi. Per Radio Food degusta e racconta.

Guglielmo Gigliotti

Editor

Classe 1989, master sommelier e assaggiatore di olio professionista. Gourmet praticante da un decennio. Racconta le eccellenze da altrettanti anni. Ingegnere delle Telecomunicazioni ma questa è un’altra storia..

Molti lo conoscono per il suo “Go Calabria Go!” e su Radiofood ci racconta le bontà della sua terra. 

Andrea Febo

Visionario

Business manager & Communication Strategist, Manager della Ristorazione, Critico gastronomico e food advisor. Specializzato in Comunicazione e Strategia Digitale, autore di format in voce e di contenuti digitali transmediali. Co-fondatore, Editore e CEO del progetto Radio Food. e dell’etichetta t-Rek Produzioni Audio.

Francesca Milone

Editor

Metà napoletana e metà salernitana. 25 anni e tanta passione per ciò che la rende felice: il cibo! Laureanda in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo presso La Sapienza. Con Radio Food inizia la sua avventura nel mondo della scrittura. enogastronomica.

Davide Summo

Editor

Davide Summo, classe 1994, laureato in Scienza dell’Alimentazione con un master in Storia e Cultura dell’Alimentazione, è un ragazzo curioso di conoscere il mondo culinario che lo circonda. Marchigiano purosangue, trasmette tutta la sua passione verso la sua terra attraverso racconti e storie sulla tradizionale enogastronomica locale (e non solo). Sempre attento ad analizzare il cibo in tutte le sue sfaccettature, tenendo sempre d’occhio la sua centralità nei sistemi socioculturali.

Chiara Vasciminni

Editor

27 anni, nata a Roma e cresciuta tra Napoli e Ischia, luoghi a cui è molto legata e dai quali trae ispirazione
per i suoi articoli. Da sempre appassionata al mondo dell’enogastronomia,  inizia il corso da Sommelier con la FISAR nel 2015 per poi laurearsi in Scienze della
Comunicazione e infine iscriversi al Master in Comunicazione Multimediale dell’Enogastronomia in
collaborazione con il Gambero Rosso. 

Patrizia Ferlini

Editor

Laureata in Architettura, ha cambiato i suoi piani per dedicarsi alla sua unica passione, il cibo. Si è trasferita negli Stati Uniti e ha iniziato il percorso nelle cucine in giro per il mondo. Oggi scrive di cibo, di vino e di cultura gastronomica, per mantenere vive quelle tradizioni che contribuiscono a creare la cultura di un popolo.