Salotto d’intervista. Parliamo della prima scuola per pastori in Italia con Tommaso Campedelli.

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia del momento su cui vogliamo fare una serie di riflessioni è: la prima scuola d’Italia per pastori, il successo inaspettato di ShepForBio, ospite Tommaso Campedelli.
Salotto d’intervista. Parliamo di Cucina Italiana come Patrimonio immateriale dell’umanità con il prof. Alberto Grandi

Nuovo salotto d’intervista, il momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del podcast GRfood da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia da approfondire è la Candidatura della cucina Italiana come patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. E lo facciamo con il professor Alberto Grandi.
Salotto d’intervista. Parliamo di Farina di Grilli con lo Chef Enrico Murdocco

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia del momento su cui vogliamo fare una serie di riflessioni è: l’utilizzo della farina di grilli in Italia, ospite lo Chef Enrico Murdocco.
Galatime, le buone maniere come antidoto alla pandemia

Galatime è il libro che ridà valore alle relazioni, scritto per Maretti Editore da Carlo Cambi e Petra Carsetti con una introduzione di Bruno Vespa. Abbiamo intervistato l’autrice sull’importanza delle buone maniere a tavola e non solo oggi.
How to be Italian. Essere italiani secondo Maria Pasquale

Qualche mese fa è uscito il libro “How to be Italian. Eat, drink, dress, travel and love la dolce vita” di Maria Pasquale, australiana di nascita, innamorata del Bel Paese e in particolare della Capitale che ci racconta lo stile italiano in questa originale e romantica guida.
Lucia De Luca: accoglienza, trasformazione e design dell’esperienza

Cucina da femmine #3
Dopo Sara Scarsella e Caterina Ceraudo, per il terzo appuntamento con “Cucina da femmine” ci spostiamo in Danimarca con Lucia De Luca, co-proprietaria e responsabile di sala del ristorante Tèrra a Copenaghen.
Caterina Ceraudo, la rete familiare e il patrimonio della Calabria agricola.

Cucina da femmine #2: Caterina Ceraudo. Dopo il primo dialogo con Sara Scarsella, protagonista del secondo appuntamento con la rubrica Cucina da Femmine, è la chef Caterina Ceraudo.
Classe 1987, è alla guida della cucina di Dattilo, il ristorante dell’azienda agricola fondata dal padre Roberto a Strongoli, in provincia di Crotone.
Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Lokanda Devetak di San Michele del Carso

Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa terza puntata andiamo a San Michele del Carso alla Locanda Devetak per dialogare di “gusto” con Avguštin Devetak, che i due hanno intervistato per noi.
Sara Scarsella, il valore del pensiero e dell’empatia nella cucina al femminile.

Cucina da femmine #1: Sara Scarsella. Per il primo appuntamento della rubrica (Cucina da Femmine) iniziamo con Sara Scarsella, classe 1992, giovanissima co-proprietaria e chef, insieme al compagno Matteo Compagnucci in cucina e alla sorella Carla in sala, di Sintesi.
Storie di sguardi: gli incontri speciali raccontati da Paolo Massobrio.

Il lockdown e la pandemia in corso hanno cambiato il nostro comportamento, le nostre abitudini, ma ancora di più il nostro modo di approcciarci alle cose e alle opportunità. E’ cambiato in poche parole il modo di guardare la vita e di conseguenza viverla. Il tema dello sguardo è il filo conduttore dell’ultimo libro di […]