Trattoria Verbano e la semplicità del passato

Trattoria Verbano

Il dibattito sulle trattorie è uno dei tormentoni più attuali nel mondo dell’enogastronomia. Si parla tanto di quelle che si definiscono “moderne”, accusate spesso di esser costose e di non essere autentiche come i locali di alcuni decenni addietro. Al tempo stesso vengono demonizzate le trattorie caratterizzate da una proposta gastronomica di livello molto basso. C’è chi è fautore dell’abbondanza nei piatti e chi pretende di poter mangiare antipasto, primo, secondo e dolce a prezzi di moda prima della caduta del muro di Berlino. Poi, ogni tanto, può capitare di imbattersi in posti che riescono a far rivivere il piacere di stare a tavola, addirittura in compagnia conversando con gli altri commensali (pratica oramai in disuso nell’epoca delle chat e delle notifiche), fregandosene di impiattamenti ed eventuale frastuono creato dall’allegro vociare. Un luogo di questo tipo è la Trattoria Verbano.

La Trattoria

Perché è arredata con gusto e semplicità, senza scomodare il Maradona degli architetti per impressionare ma al tempo stesso senza rinunciare alle scelte stilistiche. Ma anche perché i camerieri non sono pinguini imbalsamati ma neanche clown invadenti. O perché mise en place e stoviglie sono quelle giuste, da trattoria che non deve far rima con sciatteria. Perché quando il locale è pieno il vociare è intenso, ma si percepisce che è un insieme di voci festanti. E soprattutto perché si mangia bene, con un rapporto tra qualità, quantità (non facciamo sempre gli snob, magna è bello) e prezzo di tutto riguardo.

Piazza Verbano è trafficata di giorno e tranquilla di sera, è circondata da palazzoni alti che donano una densità abitativa di tutto rispetto. Ma a prescindere da quanto persone possano esserci in zona o quante possano passeggiare nei pressi della trattoria, il successo di una realtà ristorativa è determinato dalla soddisfazione dei clienti. Ed il livello dell’esperienza gastronomica scaturisce dall’insieme di elementi citati in precedenza: ambiente, servizio, cibo. Stop.

Ascolta l’intervista a Marco Morello su Radio Food Live

La prova d’assaggio

Potrei descrivervi piastrelle e sedie, banconi e vetrate, giochi di luce e panelli fonoassorbenti. Ma questo diverrebbe uno dei tanti articoli fotocopia che vengono scritti in occasione del lancio di un locale, come nel caso della Trattoria Verbano. E quindi vi parlerò solo di una cosa: il cibo. Perché qui (mea culpa per il ritardo) ho scoperto le “Uova in trippa”, ho provato delle ottime “Bruschette con i calamari”, dei golosi “Fagioli alla ‘mbriacona”, giusto per iniziare all’insegna dell’intensità dei sapori. Ma anche i primi sono dello stesso livello, dalle “Fettuccine al ragù di coda” alla classica “Carbonara”, dagli irresistibili “Spaghettoni burro e acciughe” ai secondi, con il “Maialino da latte alle erbe con friggitelli” che si fa amare per il contrasto tra la morbidezza della carne e la croccantezza della cotenna.

Dietro a tutto questo c’è la mano di Marco Morello, oramai decano di aperture e consulenze nonostante la giovane età, che ha voluto dare un’impronta chiara, decisa, coerente al menu, con preparazioni che richiamano gesti del passato. Il senso ad un pasto è sempre dato, a mio diabetico avviso, dal dessert, e qui tra il “Tiramisù” e il “Gelato allo zabaione con croccante di mandorle e scaglie di cioccolato fondente” c’è l’imbarazzo della scelta. Anzi, non scegliete. Prendeteli entrambi.

Autore

Articoli recenti

Categorie

Cucinamare
Scopri Cucinamare
Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra News Letter

No spam, only food news