Vinòforum 2024, un grande evento al Circo Massimo

Per la sua 21esima edizione Vinòforum, dal 17 al 23 giugno, avrà come scenario una delle location più prestigiose al mondo: il Circo Massimo. Diamo un’occhiata al programma e ai grandi Chef che animeranno l’evento!

Che cos’è Vinòforum

Per chi non lo sapesse Vinòforum è uno dei maggiori eventi enogastronomici, che ogni anno trasforma Roma nella capitale del gusto. Dal 2004, Vinòforum riunisce le eccellenze enologiche e gastronomiche italiane, offrendo ai visitatori un’esperienza unica attraverso degustazioni, cene esclusive, incontri tematici e business oriented. Tutto gira ovviamente intorno al vino, toccando ogni settore e ogni anno con novità e sorprese. L’edizione 2024, che si terrà dal 17 al 23 giugno al Circo Massimo, promette di essere un evento imperdibile per gli appassionati del buon cibo e del buon vino: 3.200 etichette in degustazione, dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, con qualche eccellenza internazionale.

La città della pizza al Vinoforum

La pizza a Vinòforum 2024

Un evento speciale all’interno di Vinòforum 2024 è la finale del Tour Nazionale de La Città della Pizza, prevista per lunedì 17 giugno. Questo prestigioso concorso decreterà il miglior pizzaiolo emergente d’Italia tra i vincitori delle tappe regionali. I finalisti, provenienti da città come Vicenza, Torino, Milano, Bari, Napoli e Bologna, si sfideranno davanti a una giuria di esperti per conquistare il titolo e un premio di 4.000 euro in prodotti e servizi formativi.

Dal 18 giugno, la Pizza d’Autore diventa protagonista con sei serate di Pizza Dinner Gala. Ogni sera, maestri pizzaioli di fama nazionale come Pier Daniele Seu, Raffaele Bonetta e Ciro Pecoraro, presenteranno le loro creazioni uniche, offrendo ai partecipanti un’esperienza indimenticabile. La Casa della Pizza, un temporary restaurant curato da Molino Casilllo, permetterà ai visitatori di assaporare pizze gourmet realizzate con ingredienti di prima qualità e farine rigorosamente italiane.

Degustazioni al Vinoforum

I grandi Chef a Vinòforum 2024

Le cene The Night Dinner rappresentano un’occasione esclusiva per degustare i piatti di 45 tra i più noti chef italiani. Ogni serata, uno chef diverso interpreterà il tema “Narrative Culinarie”, raccontando attraverso i propri piatti la conservazione e l’evoluzione del sapere tradizionale. La cena di apertura, il 17 giugno, sarà curata dallo chef Pierluigi Gallo di Achilli al Parlamento (Roma). Nei giorni successivi, si alterneranno altri chef rinomati come Salvo Cravero, Giampiero Cesarini, Fabio Dodero, Andrea Pasqualucci, Andrea Impero e Stefano Marzetti.

Ogni piatto sarà abbinato a cocktail creati da Massimo D’Addezio del Chorus Cafè Roma, utilizzando distillati di alta qualità come Hendrick’s Gin, Monkey Shoulder Whisky e The Balvenie Whisky. Questo connubio tra alta cucina e mixology offrirà un’esperienza sensoriale completa, dove sapori e profumi si fondono in armonia. Lo spazio porta la firma anche de La Molisana, come sempre partner dell’evento.

Pizza al Vinoforum

Il programma di Vinòforum 2024

Da quanto letto finora si intuisce un programma per questo Vinòforum 2024 ricco e variegato, con eventi pensati per tutti gli appassionati di food & wine. Ogni sera, dalle 19:00 alle 24:00 (fino all’01:00 il venerdì e il sabato), i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, masterclass, incontri con produttori e chef, oltre a esplorare i Temporary Restaurant che propongono piatti della cucina romana nelle categorie gourmand, tradizionale, contemporanea e contaminata.

Ecco un assaggio del calendario dei ristoranti presenti:

– Lunedì 17 giugno: Mauro Durante di Al Posticino (Frascati), Bruno Scalese di Origine (Roma), Paolo Sirianni di Taverna Cestia (Roma), Davide Belardinelli di New Food Experience (Roma).

– Martedì 18 giugno: Sami El Sabawi di Eufrosino (Roma), Riccardo Ulsi di La Bottega Frascatana (Frascati), Paolo Cacciani di Cacciani (Frascati), Simone Pavoncello di Santo (Roma).

– Mercoledì 19 giugno: Maria Luisa Zaia di Calice e Taglieri (Roma), Jacopo Caira di Felice a Testaccio (Roma), Otello Evangelista di Casa Maggiolina (Roma), Enrico Braghese di Zi Rico (Roma).

– Giovedì 20 giugno: Roberto Micali di Classico Bistrot (Roma), Edoardo Bellucci di Controluce (Roma), Alfredo Lucarini di Pecorino (Roma), Eleonora Masella di La Credenza di Ele (Marino).

Per ulteriori informazioni e per prenotare i biglietti, visita il sito ufficiale di www.vinoforum.it. Non perdere l’opportunità di partecipare a uno degli eventi enogastronomici più importanti d’Italia e di vivere un’esperienza indimenticabile al Circo Massimo.

Vinòforum, la nuova sede sarà il Circo Massimo