On Top

Life Style

La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

La cucina italiana non è solo cibo o un semplice ricettario ma anche un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità che preparano al momento del consumo come luogo d’incontro e condivisione. Da questi presupposti nasce la candidatura della Cucina Italiana a patrimonio immateriale dell’umanità.

Tenuta Monteti, un’eredità familiare di passione e ricerca.

Questa è la storia di Tenuta Monteti, un’azienda vitivinicola immersa in una valle dalle pendenze diversificate, abbracciata da un monte e accarezzata dal vento del mare, dove i vini omaggiano l’integrità del territorio, la vigna ricambia con gratitudine. Siamo stati in azienda in visita.

Pata Negra che passione!

La Spagna è un paradiso per gli amanti dei salumi e in particolare del prosciutto crudo. È qui, infatti, che viene prodotto il prosciutto crudo numero uno al Mondo, il Pata Negra, Oggi scopriremo insieme perché il prosciutto crudo migliore al mondo è proprio quello spagnolo, in particolare il Pata Negra, ovvero la varietà iberica.

L’Italia del Tartufo e la mappa crossmediale.

A.A.A. Adoratori del tartufo riunitevi tutti, perché quel che mancava adesso c’è. Se anche per voi come noi, il tartufo non è solo un alimento di cui godere ma è bensì una vera e propria ossessione, la mappa pubblicata da Typimedia Editore dal titolo “L’Italia del Tartufo”, è l’appuntamento letterario che non si può mancare.

Il rito inglese del tè delle cinque

Ci sono molti miti sull’Inghilterra da sfatare: uno di questi, rimanendo in ambito gastronomico, è rappresentato dal tè delle cinque, definito in inglese come five o’clock tea. Per la verità è una tradizione da smentire in parte, nel senso che ormai quasi nessuno, soprattutto durante la settimana, si siede a quell’ora in un’elegante sala da tè per celebrare questo rito.

Al supermercato con il tecnologo: si fa presto a dire latte

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di un prodotto di largo consumo che è bene conoscere e saper acquistare: il latte.

Che differenza c’è tra broccoletti, cime di rapa e friarelli?

Quante volte vi siete chiesti quale sia la differenza, se c’è una differenza, tra broccoletti, cime di rapa e friarelli. Ce lo siamo chiesti un po’ tutti ogni volta davanti al banco del mercato o leggendo il menu in una trattoria. Oggi allora  affrontiamo questa annosa questione analizzando nomi, forme, valori nutrizionali, provenienza e utilizzo in cucina.

100 Spigolature Gastronomiche. Così si combatte la sete. E la stanchezza.

Per Roberto Mirandola inizia una nuova avventura di narrazione e per noi lettori una nuova esperienza tra curiosità, racconti e Stiamo parlando delle nuove “100 Spigolature Gastronomiche”. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. La prima puntata ha come titolo “così si combatte la sete e la stanchezza” ed è dedicata ai soft drink.

Bignè o Zeppole di San Giuseppe?

Bignè o Zeppole di San Giuseppe? Tra tradizione romana e napoletana, il 19 marzo sulle tavole degli italiani non mancano i dolci fritti per la Festa del Papà.

Il Mondo della Pizza, il nuovo manuale Slow Food

Disponibile in libreria dall’8 marzo il Mondo della Pizza. Il nuovo manuale Slow Food completo per professionisti e appassionati per approfondire storia e tecniche, con più di 50 ricette tradizionali e contemporanee.

Dolce e salato, allora è Brunch!

“L’hanno chiamato “brunch” perché il nome “Siamo manager, ma la domenica ci manca il pranzo di nonna” era troppo lungo”. Non è un’invenzione recente ma risale al 1895 ed è l’unione di due pasti della giornata, colazione e pranzo. Quando si fa? Ovviamente la domenica, in relax, tra amici e parenti e senza etichette.

Mariangela Parrilla e Assunta dell’Aquila: le donne del Cirò!

Oggi 8 marzo si celebra la donna con tutto ciò che essa rappresenta, nella sua essenza e nella forza. Due elementi che a loro volta ne definiscono la bellezza. Simbolicamente celebriamo anche noi questa giornata scegliendo di dedicare quest’intervista a due donne del Sud, due imprenditrici che hanno fatto del vino e della loro terra un manifesto esistenziale. Stiamo parlando di Mariangela Parrilla e di Assunta dell’Aquila, le donne del Cirò!

Nasce il menù fine dining tutto dedicato al Perugino

Nasce il menù fine dining tutto dedicato al Perugino, ispirato allo stile, ai colori delle opere del Divin Pittore e del suo territorio. È tutta Made in Umbria la degustazione di piatti fine dining, elaborata dallo chef Lorenzo Cantoni de il Frantoio di Assisi.

Gola, il più “buono” dei vizi capitali.

Additata tra i sette vizi capitali, la gola è quella che più di altri è stata legittimata nei decenni del benessere, trattandosi di un malcostume, per così dire, privato. L’apoteosi di questo concetto si ritrova nel cinema, ma sono molti i personaggi storici e artisti che della gola hanno fatto il loro tratto distintivo. Scopriamoli insieme a Roberto Mirandola.

Al supermercato con il tecnologo: i prodotti di IV Gamma

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo dei prodotti di IV Gamma.

Roccaverano DOP: cambia il nome e il disciplinare

Unico al mondo. Pluripremiato. Utilizzato in molteplici ricette di chef stellati. Il Roccaverano “tiene alta l’asticella” della qualità e nel disciplinare ufficializza una regola che lo contraddistingue da anni: la DOP è prodotta esclusivamente con latte di capra.
Da quest’anno inoltre, nel logo elimina la dicitura “robiola”.

Il salame di Varzi, eccellenza dell’Oltrepò Pavese

Nato per esigenza, il salame di Varzi è oggi uno dei prodotti di punta dell’Oltrepò Pavese. Dai Longobardi ai marchesi Malaspina di strada ne ha fatta e ha saputo farsi amare e conoscere in tutto il mondo. Vi raccontiamo qui le origini, il disciplinare e dove poterlo trovare.

Mille varietà di radicchio

Quante varietà di radicchio esistono? È la domanda che più spesso ci si pone di fronte al banco frigo del supermercato quando si deve comprare questo ortaggio. In questo articolo proviamo a descriverle tutte!

Paiolo per polenta, quale usare.

Pochi cibi hanno la necessità assoluta di essere cotti in una pentola ben specifica: uno di questi è la polenta, che necessita di utensili di legno, sia per girarla che per affettarla. Sul fuoco la si cuoce con il paiolo che invece può essere di vari materiali. Scopriamo allora insieme le varie tipologie di paiolo

Mercoledì delle Ceneri: storia e tradizioni

Il Mercoledì delle Ceneri, nella tradizione cristiana, segna l’inizio della Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua.  E’ il giorno successivo al martedì grasso e rappresenta la chiusura definitiva dei “grassi” festeggiamenti del Carnevale e una giornata di digiuno o di magro. Vi spieghiamo il perché.

Al supermercato con il tecnologo: confetture e marmellate quale scegliere?

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di confetture e marmellate.

Cucina di Carnevale, non solo dolci.

I dolci tipici di Carnevale sono ben noti a tutti per la loro bontà. Al contrario, poche sono le notizie riguardo tutte le sfaccettature regionali della cucina di Carnevale. Alziamo quindi il sipario su questo mondo nascosto, attraverso una rassegna dei piatti più golosi dal Nord al Sud Italia.

Le Chiacchiere da Nord a Sud.

Le chiacchiere sono uno dei dolci più diffusi in Italia. Friabili e gustose, hanno origini antichissime e nomi diversi in quasi tutte le regioni d’Italia. 

Una festa antica chiamata Carnevale

Il Carnevale è una festa che ha radici molto antiche, ma quali sono le sue origini e cosa rappresenta, cosa succede quando arriva giovedì grasso? Ma soprattutto in Italia come si festeggia. Facciamo insieme un viaggio in questa festa colorata e divertente.

Mozzarella in carrozza, la versione nobile della mozzarella.

Due fette rotonde di pane casereccio, proprio come due ruote di una carrozza, con in mezzo la marrozzella. Il tutto impanato e fritto. Da gustare ancora calda e filante. E’ la mozzarella in carrozza una vera specialità della cucina romana, e non solo. Ecco come ce la racconta Roberto Mirandola.

A Carnevale ogni dolce vale!

A Carnevale ogni dolce vale e quali sono i dolci tipici di questa festa? I dolci di Carnevale sono tantissimi ed hanno spesso una diffusione regionale. Castagnole, frappe, pignolata e chi più ne ha più ne metta. Scopriamo allora insieme quali sono le ricette territoriali italiane.

I birrifici artigianali delle Quattro Province da non perdere

Con gli stessi ingredienti del pane, la birra nacque proprio in cucina, dalle mani di una donna. Così narra la storia di una bevanda che a lungo fu riservata al genere femminile, ma che oggi, anche nel territorio delle Quattro Province rende tutti felici e soddisfatti. E noi vi raccontiamo quali sono i birrifici artigianali delle Quattro Province e quali sono le loro birre, tutte da sorseggiare.

Piperna, la pianta d’Ischia

Simbolo di Ischia, la Piperna, una pianta spontanea che simile al timo viene usata in cucina per dare sapore alle ricette tipiche dell’isola e da cui si ottiene un amaro inconfondibile. Un must di tutti i ristoranti di Ischia. E voi conoscete la piperna? Proviamo a raccontarvela.

San Valentino, un’esperienza di gusto per due a Roma.

Premesso che l’amore si festeggia ogni giorno e San Valentino potrebbe essere solo un supplemento, Il 14 febbraio si avvicina e siamo sicuri che ognuno di voi in coppia sta accarezzando l’idea di un momento romantico per festeggiare con la vostra lei o il vostro lui. La domanda, ricorrente ogni anno, ritorna: dove ti porto a cena la sera di San Valentino? E qua entriamo noi in gioco con una serie di proposte che abbiamo selezionato appositamente. Ecco cosa vi proponiamo su Roma.

La pizza napoletana a Sanremo con Ciro Casale

La vera pizza napoletana sbarca a Sanremo: Ciro Casale, pizzaiolo e patron della pizzeria Pulcinella da Ciro a Baiano (Avellino), è il pizzaiolo ufficiale di Casa Sanremo, la Casa del Festival della canzone italiana. 

Al supermercato con il tecnologo: come scegliere un buon prosciutto cotto.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di prosciutto cotto, cosa comprare e come capire se è un buon prodotto.

Agnolotti pavesi: cosa sono e dove mangiare i migliori.

Una domenica in Oltrepò e due agnolotti pavesi in compagnia. La pasta ripiena della festa in Oltrepò Pavese. Li conoscete o li avete mai mangiati, quelli originali? Ve li raccontiamo in questo articolo e vi segnaliamo qualche indirizzo interessante dove andare a mangiarli.

La polenta, il comfort food per combattere il freddo.

Dopo un’estate che sembrava non volesse finire mai stiamo assistendo all’arrivo impetuoso dell’inverno con mezza Italia sotto la neve e temperature decisamente basse ovunque. E forse non eravamo del tutto pronti. Queste sono però le condizioni ideali per invitare amici e parenti e regalarci una bella polentata magari scaldati dal fuoco di un camino. E allora polenta sia!

Glossario Gastronomico: da Marsala a Melanzane alla Parmigiana.

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da marsala, marshmallow, mattone, mazzancolla, medaglione, melanzana alla parmigiana. Scopriamoli insieme.

Capodanno cinese 2023

Il Capodanno cinese, o Festa di Primavera, è una delle festività più importanti in Cina e quest’anno cade di domenica 22 gennaio. Le celebrazioni iniziano il 21 gennaio (vigilia di Capodanno) e continuano fino al 5 febbraio (data della Festa delle Lanterne).

Salmone, come affumicarlo a casa.  

La bontà e il gusto del salmone affumicato è indiscussa, alimento da utilizzare in diversi piatti e che fa anche bene. Ma se volessimo prepararlo in casa? Sì avete capito bene, se volessimo affumicarlo in modo casalingo? Vi spieghiamo come fare.

I Vincisgrassi, le lasagne marchigiane

Un bello “scacco” fumante di Vincisgrassi, degustato durante il pranzo della domenica in compagnia dei propri familiari, rappresenta una di quelle tradizioni tanto care al popolo marchigiano. Ma cosa rende questa pietanza, nata dalla cucina contadina, così tanto speciale? Ve lo raccontiamo in questo articolo con tanto di ricetta finale!

Um cafezinho por favor!

Cafezinho (‘caffettino’ in portoghese), è il nome con cui i brasiliani chiamano tradizionalmente il caffè. Una bevanda dal gusto amaro leggermente acido, servita molto lunga ma bollente, dopo una lenta percolazione. I carioca lo prendono con uno o due cucchiaini di zucchero o con qualche goccia di latte, alcuni aggiungono addirittura un po’ d’acqua. Ce lo racconta Roberto Mirandola in questo articolo.

50 Sfumature Gastronomiche. Quanti tipi di riso.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra i vari tipi di Riso e di Prosciutto.

2023 è l’anno del cibo

La World Organization for International Relations (WoirNet.org) sottolinea l’estrema urgenza di ripensare al modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato, l’organizzazione fondata nel 1978 allo scopo di preservare la pace e l’armonia nel mondo proclama il 2023 “WOIR International Year of Food”.

Cibi portafortuna a tavola per un felice anno nuovo

Oltre ad accompagnare i commensali nelle ultime ore dell’anno, la presenza di alcuni cibi portafortuna a tavola diventa necessaria per augurare, agli altri e a sé stessi, un sereno e fiorente anno nuovo. Scopriamo insieme quali sono questi alimenti simbolici e tutti quegli aspetti dietro queste ricorrenze folkloristiche.

Back stage di un cenone di fine anno.

31 dicembre tempo di cenoni e veglioni per salutare l’ultimo dell’anno. Ma mentre noi ci divertiamo cosa succede nella cucina di un hotel o di un ristorante? Ve lo siete mai chiesto come trascorrono questa serata particolare i ragazzi di una brigata? Ce lo racconta Luca Sparagna, che nella vita lavora proprio nella cucina di un Hotel a Roma..

Glossario Gastronomico: da Margherita a Marrone

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da margherita, come pizza, a marrone. Scopriamoli insieme.

Come si festeggia il Natale nel mondo?

Come si festeggia il Natale nel mondo? Siamo andati alla ricerca delle usanze internazionali per queste feste. Scopriamo insieme le tradizioni natalizie di alcuni Paesi del mondo.

Quinto Quarto, “o lo ami o lo odi” secondo i Fratelli Mori.

A Roma il Quinto Quarto è un’istituzione, rappresenta la storia e l’essenza della cucina popolare, oggi rivalutata e richiesta sempre di più. Tra la capitale e i tagli poco nobili c’è un rapporto profondo e identitario e di questo binomio ne abbiamo parlato con i Fratelli Mori che rendono omaggio alla cucina della tradizione romana inserendo in menu una serie di piatti dedicati al quinto quarto.

Da Nord a Sud il Natale a tavola è servito!

Le tradizioni natalizie, sempre care al popolo italiano, si rispettano anche (e soprattutto) a tavola. Dal Nord al Sud Italia, scopriamo insieme come si differenzia la celebrazione delle festività natalizie tra piatti, abitudini e consuetudini.

Panettone Natale 2022, consigli per gli acquisti!  

Natale è alle porte, in questi giorni vi abbiamo raccontato dolci tipici e tradizioni, qualche panettone particolare, evitando le solite classifiche. Ci teniamo però a darvi qualche piccolo consiglio per gli acquisti, quindi abbiamo selezionato per voi i panettoni nuovi e quelli meno conosciuti che secondo noi vale la pena provare.

Progetto Costellazioni, Negroni: a Roma un nuovo murale mangia smog.

Il progetto Costellazioni, Negroni approda nella stazione ATAC metro di Pietralata per sostenere la riqualificazione urbana del quartiere con l’opera green realizzata dal giovane artista Giovanni Anastasia. Lo chef stellato Francesco Apreda e i suoi panini d’autore dedicati alle parole “rispetto ed equilibrio”, hanno ispirato l’opera.

A Viterbo il Natale fa rima con Pansucchio.

Ogni paese o regione ha la sua chicca di Natale, proprio un paio di mesi fa abbiamo scovato un panettone differente. Si chiama Pansucchio, è una ricetta originale e un marchio registrato dalla pasticceria Alba e si fa a Viterbo. Voi lo conoscevate?

Panettone e Spumante, l’abbinamento delle feste che non avevate considerato.

Una manciata di giorni e ci troveremo di nuovo immersi nei preparativi della settimana più impegnativa dell’anno. Si sovrappongono nella testa gli spunti dai concorsi per i migliori lievitati, i migliori vini e tutto ciò che di migliore possiamo trovare per rispondere al quesito ricorrente in tutte le famiglie: “che facciamo alla vigilia e al pranzo?”. Ecco i nostri consigli in questo caso su come abbinare il panettone allo spumante.

50 Sfumature Gastronomiche: Prosecco e Champagne.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra Prosecco e Champagne, Zampone, Cotechino e Salama da sugo.

L’Olio Canino tra i più antichi del Lazio

Visto che è in pieno svolgimento la 62 Sagra dell’Olio Canino, approfittiamo per fare un approfondimento e raccontarvi qualcosa in più di questa cultivar, dop di riferimento degli oli di qualità nel Lazio.

Pane Timpa, il pane da regalare a Natale

Il Pane Timpa, un pane antico, fatto come una volta e dal sapore genuino da portare a tavola o in dono per celebrare il Natale. Questa l’idea di due giovani calabresi che dal loro forno provano a cambiare le regole dei doni della festa e ci propongono il loro pane come simbolo di condivisione e famiglia.

Pizza Napoletana STG: chi può utilizzare questo termine?

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è presente la novità legislativa che potrebbe avere un grande impatto su pizzerie e ristoranti di tutta Europa: il termine Pizza Napoletana può essere utilizzato solo da chi è certificato STG.

La gallina dalle uova colorate

Uova colorate esistono? Sì e sono prodotti naturali che derivano da particolari specie di galline. Niente a che vedere con le uova colorate di Pasqua o quelle decorate con cui ci si diletta con il fai da te. Ci sono ben dieci razze differenti di galline che depositano delle particolari tipologie di uova. Scopriamo quale.

Rock the Kitchen, la cucina underground di Andy Shakty.

The Rock the kitchen, Il gourmet della cucina underground” è il libro di Andy Shakty (ovvero chef Andrea Misseri, un racconto di una vita tra viaggi, luoghi underground, cucina e musica. Ieri la presentazione a Roma dove abbiamo incontrato lo chef narratore che ci racconta qualcosa in più del suo libro.

Glossario Gastronomico: da Maltagliati a Maraschino

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da maltagliati, mandarino, manicaretto, mantecatura, manzo e maraschino. Scopriamoli insieme.

Food Trends: prodotti sostenibili, senza glutine e senza lattosio

La realtà del biologico e del “free from” in Italia si è diffusa velocemente e in pochi anni si è passati dal consumo di massa dei prodotti di origine animale all’aumento di consumo di alimenti bio e sostenibili, alimenti vegani, prodotti senza glutine e senza lattosio, da considerare veri e propri Food Trends dell’anno

Le geometrie del broccolo romanesco

Può un ortaggio rappresentare un problema matematico tanto affascinante e per di più irrisolto? Sì, se ci troviamo di fronte a questo verdissimo protagonista della nostra cucina, buono come contorno, sorprendente nei primi. Stiamo parlando del Broccolo Romanesco.

Un Panino e Vai!

21 novembre Giornata Mondiale del Panino e lo celebriamo con Roberto Mirandola e questo suo articolo dedicato al panino, uno degli spuntini più amati da tutti e a tutte le età.

Cavolfiore colorato: buono, bello e allegro!

L’autunno è decisamente arrivato e immancabile padroneggia sulle nostre tavole il signor cavolfiore. Buono e anche bello visto la varietà di colori in natura con cui è presente. E oggi vi parliamo proprio del cavolfiore colorato.

L’oro del sottosuolo: il tartufo nero pregiato

Come nelle mirabolanti avventure piratesche, il tesoro è da cercare scavando sottoterra. In questo caso non trattiamo di monete o di gioielli, ma bensì di un prodotto che nella sua piccolezza rappresenta una delle eccellenze gastronomiche più rinomate: il tartufo nero pregiato italiano. Lasciati introdurre tutti i segreti di questo antico prodotto, le tipicità regionali principali e come utilizzarlo in cucina per dare al nostro piatto quel tocco di classe, che non guasta mai.

Campari Soda, l’aperitivo “senza etichette”

Con il suo contenuto rosso rubino, la bottiglietta di Campari Soda accompagna il rito dell’aperitivo di tutta Italia da sempre. Oggi ci racconta qualcosa in più su questa icona dell’happy hour nostrano Roberto Mirandola.

La crescia sfogliata marchigiana, il gusto e la tradizione del Montefeltro

Protagonista indiscussa della gastronomia “di strada” del territorio Urbinate, la crescia sfogliata marchigiana rappresenta uno dei cibi più amati dalla popolazione locale. Farcita con vari ingredienti, dolci o salati, adatta per chi affamato e di fretta, vuole godere di un piatto easy e sfizioso.

50 Sfumature Gastronomiche: Radicchi, Parmigiano e Grana.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra radicchio di Chioggia, di Verona e Treviso e poi tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

50 Top Italy: 2 dei migliori 10 panini d’Italia sono Calabresi.

50 Top Italy la guida curata da Albert Sapere, Barbara Guerra e Luciano Pignataro, ha decretato i migliori Panini d’Italia, nella Top Ten anche due panini calabresi: al 5° posto Mi’Ndujo di Rende(CS) e 8° Bestie Calabresi Selvagge a Montepaone (CZ). Scopriamo meglio questi posti e i loro paninazzi.

TheFork Awards 2022: ecco la top 10 dei nuovi ristoranti preferiti dagli italiani.

Lo scorso 25 ottobre si è svolta la cerimonia di premiazione dei TheFork Awards 2022. Una cena di gala, tante personalità del mondo food (e non solo), ed una location futuristica hanno fatto da cornice alla rivelazione dei 10 ristoranti finalisti e del più votato in assoluto tra i 46 vincitori degli Awards selezionati dai Top Chef italiani e votati dagli utenti. Pulejo a Roma in cima alla classifica, Azotea a Torino il preferito degli influencer. 

Anche la Festa dei Morti ha i suoi dolci tipici.

Il 1° e il 2 Novembre si celebra Ognissanti e il Giorno dei Morti. In onore di queste due giornate e in particolare dei defunti secondo tradizione si preparano dei dolci tipici. Scopriamo insieme quali sono i dolci regionali più famosi.

Olio: la raccolta 2022 diventa esperienza turistica

L’extra vergine di oliva è fonte di attrazione per il consumatore, sempre più attento agli aspetti salutistici del prodotto – dall’alimentazione ai trattamenti estetici – e alle storie dell’olivicoltura. Il limite allo sviluppo dell’offerta turistica è rappresentato dall’eccessiva frammentazione: rispetto alla Spagna, nostro principale competitor, l’Italia ha quasi il doppio delle aziende ma la produzione è meno di un terzo. E questo gap pesa sulla propensione all’investimento.

Glossario Gastronomico: da macaron a malaga

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da macaron a malaga. Scopriamoli insieme.

Senza zuccheri aggiunti

Sempre più presenti nei carrelli i prodotti dolciari “senza zucchero” o “senza zuccheri aggiunti”. Un claim in etichetta spesso di difficile interpretazione e fuorviante. Vediamo perché.

Bergamotto, oro verde della Calabria

Il bergamotto, agrume prezioso, definito l’oro verde della Calabria! Amato da chef, gourmet e profumieri. Ce lo racconta Roberto Mirandola tra storia e utilizzo in questo articolo.

Il vino per i nativi digitali. L’indagine presentata alla Milano Wine Week

Dall’indagine su vino e nativi digitali condotta da Carrefour Italia e presentata in occasione della “Milano Wine Week” 2022 risulta che i giovani amano il vino, lo considerano prodotto di eccellenza e vorrebbero saperne di più. Qualità e territorio al top tra i criteri di scelta. Vediamo di capire di più su Generazione Z e Millenials.

Usiamo lo spurtle per mescolare il porridge

La scorsa settimana abbiamo parlato del porridge, ma senza parlare dello spurtle, lo strumento idoneo per amalgamare il porridge; ma cos’è questo utensile e come si usa? Ve lo diciamo qui.

Porridge, sempre più di tendenza a colazione.

Porridge, in italiano pappa d’avena, è una delle preparazioni più antiche che esista, dolce o salato, è uno dei piatti base della cucina africana, statunitense e scozzese. Ricco di benefici con i suoi carboidrati complessi e proteine risulta essere un alimento ad alta energia, adatto per chi si allena o affronta giornate faticose.

A Milano nasce il “burger sospeso”.

“Burger sospeso”, un progetto a sostegno delle persone che vivono situazioni di disagio e fragilità promosso dalla collaborazione tra Doppio Malto e Fondazione Progetto Arca Onlus. Vediamo come funziona.

Cresce il Pokè in Italia!

Presentata la seconda edizione del report “Il mercato del Pokè in Italia”: al 30 giugno 2022 nel Belpaese sono 820 i punti vendita e si stima un giro di affari che si attesta sui 328 milioni di euro. Milano, Roma e Torino le città più amanti del pokè.

On Trend

Articoli più letti

Petit Palais. Grandi chef per piccoli palati.

Petit Palais è il podcast dedicato ai genitori e ai loro bambini. Rubrica di ricette per i più piccoli curata da Andrea Febo grazie alla partnership con JRE Italia, la prestigiosa associazione di Giovani Ristoratori. Piatti semplici e veloci da preparare, ma gustosi e genuini.

Oggi serviamo: Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” abbiamo avuto il piacere di provare la cucina della ostessa Anastasia Paris di Manco, nuovo ristorante di tradizione a Roma. Tra i tanti piatti abbiamo scelto questo risotto che unisce alcuni dei classici ingredienti della cucina romana, ma soprattutto contadina, come puntarelle e carne di pecora, in un formato più contemporaneo. Proviamo dunque questo Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.

La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

La cucina italiana non è solo cibo o un semplice ricettario ma anche un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità che preparano al momento del consumo come luogo d’incontro e condivisione. Da questi presupposti nasce la candidatura della Cucina Italiana a patrimonio immateriale dell’umanità.

Ecco Misticanza il podcast che racconta le parole!

MISTICANZA è un podcast di Giusy Ferraina in cui le protagoniste sono le parole del food. Nel corso di ogni EPISODIO si cercherà di fare chiarezza su quelle parole troppo spesso utilizzate, ma di cui forse si è perso il reale significato, mettendo insieme voci e opinioni differenti di chi lavora, scrive e vive nel food. primo episodio è sulla parola artigianalità.