On Top

Life Style

W la moka, l’arte del caffè a casa.

Domani 1 ottobre è la Giornata internazionale del caffè in cui si promuove e celebra il caffè come bevanda. Noi oggi ci affidiamo a Roberto Mirandola che ci racconta l’arte della moka e del caffè fatto in casa.

Body sushi, performance artistica o triste marketing?

Si chiama body sushi e consiste nel servire il celebre cibo giapponese sul corpo nudo di una donna. Quella che sembra l’ultima frontiera della mercificazione del corpo femminile è una realtà anche a Milano, Roma e non solo, presentata come esperienza artistica. O è solo una trovata di marketing?

Hole in One il dolce di Federico Prodon per la Ryder Cup

Ieri 27 settembre si è svolta la cena di gala della Ryder Cup alle Terme di Caracalla, qui il pasticcere Federico Prodon ha realizzato un dessert esclusivo dalla forma e dalla dimensione di una pallina da golf. Un dolce d’autore “hole in one” per la prestigiosa manifestazione internazionale di golf.

La Cipolla Rossa di Tropea ha il suo libro.

“Gli Anelli più preziosi di Calabria” è il titolo del volume che raccoglie nelle sue pagine tutte le sfumature e declinazioni della mitica Cipolla Rossa di Tropea, diventata ormai un ingrediente irrinunciabile. Presentato durante La Tropea Experience, il Festival della Cipolla Rossa dello scorso fine settimana.

Glossario Gastronomico: da Originario a Ovoli

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da originario a ovoli.

Girl Dinner, la nuova moda food che viene da Tik Tok

La Girl dinner è un nuovo trend di Tik Tok diventato virale grazie a Olivia Maher. Un pasto veloce, perfetto per tutte quelle volte in cui non si ha né voglia né tempo di cucinare. Sono tantissime le ragazze che condividono la loro Girl dinner sui social: scopriamo insieme di cosa si tratta e qual è il concept di partenza.

Pizza e fichi: storia e curiosità sulla pizza settembrina

Settembre è il periodo dei fichi. Conosci la storia e le curiosità? Ed hai mai sentito pronunciare la celebre espressione “Mica pizza e fichi”? Te lo raccontiamo noi di Radio Food, oltre a consigliarti dove poter mangiare una buona pizza e fichi romana a Roma. 

Gli italiani amano le caramelle. Ecco le preferite.

Pare che gli italiani amano mangiare le caramelle e ci sono alcuni momenti, più di altri, in cui gustare una caramella è fonte irrinunciabile di piacere, coccola e condivisione. Come quando si affronta un lungo viaggio. Lo rivela una ricerca che ci dice anche quali sono le caramelle più masticate.

Granchio Blu, vantaggi e svantaggi

Granchio blu è il protagonista della cronaca italiana da quest’estate. Si tratta del Callinectes sapidus, specie aliena e invasiva che sta danneggiando gravemente la produzione di vongole ed è al centro di numerosi dibattiti, che riguardano l’impatto negativo che il suo rapido prolificarsi sta avendo nei confronti delle attività commerciali di itticoltura e pesca. Vediamo di capire meglio.

40 anni di sorprese Mulino Bianco: una storia nel cuore degli italiani.

Se siete dei millenials non potete non ricordare le iconiche sorpresine firmate Mulino Bianco, nate nel 1983. Oggi, a distanza di esattamente 40 anni, l’azienda ha deciso di rievocare quel legame solido che aveva allacciato con i bambini degli anni ’80 e ’90, riproponendo la collezione in una chiave nuova. Scopriamo di cosa si tratta, e ripercorriamo insieme la storia delle merendine e delle sorprese che hanno reso il brand un vero lovemark.

Al supermercato con il tecnologo: la mortadella

Torna puntuale dopo la pausa estiva l’appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla dell’amata mortadella.

100 Spigolature Gastronomiche: caramelle per tutti i gusti

Tornano anche questo mese, dopo la pausa estiva, le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo sesto appuntamento è dedicato alle caramelle.

Barbiecore, Pasta Barbie e Ugo Tognazzi

Cosa hanno in comune Barbie e Ugo Tognazzi? O meglio quale strano fil rouge lega la tendenza più pop del 2023 al grande attore italiano? Se conoscete la sua passione per la cucina e le sue ricette il mistero è presto svelato, in caso contrario vi dico subito che Tognazzi, grande anticipatore, preparò le sue “Farfalle Fucsia” molto prima del trend. Oggi sarebbe stato perfetto su Tik Tok!

Non solo in cantina. I vini affinati sott’acqua.

Avete mai visto una cantina completamente immersa nell’acqua? Affinare il vino nelle acque del mare sta diventando un trend sempre più diffuso sia in Italia che all’estero. Oggi vi parliamo proprio dei vini affinati sott’acqua.

Italiani tutti pazzi per lo street food

Dalle spiagge alle montagne, l’estate sposa uno stile di vita all’aria aperta e la cucina si evolve con un maggior ricorso ai food truck, che hanno caratterizzato le nostre vacanze e dai quali i turisti sono alla ricerca di cibo tipico, ma anche di qualcosa di diverso dal “solito” panino. Tra le evoluzioni emerse dal Rapporto sul turismo enogastronomico 2023 compare l’acquisto online con ritiro direttamente al chiosco. “Prodotti freschi, stagionali e a km zero sono il futuro dei mezzi mobili”, dichiara Roberta Garibaldi.

Cantine Sant’Agata tra Ruchè e distillati

Quando tutti abbandonavano le campagne per cercare fortuna nelle città, una piccola realtà piemontese decise di resistere e di dedicarsi alla coltivazione della terra. Oggi Cantine Sant’Agata rispecchia ancora tutti quelli che furono i principi e i valori d’origine, con un occhio verso l’innovazione.

Cocco

Tempo d’estate, tempo di cocco bello

Domani, sabato 2 settembre, si celebra la Giornata Mondiale del Cocco, frutto simbolo dell’estate con la sua freschezza da gustare anche sotto l’ombrellone.

Carne di orso. In Europa c’è qualcuno che vuole mangiare Yoghi.

Carne di Orso. In Italia è fuori legge, ma per moltissime culture gastronomiche in tutto il globo è una realtà. Solitamente utilizzata in preparazioni come stracotti e spezzatini al pari del cinghiale, di cui mantiene anche il retrogusto selvatico e dolciastro, è di uso comune in molti Paesi dell’Unione Europea. Cerchiamo di capire qualcosa in più!

Glossario Gastronomico: da olio d’oliva a orecchiette

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da olio d’oliva a orecchiette.

Al supermercato con il tecnologo: conserve di pomodoro.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio. In questo articolo andremo ad approfondire un prodotto molto usato in cucina: il pomodoro nelle versioni di passata e pelati.

La prima colazione: il rito più amato del mattino

La colazione, quel pasto importante che fornisce le energie necessarie per cominciare al meglio la giornata. Ovviamente le abitudini alimentari cambiano da persona a persona: il 60% ama l’inzuppo mentre cresce il fenomeno della doppia colazione. Andiamo a scoprire insieme l’identikit del rito più amato del mattino.

Cena nello spazio, sogno o realtà?

Mangiare in un ristorante (letteralmente) stellato al “confine dello spazio” potrebbe divenire realtà già il prossimo anno. Scopriamo insieme l’idea suggestiva ma sicuramente per pochi della cena nello spazio.

Rustico leccese : patrimonio della tradizione gastronomica salentina

Quello che vi presentiamo oggi è un’icona della tradizione culinaria salentina: il rustico leccese. Non solo uno spuntino o un antipasto, ma è l’emblema della cultura pugliese che unisce le persone, che lo amano per il suo sapore e profumo inconfondibile e che lo condividono durante le feste di paese. Scopriamone storia ed ingredienti.

100 Spigolature Gastronomiche. Dolce come il miele. 

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo quinto appuntamento è dedicato al miele e alle sue curiosità.

Al supermercato con il tecnologo: la mozzarella e le sue denominazioni.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio. Abbiamo parlato di mozzarelle, molto spesso le indicazioni come Mozzarella di Bufala, Mozzarella e basta oppure Mozzarella Fiordilatte possono essere estremamente confusionarie. Anche se sul pack è il marketing che la fa da padrone, quello che ci deve guidare nella scelta è la denominazione di vendita sempre e comunque.

Clean meat o cultured meat.

Clean meat: in un futuro l’uomo produrrà della vera carne senza lo sfruttamento degli animali, ma al contempo senza privare della carne chi ne è appassionato. O forse ha già iniziato? Vediamo di cosa si tratta.

Glossario Gastronomico: da nero di seppia a alla norma

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da nero di seppia a alla norma. Scopriamoli insieme.

Tisana o infuso? Le bevande perfette anche in estate

Tisana o infuso, a quale team appartieni? Nell’ultimo periodo il mercato degli infusi e delle tisane sta crescendo costantemente. Particolarmente interessante, poi, è il caso delle tisane e degli infusi freddi, perfetti per l’estate. Ma cos’è che attrae i consumatori verso queste bevande, e quali sono i loro benefici? Proviamo a scoprirlo insieme.

Bazzano Beach. A Sperlonga una storia di mare, sole, gusto e divertimento.

Spiagge meravigliose, un mare azzurro e una ricca proposta gastronomica e di intrattenimento: tutto
quello che serve per godersi un’estate in relax. È con quest’offerta che, ogni anno, Renato Cardoglia inaugura Bazzano Beach, giunto a festeggiare i suoi vent’anni di attività. Ve lo raccontiamo.

Aperitivo, cosa bevono gli italiani, dove e con chi.

Quando si parla di buone abitudini, sicuramente l’aperitivo per gli Italiani è uno di questi. Ma a stabilire se queste siano davvero buone o meno lo dicono i dati della nuova ricerca condotta in occasione dell’apertura del nuovo NH Hotel Groups a Milano. Tema della ricerca è “cosa bevono gli italiani, dove e con chi”.

Cozza Tarantina regina dei menu locali, dove mangiarla.

Nei famosi due mari di Taranto, nasce uno dei tanti simboli della città del sud Italia capitale della Magna Grecia: la cozza nera, “cozza gnure” nel dialetto locale, ma più conosciuta proprio come la cozza tarantina che vi raccontiamo.

Nasce Trabocco Spumante d’Abruzzo DOC.

Nasce “Trabocco, le bollicine con il mare dentro” , lo spumante d’Abruzzo Doc, nuovo progetto legato alle bollicine da vitigni autoctoni con metodo italiano. Consapevoli dei trend di mercato che confermano gli spumanti italiani capofila del comparto anche per il 2022*, il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo da tempo ha intrapreso un percorso di valorizzazione delle bollicine prodotte da vitigni autoctoni.

Paparazzo Bar & Rooftop, la terrazza che non ti aspetti

È vero, non è il classico nome che ti viene in mente quando pensi ad una terrazza, ma il significato dietro questa scelta è più che centrato. Il Paparazzo Bar & Rooftop è il nuovissimo spazio aperto al settimo piano del Mèridien Visconti Rome, ispirato allo stile anni Sessanta. Siamo stati all’opening e vi raccontiamo com’è.

Chiarezza e trasparenza per etichette alimentari più pulite

È capitato a tutti di leggere le etichette alimentari e non comprenderle a pieno. Certamente tra sigle alfanumeriche, sostanze chimiche e una lunga lista di ingredienti è facile che sorgano dubbi rispetto all’effettiva genuinità di quello che mettiamo nel carrello. Ecco che, dagli aumentati scettiscismi circa la chiarezza delle etichette, nasce negli ultimi anni, il movimento “Clean label project”.

Al supermercato con il tecnologo: il pane in cassetta

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi andremo ad approfondire un prodotto facilmente reperibile e molto utilizzato,  il pane in cassetta.

100 Spigolature Gastronomiche. A colazione

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questa quarta puntata è dedicata alla colazione.

In cucina facciamo spazio per la stampa 3D

La stampa 3D è il futuro: dalle cucine di ristoranti e casa fino a quelle delle future missioni spaziali. Nell’ambito della stampa tridimensionale esistono però delle frontiere non molto esplorate e assolutamente sorprendenti, una tra queste è la possibilità di stampare vero e proprio cibo! Vediamo come funziona la stampa 3D per alimenti e quali sono i suoi principali vantaggi.

Il (bellim)busto di cioccolato di Re Carlo III

Nel Regno Unito, in quanto a stranezze, sono secondi solo agli Stati Uniti. Questa volta, a onor del vero, l’hanno pensata (e in questo caso creata) piuttosto bene: un busto di cioccolato alto 60 cm riproducente nei minimi dettagli Re Carlo III fresco di incoronazione avvenuta in pompa magna – e non poteva essere altrimenti – il 6 maggio scorso.

Glossario Gastronomico: da Nage a Nero di seppia

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da Nage a nero di seppia. Scopriamoli insieme.

Il Boom dei consumi del latte vegetale

È da qualche tempo ormai che il latte vegetale è considerato dai i consumatori italiani un valido sostituto del latte vaccino, tanto da essere acquistato con una frequenza sempre maggiore. Da circa un anno si è registrato un vero e proprio boom dei consumi delle bevande vegetali, ma cosa spinge gli italiani a scegliere questa tipologia di prodotto?

L’estate romana è al Foro Italico con l’Hotel Butterfly.

L’estate romana è targata Hotel Butterfly. Per la stagione 2023 è nata una grande novità. L’iconico locale ha cambiato sede e ha anticipato la sua apertura affiancando una delle manifestazioni sportive più attese della bella stagione: gli internazionali di tennis.

Al supermercato con il tecnologo: wurstel

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo dei tanto discussi wurstel per capire come sono fatti e come scegliere i migliori.

Nasce SlaFood, chef a sostegno dei progetti nutrizionali per le persone con SLA

Presentata a maggio al Congusto Gourmet Institute di Milano, SLAFOOD è l’Associazione che unisce il talento degli chef italiani per sostenere i progetti di presa in carico nutrizionale dei Centri Clinici NeMO. Oltre trenta chef hanno risposto con entusiasmo all’invito, tra i quali i maestri Carlo Cracco e Roberto Valbuzzi.

L’era del cioccolato crudo

Nell’era del cioccolato gourmet, trovano largo spazio le sperimentazioni. Una delle tendenze più diffuse è quella del cioccolato crudo, o raw chocolate. Vediamo di cosa si tratta?

Alimenti Gluten free: un cibo non per tutti

Quando si tratta di fare rinunce per la salute e per la linea, si sa, si può essere spesso disposti a tutto, anche a cambiare completamente i propri stili di vita e rinunciare a quello che ormai è quasi impossibile non trovare negli alimenti: il glutine.

La mia pizza è un viaggio

La pizza italiana all’estero, si sa, è una dannazione. Chi viaggia molto in giro per il mondo lo saprà bene che trovare all’estero una pizza degna di essere chiamata tale è una rarità. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche che rendono la pizza italiana o napoletana la Pizza per eccellenza.

Bubble tea, la bevanda con le bolle vale 2,75 miliardi di dollari.

Bubble tea, la bevanda con le bolle vale 2,75 miliardi di dollari. In Italia il mercato del “tè con le bolle” vale oggi 42 milioni di euro e si prevede possa arrivare a 98 milioni nel 2027. Negli ultimi due anni il numero di bubble tea store è cresciuto del 51%. Il report è di Growth Capital.

Come sostituire i latticini?

Cosa succede quando si decide di non assumere più latticini? Questo può avvenire per diversi motivi: intolleranze o allergie, stili di vita diversi, cambiamento del gusto o delle abitudini. E allora quali sono le alternative ai nutrienti persi? come sopperire a questo taglio e quali sono le alternative che il mercato ci propone. Oggi sempre più diffuse anche.

Quali sono i prodotti ittici preferiti dagli italiani?

Quali sono i prodotti ittici preferiti dagli italiani a casa e al ristorante e quanto ne consumano? I trend e le abitudini di consumo sono rilevati da FoodHub. Un progetto realizzato dal Ministero dell’agricoltura e Unioncamere per un migliore consumo dei prodotti ittici e una maggiore tracciabilità della filiera.

100 Spigolature Gastronomiche. Dolce pausa.

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questa terza puntata è dedicata agli snack al cioccolato.

Una giornata a Tivoli

Se volete passare una giornata tra natura, storia e paesaggi, Tivoli è la meta che fa per voi. Situata vicino Roma, Tivoli è un piccolo gioiello tutto da scoprire, che saprà lasciarvi a bocca aperta. Pur essendo una piccola cittadina, riserva molte sorprese: per questo abbiamo stilato una lista dei luoghi da vedere e, per i golosi, cibi da assaggiare e ristoranti da provare. Scopriamoli insieme.

Spezie ed erbe aromatiche che passione

Spezie ed erbe aromatiche che passione: in cucina 2 italiani su 3 non ci rinunciano. Rosmarino e pepe nero vincono a tavola, ma cresce l’interesse per sapori più esotici. In Italia consumiamo 97 milioni di confezioni per un valore di oltre 157 mln di euro. In occasione di MacFrut, fiera internazionale dell’ortofrutta in programma dal 3 al 5 maggio a Rimini, Cannamela e AstraRicerche presentano i risultati dell’indagine “Gli italiani, le spezie e le erbe aromatiche”, il primo studio che analizza come è cambiato il rapporto degli italiani con i “sapori” in cucina. Un mercato che vale oltre i 157 milioni di euro nel nostro Paese

Formaggi vegetali, come sono fatti e quali sono

In questo momento di boom per i prodotti vegetali che strizzano un occhi alle diete vegane troviamo sempre più offerta, anche dalla grande distribuzione, di formaggi plant -based. Vediamo un po’ cosa si trova in giro, ma soprattutto vediamo come sono prodotti.

Glossario Gastronomico, un libro per capire le parole della ristorazione.

Da un po’ di tempo con un appuntamento mensile fisso vi proponiamo sulle pagine di Radio Food il Glossario Gastronomico, curato da Roberto Mirandola. Per chi non lo sapesse ciò che l’autore definisce un kit di pronto soccorso  per frequentatori assidui di ristoranti, è un libro che raccoglie 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Per saperne di più abbiamo intervistato l’autore.

La corsa degli alcolici analcolici e a bassa gradazione

Cosa spinge la corsa degli alcolici analcolici e a bassa gradazione? Entro il 2026, il valore della categoria analcolici e a bassa gradazione nei mercati chiave è destinato a crescere di oltre un terzo. Ecco i risultati dell’indagine IWSR.

Al supermercato con il tecnologo: come scegliere lo yogurt

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di yogurt, un prodotto goloso e molto usato nelle sue diverse declinazioni.

La ricetta ideale per fare decluttering… in cucina!

Il decluttering è una pratica che serve per eliminare il superfluo e fare ordine, non solo negli spazi che occupiamo, ma anche nella nostra mente. Di solito si comincia dall’armadio, ma questa volta proviamo a partire dalla cucina.

Cannolo Siciliano: ambasciatore goloso della cucina italiana nel mondo.

Oggi, 28 aprile, è la Giornata Nazionale del Cannolo Siciliano. Fra le tante ed eccellenti specialità della tradizione italiana, uno delle più ricercate e apprezzate, benché ormai rarissima da trovare realizzata nell’ambito della decenza in molti ristoranti italiani all’estero, è il cannolo siciliano spesso proposto con un banale “Italian cannoli” – al plurale – che alla fine si fa ricordare più per il prezzo ingiustificato, che per la qualità spesso mediocre. Ecco, allora, la storia di questo dolce.

Pezzetta e Lippi: pizza, cucina e due visioni a confronto.  

Lo scorso 3 aprile presso la Pizzeria Clementina di Fiumicino (RM) si è svolta la cena a 4 mani tra impasti e cucina creativa a base di mare con Luca Pezzetta e Daniele Lippi. L’ennesima conferma del fermento intorno all’elemento pizza che sa andare oltre alla classica interpretazione. Abbiamo incontrato lo chef bistellato e il pizzaiolo e li abbiamo intervistati per conoscere la loro visione tra pizza e cucina.

La sfogliatella napoletana: riccia o liscia?

La sfogliatella napoletana: riccia o liscia? Per i napoletani è praticamente impossibile decidere! Ma quali sono le differenze tra le due? E dove poter mangiare una buona sfogliatella in città? Scopriamolo insieme. 

Si chiama “Sleep Tourism” ed è la tendenza del 2023

Si chiama “sleep tourism” o “turismo del sonno”: è un nuovo modo di viaggiare e nell’ultimo periodo sta crescendo in popolarità, in particolare dopo la pandemia. Concedersi una vacanza in una struttura da favola per cercare di dormire bene, migliorare le abitudini del sonno e far tornare in equilibrio corpo, anima e mente.

Glossario Gastronomico: da Mostarda a Mugnaia

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da mostarda a mugnaia. Scopriamoli insieme.

Al supermercato con il tecnologo: cosa sono le bevande vegetali.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di un prodotto che sta prendendo sempre più piede nei consumi abituali degli italiani: le bevande vegetali.

Salotto d’intervista. Parliamo di Farina di Grilli con lo Chef Enrico Murdocco

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia del momento su cui vogliamo fare una serie di riflessioni è: l’utilizzo della farina di grilli in Italia, ospite lo Chef Enrico Murdocco.

Vinitaly, i dati del grande boom dell’enoturismo

Durante il Vinitaly 2023 svoltosi a Verona dal 2 al 5 aprile, è stata resa nota l’esponenziale crescita dell’enoturismo, legato non solo al mondo del vino, ma anche alla vasta offerta turistica che le cantine, e il settore vinicolo in generale, ha apportato negli ultimi anni.

100 Spigolature Gastronomiche. Biscotti a tutte le ore

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questa seconda puntata è dedicata ai biscotti più celebri.

La colazione di Pasqua

Cosa mangiare al mattino appena sveglio e quale preferire tra colazione dolce o salata per avere la giusta energia per tutta la mattina? Una diatriba questa che non avrà mai vincitori o vinti a meno che non ci troviamo in un particolare periodo dell’anno, come a Pasqua, quando la tradizionale colazione di Pasqua vince in tutte le case e famiglie.

La simbologia dell’Uovo

L’uovo è il simbolo per eccellenza della Pasqua, molti lo associano alla cioccolata, ai disegni che vengono intagliati sopra ed a tutta una serie di decorazioni che riempiono le case nei giorni pasquali. Ma il simbolo dell’uovo ha origini molto più antiche e porta con sé un significato religioso e spirituale.

Quali sono i dolci pasquali del Centro-Sud Italia?

Dopo aver scoperto le tradizioni gastronomiche pasquali al Nord Italia, non potevamo non considerare la tradizione dolciaria. Per completare lo stivale, ci siamo dedicati alle tradizioni pasquali del Centro-Sud. Ma quali sono i dolci pasquali tipici? Scopriamoli insieme. 

Al supermercato con il tecnologo: le uova.

Ben ritrovati tra le corsie del supermercato. In questo nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare andremo ad approfondire un alimento molto gustoso e ricco in nutrienti di cui però non bisogna abusare e su cui ci si pone spesso tante domande. Stiamo parlando delle Uova.

Pasqua e Pasquetta a Roma, i consigli di Radio Food

Pasqua si avvicina e per chi ha deciso di viverla “fuori porta” e magari nella Capitale vi diamo qualche consiglio gastronomico per un pranzo pasquale e una Pasquetta tra tradizione e cucina alternativa. Perché la Pasqua ovviamente non è solo l’abbacchio a Roma. E allora prendete appunti e scegliete in fretta il posto dove regalarvi il pranzo della festa.

Uova alla Benedict

Le uova alla Benedict sono un piatto solo apparentemente semplice da preparare e che solitamente si mangia la mattina per una colazione abbondante. Un tipico brunch newyorkese, un piatto da provare assolutamente se si visita la Grande Mela.

La cultura centenaria della Colomba Pasquale

La Pasqua è ormai alle porte, ma la corsa per accaparrarsi la colomba pasquale migliore è già iniziata da un pezzo. C’è chi la preferisce versione classica e chi, più curioso, vuole spingersi oltre con le sue rivisitazioni artigianali, ma in pochi riescono a resistere alla sua golosità! Intanto vi raccontiamola sua storia..

Glossario Gastronomico: da Mondeghili a Mosciame.

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da mondeghili a mosciame. Scopriamoli insieme.

La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

La cucina italiana non è solo cibo o un semplice ricettario ma anche un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità che preparano al momento del consumo come luogo d’incontro e condivisione. Da questi presupposti nasce la candidatura della Cucina Italiana a patrimonio immateriale dell’umanità.

Tenuta Monteti, un’eredità familiare di passione e ricerca.

Questa è la storia di Tenuta Monteti, un’azienda vitivinicola immersa in una valle dalle pendenze diversificate, abbracciata da un monte e accarezzata dal vento del mare, dove i vini omaggiano l’integrità del territorio, la vigna ricambia con gratitudine. Siamo stati in azienda in visita.

Pata Negra che passione!

La Spagna è un paradiso per gli amanti dei salumi e in particolare del prosciutto crudo. È qui, infatti, che viene prodotto il prosciutto crudo numero uno al Mondo, il Pata Negra, Oggi scopriremo insieme perché il prosciutto crudo migliore al mondo è proprio quello spagnolo, in particolare il Pata Negra, ovvero la varietà iberica.

On Trend

Articoli più letti

W la moka, l’arte del caffè a casa.

Domani 1 ottobre è la Giornata internazionale del caffè in cui si promuove e celebra il caffè come bevanda. Noi oggi ci affidiamo a Roberto Mirandola che ci racconta l’arte della moka e del caffè fatto in casa.

Spreco alimentare, quanta consapevolezza?

Oggi 29 settembre è la Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, un tema caro a Radio-Food che dovrebbe essere tema condiviso tra tutti in tutti i giorni dell’anno. Partendo da un’indagine condotta su quanto sprecano gli italiani, abbiamo fatto qualche riflessione e provato a dare qualche consiglio.

Body sushi, performance artistica o triste marketing?

Si chiama body sushi e consiste nel servire il celebre cibo giapponese sul corpo nudo di una donna. Quella che sembra l’ultima frontiera della mercificazione del corpo femminile è una realtà anche a Milano, Roma e non solo, presentata come esperienza artistica. O è solo una trovata di marketing?