
27 cose che rovinano l’atmosfera al ristorante. Prima parte.
Roberto Mirandola con la sua ironia e arguzia trova 27 fattori o motivi che possono rovinare l’atmosfera durante una cena al ristorante. Vediamo quali sono, qui la prima parte di questi.
Roberto Mirandola con la sua ironia e arguzia trova 27 fattori o motivi che possono rovinare l’atmosfera durante una cena al ristorante. Vediamo quali sono, qui la prima parte di questi.
MWW Group annuncia la data del World Aperitivo Day, la giornata mondiale che celebra uno dei rituali-simbolo della cultura gastronomica e del lifestyle italiano, in programma per il 26 maggio WorldAperitivoDay.
Siete tra quelli che mangiano ancora soltanto pasta di grano raffinato? Qualcuno direbbe che siete rimasti all’età della pietra in fatto di alimentazione. E non si tratta soltanto di una tendenza modaiola: variare la dieta e inserire nei propri pasti un’ampia varietà di cereali è un bene per la nostra salute. Esistono però delle controindicazioni che non tutti conoscono.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente compaiono nei menu”. Oggi è la volta di Lampredotto, Lasagna, Latte in piedi fino ad arrivare a Lemongrass.
Forse non tutti sanno che, in Francia, oltre ai rinomatissimi Museo del Louvre sono presenti molti musei dedicati al cibo. Vi raccontiamo qualcosa e facciamo un piccolo tour insieme.
La Cultura che fino a un decennio fa era considerata marginale e futile diventa sempre più la promotrice di attività legate al mondo ristorativo. Noi di Radio Food abbiamo selezionato tre location spettacolari che meraviglieranno occhi e papille.
Accompagnare un pasto con un cocktail pare amplifichi l’esperienza gustativa trasformandola in qualcosa di straordinario. Ma a che punto è il mondo del food pairing? Siamo andati oltre la tendenza per lasciare spazio alla ricerca, alle tecniche e alla creatività.
C’è un paesino in Molise con poco meno di 2.500 abitanti che porta avanti una tradizione pasquale straordinaria. Siamo a Montaquila, nell’Alto Volturno in provincia di Isernia, qui dal 1982 il paese intero si mobilita per fare una frittata di dimensioni gigantesche. Roberto Mirandola si è imbattuto in questa tradizione e ci racconta la frittata pasquale di Montaquila o fr’ttjata d’Pasqua.
Nella Giornata Mondiale della Terra abbiamo voluto intervistare Lucia de Luca del ristorante Terra, Stella verde Michelin, che con il suo nome oggi per noi diventa simbolo di una ristorazione sempre più attenta al pianeta e ad un futuro sostenibile. E ci regala anche una ricetta!
Quanto ci piacciono i surgelati? Pare che ben il 61% dei consumatori dichiara di consumare i surgelati almeno due volte a settimana. I più affezionati sono gli under 35 e le famiglie con figli piccoli. Vi riportiamo i risultati della ricerca Lias in collaborazione con Bva Doxa.
Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questa nuova puntata la differenza tra frullato, centrifuga ed estratto. E poi crema, vellutata e passato.
Il nuovo volume de Le Guide di Repubblica, in edicola dal 13 aprile, ci conduce tra i vicoli dello storico rione romano. Scopriamolo insieme!
Continua il nostro percorso tra le preparazioni simbolo della Pasqua. Oggi un must dell’Italia Centrale, la torta o Pizza di Pasqua.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente compaiono nei menu”. Oggi è la volta di Kiwi, Kumquat, km0 e Kamut.
Dopo Amalia Costantini e la sua pizzeria Mater, per il settimo appuntamento “Cucina da femmine” torna a Roma. Qui ci affacciamo alla pasticceria Nero Vaniglia per incontrare Giorgia Grillo, fondatrice e anima del locale di Garbatella.
Il tanto atteso pranzo pasquale si sta avvicinando e se l’accuratezza verso il menu è obbligatoria, altrettanto fondamentale sarà la scelta del vino da proporre agli invitati, per fare un figurone ed esaltare al meglio i nostri piatti. Qui i nostri consigli su quale vino portare a tavola a Pasqua.
Colomba, pastiera, casatiello e uovo di pasqua sono questi i termini più ricercati sul web, con in più l’aggettivo artigianale, sinonimo di qualità e garanzia di bontà e gusto. Abbiamo fatto un giro tra le pasticcerie di Roma, assaggiato qua e là e ora siamo pronti a darvi qualche consiglio.
Dopo la Colomba, passiamo ad un altro simbolo pasquale, soprattutto del Sud Italia: il Casatiello.
Cioccolato e frutta per le uova di questa Pasqua, perché no? E’ l’idea di Noberasco 1908 che crea da qualche anno delle vere e proprie sculture dei gioielli con frutta secca e disidratata incastonata nel cioccolato. Ve li presentiamo..
Se a Natale panettone e pandoro si contendono il trono di dolce più apprezzato, a Pasqua la regina è la colomba. E da qualche anno a questa parte il mercato sta favorendo tutto ciò che è artigianale, o così chiamato. Vediamo insieme ricetta, ingredienti e come si riconosce una colomba artigianale.
Roberto Mirandola ci racconta “mademoiselle baguette”. Bionda, snella, austriaca naturalizzata parigina, croccante, è disponibile ogni giorno fresca e profumata in tutta Parigi dal 1839
Seconda parte della nostra analisi nel mondo del vino biologico, naturale, biodinamico e vegano. La moda, l’etica e il gusto dietro il trend enoico di tendenza. L’importanza di fare chiarezza per non fare di tutta un’uva un fascio.
Ha debuttato lo scorso 23 marzo la prima edizione della guida BOLLICINE DEL MONDO innovativo progetto editoriale, in formato esclusivamente digitale, dedicato al meglio della produzione dei vini spumanti. Da un’idea di Paolo Marchi.
Nasceva oggi uno dei più grandi attori del cinema italiano, ma anche un gastronomo raffinato, originale e molto creativo. Stiamo parlando di Ugo Tognazzi, che oggi 23 marzo avrebbe compiuto 100 anni. Un compleanno che non può passare inosservato, nemmeno per noi di Radio Food, che vogliamo ricordare e celebrare il cuoco “Tognazzi”.
Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questa nuova puntata la differenza tra Grappa e Acquavite, lumache e chiocciole, bevanda e bibita.
Il vino oggi è naturale, bio, biodinamico e chi più ne ha più ne metta… La moda, l’etica e il gusto dietro il trend enoico di tendenza. L’importanza di fare chiarezza per non fare di tutta un’uva un fascio. Oggi la prima parte del nostro viaggio!
Nuovo appuntamento con “Cucina da femmine”, dopo l’intervista a Sarah Cicolini, andiamo a Fiano Romano (Rm) per parlare con Amalia Costantini, creatrice e anima della pizzeria Mater.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente compaiono nei menu. “
Lo scorso 7 marzo è stato presentato il primo corso di “prevenzione del sessismo” per i luoghi di lavoro con la Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti e il presidente della Commissione Politiche UE Dario Stefàno, un progetto pensato e voluto dalle Donne del Vino per diminuire, o meglio abbattere, il gender gap. Noi di RadioFoodit ne abbiamo parlato con lapresidente delmovimento Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini.
In occasione della Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori, che si celebra il 15 marzo, gli esperti di Tiendeo.it, la piattaforma leader di offerte e cataloghi online, hanno identificato sette consigli pratici per ridurre lo scontrino finale e risparmiare notevolmente sul carrello della spesa.
Tra qualche giorno è la Festa della Donna e uno dei simboli di questa ricorrenza è la mimosa, che è stata trasformata in un vero proprio dolce che ha fatto la storia della pasticceria. Vi raccontiamo la torta mimosa.
Non solo tiramisù. Chi considera i savoiardi come un semplice ingrediente del celebre dolce, perfetti da inzuppare nel caffè, ma un po’ anonimi e insapori, si stupirà delle origini nobili di questi biscotti, nati in tempi antichi e apprezzati da teste coronate e nobili casate.
In Italia è frequente l’abitudine allo spuntino tra i pasti. Lo conferma la ricerca di Natruly, che evidenzia anche la richiesta di merende industriali buone e sane. Un gap assolutamente da colmare.
Le nuove Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Questo mese, scopriamo la differenza tra Seltz, Soda e Acqua tonica, ma anche tra ciliegie ed amarene.
#cucinadafemmine5
Nuovo appuntamento con “Cucina da femmine”, dopo l’intervista a Barbara Agosti, per questa quinta chiacchierata al femminile restiamo a Roma e incontriamo Sarah Cicolini, proprietaria e chef del ristorante SantoPalato.
L’asado- letteralmente “cotto alla brace” – è un piatto tipico argentino, cileno e uruguayano, simbolo di socializzazione. Una sorta di rito che ha origine dai gaucho. Si tratta di carne cotta alla brace e il pezzo utilizzato è di solito taglio reale da brodo, che una volta cotto alla griglia risulta molto saporito.
Ogni mese sulle pagine di Radio Food alcuni termini del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, per scoprire il significato delle parole più ricorrenti utilizzate da chef, sommelier, critici e ristoratori. In questa puntata partiamo da Hamburger e arriviamo a Insalata russa.
Tra racconto e riflessione, nel giorno di San Valentino, festa degli innamorati, si sente nostalgia di una certa galanteria, quella a cui magari le giovanissime generazioni non sono abituate, ma che fa sempre bene.
Il Carnevale, la festa più pazza dell’anno si sta per avvicinare, ma di cosa si tratta in realtà e dove e quando nasce il Carnevale, ve lo siete mai chiesti? E quali sono i dolci del Carnevale da preparare per festeggiare queste giornate?
Domani 5 febbraio si celebra il World Nutella Day, ideato nel 2007 da una blogger americana innamorata della Nutella. La crema spalmabile alle nocciole più conosciuta al mondo, polemizzata e osannata, fonte di calorie e consolazione. Ve la raccontiamo tra una cucchiaiata e un’altra.
Nella giornata di domani, 5 febbraio, si festeggia la nona edizione della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, un evento mirato a sensibilizzare gli italiani sul tema dello spreco nel nostro Bel Paese. E dopo aver parlato d consumi e di lotta allo spreco tra le mura domestiche, (ne abbiamo parlato qui Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare. I consigli di Radio Food) noi di RadioFood abbiamo chiesto ad alcuni chef romani di raccontarci il proprio punto di vista.
Il 5 febbraio è la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare e anche noi di RadioFoodit vogliamo provare a sensibilizzare i lettori, amanti del cibo, cuochi e produttori, con qualche riflessione e una serie di consigli, invitando a ottimizzare la produzione e gli acquisti, a diversificare e imparare a consumare i prodotti alimentari in modo creativo. Inoltre in questa settimana vi accompagneremo su questa tematica raccontandovi progetti ristorativi, iniziative e ricette.
I Baci Perugina festeggiano i 100 anni e da un secolo sono il regalo più buono, goloso e sempre gradito. Un simbolo per San Valentino, ma non solo. Vi raccontiamo la storia e qualche interessante aneddoto.
Ecco una lista di cibi molto comuni, che ognuno di noi ha assaggiato almeno una volta ma a ben pensarci cent’anni fa nemmeno esistevano: sono stati inventati nell’ultimo secolo. Scopriamoli insieme.
La prima colazione degli italiani tra “cattive abitudini” e buoni propositi per il 2022. Ecco quanto viene fuori da un’indagine condotta da Everli, marketplace della spesa online, con una lista di 10 prodotti ai cui prestare attenzione.
Ecco una nuova parte delle guida, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. Oggi chiariamo il dilemma tra Crema pasticcera e Chantlly, tra Gourmet e Gourmand.
Cucina da femmine #4
Dopo Sara Scarsella, Caterina Ceraudo e Lucia De Luca, per il quarto appuntamento con “Cucina da femmine” torniamo a Roma con Barbara Agosti, proprietaria e chef del ristorante Eggs. Con lei parliamo di etica, filiera e parità.
Galatime è il libro che ridà valore alle relazioni, scritto per Maretti Editore da Carlo Cambi e Petra Carsetti con una introduzione di Bruno Vespa. Abbiamo intervistato l’autrice sull’importanza delle buone maniere a tavola e non solo oggi.
Ogni mese sulle pagine di Radio Food alcuni termini del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, per scoprire il significato delle parole più ricorrenti utilizzate da chef, sommelier, critici e ristoratori. in questa puntata partiamo da Gransaporo e arriviamo a Gulash.
Lo avete amato, odiato, affogato, oppure chissà…mai assaggiato!? Si, è proprio lui il dolce in questione, il Tartufo di Pizzo Calabro, quello vero, cioccolatoso e noccioloso come mai nessuno al mondo. Ce lo racconta Federico Cari in questo nuovo capitolo della rubrica #Sweetside.
La curcuma è stata definita una dei super food più trend per il 2022, oltre ad affascinare per il suo colore aranciato e caldissimo, stupisce per la presenza di tante sostanze benefiche per il nostro organismo. Scopriamo insieme proprietà e suoi utilizzi.
Aumento del 12% delle prenotazioni in cantina dal pubblico femminile.
L’impresa tecnologica Divinea anticipa alcuni dati del suo report annuale sull’enoturismo che aiuta le cantine a profilare i winelover e valorizzare le esperienze in cantina e le vendite direct-to-consumer.
Qualche mese fa è uscito il libro “How to be Italian. Eat, drink, dress, travel and love la dolce vita” di Maria Pasquale, australiana di nascita, innamorata del Bel Paese e in particolare della Capitale che ci racconta lo stile italiano in questa originale e romantica guida.
E’ tra i piatti food trend dell’anno. Ha rincorso e sorpassato la tendenza del sushi e si posiziona come il piatto preferito di chi vuole mangiare bene, sano e con gusto. Scopriamone le origine, la storia e le contaminazioni.
Inizia un nuovo anno e uno delle scommesse che ci piace fare è individuare cibi, servizi e comportamenti che faranno tendenza nei prossimi mesi.
Se oggi mangiare in treno è facile e anche gustoso, un tempo qualcuno in Italia aveva avuto l’intuizione di inventare quello che molti chiamano lunch box o lunch bag. E che per Roberto Mirandola rimane il cestino da viaggio.
Cucina da femmine #3
Dopo Sara Scarsella e Caterina Ceraudo, per il terzo appuntamento con “Cucina da femmine” ci spostiamo in Danimarca con Lucia De Luca, co-proprietaria e responsabile di sala del ristorante Tèrra a Copenaghen.
Nel menù del Cenone di Capodanno non può mai mancare un piatto di cotechino e lenticchie o lo zampone. Vi siete mai chiesti perché si mangiano e cosa c’è dietro questa tradizione? E quali sono le differenze tra i due?
Il Natale in Puglia ha il sapore delle Cartellate, la cui ricetta si tramanda in famiglia di generazione in generazione. Una tradizione che ha l’odore del fritto e l’aroma del vin cotto.
E in giro per il mondo come si festeggia in tavola il Natale? Quali sono i piatti tradizionali che russi, francesi, americani, etiopi o polacchi mettono sulle tavole la Vigilia o per il pranzo del 25?
La guida ai migliori spumanti d’Italia, edita da “Cucina & Vini”, ci accompagna in un viaggio enoico attraverso le bollicine italiane che hanno guadagnato le cinque sfere 2022 e noi prendiamo spunto per il brindisi delle feste.
Chi è Barù, il nuovo concorrente del reality di Canale 5? Food influencer, nipote d’arte, enologo e giudice di Cuochi e Fiamme vi presentiamo il nuovo concorrente del GFVip con una riflessione su quanto il mondo del food sia sempre più spettacolare.
Viaggiamo tra le regioni italiane alla scoperta delle tradizioni della tavola a Natale. Ricette diverse ma con un filo conduttore che li lega, portare a tavola gioia, colori e soprattutto tradizioni.
Anche quest’anno il panettone artigianale rimane il protagonista indiscusso delle tavole natalizie, continuando a rappresentare una delle eccellenze enogastronomiche d’Italia più amate e richieste. Andiamo allora alla scoperta dei migliori lievitati natalizi della Capitale.
Ogni mese sulle pagine di Radio Food alcuni termini del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, per scoprire il significato delle parole più ricorrenti utilizzate da chef, sommelier, critici e ristoratori. in questa puntata partiamo da Genovese e arriviamo a Grana.
Una storia familiare di ricerca, cura e qualità, capace di trasformare in un classico della zona un prodotto fino a poco tempo fa poco amato. Stiamo parlando dell’Antica Pasticceria Berti e del suo panettone.
È arrivato dicembre e insieme alla prima casellina del calendario dell’Avvento è venuta l’ora di addentare i primi panettoni. Ma quale scegliere fra tanti?
Cucina da femmine #2: Caterina Ceraudo. Dopo il primo dialogo con Sara Scarsella, protagonista del secondo appuntamento con la rubrica Cucina da Femmine, è la chef Caterina Ceraudo.
Classe 1987, è alla guida della cucina di Dattilo, il ristorante dell’azienda agricola fondata dal padre Roberto a Strongoli, in provincia di Crotone.
Per la nostra rubrica “Sweet side” oggi, in occasione del Sacher Torte day che si celebra il 5 dicembre, vi raccontiamo la Sacher Torte. Albicocca, cacao, e una tenera glassa al cioccolato, questo è il breve, apparentemente semplice, vademecum che ha dato vita alla torta più famosa al mondo.
Se pensate che la frutta e la verdura in Giappone possa somigliare alla nostra vi sbagliate. In Giappone la frutta ha una forma e un sapore decisamente originale e diverso rispetto a quanto siamo abituati. Facciamo un viaggio insieme tra i frutti più conosciuti e vi raccontiamo alcune curiosità.
Da Velo lo showroom dell’alta pasticceria. Dal prossimo 26 novembre e fino al 7 gennaio prossimo, poker d’assi con Salvatore De Riso, Paolo Sacchetti, Denis Dianin e Luca Montersino, maestri dei grandi lievitati che si alterneranno negli spazi del salotto di alta pasticceria dell’hotel più goloso del gruppo The First Hotels.
Ecco una nuova parte delle guida, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. Oggi chiariamo il dilemma tra Marrone e Castagna e aceto e condimento balsamico
Cucina da femmine #1: Sara Scarsella. Per il primo appuntamento della rubrica (Cucina da Femmine) iniziamo con Sara Scarsella, classe 1992, giovanissima co-proprietaria e chef, insieme al compagno Matteo Compagnucci in cucina e alla sorella Carla in sala, di Sintesi.
Vi presentiamo l’ultima uscita di Trentaeditore, “Guida al sake”, di Lorenzo Ferraboschi, fondatore dell’azienda Sake Company, che importa sake dal Giappone, e referente italiano della Sake Sommelier Association. Abbiamo chiesto qualche informazione in più direttamente all’autore.
Per la nostra rubrica “Sweet side” oggi ci immergiamo letteralmente nel rhum e nella tradizione partenopea perché il protagonista è il Babà. Sapete che il suo inventore non era napoletano?
Torrone, croccante o morbido, alle nocciole e cioccolato o alle mandorle e miele. Amato da adulti e bambini, il Natale non sarebbe lo stesso senza la sua presenza sulle tavole imbandite di ogni leccornia. Vi raccontiamo le origini, le città e le tipologie di torrone per prepararvi alle prossime feste.
Avete mai sentito parlare delle vigne urbane? Nate in punta di piedi tra palazzi, tetti e centro città, sono ormai diffuse non solo in quasi tutto il territorio nazionale ma anche nelle principali città europee e negli Stati Uniti.
In occasione della VIª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – in programma dal 22 al 28 di questo mese – vi proponiamo alcune voci delle più comuni convinzioni degli stranieri sulla cucina italiana che in realtà sono completamente, “autenticamente” false, dalle fettuccine Alfredo alla Caesar Salad, passando per gli spaghetti con meatballs.
Presentato domenica 14 novembre al Cavalieri Waldorf Astoria di Roma L’Atlante gastronomico dei Presìdi Slow Food. Non è un semplice elenco di prodotti di qualità, ma un mosaico di saperi, un libro che non può mancare nella biblioteca di ogni italiano orgoglioso della gastronomia del proprio Paese.
Il cibo buono, sano e di qualità, può essere un alleato per l’organismo, che se nutrito bene si mantiene in forza e non si ammala. Abbiamo approfondito questo argomento in un’intervista alla dottoressa Annamaria Pasquadibisceglie. Occasione anche per introdurre la nuova rubrica dedicata, che ospiteremo su #RadioFoodit, curata proprio dalla nostra nutrizionista.
Nero, bianco o Matcha..Il te è la terza bevanda più consumata al mondo dopo acqua e caffè con una storia lunga 5 mila anni. Secondo le più recenti ricerche scientifiche, il te, fa bene al cuore, alle ossa e ai denti, sarebbe anche un toccasana per l’umore. Qui vi spieghiamo le varie tipologie di Te.
Tempo di castagne, ricchezza dei nostri boschi che Roberto Mirandola ci racconta in dettaglio.
Cucina da femmine, una nuova rubrica dedicata alle chef, alle cuoche, alle donne che lavorano dentro e intorno alle cucine del mondo. A quelle signore che lavorano con il cibo e per il cibo. Un momento di racconto personale, di riflessione, di esplorazione in un mondo contaminato da elementi differenti che ci mostreranno la cucina, il cibo e chi le vive in un’altra prospettiva. Pronti a viaggiare con noi?
Inauguriamo oggi la rubrica “Sweet Side” del nostro pastry chef Federico Cari. Dopo il successo ai microfoni di Radio Food ora una serie di articoli per raccontare il lato dolce del mondo! Iniziamo con la Zuppa Inglese!
Ci ha lasciato qualche giorno fa Ado Campeol inventore del Tiramisù, gli rendiamo omaggio raccontando il suo dolce, i suoi successi e le sue varianti
Paolo Barichella e Mauro Olivieri i due già pluripremiati Food Designer, con Ultimo Tocco Gourmet SmartBox sono stati selezionati dall’Osservatorio Permanente del Design ADI e inseriti nell’ADI DESIGN INDEX 2021, la preselezione di prodotti di design per il Compasso D’Oro 2022.
Da un po’ di anni Halloween ha conquistato l’Italia importando usanze celtiche e americane. Ma se parliamo di cucina e ingredienti speciali per questi giorni, che sono conosciuti da tradizione come “giorni dei morti” ogni regione ha la sua tipicità e il suo “dolcetto” dedicato alla ricorrenza.
Ogni mese sulle pagine di Radio Food alcuni termini del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, per scoprire il significato delle parole più ricorrenti utilizzate da chef, sommelier, critici e ristoratori. in questa puntata partiamo da Galletto e arriviamo a Gelatina
Tempo di te, tisane e infusi. In Italia si registra con la pandemia un boom di consumi con un giro d’affari da 117 milioni di euro. Dal 6 al 22 Marzo secondo i dati Nielsen il segmento di infusi, te e tisane ha segnato un balzo del +76%. Ma sappiamo veramente cosa stiamo bevendo?
Si torna a lavoro e per molti italiani ancora in modalità smart working con conseguenze sulla pausa pranzo. Cambia infatti il modo e le abitudini alimentari degli italiani.
Nel Vermont una catena di gelaterie ha dato vita al “cimitero dei gusti gelato” dove finiscono i gusti troppo strani per sopravvivere al mercato. Si chiama “Flavour Graveyard”, nasce 30 anni fa on line per poi divenire un luogo reale, dove i fan possono omaggiare i cari estinti.
Ecco una nuova parte delle guida, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. Oggi chiariamo il dilemma tra tortellini e cappelletti e tra bollito e lesso.
Secondo uno studio condotto dalla Fondazione ADI e Coldiretti, presentato per l’Obesity Day, durante la pandemia gli italiani sono ingrassati. Tra le cause fattori alimentari, di sedentarietà e psicologici.
Trippa di baccalà, lingua di merluzzo, foie gras di rana pescatrice, sono alcune delle preparazioni che stanno facendo impazzire i food blogger italiani e non solo. Oggi parliamo di frattaglie di pesce o quinto quarto di pesce.
La pandemia ha aperto nuovi scenari di vita e di consumo, sviluppato e migliorato quelli presenti soprattutto nei settori della ristorazione e del turismo enogastronomico. Il turista di questi ultimi anni asseconda la passione per il vino, ma ricerca anche cultura e benessere.
Acque minerali miracolose provenienti da ogni parte del Mondo, acque ricoperte d’oro o medicamentose, acque da poche decine di euro fino a prezzi da capogiro. Quanto siete disposti a spendere per una bottiglia di acqua?
Ogni mese sulle pagine di Radio Food alcuni termini del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, per scoprire il significato delle parole più ricorrenti utilizzate da chef, sommelier, critici e ristoratori.
In realtà quello che noi chiamiamo sake è un particolare vino di riso conosciuto in Giappone come nihonshu in quanto in giapponese la parola sake significa semplicemente “bevanda alcolica”.
Seguendo il Cous Cous Fest vi raccontiamo questo piatto dalla storia millenaria. Il Cous Cous, lento, flemmatico, sedentario e solare, così come gli Arabi che ce lo hanno tramandato.
Le vacanze degli italiani sono state all’insegna dell’enogastronomia. Dalla scelta della meta di vacanza ai souvenir tipici portati a casa, il buon cibo si rivela il maggior attrattore turistico che porta a un incremento nel comparto ristorazione e ospitalità.
No spam, only food news
In tutta Italia si celebra la grande festa dell’enoturismo con Cantine Aperte. Visite e degustazioni in 600 cantine per la 30esima edizione dell’appuntamento più atteso dell’anno. 19 regioni con 600 cantine per un weekend ricco di iniziative e di gusto all’insegna del rispetto per l’ambiente e del consumo consapevole del vino.
I distillatori italiani sono rimasti senza bottiglie e subiscono incrementi di costi mai visti in passato, ora chiedono aiuto al Ministro Giorgetti per superare questo momento di crisi, dovuto alla guerra in corso.
Accrescere la consapevolezza sulla qualità, valenza culturale e storico-gastronomica territoriale, oltre che sull’eticità dei prodotti derivati dalla cacciagione e dalla selvaggina: sono questi i temi cardine su cui si basa il Manifesto del Cibo Selvaggio, che nasce dalla discussione che ha coinvolto chef, nutrizionisti, aziende, fondazioni e istituzioni che hanno partecipato all’edizione 2022 di Caccia Village a Bastia Umbra. Vediamo meglio di cosa si tratta.
60 tra i più importanti maestri pizzaioli italiani per oltre 90 pizze in degustazione. Corsi, laboratori ed eventi speciali per il più importante evento dedicato alla pizza, uno dei simboli del made in Italy. L’appuntamento per i pizza lovers è il 28 e il 29 maggio a Roma a Parco Tor di quinto con la nuova edizione della Città della Pizza.
All Right Reserved Andrea Febo © 2021 | Designed by Andrea Febo www.andreafebo.it | CoBranding with t-Rek Produzioni Audio www.t-rek.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |