On Top

News

Oggi Serviamo: Padellino con Biga e Poolish

Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi proponiamo la Pizza al padellino del nostro panettiere di fiducia, Nico Carlucci. Un’interessante alternativa alla classica pizza cotta in forno, dal sapore avvolgente e unico. Vediamo come farla.

I bambini italiani sono i più grassi: obesi 4 su 10

L’obesità infantile è in aumento. In Italia il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso, con un risultato che è il peggiore dell’Unione Europea, dove la media è del 29,5%, e un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni.

Vera Pizza Contest, chi fa la migliore pizza in casa?

Siamo arrivati ad avere il vincitore di Vera Pizza Contest, che per questa nuova edizione cambia formula e conferma il suo successo. 1450 le pizze proposte, quasi la metà quelle ammesse e ben 55 paesi coinvolti. Il primo premio ad un italiano. Scopriamo chi è!

Glossario Gastronomico: da Nage a Nero di seppia

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da Nage a nero di seppia. Scopriamoli insieme.

Il Boom dei consumi del latte vegetale

È da qualche tempo ormai che il latte vegetale è considerato dai i consumatori italiani un valido sostituto del latte vaccino, tanto da essere acquistato con una frequenza sempre maggiore. Da circa un anno si è registrato un vero e proprio boom dei consumi delle bevande vegetali, ma cosa spinge gli italiani a scegliere questa tipologia di prodotto?

L’estate romana è al Foro Italico con l’Hotel Butterfly.

L’estate romana è targata Hotel Butterfly. Per la stagione 2023 è nata una grande novità. L’iconico locale ha cambiato sede e ha anticipato la sua apertura affiancando una delle manifestazioni sportive più attese della bella stagione: gli internazionali di tennis.

Al supermercato con il tecnologo: wurstel

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo dei tanto discussi wurstel per capire come sono fatti e come scegliere i migliori.

Salotto d’Intervista. Parliamo della polemica su Benedetta Rossi con Massimiliano Tonelli.

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia in questione è lo sfogo riportato sui social da Benedetta Rossi riguardo alcune critiche mosse degli utenti sulle sue ricette e gli ingredienti che utilizza dopo un articolo sul giornale “Dissapore”. Massimiliano Tonelli, direttore editoriale di “Cibo Today” espone nel nostro salotto la sua opinione a riguardo.

Oggi Serviamo: Polpo&Porco

Per la rubrica Oggi Serviamo per voi un bel Polpo&Porco! Visto che domani, 28 maggio, sarà la giornata mondiale dell’hamburger anche noi vogliamo festeggiare questa succulenta ricorrenza e lo facciamo con questo bel burger firmato da Porco Rosso!

Nasce SlaFood, chef a sostegno dei progetti nutrizionali per le persone con SLA

Presentata a maggio al Congusto Gourmet Institute di Milano, SLAFOOD è l’Associazione che unisce il talento degli chef italiani per sostenere i progetti di presa in carico nutrizionale dei Centri Clinici NeMO. Oltre trenta chef hanno risposto con entusiasmo all’invito, tra i quali i maestri Carlo Cracco e Roberto Valbuzzi.

Quello che nessuno sa: storia e segreti dell’hamburger

Cosa vi viene in mente quando sentite la parola “hamburger”? Il classico medaglione di carne macinata cotto alla piastra, oppure il goloso panino da fast food? Oggi ve li raccontiamo entrambi, approfittando della giornata mondiale dell’hamburger che si celebra domani 28 maggio. Quale migliore occasione per scoprire qualcosa in più sul piatto che forse è un “guilty pleasure” per molti?

Slow Fish: imparare, assaggiare, scoprire

Giunta all’undicesima edizione, Slow Fish torna dall’1 al 4 giugno a Genova. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici torna al Porto Antico, luogo simbolo della cultura marinara della città, con il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ambienti acquatici e la terraferma siano ecosistemi strettamente interconnessi tra loro. Attività di educazione, Laboratori del Gusto, Aperitivi e Cucine di Strada: ecco un assaggio degli eventi dedicati ai visitatori della quattro giorni genovese.

L’era del cioccolato crudo

Nell’era del cioccolato gourmet, trovano largo spazio le sperimentazioni. Una delle tendenze più diffuse è quella del cioccolato crudo, o raw chocolate. Vediamo di cosa si tratta?

Al via la terza edizione di Roma Bar Show 2023

Il 29 e il 30 maggio il Roma Bar Show riempirà le sale dello storico Palazzo dei Congressi dell’Eur di migliaia di brand e di operatori della miscelazione nazionale e internazionale.

Alimenti Gluten free: un cibo non per tutti

Quando si tratta di fare rinunce per la salute e per la linea, si sa, si può essere spesso disposti a tutto, anche a cambiare completamente i propri stili di vita e rinunciare a quello che ormai è quasi impossibile non trovare negli alimenti: il glutine.

La mia pizza è un viaggio

La pizza italiana all’estero, si sa, è una dannazione. Chi viaggia molto in giro per il mondo lo saprà bene che trovare all’estero una pizza degna di essere chiamata tale è una rarità. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche che rendono la pizza italiana o napoletana la Pizza per eccellenza.

Cilentina, così la pizza del Cilento arriva da per tutto.

In Cilento si produce una pizza tipica che nasce in tempi antichi dal pane e continua ad avere il sapore e la fragranza del pane. Da questo prodotto nasce la start up e il progetto “Cilentina”, che porta questo prodotto in tutta Italia con l’intento di far conoscere una storia locale. Noi invece vogliamo farvi conoscere questa bella storia di imprenditoria giovanile che parte da un grande attaccamento alle radici con l’ambizione di diffondere le tradizioni territoriali nel mondo.

Bubble tea, la bevanda con le bolle vale 2,75 miliardi di dollari.

Bubble tea, la bevanda con le bolle vale 2,75 miliardi di dollari. In Italia il mercato del “tè con le bolle” vale oggi 42 milioni di euro e si prevede possa arrivare a 98 milioni nel 2027. Negli ultimi due anni il numero di bubble tea store è cresciuto del 51%. Il report è di Growth Capital.

A Torgiano una stagione ricca di eventi enogastronomici

Sarà una stagione enoturistica frizzante, cosmopolita e ricca di appuntamenti quella di Lungarotti, storica azienda vitivinicola di Torgiano, nel cuore dell’Umbria. Una carrellata di eventi animerà i mesi di maggio e giugno per vivere e assaporare la Lungarotti Experience.

Oggi Serviamo: Focaccia ai Cereali

Per la nostra rubrica Oggi Serviamo torniamo a parlare di impasti con il nostro panettiere di fiducia Nico Carlucci che oggi ci regala la sua Focaccia ai Cereali, una rivisitazione della classica focaccia pugliese con una farina ai cereali. Pronti per replicare?

Vino al miele, un elisir moderno firmato da Apicoltura Pacienza

Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api, pensata per porre attenzione sull’importanza dell’impollinazione per il mantenimento dell’ecosistema. E per l’occasione vogliamo raccontarvi il lavoro e il prodotto di una azienda calabrese, che ad Altomonte (Cs) alleva api e produce miele da tre generazioni. Si tratta di Apicoltura Pacienza e l’abbiamo conosciuta in occasione dell’ultima edizione di Beviamoci Sud dove ha presentato due etichette di vino al miele che meritano di essere assaggiate.

Come sostituire i latticini?

Cosa succede quando si decide di non assumere più latticini? Questo può avvenire per diversi motivi: intolleranze o allergie, stili di vita diversi, cambiamento del gusto o delle abitudini. E allora quali sono le alternative ai nutrienti persi? come sopperire a questo taglio e quali sono le alternative che il mercato ci propone. Oggi sempre più diffuse anche.

Zia Restaurant: l’eleganza a tavola

Uno spazio intimo e accogliente e allo stesso tempo arioso e spazioso. Una cucina innovativa e mai banale, che non cade nella sfarzosità. Ingredienti di qualità lavorati in modo pulito, così da riuscire a tirar fuori il loro massimo potenziale. Zia Restaurant, una stella Michelin è la dimostrazione che l’eleganza vince sempre.

Quali sono i prodotti ittici preferiti dagli italiani?

Quali sono i prodotti ittici preferiti dagli italiani a casa e al ristorante e quanto ne consumano? I trend e le abitudini di consumo sono rilevati da FoodHub. Un progetto realizzato dal Ministero dell’agricoltura e Unioncamere per un migliore consumo dei prodotti ittici e una maggiore tracciabilità della filiera.

100 Spigolature Gastronomiche. Dolce pausa.

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questa terza puntata è dedicata agli snack al cioccolato.

Una giornata a Tivoli

Se volete passare una giornata tra natura, storia e paesaggi, Tivoli è la meta che fa per voi. Situata vicino Roma, Tivoli è un piccolo gioiello tutto da scoprire, che saprà lasciarvi a bocca aperta. Pur essendo una piccola cittadina, riserva molte sorprese: per questo abbiamo stilato una lista dei luoghi da vedere e, per i golosi, cibi da assaggiare e ristoranti da provare. Scopriamoli insieme.

Salotto d’intervista. Parliamo dello sviluppo della dieta vegana in Europa con Sonia Giuliodori.

Il Salotto d’intervista è un momento di approfondimento sulla notizia della settimana della rassegna stampa settimanale del podcast GRFood disponibile su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di cui parliamo è la situazione della dieta vegana in Europa ed in Italia a partire dal numero dei ristoranti dichiarati vegani e continuando con la diffusione di prodotti Plant Based nel commercio, l’argomento è stato discusso con la direttrice responsabile di Funny Vegan Sonia Giuliodori.

Il Movimento Turismo del Vino compie 30 anni

Il Movimento del Turismo del Vino festeggia i suoi 30 anni con un intenso calendario di iniziative e appuntamenti tra cui: l’Anteprima Cantine Aperte con gli influencer; l’atteso e festoso fine settimana del 27 e 28 maggio; il nuovo logo simbolo di un percorso vincente e la Community degli Amici del Movimento. Il tutto all’insegna del bere in modo responsabile, “messaggio in bottiglia” condiviso con Wine in Moderation”.

Spezie ed erbe aromatiche che passione

Spezie ed erbe aromatiche che passione: in cucina 2 italiani su 3 non ci rinunciano. Rosmarino e pepe nero vincono a tavola, ma cresce l’interesse per sapori più esotici. In Italia consumiamo 97 milioni di confezioni per un valore di oltre 157 mln di euro. In occasione di MacFrut, fiera internazionale dell’ortofrutta in programma dal 3 al 5 maggio a Rimini, Cannamela e AstraRicerche presentano i risultati dell’indagine “Gli italiani, le spezie e le erbe aromatiche”, il primo studio che analizza come è cambiato il rapporto degli italiani con i “sapori” in cucina. Un mercato che vale oltre i 157 milioni di euro nel nostro Paese

Formaggi vegetali, come sono fatti e quali sono

In questo momento di boom per i prodotti vegetali che strizzano un occhi alle diete vegane troviamo sempre più offerta, anche dalla grande distribuzione, di formaggi plant -based. Vediamo un po’ cosa si trova in giro, ma soprattutto vediamo come sono prodotti.

Glossario Gastronomico, un libro per capire le parole della ristorazione.

Da un po’ di tempo con un appuntamento mensile fisso vi proponiamo sulle pagine di Radio Food il Glossario Gastronomico, curato da Roberto Mirandola. Per chi non lo sapesse ciò che l’autore definisce un kit di pronto soccorso  per frequentatori assidui di ristoranti, è un libro che raccoglie 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Per saperne di più abbiamo intervistato l’autore.

Integratori e diete, tra verità e miti da sfatare

Perdita di peso, detox, miglioramento della salute e prevenzione da patologie: queste ed altre sono le innumerevoli promesse degli integratori e delle diete miracolose, i quali assumono sempre più importanza nella nutrizione e negli stili di vita moderni.  

Cibo Selvaggio, al Caccia Village la cucina di caccia d’autore

Il 12, 13 e 14 maggio a UmbriaFiere di Bastia Umbra (PG) si terrà la più importante fiera della caccia e tiro a volo del centro Italia: il Caccia Village, un vero proprio villaggio dedicato alla caccia per avvicinare e accogliere anche i non cacciatori. All’interno della fiera verrà presentato anche “CIBO SELVAGGIO”, l’unico evento italiano dedicato alle filiere della carne selvatica, con protagonisti otto straordinari Chef.

Salotto d’intervista. Parliamo della prima scuola per pastori in Italia con Tommaso Campedelli.

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia del momento su cui vogliamo fare una serie di riflessioni è: la prima scuola d’Italia per pastori, il successo inaspettato di ShepForBio, ospite Tommaso Campedelli.

L’inganno degli edulcoranti: cosa pensano gli italiani.

I consumatori italiani conoscono i dolcificanti e le loro proprietà? Schierata contro l’utilizzo di additivi artificiali e portavoce dell’alimentazione sana, Natruly ha realizzato un’indagine per comprendere la sensibilità degli italiani in fatto di prodotti “dietetici” e dolcificati.

Oggi Serviamo: il Börek del pastore.

Per la nostra consueta rubrica culinaria “Oggi serviamo” vi proponiamo un piatto speciale che ha il sapore della contaminazione. Si chiama Borek del Pastore ed è tra gli antipasti di Menabo Vino e Cucina, assolutamente da provare.. e voi provate a rifarlo a casa!

Palio dell’Agnolotto, ecco chi ha vinto tra i ristoranti in gara.

Una giornata solidale quella del Palio dell’agnolotto che vede confrontarsi i migliori ristoranti dell’Oltrepò Pavese. Un’iniziativa benefica a sostegno del progetto ‘Chicco per Emdibir’ che dal 2018 si impegna a livello locale anche per far conoscere le prelibatezze del territorio. Vi sveliamo chi ha vinto e com’è andata!

La corsa degli alcolici analcolici e a bassa gradazione

Cosa spinge la corsa degli alcolici analcolici e a bassa gradazione? Entro il 2026, il valore della categoria analcolici e a bassa gradazione nei mercati chiave è destinato a crescere di oltre un terzo. Ecco i risultati dell’indagine IWSR.

La pizza sostenibile? Esiste e vince il premio Pizza del Cambiamento.

Nell’appena conclusa edizione del Campionato Mondiale della Pizza, 18- 20 aprile, si è parlato molto di sostenibilità e di pizza sostenibile. E per la pizza sostenibile è stato ideato un premio, alla sua prima edizione, che traccia la strada per una risotrazione consapevole. Che sia una moda o un tema obbligatorio, ne abbiamo parlato oltre che con la vincitrice del premio Giulia Vicini, con gli ideatori e con chi ha scelto la sostenibilità per la sua pizzeria come Gianni di Lella, campione mondiale 2016.

I 10 anni di Only Wine Festival

A Città di Castello, nel palazzo Vitelli a Sant’Egidio, il 22 e 23 aprile si è svolta la decima edizione dell’Only Wine Festival, con protagonisti 100 giovani produttori da tutta Italia. Noi ci siamo stati e abbiamo fatto qualche domanda ai produttori per conoscere meglio vini e cantine.

Salotto d’intervista. Parliamo di Cucina Italiana come Patrimonio immateriale dell’umanità con il prof. Alberto Grandi

Nuovo salotto d’intervista, il momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del podcast GRfood da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia da approfondire è la Candidatura della cucina Italiana come patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. E lo facciamo con il professor Alberto Grandi.

Al supermercato con il tecnologo: come scegliere lo yogurt

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di yogurt, un prodotto goloso e molto usato nelle sue diverse declinazioni.

Beviamoci Sud: i grandi vini del sud Italia arrivano a Roma.

Torna Beviamoci Sud, il festival dei grandi vini del sud Italia, con la sua quinta edizione che si terrà a Roma dal 6 all’8 maggio 2023, presso il centralissimo Hotel Palatino (Via Cavour). L’unico evento dedicato ai vini del meridione e alle storie dei suoi produttori.

Focaccia

Oggi serviamo: Fiocco di focaccia e mare dentro

Per la nostra consueta rubrica culinaria “Oggi serviamo” vi proponiamo una rivisitazione della focaccia, tipica pietanza pugliese: stiamo parlando del Fiocco di focaccia e mare dentro, che ci regala Nico Carlucci. Rifacciamola insieme.

La ricetta ideale per fare decluttering… in cucina!

Il decluttering è una pratica che serve per eliminare il superfluo e fare ordine, non solo negli spazi che occupiamo, ma anche nella nostra mente. Di solito si comincia dall’armadio, ma questa volta proviamo a partire dalla cucina.

Cannolo Siciliano: ambasciatore goloso della cucina italiana nel mondo.

Oggi, 28 aprile, è la Giornata Nazionale del Cannolo Siciliano. Fra le tante ed eccellenti specialità della tradizione italiana, uno delle più ricercate e apprezzate, benché ormai rarissima da trovare realizzata nell’ambito della decenza in molti ristoranti italiani all’estero, è il cannolo siciliano spesso proposto con un banale “Italian cannoli” – al plurale – che alla fine si fa ricordare più per il prezzo ingiustificato, che per la qualità spesso mediocre. Ecco, allora, la storia di questo dolce.

Pezzetta e Lippi: pizza, cucina e due visioni a confronto.  

Lo scorso 3 aprile presso la Pizzeria Clementina di Fiumicino (RM) si è svolta la cena a 4 mani tra impasti e cucina creativa a base di mare con Luca Pezzetta e Daniele Lippi. L’ennesima conferma del fermento intorno all’elemento pizza che sa andare oltre alla classica interpretazione. Abbiamo incontrato lo chef bistellato e il pizzaiolo e li abbiamo intervistati per conoscere la loro visione tra pizza e cucina.

Crescono i consumi dei prodotti plant-based.

Crescono i consumi dei prodotti a base vegetale (plant-based). Ma chi li consuma, li conosce davvero? Ha ben chiare le loro caratteristiche? Per sfatare pregiudizi e fake news serve una comunicazione corretta. L’indagine di Unione Italiana Food ci chiarisce le idee!

Civico 4: cibo, cocktail e design a Tortona

Ristorante sarebbe riduttivo e cocktail bar lo sminuirebbe. Che cos’è allora Civico 4? È l’unione di entrambe le definizioni, in un’ottica dove anche l’ambiente gioca un ruolo fondamentale creando un locale di nicchia, unico nella zona delle Quattro Province.

La sfogliatella napoletana: riccia o liscia?

La sfogliatella napoletana: riccia o liscia? Per i napoletani è praticamente impossibile decidere! Ma quali sono le differenze tra le due? E dove poter mangiare una buona sfogliatella in città? Scopriamolo insieme. 

Si chiama “Sleep Tourism” ed è la tendenza del 2023

Si chiama “sleep tourism” o “turismo del sonno”: è un nuovo modo di viaggiare e nell’ultimo periodo sta crescendo in popolarità, in particolare dopo la pandemia. Concedersi una vacanza in una struttura da favola per cercare di dormire bene, migliorare le abitudini del sonno e far tornare in equilibrio corpo, anima e mente.

I vincitori e le pizze del 30° Campionato Mondiale della Pizza

Dopo tre giorni di gara e di pizze assaggiate siamo arrivati al responso finale. Si è conclusa la XXX edizione del Campionato Mondiale della Pizza – svoltasi dal 18 al 20 aprile 2023 a Parma – che ha celebrato il piatto simbolo del nostro Paese grazie a più di 1000 gare disputate da oltre 700 pizzaioli provenienti da ben 52 nazioni.

Salotto d’intervista. Parliamo della fine dell’alta ristorazione con lo chef Anthony Genovese

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. Si è parlato tanto di fine dell’alta ristorazione e della cucina eccessiva in Italia e in se ne è discusso nel Salotto di Radio Food con lo chef Anthony Genovese.

40 anni di Week End Gastronomici: il segreto di un successo così lungo.

Sono partiti i Week End Gastronomici della provincia di Pesaro e Urbino promossi da Confcommercio Marche Nord, un’iniziativa che quest’anno compie 40 anni, confermando successo e longevità. Momenti di scoperta del territorio dedicati ai turisti, ma anche ai tanti imprenditori del luogo. Un viaggio gastronomico nel territorio tra storia, arte e natura, alla ri-scoperta della cucina locale di qualità che ci facciamo raccontare dal direttore Amerigo Varotti.

Potato milk Dug, cos’è il latte di patata.

Dalla fake meat al latte veg, è ormai da qualche anno che i prodotti a base vegetale si stanno facendo strada nel mercato alimentare. Tra gli ultimi arrivati c’è Dug, il latte (veg) di patate: un’alternativa ai già più noti latte di cocco, d’avena, di soia, di riso o di mandorle. Scopriamolo insieme.

Only Wine X edizione

Only Wine torna nella sua X edizione. In questa occasione, oltre ai 100 produttori selezionati, un’area EXTRA WINE, produttori di Champagne, una rappresentanza dalla Svizzera Italiana, un Temporary Restaurant, importanti riconoscimenti per le realtà più virtuose, un mercatino Campagna Amica di Coldiretti e un programma ricco di appuntamenti e degustazioni.

Il disegno di legge a favore dei locali storici italiani

I Locali storici d’Italia si ribadiscono presidio della cultura, della gastronomia e dell’ospitalità italiana. Per questo motivo è stato presentato un disegno di legge in difesa di alberghi, ristoranti, caffetterie, fiaschetterie che hanno fatto la storia dell’ospitalità italiana.

Glossario Gastronomico: da Mostarda a Mugnaia

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da mostarda a mugnaia. Scopriamoli insieme.

Al supermercato con il tecnologo: cosa sono le bevande vegetali.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di un prodotto che sta prendendo sempre più piede nei consumi abituali degli italiani: le bevande vegetali.

Salotto d’intervista. Parliamo di Farina di Grilli con lo Chef Enrico Murdocco

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia del momento su cui vogliamo fare una serie di riflessioni è: l’utilizzo della farina di grilli in Italia, ospite lo Chef Enrico Murdocco.

La Ristorazione italiana ha la sua giornata internazionale.

Sarà il 28 aprile la Giornata della Ristorazione (Per la Cultura dell’Ospitalità italiana), pensata e voluta da FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi e realizzata con la direzione artistica di R&P Creative Studio. Ma qual è lo stato di salute della ristorazione oggi, dopo due anni vissuti in emergenza pandemia? Di cosa c’è bisogno per fare veramente il salto di qualità su tutti i livelli ed essere simbolo di cucina italiana e accoglienza?

A Vinitaly una “Calabria straordinaria”

La Calabria grande protagonista all’ultima edizione del Vinitaly conferma la sua crescita, ogni anno fa parlare di sé e pian piano si sta affermando nel panorama enologico. Noi abbiamo vissuto tutti gli eventi e i momenti dedicati ai vini Calabresi e vi raccontiamo cos’è successo.

Il mercato del vino sempre più “rosa”

Il mercato del vino sempre più “rosa”. Le donne scoprono la cultura del vino privilegiando un consumo responsabile. Quali sono i vini preferiti? Se n’è parlato al Vinitaly!

ORMA, IL NUOVO RISTORANTE DI ROY CACERES

Dopo quasi due anni di attesa apre, a Roma, il ristorante Orma firmato dallo chef Roy Caceres, nome noto nel mondo della ristorazione per la sua precedente avventura capitolina, Metamorfosi. Al suo fianco la famiglia Fiengo, imprenditori di origini napoletane trapiantati a Roma dagli anni ’90 il cui figlio Pier Mario rivestirà il ruolo di sous chef di Caceres insieme a Giovanni Oliveri.

Il Campionato Mondiale della Pizza compie 30 anni!

Torna il Campionato Mondiale della Pizza dal 18 al 20 aprile a Parma e quest’anno celebra la 30sima edizione che si preannuncia internazionale e sostenibile. Oltre 700 iscritti da ben 52 paesi, confermata la presenza dello chef tristellato Heinz Beck e grandi novità a partire da un premio dedicato alla sostenibilità ambientale. Noi di Radio Food come media partner lo seguiremo con grande interesse.

Vinitaly, i dati del grande boom dell’enoturismo

Durante il Vinitaly 2023 svoltosi a Verona dal 2 al 5 aprile, è stata resa nota l’esponenziale crescita dell’enoturismo, legato non solo al mondo del vino, ma anche alla vasta offerta turistica che le cantine, e il settore vinicolo in generale, ha apportato negli ultimi anni.

Borgo diVino in tour 2023, 15 tappe tra i borghi più belli d’Italia

Torna Borgo diVino in Tour, un nuovo viaggio enogastronomico in 15 regioni tra i Borghi più Belli d’Italia. Degustazioni dei migliori vini nazionali in 15 tappe per un tour di 15 weekend tra aprile e ottobre 2023 con più di 1000 etichette da oltre 500 cantine locali e nazionali. Scopriamo tutte le date.

Alla scoperta di Fondi e delle sue eccellenze

Eccoci a Fondi: dallo storico forno di Ferdinando Tammetta, al più grande centro agroalimentare all’ingrosso italiano fino all’alta gastronomia di Nazareno Fontana. Qui inizia e finisce una giornata alla scoperta della tradizione, della cultura culinaria di questa parte di Lazio.

100 Spigolature Gastronomiche. Biscotti a tutte le ore

Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questa seconda puntata è dedicata ai biscotti più celebri.

A Fiumicino nasce Follis: uno chef e due anime

Fiumicino aggiunge un nuovo tassello di gusto tra i suoi progetti enogastronomici. Novità luminosa e glamour, che si divide tra la tradizione e il gourmet, due anime per la stessa realtà, che si riassume in un solo nome: Follis.

Oggi Serviamo: la carbonara di Flavio

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo”  la Carbonara. E’ vero ne abbiamo già parlato, ma dopo il Carbonara day appena passato non potevamo fare a meno, soprattutto perché si tratta di una carbonara preparata da uno degli Ostissimi aderenti al progetto benefico di Churchill 1795.

La colazione di Pasqua

Cosa mangiare al mattino appena sveglio e quale preferire tra colazione dolce o salata per avere la giusta energia per tutta la mattina? Una diatriba questa che non avrà mai vincitori o vinti a meno che non ci troviamo in un particolare periodo dell’anno, come a Pasqua, quando la tradizionale colazione di Pasqua vince in tutte le case e famiglie.

La simbologia dell’Uovo

L’uovo è il simbolo per eccellenza della Pasqua, molti lo associano alla cioccolata, ai disegni che vengono intagliati sopra ed a tutta una serie di decorazioni che riempiono le case nei giorni pasquali. Ma il simbolo dell’uovo ha origini molto più antiche e porta con sé un significato religioso e spirituale.

Oggi è Carbonara day con lo Gnocco Carbonaro di Barbara Agosti

Il 6 aprile è il Carbonara Day e allora in questa giornata non poteva mancare tra le nostre pagine una ricetta dedicata a questo piatto, che va assolutamente celebrato! Oggi la chef Barbara Agosti di Eggs a Roma, ci delizia con una versione differente e alternativa della carbonara, ma senza perdere gusto e autenticità: lo Gnocco Carbonaro.

Quali sono i dolci pasquali del Centro-Sud Italia?

Dopo aver scoperto le tradizioni gastronomiche pasquali al Nord Italia, non potevamo non considerare la tradizione dolciaria. Per completare lo stivale, ci siamo dedicati alle tradizioni pasquali del Centro-Sud. Ma quali sono i dolci pasquali tipici? Scopriamoli insieme. 

In Calabria, che Pasqua è senza Cuzzupa!

La Cuzzupa o Coddura è il dolce tipico della Pasqua calabrese, di origini antiche e contadine, ancora oggi si prepara nelle case e nei forni dei vari paesi. Un dolce dal grande valore simbolico che si dice sia di buon auspicio. Vi raccontiamo la sua storia e vi regaliamo la ricetta di Filomena Palmieri.

Al supermercato con il tecnologo: le uova.

Ben ritrovati tra le corsie del supermercato. In questo nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare andremo ad approfondire un alimento molto gustoso e ricco in nutrienti di cui però non bisogna abusare e su cui ci si pone spesso tante domande. Stiamo parlando delle Uova.

Aiab ed Equalitas promuovono un nuovo modello agricolo sostenibile

Firmato il Protocollo d’intesa da Giuseppe Romano, Presidente di AIAB e Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di EQUALITAS, alla presenza del sottosegretario Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Luigi D’Eramo per un modello agricolo sostenibile basato sulle competenze e le esperienze delle due realtà.

XXX Congresso Nazionale JRE-Italia

JRE-Italia festeggia i suoi 30 anni con il tradizionale Congresso Nazionale. Nuovi progetti e collaborazioni in vista e un obiettivo comune: lavorare in una prospettiva di miglioramento e crescita per il futuro.

Oggi serviamo: la pastiera napoletana.

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” abbiamo pensato a un dolce tipico della tradizione pasquale, la pastiera. La Pasqua si avvicina e siamo sicuri che molti di voi si dilettano nella preparazione della pastiera casalinga e allora abbiamo chiesto al nostro pastry chef di fiducia, nonché speaker di Radio Food con il suo Sweet Side di regalarci la sua ricetta della pastiera.

National Carbonara Day: Churchill 1795 e Ostissimi festeggiano il piatto romano con un’iniziativa per Bambino Gesù.

Il National Carbonara Day, in programma giovedì 6 aprile 2023, sarà celebrato dall’azienda britannica di stoviglie con un’iniziativa benefica in collaborazione con Ostissimi, l’associazione degli Osti di Roma, che devolverà metà del ricavato proveniente dalla vendite delle carbonare alla Fondazione Bambino Gesù per la realizzazione del Centro Cure palliative pediatriche dell’Ospedale Bambino Gesù.

Sweet Side, il lato dolce del cibo

Sweet Side è la nuova serie scritta e raccontata da Federico Cari, un ragioniere che ha deciso di passare dai numeri ai dolci diventando pasticcere e lavorando oggi anche come consulente per la ristorazione.

Pasqua e Pasquetta a Roma, i consigli di Radio Food

Pasqua si avvicina e per chi ha deciso di viverla “fuori porta” e magari nella Capitale vi diamo qualche consiglio gastronomico per un pranzo pasquale e una Pasquetta tra tradizione e cucina alternativa. Perché la Pasqua ovviamente non è solo l’abbacchio a Roma. E allora prendete appunti e scegliete in fretta il posto dove regalarvi il pranzo della festa.

Uova alla Benedict

Le uova alla Benedict sono un piatto solo apparentemente semplice da preparare e che solitamente si mangia la mattina per una colazione abbondante. Un tipico brunch newyorkese, un piatto da provare assolutamente se si visita la Grande Mela.

Ricette in 5 mosse, il podcast di RobySushi

Ricette in 5 mosse è la nuova serie scritta e proposta da Roby Sushi, nome d’arte di Roberta Castrichella, food blogger, ingegnere gestionale e, come si definisce lei sentendosi pretenziosa, aspirante chef.

La cultura centenaria della Colomba Pasquale

La Pasqua è ormai alle porte, ma la corsa per accaparrarsi la colomba pasquale migliore è già iniziata da un pezzo. C’è chi la preferisce versione classica e chi, più curioso, vuole spingersi oltre con le sue rivisitazioni artigianali, ma in pochi riescono a resistere alla sua golosità! Intanto vi raccontiamola sua storia..

Pizza e cocktail: il mondo è bello perché è Svario.

Roma, nel cuore di Montesacro da un anno c’è Svario con la sua proposta di pizza e cocktail, una forma di pairing che sta prendendo piede e su cui i quattro giovani soci hanno deciso di scommetterci, convinti che la tradizione della pizza romana a mattarello, la creatività della cucina e la mixology siano elementi perfetti da combinare insieme.

Glossario Gastronomico: da Mondeghili a Mosciame.

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da mondeghili a mosciame. Scopriamoli insieme.

Catasta Pollino, la promozione del territorio passa da qui

Siamo a Campotenense in provincia di Cosenza, siamo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino e qui da qualche anno è nata Catasta Pollino, molto di più di una location per eventi, fiere e degustazioni, ma un luogo da cui partire e dove approdare, un luogo di promozione territoriale come ci racconta in questa intervista uno dei suoi ideatori Giovanni Gagliardi.

Il Margutta e la cucina green di Mariano Monaco.

“Con i prodotti della natura si può fare tutto”. È questo il messaggio che il ristorante Il Margutta vuole trasmettere ai propri ospiti, interpretando la cucina tradizionale in versione green. Ai fornelli il nuovo chef Mariano Monaco. Noi di RadioFood abbiamo provato la sua cucina!

Le rassegne stampa di GRfood a cura di Andrea Febo

GRfood è la rassegna stampa settimanale a cura di Andrea Febo. Ogni settimana potrete ascoltare le notizie legate al food più curiose e rilevanti. Scopriamo le notizie di cui abbiamo parlato nei primi tre episodi.

Vinitaly 2023, sempre più business oriented

E’ iniziato il countdown per il Vinitaly 2023, che sarà dal 2 al 5 aprile a Veronafiere e si prospetta un evento sempre più internazionale e business oriented con oltre mille top buyer da 68 paesi. Crescono i numeri e le scommesse sull’export. Vi raccontiamo le novità prima e durante la manifestazione.

Petit Palais. Grandi chef per piccoli palati.

Petit Palais è il podcast dedicato ai genitori e ai loro bambini. Rubrica di ricette per i più piccoli curata da Andrea Febo grazie alla partnership con JRE Italia, la prestigiosa associazione di Giovani Ristoratori. Piatti semplici e veloci da preparare, ma gustosi e genuini.

Oggi serviamo: Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” abbiamo avuto il piacere di provare la cucina della ostessa Anastasia Paris di Manco, nuovo ristorante di tradizione a Roma. Tra i tanti piatti abbiamo scelto questo risotto che unisce alcuni dei classici ingredienti della cucina romana, ma soprattutto contadina, come puntarelle e carne di pecora, in un formato più contemporaneo. Proviamo dunque questo Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.

La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

La cucina italiana non è solo cibo o un semplice ricettario ma anche un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità che preparano al momento del consumo come luogo d’incontro e condivisione. Da questi presupposti nasce la candidatura della Cucina Italiana a patrimonio immateriale dell’umanità.

Ecco Misticanza il podcast che racconta le parole!

MISTICANZA è un podcast di Giusy Ferraina in cui le protagoniste sono le parole del food. Nel corso di ogni EPISODIO si cercherà di fare chiarezza su quelle parole troppo spesso utilizzate, ma di cui forse si è perso il reale significato, mettendo insieme voci e opinioni differenti di chi lavora, scrive e vive nel food. primo episodio è sulla parola artigianalità.

Tenuta Monteti, un’eredità familiare di passione e ricerca.

Questa è la storia di Tenuta Monteti, un’azienda vitivinicola immersa in una valle dalle pendenze diversificate, abbracciata da un monte e accarezzata dal vento del mare, dove i vini omaggiano l’integrità del territorio, la vigna ricambia con gratitudine. Siamo stati in azienda in visita.

Pata Negra che passione!

La Spagna è un paradiso per gli amanti dei salumi e in particolare del prosciutto crudo. È qui, infatti, che viene prodotto il prosciutto crudo numero uno al Mondo, il Pata Negra, Oggi scopriremo insieme perché il prosciutto crudo migliore al mondo è proprio quello spagnolo, in particolare il Pata Negra, ovvero la varietà iberica.

L’Italia del Tartufo e la mappa crossmediale.

A.A.A. Adoratori del tartufo riunitevi tutti, perché quel che mancava adesso c’è. Se anche per voi come noi, il tartufo non è solo un alimento di cui godere ma è bensì una vera e propria ossessione, la mappa pubblicata da Typimedia Editore dal titolo “L’Italia del Tartufo”, è l’appuntamento letterario che non si può mancare.

Il rito inglese del tè delle cinque

Ci sono molti miti sull’Inghilterra da sfatare: uno di questi, rimanendo in ambito gastronomico, è rappresentato dal tè delle cinque, definito in inglese come five o’clock tea. Per la verità è una tradizione da smentire in parte, nel senso che ormai quasi nessuno, soprattutto durante la settimana, si siede a quell’ora in un’elegante sala da tè per celebrare questo rito.

La Città della Pizza 2023: 5 tappe per il dream team di pizzaioli del grande evento di Roma.

Nuovo format per questo grande evento o grande festa dedicata alla pizza. Da marzo a luglio 5 tappe da nord a sud del Paese e altrettante sfide alla ricerca dei grandi pizzaioli alla finalissima di Roma prevista dal 20 al 22 ottobre. Per capire come funziona e cosa ci dobbiamo aspettare abbiamo intervistato l’ieatore Emiliano De Venuti e i due “super giurati” Luciano Pignataro e Luciana Squadrilli.

Al supermercato con il tecnologo: si fa presto a dire latte

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di un prodotto di largo consumo che è bene conoscere e saper acquistare: il latte.

Oggi serviamo: Insalatina di baccalà alla cacciatora

Per la nostra rubrica del sabato “Oggi Serviamo” guardiamo ancora alla volta alla tradizione romana con questa “insalatina di baccalà alla cacciatora”, un piatto di Elisabetta Guaglianone di Proloco Dol a Trastevere, quartiere storico e caratteristico di Roma che conserva, soprattutto nelle ore diurne, l’atmosfera incantata di una cara vecchia Roma con tutti i suoi sapori e profumi. In questo piatto si unisce la tradizione del baccalà ma in versione cacciatora, come si usa fare il pollo. Vediamo un po’ qual è il risultato!

Radio Food, la prima radio web a parlare solo di cibo e oggi… l’abbiamo fatto di nuovo!

Nel 2017 siamo stati la prima radio capace di prendere un solo argomento e tradurlo in oltre 15 programmi, con altrettante voci. Oggi, nel 2023, il nostro credo rimane la voglia di raccontare storie e di farlo con uno stile capace di anticipare i tempi. E se vi state chiedendo cosa ci siamo inventati questa volta, bhe sappiate che forse non c’è di niente di nuovo se non il poter dire “lo abbiamo fatto un’altra volta”.

Che differenza c’è tra broccoletti, cime di rapa e friarelli?

Quante volte vi siete chiesti quale sia la differenza, se c’è una differenza, tra broccoletti, cime di rapa e friarelli. Ce lo siamo chiesti un po’ tutti ogni volta davanti al banco del mercato o leggendo il menu in una trattoria. Oggi allora  affrontiamo questa annosa questione analizzando nomi, forme, valori nutrizionali, provenienza e utilizzo in cucina.

Italy Beer Week dal 20 al 26 marzo.

Dal 20 al 26 marzo, in tutta Italia, torna la Italy Beer Week, il grande “evento diffuso” dedicato alla birra artigianale, giunto alla tredicesima edizione.

100 Spigolature Gastronomiche. Così si combatte la sete. E la stanchezza.

Per Roberto Mirandola inizia una nuova avventura di narrazione e per noi lettori una nuova esperienza tra curiosità, racconti e Stiamo parlando delle nuove “100 Spigolature Gastronomiche”. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. La prima puntata ha come titolo “così si combatte la sete e la stanchezza” ed è dedicata ai soft drink.

Calabria Gourmet, il Miglior Storytelling per il beverage online

Il sito e-commerce di prodotti made in Calabria, Calabria Gourmet, si è aggiudicato il premio per il Miglior Storytelling del beverage online all’E-Commerce Food Conference 2023 tra cinque mila candidati fra cui alcuni big player del mercato food. A distanza di qualche giorno dall’evento abbiamo intervistato Michele Ruperto founder di Calabria Gourmet per farci raccontare il suo progetto e come sta crescendo.

Bignè o Zeppole di San Giuseppe?

Bignè o Zeppole di San Giuseppe? Tra tradizione romana e napoletana, il 19 marzo sulle tavole degli italiani non mancano i dolci fritti per la Festa del Papà.

Il Mondo della Pizza, il nuovo manuale Slow Food

Disponibile in libreria dall’8 marzo il Mondo della Pizza. Il nuovo manuale Slow Food completo per professionisti e appassionati per approfondire storia e tecniche, con più di 50 ricette tradizionali e contemporanee.

Oggi serviamo: Pallotte cacio e ova

Per la nostra rubrica del sabato “Oggi Serviamo”, facciamo un salto in Abruzzo e andiamo a ripescare nella tradizione contadina più profonda e saporita con le “pallotte cacio e ova”. Le mani però sono quelle di Barbara Agosti chef di Eggs a Roma alla quale abbiamo chiesto una “ricetta sostenibile”, di quelle da fare a casa con gli avanzi o con le ingredienti che non vogliamo buttare.

Dolce e salato, allora è Brunch!

“L’hanno chiamato “brunch” perché il nome “Siamo manager, ma la domenica ci manca il pranzo di nonna” era troppo lungo”. Non è un’invenzione recente ma risale al 1895 ed è l’unione di due pasti della giornata, colazione e pranzo. Quando si fa? Ovviamente la domenica, in relax, tra amici e parenti e senza etichette.

Un weekend alla scoperta di Ischia

Cosa si può fare e vedere durante un weekend a Ischia? Siamo in una delle isole più belle d’Italia, sei comuni da visitare, tra mare e montagna, reperti storici, terme e una grande tradizione enogastronomica.

Montelio: il futuro in mano ai giovani dell’Oltrepò Pavese.

Una storia iniziata nel 1803 grazie ad Angelo Domenico Mazza, colui che ha posto le basi per quella che oggi è diventata un’azienda vinicola di riferimento per il territorio dell’Oltrepò Pavese. Oggi Arianna insieme al fratello e ai cugini guidano l’azienda Montelio.

Mariangela Parrilla e Assunta dell’Aquila: le donne del Cirò!

Oggi 8 marzo si celebra la donna con tutto ciò che essa rappresenta, nella sua essenza e nella forza. Due elementi che a loro volta ne definiscono la bellezza. Simbolicamente celebriamo anche noi questa giornata scegliendo di dedicare quest’intervista a due donne del Sud, due imprenditrici che hanno fatto del vino e della loro terra un manifesto esistenziale. Stiamo parlando di Mariangela Parrilla e di Assunta dell’Aquila, le donne del Cirò!

Nasce il menù fine dining tutto dedicato al Perugino

Nasce il menù fine dining tutto dedicato al Perugino, ispirato allo stile, ai colori delle opere del Divin Pittore e del suo territorio. È tutta Made in Umbria la degustazione di piatti fine dining, elaborata dallo chef Lorenzo Cantoni de il Frantoio di Assisi.

Gola, il più “buono” dei vizi capitali.

Additata tra i sette vizi capitali, la gola è quella che più di altri è stata legittimata nei decenni del benessere, trattandosi di un malcostume, per così dire, privato. L’apoteosi di questo concetto si ritrova nel cinema, ma sono molti i personaggi storici e artisti che della gola hanno fatto il loro tratto distintivo. Scopriamoli insieme a Roberto Mirandola.

Al supermercato con il tecnologo: i prodotti di IV Gamma

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo dei prodotti di IV Gamma.

Roccaverano DOP: cambia il nome e il disciplinare

Unico al mondo. Pluripremiato. Utilizzato in molteplici ricette di chef stellati. Il Roccaverano “tiene alta l’asticella” della qualità e nel disciplinare ufficializza una regola che lo contraddistingue da anni: la DOP è prodotta esclusivamente con latte di capra.
Da quest’anno inoltre, nel logo elimina la dicitura “robiola”.

Oggi serviamo: Rognoni trifolati 2020

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” oggi ci avventuriamo nella tradizione romana del quinto quarto e facciamo la conoscenza dei Rognoni Trifolati di Roberto Campitelli di Osteria di Monteverde. Un classico della tradizione con un tocco di colore e gusto moderno.

Il salame di Varzi, eccellenza dell’Oltrepò Pavese

Nato per esigenza, il salame di Varzi è oggi uno dei prodotti di punta dell’Oltrepò Pavese. Dai Longobardi ai marchesi Malaspina di strada ne ha fatta e ha saputo farsi amare e conoscere in tutto il mondo. Vi raccontiamo qui le origini, il disciplinare e dove poterlo trovare.

Mille varietà di radicchio

Quante varietà di radicchio esistono? È la domanda che più spesso ci si pone di fronte al banco frigo del supermercato quando si deve comprare questo ortaggio. In questo articolo proviamo a descriverle tutte!

Li Somari a Tivoli, la tradizione secondo Adriano Baldassarre

In origine era una stalla, da qui il nome Li Somari. Oggi è un luogo dove ricercatezza culinaria e tradizione locale si incontrano, dove prende vita il progetto dello chef pluristellato Adriano Baldassare e Andrea La Caita. Noi lo abbiamo provato qualche settimana fa e vi raccontiamo la nostra esperienza.

Torna la quarta edizione di Formaticum

Dal 4 al 5 marzo 2023 a Roma, nella nuova location della Città dell’Altra Economia, si terrà la quarta edizione di Formaticum, il salone dedicato al formaggio e alle rarità casearie made in Italy.

Torna Notte Rossa Barbera: la sagra diffusa tra le antiche piole torinesi.

Notte Rossa Barbera: Sabato 3 marzo torna la “sagra diffusa” torinese simbolo della ristorazione sabauda. Piatti tipici, atmosfere conviviali e l’intrattenimento live per celebrare l’essenza della piola, il luogo di musicisti emergenti per un viaggio nella storia della cultura gastronomica e sociale piemontese.

Economia circolare e sostenibilità: CPR System con Redea entra nella ristorazione collettiva

Grande novità all’insegna dell’economia circolare e della sostenibilità nella ristorazione collettiva: dall’avvio di questo anno scolastico, buona parte delle materie prime ortofrutticole utilizzate per produrre i pasti nelle mense scolastiche del Comune di Bologna, del Comune di Reggio Emilia e del Comune di Modena vengono consegnate con le casse REDEA di CPR System, senza più imballaggi a perdere da smaltire e con un conseguente impatto positivo sull’ambiente.

Salone del Vino a Torino, prima edizione dal 4 al 6 marzo.

Al via la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e alla attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo quattro luoghi simbolo di Torino ospiteranno una nuova grande manifestazione cittadina, tutta dedicata al vino e in particolare al Piemonte e ai suoi terroir.

Oggi serviamo: Pollo fritto alla toscana con maionese al limone

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” ci spostiamo in Toscana per scoprire un classico, veramente goloso, di quelli da leccarsi le dita in tutti i sensi: il pollo fritto alla toscana. La ricetta tipica ci riproposta qui da Paolo d’Ercole di Eufrosino che abbina a queste croccanti coscette di pollo una maionese al limone per l’inzuppo perfetto.

Paiolo per polenta, quale usare.

Pochi cibi hanno la necessità assoluta di essere cotti in una pentola ben specifica: uno di questi è la polenta, che necessita di utensili di legno, sia per girarla che per affettarla. Sul fuoco la si cuoce con il paiolo che invece può essere di vari materiali. Scopriamo allora insieme le varie tipologie di paiolo

Nasce Vegery: food delivery di piatti vegetariani e vegani

Nata in Puglia, Vegery è una startup innovativa. Facilita la reperibilità di piatti veg selezionando i migliori ristoranti di una determinata zona con proposte in linea. Ma non solo piatti veg, grande attenzione viene data anche alla sostenibilità delle materie prime, in un’ottica 100% anti-spreco.

Mercoledì delle Ceneri: storia e tradizioni

Il Mercoledì delle Ceneri, nella tradizione cristiana, segna l’inizio della Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua.  E’ il giorno successivo al martedì grasso e rappresenta la chiusura definitiva dei “grassi” festeggiamenti del Carnevale e una giornata di digiuno o di magro. Vi spieghiamo il perché.

102 a Lamezia Terme, un luogo dalle mille forme.

Lamezia Terme (CZ) meta sempre più gourmet. Siamo andati a cena da 102, nuova apertura e nuovo format tutto da scoprire tra cocktail bar, vini naturali e cucina. Un concept che racchiude le esperienze dei due amici e soci Francesco Materazzo e Simone Stocco. Vi raccontiamo tutto, compreso cosa abbiamo provato.

Il progetto Doña Lucero e il riscatto delle donne

Lo scorso 14 febbraio a Roma Amka e CSC- Caffè Speciali Certificati, hanno dato la possibilità a tutti gli amanti del caffè di far conoscere un prodotto di qualità grazie all’impegno del progetto sociale “Doña Luciero” che vede come protagoniste 80 donne di origine guatemalteca nel raccogliere e produrre caffè nella loro zona e dopo due anni di poterlo far conoscere e commercializzare al di là dei confini d’origine.

Al supermercato con il tecnologo: confetture e marmellate quale scegliere?

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di confetture e marmellate.

Roma Whisky Festival 2023

Il Roma Whisky Festival 2023 torna nella Capitale per la sua XI edizione sabato 25 e domenica 26 febbraio 2023 al Salone delle Fontane.

Oggi Serviamo: la Carbonara.

La Carbonara uno dei piatti più preparati, più imitati, più rivisitati al mondo e più declinati in diverse versioni. Dalle trattorie agli stellati la Carbonara c’è e non delude mai. Quella che vi presentiamo qui è la Carbonara di Maria Luisa Zaia, chef dell’Oste ai Banchi.

Clementina a Fiumicino, una pizzeria ultramoderna.

Siamo stati da Pizzeria Clementina a Fiumicino per conoscere meglio il lavoro di Luca Pezzetta che tra impasti e nuovi topping conferma il suo talento e una visione della pizza e della ristorazione che va oltre le aspettative.

Cucina di Carnevale, non solo dolci.

I dolci tipici di Carnevale sono ben noti a tutti per la loro bontà. Al contrario, poche sono le notizie riguardo tutte le sfaccettature regionali della cucina di Carnevale. Alziamo quindi il sipario su questo mondo nascosto, attraverso una rassegna dei piatti più golosi dal Nord al Sud Italia.

Le Chiacchiere da Nord a Sud.

Le chiacchiere sono uno dei dolci più diffusi in Italia. Friabili e gustose, hanno origini antichissime e nomi diversi in quasi tutte le regioni d’Italia. 

Una festa antica chiamata Carnevale

Il Carnevale è una festa che ha radici molto antiche, ma quali sono le sue origini e cosa rappresenta, cosa succede quando arriva giovedì grasso? Ma soprattutto in Italia come si festeggia. Facciamo insieme un viaggio in questa festa colorata e divertente.

Mozzarella in carrozza, la versione nobile della mozzarella.

Due fette rotonde di pane casereccio, proprio come due ruote di una carrozza, con in mezzo la marrozzella. Il tutto impanato e fritto. Da gustare ancora calda e filante. E’ la mozzarella in carrozza una vera specialità della cucina romana, e non solo. Ecco come ce la racconta Roberto Mirandola.

Resto al Sud. Storie di persone e progetti possibili

L’incentivo Resto al Sud pensato e promosso da Invitalia dopo 5 anni continua a registrare successi e soprattutto la nascita di aziende e start up che nelle regioni del Sud Italia creano impresa ed economia. Il Gambero Rosso in collaborazione con Invitalia ha voluto raccontare in un libro e in una serie di podcast le storie di queste persone che sono volute rimanere al Sud cercando la propria strada.

Torna la XXII edizione de I Migliori Vini Italiani 2023.

Luca e Francesca Romana Maroni riportano a Roma l’eccellenza vitivinicola del nostro paese con la XXII edizione de I Migliori Vini Italiani 2023. “C’è Fermento” sarà il file rouge della kermesse, in programma dal 17 al 19 febbraio al Salone delle Fontane dell’Eur, che collegherà tutte le attività, dai laboratori ai tasting, dalle cene ai cooking show. 

Oggi serviamo: Fiore di zucca con pane burro e alici

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” rimaniamo sempre nel Lazio e nell’interland romano per abbracciare, o meglio assaporare un grande classico come il fiore di zucca e il pane burro e alici, che qui nella ricetta di Adriano Baldassarre a capo della cucina de Li somari a Tivoli si combinano insieme per un piatto unico.

A Carnevale ogni dolce vale!

A Carnevale ogni dolce vale e quali sono i dolci tipici di questa festa? I dolci di Carnevale sono tantissimi ed hanno spesso una diffusione regionale. Castagnole, frappe, pignolata e chi più ne ha più ne metta. Scopriamo allora insieme quali sono le ricette territoriali italiane.

Si fa presto a dire legumi

Si fa presto a dire legumi, ma quante sono le varietà di quegli ortaggi a baccello che offrono grani da seccare e utilizzare tutto l’anno per piatti ricchi di sostanza e di gusto? Ce lo racconta Luca Sparagna!

I birrifici artigianali delle Quattro Province da non perdere

Con gli stessi ingredienti del pane, la birra nacque proprio in cucina, dalle mani di una donna. Così narra la storia di una bevanda che a lungo fu riservata al genere femminile, ma che oggi, anche nel territorio delle Quattro Province rende tutti felici e soddisfatti. E noi vi raccontiamo quali sono i birrifici artigianali delle Quattro Province e quali sono le loro birre, tutte da sorseggiare.

Piperna, la pianta d’Ischia

Simbolo di Ischia, la Piperna, una pianta spontanea che simile al timo viene usata in cucina per dare sapore alle ricette tipiche dell’isola e da cui si ottiene un amaro inconfondibile. Un must di tutti i ristoranti di Ischia. E voi conoscete la piperna? Proviamo a raccontarvela.

San Valentino, un’esperienza di gusto per due a Roma.

Premesso che l’amore si festeggia ogni giorno e San Valentino potrebbe essere solo un supplemento, Il 14 febbraio si avvicina e siamo sicuri che ognuno di voi in coppia sta accarezzando l’idea di un momento romantico per festeggiare con la vostra lei o il vostro lui. La domanda, ricorrente ogni anno, ritorna: dove ti porto a cena la sera di San Valentino? E qua entriamo noi in gioco con una serie di proposte che abbiamo selezionato appositamente. Ecco cosa vi proponiamo su Roma.

La pizza napoletana a Sanremo con Ciro Casale

La vera pizza napoletana sbarca a Sanremo: Ciro Casale, pizzaiolo e patron della pizzeria Pulcinella da Ciro a Baiano (Avellino), è il pizzaiolo ufficiale di Casa Sanremo, la Casa del Festival della canzone italiana. 

La tradizione in cucina non può morire.

C’è chi ha paura che la tradizione venga superata e vinta dal fine dining. Un dubbio infondato, ma che spesso capita di ascoltare in certe conversazioni al ristorante. Questo editoriale è proprio dedicato a chi ha questa preoccupazione. La riflessione di questo mese è sullo stato di salute e sul fermento positivo delle trattorie, classiche o moderne, che continuano a nascere nell’ottica futuribile di proporre la tradizione.

Al supermercato con il tecnologo: come scegliere un buon prosciutto cotto.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di prosciutto cotto, cosa comprare e come capire se è un buon prodotto.

Oggi Serviamo: Sedano rapa e cozze

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” e in occasione della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare che si celebra il 5 febbraio abbiamo pensato di chiedere una ricetta – secondo noi simbolo del concetto zero waste -allo chef Valerio Serino del ristorante Tèrra a Copenaghen.

I biscotti del Mondo di Laura: un’esperienza sensoriale da vivere in un crunch.

Entrando nel “Mondo di Laura” si è investiti da un profumo dolce, caldo, che ti accoglie quasi come fosse un abbraccio. Cronaca di un incontro croccante, profumato e dal sapore inconfondibile. Abbiamo conosciuto Laura Raccah ideatrice dei biscotti del Mondo di Laura e ci siamo fatti raccontare il suo lavoro e i suoi gustosi biscotti.

Prevenzione spreco alimentare, ecco quanto sprecano gli italiani.

Presentata nella mattinata di ieri 2 febbraio allo Spazio Europa di Roma, la “fotografia” degli italiani nelle case e nella filiera del cibo sulla base del report “Il caso Italia” 2023 di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, diffuso in occasione della 10^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare.

Metis, il fine dining arriva anche nella periferia romana del Torrino

Metis è la nuova scommessa del quartiere Torrino Mezzocammino a Roma. Una cucina gourmet nella nuova periferia romana, dove la contemporaneità diventa una vera e propria sfida per il giovane chef e imprenditore Fabio Dodero.  Abbiamo provato il menu e vi raccontiamo la nostra esperienza.

Arriva la nuova app Sprecometro, strumento quotidiano per vivere sostenibile

C’è un gesto e c’è un’azione concreta che possiamo tutti fare in occasione della 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario domenica 5 febbraio: scaricare e attivare la nuova app Sprecometro, uno strumento quotidiano per vivere sostenibile. Vi spieghiamo come funziona.

Farina di grilli e il consumo inconsapevole di insetti

In Italia sta creando scalpore l’autorizzazione rilasciata dall’Ue della commercializzazione della polvere parzialmente sgrassata del grillo domestico come nuovo alimento. Saremo capaci di accettarli e adattarci a questo nuovo stile alimentare, al di là di quello che si definisce consumo inconsapevole di insetti? Intanto è già pronta la prima pasta prodotta con farina di grilli.

Agnolotti pavesi: cosa sono e dove mangiare i migliori.

Una domenica in Oltrepò e due agnolotti pavesi in compagnia. La pasta ripiena della festa in Oltrepò Pavese. Li conoscete o li avete mai mangiati, quelli originali? Ve li raccontiamo in questo articolo e vi segnaliamo qualche indirizzo interessante dove andare a mangiarli.

Il primo vino IGT con sistema anticontraffazione della Zecca

Con l’avvio di una significativa intesa tra Coldiretti, Sannio Consorzio Tutela Vini, Agroqualità e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, prende vita la prima sperimentazione di un sistema di anticontraffazione e tracciabilità per tutto il settore vitivinicolo ad indicazione geografica tipica (IGT).

Oggi serviamo: Cavolfiore Kyu.

Oggi è sabato ed è giornata di ricetta. Eh sì, per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare ad ogni weekend una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi serviamo il Cavolfiore Kyu, ovvero un Cavolfiore arrostito con crema di caprino, salsa di japaleno, shizo e limone, pensato e fatto dallo chef Davide Cianetti di Numa al Circo.

La polenta, il comfort food per combattere il freddo.

Dopo un’estate che sembrava non volesse finire mai stiamo assistendo all’arrivo impetuoso dell’inverno con mezza Italia sotto la neve e temperature decisamente basse ovunque. E forse non eravamo del tutto pronti. Queste sono però le condizioni ideali per invitare amici e parenti e regalarci una bella polentata magari scaldati dal fuoco di un camino. E allora polenta sia!

La Distribuzione Moderna tutela il potere d’acquisto degli italiani

La Distribuzione Moderna tutela il potere d’acquisto degli italiani. Argine all’inflazione, impulso al fatturato della filiera agroalimentare, occupazione e sostegno alla crescita. Sono le evidenze nel Position Paper realizzato per ADM – Associazione Distribuzione Moderna per il convegno inaugurale di Marca by BolognaFiere 2023.

Torna Evoluzione, il grande evento dedicato all’olio extravergine di qualità.

Lunedì 30 gennaio 2023 La Pecora Nera Editore e Oleonauta presentano la nuova edizione di Evoluzione, nella prestigiosa location del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, per sensibilizzare e formare gli operatori all’utilizzo di olio extravergine di qualità. In programma per i partecipanti talk dedicati, tavoli di degustazione guidati da chef, premiazioni e momenti formativi per approfondire e diffondere la cultura dell’olio.

Glossario Gastronomico: da Marsala a Melanzane alla Parmigiana.

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da marsala, marshmallow, mattone, mazzancolla, medaglione, melanzana alla parmigiana. Scopriamoli insieme.

Il Bocconcino e la cucina “ritrovata“ a due passi dal Colosseo.

E’ possibile mangiare piatti autentici  della cucina laziale “introvabile” anche a due passi dal Colosseo senza incorrere in menù turistici? Ebbene sì, Il Bocconcino propone un menù audace ricco di ricette recuperate dagli antichi testi di Ada Boni, Pellegrino Artusi e Livio Jannattoni che narrano tradizione e ricordi. 

Chi è il Tecnologo Alimentare?

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Questo è il nome della nostra nuova rubrica, curata direttamente da un tecnologo alimentare che ci racconterà attraverso le sue conoscenze ed esperienze professionali a cosa stare attenti quando facciamo la spesa al supermercato, a quali voci leggere sulle etichette e cosa significano, a quali claim non credere e quelli di cui fidarci di più. Altro aspetto da non sottovalutare ci farà capire come vengono processati determinati prodotti industriali e/o artigianali e ci spiegherà dove trovare la qualità, che a volte tecnicamente sta più in prodotti da GDO che da mercatino.

Hyle, Antonio Biafora e la sua maturità vegetale.

Siamo stati da Hyle e abbiamo trovato un Antonio Biafora, che conferma anche per il 2023 la sua stella Michelin, nel pieno della sua maturità da chef. Ci siamo fatti guidare lungo un percorso che sposa il vegetale e lo innalza a simbolo ed espressione del territorio. C’è la Calabria nella cucina di Biafora, ma c’è anche una visione internazionale del gusto.

Oggi serviamo: Rigatoni con la Pajata.

Inauguriamo oggi ufficialmente lo spazio “Oggi serviamo…”. Eh sì perché è sabato e per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi si comincia con un piatto della tradizione romana, parliamo di quinto quarto e in particolare dei Rigatoni con la Pajata, proposti da Osteria Fratelli Mori.

Capodanno cinese 2023

Il Capodanno cinese, o Festa di Primavera, è una delle festività più importanti in Cina e quest’anno cade di domenica 22 gennaio. Le celebrazioni iniziano il 21 gennaio (vigilia di Capodanno) e continuano fino al 5 febbraio (data della Festa delle Lanterne).

Salmone, come affumicarlo a casa.  

La bontà e il gusto del salmone affumicato è indiscussa, alimento da utilizzare in diversi piatti e che fa anche bene. Ma se volessimo prepararlo in casa? Sì avete capito bene, se volessimo affumicarlo in modo casalingo? Vi spieghiamo come fare.

I Vincisgrassi, le lasagne marchigiane

Un bello “scacco” fumante di Vincisgrassi, degustato durante il pranzo della domenica in compagnia dei propri familiari, rappresenta una di quelle tradizioni tanto care al popolo marchigiano. Ma cosa rende questa pietanza, nata dalla cucina contadina, così tanto speciale? Ve lo raccontiamo in questo articolo con tanto di ricetta finale!

Radio Food logo

Un nuovo anno con Radio Food

Il 2023 è iniziato da qualche settimana e sta cominciando a prendere forma. E come sarà questo nuovo anno su RadioFood? Ecco qualche anticipazione su cosa troverete nelle nostre pagine, nuove rubriche e nuovi collaboratori.

Um cafezinho por favor!

Cafezinho (‘caffettino’ in portoghese), è il nome con cui i brasiliani chiamano tradizionalmente il caffè. Una bevanda dal gusto amaro leggermente acido, servita molto lunga ma bollente, dopo una lenta percolazione. I carioca lo prendono con uno o due cucchiaini di zucchero o con qualche goccia di latte, alcuni aggiungono addirittura un po’ d’acqua. Ce lo racconta Roberto Mirandola in questo articolo.

Mirko Cicco, una pizza romana dal carattere tutto calabrese.

Se vi trovate per le strade del centro di Catanzaro, provate a entrare da Il Golosone, una piccola pizzeria da asporto, che fa solo pizza in teglia romana. Sembra un po’ anomalo trovare una pizza romana, fatta a mestiere, che sa essere espressione massima della Calabria. Noi le pizze di Mirko Cicco ce le siamo fatte raccontare, ma soprattutto le abbiamo provate. E ora ve le raccontiamo qui.

Metropolita, scorcio newyorkese nel quartiere flaminio a Roma.

A Roma nel quartiere Flaminio c’è Metropolita, cocktail bar dalle atmosfere newyorkesi. Vi raccontiamo la nuova drink list “Metropolita Volume V” che, accompagnata da tapas e ricette cosmopolite, diventa una tappa immancabile per l’ aperitivo romano.

Salmone affumicato, quale scegliere.

Quanti di voi nelle feste appena trascorse hanno acquistato e mangiato del salmone affumicato? Come lo preferite? Ma soprattutto quante ne sapete? Vi raccontiamo tecniche e tipologie.

Roscioli, da Roma a New York

Roscioli a New York è la novità del mondo Roscioli per il 2023. Lo storico marchio romano arriva a metà 2023 nella Grande Mela con la sua prima sede fuori dall’Italia.

A Capodanno boom di bollicine italiane all’estero

Mai così tante bollicine italiane all’estero. Con lo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre sono salite ad oltre 700 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate all’estero nel 2022, è quanto rilevato da un’analisi Coldiretti.

Consumi e stili di vita 2023

Quali saranno i consumi e gli stili di vita dominanti nel 2023? Gli Italiani puntano all’essenziale, cibo e salute, meno superfluo tra le spese. L’istantanea degli italiani.

50 Sfumature Gastronomiche. Quanti tipi di riso.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra i vari tipi di Riso e di Prosciutto.

Food Trend 2023

Inizia un nuovo anno e si parla di food trend. Ma non è solo il cibo ad essere protagonista, comportamenti di consumo e un certo tipo di domanda ci confermano che salute, sostenibilità, tracciabilità e packaging sono quelle tendenze che prendono sempre più forma negli anni, si consolidano e diventano punti fermi in ognuno di noi. Ed è su questi elementi che si concentra l’editoriale di questo primo mese dell’anno della nostra direttrice.

Come hanno trascorso il Natale gli italiani?

Natale è ormai passato, e noi di RadioFood ci siamo chiesti come gli Italiani hanno trascorso questa festività. Ci siamo affidati ad un’indagine Coldiretti\Ixe’ e un’analisi di Confartigianato.

Natale sostenibile: riciclare gli avanzi. I Consigli di Radio Food.

Le feste sono finite e ora scattano i buoni propositi di dieta, detox, palestra dopo le pantagrueliche sessioni a tavola tra cenoni, pranzi e santi vari. E con gli avanzi come si fa? Cerchiamo di riciclare tutto usando un po’ di fantasia e rinnovando piatti e ingredienti. E noi di Radio Food vi diamo una serie di utili consigli.

2023 è l’anno del cibo

La World Organization for International Relations (WoirNet.org) sottolinea l’estrema urgenza di ripensare al modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato, l’organizzazione fondata nel 1978 allo scopo di preservare la pace e l’armonia nel mondo proclama il 2023 “WOIR International Year of Food”.

Cibi portafortuna a tavola per un felice anno nuovo

Oltre ad accompagnare i commensali nelle ultime ore dell’anno, la presenza di alcuni cibi portafortuna a tavola diventa necessaria per augurare, agli altri e a sé stessi, un sereno e fiorente anno nuovo. Scopriamo insieme quali sono questi alimenti simbolici e tutti quegli aspetti dietro queste ricorrenze folkloristiche.

Back stage di un cenone di fine anno.

31 dicembre tempo di cenoni e veglioni per salutare l’ultimo dell’anno. Ma mentre noi ci divertiamo cosa succede nella cucina di un hotel o di un ristorante? Ve lo siete mai chiesto come trascorrono questa serata particolare i ragazzi di una brigata? Ce lo racconta Luca Sparagna, che nella vita lavora proprio nella cucina di un Hotel a Roma..

Glossario Gastronomico: da Margherita a Marrone

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da margherita, come pizza, a marrone. Scopriamoli insieme.

“La mela di Eva”, dolce merenda Natalizia

Tra le vie dello shopping in via del Corso, all’interno dell’Elizabeth Unique Hotel, DonnaE Bistrot e il suo Chef Riccardo Pepe continuano a stupire. Qui infatti “La mela di Eva” diventa una dolcissima merenda Natalizia

Come si festeggia il Natale nel mondo?

Come si festeggia il Natale nel mondo? Siamo andati alla ricerca delle usanze internazionali per queste feste. Scopriamo insieme le tradizioni natalizie di alcuni Paesi del mondo.

Quinto Quarto, “o lo ami o lo odi” secondo i Fratelli Mori.

A Roma il Quinto Quarto è un’istituzione, rappresenta la storia e l’essenza della cucina popolare, oggi rivalutata e richiesta sempre di più. Tra la capitale e i tagli poco nobili c’è un rapporto profondo e identitario e di questo binomio ne abbiamo parlato con i Fratelli Mori che rendono omaggio alla cucina della tradizione romana inserendo in menu una serie di piatti dedicati al quinto quarto.

Da Nord a Sud il Natale a tavola è servito!

Le tradizioni natalizie, sempre care al popolo italiano, si rispettano anche (e soprattutto) a tavola. Dal Nord al Sud Italia, scopriamo insieme come si differenzia la celebrazione delle festività natalizie tra piatti, abitudini e consuetudini.

Panettone Natale 2022, consigli per gli acquisti!  

Natale è alle porte, in questi giorni vi abbiamo raccontato dolci tipici e tradizioni, qualche panettone particolare, evitando le solite classifiche. Ci teniamo però a darvi qualche piccolo consiglio per gli acquisti, quindi abbiamo selezionato per voi i panettoni nuovi e quelli meno conosciuti che secondo noi vale la pena provare.

Progetto Costellazioni, Negroni: a Roma un nuovo murale mangia smog.

Il progetto Costellazioni, Negroni approda nella stazione ATAC metro di Pietralata per sostenere la riqualificazione urbana del quartiere con l’opera green realizzata dal giovane artista Giovanni Anastasia. Lo chef stellato Francesco Apreda e i suoi panini d’autore dedicati alle parole “rispetto ed equilibrio”, hanno ispirato l’opera.

A Viterbo il Natale fa rima con Pansucchio.

Ogni paese o regione ha la sua chicca di Natale, proprio un paio di mesi fa abbiamo scovato un panettone differente. Si chiama Pansucchio, è una ricetta originale e un marchio registrato dalla pasticceria Alba e si fa a Viterbo. Voi lo conoscevate?

Olio per cucinare e friggere, quali usare e quanti ne esistono in commercio.

Si dice che fritto è tutto più buono. E non c’è un periodo speciale per farlo, anche se le feste impongono il fritto dall’antipasto al dolce nelle varie versioni dei menu regionali.
Ma quali sono gli oli migliori per la frittura? Quelli più usati in cucina e che si trovano in commercio? Scopriamolo insieme.

Panettone e Spumante, l’abbinamento delle feste che non avevate considerato.

Una manciata di giorni e ci troveremo di nuovo immersi nei preparativi della settimana più impegnativa dell’anno. Si sovrappongono nella testa gli spunti dai concorsi per i migliori lievitati, i migliori vini e tutto ciò che di migliore possiamo trovare per rispondere al quesito ricorrente in tutte le famiglie: “che facciamo alla vigilia e al pranzo?”. Ecco i nostri consigli in questo caso su come abbinare il panettone allo spumante.

50 Sfumature Gastronomiche: Prosecco e Champagne.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra Prosecco e Champagne, Zampone, Cotechino e Salama da sugo.

Il Natale a Napoli profuma di Roccocò.

Il Natale a Napoli profuma di roccocò che è per eccellenza il dolce natalizio napoletano e viene consumato prevalentemente durante le festività natalizie. Scopriamo insieme la ricetta!

L’Olio Canino tra i più antichi del Lazio

Visto che è in pieno svolgimento la 62 Sagra dell’Olio Canino, approfittiamo per fare un approfondimento e raccontarvi qualcosa in più di questa cultivar, dop di riferimento degli oli di qualità nel Lazio.

Pane Timpa, il pane da regalare a Natale

Il Pane Timpa, un pane antico, fatto come una volta e dal sapore genuino da portare a tavola o in dono per celebrare il Natale. Questa l’idea di due giovani calabresi che dal loro forno provano a cambiare le regole dei doni della festa e ci propongono il loro pane come simbolo di condivisione e famiglia.

Pizza Napoletana STG: chi può utilizzare questo termine?

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è presente la novità legislativa che potrebbe avere un grande impatto su pizzerie e ristoranti di tutta Europa: il termine Pizza Napoletana può essere utilizzato solo da chi è certificato STG.

Gli italiani riempiono il carrello di cibo low cost

Gli italiani riempiono il carrello con gli acquisti nei discount alimentari di cibo low cost. Ecco come sono cambiati i consumi in questo 2022 secondo Coldiretti: più attenzione alle promozioni e alle offerte, si cerca il prezzo più basso, mentre i costi di filiera aumentano.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: La Fratta di Verucchio

Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa puntata andiamo a conoscere Il Ristorante La Fratta Di Verucchio (Rn) con un’intervista ad Alessandra Della Torre e Marco Grassetto, rispettivamente titolare e chef.

Ripe del Falco, la storia di un vino in un bicchiere.

Ripe di Falco è l’etichetta di spicco dei vini di Ippolito1845, un vino che rappresenta l’espressione altisonante del Gaglioppo e conferma la longevità di questo vino. A rende lo scorso 25 novembre abbiamo partecipato alla degustazione di 5 annate storiche. Qui vi raccontiamo i nostri assaggi.

Frezza e la cucina de coccio di Claudio Amendola

Cos’è una “Cucina di Coccio? Lo abbiamo chiesto direttamente a Claudio Amendola, che alla romanità vuole rendere omaggio anche con la cucina. A via della Frezza, nel centro della Capitale, il famoso attore ha infatti inaugurato la scorsa settimana
una nuova attività ristorativa dedicata alla sua passione per Roma e per la cucina “de coccio” appunto.

Torna il Maritozzo Day: una giornata super golosa!

Il 3 dicembre è Maritozzo Day. Una giornata super golosa per gli amanti del dolce e del salato, dedicata alla specialità romana. Giusy e Francesca sono andate alla ricerca dei luoghi dove mangiare il Maritozzo in questa giornata (e non solo).

La gallina dalle uova colorate

Uova colorate esistono? Sì e sono prodotti naturali che derivano da particolari specie di galline. Niente a che vedere con le uova colorate di Pasqua o quelle decorate con cui ci si diletta con il fai da te. Ci sono ben dieci razze differenti di galline che depositano delle particolari tipologie di uova. Scopriamo quale.

Rock the Kitchen, la cucina underground di Andy Shakty.

The Rock the kitchen, Il gourmet della cucina underground” è il libro di Andy Shakty (ovvero chef Andrea Misseri, un racconto di una vita tra viaggi, luoghi underground, cucina e musica. Ieri la presentazione a Roma dove abbiamo incontrato lo chef narratore che ci racconta qualcosa in più del suo libro.

TANTŌ- Taste of Japan, il sushi si fa carne!

A Soverato arriva il sushi, ma di carne. Nuova apertura da scoprire in questo lato di Calabria che sta diventando una fucina di qualità gastronomiche. Parliamo di Tanto-Taste of Japan, progetto di Simone Soluri che prova a mescolare la cultura giapponese con la cultura delle carni nostrane.

Glossario Gastronomico: da Maltagliati a Maraschino

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da maltagliati, mandarino, manicaretto, mantecatura, manzo e maraschino. Scopriamoli insieme.

Panettone Maximo 2022, il IV festival del Panettone di Roma.

Torna per la sua quarta edizione Panettone Maximo. Il festival che premia i migliori panettoni artigianali della Capitale e del Lazio. L’evento è in programma domenica 4 dicembre presso lo spazio eventi La Serra del Palazzo delle Esposizioni.

Food Trends: prodotti sostenibili, senza glutine e senza lattosio

La realtà del biologico e del “free from” in Italia si è diffusa velocemente e in pochi anni si è passati dal consumo di massa dei prodotti di origine animale all’aumento di consumo di alimenti bio e sostenibili, alimenti vegani, prodotti senza glutine e senza lattosio, da considerare veri e propri Food Trends dell’anno

Torna Uva Fiera a Roma per l’edizione d’autunno

Da sabato 3 a lunedì 5 dicembre presso la Città dell’Altra Economia a Roma torna Uva Fiera nella sua versione autunnale. Un evento che punta a far conoscere vitigni minori, piccole aziende artigiane e soprattutto vignaioli fieri del loro prodotto e lavoro. Qui tutte le informazioni per partecipare.

Le geometrie del broccolo romanesco

Può un ortaggio rappresentare un problema matematico tanto affascinante e per di più irrisolto? Sì, se ci troviamo di fronte a questo verdissimo protagonista della nostra cucina, buono come contorno, sorprendente nei primi. Stiamo parlando del Broccolo Romanesco.

Sparkle 2023: le migliori bollicine italiane protagoniste a Roma.

Torna a Roma, sabato 26 novembre Sparkle 2023: 89 i vini premiati con le 5 sfere dalla ventunesima edizione della guida ai migliori spumanti secchi italiani edita da Cucina&Vini. Sul gradino più alto del podio la Lombardia (28), seguita da Trentino (22) e Veneto (19). Oltre 150 le etichette in degustazione.

Un Panino e Vai!

21 novembre Giornata Mondiale del Panino e lo celebriamo con Roberto Mirandola e questo suo articolo dedicato al panino, uno degli spuntini più amati da tutti e a tutte le età.

L’Abruzzo è la regione vinicola dell’anno

La tradizione agricola e pastorale intrisa di innovazione, bellezze naturali e la notevole varietà e abbondanza di vini prodotti da zone incontaminate sono la forza della regione Abruzzo per la celebre rivista internazionale Wine Enthusiast.

Cavolfiore colorato: buono, bello e allegro!

L’autunno è decisamente arrivato e immancabile padroneggia sulle nostre tavole il signor cavolfiore. Buono e anche bello visto la varietà di colori in natura con cui è presente. E oggi vi parliamo proprio del cavolfiore colorato.

L’oro del sottosuolo: il tartufo nero pregiato

Come nelle mirabolanti avventure piratesche, il tesoro è da cercare scavando sottoterra. In questo caso non trattiamo di monete o di gioielli, ma bensì di un prodotto che nella sua piccolezza rappresenta una delle eccellenze gastronomiche più rinomate: il tartufo nero pregiato italiano. Lasciati introdurre tutti i segreti di questo antico prodotto, le tipicità regionali principali e come utilizzarlo in cucina per dare al nostro piatto quel tocco di classe, che non guasta mai.

Torrone: dolce tipico delle varie regioni d’Italia

Il Torrone è un dolce tipico italiano che ha origini antiche e, spesso, viene consumato durante le festività soprattutto le feste natalizie. Vediamo come, questo dolce, si diversifica nelle varie regioni d’Italia.

Campari Soda, l’aperitivo “senza etichette”

Con il suo contenuto rosso rubino, la bottiglietta di Campari Soda accompagna il rito dell’aperitivo di tutta Italia da sempre. Oggi ci racconta qualcosa in più su questa icona dell’happy hour nostrano Roberto Mirandola.

periferia iodata

Un anno di Periferia Iodata, la gioia di condividere il mare

Lo scorso 7 novembre gli chef di Periferia Iodata si sono riuniti per un evento degustazione che celebra il primo anno dell’associazione. Una declinazione della cucina di pesce su base pizza, una proposta di mare che supera le aspettative, eclettica e che racconta molto del mare e di un territorio che a livello gastronomico vive l’espressione più alta.

Due passi in vigna con Vinario4

Si è svolta da poco l’edizione 2022 di Vinario dal titolo “Due passi in vigna”, una giornata full immersion tra banchi d’assaggio, degustazioni, masterclass. Noi c’eravamo e vi raccontiamo i miglior assaggi fatti.

Tornano a Frascati migliori vini Italiani del Lazio

A cinque anni dall’ultima edizione, torna a Frascati l’appuntamento targato Sens Eventi dedicato a I Migliori Vini Italiani del Lazio di Luca Maroni. Un’occasione per immergersi tra i profumi e i sapori dell’enogastronomia del territorio attraverso degustazioni guidate, banchi d’assaggio, laboratori, seminari e cooking show. Tra i momenti più attesi, il riconoscimento d’eccellenza alle migliori aziende vitivinicole del Lazio.

Alessandro Servidio vince l’ottavo Campionato Nazionale Pizza DOC.

Alessandro Servidio vince l’ottavo Campionato Nazionale Pizza DOC. lo spagnolo Antonio Carlos Garcia è il miglior pizzaiolo straniero. Francesco Martucci, Ciro Salvo, Francesco Capece, Egidio “Puok” Cerrone e Piero Armenti de “Il mio viaggio a New York” premiati con i Pizza DOC Awards.

La Segale, il cereale riscoperto che fa tanto bene

E’ originaria dell’Asia Minore e appartiene ai cereali. Con la sua farina si produce un pane nero e compatto, detto tempo fa “pane dei poveri”. Stiamo parlando della segale, riscoperta in tutte le sue proprietà benefiche. Scopriamo come usarla e le sue proprietà.

Crunch, la pizza croccante dal primo all’ultimo morso.

Da quest’estate nella capitale si parla di una nuova pizzeria. È Crunch la pizzeria romana by Dazio aperta a Talenti. Siamo andati a provarla, curiosi di capire se è vero che questa pizza fa Crunch dal primo all’ultimo morso.

La crescia sfogliata marchigiana, il gusto e la tradizione del Montefeltro

Protagonista indiscussa della gastronomia “di strada” del territorio Urbinate, la crescia sfogliata marchigiana rappresenta uno dei cibi più amati dalla popolazione locale. Farcita con vari ingredienti, dolci o salati, adatta per chi affamato e di fretta, vuole godere di un piatto easy e sfizioso.

Excellence 2022: gli chef protagonisti

Parte oggi la nona edizione di Excellence 2022 fino al 12 novembre dalle ore 10:00 alle 18:00 nei maestosi spazi di Roma Convention Center La Nuvola. Come ogni anno tanti e grandi nomi della cucina Italiana, ospiti della manifestazione con il compito di rappresentare, attraverso i loro piatti, il tema di questa edizione: la Rigenerazione. Scopriamo chi sono e cosa faranno.

50 Sfumature Gastronomiche: Radicchi, Parmigiano e Grana.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra radicchio di Chioggia, di Verona e Treviso e poi tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

I migliori assaggi di Pollino Enoico

Dal 28 al 30 ottobre a Campotenese (CS) è andato in scena “Pollino Enoico”, prima edizione di un festival che punta i riflettori sui vini del Parco Nazionale Pollino, il più grande parco montano d’Italia. Radio Food c’era e vi racconta qui quali sono stati i migliori assaggi tra questi vini di montagna.

Donne in Vigna, le signore del vino della Tuscia.

Quattro donne, quattro signore del vino, ma soprattutto quattro amiche. Sono questo le Donne in Vigna, le signore della Tuscia, che mettono insieme le forze per promuovere il territorio e la sua produzione vinicola.

Excellence 2022, torna in scena la Food Innovation

Dal 10 al 12 novembre al Rome Convention Center La Nuvola torna la fiera congressuale che unisce cibo e cultura enogastronomica. Innovazione e sostenibilità saranno i temi che accompagneranno la IX edizione dell’Excellence Food Innovation. Le eccellenze italiane diventano protagoniste del congresso attraverso degustazioni e cooking show, in un evento che unisce il grande pubblico e gli addetti ai lavori.

Salone Off, il food and wine fuori da Artissima a Torino.

Salone OFF a Torino vuole essere un calendario condiviso che raccoglie una selezione di iniziative di qualità di piccole e medie attività del settore food & wine in occasione dei grandi eventi torinesi, che si svolgeranno dal 4 al 14 novembre. Iniziamo con Artissima 2022.

Autunno tempo di castagne.

E’ tempo di castagne. Tempo di caldarroste. Questo frutto dell’albero del pane ha un’interessante storia alimentare e gastronomica. Scopriamo quanti tipi di castagne esistono, la differenza tra castagne e marroni, come riconoscerle e come usarle.

Pizza delivery a Roma, ci pensa Sbanco Tuscolano.

Lo scorso 13 ottobre ha inaugurato a Largo Appio Claudio a Roma Sbanco Tuscolano, una versione esclusivamente delivery, street food e da asporto di casa Sbanco. Un’idea su cui Alessio Muscas e Marco Pucciotti stavano lavorando da qualche anno e che il pizzaiolo resident di via Siria ci racconta.

50 Top Italy: 2 dei migliori 10 panini d’Italia sono Calabresi.

50 Top Italy la guida curata da Albert Sapere, Barbara Guerra e Luciano Pignataro, ha decretato i migliori Panini d’Italia, nella Top Ten anche due panini calabresi: al 5° posto Mi’Ndujo di Rende(CS) e 8° Bestie Calabresi Selvagge a Montepaone (CZ). Scopriamo meglio questi posti e i loro paninazzi.

TheFork Awards 2022: ecco la top 10 dei nuovi ristoranti preferiti dagli italiani.

Lo scorso 25 ottobre si è svolta la cerimonia di premiazione dei TheFork Awards 2022. Una cena di gala, tante personalità del mondo food (e non solo), ed una location futuristica hanno fatto da cornice alla rivelazione dei 10 ristoranti finalisti e del più votato in assoluto tra i 46 vincitori degli Awards selezionati dai Top Chef italiani e votati dagli utenti. Pulejo a Roma in cima alla classifica, Azotea a Torino il preferito degli influencer. 

Anche la Festa dei Morti ha i suoi dolci tipici.

Il 1° e il 2 Novembre si celebra Ognissanti e il Giorno dei Morti. In onore di queste due giornate e in particolare dei defunti secondo tradizione si preparano dei dolci tipici. Scopriamo insieme quali sono i dolci regionali più famosi.

La Molisana festeggia 110 anni di storia

110 anni di storia è una tappa importante che racchiude, lungo tutto il percorso economico-commerciale, tenacia, coraggio, intuizione, credibilità, competenze. Per l’occasione è stato consegnato un francobollo per celebrare i 110 anni della storia dell’azienda.

Tiramisù alla zucca con scaglie di cioccolato

Volete sbizzarrirvi con qualche ricetta fantasiosa a base di zucca? Invece del solito ripieno per i vostri ravioli potete stupire i vostri ospiti con un tiramisù alla zucca e scaglie di cioccolato.

Zucca, tante varietà da scoprire.

Mancano solo pochi giorni ad ‪‎Halloween. Simbolo mondiale di una festività diventata ormai globale, la ‪‎zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento ideale per festeggiare questo periodo, oltre ad essere l’ortaggio di stagione per eccellenza, versatile per tante ricette e di tante tipologie.

Caffè Costadoro dal 1890 la grande cultura del caffè.

Ogni tazzina di Caffè Costadoro racconta una storia che ha inizio nel 1890. E questa storia ce la raccontano in una doppia intervista Federica e Carlotta Trombetta, rispettivamente la responsabile marketing e la responsabile qualità dell’azienda. Due giovanissime esperte di caffè, quarta generazione di un’impresa familiare che ha un unico grande obiettivo: diffondere la cultura del caffè nel mondo.

Olio: la raccolta 2022 diventa esperienza turistica

L’extra vergine di oliva è fonte di attrazione per il consumatore, sempre più attento agli aspetti salutistici del prodotto – dall’alimentazione ai trattamenti estetici – e alle storie dell’olivicoltura. Il limite allo sviluppo dell’offerta turistica è rappresentato dall’eccessiva frammentazione: rispetto alla Spagna, nostro principale competitor, l’Italia ha quasi il doppio delle aziende ma la produzione è meno di un terzo. E questo gap pesa sulla propensione all’investimento.

I vini di Marco De Bartoli, questione di orgoglio

Dietro ogni vino c’è una storia e in queste righe c’è la storia della famiglia De Bartoli, di un’isola difficile e meravigliosa come Pantelleria e di vini che sono vere e proprie perle: marsala, zibibbo e passito. Un viaggio in compagnia di Marco de Bartoli e dei suoi vini.

Glossario Gastronomico: da macaron a malaga

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da macaron a malaga. Scopriamoli insieme.

In Italia lo spreco alimentare costa oltre 9 miliardi di euro.

L’osservatorio Internazionale di Waste Watcher\Spreco Zero attraverso i dati del World Foodwaste Report – un progetto della campagna Spreco Zero monitorato da Ipsos – ha indagato, analizzando la quota di spreco alimentare, i comportamenti dei cittadini di 9 Paesi del mondo: Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica, Brasile e Giappone. L’indagine permette di comporre una mappa degli stili alimentari sulla Terra, intervistando complessivamente 9mila cittadini, per un campione statistico di 1000 cittadini a Paese.

Nella Gdo è boom per il packaging sostenibile: i 10 trend più sorprendenti degli imballaggi green. 

Il packaging è sempre più green: dalle alghe marine alla plastica di mais, passando per letame di mucca e stampa 3D, le innovazioni nella produzione di materiali sostenibili stanno rivoluzionando il settore degli imballaggi, impattando direttamente sulle abitudini d’acquisto con due terzi dei consumatori che considerano fondamentale la riciclabilità del packaging al momento dell’acquisto. 

Senza zuccheri aggiunti

Sempre più presenti nei carrelli i prodotti dolciari “senza zucchero” o “senza zuccheri aggiunti”. Un claim in etichetta spesso di difficile interpretazione e fuorviante. Vediamo perché.

La Ricetta. Baccalà alla Norvegese.

Baccalà alla norvegese. Si tratta di un piatto della tradizione a base di Baccalà, preparato durante la kermesse Roma Baccalà dallo chef dell’ambasciatore.

Baccalà sostenibile e trasparente grazie al Norwegian Seafood Council.

La Norvegia seppur sia un paese dall’estensione limitata è il secondo maggior esportatore di prodotti ittici a livello mondiale. Baccalà e stoccafisso i maggiori prodotti che arrivano da per tutto. Per garantire qualità, trasparenza e sostenibilità al sistema nasce nel 1991 il Norwegian Seafood Council e di seguito il marchio di origine Seafood from Norway, che ci siamo fatti spiegare in quest’intervista da Gunvar Lenhard Wie, Direttore Italia Norwegian Seafood Council.

Quanto costa mangiare secondo un’analisi Coldiretti.

Da un’analisi svolta dalla Coldiretti su dati Instat relativi al commercio al dettaglio di agosto emerge, rispetto allo stesso periodo del 2021, una diminuzione delle quantità di beni alimentari acquistati. L’inflazione delle bollette taglia il 3,2% gli acquisti alimentari degli Italiani nel 2022 e i discount registrano un 9% in più.

Bergamotto, oro verde della Calabria

Il bergamotto, agrume prezioso, definito l’oro verde della Calabria! Amato da chef, gourmet e profumieri. Ce lo racconta Roberto Mirandola tra storia e utilizzo in questo articolo.

Alla Distilleria F.lli Caffo il premio Innovazione Smau 2022.

La manifestazione di riferimento in Italia per l’ecosistema dell’innovazione sceglie il gruppo calabrese come esempio di automazione dei processi produttivi in equilibrio con la tradizione. Alla distilleria Caffo il premio Innovazione Smau 2022.

Il vino per i nativi digitali. L’indagine presentata alla Milano Wine Week

Dall’indagine su vino e nativi digitali condotta da Carrefour Italia e presentata in occasione della “Milano Wine Week” 2022 risulta che i giovani amano il vino, lo considerano prodotto di eccellenza e vorrebbero saperne di più. Qualità e territorio al top tra i criteri di scelta. Vediamo di capire di più su Generazione Z e Millenials.

Porco Rosso vola sempre più in alto.

Pub di riferimento di Colleferro, Porco Rosso compie nove anni e per l’occasione cambia look e inaugura il nuovo menù invernale. Ricerca, selezione, territorialità sono le caratteristiche che rendono questo pub un luogo dove trovare ottime birre e delle proposte gastronomiche di qualità. Noi le abbiamo provate e ve le raccontiamo in questo articolo.

La Calabria e le sue birre per la prima volta a Eurhop

4 birrifici calabresi, selezionati da Bark-Beer & BBQ, protagonisti di Eurhop Salone Internazionale sulle birre artigianali che si è tenuto a Roma dal 7 al 9 ottobre. Guglielmo Gigliotti e Alessandra Molinaro hanno seguito l’evento e ci raccontano birre e birrifici.

Usiamo lo spurtle per mescolare il porridge

La scorsa settimana abbiamo parlato del porridge, ma senza parlare dello spurtle, lo strumento idoneo per amalgamare il porridge; ma cos’è questo utensile e come si usa? Ve lo diciamo qui.

Dal Banco alla Griglia, il nuovo format del ristorante Terra da Eataly Roma

Dal Banco alla Griglia, il nuovo format del ristorante Terra di Eataly Roma che per la prima volta dà ai clienti la possibilità di scegliere, al prezzo di mercato, la carne e il pesce direttamente al banco del fresco e di degustarli cotti alla brace sulla più grande griglia a vista della Capitale.

Il packaging sostenibile di Citres a Sial 2022

Citres, azienda da sempre attenta alla sostenibilità, parteciperà a SIAL 2022 la più grande fiera dell’innovazione alimentare che si terra a Parigi dal 15 al 19 ottobre. Le novità più grandi sono i materiali usati per il packaging: vasi in polipropilene ed etichette facili da rimuovere.

Nasce il manifesto di Women In Food, per le donne che scrivono di Food e Vino.

Si è conclusa la seconda edizione di Women In Food – il forum delle donne del cibo. L’evento è di Cook, il mensile di cucina del Corriere della Sera diretto da Angela Frenda, che per due giorni, mercoledì 28 e giovedì 29 ha riunito 60 chef, food writer, scrittrici, imprenditrici, vignaiole, produttrici e comunicatrici al Relais Sant’Uffizio di Penango, nell’astigiano.

Lazio e Cinema, nuovo volume de Le Guide di Repubblica

Un omaggio alla storia del cinema intrecciata alla regione Lazio, con la collaborazione di Vincenzo Mollica tra le firme scelte dall’ultimo volume de Le Guide di Repubblica. Un percorso tra luoghi, volti noti, senza dimenticare la cucina e i piatti tipici che ritornano come altrettante icone cinematografiche. A raccontarci tutto ciò Stefano Petrella in un’intervista.

Architettura, vino e territorio: torna Architetto in Cantina

Sabato 15 e domenica 16 ottobre torna Architetto in Cantina, due giornate organizzate dalla rete di cantine Toscana Wine Architecture. In programma visite alle cantine di design, guidate dagli architetti, con particolare attenzione all’eco-sostenibilità.

Porridge, sempre più di tendenza a colazione.

Porridge, in italiano pappa d’avena, è una delle preparazioni più antiche che esista, dolce o salato, è uno dei piatti base della cucina africana, statunitense e scozzese. Ricco di benefici con i suoi carboidrati complessi e proteine risulta essere un alimento ad alta energia, adatto per chi si allena o affronta giornate faticose.

A Milano nasce il “burger sospeso”.

“Burger sospeso”, un progetto a sostegno delle persone che vivono situazioni di disagio e fragilità promosso dalla collaborazione tra Doppio Malto e Fondazione Progetto Arca Onlus. Vediamo come funziona.

Torna a Cremona la Festa del Salame

Dal 7 al 9 ottobre torna a Cremona la Festa del Salame. Siamo alla quarta edizione della kermesse porterà in tavola le eccellenze della tradizione gastronomica lombarda.

Cresce il Pokè in Italia!

Presentata la seconda edizione del report “Il mercato del Pokè in Italia”: al 30 giugno 2022 nel Belpaese sono 820 i punti vendita e si stima un giro di affari che si attesta sui 328 milioni di euro. Milano, Roma e Torino le città più amanti del pokè.

Il manifesto della merenda

Merenda dolce o salata? Unione Italiana Food fa il punto sulle abitudini degli italiani e ricorda il manifesto della merenda con le regole dei nutrizionisti per farne una sana e variegata.

Queen Makeda

Glossario Gastronomico, gli anglicismi

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta degli anglicismi in cucina.

A Viterbo Assaggi, Salone dell’Enogastronomia Laziale

A Viterbo dal 30 settembre al 3 ottobre all’interno del meraviglioso e storico Palazzo dei Papi si svolge la prima edizione di Assaggi, il salone dell’enogastronomia laziale. Esposizioni, degustazioni ed eventi per promuovere e valorizzare le eccellenze del patrimonio agroalimentare regionale. Un evento organizzato dalla Camera di Commercio di Viterbo e Rieti che coinvolge tutta la città con una serie di attività “fuori salone”.

Fichi: origini, proprietà e aneddoti.

Quanto sono buoni i fichi con la loro dolcezza, ideale per numerosi piatti in cucina anche salati. ricchi di proprietà nutritive, golosi e ricchi anche di storia e aneddoti.

Baccalà e Stocco in Calabria, l’eccellenza che non ti aspetti.

Dalla Norvegia alla Calabria c’è un percorso storico e un legame profondo che si chiama Baccalà e che è stato raccontato attraverso ricette, sagre, aziende e prodotti tipici presso lo stand Calabria Straordinaria nei giorni di Roma Baccalà. Un momento per scoprire non solo un prodotto, ma una cultura e una tradizione gastronomica identitaria che si unisce alle tante altre eccellenze della regione.

Bolsena Fish, due giorni dedicati al pesce di lago.

Il 17 e il 18 settembre, il Lago di Bolsena (VT), con la sua storia, i suoi colori, la sua biodiversità e le sue ricchezze, diventa protagonista di Bolsena Fish, due giornate per accendere i riflettori sul pesce di lago.

Fuori Mondiale, dove mangiare a Rocca di Papa

Sono ufficialmente aperti i FEI World Championship 2022, i Campionati mondiali di equitazione, e con essi anche il Fuori Mondiale. Dal 15 al 25 settembre dieci giorni tra musica, cultura, gastronomia e sport tutti da vivere. Se vi state chiedendo dove mangiare a Rocca di Papa e cosa, vi diamo qualche buon consiglio tra ristoranti aderenti alla kermesse e golose proposte street food.

Marco Quintili e la sua pizza tecnicamente napoletana.

Tra la pizza napoletana classica, quella del rigido disciplinare, e la cosiddetta contemporanea Marco Quintili propone l’alternativa, la Tecnicamente Napoletana. E’ la sua “pizza studiata”, frutto di ricerca e sperimentazione su farine, miscele, maturazioni lunghe. Il risultato una pizza scioglievole, ad alta digeribilità, leggera e di gran gusto. Ce la siamo fatti raccontare in questa intervista.

50 Sfumature Gastronomiche: acqua naturale, minerale e oligominerale.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra acqua natura, minerale e oligominerale.

Daniele Lippi e il suo dolce di denuncia

Terra Arida – Da Acquolina Ristorante (1 stella Michelin) Chef Daniele Lippi firma un dolce per raccontare l’attualità. Ve lo raccontiamo, ricetta compresa.

Cibo come souvenir per un italiano su due

Oltre un italiano su due (56%) in vacanza quest’anno ha acquistato prodotti tipici come souvenir che si classificano come i preferiti nell’estate 2022, è quanto emerge da un’indagine Coldiretti.

Le uova vanno tenute in frigo o a temperatura ambiente?

Le uova vanno tenute in frigo o fuori frigo?. La domanda è lecita, infatti al supermercato prendiamo le uova da uno scaffale non refrigerato, ma poi a casa le riponiamo subito in frigo. Perché questo differente metodo di conservazione?

Arriva la terza edizione di Roma Baccalà. Tradizione, storia, gusto e contaminazioni.

Dall’8 all’ 11 settembre 2022 torna nel quartiere Garbatella a Roma una rinnovata edizione di Roma Baccalà, la manifestazione dedicata alla cultura gastronomica e alle nuove frontiere del baccalà in cucina. Abbiamo intervistato la direttrice artistica dell’evento Francesca rocchi e ci siamo fatti raccontare il senso di questa manifestazione che si divide tra tradizione gastronomica, religione e storia.

Questa estate boom degli agriturismi.

Quest’estate gli agriturismi italiani hanno fatto il pieno grazie a un mix vincente: la riscoperta, in seguito alla pandemia, della ruralità e soprattutto delle vacanze di prossimità, insieme al forte ritorno degli stranieri. Moltissime le strutture al completo.

Rocca di Papa: arriva il Fuori Mondiale dal 15 al 25 settembre

A Rocca di Papa tutto è pronto per il Fuori Mondiale, dieci giorni di esperienze gastronomiche, musicali e di intrattenimento che accompagneranno i Campionati mondiali di equitazione che si svolgeranno ai Pratoni del Vivaro dal 15 al 25 settembre. Scopriamo insieme il programma.

I migliori assaggi del Cirò Wine Festival 2022

Nelle due giornate trascorse a Cirò abbiamo assaggiato le migliori espressioni del territorio, etichette storiche, le riserve e le novità di questi ultimi anni. Noi di Radio Food abbiamo provato a individuare quei vini, che al di là della qualità tecnica, sono stati capaci di trasmettere un’emozione, di lasciare un ricordo.

Cirò Wine Festival, una grande festa per il Cirò.

Dopo due anni di assenza è andato nuovamente in scena il 9 e il 10 agosto il Cirò Wine Festival, con una edizione rinnovata e di grande successo. Produttori e winelovers protagonisti di insieme di una serie di eventi che hanno arricchito un calendario lungo dieci giorni tra incontri tecnici e amatoriali per celebrare il Gaglioppo! Noi di Radio Food eravamo presenti e vi raccontiamo questa grande festa in nome del Cirò.

Glossario Gastronomico, i francesismi

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei francesismi.

50 Sfumature Gastronomiche: meringa italiana, francese e svizzera

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra meringa italiana, francese e svizzera e poi tra pesca e nettarina.

La rivoluzione dei prodotti da forno

Colori luminosi, sapori audaci e riscoperta dei gusti classici del passato, ecco alcuni dei principali trend che impatteranno sul settore bakery nei prossimi mesi. La pandemia ha infatti modificato gusti e comportamenti d’acquisto: il 66% degli europei vuole conoscere provenienza e modalità di produzione del cibo, e più della metà preferisce la dieta vegetale, a base di proteine, fibre e cereali, rispetto a quella animale. Orzo, avena, farro, segale, riso, zenzero, curcuma e agrumi sono i gusti più ricercati per rafforzare il sistema immunitario. La sostenibilità è una componente fondamentale del processo decisionale del cliente. Vediamo cosa aspettarci nei prossimi mesi.

Cirò Wine Festival, 9 e 10 agosto a Cirò si celebra il Gaglioppo e i suoi produttori.

E’ la festa dei cirotani e dei produttori del Cirò, ma è anche la festa di chi ama questo vino e lo vuole celebrare e far conoscere. Stiamo parlando del Cirò Wine Festival che torna il 9 e il 10 agosto dopo tre anni di stop nella capitale del Gaglioppo. Tante le novità di questa nuova e tanto attesa edizione. E ci siamo fatti dare qualche anticipazione da Raffaele Librandi, Presidente del Consorzio Vini Cirò e Melissa.

Urbis la nuova pizzeria a Roma. Dove la pizza è una cosa seria.

Amore per la pizza e passione per il territorio nel cuore del quartiere romano del Pigneto, tra le zone più trendy di Roma. Vicino all’isola pedonale dove esplode la movida, ma nascosto dal caos: un secret spot tutto dedicato alla pizza di qualità, con un impasto tra il romano e il napoletano. Tutto questo e molto altro è URBIS PIZZERIA. Dove la pizza è una cosa seria.

Per i turisti Aperitivo fa rima con Piazza!

Da uno studio condotto da Sanbittèr 7 turisti su 10 amano fare l’aperitivo immersi nell’atmosfera delle piazze italiane. Un momento di relax in cui scoprire prodotti tipici che diventa sempre più esperienziale.

Roberto Caporuscio e la sua Pizza napoletana in America.

A qualche giorno dalla classifica della 50 Top Pizza che sta facendo parlare tanto di pizze, pizzerie e pizzaioli noi proviamo a capire cosa succede in fatto di pizza dall’altro parte dell’oceano. La pizza anche qui è regina del delivery e forse lo è sempre stata come vediamo nei film e serie tv. Ma in questi anni com’è cambiata la pizza? C’è negli Stati Uniti il fermento, la ricerca e l’attenzione che troviamo in Italia? Abbiamo intervistato Roberto Caporuscio, oggi ambasciatore della pizza napoletana negli Usa.

I nuovi luoghi del turismo enogastronomico: gli “HUB” enogastronomici

Come si evidenzia nel Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano il 60% degli italiani gradirebbe trovare degli Hub enogastronomici nella meta visitata. Non solo per avere informazioni e prenotare le esperienze, ma anche per fare degustazioni, fruire di percorsi multimediali e partecipare laboratori e corsi di cucina.

Roma, Premio Stile per la ristorazione.

Si è svolta la prima edizione del “Premio Stile”, riconoscimento ideato da Laura Bottomei e Fabrizio Silvestri, patron dell’azienda Circuito – Made in Italy, assegnato a sei personaggi dell’ambito food & beverage che hanno fatto dell’abito professionale un biglietto da visita e un’ identità personale e aziendale. Scopriamo i premiati!

Pappegnam! Delivery di pappe fresche per bambini.

In un momento in cui il delivery va forte perché non pensare anche un servizio di consegna a domicilio per i più piccoli? Non pensate a pizze e sushi in versione baby, ma a una serie di pappe pronte sane, fresche e soprattutto studiate da un nutrizionista. Stiamo parlando di un nuovo servizio nato a Milano, si chiama Pappegnam e abbiamo approfondito il discorso direttamente con loro per capire come funziona.

50 Sfumature Gastronomiche: Granita, Cremolata e Sorbetto.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra Granita, Cremolata e Sorbetto e tra Riso Integrale, Riso nero, Riso Rosso e Selvaggio.

Cosa bevono gli italiani fuori casa in questa caldissima estate?

Estate stagione di vacanze e socialità. Tra pranzi, aperitivi, cene e serate, cosa berranno gli italiani nell’estate 2022? Ha condotto un’indagine Partesa, società di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca proprio per rispondere a questa domanda. Vediamo quali sono le nostre abitudini estive fuori casa in fatto di beverage.

Kokumi, più sapore in cucina!

Dopo l’umami è ora di arricchire il proprio vocabolario culinario con un nuovo termine. Non un alimento bensì un esaltatore di gusto, stiamo parlando del kokumi che sta facendo impazzire gli americani.

Calici di Stelle, eno-astronomia per i wine lover.

Dal 29 luglio prende il via il calendario Eno – Astronomico per i wine lover e fino al 15 agosto nelle vigne, nelle piazze e nei borghi più belli d’Italia si svolge Calici di Stelle 2022. Il vino si unirà alle stelle nelle location più suggestive d’Italia tra iniziative culturali e momenti di convivialità.

Nasce Food-Er, l’università dell’agroalimentare

Nasce Food-ER, Emilia-Romagna International Network for Education and Industrial Research on Food and Beverage’, il network voluto dalla Regione che vede insieme in primo luogo le quattro Università regionali.

L’estate di Eufrosino ha il sapore del mare.

Il mare a Roma c’è, con tutti i suoi sapori. Basta saperlo cercare. Noi per esempio lo abbiamo trovato da Eufrosino, che in via del tutto eccezionale quest’estate dedica il suo menu al mare e alle ricette tipiche delle nostre regioni. Senza forzare la filosofia di casa Paolo D’Ercole per questa lunga estate 2022 si avventura in un intero menu di pesce, che abbiamo provato e vi raccontiamo.

Katsuobushi, storia e cucina

Il Katsuobushi, anche noto come “okaka”, è un alimento conservato a base di pesce. Si tratta di carne di tonno striato o skipjack tuna (Katsuwonus pelamis, Tribù Thunnini) essiccata, affumicata e fermentata. Oggi vi raccontiamo qualcosa in più in questo articolo.

Slow Food, il nuovo presidente è Edward Mukiibi

Lo scorso 16 luglio l’VIII Congresso Internazionale di Slow Food segna una nuova epoca per il movimento. Il nuovo presidente di Slow Food è Edward Mukiibi, agricoltore, educatore e imprenditore sociale nato in Uganda nel 1986, Carlo Petrini è ora membro del Consiglio di Amministrazione di diritto in qualità di fondatore.

Ir de Tapas

Roberto Mirandola dopo un suo viaggio in Spagna racconta le usanze dell’aperitivo, il celebre “ir de tapas” come lo chiamano gli spagnoli. Uno stile di vita, uno stile di food che ci fa scoprire con la sua immancabile ironia.

La Notte dei Maestri del Lievito Madre

Il 25 luglio, dalle 20.00 a Palazzo della Pilotta a Parma,
i maestri dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone italiano faranno degustare oltre 4 quintali del dolce impasto

Fabrizio Tesse e i suoi codici di gusto al Carignano di Torino.

Il Carignano a Torino, all’interno del Grande Hotel Sitea, una Stella Michelin dal 2018 è il regno di Fabrizio Tesse. Qui lo chef ha saputo raccontare la tradizione piemontese secondo i suoi personali codici di gusto. Una cucina elegante, che sa giocare sul binomi mare-terra e che diverte. Ci siamo stati qualche tempo fa ed è ora giunto il momento di raccontarvi questa esperienza.

Camaleonte, la prima Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia

Per la prima volta in Italia, una guida dei caffè, che recensisce le migliori referenze e premia le torrefazioni d’eccellenza. Disponibile in versione cartacea e su App. Uno strumento utile alla scoperta della ricchezza della produzione lungo tutto lo Stivale, alla scelta dei caffè più in linea con i propri gusti e alla loro degustazione.

Aperitivo all’italiana O Happy hour? Lo spiega uno studio Sanbittèr

L’aperitivo all’italiana è un pezzo di storia d’Italia, ma è anche un “prodotto” da esportazione, sinonimo del bien vivre italiano. Ha resistito alle mode, si è evoluto e ha saputo assimilare le tendenze dell’enogastronomia, senza mai perdere la propria identità. Ma che differenza c’è tra Aperitivo all’italiana e Happy Hour? Lo spiega uno studio Sanbitter.

Caldo e siccità. Frutta e riso a rischio.

La mancanza di acqua e le bombe di calore che stiamo vivendo da oltre un mese stanno facendo registrare conseguenze molto negative in agricoltura, un settore strategico per la nostra economia e l’approvvigionamento alimentare del Paese Riportiamo qui alcune analisi di Coldiretti.

Parco della Lavanda, la Provenza calabrese da scoprire.

Se pensiamo alla lavanda ne sentiamo subito il profumo, ne vediamo il colore e pensiamo alle distese viola della Provenza. Ma non tutta la lavanda parla francese, anche in Italia abbiamo degli stupendi campi di lavanda e tra questi c’è anche quello di Campotenese in  Calabria.

Glossario Gastronomico: da Litchi a Luccio

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta di Litchi, Lombata, Lombo, Lonza, luccio.

Roma, ritorna il cinema sull’Isola Tiberina, insieme all’Isola del Gusto per tutta l’estate.

Tornano le estati romane, quelle conosciute da cittadini e turisti che uniscono la città, alla cultura e al buon cibo. Anche quest’anno non poteva mancare l’Isola del Cinema in accoppiata con l’Isola del Gusto all’Isola Tiberina, Trastevere. Un ricco programma di film, premi e laboratori cinematografici con un parterre di 15 punti ristoranti di vario genere attivi dalle 18 alle 2 del mattino. Fino al 3 settembre.

La monaca coreana Jeong Kwan, tra le migliori 50 chef di tutta l’Asia, arriva in Italia. Il programma degli incontri.

Torna in Italia la monaca Jeong Kwan,volto di Chef’s Table su Netlflix e vincitrice dell’Icon Award per l’edizione 2022 dei 50 migliori ristoranti dell’Asia. Ospite dell’Istituto Culturale Coreano – enteche si occupa di promuovere la cucina coreana nel territorio italiano – Jeong Kwan realizzerà nel nostro Paese una serie di incontri con chef, scuole di cucina e corsi aperti al pubblico.

L’Italia trionfa alle Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana 2022

A Napoli dal 4 al 6 luglio 2022 si sono svolte le Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana 2022 presso la sede di AVPN. Più di 300 sfide tra i partecipanti provenienti dai 5 continenti per conquistare l’oro olimpico nella culla mondiale della pizza napoletana. Per la prima volta spazio anche alla categoria “Amatori”. Trionfano gli azzurri nelle categorie calzone napoletano, pizza fritta, mastunicola e vera pizza napoletana La Turchia si aggiudica la categoria “per gourmet” e tra gli amatori vince la Polonia

Wine club, trend in crescita tra le cantine italiane

Secondo il “Report Enoturismo e Vendite DTC 2022” pubblicato da Divinea cresce l’interesse delle cantine italiane per i wine club. Ma sono ancora poche le aziende che riescono a sfruttare questo strumento per creare valore. Scopriamo cosa succede in Italia.

Bob Fest 2022, partita la seconda edizione del festival calabrese dedicato alla pizza.

Lo scorso 4 luglio è iniziata la seconda edizione del Bob Fest. Per tre date, una al mese, al fianco di Roberto Davanzo di Bob Alchimia a Spicchi, alcuni tra i migliori pizzaioli d’Italia con ricette inedite dedicate alla Calabria e alla sua biodiversità. Noi eravamo presenti per la prima serata con Francesco Capece e vi raccontiamo qui degustazione e programma di tutta la kermesse.

Taste of Roma 2022, va in scena l’alta ristorazione romana

Inaugurata ieri l’edizione 2022 del Taste of Roma al Foro Italico, nuova location della manifestazione. L’evento che si svolgerà fino al 10 luglio si presenta come una grande festa dell’alta cucina romana, occasione per avvicinare gli chef e i loro piatti agli appassionati food lovers della capitale. Tante le novità e le cose da provare. Ieri eravamo presenti e abbiamo assaggiato un bel po’ di piatti interessanti che vi raccontiamo, provando a darvi qualche consiglio.

Pesce crudo, quali sono i rischi.

É arrivata l’estate e insieme a lei la voglia di mangiare piatti più freschi e salutari, una corrente “crudista” che ci porteremo ben oltre l’estate, ma che sicuramente in questo periodo, complici anche le alte temperature viene amplificata. E allora Sushi, sashimi, tartare, carpacci, crudité in generale servite in tutti i modi e con tutte le salse, ma quali sono i rischi del consumo di pesce crudo? Ne parliamo qui.

IV Gamma sempre più amata dagli italiani

Comodi, sani, sicuri e sostenibili: i prodotti di IV gamma sono sempre più apprezzati dagli italiani, anche se risentono ancora di pregiudizi e comportamenti sbagliati. È quanto emerge da un’indagine Bva-Doxa, commissionata dal Gruppo IV gamma di Unione Italiana Food e condotta nel maggio 2022 su un campione di 1.000 persone.

Roma Bar Show 2022, novità e tendenze da seguire

Grandissimo successo per l’edizione del Roma Bar Show 2022 tenutasi il 30 e 31 maggio al Palazzo dei Congressi. L’affluenza record ha fatto registrare  ben 12 mila visitatori nei due giorni della manifestazione. C’eravamo anche noi e vi raccontiamo in questo articolo le novità e le tendenze da seguire e tenere sotto osservazione.  

Robin Food, la cooperativa di rider sostenibile

Robin Food è la prima e unica cooperativa di rider in Italia. Idea nata da sette giovani fiorentini per contrastare una gestione senza regole del mondo dei rider e dare vita a un servizio dove il lavoro sia tutelato.

Musica a tavola

Gli Italiani a tavola amano ascoltare musica. Ecco gli abbinamenti preferiti piatto-genere musicale. Uber Eats rivela quali sono i profili musicali ed i generi a cui è possibile associare un determinato cibo o piatto.

Roseto Opera Prima tra cinema e cucina con lo chef Francesco Auricchiella.

Sta per iniziare la XXVI edizione del festival cinematografico Roseto Opera Prima, diretto per la prima volta da Pino Strabioli, che si svolgerà nel Comune di Roseto degli Abruzzi dal 5 al 19 luglio. La novità di quest’anno è l’introduzione del food, qualcosa che mancava e che è stata pensata per intrattenere il pubblico e avvicinarlo a piatti e prodotti del territorio. Protagonista di quest’area gastronomica lo Chef teramano Francesco Auricchiella che abbiamo intervistato.

Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa del mondo Horeca

Secondo Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob, l’associazione di Confindustria rappresentativa della Distribuzione HoReCa in Italia, le materie prime che aumentano non fanno riprendere l’horeca. Cosa fare? L’industria deve riconsiderare le logiche di trasferimento dei costi.

Serre fotovoltaiche per il Cedro di Diamante

A Belvedere Marittimo in Calabria si coltiva il cedro in serre fotovoltaiche. Un progetto di Agrovoltaico premiato da Coldiretti con l’Oscar Green 2022. A ricevere il premio Antonio Lancellotta, coltivatore illuminato che ha saputo unire la produzione di energia pulita all’agricoltura con grandi risultati e vantaggi per tutti. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare il funzionamento di queste serre.

50 Sfumature Gastronomiche: cocktail e long drink

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questa nuova puntata la differenza tra limone e lime, aperitivo, long drink e cocktail.

Aglio Orsino pianta spontanea amata anche dagli orsi. 

L’aglio orsino, cresce spontaneo nei boschi, ottimo in cucina in ogni sua parte, ricco di proprietà nutrizionali e goloso anche per gli orsi. Lo sapevate? Vi raccontiamo qualcosa in più di questa pianta e di come usarla in cucina, con una ricetta dedicata.

Agriturismo e prodotti tipici: i trend dell’estate 2022.

Secondo un’analisi Coldiretti in questa estate 2022 saranno oltre sette italiani su 10 (ben il 72%) a scegliere come meta delle proprie vacanze l’agriturismo, luogo per rilassarsi o anche semplicemente per mangiare. Diversi i motivi, che fanno degli agriturismi veri simboli di sostenibilità.

Piro Bistrot a Reggio Calabria, la formula urban chic di Piro Piro.

Piro Bistrot a Reggio Calabria, un bistrot urban chic nel cuore della città, spin off dello storico Piro Piro, punto di riferimento per i gourmand della stagione estiva. Piro Bistrot da qualche anno ha saputo conquistare i palati con un menu che prende ispirazione dalla tradizione e si arricchisce con proposte fusion e una parte di pizzeria. Siamo andati a provarlo e ve lo raccontiamo.

Taste of Roma is back! Dal 6 al 10 luglio si torna a gustare la città.

Torna in scena nella suggestiva cornice del Foro Italico di Roma, il Festival più amato dai gourmand romani, con tantissime novità e ponendo il “senso di comunità” e l’importanza dell’inclusione come valori fondamentali. Sempre protagonisti gli chef e i ristoranti più interessanti di Roma, gli chef blasonati e i nomi dell’avanguardia del panorama gourmand. Tanti talk e laboratori tematici caratterizzeranno la kermesse.

Pizza D’Autore a Vinoforum, lo spazio che mancava e ora c’è!

PIZZA D’AUTORE è stata la grande novità di questa 19ma edizione di Vinoforum, uno spazio dedicato interamente alla pizza e ai grandi maestri pizzaioli curato e promosso dalla rivista Pizza&Pasta Italiana. Noi lo abbiamo seguito in diverse giornate, abbiamo assaggiato, sperimentato abbinamenti, chiacchierato con i protagonisti. E vi raccontiamo qui cos’è successo.

Arrosticini, alla Corte Antica dei sapori d’Abruzzo

Il tour culinario nelle terre d’Abruzzo di Roberta Savona continua. Dopo le tappe sul litorale rosetano, questa volta saliamo in altura per raggiungere le colline di Montepagano di Roseto, laddove sorge il quieto regno di Desiree e Matteo, coppia nel lavoro come nella vita, insieme alla guida del suggestivo Country House Corte Antica.

Gin No.3 & Pallini in food pairing per l’aperitivo perfetto.

Siete alla ricerca dell’aperitivo perfetto? Allora la risposta è “FOOD IS THE KEY”, l’iniziativa di Pallini con il suo Gin No.3 che mette insieme cocktail bar, food pairing, maestri food & mixology. E dopo averlo provato in giro per Roma, rifatelo a casa. Avete tempo fino alla fine del mese.

Il caffè può essere sostenibile?

Quanto può essere sostenibile il caffè? Dalla produzione al consumo fino al riuso di capsule e sacchetti. senza contare che a livello globale, circa 125 milioni di persone fanno affidamento sull’industria del caffè per trovare lavoro.

L’inflazione cambia il carrello della spesa. Il report di Altroconsumo.

Più prodotti “primo prezzo”, meno carne e pesce: così si modifica il carrello della spesa degli italiani secondo il report di Altroconsumo presentato in anteprima alla VII edizione del Festival del Giornalismo Alimentare che si è conclusa qualche settimana fa. Vediamo cosa emerge dall’indagine effettuata.

L’Anello Forte, un’idea di sostenibilità per il vino

Imprenditrici vinicole delle Langhe si mettono a ragionare sugli scarti della loro produzione e su un loro possibile riutilizzo: nasce così l’associazione L’Anello Forte, che abbraccia la filosofia dell’economia circolare e coinvolge un’intera comunità.

Vino e digitale, le nuove leve per l’enoturismo pugliese sempre più esperienziale.

Presentata la tappa pugliese di Borgo diVino in Tour a Cisternino, in Valle d’Itria, dall’1 al 3 luglio 2022. L’Assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia ha messo in evidenza la connessione tra vini autoctoni, turismo e digitale: elementi che messi insieme riescono a creare un circuito virtuoso di crescita per il territorio e l’economia locale

Charity Chef For Children, Casa Coppelle a sostegno della Fondazione Bambino Gesù Onlus

Casa Coppelle a sostegno della Fondazione Bambino Gesù Onlus, con l’obiettivo di raccogliere fondi a vantaggio della ricerca sulla Sclerosi Multipla. Giovedì 23 giugno 12 ragazze e ragazzi, pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù si sfideranno, al fianco di grandi professionisti della ristorazione, nella realizzazione di piatti gourmet, che andranno a comporre il menu della cena di beneficenza.

Cornetto Vegano, light ma non troppo!

Anche voi al bar siete soliti comprare il cornetto vegano convinti che sia più leggero e sano di quello tradizionale? Molti al bar scelgono il cornetto vegano, alcuni lo fanno per motivi etici altri per motivi dietetici, in quanto si pensa che siano una soluzione ideale dal punto di vista nutrizionale e magari anche meno calorici di quelli tradizionali. Ma è proprio così?

Frutta secca amore mio. Crescono i consumi in Italia. Intervista a Gabriele Noberasco.

Il consumo di frutta secca e disidratata in Italia negli ultimi dieci anni è cresciuto in modo importante e di conseguenza aumenta l’offerta, sempre più diversificata, oltre alla produzione in Italia con piantagioni biologiche di noci, mandorle, arachidi con filiere dirette e certificate. Non è una questione di moda, ma di cultura e sana alimentazione. Per capire come prosegue questo trend abbiamo intervistato Gabriele Noberasco, presidente della Noberasco dal 1908.

E’ iniziata l’estate sulla terrazza privata più grande di Roma. Da Frontoni pizza, panozzi e concerti sotto le stelle.

La Pizzeria Frontoni torna all’aperto sulla grande terrazza di via Assisi. Oltre 1500 mq (la più grande terrazza privata di Roma) con panorama mozzafiato sulla Stazione Tuscolana e sulle secolari mura dell’acquedotto romano. Tante le novità in programma per l’estate 2022, con la pizzeria che sarà aperta per tutta la stagione e tutti i giorni della settimana.

10 anni di Pizza Village dal 17 al 26 giugno

Il Pizza Village di Napoli, ideato e prodotto da Oramata Grandi Eventi, celebra l’edizione del decennale. Appuntamento per tutti i pizzalovers dal 17 al 26 giugno sul lungomare Caracciolo della città partenopea, e prosegue la sua mission di promozione globale della città di Napoli e della regione Campania.

Glossario Gastronomico: da Lesso a Lingue di Gatto.

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta di Lesso, Limoncello, Lingue di gatto.

Chiara Pavan, la cucina ambientale e una nuova idea di leadership

Cucina da femmine #8
Dopo Giorgia Grillo e la pasticceria romana Nero Vaniglia, “Cucina da femmine” si sposta nella Laguna nord di Venezia, dove Chiara Pavan è al timone di Venissa, ristorante una stella Michelin che sta cambiando le regole del fine dining.

Roberto Davanzo firma la Pizza in Caduta

Il maestro pizzaiolo Roberto Davanzo di BOB Alchimia Spicchi di Catanzaro continua nelle sue ricerche e sperimentazioni nel mondo dei lievitati e lancia una nuova tipologia di pizza: la pizza in caduta. Sembra una classica tonda, ma con la croccantezza di una romana. Ci siamo fatti spiegare di cosa si tratta in attesa di andare ad assaggiarla.

Passo delle Tortore, vino e amore per il territorio.

“Passo delle Tortore”, azienda vinicola irpina, trae origine da un’idea di tre giovani imprenditrici del sud ed un giovanissimo enologo formatosi fra le viti della Francia. Lo abbiamo intervistato e ci siamo fatti raccontare i vini di questa giovane cantina campana.

Parte il primo corso di Food Styling.

Nasce a Firenze il primo corso di Food Styling dalla collaborazione tra chef stellati e designer, stylist e trend forecaster di moda. Unisce l’estetica della moda al piacere della buona cucina.

Burro o margarina?

Da tanti anni, ormai, è acceso il dibattito su quale sia il prodotto migliore in termini di calorie, proprietà, gusto e benefici tra il burro e la margarina. Vediamo insieme di capirci qualcosa in più.

A cena con Moreno Cedroni sui tetti di Roma

In uno dei quartieri più belli di Roma, c’è il Double Tree By Hilton Rome Monti e all’ottavo piano con la vista su Santa Maria Maggiore siamo stati a cena con Moreno Cedroni. Lo chef 2 stelle Michelin di Senigallia ha portato la sua essenza nel cuore della Capitale, firmando un menu divertente ed elegante insieme ad Alessio Stasi chef resident dell’hotel. Vi raccontiamo questo viaggio “stellare”, sperando che sia la prima tappa di un percorso più lungo e sorprendente.

E’ tempo di Vinoforum 2022

Sta per iniziare la diciannovesima edizione dell’evento enogastronomico più atteso a Roma e nel centro-sud. Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 30 chef protagonisti nei Temporary Restaurant e nelle esclusive The Night Dinner, e poi Pizza d’Autore, Mixology, Olio Evo e molto altro ancora.

C’è un Bio Orto sulla terrazza della FAO

La terrazza sul tetto della FAO a Roma è ora sede di un orto biologico modulare all’ avanguardia, che sperimenterà tecnologie innovative applicate alla nutrizione delle piante.

9 italiani su 10 attenti alla spesa sostenibile: boom di alimenti vegetali

Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food, la più grande Associazione di rappresentanza diretta di categorie merceologiche nel settore alimentare in Italia e in Europa fa il punto in tema di sostenibilità e regimi alimentari, evidenziando il contributo che ciascuno di noi può dare nella lotta all’emergenza climatica, attraverso le scelte che compie quotidianamente a tavola. E voi quanto siete sostenibili a tavola?

Ecco i risultati del Concours Mondial de Bruxelles. All’Italia 354 medaglie.

Il Concours Mondial de Bruxelles chiude i battenti con un grande successo e annuncia i risultati della Sessione Vini Rossi e Bianchi 2022. All’Italia 15 medaglie Gran Oro, 109 medaglie d’Oro e 230 medaglie d’Argento per un totale di 354 vini premiati di cui 261 rossi, 91 bianchi e 2 rosè. L’Italia è al secondo posto per numero di Gran Medaglie d’Oro vinte e al terzo posto per numero totale di riconoscimenti.

Granaio Italia al nastro di partenza

“Granaio Italia”, lo strumento telematico per registrare le movimentazioni dei cereali sul territorio nazionale, entra nella fase applicativa.

Domani torna eatPRATO e la città apre le porte al popolo foodie

4 e 5 giugno 2022, va in scena tutto il buono di Prato con la VI edizione di eatPRATO e per questa ripartenza si spalancano le porte del chiostro rinascimentale di San Domenico. Sarà un evento, palcoscenico del gusto che miscela il food con l’arte, i vini con le più belle architetture del centro storico per una grande festa della convivialità open air.

Fragole buone buone

Come cantava la canzone di Luca Carboni: “le fragole buone buone” possiamo dire che questo frutto tipico della primavera, che piace a tutti e in ogni forma ha una lunga storia, protagoniste di molte leggende e racconti, ma soprattutto scrigno di grandi proprietà salutari.

La grande festa della Città della Pizza 2022.

Si è conclusa da poco e anche noi abbiamo trascorso un giorno alla Città della Pizza, tra stand, pizzaioli, lunghe file per avere la propria tonda preferita. Abbiamo incontrato i protagonisti e chiacchierato con loro per farci raccontare le novità, le nuove visioni, i cambiamenti del mondo pizza e le tendenze, che passano anche da questi due giorni romani. Non solo assaggi, ma anche workshop, laboratori per grandi e bambini, abbinamenti con olio extra vergine d’oliva, champagne, vini e birre artigianali.

L’artista del panino 2021

Lo scorso 17 maggio è stato incoronato “L’artista del panino 2021”, durante la finale della sesta edizione del “Concorso che ti cambia la vita”, organizzato da Vandemoortele, attraverso il suo brand Agritech® e alla Food Genius Academy di Milano. Si è aggiudicato il titolo Carlo Sutto del The bocs food&drink San Michele al Tagliamento – Venezia.

La Capitale si prepara al Roma Bar Show

Al via la seconda edizione del Roma Bar Show, l’evento della Capitale dedicato al mondo della mixology. 30 e 31 maggio 2022, due giorni presso Palazzo dei Congressi all’Eur, con aziende, bartender, conferenze, masterclass e degustazioni per capire e conoscere nuove tendenze e confrontarsi in un settore internazionale che sta diventando sempre più cultura.

Once a Centocelle, un’esperienza drink e food dal gusto internazionale.

Centocelle a Roma, si conferma ancora una volta il quartiere del nuovo fermento enogastronomico. Siamo stati da Once, nuovo luogo del bere bene della Capitale, nato da un’idea di Giordano Cioccolini e Camilla Italia, che hanno dato vita ad uno spazio originale dedicato ai miscelati e alla cucina internazionale. Ve lo raccontiamo.

Vino e turismo, le 10 esperienze più richieste.

La classifica è quella delle 10 esperienze più richieste del 2021 estrapolata dal “Report Enoturismo e Vendite DTC 2022” pubblicato da Divinea. Oltre alle esperienze nella natura, anche enogastronomia e pic-nic. Trend in crescita: esperienze con animali, sport e famiglia.

Conosciamo il tarassaco e le sue proprietà.

Il tarassaco è un’erba spontanea che la natura offre in abbondanza. La tradizione contadina sfrutta il tarassaco in cucina da sempre, sia per la sua facile reperibilità che per le sue numerose proprietà benefiche per l’organismo. Conosciamolo meglio!

Daniele Campana, pizza evocativa e racconto di Calabria.

Daniele Campana, artigiano di Corigliano Calabro (Cosenza), con la sua pizza in teglia, descrive il suo territorio, parla del lavoro e del rispetto degli artigiani e dei contadini che lavorano la terra, ne racconta la storia, evocando sapori e colori. Lo abbiamo incontrato e ci siamo fatti raccontare la sua idea di pizza e il suo lavoro.

50 Sfumature Gastronomiche: Cupcake e Muffin

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra Cupcake e muffin e tra ripieno, farcitura e imbottitura.

Cantine Aperte sabato 28 e domenica 29 maggio

In tutta Italia si celebra la grande festa dell’enoturismo con Cantine Aperte.  Visite e degustazioni in 600 cantine per la 30esima edizione dell’appuntamento più atteso dell’anno. 19 regioni con 600 cantine per un weekend ricco di iniziative e di gusto all’insegna del rispetto per l’ambiente e del consumo consapevole del vino.

Nasce il Manifesto del Cibo Selvaggio.

Accrescere la consapevolezza sulla qualità, valenza culturale e storico-gastronomica territoriale, oltre che sull’eticità dei prodotti derivati dalla cacciagione e dalla selvaggina: sono questi i temi cardine su cui si basa il Manifesto del Cibo Selvaggio, che nasce dalla discussione che ha coinvolto chef, nutrizionisti, aziende, fondazioni e istituzioni che hanno partecipato all’edizione 2022 di Caccia Village a Bastia Umbra. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Concours Mondial de Bruxelles in Calabria

In questi giorni si sta svolgendo a Rende, provincia di Cosenza, il Concours Mondial de Bruxelles, il più importante Concorso del Vino itinerante. Una grande occasione per la Calabria e per l’Italia. Sono 7.376 vini in concorso provenienti da 40 paesi del Mondo e 310 degustatori internazionali. La città di Rende (Cs) in pieno fermento.

Pontevecchio, il caffè di Firenze con il cuore napoletano.

Abbiamo incontrato Alfonso Petrella, fiorentino adottato, napoletano di origine nell’arco di quasi dieci anni ha dato vita ad un marchio come Caffè Pontevecchio Firenze” che negli anni si è consolidato l’idea di qualità, gusto, ma anche bellezza. Ovviamente la nostra curiosità in fatto di brand e nuove aziende ci porta a fare qualche domanda.

Premio Emergente 2022: ecco i migliori professionisti di sala, chef e pizza!

Il 15 maggio scorso si è svolto l’evento più atteso dell’anno per proclamare i nuovi protagonisti della ristorazione e dell’ospitalità italiana, stiamo parlando delle finali di Emergente 2022, che si sono
sono svolte presso ALMA. Scopriamo allora chi sono i vincitori di questo concorso che ogni anno proclama i migliori “nuovi professionisti” italiani della ristorazione.

Si avvicina il Festival del Giornalismo Alimentare, intervista a Massimiliano Borgia.

“Il mondo del cibo dopo la pandemia” è questo il tema su cui si incentra la prossima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare che si svolgerà al Centro Congressi Lingotto a Torino, il prossimo 31 maggio e 1 giugno. Radio Food sarà presente come media partner e per prepararci a questo evento abbiamo intervistato l’organizzatore Massimiliano Borgia.

Sarà il 26 Maggio il World Aperitivo Day

MWW Group annuncia la data del World Aperitivo Day, la giornata mondiale che celebra uno dei rituali-simbolo della cultura gastronomica e del lifestyle italiano, in programma per il 26 maggio WorldAperitivoDay.

Ristorante Cacciani, una storia lunga 100 anni

1922-2022, il Ristorante Cacciani a Frascati spegne 100 candeline e festeggia un secolo di cucina attraversando le generazioni, i decenni, le mode gastronomiche in un legame indissolubile con il territorio di Frascati e dei Castelli Romani. Sarà un 2022 dedicato a festeggiare questo centenario, parola di Paolo Cacciani!

Mangiare integrale

Siete tra quelli che mangiano ancora soltanto pasta di grano raffinato? Qualcuno direbbe che siete rimasti all’età della pietra in fatto di alimentazione. E non si tratta soltanto di una tendenza modaiola: variare la dieta e inserire nei propri pasti un’ampia varietà di cereali è un bene per la nostra salute. Esistono però delle controindicazioni che non tutti conoscono.

Arriva a Roma lo street food pugliese con Olio Santo a Centocelle.

Apre a Roma il primo locale dedicato allo street food pugliese. Stiamo parlando di Olio Santo, piccola bottega in via dei Castani a Centocelle, quartiere che negli ultimi anni vive un vero fermento enogastronomico con proposte nuove e per ogni gusto. Vediamo insieme cosa ci riserva..

Glossario Gastronomico: da Lampredotto a Lemongrass

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente compaiono nei menu”. Oggi è la volta di Lampredotto, Lasagna, Latte in piedi fino ad arrivare a Lemongrass.

Vetro sostenibile e sicuro, ecco cosa pensano i consumatori secondo Assovetro.

Il Vetro si conferma marchio ‘doc’ della sicurezza alimentare e packaging di tendenza per i prodotti del “Made in Italy”, nonchè sinonimo di sostenibilità e garanzia per i consumatori. Nell’edizione appena conclusa di Cibus a Parma si è svolto il convegno di Assovetro dedicato al ruolo del packaging.

Signorvino, l’hub del gusto in continua espansione

Signorvino continua a crescere in Italia con altre numerose aperture previste nei prossimi anni e uno sguardo all’estero. Un forte consolidamento del brand che coniuga vino, cucina, eventi, formazione e convivialità. Un progetto di narrazione e diffusione del vino italiano, che ci siamo fatti raccontare nei numeri e nelle prospettive dal General Manager Federico Veronesi,

Torna Formaticum con i suoi formaggi rari.

Dal 14 al 15 Maggio 2022 torna a Roma Formaticum, il primo salone dedicato al formaggio e alle rarità casearie made in Italy, nella cornice di Palazzo Wegil, come sempre organizzato da Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino. Scopriamo le novità di questa terza edizione.

Apre a Roma il nuovo Mercato della Terra di Slow Food

Arriva anche a Roma un nuovo “mercato della Terra” di Slow Food. Il lancio ufficiale è previsto il 7 maggio all’interno dell’evento Terre e Città, il primo degli appuntamenti organizzati nella Capitale per The Road to Terra Madre.

I vini del Sud Italia tornano protagonisti a Roma con Beviamoci Sud.

Si avvicina la prossima edizione di Beviamoci Sud, che sarà a Roma il 14 e 15 maggio presso l’Hotel Villa Pamphili. Un evento unico nella Capitale per far conoscere i grandi vini del Sud Italia, protagonisti di degustazioni e masterclass. Dal Lazio alla Calabria, isole comprese 90 cantine da scoprire.

Parte da Roma il viaggio verso Terra Madre 2022 con Terre e Città.

Dal 6 all’8 maggio alla Città dell’altra Economia prende il via il percorso verso Terra Madre. Si parte dalla capitale, così Regione Lazio e Roma Capitale insieme a Slow Food Roma nel percorso di Food Policy per la città. Tre giornate con prodotti, produttori e laboratori in pieno stile Slow Food.