Turismo enogastronomico, ecco i dati del rapporto 2024
È stata presentata a Parma la settima edizione dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il Rapporto 2024 ha posto l’accento sulle azioni necessarie per trasformare un business già consolidato in uno strumento strategico nazionale per lo sviluppo armonico del territorio, rivitalizzando i borghi e le aree rurali.
Hotel Hassler premiato come “Hotel dell’Anno 2024”
L’iconico Hotel Hassler, situato sulla sommità della Scalinata di Trinità dei Monti a Roma, è stato premiato come Hotel dell’Anno 2024 ai prestigiosi Food and Travel Awards Italia.
“TravelTelling” di Gerardo Grasso: una rivoluzione nel racconto del turismo
Si intitola “TravelTelling”, l’ultima opera di Gerardo Grasso, esperto di marketing turistico, ed è il nuovo capitolo della collana Accadde Domani – FuTurismo, curata da Nicoletta Polliotto per Dario Flaccovio Editore. Dal 15 novembre.
Tempo di vacanze, tempo di Glamping. Ecco dove andare.
In fatto di turismo ed esperienze recentemente un nuovo termine ha conquistato il pubblico: il glamping. un approccio al campeggio per turisti eco-consapevoli che evitano le folle e desiderano un contatto diretto con la natura, ma senza rinunciare al design o al lusso. Dal nord al sud Italia i consigli di Radio Food.
All’Hotel Abi d’Oru di Porto Rotondo vanno in scena le cene olfattive alla scoperta dell’essenza della Sardegna.
L’Hotel Abi d’Oru a Porto Rotondo, ha riaperto le sue porte per la stagione 2024 lo scorso 16 maggio e promette ai suoi ospiti la scoperta della vera essenza della Sardegna con un progetto nuovo e originale legato al senso dell’olfatto.
Enoturismo 4.0, il più completo manuale sulla wine hospitality.
Il turismo enologico in Italia necessita di un approfondimento maggiore per rendere interessante ai “turisti del vino”, non solo il vino in sé, anche un’esperienza a tutto tondo nei luoghi di produzione. Tecnologia e formazione i punti chiave per la crescita. Arriva il manuale Enoturismo 4.0.
A Torgiano una stagione ricca di eventi enogastronomici
Sarà una stagione enoturistica frizzante, cosmopolita e ricca di appuntamenti quella di Lungarotti, storica azienda vitivinicola di Torgiano, nel cuore dell’Umbria. Una carrellata di eventi animerà i mesi di maggio e giugno per vivere e assaporare la Lungarotti Experience.
Si chiama “Sleep Tourism” ed è la tendenza del 2023
Si chiama “sleep tourism” o “turismo del sonno”: è un nuovo modo di viaggiare e nell’ultimo periodo sta crescendo in popolarità, in particolare dopo la pandemia. Concedersi una vacanza in una struttura da favola per cercare di dormire bene, migliorare le abitudini del sonno e far tornare in equilibrio corpo, anima e mente.
Catasta Pollino, la promozione del territorio passa da qui
Siamo a Campotenense in provincia di Cosenza, siamo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino e qui da qualche anno è nata Catasta Pollino, molto di più di una location per eventi, fiere e degustazioni, ma un luogo da cui partire e dove approdare, un luogo di promozione territoriale come ci racconta in questa intervista uno dei suoi ideatori Giovanni Gagliardi.
Un weekend alla scoperta di Ischia
Cosa si può fare e vedere durante un weekend a Ischia? Siamo in una delle isole più belle d’Italia, sei comuni da visitare, tra mare e montagna, reperti storici, terme e una grande tradizione enogastronomica.