
Trend positivo per la birra artigianale in Italia
Quello della birra artigianale in Italia è un settore in continua crescita in termini di numero di birrifici, che non si è interrotta neanche nel periodo pandemico, ma anche di consumi.
Quello della birra artigianale in Italia è un settore in continua crescita in termini di numero di birrifici, che non si è interrotta neanche nel periodo pandemico, ma anche di consumi.
Grande novità all’insegna dell’economia circolare e della sostenibilità nella ristorazione collettiva: dall’avvio di questo anno scolastico, buona parte delle materie prime ortofrutticole utilizzate per produrre i pasti nelle mense scolastiche del Comune di Bologna, del Comune di Reggio Emilia e del Comune di Modena vengono consegnate con le casse REDEA di CPR System, senza più imballaggi a perdere da smaltire e con un conseguente impatto positivo sull’ambiente.
Giovedì 2 febbraio a Roma, nella sede della Commissione Europea, all’evento “vivere a spreco zero” organizzato dal Prof. Andrea Segrè, iThanks è stato premiato dal presidente di Conai, Luca Fernando Ruini, per la categoria economia circolare.
Secondo Coldiretti triplica la birra Made in Italy. I birrifici artigianali in Italia negli ultimi dieci anni superano la quota record di 1085 realtà, nel 2022 fanno volare le esportazioni con un balzo del +12%.
La possibilità di commercializzare prodotti esteticamente meno perfetti può ridurre la perdita di frutta e verdura di parecchi punti percentuali. Scopriamo come.
Il Bosco del Molino, realizzato da Agugiaro & Figna Molini, in collaborazione con il CINSA, nuovo polmone verde di 13 ettari e 18mila alberi è stato inaugurato domenica 21 novembre 2021, in occasione della IX Giornata Nazionale degli Alberi
Sostenibilità, economia circolare e vino. Sono i temi affrontati nel convegno “La nuova generazione del vino e sostenibilità – next generation” organizzato da Agivi e che ha anticipato il G20 dei Ministri dell’Agricoltura. Ne abbiamo parlato con Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente dell’Associazione dei giovani imprenditori vitivinicoli italiani.
Le città possono reperire notevoli quantità di cibo dalle loro aree peri-urbane che già detengono il 40% delle terre coltivate del mondo, dando così più
Il passaggio verso una società fondata su sistemi tecnologici e produttivi più sostenibili diventa ogni giorno una necessità sempre più pressante. Uno dei settori in
Alla tavola rotonda virtuale promossa da Carrefour con la presenza degli stakeholder istituzionali, nazionali e internazionali si è discusso delle strategie e dei prossimi passi
È quanto emerso dal Rapporto “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage” realizzato da The European House – Ambrosetti Il Food & beverage è un
Il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente di quest’anno sarà il “Ripristino degli Ecosistemi”, con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi
Gli europarlamentari e gli Stati membri dell’Ue non sono riusciti a raggiungere un accordo sulla nuova Pac (la Politica agricola comune), destinata a “rendere verde”
Martedì scorso il CIB – Consorzio Italiano Biogas ha lanciato l’azione 2 del progetto per la riconversione agroecologica dell’agricoltura italiana “Farming For Future – 10
Per l’89,5% il settore agricolo crea occupazione di qualità. Lo studio fotografa il nuovo rapporto dei giovani con la terra, con la produzione e il
Italiani, cibo e ambiente, a tavola la sfida per il futuro del pianeta e per la sostenibilità dei sistemi alimentari. È quanto rileva il Rapporto
Così, Luigi Scordamaglia, presidente di Assocarni, lo ha spiegato all’AGI, riprendendo il recente evento di approfondimento sulla Farm to Fork promosso da Eunews in collaborazione
Promuovere un’economia sempre più circolare. Con questo obiettivo Coca-Cola introduce sul mercato italiano la sua prima bottiglia realizzata con il 100% di plastica riciclata (rPet)
Enea lancia una rete italiana aperta a imprese, istituzioni, università e associazioni di categoria per promuovere l’agrivoltaico sostenibile, che consente di produrre energia elettrica da
Consumo di suolo, prodotti bio nelle mense scolastiche, disponibilità di verde urbano e raccolta differenziata sono alcuni dei 101 indicatori della rete dei comuni sostenibili
In occasione del 2 maggio, Giornata Mondiale del Tonno, Mare Aperto Foods si impegna nella sensibilizzazione del consumatore sullo spreco alimentare Sano e nutriente quanto
È quanto emerge da uno studio condotto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) pubblicato nella rivista World Development. A livello globale cinque
Dal settore agroalimentare può arrivare una svolta determinante e l’industria alimentare può essere una delle chiavi di svolta per la transizione ecologica, anche secondo Misura
Barilla presenta una Doppia piramide della salute e del clima, fondata su solide basi scientifiche, in grado di proporre una nuova visione del cibo che
IllyCaffè diventa la prima azienda italiana del caffè con certificazione assegnata per rispetto alti standard di performance sociale e ambientale “Illycaffè ha intrapreso la strada
L’Azienda ha pubblicato la Carta della Sostenibilità dove vi sono riportati i 27 progetti che Cameo s’impegna a realizzare Cibi bilanciati dal punto di vista
Ferrarelle è partner esclusivo della nuova campagna targata Discovery for good, finalizzata a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del riciclo. La campagna che si chiama “Dilemmi
È partita la campagna di Findus con Coop per eliminare i rifiuti dal mare grazie ai cestini “mangia plastica”. L’obiettivo, in collaborazione con LifeGate PlasticLess,
La Commissione europea ha presentato un piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica per fare sì che entro il 2030 il 25% dei terreni
È quanto emerge dal Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2021, presentato dal presidente CEN Edo Ronchi e dal direttore del Dipartimento sostenibilità dei sistemi
Ripartire dalle città per trasformare l’attuale sistema economico e sociale in una dimensione circolare e quindi sostenibile Questo il tema al centro dell’evento “L’economia circolare
Filiera controllata, doppia cottura e scarto zero: il più amato tra i comfort food diventa ancora più irresistibile grazie ad un ciclo di lavorazione rispettoso
L’innovazione, sotto forma di robot e droni, salva i raccolti nei campi italiani rimasti senza lavoratori a causa dell’emergenza coronavirus L’emergenza Covid spinge l’innovazione con
Il riconoscimento di Confagricoltura a 9 aziende italiane super tecnologiche: ecco i premi alla “nuova” agricoltura Da un innovativo processo produttivo che utilizza i vinaccioli
È questa la rivoluzione sostenibile che si sta sviluppando in quasi tutta Europa. Il lockdown ha palesato la fragilità dei sistemi produttivi che risultano obsoleti.
Per promuovere un sistema alimentare sostenibile, la Fondazione Louis Bonduelle lancia il crowfunding Let’s Vegg’Up Il 2021 è stato dichiarato l’Anno internazionale della frutta e
Quattro miliardi di persone nel mondo lavorano direttamente o indirettamente in sistemi alimentari e agroalimentari, dove tuttavia persistono fame e povertà in maniera endemica Una
Suoli in salute in agricoltura significano qualità e quantità del cibo, significa mantenere la biodiversità, mitigare il clima e avere i servizi culturali del paesaggio
Trasformare in casa uno scarto in risorsa (compost) è possibile grazie alla compostiera brevettata da Enea. Essa rappresenta un formidabile strumento casalingo per fare economia
Per gli agricoltori italiani è necessario un cambio di rotta. Servono investimenti in innovazione che permettano di affrontare la doppia sfida della competitività e sostenibilità
Il bilancio di Sostenibilità 2020 del Gruppo Carlsberg mostra importanti progressi verso il raggiungimento degli obiettivi fissati da “Together Towards Zero”. In un anno dominato
L’obiettivo di Nestlé è quello di dimezzare a livello globale le emissioni di gas serra entro il 2030 e arrivare a quota zero entro il
Dall’ottava Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare nasce una proposta precisa sui temi del cibo, della salute e della sostenibilità, il Recovery Food “Nell’anno
Le due aziende si muovono per ridurre, riutilizzare e riciclare gli imballaggi in plastica dedicando maggiore attenzione all’impatto ambientale Il 96% degli imballaggi utilizzati da
Quando parliamo di sicurezza alimentare facciamo riferimento all’insieme di tutte quelle condizioni e quelle misure necessarie a garantire la sicurezza e l’idoneità degli alimenti, in
Il Food Design applicato al sistema agro-alimentare permette di fare innovazione e di progettare processi e culture alimentari più sani e sostenibili. Il progetto Manna
Il carrello della spesa “green” costruito dall’Osservatorio Immagino comprende oltre 24 mila prodotti, che hanno generato oltre 9,1 miliardi di euro di vendite e, in
Sviluppo sostenibile ed economia circolare sono i due concetti chiave a cui le aziende non possono più rinunciare. È evidente che le aziende cerchino di
Dal 2021 la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare si focalizza con attenzione sul nuovo decennio che ci guiderà al 2030 Stop food waste.
Nel tentare di definire un sistema di agricoltura sostenibile occorre, dapprima, soffermarsi sul concetto di “sicurezza alimentare” È possibile sostenere che la sicurezza alimentare è
Gli scarti di lavorazione dell’industria conserviera del tonno superano le 450.000 tonnellate/anno. Da essi si possono ricavare prodotti di bellezza, pet food, ingredienti funzionali, farina
Il progetto, denominato “Grano Armando – Zero Residui”, ha un valore totale di oltre 27 milioni di euro. Cassa Depositi e Prestiti e il Gruppo
Un numero crescente di aziende del settore agroalimentare opta per soluzioni digitali per garantire la tracciabilità dei prodotti a tutela della loro qualità. In un
La tecnologia blockchain ha visto raddoppiare il suo utilizzo a livello mondiale in questo campo tra il 2017 ed il 2018, soprattutto per la food
Una corretta conservazione degli alimenti comporterebbe la riduzione dello spreco alimentare, una maggiore lotta alla fame e un notevole risparmio economico. Secondo alcune stime, nel
Il 96% degli italiani chiede che il packaging da asporto sia sostenibile e facile da riciclare. È quanto rivela la ricerca, commissionata da Pro Carton,
Santa Chiara Lab – Università di Siena e Fondazione Monte dei Paschi di Siena, hanno danno vita a Siena Food Lab (SFL), il progetto di
La circolarità in olivicoltura si può realizzare con la valorizzazione energetica delle potature di olivo, ma non è ancora tutto così semplice. È necessario rilevare, preliminarmente,
È questo il concetto chiave espresso in occasione del Forum “Resetting the Food System from Farm to Fork – Setting the Stage for Un 2021
Maggiore consapevolezza generale sul concetto di sostenibilità alimentare e promozione dei principi della dieta mediterranea in tutti i suoi aspetti, ambientali, nutritivi, sociali ed economici
Questa iniziativa rafforza l’impegno già da tempo intrapreso da Bolton Group, che affronta i temi di sostenibilità attraverso un giusto equilibrio fra le sue attività
Solo attraverso una produzione di cibo sostenibile si può garantire un futuro alimentare migliore. Il concetto di sostenibilità nell’ambito del cibo è estremamente attuale perché
Agroecologia: serve intervenire per migliorare la Politica agricola comune ed evitare il peggioramento dei problemi economici, sanitari e ambientali. Del futuro dell’agroecologia all’interno della politica
È quanto emerge dall’Indagine GFK su consumatori e sostenibilità “Who Cares? Who does? Sustainability Concern and Action”. MILANO (ITALPRESS) – Il 36% delle famiglie italiane
Sono circa 128mila i bar, i ristoranti, le pizzerie e gli agriturismi chiusi nelle 6 regioni arancioni e rosse determinate dal nuovo Dpcm. Il lockdown
Martedì 3 Novembre ha preso il via la nuova edizione di Ecomondo e Key Energy in programma a Rimini, presso l’Italian Exibition Group, e che
Le città devono reagire alla crisi della pandemia e tornare a giocare un ruolo centrale nella governance alimentare in ottica di economia circolare. Gli impatti
Non possiamo consentire che in tempi di crisi le abitudini sostenibili vengano trascurate: potenziare i sistemi alimentari sostenibili diviene quindi una priorità per il mondo
Nel 2020 è iniziato il Decennio d’Azione per raggiungere gli Obiettivi Globali…ma c’è ancora molto lavoro da fare. Abbiamo iniziato a conoscere (con questo articolo)
Il cibo è il minimo comune denominatore che unisce i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, ma i modi di produrlo, distribuirlo, trasformarlo e consumarlo devono
La Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ha dato il via libera all’anticipazione dei fondi a sostegno del settore agro-alimentare. Già la settimana scorsa avevamo visto
Ogni anno oltre 150 paesi in tutto il mondo organizzano iniziative per celebrare la Giornata mondiale dell’alimentazione, che quindi è una delle ricorrenze più sentite
È quanto emerge dall’Assemblea nazionale di Turismo Verde, l’Associazione per la promozione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani che ha fatto il punto sul comparto e le
La partnership all’insegna dell’efficienza energetica e delle eccellenze alimentari affinché la sostenibilità non sia solo una parola ma una realtà concreta da alimentare insieme. Si è svolta
Quali sono i sistemi alimentari che devono essere utilizzati e che non sono nocivi per la nostra salute? Sino ad oggi ha prevalso l’idea di
Per raggiungere la sostenibilità ecologica è necessario progettare la vita con un approccio sistemico. Abbiamo visto come l’imperativo sia quello di promuovere una maggiore sostenibilità
L’aumento della produzione e della produttività hanno dominato per lungo tempo l’attività agricola in Europa e adesso il bilancio è negativo. L’agroecologia è una delle
L’Agroecologia, il nuovo paradigma che coniuga ecologia e agricoltura, può essere la risposta a molte sfide. Grazie ad una serie di principi e di pratiche
I problemi di sostenibilità dovuti all’esaurimento delle risorse, alla crescita demografica ed al cambiamento climatico hanno indotto le istituzioni e le imprese a intervenire a
Scegliere il cibo la cui produzione, distribuzione e consumo rispetta l’ambiente, i diritti dei lavoratori e del consumatore è un’azione che va verso la sostenibilità
L’Unione Europea con il lancio delle strategie “Farm to Fork” e “Strategia Europea per la Biodiversità 2030”, dimostra massima attenzione per un radicale cambiamento nelle
La FAO ha stimato che almeno il 30% degli alimenti commestibili prodotti destinati al consumo umano viene perso o sprecato a livello globale lungo tutta
Sfide e opportunità che le città offrono per realizzare un sistema alimentare più sostenibile. Cosa dice il rapporto “Cities and circular economy for food”. Prevedere
Il cambiamento da un’economia lineare ad una di tipo circolare è opportuno anche nel sistema alimentare e coinvolge tutti… dalle imprese ai consumatori. Il concetto
No spam, only food news
L’Osservatorio Packaging del Largo Consumo fa un’indagine su packaging sostenibile all’interno dell’industria alimentare. Scelta di marketing o scelta etica? In entrambi i casi il packaging sostenibile acquista un ruolo centrale nella cultura aziendale e un prodotto irrinunciabile.
Buone notizie per chi cerca lavoro nel settore della ristorazione. In contro tendenza rispetto al ‘lavori a chiamata’ il gruppo leader della ristorazione in outsourcing offre percorsi professionali stabili per hotel, ristoranti su strada, relais e cucine stellate, supportati da corsi di formazione che garantiscono la crescita e l’aggiornamento costante. Vediamo di cosa si tratta.
Th!nk Green – Le cene della Food Policy, organizzate dal Collettivo Gastronomico Testaccio inizia la sua seconda stagione. Quattro cene e quattro protagonisti della cucina italiana provenienti da diversi contesti agricoli e produttivi per confrontarsi sulle buone pratiche per lo sviluppo etico della ristorazione. Ci siamo fatti raccontare il programma e la mission di questo evento dallo chef Marco Morello, responsabile del Collettivo Gastronomico Testaccio.
Dopo oltre dieci anni dalla scelta di eliminarlo dall’offerta gastronomica di tutti i ristoranti, il Gruppo lo riporta nel piatto e ne promuove la pesca di filiera corta. In programma il 28 settembre e il 5 ottobre, presso il ristorante Terra di Eataly Roma, le cene degustazione “A tutto tonno”.
All Right Reserved Andrea Febo © 2021 | Designed by Andrea Febo www.andreafebo.it | CoBranding with t-Rek Produzioni Audio www.t-rek.it