On Top

Recensioni

Zia Restaurant: l’eleganza a tavola

Uno spazio intimo e accogliente e allo stesso tempo arioso e spazioso. Una cucina innovativa e mai banale, che non cade nella sfarzosità. Ingredienti di qualità lavorati in modo pulito, così da riuscire a tirar fuori il loro massimo potenziale. Zia Restaurant, una stella Michelin è la dimostrazione che l’eleganza vince sempre.

Civico 4: cibo, cocktail e design a Tortona

Ristorante sarebbe riduttivo e cocktail bar lo sminuirebbe. Che cos’è allora Civico 4? È l’unione di entrambe le definizioni, in un’ottica dove anche l’ambiente gioca un ruolo fondamentale creando un locale di nicchia, unico nella zona delle Quattro Province.

A Fiumicino nasce Follis: uno chef e due anime

Fiumicino aggiunge un nuovo tassello di gusto tra i suoi progetti enogastronomici. Novità luminosa e glamour, che si divide tra la tradizione e il gourmet, due anime per la stessa realtà, che si riassume in un solo nome: Follis.

Pizza e cocktail: il mondo è bello perché è Svario.

Roma, nel cuore di Montesacro da un anno c’è Svario con la sua proposta di pizza e cocktail, una forma di pairing che sta prendendo piede e su cui i quattro giovani soci hanno deciso di scommetterci, convinti che la tradizione della pizza romana a mattarello, la creatività della cucina e la mixology siano elementi perfetti da combinare insieme.

Il Margutta e la cucina green di Mariano Monaco.

“Con i prodotti della natura si può fare tutto”. È questo il messaggio che il ristorante Il Margutta vuole trasmettere ai propri ospiti, interpretando la cucina tradizionale in versione green. Ai fornelli il nuovo chef Mariano Monaco. Noi di RadioFood abbiamo provato la sua cucina!

Li Somari a Tivoli, la tradizione secondo Adriano Baldassarre

In origine era una stalla, da qui il nome Li Somari. Oggi è un luogo dove ricercatezza culinaria e tradizione locale si incontrano, dove prende vita il progetto dello chef pluristellato Adriano Baldassare e Andrea La Caita. Noi lo abbiamo provato qualche settimana fa e vi raccontiamo la nostra esperienza.

102 a Lamezia Terme, un luogo dalle mille forme.

Lamezia Terme (CZ) meta sempre più gourmet. Siamo andati a cena da 102, nuova apertura e nuovo format tutto da scoprire tra cocktail bar, vini naturali e cucina. Un concept che racchiude le esperienze dei due amici e soci Francesco Materazzo e Simone Stocco. Vi raccontiamo tutto, compreso cosa abbiamo provato.

Clementina a Fiumicino, una pizzeria ultramoderna.

Siamo stati da Pizzeria Clementina a Fiumicino per conoscere meglio il lavoro di Luca Pezzetta che tra impasti e nuovi topping conferma il suo talento e una visione della pizza e della ristorazione che va oltre le aspettative.

Metis, il fine dining arriva anche nella periferia romana del Torrino

Metis è la nuova scommessa del quartiere Torrino Mezzocammino a Roma. Una cucina gourmet nella nuova periferia romana, dove la contemporaneità diventa una vera e propria sfida per il giovane chef e imprenditore Fabio Dodero.  Abbiamo provato il menu e vi raccontiamo la nostra esperienza.

Hyle, Antonio Biafora e la sua maturità vegetale.

Siamo stati da Hyle e abbiamo trovato un Antonio Biafora, che conferma anche per il 2023 la sua stella Michelin, nel pieno della sua maturità da chef. Ci siamo fatti guidare lungo un percorso che sposa il vegetale e lo innalza a simbolo ed espressione del territorio. C’è la Calabria nella cucina di Biafora, ma c’è anche una visione internazionale del gusto.

Mirko Cicco, una pizza romana dal carattere tutto calabrese.

Se vi trovate per le strade del centro di Catanzaro, provate a entrare da Il Golosone, una piccola pizzeria da asporto, che fa solo pizza in teglia romana. Sembra un po’ anomalo trovare una pizza romana, fatta a mestiere, che sa essere espressione massima della Calabria. Noi le pizze di Mirko Cicco ce le siamo fatte raccontare, ma soprattutto le abbiamo provate. E ora ve le raccontiamo qui.

Metropolita, scorcio newyorkese nel quartiere flaminio a Roma.

A Roma nel quartiere Flaminio c’è Metropolita, cocktail bar dalle atmosfere newyorkesi. Vi raccontiamo la nuova drink list “Metropolita Volume V” che, accompagnata da tapas e ricette cosmopolite, diventa una tappa immancabile per l’ aperitivo romano.

Porco Rosso vola sempre più in alto.

Pub di riferimento di Colleferro, Porco Rosso compie nove anni e per l’occasione cambia look e inaugura il nuovo menù invernale. Ricerca, selezione, territorialità sono le caratteristiche che rendono questo pub un luogo dove trovare ottime birre e delle proposte gastronomiche di qualità. Noi le abbiamo provate e ve le raccontiamo in questo articolo.

Dal Banco alla Griglia, il nuovo format del ristorante Terra da Eataly Roma

Dal Banco alla Griglia, il nuovo format del ristorante Terra di Eataly Roma che per la prima volta dà ai clienti la possibilità di scegliere, al prezzo di mercato, la carne e il pesce direttamente al banco del fresco e di degustarli cotti alla brace sulla più grande griglia a vista della Capitale.

Marco Quintili e la sua pizza tecnicamente napoletana.

Tra la pizza napoletana classica, quella del rigido disciplinare, e la cosiddetta contemporanea Marco Quintili propone l’alternativa, la Tecnicamente Napoletana. E’ la sua “pizza studiata”, frutto di ricerca e sperimentazione su farine, miscele, maturazioni lunghe. Il risultato una pizza scioglievole, ad alta digeribilità, leggera e di gran gusto. Ce la siamo fatti raccontare in questa intervista.

I migliori assaggi del Cirò Wine Festival 2022

Nelle due giornate trascorse a Cirò abbiamo assaggiato le migliori espressioni del territorio, etichette storiche, le riserve e le novità di questi ultimi anni. Noi di Radio Food abbiamo provato a individuare quei vini, che al di là della qualità tecnica, sono stati capaci di trasmettere un’emozione, di lasciare un ricordo.

Urbis la nuova pizzeria a Roma. Dove la pizza è una cosa seria.

Amore per la pizza e passione per il territorio nel cuore del quartiere romano del Pigneto, tra le zone più trendy di Roma. Vicino all’isola pedonale dove esplode la movida, ma nascosto dal caos: un secret spot tutto dedicato alla pizza di qualità, con un impasto tra il romano e il napoletano. Tutto questo e molto altro è URBIS PIZZERIA. Dove la pizza è una cosa seria.

L’estate di Eufrosino ha il sapore del mare.

Il mare a Roma c’è, con tutti i suoi sapori. Basta saperlo cercare. Noi per esempio lo abbiamo trovato da Eufrosino, che in via del tutto eccezionale quest’estate dedica il suo menu al mare e alle ricette tipiche delle nostre regioni. Senza forzare la filosofia di casa Paolo D’Ercole per questa lunga estate 2022 si avventura in un intero menu di pesce, che abbiamo provato e vi raccontiamo.

Fabrizio Tesse e i suoi codici di gusto al Carignano di Torino.

Il Carignano a Torino, all’interno del Grande Hotel Sitea, una Stella Michelin dal 2018 è il regno di Fabrizio Tesse. Qui lo chef ha saputo raccontare la tradizione piemontese secondo i suoi personali codici di gusto. Una cucina elegante, che sa giocare sul binomi mare-terra e che diverte. Ci siamo stati qualche tempo fa ed è ora giunto il momento di raccontarvi questa esperienza.

Taste of Roma 2022, va in scena l’alta ristorazione romana

Inaugurata ieri l’edizione 2022 del Taste of Roma al Foro Italico, nuova location della manifestazione. L’evento che si svolgerà fino al 10 luglio si presenta come una grande festa dell’alta cucina romana, occasione per avvicinare gli chef e i loro piatti agli appassionati food lovers della capitale. Tante le novità e le cose da provare. Ieri eravamo presenti e abbiamo assaggiato un bel po’ di piatti interessanti che vi raccontiamo, provando a darvi qualche consiglio.

Piro Bistrot a Reggio Calabria, la formula urban chic di Piro Piro.

Piro Bistrot a Reggio Calabria, un bistrot urban chic nel cuore della città, spin off dello storico Piro Piro, punto di riferimento per i gourmand della stagione estiva. Piro Bistrot da qualche anno ha saputo conquistare i palati con un menu che prende ispirazione dalla tradizione e si arricchisce con proposte fusion e una parte di pizzeria. Siamo andati a provarlo e ve lo raccontiamo.

Arrosticini, alla Corte Antica dei sapori d’Abruzzo

Il tour culinario nelle terre d’Abruzzo di Roberta Savona continua. Dopo le tappe sul litorale rosetano, questa volta saliamo in altura per raggiungere le colline di Montepagano di Roseto, laddove sorge il quieto regno di Desiree e Matteo, coppia nel lavoro come nella vita, insieme alla guida del suggestivo Country House Corte Antica.

A cena con Moreno Cedroni sui tetti di Roma

In uno dei quartieri più belli di Roma, c’è il Double Tree By Hilton Rome Monti e all’ottavo piano con la vista su Santa Maria Maggiore siamo stati a cena con Moreno Cedroni. Lo chef 2 stelle Michelin di Senigallia ha portato la sua essenza nel cuore della Capitale, firmando un menu divertente ed elegante insieme ad Alessio Stasi chef resident dell’hotel. Vi raccontiamo questo viaggio “stellare”, sperando che sia la prima tappa di un percorso più lungo e sorprendente.

Once a Centocelle, un’esperienza drink e food dal gusto internazionale.

Centocelle a Roma, si conferma ancora una volta il quartiere del nuovo fermento enogastronomico. Siamo stati da Once, nuovo luogo del bere bene della Capitale, nato da un’idea di Giordano Cioccolini e Camilla Italia, che hanno dato vita ad uno spazio originale dedicato ai miscelati e alla cucina internazionale. Ve lo raccontiamo.

Arriva a Roma lo street food pugliese con Olio Santo a Centocelle.

Apre a Roma il primo locale dedicato allo street food pugliese. Stiamo parlando di Olio Santo, piccola bottega in via dei Castani a Centocelle, quartiere che negli ultimi anni vive un vero fermento enogastronomico con proposte nuove e per ogni gusto. Vediamo insieme cosa ci riserva..

Mama Eat, il format di cucina napoletana cresce sempre di più.

A fine marzo è stata inaugurata la terza sede di Mama Eat a Roma, nuovo locale a in zona Ponte Milvio che conferma la crescita del brand di ristorazione che porta la cucina napoletana della tradizione in tutta Italia. Anche in versione senza glutine. Abbiamo intervistato Roberto Zeccolini business development manager della catena Mama Eat per farci raccontare come un progetto nato vent’anni fa riesca a tradurre in un format di successo la gastronomia partenopea.

Quartino, l’enoteca con cucina e oltre 2000 etichette.

Tra le nuove aperture a Roma c’è Quartino, enoteca con cucina e una collezione di etichette che lascia senza fiato. Oltre 2000 bottiglie e grandi nomi dell’enologia italiana e francese. Alla carta dei vini si abbina un menu raffinato per pranzo e cena.

Friccico Mangia e Bevi, cucina d’ispirazione parigina nel quartiere Monteverde

Approda in via dei Colli Portuensi 169 un nuovo progetto ristorativo: Friccico Mangia e Bevi, un’osteria – bistrot che racchiude ricette della tradizione e sapori d’ispirazione parigina. Rinasce così a Monteverde, la storica rosticceria dove fu girato nel 1977 “Un borghese piccolo piccolo” con  il celebre Alberto Sordi.

Approdo56, la vera trattoria di mare, ma in città.

Approdo56 si definisce una trattoria di mare per la sua atmosfera, anche se siamo a Roma, nel quartiere Pigneto, e per la sua offerta gastronomica che predilige solo pesce fresco, in base al pescato e alla stagione. Una cucina essenziale che mette al centro una materia prima di qualità e di gran sapore. Ve lo raccontiamo.

Antico Forno Roscioli un’istituzione romana che compie 50 anni.

Era il 26 febbraio del 1972 quando Marco Roscioli apriva l’Antico Forno Roscioli in Via dei Chiavari a Roma. Da quel giorno sono trascorsi ben 50 anni e quel forno esiste ancora, oggi vera istituzione nella Capitale e un marchio che abbraccia il settore food e della ristorazione a tutto tondo.

Menu Dog’s, l’idea di Barz8 ristorante stellato di Bisceglie.

Al ristorante con i nostri amici a quattro zampe? L’invito è per tutti! È l’idea di Barz8 a Bisceglie in Puglia, che lancia il suo nuovo Menu Dog’s in onore della mascotte del locale “Ricardo il Bullo”. Non una semplice ciotola, ma delle vere proposte culinarie dedicate al mondo-pet, con ingredienti di alta scelta serviti in una sofisticata mise en place.

Indomite in cucina, piatti e ingredienti magici delle eroine letterarie.

E’ uscito lo scorso mese il libro Indomite in Cucina, di Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua ed edito da Trenta Editore. Una collezione di undici ritratti di eroine letterarie di ogni epoca e tipologia di romanzo e delle loro ricette del cuore. Un libro di cucina, ma soprattutto di libertà e rivalsa. Scopriamo perché chiacchierando con l’autrice.

La Tognazza, il vino che fa “Situescion”

GianMarco Tognazzi eredita da papà Ugo una passione viscerale e la trasforma in un brand. Nascono i Vini La Tognazza: Alternativi, Creativi, Audaci, Irriverenti, Conviviali, come chi li beve. Ve li raccontiamo uno per uno e vi portiamo nel territorio libero de La Tognazza.

KIKKY risotto prêt-à-porter

A Roma, in zona San Paolo, è arrivato da un mese Kikky con il suo “risotto da passeggio”, un nuovo format che punta sul tradizionale risotto ma in versione 2.0, per trasformarlo in un vero street food. Eravamo curiosi e siamo andati a capire cos’è il risotto da passeggio, ma soprattutto com’è.

Custodire e condividere: i segreti della Comunità dei Custodi del Monte Mutria

Inizia il viaggio con Giulia Catania tra le aziende agricole italiane, luoghi in cui si custodisce la tradizione e la ricchezza del territorio. Sarà un viaggio alla scoperta di storie, persone e materie prime eccezionali con una serie di riflessioni su quanto vale veramente questa eccellenza. Prima tappa la Comunità Slow Food dei Custodi del Monte Mutria.

Sushi Umbro, il sushi sposa le bontà dell’Umbria.

Se si pensa all’Umbria e alla sua cucina, siamo mille miglia lontani dall’idea del sushi, eppure qualcuno è riuscito a trovare una relazione tra la cucina tipica del centro Italia e la scuola giapponese. Proprio ad Assisi c’è un ristorante dedicato, Sushi Umbro.

Se il Panettone parla calabrese allora è un Panettone alla ‘Nduja.

Avete mai assaggiato il Panettone alla ‘Nduja? C’è chi lo chiama ‘Ndujattone e chi Pandjuotto, ma la sostanza non cambia si tratta di un panettone che parla calabrese al gusto salato di ‘Nduja. Sono due prodotti simili e diversi, nati da sperimentazioni di pasticceria e che giocano con prodotti tipici e contrasti i sapori.

Il Panettone Dolcemascolo, eccellenza del centro Italia.

Se si parla di panettone e di Natale non si può non parlare del panettone di Matteo Dolcemascolo. Artigianalità, materie prime selezionate e una lunga e lenta lavorazione per un prodotto premiato negli anni e che si conferma sempre tra le eccellenze delle feste. Bello da vedere, buono da mangiare, ma soprattutto sano.

Il Panettone di Pinerolo spegne 100 candeline

Il tipico panettone di Pinerolo compie un secolo di vita e il pasticcere Sergio Ferrua di Pan Bianch, nipote del suo creatore, lo celebra riproponendo per questo Natale la ricetta originale.

Liolà, la pizza contemporanea a Catanzaro

Un format che riunisce l’universo pizza in modo inusuale. Un progetto innovativo per una proposta gastronomica moderna o meglio dire contemporanea. A Catanzaro da un mese ha inaugurato Liolà – Pizzeria Contemporanea guidata da Luca Longo, allievo di Luca Pezzetta, dove la pizza napoletana, romana o al padellino convive in un unico luogo, comodo, caldo e dalle atmosfere teatrali.

Trippa, la trattoria per i palati audaci.

Un mese fa siamo stati a cena da Trippa a Milano. Una meta obbligatoria per i curiosi, per i palati audaci e coraggiosi e per chi ama il quinto quarto, rivisitato dalla visione creativa di Diego Rossi. Vi raccontiamo la nostra degustazione.

Domodimonti, la cantina invisibile e i suoi vini sostenibili

Un progetto nato sotto il segno della sostenibilità, della tutela del territorio e della sua bellezza. Siamo sulle colline di Offida nelle Marche, qui sorge o meglio dire si nasconde Domodimonti, una cantina invisibile, che ha come obiettivo produrre vini autentici da vitigni autoctoni.

Il Supplì, il vero re di Roma.

Croccante, gustoso, ma soprattutto filante. Queste le caratteristiche che deve avere un buon supplì, il simbolo di Roma e della sua cucina di tradizione. In occasione dell’apertura della terza sede de La Casa del Supplì, storica insegna romana, abbiamo scoperto insieme a Venanzo, suo fondatore, la storia, i segreti e la produzione di questo prodotto tipico che proviamo a raccontarvi senza farvi venire troppa fame.

Kubla Khan, atmosfera jungle, food&mixology

Influenze orientali e sudamericane e una Cocktail list emozionale sono gli ingredienti del mood di Kubla Khan, locale che punta su food&mixology nel quartiere Appio Latino a Roma. Ve lo raccontiamo dopo la nostra degustazione.

Viaggio tra i “Ristoranti del buon ricordo”

Su Radio Food inizieremo un viaggio attraverso i ristoranti associati. Scopriremo la storia e la cucina di ciascun locale, le loro specialità, ma anche le curiosità e i motivi che li hanno spinti ad entrare nella grande famiglia del Buon Ricordo

Brado, la baita urbana di Roma

Tre anni fa Manuel, Christian e Mirko Catania, tre fratelli appassionati di montagna e di caccia e che hanno voluto ricreare le atmosfere conviviali delle

Parco Appio

Parco Appio firma l’estate romana

Torna anche per l’estate 2021 l’esperienza gastronomica di Parco Appio. Dopo la stagione scorsa di successo e considerate le restrizioni covid il Parco romano di

Shimai, un anno di Sushi e passione

Tra Covid e delivery Shimai, il japponese take away, festeggia il primo anno di attività con pietanze speciali ad edizione limitata La qualità del pesce

Terry Giacomello

Terry Giacomello e il coraggio delle idee

Terry Giacomello, lo chef friulano del ristorante Inkiostro di Parma, propone da alcuni anni una cucina personale, di tecnica e avanguardia, senza cedere a compromessi

Elettroforno Frontoni

ELETTROFORNO FRONTONI FA IL BIS!

In origine era Garbatella il quartiere in cui lo storico Elettroforno Frontoni ha regnato. Due punti vendita, una lunga tradizione di famiglia e tanto amore

Ecofattorie, il sapore della Sabina a domicilio

Ecofattorie: dalle campagne romane alle tavole della capitale, #lasabinanonsiferma Ricotta fresca o al forno, pecorini, dal grande classico stagionato agli aromatizzati, caciotte locali, uova, carni

Favilla, la pizza al femminile

Pizza tonda alla romana, fritti e piatti dai sapori tradizionali da Favilla, il locale ideato dalla giovane imprenditrice Giulia Pate nel quartiere Appio-Tuscolano Il quartiere

Il dietro le quinte de Il Pagliaccio

Nella serata di presentazione della Guida Ristoranti 2020 del Gambero Rosso, lo chef Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio svela i retroscena e le difficoltà

Almatò

Almatò e la buona tavola

Parte il progetto Almatò: tre giovani ristoratori romani uniti dalla passione per il rugby e la buona cucina. Ai fornelli Tommaso Venuti, scuola Heinz Beck.

Ciro Scamardella

IN BIRRA VERITAS CON CIRO SCAMARDELLA

CHIACCHIERATA NOTTURNA AL PUB CON LO CHEF DEL RISTORANTE “PIPERO”: TRA VITA PRIVATA E CUCINA Mi avevano detto che un giorno avrei potuto iniziare a

Magnifici

“I Magnifici”, voce e forma del food

Durante l’ultima edizione di Excellence è stato presentato il libro “I Magnifici” (gli chef, i prodotti d’eccellenza, le ricette 2019). Definirlo solamente libro sarebbe riduttivo,

Caseificio Perina

Caseificio Perina: la Mozzarella è regina!

Burrate, nodini, stracciatella, scamorze. La storia del caseificio che conquisterà il mondo. Questa è una storia pugliese che dura da quarant’anni, fatta di latte, amore

Barred

BARRED: letteralmente “barrato”

Un escamotage che già di per sé prelude a una invettiva provocatoria del concept del locale di Tiziano e Mirko Palucci, fratelli e proprietari di

Nativa

Nativa, il benessere parte dal cibo

A Baldo degli Ubaldi la nuova apertura dedicata alla Cucina Naturale Accoglie il pubblico da poche settimane il ristorante Nativa, esperienza enogastronomica dedicata alla cucina

NIO Cocktails

NIO Cocktails: experience a domicilio

Chi l’ha detto che per gustarsi un buon cocktail occorre andare necessariamente in un locale? Quante volte sarà capitato di avere voglia di un drink

Bunker

Il Bunker a Barberini

Giovani creativi ai fornelli, arriva la brigata di Nicholas Amici Ha aperto da appena una settimana il Bunker Kitchen Club, piccolo e curato gioiello nel

Antonio Pappalardo e La Cascina dei Sapori

Una trasferta di lavoro può divenire l’occasione per scoprire nuove ed interessanti realtà ristorative, e provare di persona le proposte gastronomiche di uno scenario, quella

Mercerie e la cucina tutta al femminile

Un luogo suggestivo di Roma, un locale elegante, uno maestro della cucina italiana. Gli elementi che contraddistinguono Mercerie, l’innovativo progetto di high street food firmato

Grué e i suoi lievitati

Quali elementi possono contribuire a rendere una pasticceria un locale di successo? sicuramente la competenza di chi, giorno dopo giorno ma mai come in questo

Il Valentyne e le atmosfere anni ‘30

La serata non è eccessivamente fredda e la città deserta causa partita della Roma mi consente di passeggiare indisturbato a Piazza del Popolo, circondato da

Apre la prima food gallery di Roma

Tutto il gusto esotico della capitale a Ponte Milvio È la prima food gallery di Roma. Ad aprirla è la famiglia Martella, formata da quattro

1000 (euro) E UNA NOTTE (a Modena)

Cronaca di una cena nel migliore ristorante del mondo Un paio di mesi addietro ho avuto la possibilità di cenare all’Osteria Francescana di Massimo Bottura

Tutto il sapore del Salento nel cuore della capitale

Arriva “Cuochi e Pescatori Salento” all’Ostiense Ricordate “SeaCook” all’ostiense? Dopo quattro anni il ristorante di pesce ha cambiato pelle per dare il benvenuto al nuovo spazio che prende il

Panettoni, che delizia con Pane e Tempesta

La stagione delle leccornie natalizie rifiorisce puntuale come ogni anno E’ un appuntamento imperdibile quello con le leccornie di Natale. La pasticceria di stagione che

Ciambelle: lussuriose anche se infornate

Da Centocelle alla Gianicolense, alla scoperta del buco glorioso Il momento della colazione, è un fottutissimo (per dirlo alla hollywoodiana) momento sacro. Da quell’istante infatti, dipende l’intera

1930, il Ristorante che non c’era

Diciannove e Trenta sono i due numeri fortunati della giovane imprenditrice siciliana Rosa Casarrubia e dello chef Stefano Crialesi, che hanno scommesso tutto sulla nuova

Il Marchese: Amaro bar e tradizione

Che il palato possa evolvere, è un dato di fatto. L’ho scoperto personalmente, nel corso degli anni, assaggiando ingredienti, piatti e preparazioni sempre differenti, degustando

Sashimi come se piovesse Pesce

Rimedio Japan Food: Come combattere l’Hangover col Sushi Si sa, la domenica è il giorno Signore! Quale sia il vostro lo scopriremo solo vivendoci, mentre il mio ve lo presento subito: ha gli occhi

Alla scoperta dei Castelli Romani

“Ce piaciono li polli, l’abbacchio e le galline”: questa è solo una delle iconiche trascrizioni melodiche che fino a oggi, accompagnata dalla scarsa conoscenza di

Le nuove pizze di Angelo Pezzella

Per celebrare l’arrivo bella stagione, il pizzaiolo napoletano Angelo Pezzella – proprietario della omonima pizzeria di via Appia Nuova (Capannelle) – ha dato vita a

On Trend

Articoli più letti

Oggi Serviamo: Padellino con Biga e Poolish

Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi proponiamo la Pizza al padellino del nostro panettiere di fiducia, Nico Carlucci. Un’interessante alternativa alla classica pizza cotta in forno, dal sapore avvolgente e unico. Vediamo come farla.

Farchioni leader in Italia: meno emissioni nocive, più piante coltivate

Con il suo secondo Bilancio di Sostenibilità il Gruppo Farchioni si conferma leader in Italia. Più di un milione di piante coltivate tra olivi, viti e rimboschimenti (per la precisione, 1.013.683) frutto di importanti investimenti nella piantumazione a vantaggio della biodiversità.

Vera Pizza Contest, chi fa la migliore pizza in casa?

Siamo arrivati ad avere il vincitore di Vera Pizza Contest, che per questa nuova edizione cambia formula e conferma il suo successo. 1450 le pizze proposte, quasi la metà quelle ammesse e ben 55 paesi coinvolti. Il primo premio ad un italiano. Scopriamo chi è!

I bambini italiani sono i più grassi: obesi 4 su 10

L’obesità infantile è in aumento. In Italia il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso, con un risultato che è il peggiore dell’Unione Europea, dove la media è del 29,5%, e un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni.