Farchioni leader in Italia: meno emissioni nocive, più piante coltivate

Con il suo secondo Bilancio di Sostenibilità il Gruppo Farchioni si conferma leader in Italia. Più di un milione di piante coltivate tra olivi, viti e rimboschimenti (per la precisione, 1.013.683) frutto di importanti investimenti nella piantumazione a vantaggio della biodiversità.
Bere e mangiare fuori casa è “fondamentale” per gli italiani

Bere e mangiare fuori casa è “fondamentale” per gli italiani. Lo conferma il rapporto Censis-Italgrob sul settore Horeca che affronta anche sprechi e crisi.
Nasce il Paniere del Pellegrino, dalla Tuscia all’Europa, la biodiversità italiana si fa design.

DMO La Francigena e Le Vie Del Gusto In Tuscia insieme al Politecnico di Milano per la Giornata della Lentezza, il 7 maggio, lanciano il nuovo progetto per riscoprire a passo lento la biodiversità lungo la Via Francigena.
La pizza sostenibile? Esiste e vince il premio Pizza del Cambiamento.

Nell’appena conclusa edizione del Campionato Mondiale della Pizza, 18- 20 aprile, si è parlato molto di sostenibilità e di pizza sostenibile. E per la pizza sostenibile è stato ideato un premio, alla sua prima edizione, che traccia la strada per una risotrazione consapevole. Che sia una moda o un tema obbligatorio, ne abbiamo parlato oltre che con la vincitrice del premio Giulia Vicini, con gli ideatori e con chi ha scelto la sostenibilità per la sua pizzeria come Gianni di Lella, campione mondiale 2016.
Spreco alimentare: per 8 giovani su 10 è immorale buttare il cibo

Spreco alimentare: per 8 giovani su 10 è immorale buttare il cibo.In un’Italia dove, secondo quanto registrato dal rapporto Waste Watcher 2023, si butta meno cibo rispetto allo scorso anno, anche i più giovani fanno la loro parte.
Aiab ed Equalitas promuovono un nuovo modello agricolo sostenibile

Firmato il Protocollo d’intesa da Giuseppe Romano, Presidente di AIAB e Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di EQUALITAS, alla presenza del sottosegretario Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Luigi D’Eramo per un modello agricolo sostenibile basato sulle competenze e le esperienze delle due realtà.
Il Margutta e la cucina green di Mariano Monaco.

“Con i prodotti della natura si può fare tutto”. È questo il messaggio che il ristorante Il Margutta vuole trasmettere ai propri ospiti, interpretando la cucina tradizionale in versione green. Ai fornelli il nuovo chef Mariano Monaco. Noi di RadioFood abbiamo provato la sua cucina!
Caffè Mauro sigla un protocollo d’intesa con l’Università Mediterranea

L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e Caffè Mauro hanno definito un protocollo d’intesa per promuovere la ricerca scientifica sul caffè e sugli scarti di produzione, offrendo ai migliori studenti dell’Ateneo la possibilità di proseguire in azienda il percorso formativo.
Vini Reggini: sinergia con il territorio per rafforzare attività di promozione del Consorzio

Si è svolta il 6 marzo scorso a Palazzo Corrado Alvaro la giornata di approfondimento sui Vini Reggini. Successo di pubblico, operatori e stampa. Si è discusso di microclima, identità, storia, cultura, qualità come elementi da valorizzare per promuovere la biodiversità ampelografica del territorio del Consorzio Terre di Reggio.
Economia circolare e sostenibilità: CPR System con Redea entra nella ristorazione collettiva

Grande novità all’insegna dell’economia circolare e della sostenibilità nella ristorazione collettiva: dall’avvio di questo anno scolastico, buona parte delle materie prime ortofrutticole utilizzate per produrre i pasti nelle mense scolastiche del Comune di Bologna, del Comune di Reggio Emilia e del Comune di Modena vengono consegnate con le casse REDEA di CPR System, senza più imballaggi a perdere da smaltire e con un conseguente impatto positivo sull’ambiente.