Dove mangiare a Ischia una buona cucina di mare

Siete in vacanza a Ischia o siete prossimi alla partenza e vi state chiedendo dove mangiare a Ischia una buona cucina di mare? Dopo avervi svelato che a Ischia non si mangia solo pesce, ma esistono anche i ristoranti di montagna, ora passiamo alla cucina di mare e ai nostri consigli su dove mangiare sull’isola.

Che sia un ristorante di un lido balneare, nel centro del paese o una terrazza vista mare, Ischia è piena di ristoranti di pesce. Complice l’aria salsedine, il clima mite delle giornate primaverili e l’isola, che di sua natura ispira grandi mangiate a base di crudi, fritture e vino bianco, magari affacciati su una terrazza vista mare o con i piedi nella sabbia. Scopriamo insieme alcuni dei ristoranti di pesce più caratteristici dell’isola.

La Bella Napoli al Porto

Ci troviamo a Forio, comune più vivo dell’isola, dove si trovano i locali, bar e ristoranti più in voga degli ultimi anni. Il ristorante La Bella Napoli è inserito in un contesto vacanziero, nonostante sia aperto tutto l’anno. Qui è possibile cenare all’aperto, godendo della vista sul piccolo porto di fronte e osservando i passanti intenti a guardarsi intorno o cenare nei vicini ristoranti. Sembra di essere in un piccolo borgo, molto caratteristico. Si tratta di una cucina di qualità superiore e sempre variegata, con il pesce fresco fornito ogni giorno da pescatori locali che aprono le loro reti proprio difronte al ristorante. Le portate variano da quelle tradizionali, come l’impepata di cozze, Spaghettoni con polpo alla Luciana, fritture e grigliate di pesce, ai piatti in cui lo Chef si è lasciato ispirare: Tris di pesce marinato all’aceto di mele con cipollone ischitano marinato al lampone. Una nota di merito va al Tagliolino al limone Ischitano, che in tutta la sua semplicità esprime perfettamente il territorio. Sapore delicato e mantecatura impeccabile. Il limone c’è e si sente, ma nella giusta misura. Questo piatto descrive appieno il luogo comune secondo cui le portate semplici, sono le più difficili da preparare. Questo forse perché, in molti casi i piatti semplici sono talmente equilibrati così come sono stati “inventati” che intaccarli con cotture o preparazioni diverse, sarebbe un peccato mortale. La Bella Napoli è anche pizzeria, e no, non è una seconda scelta. Tanti Ischitani la reputano tra le pizze più buone dell’isola ed in effetti osservando il ristorante da fuori si riesce immediatamente a fare un calcolo: metà clientela mangia la pizza e l’altra metà cucina tradizionale. Anche in questo caso troviamo le pizze classiche e le “speciali”, tra queste: bianca con salmone affumicato di nostra produzione, fior di latte, capperi di salina e cipollone ischitano, bianca con stracciatella pugliese, capocollo di martinafranca, pomodori confit De Carlo, rucola, pizza con pomodoro a pacchetelle di corbara, filetti di alici di cetara, burrata pugliese, basilico, olio evo.

La Bella Napoli al Porto: Via Marina, 8 – 80075 Forio (NA) –  081 986392

Gardenia Mare

Ci troviamo nel lato opposto a Forio, ovvero Ischia Ponte, più precisamente Cartaromana, una piccola baia incastonata tra pietre e scogli che affaccia sul Castello Aragonese, talmente vicino che sembra di toccarlo. E’ uno dei luoghi più suggestivi dell’isola, dove il tempo si ferma e sembra essere catapultati in un film. L’atmosfera qui è elegante, soffusa e rilassante. Il Gardenia Mare oltre ad essere un ristorante è anche Beach Club, un piccolo lido che sembra più una spiaggia privata ed oltre questo, c’è anche la possibilità di pernottare in questo luogo magico, avendo a disposizione piccoli appartamenti, bilocali e trilocali con ingresso indipendente e discesa a mare. Volendo dunque, si può non uscire mai da lì e fare comunque una vacanza all’insegna del totale relax. Il mare qui si vede, si sente e si assaggia. I piatti principali sono tutti a base di pesce: Alici fritte ripiene di provola su letto di scarola alla napoletana, Carpaccio di orata agli agrumi, mela verde e finocchi, pescato del giorno e fritture.

Per avere ancora più intimità e aggiungere quel pizzico di romanticismo in più, è stato pensato un tavolo “su scoglio” un po’ defilato dai restanti posti a sedere. Vista in prima linea sul Castello Aragonese, mare sottostante e candele. Nulla di più romantico. Per chi invece avesse voglia di lasciarsi stupire, lo Chef ha ideato il menù degustazione al buio di 5 portate. Un modo originale e creativo per lasciarsi raccontare.

Gardenia Mare Via Nuova Cartaromana 66 Ischia Ponte – 081991107

Umberto a Mare

Non credo proprio che il paradiso esista. Ma se esistesse me lo immaginerei così. Un’isola non grande (diciamo Ischia), un piccolo comune (diciamo Forio), un edificio aggrappato agli scogli e una grande stanza dalle pareti bianche con ampie vetrate che sovrastano il mare…” Queste sono le parole con cui un amatore descrive il ristorante Umberto a Mare, ed effettivamente è proprio così. Costruito nel 1936, un piccolo appezzamento di terreno che consisteva in una serie di terrazzamenti scoscesi verso il mare ed un piccolo rudere, al di sotto della Chiesetta della Madonna del Soccorso. Oggi tutto è rimasto pressoché simile e il piccolo “appezzamento” è diventato un sogno ad occhi aperti. Non solo ristorante ma anche Hotel, Living Bar e galleria d’arte. Il tutto a picco sul mare, godendo di tramonti spettacolari. Non a caso, quando si prenota, lo si cerca di fare a seconda delle stagioni, all’orario del crepuscolo. Il ristorante è caratterizzato da uno splendido dehors sul mare con soli 10 tavoli, e da due sale interne con vetrate a picco sul mare, le quali ospitano fino ad un massimo di 140 persone. La cucina propone una carta aggiornata quotidianamente in funzione di ciò che i pescatori locali forniscono, le pietanze proposte vanno da attente rivisitazioni di piatti della tradizione locale ad audaci elaborazioni che vedono nel pesce l’attore principe. Tra gli antipasti troviamo: Baccalà mantecato polenta croccante e cavolfiore, Uovo in crosta spuma di bufala e bieta croccante. Tra i primi e secondi: Risotto agli agrumi, crudo di pesce e bottarga di muggine, Tonno scottato, scarola, uvetta e riduzione di mosto cotto.

Umberto a Mare Via Soccorso, 8 – 80075 – Forio d’Ischia – 081997171

Ristorante Indaco

Il ristorante Indaco, una stella Michelin, si trova nel comune di Lacco Ameno, un piccolo gioiello dove si trova anche il più famoso degli hotel: Il Regina Isabella. Nato nel 1956 e per volontà di Angelo Rizzoli, celebre editore e produttore cinematografico. Affascinato dai luoghi dell’isola e dalla tradizione delle terme fece ampliare le storiche Terme della Regina Isabella e realizzare, sulle antiche rovine greco-romane, un complesso alberghiero. Meta scelta negli anni dai Vip e da coloro che amano la privacy. Il ristorante Indaco si trova praticamente “sul mare”, immerso in un’atmosfera romantica che esalta ancor di più l’esperienza culinaria. Lo Chef è Pasquale Palamaro, originario del luogo e grande appassionato di pesca. Lui stesso si definisce “cuoco di mare”. Dopo aver spaziato tra la cucina tradizionale ed internazionale in molti ristoranti d’Italia, ha trovato la massima espressione di sé con la cucina di mare, a casa sua: Ischia. In una sua intervista lo Chef ha dichiarato: “a chi sceglie di venire a cena ad Indaco, vorrei far provare l’emozione di fare un tuffo in mare senza bagnarsi!”.

Ha ideato negli anni un piatto dal nome “Mare d’Amare”, un “piatto-denuncia” sull’inquinamento marino, tema a cui è molto legato e che ha potuto sperimentare in prima persona quando, andando a pesca, notava che gli stessi pescatori ributtavano la spazzatura in mare per poi ritrovarla comunque nelle pescate successive. Da qui nacque l’idea del piatto, che si presenta come un guanto di lattice stropicciato e consumato come se fosse stato da poco ripescato dal mare.

Ristorante Indaco: Piazza Santa Restituta, 1 – Lacco Ameno – 081 994322

Ischia, non solo mare. Ristoranti di montagna sull’isola