A Saint-Tropez, la gente si chiede perché: la tarte tropézienne è così buona!

Parafrasando una vecchia canzone di Peppino di Capri dal gusto estivo, Roberto Mirandola ci porta alla scoperta della Tarte Tropézienne.
Un dolce per la festa della mamma: Tarte Flora.

Per la rubrica Oggi Serviamo abbiamo pensato ad un dolce dedicato alla Festa della Mamma che si festeggia domani, 14 maggio. Il nostro pastry chef Federico Cari ci regala la sua Tarte Flora.
Quali sono i dolci pasquali del Centro-Sud Italia?

Dopo aver scoperto le tradizioni gastronomiche pasquali al Nord Italia, non potevamo non considerare la tradizione dolciaria. Per completare lo stivale, ci siamo dedicati alle tradizioni pasquali del Centro-Sud. Ma quali sono i dolci pasquali tipici? Scopriamoli insieme.
Sweet Side, il lato dolce del cibo

Sweet Side è la nuova serie scritta e raccontata da Federico Cari, un ragioniere che ha deciso di passare dai numeri ai dolci diventando pasticcere e lavorando oggi anche come consulente per la ristorazione.
Giorgia Grillo, la pasticceria artigianale e il valore della trasparenza

Dopo Amalia Costantini e la sua pizzeria Mater, per il settimo appuntamento “Cucina da femmine” torna a Roma. Qui ci affacciamo alla pasticceria Nero Vaniglia per incontrare Giorgia Grillo, fondatrice e anima del locale di Garbatella.
La Pastiera, generosa e inimitabile.

La Pastiera Napoletana: inimitabile, generosa, regale ma anche del popolo, quasi un’entità a sé…e mi raccomando, non chiamatela crostata! Nuovo appuntamento con #Sweetside dedicato ovviamente alla prossima Pasqua e al dolce tradizionale simbolo di questa festa.
Il Tartufo di Pizzo: storico, calabrese, il più imitato di tutti i tempi.

Lo avete amato, odiato, affogato, oppure chissà…mai assaggiato!? Si, è proprio lui il dolce in questione, il Tartufo di Pizzo Calabro, quello vero, cioccolatoso e noccioloso come mai nessuno al mondo. Ce lo racconta Federico Cari in questo nuovo capitolo della rubrica #Sweetside.
Velo, il nuovo salotto romano del Dolce per eccellenza a 5 minuti da piazza di Spagna.

Il the First Dolce, albergo 5 stelle incastonato in via del Corso apre le porte della sua Pastry boutique diventando così luogo d’ incontro, eleganza e delizia per i gourmand romani e non solo.
Se il Panettone parla calabrese allora è un Panettone alla ‘Nduja.

Avete mai assaggiato il Panettone alla ‘Nduja? C’è chi lo chiama ‘Ndujattone e chi Pandjuotto, ma la sostanza non cambia si tratta di un panettone che parla calabrese al gusto salato di ‘Nduja. Sono due prodotti simili e diversi, nati da sperimentazioni di pasticceria e che giocano con prodotti tipici e contrasti i sapori.
Se vi hanno stufato i panettoni, provate il Giulebbe (di Paolo Sacchetti)

Stanchi del panettone? Provate il Giulebbe di Paolo Sacchetti, creato nel 2002, puntando già quasi vent’anni fa a un panettone evergreen concepito su prodotti della sua terra.