Giorgia Grillo, la pasticceria artigianale e il valore della trasparenza

Dopo Amalia Costantini e la sua pizzeria Mater, per il settimo appuntamento “Cucina da femmine” torna a Roma. Qui ci affacciamo alla pasticceria Nero Vaniglia per incontrare Giorgia Grillo, fondatrice e anima del locale di Garbatella.
La Pastiera, generosa e inimitabile.

La Pastiera Napoletana: inimitabile, generosa, regale ma anche del popolo, quasi un’entità a sé…e mi raccomando, non chiamatela crostata! Nuovo appuntamento con #Sweetside dedicato ovviamente alla prossima Pasqua e al dolce tradizionale simbolo di questa festa.
Il Tartufo di Pizzo: storico, calabrese, il più imitato di tutti i tempi.

Lo avete amato, odiato, affogato, oppure chissà…mai assaggiato!? Si, è proprio lui il dolce in questione, il Tartufo di Pizzo Calabro, quello vero, cioccolatoso e noccioloso come mai nessuno al mondo. Ce lo racconta Federico Cari in questo nuovo capitolo della rubrica #Sweetside.
Velo, il nuovo salotto romano del Dolce per eccellenza a 5 minuti da piazza di Spagna.

Il the First Dolce, albergo 5 stelle incastonato in via del Corso apre le porte della sua Pastry boutique diventando così luogo d’ incontro, eleganza e delizia per i gourmand romani e non solo.
Se il Panettone parla calabrese allora è un Panettone alla ‘Nduja.

Avete mai assaggiato il Panettone alla ‘Nduja? C’è chi lo chiama ‘Ndujattone e chi Pandjuotto, ma la sostanza non cambia si tratta di un panettone che parla calabrese al gusto salato di ‘Nduja. Sono due prodotti simili e diversi, nati da sperimentazioni di pasticceria e che giocano con prodotti tipici e contrasti i sapori.
Se vi hanno stufato i panettoni, provate il Giulebbe (di Paolo Sacchetti)

Stanchi del panettone? Provate il Giulebbe di Paolo Sacchetti, creato nel 2002, puntando già quasi vent’anni fa a un panettone evergreen concepito su prodotti della sua terra.
Il Panettone Dolcemascolo, eccellenza del centro Italia.

Se si parla di panettone e di Natale non si può non parlare del panettone di Matteo Dolcemascolo. Artigianalità, materie prime selezionate e una lunga e lenta lavorazione per un prodotto premiato negli anni e che si conferma sempre tra le eccellenze delle feste. Bello da vedere, buono da mangiare, ma soprattutto sano.
Panettoni Pica Milano, raffinati e golosi per celebrare le feste.

Ingredienti selezionati e di altissima qualità per il più tradizionale dei dolci natalizi, declinato in quattro versioni imperdibili, tutte da gustare e firmato da Massimo Pica, Campione del Mondo di Pasticceria.
Torna a Milano il Panettone Sospeso

Dal 7 al 21 dicembre 2021 torna a Milano, anche quest’anno e per il terzo anno consecutivo, l’iniziativa del “panettone sospeso”, dedicato a coloro che non hanno le possibilità economiche di comprarne uno e che coinvolge sedici pasticcerie del capoluogo lombardo.
Pasticceri e pasticcerie, ecco perché il 2022 sarà l’anno dei Pastry Chef

Primo appuntamento con l’editoriale di Radio Food firmato da Andrea Febo. Riflessioni e osservazioni sul mese appena passato. La pasticceria italiana colleziona premi e riconoscimenti e il 2022 si profila come l’anno dei Pastry Chef!