On Top

All News

Al supermercato con il tecnologo: come scegliere un buon prosciutto cotto.

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di prosciutto cotto, cosa comprare e come capire se è un buon prodotto.

Oggi Serviamo: Sedano rapa e cozze

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” e in occasione della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare che si celebra il 5 febbraio abbiamo pensato di chiedere una ricetta – secondo noi simbolo del concetto zero waste -allo chef Valerio Serino del ristorante Tèrra a Copenaghen.

I biscotti del Mondo di Laura: un’esperienza sensoriale da vivere in un crunch.

Entrando nel “Mondo di Laura” si è investiti da un profumo dolce, caldo, che ti accoglie quasi come fosse un abbraccio. Cronaca di un incontro croccante, profumato e dal sapore inconfondibile. Abbiamo conosciuto Laura Raccah ideatrice dei biscotti del Mondo di Laura e ci siamo fatti raccontare il suo lavoro e i suoi gustosi biscotti.

Prevenzione spreco alimentare, ecco quanto sprecano gli italiani.

Presentata nella mattinata di ieri 2 febbraio allo Spazio Europa di Roma, la “fotografia” degli italiani nelle case e nella filiera del cibo sulla base del report “Il caso Italia” 2023 di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, diffuso in occasione della 10^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare.

Metis, il fine dining arriva anche nella periferia romana del Torrino

Metis è la nuova scommessa del quartiere Torrino Mezzocammino a Roma. Una cucina gourmet nella nuova periferia romana, dove la contemporaneità diventa una vera e propria sfida per il giovane chef e imprenditore Fabio Dodero.  Abbiamo provato il menu e vi raccontiamo la nostra esperienza.

Arriva la nuova app Sprecometro, strumento quotidiano per vivere sostenibile

C’è un gesto e c’è un’azione concreta che possiamo tutti fare in occasione della 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario domenica 5 febbraio: scaricare e attivare la nuova app Sprecometro, uno strumento quotidiano per vivere sostenibile. Vi spieghiamo come funziona.

Farina di grilli e il consumo inconsapevole di insetti

In Italia sta creando scalpore l’autorizzazione rilasciata dall’Ue della commercializzazione della polvere parzialmente sgrassata del grillo domestico come nuovo alimento. Saremo capaci di accettarli e adattarci a questo nuovo stile alimentare, al di là di quello che si definisce consumo inconsapevole di insetti? Intanto è già pronta la prima pasta prodotta con farina di grilli.

Settimana bianca, una fame da lupi ad alta quota

Fare una vacanza in montagna, oltre a tanto divertimento in mezzo alla neve, è anche sinonimo di buona cucina! Ecco a voi i piatti tipici da provare e consumare in settimana bianca, per ricaricare al meglio le energie e andare su e giù per le piste.

Il primo vino IGT con sistema anticontraffazione della Zecca

Con l’avvio di una significativa intesa tra Coldiretti, Sannio Consorzio Tutela Vini, Agroqualità e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, prende vita la prima sperimentazione di un sistema di anticontraffazione e tracciabilità per tutto il settore vitivinicolo ad indicazione geografica tipica (IGT).

Agnolotti pavesi: cosa sono e dove mangiare i migliori.

Una domenica in Oltrepò e due agnolotti pavesi in compagnia. La pasta ripiena della festa in Oltrepò Pavese. Li conoscete o li avete mai mangiati, quelli originali? Ve li raccontiamo in questo articolo e vi segnaliamo qualche indirizzo interessante dove andare a mangiarli.

Oggi serviamo: Cavolfiore Kyu.

Oggi è sabato ed è giornata di ricetta. Eh sì, per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare ad ogni weekend una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi serviamo il Cavolfiore Kyu, ovvero un Cavolfiore arrostito con crema di caprino, salsa di japaleno, shizo e limone, pensato e fatto dallo chef Davide Cianetti di Numa al Circo.

La polenta, il comfort food per combattere il freddo.

Dopo un’estate che sembrava non volesse finire mai stiamo assistendo all’arrivo impetuoso dell’inverno con mezza Italia sotto la neve e temperature decisamente basse ovunque. E forse non eravamo del tutto pronti. Queste sono però le condizioni ideali per invitare amici e parenti e regalarci una bella polentata magari scaldati dal fuoco di un camino. E allora polenta sia!

Quali sono i supermercati preferiti dai consumatori?

Quali sono i supermercati preferiti dai consumatori? La classifica dei supermercati preferiti dai consumatori secondo Altroconsumo: in testa Esselunga e Ipercoop. Eurospin e Aldi sono i discount più amati.

La Cantinola di Zio Jack: la vera tradizione ischitana

Situato sulle pendici del monte Epomeo, il ristorante, o meglio, la cantina di Jack, è il luogo perfetto per coloro che vogliono godere dei sapori autentici e genuini che l’isola d’Ischia offre.

La Distribuzione Moderna tutela il potere d’acquisto degli italiani

La Distribuzione Moderna tutela il potere d’acquisto degli italiani. Argine all’inflazione, impulso al fatturato della filiera agroalimentare, occupazione e sostegno alla crescita. Sono le evidenze nel Position Paper realizzato per ADM – Associazione Distribuzione Moderna per il convegno inaugurale di Marca by BolognaFiere 2023.

Torna Evoluzione, il grande evento dedicato all’olio extravergine di qualità.

Lunedì 30 gennaio 2023 La Pecora Nera Editore e Oleonauta presentano la nuova edizione di Evoluzione, nella prestigiosa location del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, per sensibilizzare e formare gli operatori all’utilizzo di olio extravergine di qualità. In programma per i partecipanti talk dedicati, tavoli di degustazione guidati da chef, premiazioni e momenti formativi per approfondire e diffondere la cultura dell’olio.

Glossario Gastronomico: da Marsala a Melanzane alla Parmigiana.

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da marsala, marshmallow, mattone, mazzancolla, medaglione, melanzana alla parmigiana. Scopriamoli insieme.

Il Bocconcino e la cucina “ritrovata“ a due passi dal Colosseo.

E’ possibile mangiare piatti autentici  della cucina laziale “introvabile” anche a due passi dal Colosseo senza incorrere in menù turistici? Ebbene sì, Il Bocconcino propone un menù audace ricco di ricette recuperate dagli antichi testi di Ada Boni, Pellegrino Artusi e Livio Jannattoni che narrano tradizione e ricordi. 

Hyle, Antonio Biafora e la sua maturità vegetale.

Siamo stati da Hyle e abbiamo trovato un Antonio Biafora, che conferma anche per il 2023 la sua stella Michelin, nel pieno della sua maturità da chef. Ci siamo fatti guidare lungo un percorso che sposa il vegetale e lo innalza a simbolo ed espressione del territorio. C’è la Calabria nella cucina di Biafora, ma c’è anche una visione internazionale del gusto.

Chi è il Tecnologo Alimentare?

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Questo è il nome della nostra nuova rubrica, curata direttamente da un tecnologo alimentare che ci racconterà attraverso le sue conoscenze ed esperienze professionali a cosa stare attenti quando facciamo la spesa al supermercato, a quali voci leggere sulle etichette e cosa significano, a quali claim non credere e quelli di cui fidarci di più. Altro aspetto da non sottovalutare ci farà capire come vengono processati determinati prodotti industriali e/o artigianali e ci spiegherà dove trovare la qualità, che a volte tecnicamente sta più in prodotti da GDO che da mercatino.

Oggi serviamo: Rigatoni con la Pajata.

Inauguriamo oggi ufficialmente lo spazio “Oggi serviamo…”. Eh sì perché è sabato e per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi si comincia con un piatto della tradizione romana, parliamo di quinto quarto e in particolare dei Rigatoni con la Pajata, proposti da Osteria Fratelli Mori.

Capodanno cinese 2023

Il Capodanno cinese, o Festa di Primavera, è una delle festività più importanti in Cina e quest’anno cade di domenica 22 gennaio. Le celebrazioni iniziano il 21 gennaio (vigilia di Capodanno) e continuano fino al 5 febbraio (data della Festa delle Lanterne).

Salmone, come affumicarlo a casa.  

La bontà e il gusto del salmone affumicato è indiscussa, alimento da utilizzare in diversi piatti e che fa anche bene. Ma se volessimo prepararlo in casa? Sì avete capito bene, se volessimo affumicarlo in modo casalingo? Vi spieghiamo come fare.

I Vincisgrassi, le lasagne marchigiane

Un bello “scacco” fumante di Vincisgrassi, degustato durante il pranzo della domenica in compagnia dei propri familiari, rappresenta una di quelle tradizioni tanto care al popolo marchigiano. Ma cosa rende questa pietanza, nata dalla cucina contadina, così tanto speciale? Ve lo raccontiamo in questo articolo con tanto di ricetta finale!

Radio Food logo

Un nuovo anno con Radio Food

Il 2023 è iniziato da qualche settimana e sta cominciando a prendere forma. E come sarà questo nuovo anno su RadioFood? Ecco qualche anticipazione su cosa troverete nelle nostre pagine, nuove rubriche e nuovi collaboratori.

Um cafezinho por favor!

Cafezinho (‘caffettino’ in portoghese), è il nome con cui i brasiliani chiamano tradizionalmente il caffè. Una bevanda dal gusto amaro leggermente acido, servita molto lunga ma bollente, dopo una lenta percolazione. I carioca lo prendono con uno o due cucchiaini di zucchero o con qualche goccia di latte, alcuni aggiungono addirittura un po’ d’acqua. Ce lo racconta Roberto Mirandola in questo articolo.

Mirko Cicco, una pizza romana dal carattere tutto calabrese.

Se vi trovate per le strade del centro di Catanzaro, provate a entrare da Il Golosone, una piccola pizzeria da asporto, che fa solo pizza in teglia romana. Sembra un po’ anomalo trovare una pizza romana, fatta a mestiere, che sa essere espressione massima della Calabria. Noi le pizze di Mirko Cicco ce le siamo fatte raccontare, ma soprattutto le abbiamo provate. E ora ve le raccontiamo qui.

Metropolita, scorcio newyorkese nel quartiere flaminio a Roma.

A Roma nel quartiere Flaminio c’è Metropolita, cocktail bar dalle atmosfere newyorkesi. Vi raccontiamo la nuova drink list “Metropolita Volume V” che, accompagnata da tapas e ricette cosmopolite, diventa una tappa immancabile per l’ aperitivo romano.

Salmone affumicato, quale scegliere.

Quanti di voi nelle feste appena trascorse hanno acquistato e mangiato del salmone affumicato? Come lo preferite? Ma soprattutto quante ne sapete? Vi raccontiamo tecniche e tipologie.

Roscioli, da Roma a New York

Roscioli a New York è la novità del mondo Roscioli per il 2023. Lo storico marchio romano arriva a metà 2023 nella Grande Mela con la sua prima sede fuori dall’Italia.

A Capodanno boom di bollicine italiane all’estero

Mai così tante bollicine italiane all’estero. Con lo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre sono salite ad oltre 700 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate all’estero nel 2022, è quanto rilevato da un’analisi Coldiretti.

Consumi e stili di vita 2023

Quali saranno i consumi e gli stili di vita dominanti nel 2023? Gli Italiani puntano all’essenziale, cibo e salute, meno superfluo tra le spese. L’istantanea degli italiani.

50 Sfumature Gastronomiche. Quanti tipi di riso.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra i vari tipi di Riso e di Prosciutto.

Food Trend 2023

Inizia un nuovo anno e si parla di food trend. Ma non è solo il cibo ad essere protagonista, comportamenti di consumo e un certo tipo di domanda ci confermano che salute, sostenibilità, tracciabilità e packaging sono quelle tendenze che prendono sempre più forma negli anni, si consolidano e diventano punti fermi in ognuno di noi. Ed è su questi elementi che si concentra l’editoriale di questo primo mese dell’anno della nostra direttrice.

Come hanno trascorso il Natale gli italiani?

Natale è ormai passato, e noi di RadioFood ci siamo chiesti come gli Italiani hanno trascorso questa festività. Ci siamo affidati ad un’indagine Coldiretti\Ixe’ e un’analisi di Confartigianato.

Natale sostenibile: riciclare gli avanzi. I Consigli di Radio Food.

Le feste sono finite e ora scattano i buoni propositi di dieta, detox, palestra dopo le pantagrueliche sessioni a tavola tra cenoni, pranzi e santi vari. E con gli avanzi come si fa? Cerchiamo di riciclare tutto usando un po’ di fantasia e rinnovando piatti e ingredienti. E noi di Radio Food vi diamo una serie di utili consigli.

2023 è l’anno del cibo

La World Organization for International Relations (WoirNet.org) sottolinea l’estrema urgenza di ripensare al modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato, l’organizzazione fondata nel 1978 allo scopo di preservare la pace e l’armonia nel mondo proclama il 2023 “WOIR International Year of Food”.

Cibi portafortuna a tavola per un felice anno nuovo

Oltre ad accompagnare i commensali nelle ultime ore dell’anno, la presenza di alcuni cibi portafortuna a tavola diventa necessaria per augurare, agli altri e a sé stessi, un sereno e fiorente anno nuovo. Scopriamo insieme quali sono questi alimenti simbolici e tutti quegli aspetti dietro queste ricorrenze folkloristiche.

Back stage di un cenone di fine anno.

31 dicembre tempo di cenoni e veglioni per salutare l’ultimo dell’anno. Ma mentre noi ci divertiamo cosa succede nella cucina di un hotel o di un ristorante? Ve lo siete mai chiesto come trascorrono questa serata particolare i ragazzi di una brigata? Ce lo racconta Luca Sparagna, che nella vita lavora proprio nella cucina di un Hotel a Roma..

Glossario Gastronomico: da Margherita a Marrone

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da margherita, come pizza, a marrone. Scopriamoli insieme.

“La mela di Eva”, dolce merenda Natalizia

Tra le vie dello shopping in via del Corso, all’interno dell’Elizabeth Unique Hotel, DonnaE Bistrot e il suo Chef Riccardo Pepe continuano a stupire. Qui infatti “La mela di Eva” diventa una dolcissima merenda Natalizia

Come si festeggia il Natale nel mondo?

Come si festeggia il Natale nel mondo? Siamo andati alla ricerca delle usanze internazionali per queste feste. Scopriamo insieme le tradizioni natalizie di alcuni Paesi del mondo.

Quinto Quarto, “o lo ami o lo odi” secondo i Fratelli Mori.

A Roma il Quinto Quarto è un’istituzione, rappresenta la storia e l’essenza della cucina popolare, oggi rivalutata e richiesta sempre di più. Tra la capitale e i tagli poco nobili c’è un rapporto profondo e identitario e di questo binomio ne abbiamo parlato con i Fratelli Mori che rendono omaggio alla cucina della tradizione romana inserendo in menu una serie di piatti dedicati al quinto quarto.

Da Nord a Sud il Natale a tavola è servito!

Le tradizioni natalizie, sempre care al popolo italiano, si rispettano anche (e soprattutto) a tavola. Dal Nord al Sud Italia, scopriamo insieme come si differenzia la celebrazione delle festività natalizie tra piatti, abitudini e consuetudini.

Panettone Natale 2022, consigli per gli acquisti!  

Natale è alle porte, in questi giorni vi abbiamo raccontato dolci tipici e tradizioni, qualche panettone particolare, evitando le solite classifiche. Ci teniamo però a darvi qualche piccolo consiglio per gli acquisti, quindi abbiamo selezionato per voi i panettoni nuovi e quelli meno conosciuti che secondo noi vale la pena provare.

Progetto Costellazioni, Negroni: a Roma un nuovo murale mangia smog.

Il progetto Costellazioni, Negroni approda nella stazione ATAC metro di Pietralata per sostenere la riqualificazione urbana del quartiere con l’opera green realizzata dal giovane artista Giovanni Anastasia. Lo chef stellato Francesco Apreda e i suoi panini d’autore dedicati alle parole “rispetto ed equilibrio”, hanno ispirato l’opera.

A Viterbo il Natale fa rima con Pansucchio.

Ogni paese o regione ha la sua chicca di Natale, proprio un paio di mesi fa abbiamo scovato un panettone differente. Si chiama Pansucchio, è una ricetta originale e un marchio registrato dalla pasticceria Alba e si fa a Viterbo. Voi lo conoscevate?

Olio per cucinare e friggere, quali usare e quanti ne esistono in commercio.

Si dice che fritto è tutto più buono. E non c’è un periodo speciale per farlo, anche se le feste impongono il fritto dall’antipasto al dolce nelle varie versioni dei menu regionali.
Ma quali sono gli oli migliori per la frittura? Quelli più usati in cucina e che si trovano in commercio? Scopriamolo insieme.

Panettone e Spumante, l’abbinamento delle feste che non avevate considerato.

Una manciata di giorni e ci troveremo di nuovo immersi nei preparativi della settimana più impegnativa dell’anno. Si sovrappongono nella testa gli spunti dai concorsi per i migliori lievitati, i migliori vini e tutto ciò che di migliore possiamo trovare per rispondere al quesito ricorrente in tutte le famiglie: “che facciamo alla vigilia e al pranzo?”. Ecco i nostri consigli in questo caso su come abbinare il panettone allo spumante.

50 Sfumature Gastronomiche: Prosecco e Champagne.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra Prosecco e Champagne, Zampone, Cotechino e Salama da sugo.

Il Natale a Napoli profuma di Roccocò.

Il Natale a Napoli profuma di roccocò che è per eccellenza il dolce natalizio napoletano e viene consumato prevalentemente durante le festività natalizie. Scopriamo insieme la ricetta!

Lady Bu, la sagra della Bufaletta in versione natalizia

Torna la tradizionale sagra della Bufaletta nella sua versione natalizia. Tra StreeT Food e mercatini di Natale, per celebrare uno dei simboli dell’Agro Pontino, Lady Bu – la Bufala dalla testa alla coda.

Il Natale di Rocco Scutellà tra croccante e panettone al bergamotto.

Il suo croccante è oramai simbolo della sua pasticceria e il suo panettone al bergamotto è l’espressione più poetica della Calabria. Assaggiati più e più volte fino ad innamorarcene, è giunto il momento di raccontarvi questi due prodotti del Maestro Rocco Scutellà.

Il simbolo del Natale marchigiano: il Frustingo

Frutto della tradizione povera locale, il Frustingo è una specialità dolciaria prettamente legata alle festività natalizie. Ricco di golosi ingredienti, assume nomi e aspetti differenti spostandoci qua e là tra le province marchigiane. Scopriamo nomi e tipologie e poi proviamoci a casa con la ricetta della mamma.

L’Olio Canino tra i più antichi del Lazio

Visto che è in pieno svolgimento la 62 Sagra dell’Olio Canino, approfittiamo per fare un approfondimento e raccontarvi qualcosa in più di questa cultivar, dop di riferimento degli oli di qualità nel Lazio.

Pane Timpa, il pane da regalare a Natale

Il Pane Timpa, un pane antico, fatto come una volta e dal sapore genuino da portare a tavola o in dono per celebrare il Natale. Questa l’idea di due giovani calabresi che dal loro forno provano a cambiare le regole dei doni della festa e ci propongono il loro pane come simbolo di condivisione e famiglia.

Pizza Napoletana STG: chi può utilizzare questo termine?

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è presente la novità legislativa che potrebbe avere un grande impatto su pizzerie e ristoranti di tutta Europa: il termine Pizza Napoletana può essere utilizzato solo da chi è certificato STG.

Gli italiani riempiono il carrello di cibo low cost

Gli italiani riempiono il carrello con gli acquisti nei discount alimentari di cibo low cost. Ecco come sono cambiati i consumi in questo 2022 secondo Coldiretti: più attenzione alle promozioni e alle offerte, si cerca il prezzo più basso, mentre i costi di filiera aumentano.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: La Fratta di Verucchio

Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa puntata andiamo a conoscere Il Ristorante La Fratta Di Verucchio (Rn) con un’intervista ad Alessandra Della Torre e Marco Grassetto, rispettivamente titolare e chef.

Ripe del Falco, la storia di un vino in un bicchiere.

Ripe di Falco è l’etichetta di spicco dei vini di Ippolito1845, un vino che rappresenta l’espressione altisonante del Gaglioppo e conferma la longevità di questo vino. A rende lo scorso 25 novembre abbiamo partecipato alla degustazione di 5 annate storiche. Qui vi raccontiamo i nostri assaggi.

Frezza e la cucina de coccio di Claudio Amendola

Cos’è una “Cucina di Coccio? Lo abbiamo chiesto direttamente a Claudio Amendola, che alla romanità vuole rendere omaggio anche con la cucina. A via della Frezza, nel centro della Capitale, il famoso attore ha infatti inaugurato la scorsa settimana
una nuova attività ristorativa dedicata alla sua passione per Roma e per la cucina “de coccio” appunto.

Riciclo, gli italiani scommettono sul binomio vetro-vino.

Negli ultimi tre anni il packaging in vetro è stato l’unico a registrare una crescita dell’8%. Gli italiani scommettono sul binomio vetro-vino e l’Italia risulta essere il paese più riciclone d’Europa con il 90%.

Torna il Maritozzo Day: una giornata super golosa!

Il 3 dicembre è Maritozzo Day. Una giornata super golosa per gli amanti del dolce e del salato, dedicata alla specialità romana. Giusy e Francesca sono andate alla ricerca dei luoghi dove mangiare il Maritozzo in questa giornata (e non solo).

La gallina dalle uova colorate

Uova colorate esistono? Sì e sono prodotti naturali che derivano da particolari specie di galline. Niente a che vedere con le uova colorate di Pasqua o quelle decorate con cui ci si diletta con il fai da te. Ci sono ben dieci razze differenti di galline che depositano delle particolari tipologie di uova. Scopriamo quale.

Rock the Kitchen, la cucina underground di Andy Shakty.

The Rock the kitchen, Il gourmet della cucina underground” è il libro di Andy Shakty (ovvero chef Andrea Misseri, un racconto di una vita tra viaggi, luoghi underground, cucina e musica. Ieri la presentazione a Roma dove abbiamo incontrato lo chef narratore che ci racconta qualcosa in più del suo libro.

Le donne del vino del mondo firmano un patto di alleanza.

Le donne del vino del mondo: dall’Australia all’Argentina, dalla Nuova Zelanda al Perù. 11 associazioni di enologia femminile siglano un Partnership Agreement per far cresce progetti comuni e professionalità individuali.

TANTŌ- Taste of Japan, il sushi si fa carne!

A Soverato arriva il sushi, ma di carne. Nuova apertura da scoprire in questo lato di Calabria che sta diventando una fucina di qualità gastronomiche. Parliamo di Tanto-Taste of Japan, progetto di Simone Soluri che prova a mescolare la cultura giapponese con la cultura delle carni nostrane.

Glossario Gastronomico: da Maltagliati a Maraschino

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da maltagliati, mandarino, manicaretto, mantecatura, manzo e maraschino. Scopriamoli insieme.

Panettone Maximo 2022, il IV festival del Panettone di Roma.

Torna per la sua quarta edizione Panettone Maximo. Il festival che premia i migliori panettoni artigianali della Capitale e del Lazio. L’evento è in programma domenica 4 dicembre presso lo spazio eventi La Serra del Palazzo delle Esposizioni.

Torna Uva Fiera a Roma per l’edizione d’autunno

Da sabato 3 a lunedì 5 dicembre presso la Città dell’Altra Economia a Roma torna Uva Fiera nella sua versione autunnale. Un evento che punta a far conoscere vitigni minori, piccole aziende artigiane e soprattutto vignaioli fieri del loro prodotto e lavoro. Qui tutte le informazioni per partecipare.

Food Trends: prodotti sostenibili, senza glutine e senza lattosio

La realtà del biologico e del “free from” in Italia si è diffusa velocemente e in pochi anni si è passati dal consumo di massa dei prodotti di origine animale all’aumento di consumo di alimenti bio e sostenibili, alimenti vegani, prodotti senza glutine e senza lattosio, da considerare veri e propri Food Trends dell’anno

Le geometrie del broccolo romanesco

Può un ortaggio rappresentare un problema matematico tanto affascinante e per di più irrisolto? Sì, se ci troviamo di fronte a questo verdissimo protagonista della nostra cucina, buono come contorno, sorprendente nei primi. Stiamo parlando del Broccolo Romanesco.

La Schicculiata: da storica focaccia a protagonista indiscussa della Pizzeria Da Filomena.

Pomodoro, basilico, aglio, olio extravergine d’oliva, peperoni e origano: questo è la Schicculiata, una focaccia morbida e profumata, specialità imperdibile della Pizzeria Da Filomena a Castrovillari (CS). Un’antica ricetta della tradizione gastronomica locale, che vi raccontiamo insieme a Filomena Palmieri, protagonista di questa storia.

Sparkle 2023: le migliori bollicine italiane protagoniste a Roma.

Torna a Roma, sabato 26 novembre Sparkle 2023: 89 i vini premiati con le 5 sfere dalla ventunesima edizione della guida ai migliori spumanti secchi italiani edita da Cucina&Vini. Sul gradino più alto del podio la Lombardia (28), seguita da Trentino (22) e Veneto (19). Oltre 150 le etichette in degustazione.

Un Panino e Vai!

21 novembre Giornata Mondiale del Panino e lo celebriamo con Roberto Mirandola e questo suo articolo dedicato al panino, uno degli spuntini più amati da tutti e a tutte le età.

L’Abruzzo è la regione vinicola dell’anno

La tradizione agricola e pastorale intrisa di innovazione, bellezze naturali e la notevole varietà e abbondanza di vini prodotti da zone incontaminate sono la forza della regione Abruzzo per la celebre rivista internazionale Wine Enthusiast.

Cavolfiore colorato: buono, bello e allegro!

L’autunno è decisamente arrivato e immancabile padroneggia sulle nostre tavole il signor cavolfiore. Buono e anche bello visto la varietà di colori in natura con cui è presente. E oggi vi parliamo proprio del cavolfiore colorato.

L’oro del sottosuolo: il tartufo nero pregiato

Come nelle mirabolanti avventure piratesche, il tesoro è da cercare scavando sottoterra. In questo caso non trattiamo di monete o di gioielli, ma bensì di un prodotto che nella sua piccolezza rappresenta una delle eccellenze gastronomiche più rinomate: il tartufo nero pregiato italiano. Lasciati introdurre tutti i segreti di questo antico prodotto, le tipicità regionali principali e come utilizzarlo in cucina per dare al nostro piatto quel tocco di classe, che non guasta mai.

Torrone: dolce tipico delle varie regioni d’Italia

Il Torrone è un dolce tipico italiano che ha origini antiche e, spesso, viene consumato durante le festività soprattutto le feste natalizie. Vediamo come, questo dolce, si diversifica nelle varie regioni d’Italia.

Campari Soda, l’aperitivo “senza etichette”

Con il suo contenuto rosso rubino, la bottiglietta di Campari Soda accompagna il rito dell’aperitivo di tutta Italia da sempre. Oggi ci racconta qualcosa in più su questa icona dell’happy hour nostrano Roberto Mirandola.

periferia iodata

Un anno di Periferia Iodata, la gioia di condividere il mare

Lo scorso 7 novembre gli chef di Periferia Iodata si sono riuniti per un evento degustazione che celebra il primo anno dell’associazione. Una declinazione della cucina di pesce su base pizza, una proposta di mare che supera le aspettative, eclettica e che racconta molto del mare e di un territorio che a livello gastronomico vive l’espressione più alta.

Due passi in vigna con Vinario4

Si è svolta da poco l’edizione 2022 di Vinario dal titolo “Due passi in vigna”, una giornata full immersion tra banchi d’assaggio, degustazioni, masterclass. Noi c’eravamo e vi raccontiamo i miglior assaggi fatti.

Tornano a Frascati migliori vini Italiani del Lazio

A cinque anni dall’ultima edizione, torna a Frascati l’appuntamento targato Sens Eventi dedicato a I Migliori Vini Italiani del Lazio di Luca Maroni. Un’occasione per immergersi tra i profumi e i sapori dell’enogastronomia del territorio attraverso degustazioni guidate, banchi d’assaggio, laboratori, seminari e cooking show. Tra i momenti più attesi, il riconoscimento d’eccellenza alle migliori aziende vitivinicole del Lazio.

Tik Tok cambia il business dei ristoranti.

Il social TikTok sta cambiando il business dei ristoranti. La metà dei Millennials e Generazione Z scelgono il ristorante dopo aver visto le recensioni sul social.

Alessandro Servidio vince l’ottavo Campionato Nazionale Pizza DOC.

Alessandro Servidio vince l’ottavo Campionato Nazionale Pizza DOC. lo spagnolo Antonio Carlos Garcia è il miglior pizzaiolo straniero. Francesco Martucci, Ciro Salvo, Francesco Capece, Egidio “Puok” Cerrone e Piero Armenti de “Il mio viaggio a New York” premiati con i Pizza DOC Awards.

Crunch, la pizza croccante dal primo all’ultimo morso.

Da quest’estate nella capitale si parla di una nuova pizzeria. È Crunch la pizzeria romana by Dazio aperta a Talenti. Siamo andati a provarla, curiosi di capire se è vero che questa pizza fa Crunch dal primo all’ultimo morso.

La Segale, il cereale riscoperto che fa tanto bene

E’ originaria dell’Asia Minore e appartiene ai cereali. Con la sua farina si produce un pane nero e compatto, detto tempo fa “pane dei poveri”. Stiamo parlando della segale, riscoperta in tutte le sue proprietà benefiche. Scopriamo come usarla e le sue proprietà.

Excellence 2022: gli chef protagonisti

Parte oggi la nona edizione di Excellence 2022 fino al 12 novembre dalle ore 10:00 alle 18:00 nei maestosi spazi di Roma Convention Center La Nuvola. Come ogni anno tanti e grandi nomi della cucina Italiana, ospiti della manifestazione con il compito di rappresentare, attraverso i loro piatti, il tema di questa edizione: la Rigenerazione. Scopriamo chi sono e cosa faranno.

La crescia sfogliata marchigiana, il gusto e la tradizione del Montefeltro

Protagonista indiscussa della gastronomia “di strada” del territorio Urbinate, la crescia sfogliata marchigiana rappresenta uno dei cibi più amati dalla popolazione locale. Farcita con vari ingredienti, dolci o salati, adatta per chi affamato e di fretta, vuole godere di un piatto easy e sfizioso.

50 Sfumature Gastronomiche: Radicchi, Parmigiano e Grana.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra radicchio di Chioggia, di Verona e Treviso e poi tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

I migliori assaggi di Pollino Enoico

Dal 28 al 30 ottobre a Campotenese (CS) è andato in scena “Pollino Enoico”, prima edizione di un festival che punta i riflettori sui vini del Parco Nazionale Pollino, il più grande parco montano d’Italia. Radio Food c’era e vi racconta qui quali sono stati i migliori assaggi tra questi vini di montagna.

Donne in Vigna, le signore del vino della Tuscia.

Quattro donne, quattro signore del vino, ma soprattutto quattro amiche. Sono questo le Donne in Vigna, le signore della Tuscia, che mettono insieme le forze per promuovere il territorio e la sua produzione vinicola.

Excellence 2022, torna in scena la Food Innovation

Dal 10 al 12 novembre al Rome Convention Center La Nuvola torna la fiera congressuale che unisce cibo e cultura enogastronomica. Innovazione e sostenibilità saranno i temi che accompagneranno la IX edizione dell’Excellence Food Innovation. Le eccellenze italiane diventano protagoniste del congresso attraverso degustazioni e cooking show, in un evento che unisce il grande pubblico e gli addetti ai lavori.

Salone Off, il food and wine fuori da Artissima a Torino.

Salone OFF a Torino vuole essere un calendario condiviso che raccoglie una selezione di iniziative di qualità di piccole e medie attività del settore food & wine in occasione dei grandi eventi torinesi, che si svolgeranno dal 4 al 14 novembre. Iniziamo con Artissima 2022.

Autunno tempo di castagne.

E’ tempo di castagne. Tempo di caldarroste. Questo frutto dell’albero del pane ha un’interessante storia alimentare e gastronomica. Scopriamo quanti tipi di castagne esistono, la differenza tra castagne e marroni, come riconoscerle e come usarle.

Pizza delivery a Roma, ci pensa Sbanco Tuscolano.

Lo scorso 13 ottobre ha inaugurato a Largo Appio Claudio a Roma Sbanco Tuscolano, una versione esclusivamente delivery, street food e da asporto di casa Sbanco. Un’idea su cui Alessio Muscas e Marco Pucciotti stavano lavorando da qualche anno e che il pizzaiolo resident di via Siria ci racconta.

50 Top Italy: 2 dei migliori 10 panini d’Italia sono Calabresi.

50 Top Italy la guida curata da Albert Sapere, Barbara Guerra e Luciano Pignataro, ha decretato i migliori Panini d’Italia, nella Top Ten anche due panini calabresi: al 5° posto Mi’Ndujo di Rende(CS) e 8° Bestie Calabresi Selvagge a Montepaone (CZ). Scopriamo meglio questi posti e i loro paninazzi.

TheFork Awards 2022: ecco la top 10 dei nuovi ristoranti preferiti dagli italiani.

Lo scorso 25 ottobre si è svolta la cerimonia di premiazione dei TheFork Awards 2022. Una cena di gala, tante personalità del mondo food (e non solo), ed una location futuristica hanno fatto da cornice alla rivelazione dei 10 ristoranti finalisti e del più votato in assoluto tra i 46 vincitori degli Awards selezionati dai Top Chef italiani e votati dagli utenti. Pulejo a Roma in cima alla classifica, Azotea a Torino il preferito degli influencer. 

Anche la Festa dei Morti ha i suoi dolci tipici.

Il 1° e il 2 Novembre si celebra Ognissanti e il Giorno dei Morti. In onore di queste due giornate e in particolare dei defunti secondo tradizione si preparano dei dolci tipici. Scopriamo insieme quali sono i dolci regionali più famosi.

La Molisana festeggia 110 anni di storia

110 anni di storia è una tappa importante che racchiude, lungo tutto il percorso economico-commerciale, tenacia, coraggio, intuizione, credibilità, competenze. Per l’occasione è stato consegnato un francobollo per celebrare i 110 anni della storia dell’azienda.

Tiramisù alla zucca con scaglie di cioccolato

Volete sbizzarrirvi con qualche ricetta fantasiosa a base di zucca? Invece del solito ripieno per i vostri ravioli potete stupire i vostri ospiti con un tiramisù alla zucca e scaglie di cioccolato.

Zucca, tante varietà da scoprire.

Mancano solo pochi giorni ad ‪‎Halloween. Simbolo mondiale di una festività diventata ormai globale, la ‪‎zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento ideale per festeggiare questo periodo, oltre ad essere l’ortaggio di stagione per eccellenza, versatile per tante ricette e di tante tipologie.

Caffè Costadoro dal 1890 la grande cultura del caffè.

Ogni tazzina di Caffè Costadoro racconta una storia che ha inizio nel 1890. E questa storia ce la raccontano in una doppia intervista Federica e Carlotta Trombetta, rispettivamente la responsabile marketing e la responsabile qualità dell’azienda. Due giovanissime esperte di caffè, quarta generazione di un’impresa familiare che ha un unico grande obiettivo: diffondere la cultura del caffè nel mondo.

Olio: la raccolta 2022 diventa esperienza turistica

L’extra vergine di oliva è fonte di attrazione per il consumatore, sempre più attento agli aspetti salutistici del prodotto – dall’alimentazione ai trattamenti estetici – e alle storie dell’olivicoltura. Il limite allo sviluppo dell’offerta turistica è rappresentato dall’eccessiva frammentazione: rispetto alla Spagna, nostro principale competitor, l’Italia ha quasi il doppio delle aziende ma la produzione è meno di un terzo. E questo gap pesa sulla propensione all’investimento.

I vini di Marco De Bartoli, questione di orgoglio

Dietro ogni vino c’è una storia e in queste righe c’è la storia della famiglia De Bartoli, di un’isola difficile e meravigliosa come Pantelleria e di vini che sono vere e proprie perle: marsala, zibibbo e passito. Un viaggio in compagnia di Marco de Bartoli e dei suoi vini.

Glossario Gastronomico: da macaron a malaga

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da macaron a malaga. Scopriamoli insieme.

In Italia lo spreco alimentare costa oltre 9 miliardi di euro.

L’osservatorio Internazionale di Waste Watcher\Spreco Zero attraverso i dati del World Foodwaste Report – un progetto della campagna Spreco Zero monitorato da Ipsos – ha indagato, analizzando la quota di spreco alimentare, i comportamenti dei cittadini di 9 Paesi del mondo: Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica, Brasile e Giappone. L’indagine permette di comporre una mappa degli stili alimentari sulla Terra, intervistando complessivamente 9mila cittadini, per un campione statistico di 1000 cittadini a Paese.

Nella Gdo è boom per il packaging sostenibile: i 10 trend più sorprendenti degli imballaggi green. 

Il packaging è sempre più green: dalle alghe marine alla plastica di mais, passando per letame di mucca e stampa 3D, le innovazioni nella produzione di materiali sostenibili stanno rivoluzionando il settore degli imballaggi, impattando direttamente sulle abitudini d’acquisto con due terzi dei consumatori che considerano fondamentale la riciclabilità del packaging al momento dell’acquisto. 

Senza zuccheri aggiunti

Sempre più presenti nei carrelli i prodotti dolciari “senza zucchero” o “senza zuccheri aggiunti”. Un claim in etichetta spesso di difficile interpretazione e fuorviante. Vediamo perché.

La Ricetta. Baccalà alla Norvegese.

Baccalà alla norvegese. Si tratta di un piatto della tradizione a base di Baccalà, preparato durante la kermesse Roma Baccalà dallo chef dell’ambasciatore.

Baccalà sostenibile e trasparente grazie al Norwegian Seafood Council.

La Norvegia seppur sia un paese dall’estensione limitata è il secondo maggior esportatore di prodotti ittici a livello mondiale. Baccalà e stoccafisso i maggiori prodotti che arrivano da per tutto. Per garantire qualità, trasparenza e sostenibilità al sistema nasce nel 1991 il Norwegian Seafood Council e di seguito il marchio di origine Seafood from Norway, che ci siamo fatti spiegare in quest’intervista da Gunvar Lenhard Wie, Direttore Italia Norwegian Seafood Council.

Quanto costa mangiare secondo un’analisi Coldiretti.

Da un’analisi svolta dalla Coldiretti su dati Instat relativi al commercio al dettaglio di agosto emerge, rispetto allo stesso periodo del 2021, una diminuzione delle quantità di beni alimentari acquistati. L’inflazione delle bollette taglia il 3,2% gli acquisti alimentari degli Italiani nel 2022 e i discount registrano un 9% in più.

Bergamotto, oro verde della Calabria

Il bergamotto, agrume prezioso, definito l’oro verde della Calabria! Amato da chef, gourmet e profumieri. Ce lo racconta Roberto Mirandola tra storia e utilizzo in questo articolo.

Alla Distilleria F.lli Caffo il premio Innovazione Smau 2022.

La manifestazione di riferimento in Italia per l’ecosistema dell’innovazione sceglie il gruppo calabrese come esempio di automazione dei processi produttivi in equilibrio con la tradizione. Alla distilleria Caffo il premio Innovazione Smau 2022.

Il vino per i nativi digitali. L’indagine presentata alla Milano Wine Week

Dall’indagine su vino e nativi digitali condotta da Carrefour Italia e presentata in occasione della “Milano Wine Week” 2022 risulta che i giovani amano il vino, lo considerano prodotto di eccellenza e vorrebbero saperne di più. Qualità e territorio al top tra i criteri di scelta. Vediamo di capire di più su Generazione Z e Millenials.

La Calabria e le sue birre per la prima volta a Eurhop

4 birrifici calabresi, selezionati da Bark-Beer & BBQ, protagonisti di Eurhop Salone Internazionale sulle birre artigianali che si è tenuto a Roma dal 7 al 9 ottobre. Guglielmo Gigliotti e Alessandra Molinaro hanno seguito l’evento e ci raccontano birre e birrifici.

Porco Rosso vola sempre più in alto.

Pub di riferimento di Colleferro, Porco Rosso compie nove anni e per l’occasione cambia look e inaugura il nuovo menù invernale. Ricerca, selezione, territorialità sono le caratteristiche che rendono questo pub un luogo dove trovare ottime birre e delle proposte gastronomiche di qualità. Noi le abbiamo provate e ve le raccontiamo in questo articolo.

Usiamo lo spurtle per mescolare il porridge

La scorsa settimana abbiamo parlato del porridge, ma senza parlare dello spurtle, lo strumento idoneo per amalgamare il porridge; ma cos’è questo utensile e come si usa? Ve lo diciamo qui.

Dal Banco alla Griglia, il nuovo format del ristorante Terra da Eataly Roma

Dal Banco alla Griglia, il nuovo format del ristorante Terra di Eataly Roma che per la prima volta dà ai clienti la possibilità di scegliere, al prezzo di mercato, la carne e il pesce direttamente al banco del fresco e di degustarli cotti alla brace sulla più grande griglia a vista della Capitale.

Il packaging sostenibile di Citres a Sial 2022

Citres, azienda da sempre attenta alla sostenibilità, parteciperà a SIAL 2022 la più grande fiera dell’innovazione alimentare che si terra a Parigi dal 15 al 19 ottobre. Le novità più grandi sono i materiali usati per il packaging: vasi in polipropilene ed etichette facili da rimuovere.

50 Sfumature Gastronomiche: crema inglese, catalana, brulée e creme caramel.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra crema inglese, brulée, catalana e crème caramel e non solo.

Nasce il manifesto di Women In Food, per le donne che scrivono di Food e Vino.

Si è conclusa la seconda edizione di Women In Food – il forum delle donne del cibo. L’evento è di Cook, il mensile di cucina del Corriere della Sera diretto da Angela Frenda, che per due giorni, mercoledì 28 e giovedì 29 ha riunito 60 chef, food writer, scrittrici, imprenditrici, vignaiole, produttrici e comunicatrici al Relais Sant’Uffizio di Penango, nell’astigiano.

Lazio e Cinema, nuovo volume de Le Guide di Repubblica

Un omaggio alla storia del cinema intrecciata alla regione Lazio, con la collaborazione di Vincenzo Mollica tra le firme scelte dall’ultimo volume de Le Guide di Repubblica. Un percorso tra luoghi, volti noti, senza dimenticare la cucina e i piatti tipici che ritornano come altrettante icone cinematografiche. A raccontarci tutto ciò Stefano Petrella in un’intervista.

Architettura, vino e territorio: torna Architetto in Cantina

Sabato 15 e domenica 16 ottobre torna Architetto in Cantina, due giornate organizzate dalla rete di cantine Toscana Wine Architecture. In programma visite alle cantine di design, guidate dagli architetti, con particolare attenzione all’eco-sostenibilità.

Porridge, sempre più di tendenza a colazione.

Porridge, in italiano pappa d’avena, è una delle preparazioni più antiche che esista, dolce o salato, è uno dei piatti base della cucina africana, statunitense e scozzese. Ricco di benefici con i suoi carboidrati complessi e proteine risulta essere un alimento ad alta energia, adatto per chi si allena o affronta giornate faticose.

A Milano nasce il “burger sospeso”.

“Burger sospeso”, un progetto a sostegno delle persone che vivono situazioni di disagio e fragilità promosso dalla collaborazione tra Doppio Malto e Fondazione Progetto Arca Onlus. Vediamo come funziona.

Torna a Cremona la Festa del Salame

Dal 7 al 9 ottobre torna a Cremona la Festa del Salame. Siamo alla quarta edizione della kermesse porterà in tavola le eccellenze della tradizione gastronomica lombarda.

Cresce il Pokè in Italia!

Presentata la seconda edizione del report “Il mercato del Pokè in Italia”: al 30 giugno 2022 nel Belpaese sono 820 i punti vendita e si stima un giro di affari che si attesta sui 328 milioni di euro. Milano, Roma e Torino le città più amanti del pokè.

Pappa reale, cos’è e come si usa.

Cos’è e come si usa la pappa reale. Un super alimento prodotto dalle api per il loro nutrimento, ma anche per il nostro. Scopriamola insieme.

Il manifesto della merenda

Merenda dolce o salata? Unione Italiana Food fa il punto sulle abitudini degli italiani e ricorda il manifesto della merenda con le regole dei nutrizionisti per farne una sana e variegata.

Queen Makeda

Glossario Gastronomico, gli anglicismi

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta degli anglicismi in cucina.

Brezza, una cucina dallo stile pop firmato Luca Abbruzzino

In una calda sera di agosto decidiamo di andare a provare Brezza Fish and Chill, il bistrot di mare di Luca Abbruzzino a Soverato. Un format easy, pop con un’impronta di alta cucina e territorialità. Ve lo raccontiamo.

A Viterbo Assaggi, Salone dell’Enogastronomia Laziale

A Viterbo dal 30 settembre al 3 ottobre all’interno del meraviglioso e storico Palazzo dei Papi si svolge la prima edizione di Assaggi, il salone dell’enogastronomia laziale. Esposizioni, degustazioni ed eventi per promuovere e valorizzare le eccellenze del patrimonio agroalimentare regionale. Un evento organizzato dalla Camera di Commercio di Viterbo e Rieti che coinvolge tutta la città con una serie di attività “fuori salone”.

Osteria Bonelli, il sapore di Roma esplode in borgata

Dai grandi classici alle nuove proposte, il gusto della tradizione romana sulle tavole di Osteria Bonelli. Siamo a Roma tra Torpignattara e il quartiere Casilino, in un angolo di romantica periferia e di gusto.

Fichi: origini, proprietà e aneddoti.

Quanto sono buoni i fichi con la loro dolcezza, ideale per numerosi piatti in cucina anche salati. ricchi di proprietà nutritive, golosi e ricchi anche di storia e aneddoti.

Baccalà e Stocco in Calabria, l’eccellenza che non ti aspetti.

Dalla Norvegia alla Calabria c’è un percorso storico e un legame profondo che si chiama Baccalà e che è stato raccontato attraverso ricette, sagre, aziende e prodotti tipici presso lo stand Calabria Straordinaria nei giorni di Roma Baccalà. Un momento per scoprire non solo un prodotto, ma una cultura e una tradizione gastronomica identitaria che si unisce alle tante altre eccellenze della regione.

Bolsena Fish, due giorni dedicati al pesce di lago.

Il 17 e il 18 settembre, il Lago di Bolsena (VT), con la sua storia, i suoi colori, la sua biodiversità e le sue ricchezze, diventa protagonista di Bolsena Fish, due giornate per accendere i riflettori sul pesce di lago.

Fuori Mondiale, dove mangiare a Rocca di Papa

Sono ufficialmente aperti i FEI World Championship 2022, i Campionati mondiali di equitazione, e con essi anche il Fuori Mondiale. Dal 15 al 25 settembre dieci giorni tra musica, cultura, gastronomia e sport tutti da vivere. Se vi state chiedendo dove mangiare a Rocca di Papa e cosa, vi diamo qualche buon consiglio tra ristoranti aderenti alla kermesse e golose proposte street food.

Marco Quintili e la sua pizza tecnicamente napoletana.

Tra la pizza napoletana classica, quella del rigido disciplinare, e la cosiddetta contemporanea Marco Quintili propone l’alternativa, la Tecnicamente Napoletana. E’ la sua “pizza studiata”, frutto di ricerca e sperimentazione su farine, miscele, maturazioni lunghe. Il risultato una pizza scioglievole, ad alta digeribilità, leggera e di gran gusto. Ce la siamo fatti raccontare in questa intervista.

50 Sfumature Gastronomiche: acqua naturale, minerale e oligominerale.

Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra acqua natura, minerale e oligominerale.

On Trend

Articoli più letti

Glossario Gastronomico: da Nage a Nero di seppia

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da Nage a nero di seppia. Scopriamoli insieme.

Il Boom dei consumi del latte vegetale

È da qualche tempo ormai che il latte vegetale è considerato dai i consumatori italiani un valido sostituto del latte vaccino, tanto da essere acquistato con una frequenza sempre maggiore. Da circa un anno si è registrato un vero e proprio boom dei consumi delle bevande vegetali, ma cosa spinge gli italiani a scegliere questa tipologia di prodotto?

L’estate romana è al Foro Italico con l’Hotel Butterfly.

L’estate romana è targata Hotel Butterfly. Per la stagione 2023 è nata una grande novità. L’iconico locale ha cambiato sede e ha anticipato la sua apertura affiancando una delle manifestazioni sportive più attese della bella stagione: gli internazionali di tennis.