All News

I luoghi del Baccalà nella nuova guida di Pecora Nera Editore.
Con Roma Baccalà nasce la nuova guida di Pecora Nera Editore: Baccalà, i luoghi iconici di Roma dove poter degustare e comperare baccalà e stoccafisso. Ve la raccontiamo.

Daniele Lippi e il suo dolce di denuncia
Terra Arida – Da Acquolina Ristorante (1 stella Michelin) Chef Daniele Lippi firma un dolce per raccontare l’attualità. Ve lo raccontiamo, ricetta compresa.

Una pizza per la Regina Elisabetta
La dedica acqua e farina del pizzaiolo Daniele Frontoni, omaggio alla memoria di Sua Maestà Elisabetta II

Arriva a Taranto Ego Festival: 12 chef internazionali, masterclass e “Cozza in the City”
Ego Festival a Taranto dal 19 al 24 settembre, la città dei due mari per la quarta edizione dell’evento enogastronomico dedicato alla formazione professionale nel mondo della ristorazione. Un viaggio tra i trulli e le Gravine, festival della cozza tarantina, masterclass, degustazioni e assaggi.

Cibo come souvenir per un italiano su due
Oltre un italiano su due (56%) in vacanza quest’anno ha acquistato prodotti tipici come souvenir che si classificano come i preferiti nell’estate 2022, è quanto emerge da un’indagine Coldiretti.

Le uova vanno tenute in frigo o a temperatura ambiente?
Le uova vanno tenute in frigo o fuori frigo?. La domanda è lecita, infatti al supermercato prendiamo le uova da uno scaffale non refrigerato, ma poi a casa le riponiamo subito in frigo. Perché questo differente metodo di conservazione?

TheFork Awards, pronti a votare la nuova apertura dell’anno?
Dal 5 settembre si torna a votare per il premio che dal 2018 TheFork e Identità Golose assegnano alle nuove aperture e gestioni sulla base delle nomination fatte dagli Chef più importanti d’Italia. Vi spieghiamo come fare.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Taverna del Cacciatore a Castiglione dei Pepoli.
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa puntata andiamo a conoscere la Taverna del Cacciatore a Castiglione dei Pepoli in provincia di Bologna.

Arriva la terza edizione di Roma Baccalà. Tradizione, storia, gusto e contaminazioni.
Dall’8 all’ 11 settembre 2022 torna nel quartiere Garbatella a Roma una rinnovata edizione di Roma Baccalà, la manifestazione dedicata alla cultura gastronomica e alle nuove frontiere del baccalà in cucina. Abbiamo intervistato la direttrice artistica dell’evento Francesca rocchi e ci siamo fatti raccontare il senso di questa manifestazione che si divide tra tradizione gastronomica, religione e storia.

Questa estate boom degli agriturismi.
Quest’estate gli agriturismi italiani hanno fatto il pieno grazie a un mix vincente: la riscoperta, in seguito alla pandemia, della ruralità e soprattutto delle vacanze di prossimità, insieme al forte ritorno degli stranieri. Moltissime le strutture al completo.

Rocca di Papa: arriva il Fuori Mondiale dal 15 al 25 settembre
A Rocca di Papa tutto è pronto per il Fuori Mondiale, dieci giorni di esperienze gastronomiche, musicali e di intrattenimento che accompagneranno i Campionati mondiali di equitazione che si svolgeranno ai Pratoni del Vivaro dal 15 al 25 settembre. Scopriamo insieme il programma.

Finanziamento UE di progetti per la prevenzione degli sprechi alimentari nella ristorazione e ospitalità.
Hai un’idea di progetto che potrebbe aiutare l’ospitalità e i servizi di ristorazione a ridurre gli sprechi alimentari? La Commissione Europea è alla ricerca di soluzioni pronte per essere implementate dalle piccole e medie imprese (PMI).

I migliori assaggi del Cirò Wine Festival 2022
Nelle due giornate trascorse a Cirò abbiamo assaggiato le migliori espressioni del territorio, etichette storiche, le riserve e le novità di questi ultimi anni. Noi di Radio Food abbiamo provato a individuare quei vini, che al di là della qualità tecnica, sono stati capaci di trasmettere un’emozione, di lasciare un ricordo.

Cirò Wine Festival, una grande festa per il Cirò.
Dopo due anni di assenza è andato nuovamente in scena il 9 e il 10 agosto il Cirò Wine Festival, con una edizione rinnovata e di grande successo. Produttori e winelovers protagonisti di insieme di una serie di eventi che hanno arricchito un calendario lungo dieci giorni tra incontri tecnici e amatoriali per celebrare il Gaglioppo! Noi di Radio Food eravamo presenti e vi raccontiamo questa grande festa in nome del Cirò.

Glossario Gastronomico, i francesismi
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei francesismi.

50 Sfumature Gastronomiche: meringa italiana, francese e svizzera
Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra meringa italiana, francese e svizzera e poi tra pesca e nettarina.

La rivoluzione dei prodotti da forno
Colori luminosi, sapori audaci e riscoperta dei gusti classici del passato, ecco alcuni dei principali trend che impatteranno sul settore bakery nei prossimi mesi. La pandemia ha infatti modificato gusti e comportamenti d’acquisto: il 66% degli europei vuole conoscere provenienza e modalità di produzione del cibo, e più della metà preferisce la dieta vegetale, a base di proteine, fibre e cereali, rispetto a quella animale. Orzo, avena, farro, segale, riso, zenzero, curcuma e agrumi sono i gusti più ricercati per rafforzare il sistema immunitario. La sostenibilità è una componente fondamentale del processo decisionale del cliente. Vediamo cosa aspettarci nei prossimi mesi.

Rum in Tavola: la cucina di Davide Puleio e i Rum di Rinaldi 1957
Eravamo presenti all’interessante serata organizzata da Pulejo dove la cucina si sposava al Rum. Eccoci alla scoperta dell’innovativo percorso a base di 6 piatti e 6 distillati in grado di stupire e intrigare i palati nella capitale.

Aperte le iscrizioni alla 2° edizione dell’IGA Beer Challenge
Dopo il successo dello scorso anno torna il Concorso Internazionale dedicato alle Italian Grape Ale, le creazioni che rappresentano l’anello di congiunzione tra birra e il vino. Iscrizioni ufficialmente aperte! In questo articolo tutte le info.

Andare a nozze… senza sposarsi! Cronaca semiseria di un pranzo nuziale
La recente partecipazione al matrimonio della figlia di un amico di lunga data, ha fornito l’occasione al nostro Roberto Mirandola per raccontare la cronaca dell’evento conseguente la cerimonia civile. Ecco allora una sorta di “diretta differita” gastronomico-sponsale.

Cirò Wine Festival, 9 e 10 agosto a Cirò si celebra il Gaglioppo e i suoi produttori.
E’ la festa dei cirotani e dei produttori del Cirò, ma è anche la festa di chi ama questo vino e lo vuole celebrare e far conoscere. Stiamo parlando del Cirò Wine Festival che torna il 9 e il 10 agosto dopo tre anni di stop nella capitale del Gaglioppo. Tante le novità di questa nuova e tanto attesa edizione. E ci siamo fatti dare qualche anticipazione da Raffaele Librandi, Presidente del Consorzio Vini Cirò e Melissa.

Urbis la nuova pizzeria a Roma. Dove la pizza è una cosa seria.
Amore per la pizza e passione per il territorio nel cuore del quartiere romano del Pigneto, tra le zone più trendy di Roma. Vicino all’isola pedonale dove esplode la movida, ma nascosto dal caos: un secret spot tutto dedicato alla pizza di qualità, con un impasto tra il romano e il napoletano. Tutto questo e molto altro è URBIS PIZZERIA. Dove la pizza è una cosa seria.

Per i turisti Aperitivo fa rima con Piazza!
Da uno studio condotto da Sanbittèr 7 turisti su 10 amano fare l’aperitivo immersi nell’atmosfera delle piazze italiane. Un momento di relax in cui scoprire prodotti tipici che diventa sempre più esperienziale.

Roberto Caporuscio e la sua Pizza napoletana in America.
A qualche giorno dalla classifica della 50 Top Pizza che sta facendo parlare tanto di pizze, pizzerie e pizzaioli noi proviamo a capire cosa succede in fatto di pizza dall’altro parte dell’oceano. La pizza anche qui è regina del delivery e forse lo è sempre stata come vediamo nei film e serie tv. Ma in questi anni com’è cambiata la pizza? C’è negli Stati Uniti il fermento, la ricerca e l’attenzione che troviamo in Italia? Abbiamo intervistato Roberto Caporuscio, oggi ambasciatore della pizza napoletana negli Usa.

I nuovi luoghi del turismo enogastronomico: gli “HUB” enogastronomici
Come si evidenzia nel Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano il 60% degli italiani gradirebbe trovare degli Hub enogastronomici nella meta visitata. Non solo per avere informazioni e prenotare le esperienze, ma anche per fare degustazioni, fruire di percorsi multimediali e partecipare laboratori e corsi di cucina.

Roma, Premio Stile per la ristorazione.
Si è svolta la prima edizione del “Premio Stile”, riconoscimento ideato da Laura Bottomei e Fabrizio Silvestri, patron dell’azienda Circuito – Made in Italy, assegnato a sei personaggi dell’ambito food & beverage che hanno fatto dell’abito professionale un biglietto da visita e un’ identità personale e aziendale. Scopriamo i premiati!

Borgo Santuletta, il borgo trasformato in agriturismo più famoso dell’Oltrepò pavese.
Abbiamo pranzato al Borgo Santuletta, un vero e proprio piccolo borgo che si trova a Santa Giuletta nell’Oltrepò pavese. e vi raccontiamo dove potete vivere qualche ora di silenzio e buon cibo.

Pappegnam! Delivery di pappe fresche per bambini.
In un momento in cui il delivery va forte perché non pensare anche un servizio di consegna a domicilio per i più piccoli? Non pensate a pizze e sushi in versione baby, ma a una serie di pappe pronte sane, fresche e soprattutto studiate da un nutrizionista. Stiamo parlando di un nuovo servizio nato a Milano, si chiama Pappegnam e abbiamo approfondito il discorso direttamente con loro per capire come funziona.

50 Sfumature Gastronomiche: Granita, Cremolata e Sorbetto.
Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra Granita, Cremolata e Sorbetto e tra Riso Integrale, Riso nero, Riso Rosso e Selvaggio.

Cosa bevono gli italiani fuori casa in questa caldissima estate?
Estate stagione di vacanze e socialità. Tra pranzi, aperitivi, cene e serate, cosa berranno gli italiani nell’estate 2022? Ha condotto un’indagine Partesa, società di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca proprio per rispondere a questa domanda. Vediamo quali sono le nostre abitudini estive fuori casa in fatto di beverage.

Kokumi, più sapore in cucina!
Dopo l’umami è ora di arricchire il proprio vocabolario culinario con un nuovo termine. Non un alimento bensì un esaltatore di gusto, stiamo parlando del kokumi che sta facendo impazzire gli americani.

Calici di Stelle, eno-astronomia per i wine lover.
Dal 29 luglio prende il via il calendario Eno – Astronomico per i wine lover e fino al 15 agosto nelle vigne, nelle piazze e nei borghi più belli d’Italia si svolge Calici di Stelle 2022. Il vino si unirà alle stelle nelle location più suggestive d’Italia tra iniziative culturali e momenti di convivialità.

L’impegno di Icam sulle tematiche della sostenibilità cresce ancora
ICAM Cioccolato, azienda lecchese specializzata nella produzione e commercializzazione di cioccolato e semilavorati del cacao, annuncia il suo quarto bilancio di sostenibilità.

Nasce Food-Er, l’università dell’agroalimentare
Nasce Food-ER, Emilia-Romagna International Network for Education and Industrial Research on Food and Beverage’, il network voluto dalla Regione che vede insieme in primo luogo le quattro Università regionali.

L’estate di Eufrosino ha il sapore del mare.
Il mare a Roma c’è, con tutti i suoi sapori. Basta saperlo cercare. Noi per esempio lo abbiamo trovato da Eufrosino, che in via del tutto eccezionale quest’estate dedica il suo menu al mare e alle ricette tipiche delle nostre regioni. Senza forzare la filosofia di casa Paolo D’Ercole per questa lunga estate 2022 si avventura in un intero menu di pesce, che abbiamo provato e vi raccontiamo.

Katsuobushi, storia e cucina
Il Katsuobushi, anche noto come “okaka”, è un alimento conservato a base di pesce. Si tratta di carne di tonno striato o skipjack tuna (Katsuwonus pelamis, Tribù Thunnini) essiccata, affumicata e fermentata. Oggi vi raccontiamo qualcosa in più in questo articolo.

Slow Food, il nuovo presidente è Edward Mukiibi
Lo scorso 16 luglio l’VIII Congresso Internazionale di Slow Food segna una nuova epoca per il movimento. Il nuovo presidente di Slow Food è Edward Mukiibi, agricoltore, educatore e imprenditore sociale nato in Uganda nel 1986, Carlo Petrini è ora membro del Consiglio di Amministrazione di diritto in qualità di fondatore.

Ir de Tapas
Roberto Mirandola dopo un suo viaggio in Spagna racconta le usanze dell’aperitivo, il celebre “ir de tapas” come lo chiamano gli spagnoli. Uno stile di vita, uno stile di food che ci fa scoprire con la sua immancabile ironia.

La Notte dei Maestri del Lievito Madre
Il 25 luglio, dalle 20.00 a Palazzo della Pilotta a Parma,
i maestri dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone italiano faranno degustare oltre 4 quintali del dolce impasto

Fabrizio Tesse e i suoi codici di gusto al Carignano di Torino.
Il Carignano a Torino, all’interno del Grande Hotel Sitea, una Stella Michelin dal 2018 è il regno di Fabrizio Tesse. Qui lo chef ha saputo raccontare la tradizione piemontese secondo i suoi personali codici di gusto. Una cucina elegante, che sa giocare sul binomi mare-terra e che diverte. Ci siamo stati qualche tempo fa ed è ora giunto il momento di raccontarvi questa esperienza.

Camaleonte, la prima Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia
Per la prima volta in Italia, una guida dei caffè, che recensisce le migliori referenze e premia le torrefazioni d’eccellenza. Disponibile in versione cartacea e su App. Uno strumento utile alla scoperta della ricchezza della produzione lungo tutto lo Stivale, alla scelta dei caffè più in linea con i propri gusti e alla loro degustazione.

Aperitivo all’italiana O Happy hour? Lo spiega uno studio Sanbittèr
L’aperitivo all’italiana è un pezzo di storia d’Italia, ma è anche un “prodotto” da esportazione, sinonimo del bien vivre italiano. Ha resistito alle mode, si è evoluto e ha saputo assimilare le tendenze dell’enogastronomia, senza mai perdere la propria identità. Ma che differenza c’è tra Aperitivo all’italiana e Happy Hour? Lo spiega uno studio Sanbitter.

Caldo e siccità. Frutta e riso a rischio.
La mancanza di acqua e le bombe di calore che stiamo vivendo da oltre un mese stanno facendo registrare conseguenze molto negative in agricoltura, un settore strategico per la nostra economia e l’approvvigionamento alimentare del Paese Riportiamo qui alcune analisi di Coldiretti.

Parco della Lavanda, la Provenza calabrese da scoprire.
Se pensiamo alla lavanda ne sentiamo subito il profumo, ne vediamo il colore e pensiamo alle distese viola della Provenza. Ma non tutta la lavanda parla francese, anche in Italia abbiamo degli stupendi campi di lavanda e tra questi c’è anche quello di Campotenese in Calabria.

Glossario Gastronomico: da Litchi a Luccio
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta di Litchi, Lombata, Lombo, Lonza, luccio.

Roma, ritorna il cinema sull’Isola Tiberina, insieme all’Isola del Gusto per tutta l’estate.
Tornano le estati romane, quelle conosciute da cittadini e turisti che uniscono la città, alla cultura e al buon cibo. Anche quest’anno non poteva mancare l’Isola del Cinema in accoppiata con l’Isola del Gusto all’Isola Tiberina, Trastevere. Un ricco programma di film, premi e laboratori cinematografici con un parterre di 15 punti ristoranti di vario genere attivi dalle 18 alle 2 del mattino. Fino al 3 settembre.

Progetto LIFE FOSTER: ecco i risultati contro lo spreco alimentare
Sono stati presentati lo scorso martedì 5 luglio, presso il Campus dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), i risultati del progetto LIFE FOSTER per prevenire lo spreco alimentare.

L’Italia trionfa alle Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana 2022
A Napoli dal 4 al 6 luglio 2022 si sono svolte le Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana 2022 presso la sede di AVPN. Più di 300 sfide tra i partecipanti provenienti dai 5 continenti per conquistare l’oro olimpico nella culla mondiale della pizza napoletana. Per la prima volta spazio anche alla categoria “Amatori”. Trionfano gli azzurri nelle categorie calzone napoletano, pizza fritta, mastunicola e vera pizza napoletana La Turchia si aggiudica la categoria “per gourmet” e tra gli amatori vince la Polonia

La monaca coreana Jeong Kwan, tra le migliori 50 chef di tutta l’Asia, arriva in Italia. Il programma degli incontri.
Torna in Italia la monaca Jeong Kwan,volto di Chef’s Table su Netlflix e vincitrice dell’Icon Award per l’edizione 2022 dei 50 migliori ristoranti dell’Asia. Ospite dell’Istituto Culturale Coreano – enteche si occupa di promuovere la cucina coreana nel territorio italiano – Jeong Kwan realizzerà nel nostro Paese una serie di incontri con chef, scuole di cucina e corsi aperti al pubblico.

Wine club, trend in crescita tra le cantine italiane
Secondo il “Report Enoturismo e Vendite DTC 2022” pubblicato da Divinea cresce l’interesse delle cantine italiane per i wine club. Ma sono ancora poche le aziende che riescono a sfruttare questo strumento per creare valore. Scopriamo cosa succede in Italia.

Bob Fest 2022, partita la seconda edizione del festival calabrese dedicato alla pizza.
Lo scorso 4 luglio è iniziata la seconda edizione del Bob Fest. Per tre date, una al mese, al fianco di Roberto Davanzo di Bob Alchimia a Spicchi, alcuni tra i migliori pizzaioli d’Italia con ricette inedite dedicate alla Calabria e alla sua biodiversità. Noi eravamo presenti per la prima serata con Francesco Capece e vi raccontiamo qui degustazione e programma di tutta la kermesse.

Bar del Fico a Roma si rinnova con la proposta gastronomica dello Chef Massimo Baroni
Lo storico Bar del Fico apre le porte del suo ristorante incorniciato da una serra urbana in stile retrò e con un menù moderno e deciso, firmato dallo chef Massimo Baroni. Ci siamo stati e ve lo raccontiamo.

Taste of Roma 2022, va in scena l’alta ristorazione romana
Inaugurata ieri l’edizione 2022 del Taste of Roma al Foro Italico, nuova location della manifestazione. L’evento che si svolgerà fino al 10 luglio si presenta come una grande festa dell’alta cucina romana, occasione per avvicinare gli chef e i loro piatti agli appassionati food lovers della capitale. Tante le novità e le cose da provare. Ieri eravamo presenti e abbiamo assaggiato un bel po’ di piatti interessanti che vi raccontiamo, provando a darvi qualche consiglio.

Pesce crudo, quali sono i rischi.
É arrivata l’estate e insieme a lei la voglia di mangiare piatti più freschi e salutari, una corrente “crudista” che ci porteremo ben oltre l’estate, ma che sicuramente in questo periodo, complici anche le alte temperature viene amplificata. E allora Sushi, sashimi, tartare, carpacci, crudité in generale servite in tutti i modi e con tutte le salse, ma quali sono i rischi del consumo di pesce crudo? Ne parliamo qui.

DonnaE. Tradizioni lucane, arte ed eleganza dello spazio gastronomico dell’Elisabeth Unique Hotel.
Nel cuore di Roma, dietro via del Corso, c’è Elisabeth Unique Hotel, un buotique Hotel, con un interessante spazio gastronomico. Si tratta del DonnaE bistrot, un elegante spazio gastronomico che rende omaggio alla cucina lucana con i piatti dello chef Riccardo Pepe. Ci siamo stati e vi raccontiamo questo viaggio a Sud fatto nel centro della Capitale.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Da Ercole a Crotone
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa puntata andiamo a conoscere il ristorante Da Ercole a Crotone.

IV Gamma sempre più amata dagli italiani
Comodi, sani, sicuri e sostenibili: i prodotti di IV gamma sono sempre più apprezzati dagli italiani, anche se risentono ancora di pregiudizi e comportamenti sbagliati. È quanto emerge da un’indagine Bva-Doxa, commissionata dal Gruppo IV gamma di Unione Italiana Food e condotta nel maggio 2022 su un campione di 1.000 persone.

Milano prima città italiana che aderisce al Global Destination Sustainability Index
Milano aderisce al Global Destination Sustainability Index ed entra nel programma internazionale che valuta e misura le performance di sostenibilità delle destinazioni turistiche.

Roma Bar Show 2022, novità e tendenze da seguire
Grandissimo successo per l’edizione del Roma Bar Show 2022 tenutasi il 30 e 31 maggio al Palazzo dei Congressi. L’affluenza record ha fatto registrare ben 12 mila visitatori nei due giorni della manifestazione. C’eravamo anche noi e vi raccontiamo in questo articolo le novità e le tendenze da seguire e tenere sotto osservazione.

Robin Food, la cooperativa di rider sostenibile
Robin Food è la prima e unica cooperativa di rider in Italia. Idea nata da sette giovani fiorentini per contrastare una gestione senza regole del mondo dei rider e dare vita a un servizio dove il lavoro sia tutelato.

Musica a tavola
Gli Italiani a tavola amano ascoltare musica. Ecco gli abbinamenti preferiti piatto-genere musicale. Uber Eats rivela quali sono i profili musicali ed i generi a cui è possibile associare un determinato cibo o piatto.

Roseto Opera Prima tra cinema e cucina con lo chef Francesco Auricchiella.
Sta per iniziare la XXVI edizione del festival cinematografico Roseto Opera Prima, diretto per la prima volta da Pino Strabioli, che si svolgerà nel Comune di Roseto degli Abruzzi dal 5 al 19 luglio. La novità di quest’anno è l’introduzione del food, qualcosa che mancava e che è stata pensata per intrattenere il pubblico e avvicinarlo a piatti e prodotti del territorio. Protagonista di quest’area gastronomica lo Chef teramano Francesco Auricchiella che abbiamo intervistato.

La Trattoria Delle Ruote a Martina Franca e il frutto misterioso.
Trattoria delle Ruote a Martina Franca, la trattoria che sta conquistando la Valle d’Itria conosciuta soprattutto dai local. Non è sui social e non ha un sito internet, ma come dice una famosa guida “vale il viaggio”.

Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa del mondo Horeca
Secondo Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob, l’associazione di Confindustria rappresentativa della Distribuzione HoReCa in Italia, le materie prime che aumentano non fanno riprendere l’horeca. Cosa fare? L’industria deve riconsiderare le logiche di trasferimento dei costi.

Serre fotovoltaiche per il Cedro di Diamante
A Belvedere Marittimo in Calabria si coltiva il cedro in serre fotovoltaiche. Un progetto di Agrovoltaico premiato da Coldiretti con l’Oscar Green 2022. A ricevere il premio Antonio Lancellotta, coltivatore illuminato che ha saputo unire la produzione di energia pulita all’agricoltura con grandi risultati e vantaggi per tutti. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare il funzionamento di queste serre.

50 Sfumature Gastronomiche: cocktail e long drink
Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questa nuova puntata la differenza tra limone e lime, aperitivo, long drink e cocktail.

Un Mare diVino 2022, bianchi, rosati e bollicine del Lazio
Due tappe e quattro giorni di degustazioni sul litorale laziale. Saranno Anzio e Terracina le iconiche città di mare protagoniste di “Un Mare diVino 2022”, quarta edizione della kermesse che a luglio torna a illuminare il litorale laziale. 1-2 Luglio ad Anzio e 22-23 Luglio a Terracina.

Aglio Orsino pianta spontanea amata anche dagli orsi.
L’aglio orsino, cresce spontaneo nei boschi, ottimo in cucina in ogni sua parte, ricco di proprietà nutrizionali e goloso anche per gli orsi. Lo sapevate? Vi raccontiamo qualcosa in più di questa pianta e di come usarla in cucina, con una ricetta dedicata.

Piovono polpette! Il nuovo format romano tra polpette e bitcoin.
Siamo stati alla scoperta del format Polpetta tra terrazze mozzafiato e criptovalute. Vi raccontiamo cosa si mangia e come funziona..

Agriturismo e prodotti tipici: i trend dell’estate 2022.
Secondo un’analisi Coldiretti in questa estate 2022 saranno oltre sette italiani su 10 (ben il 72%) a scegliere come meta delle proprie vacanze l’agriturismo, luogo per rilassarsi o anche semplicemente per mangiare. Diversi i motivi, che fanno degli agriturismi veri simboli di sostenibilità.

Illy tra i dieci brand più amati nel mondo
Illy celebre marchio di caffè, made in Trieste, è seconda nella classifica globale Love Brands di Talkwalker, e terza in quella italiana

Piro Bistrot a Reggio Calabria, la formula urban chic di Piro Piro.
Piro Bistrot a Reggio Calabria, un bistrot urban chic nel cuore della città, spin off dello storico Piro Piro, punto di riferimento per i gourmand della stagione estiva. Piro Bistrot da qualche anno ha saputo conquistare i palati con un menu che prende ispirazione dalla tradizione e si arricchisce con proposte fusion e una parte di pizzeria. Siamo andati a provarlo e ve lo raccontiamo.

Taste of Roma is back! Dal 6 al 10 luglio si torna a gustare la città.
Torna in scena nella suggestiva cornice del Foro Italico di Roma, il Festival più amato dai gourmand romani, con tantissime novità e ponendo il “senso di comunità” e l’importanza dell’inclusione come valori fondamentali. Sempre protagonisti gli chef e i ristoranti più interessanti di Roma, gli chef blasonati e i nomi dell’avanguardia del panorama gourmand. Tanti talk e laboratori tematici caratterizzeranno la kermesse.

Pizza D’Autore a Vinoforum, lo spazio che mancava e ora c’è!
PIZZA D’AUTORE è stata la grande novità di questa 19ma edizione di Vinoforum, uno spazio dedicato interamente alla pizza e ai grandi maestri pizzaioli curato e promosso dalla rivista Pizza&Pasta Italiana. Noi lo abbiamo seguito in diverse giornate, abbiamo assaggiato, sperimentato abbinamenti, chiacchierato con i protagonisti. E vi raccontiamo qui cos’è successo.

Arrosticini, alla Corte Antica dei sapori d’Abruzzo
Il tour culinario nelle terre d’Abruzzo di Roberta Savona continua. Dopo le tappe sul litorale rosetano, questa volta saliamo in altura per raggiungere le colline di Montepagano di Roseto, laddove sorge il quieto regno di Desiree e Matteo, coppia nel lavoro come nella vita, insieme alla guida del suggestivo Country House Corte Antica.

Gin No.3 & Pallini in food pairing per l’aperitivo perfetto.
Siete alla ricerca dell’aperitivo perfetto? Allora la risposta è “FOOD IS THE KEY”, l’iniziativa di Pallini con il suo Gin No.3 che mette insieme cocktail bar, food pairing, maestri food & mixology. E dopo averlo provato in giro per Roma, rifatelo a casa. Avete tempo fino alla fine del mese.

Club sandwich, la semplicità è il massimo della raffinatezza
Club Sandwich, non un semplice panino, ma una combinazione di ingredienti da interpretare, un piatto internazionale, punto di riferimento nelle carte degli hotel, e dal gusto newyorkese. Roberto Mirandola ce lo racconta in questo articolo.

Eataly Roma compie 10 anni. Tutti gli appuntamenti di questo anniversario.
Oggi, 21 giugno 2022 la casa romana di Eataly celebra dieci anni di attività con la Cena di Ostissimi e un ricco calendario di iniziative
che animeranno tutto il mese del compleanno.

Il caffè può essere sostenibile?
Quanto può essere sostenibile il caffè? Dalla produzione al consumo fino al riuso di capsule e sacchetti. senza contare che a livello globale, circa 125 milioni di persone fanno affidamento sull’industria del caffè per trovare lavoro.

L’inflazione cambia il carrello della spesa. Il report di Altroconsumo.
Più prodotti “primo prezzo”, meno carne e pesce: così si modifica il carrello della spesa degli italiani secondo il report di Altroconsumo presentato in anteprima alla VII edizione del Festival del Giornalismo Alimentare che si è conclusa qualche settimana fa. Vediamo cosa emerge dall’indagine effettuata.

L’Anello Forte, un’idea di sostenibilità per il vino
Imprenditrici vinicole delle Langhe si mettono a ragionare sugli scarti della loro produzione e su un loro possibile riutilizzo: nasce così l’associazione L’Anello Forte, che abbraccia la filosofia dell’economia circolare e coinvolge un’intera comunità.

Vino e digitale, le nuove leve per l’enoturismo pugliese sempre più esperienziale.
Presentata la tappa pugliese di Borgo diVino in Tour a Cisternino, in Valle d’Itria, dall’1 al 3 luglio 2022. L’Assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia ha messo in evidenza la connessione tra vini autoctoni, turismo e digitale: elementi che messi insieme riescono a creare un circuito virtuoso di crescita per il territorio e l’economia locale

Charity Chef For Children, Casa Coppelle a sostegno della Fondazione Bambino Gesù Onlus
Casa Coppelle a sostegno della Fondazione Bambino Gesù Onlus, con l’obiettivo di raccogliere fondi a vantaggio della ricerca sulla Sclerosi Multipla. Giovedì 23 giugno 12 ragazze e ragazzi, pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù si sfideranno, al fianco di grandi professionisti della ristorazione, nella realizzazione di piatti gourmet, che andranno a comporre il menu della cena di beneficenza.

Cornetto Vegano, light ma non troppo!
Anche voi al bar siete soliti comprare il cornetto vegano convinti che sia più leggero e sano di quello tradizionale? Molti al bar scelgono il cornetto vegano, alcuni lo fanno per motivi etici altri per motivi dietetici, in quanto si pensa che siano una soluzione ideale dal punto di vista nutrizionale e magari anche meno calorici di quelli tradizionali. Ma è proprio così?

Frutta secca amore mio. Crescono i consumi in Italia. Intervista a Gabriele Noberasco.
Il consumo di frutta secca e disidratata in Italia negli ultimi dieci anni è cresciuto in modo importante e di conseguenza aumenta l’offerta, sempre più diversificata, oltre alla produzione in Italia con piantagioni biologiche di noci, mandorle, arachidi con filiere dirette e certificate. Non è una questione di moda, ma di cultura e sana alimentazione. Per capire come prosegue questo trend abbiamo intervistato Gabriele Noberasco, presidente della Noberasco dal 1908.

E’ iniziata l’estate sulla terrazza privata più grande di Roma. Da Frontoni pizza, panozzi e concerti sotto le stelle.
La Pizzeria Frontoni torna all’aperto sulla grande terrazza di via Assisi. Oltre 1500 mq (la più grande terrazza privata di Roma) con panorama mozzafiato sulla Stazione Tuscolana e sulle secolari mura dell’acquedotto romano. Tante le novità in programma per l’estate 2022, con la pizzeria che sarà aperta per tutta la stagione e tutti i giorni della settimana.

10 anni di Pizza Village dal 17 al 26 giugno
Il Pizza Village di Napoli, ideato e prodotto da Oramata Grandi Eventi, celebra l’edizione del decennale. Appuntamento per tutti i pizzalovers dal 17 al 26 giugno sul lungomare Caracciolo della città partenopea, e prosegue la sua mission di promozione globale della città di Napoli e della regione Campania.

Glossario Gastronomico: da Lesso a Lingue di Gatto.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta di Lesso, Limoncello, Lingue di gatto.

Chiara Pavan, la cucina ambientale e una nuova idea di leadership
Cucina da femmine #8
Dopo Giorgia Grillo e la pasticceria romana Nero Vaniglia, “Cucina da femmine” si sposta nella Laguna nord di Venezia, dove Chiara Pavan è al timone di Venissa, ristorante una stella Michelin che sta cambiando le regole del fine dining.

A Montepulciano apre Indigeno -Cucina Terrestre: il ristorante dove il cliente è chiamato a dire la sua.
A Montepulciano apre INDIGENO – CUCINA TERRESTRE. Un ristorante in cantina Un VIAGGIO SOSTENIBILE nel cuore della Val di Chiana, dove tutto ciò che si mangia e si beve cerca di far del bene all’ambiente. Un LABORATORIO APERTO. Un’ESPERIENZA TOTALE fuori dal comune dove l’ospite diventa coautore. Tutto nasce da un’idea di Salcheto Winery e noi ve lo raccontiamo.

Roberto Davanzo firma la Pizza in Caduta
Il maestro pizzaiolo Roberto Davanzo di BOB Alchimia Spicchi di Catanzaro continua nelle sue ricerche e sperimentazioni nel mondo dei lievitati e lancia una nuova tipologia di pizza: la pizza in caduta. Sembra una classica tonda, ma con la croccantezza di una romana. Ci siamo fatti spiegare di cosa si tratta in attesa di andare ad assaggiarla.

Passo delle Tortore, vino e amore per il territorio.
“Passo delle Tortore”, azienda vinicola irpina, trae origine da un’idea di tre giovani imprenditrici del sud ed un giovanissimo enologo formatosi fra le viti della Francia. Lo abbiamo intervistato e ci siamo fatti raccontare i vini di questa giovane cantina campana.

Parte il primo corso di Food Styling.
Nasce a Firenze il primo corso di Food Styling dalla collaborazione tra chef stellati e designer, stylist e trend forecaster di moda. Unisce l’estetica della moda al piacere della buona cucina.

Federico Prodon Pâtisserie: apre a Borgo Pio la ‘boutique’ della pasticceria
Federico Prodon ha appena inaugurato uno spazio elegante e moderno nel suggestivo quartiere di Borgo Pio a Roma, per proporre la sua pasticceria d’ispirazione francese. Scopriamolo insieme.

Burro o margarina?
Da tanti anni, ormai, è acceso il dibattito su quale sia il prodotto migliore in termini di calorie, proprietà, gusto e benefici tra il burro e la margarina. Vediamo insieme di capirci qualcosa in più.

A cena con Moreno Cedroni sui tetti di Roma
In uno dei quartieri più belli di Roma, c’è il Double Tree By Hilton Rome Monti e all’ottavo piano con la vista su Santa Maria Maggiore siamo stati a cena con Moreno Cedroni. Lo chef 2 stelle Michelin di Senigallia ha portato la sua essenza nel cuore della Capitale, firmando un menu divertente ed elegante insieme ad Alessio Stasi chef resident dell’hotel. Vi raccontiamo questo viaggio “stellare”, sperando che sia la prima tappa di un percorso più lungo e sorprendente.

E’ tempo di Vinoforum 2022
Sta per iniziare la diciannovesima edizione dell’evento enogastronomico più atteso a Roma e nel centro-sud. Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 30 chef protagonisti nei Temporary Restaurant e nelle esclusive The Night Dinner, e poi Pizza d’Autore, Mixology, Olio Evo e molto altro ancora.

C’è un Bio Orto sulla terrazza della FAO
La terrazza sul tetto della FAO a Roma è ora sede di un orto biologico modulare all’ avanguardia, che sperimenterà tecnologie innovative applicate alla nutrizione delle piante.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Il Mestolo di Siena
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa puntata andiamo a conoscere Il Mestolo a Siena e dialogare con Gaetano de Martino.

Dispensa dei Mellini, cucina di casa dalle sfumature moderne sul lungotevere capitolino
Sul Lungotevere dei Mellini a Roma troviamo un piccola e accogliente realtà nata dall’idea di Lorenzo Biancolella con le carte in regola per diventare il vostro posticino del cuore. La cucina gentile ma decisa di Susanna Sipione unisce sapori moderni e tradizione romana, noi di Radio Food abbiamo deciso di raccontarvi la nostra esperienza.

9 italiani su 10 attenti alla spesa sostenibile: boom di alimenti vegetali
Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food, la più grande Associazione di rappresentanza diretta di categorie merceologiche nel settore alimentare in Italia e in Europa fa il punto in tema di sostenibilità e regimi alimentari, evidenziando il contributo che ciascuno di noi può dare nella lotta all’emergenza climatica, attraverso le scelte che compie quotidianamente a tavola. E voi quanto siete sostenibili a tavola?

Festival del Giornalismo Alimentare 2022, si riparte dall’informazione responsabile e sostenibile.
Si è chiusa la scorsa settimana a Torino la settima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare, due giorni dedicati all’informazione sulle tendenze del cibo e del mondo che ruota intorno all’alimentazione. Noi di Radio Food eravamo presenti e abbiamo raccolto le voci e le riflessioni dei protagonisti che vi raccontiamo qui e vi faremo ascoltare nei nostri podcast.

Ecco i risultati del Concours Mondial de Bruxelles. All’Italia 354 medaglie.
Il Concours Mondial de Bruxelles chiude i battenti con un grande successo e annuncia i risultati della Sessione Vini Rossi e Bianchi 2022. All’Italia 15 medaglie Gran Oro, 109 medaglie d’Oro e 230 medaglie d’Argento per un totale di 354 vini premiati di cui 261 rossi, 91 bianchi e 2 rosè. L’Italia è al secondo posto per numero di Gran Medaglie d’Oro vinte e al terzo posto per numero totale di riconoscimenti.

Granaio Italia al nastro di partenza
“Granaio Italia”, lo strumento telematico per registrare le movimentazioni dei cereali sul territorio nazionale, entra nella fase applicativa.

Domani torna eatPRATO e la città apre le porte al popolo foodie
4 e 5 giugno 2022, va in scena tutto il buono di Prato con la VI edizione di eatPRATO e per questa ripartenza si spalancano le porte del chiostro rinascimentale di San Domenico. Sarà un evento, palcoscenico del gusto che miscela il food con l’arte, i vini con le più belle architetture del centro storico per una grande festa della convivialità open air.

Fragole buone buone
Come cantava la canzone di Luca Carboni: “le fragole buone buone” possiamo dire che questo frutto tipico della primavera, che piace a tutti e in ogni forma ha una lunga storia, protagoniste di molte leggende e racconti, ma soprattutto scrigno di grandi proprietà salutari.

27 cose che rovinano l’atmosfera al ristorante. Seconda parte.
Roberto Mirandola con la sua ironia e arguzia trova 27 fattori o motivi che possono rovinare l’atmosfera durante una cena al ristorante. Vediamo quali sono, ecco la seconda parte della lista.


La grande festa della Città della Pizza 2022.
Si è conclusa da poco e anche noi abbiamo trascorso un giorno alla Città della Pizza, tra stand, pizzaioli, lunghe file per avere la propria tonda preferita. Abbiamo incontrato i protagonisti e chiacchierato con loro per farci raccontare le novità, le nuove visioni, i cambiamenti del mondo pizza e le tendenze, che passano anche da questi due giorni romani. Non solo assaggi, ma anche workshop, laboratori per grandi e bambini, abbinamenti con olio extra vergine d’oliva, champagne, vini e birre artigianali.


Cartone animato sulla dieta mediterranea vince l’Hackathon delle scuole della EU Agrifood Week
Un cartone animato sulla Dieta Mediterranea come strumento pedagogico per avvicinare i bambini in tenera età ai valori e ai comportamenti alimentari alla base dello stile di vita mediterraneo. È l’idea vincitrice dell’Hackathon “One Health” premiata ieri al DMED – Salone della Dieta Mediterranea, evento conclusivo della EU AgriFood Week.


A Pietralata approda EXTREMIS, la pizzeria “non convenzionale”
Novità romana nel quartiere di Pietralata dove Mattia Lattanzio, Giovanni Giglio e Edoardo Cicchinelli propongono un format unico nel suo genere puntando alla ricerca, esaltazione, divertimento e unicità attraverso il mondo della Pizza.


L’artista del panino 2021
Lo scorso 17 maggio è stato incoronato “L’artista del panino 2021”, durante la finale della sesta edizione del “Concorso che ti cambia la vita”, organizzato da Vandemoortele, attraverso il suo brand Agritech® e alla Food Genius Academy di Milano. Si è aggiudicato il titolo Carlo Sutto del The bocs food&drink San Michele al Tagliamento – Venezia.


Hamburger, il piatto più ordinato in Italia, Secondo solo alla pizza.
Oggi si celebra l’hamburger day. Lo sapevate? E noi celebriamo l’hamburger con una indagine che ci fa scoprire quanto sia amato, soprattutto nella sua versione delivery. Ce lo dice infatti una ricerca di Just Eat che mette l’hamburger al secondo posto tra le cucine più ordinate d’Italia. Al primo posto ovviamente c’è la pizza.


La Capitale si prepara al Roma Bar Show
Al via la seconda edizione del Roma Bar Show, l’evento della Capitale dedicato al mondo della mixology. 30 e 31 maggio 2022, due giorni presso Palazzo dei Congressi all’Eur, con aziende, bartender, conferenze, masterclass e degustazioni per capire e conoscere nuove tendenze e confrontarsi in un settore internazionale che sta diventando sempre più cultura.


Once a Centocelle, un’esperienza drink e food dal gusto internazionale.
Centocelle a Roma, si conferma ancora una volta il quartiere del nuovo fermento enogastronomico. Siamo stati da Once, nuovo luogo del bere bene della Capitale, nato da un’idea di Giordano Cioccolini e Camilla Italia, che hanno dato vita ad uno spazio originale dedicato ai miscelati e alla cucina internazionale. Ve lo raccontiamo.


A Firenze arriva Fluid – Specialty Coffee & Sharing, la caffetteria dei curiosi
Pochi giorni fa a Firenze ha inaugurato il nuovo concept di caffetteria specialty: FLUID – specialty coffee & sharing, rinominata “la caffetteria per i curiosi”. La città di Dante si riconferma così patria di cultura e innovazione, spostando sempre più in alto l’asticella del caffè italiano. Un progetto de Le Piantagioni del Caffè e IDEA Food & Beverage.


Vino e turismo, le 10 esperienze più richieste.
La classifica è quella delle 10 esperienze più richieste del 2021 estrapolata dal “Report Enoturismo e Vendite DTC 2022” pubblicato da Divinea. Oltre alle esperienze nella natura, anche enogastronomia e pic-nic. Trend in crescita: esperienze con animali, sport e famiglia.


Conosciamo il tarassaco e le sue proprietà.
Il tarassaco è un’erba spontanea che la natura offre in abbondanza. La tradizione contadina sfrutta il tarassaco in cucina da sempre, sia per la sua facile reperibilità che per le sue numerose proprietà benefiche per l’organismo. Conosciamolo meglio!


Daniele Campana, pizza evocativa e racconto di Calabria.
Daniele Campana, artigiano di Corigliano Calabro (Cosenza), con la sua pizza in teglia, descrive il suo territorio, parla del lavoro e del rispetto degli artigiani e dei contadini che lavorano la terra, ne racconta la storia, evocando sapori e colori. Lo abbiamo incontrato e ci siamo fatti raccontare la sua idea di pizza e il suo lavoro.


50 Sfumature Gastronomiche: Cupcake e Muffin
Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra Cupcake e muffin e tra ripieno, farcitura e imbottitura.


Cantine Aperte sabato 28 e domenica 29 maggio
In tutta Italia si celebra la grande festa dell’enoturismo con Cantine Aperte. Visite e degustazioni in 600 cantine per la 30esima edizione dell’appuntamento più atteso dell’anno. 19 regioni con 600 cantine per un weekend ricco di iniziative e di gusto all’insegna del rispetto per l’ambiente e del consumo consapevole del vino.


Vino e distillati: settori in crisi a causa della mancanza di bottiglie di vetro
I distillatori italiani sono rimasti senza bottiglie e subiscono incrementi di costi mai visti in passato, ora chiedono aiuto al Ministro Giorgetti per superare questo momento di crisi, dovuto alla guerra in corso.


Nasce il Manifesto del Cibo Selvaggio.
Accrescere la consapevolezza sulla qualità, valenza culturale e storico-gastronomica territoriale, oltre che sull’eticità dei prodotti derivati dalla cacciagione e dalla selvaggina: sono questi i temi cardine su cui si basa il Manifesto del Cibo Selvaggio, che nasce dalla discussione che ha coinvolto chef, nutrizionisti, aziende, fondazioni e istituzioni che hanno partecipato all’edizione 2022 di Caccia Village a Bastia Umbra. Vediamo meglio di cosa si tratta.


28 e 29 maggio l’Italia della Pizza sotto il cielo di Roma con la nuova Città della Pizza
60 tra i più importanti maestri pizzaioli italiani per oltre 90 pizze in degustazione. Corsi, laboratori ed eventi speciali per il più importante evento dedicato alla pizza, uno dei simboli del made in Italy. L’appuntamento per i pizza lovers è il 28 e il 29 maggio a Roma a Parco Tor di quinto con la nuova edizione della Città della Pizza.


Concours Mondial de Bruxelles in Calabria
In questi giorni si sta svolgendo a Rende, provincia di Cosenza, il Concours Mondial de Bruxelles, il più importante Concorso del Vino itinerante. Una grande occasione per la Calabria e per l’Italia. Sono 7.376 vini in concorso provenienti da 40 paesi del Mondo e 310 degustatori internazionali. La città di Rende (Cs) in pieno fermento.


Pontevecchio, il caffè di Firenze con il cuore napoletano.
Abbiamo incontrato Alfonso Petrella, fiorentino adottato, napoletano di origine nell’arco di quasi dieci anni ha dato vita ad un marchio come Caffè Pontevecchio Firenze” che negli anni si è consolidato l’idea di qualità, gusto, ma anche bellezza. Ovviamente la nostra curiosità in fatto di brand e nuove aziende ci porta a fare qualche domanda.


A Roma torna “Vino e Arte che passione”, evento che unisce il buon bere alla bellezza dell’arte.
Domenica 22 maggio dalle 12 alle 20 si svolgerà la sesta edizione di Vino e Arte che passione, la manifestazione ideata e realizzata da CT Consulting Events che, ritorna nel 2022 in uno dei gioielli del Barocco romano, il Casino dell’Aurora Pallavicini situato nel cuore della capitale e all’interno del Palazzo Pallavicini Rospigliosi.


Osteria Palmira: Gnocchi ricci e tradizione Amatriciana nel cuore di Monteverde
Nello storico quartiere Monteverde, troviamo Osteria Palmira, una trattoria di quartiere, gestita dalla famiglia Rocchi dallo spirito romano e ricca di sapori autentici. Ve la raccontiamo


Premio Emergente 2022: ecco i migliori professionisti di sala, chef e pizza!
Il 15 maggio scorso si è svolto l’evento più atteso dell’anno per proclamare i nuovi protagonisti della ristorazione e dell’ospitalità italiana, stiamo parlando delle finali di Emergente 2022, che si sono
sono svolte presso ALMA. Scopriamo allora chi sono i vincitori di questo concorso che ogni anno proclama i migliori “nuovi professionisti” italiani della ristorazione.



27 cose che rovinano l’atmosfera al ristorante. Prima parte.
Roberto Mirandola con la sua ironia e arguzia trova 27 fattori o motivi che possono rovinare l’atmosfera durante una cena al ristorante. Vediamo quali sono, qui la prima parte di questi.


Si avvicina il Festival del Giornalismo Alimentare, intervista a Massimiliano Borgia.
“Il mondo del cibo dopo la pandemia” è questo il tema su cui si incentra la prossima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare che si svolgerà al Centro Congressi Lingotto a Torino, il prossimo 31 maggio e 1 giugno. Radio Food sarà presente come media partner e per prepararci a questo evento abbiamo intervistato l’organizzatore Massimiliano Borgia.


Dal 19 al 22 maggio 2022 di nuovo a Roma lo Spring Beer Festival
Dopo lo straordinario successo delle edizioni precedenti torna a Roma, dal 19 al 22 maggio, lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali italiane.


Volmar Packaging lancia V-Paper, logo per la qualità degli imballaggi sostenibili in carta
Attenta e all’avanguardia nel recepire gli ultimi trend del mercato Volmar Packaging ha presentato, alla fiera internazionale Ipack-Ima, V-Paper, il nuovo logo che certifica la qualità degli imballaggi in carta riciclabile.


Rome Wine Expo, dal 20 al 23 maggio la città eterna celebra la cultura del vino
L’Agenzia Riserva Grande lancia la I edizione di Rome Wine Expo, un grande evento del vino di Roma dal 20 al 23 maggio 2022, che e promuove la cultura della qualità. Obiettivo è riuscire a dar vita ad un Festival dei grandi vini del mondo a Roma con masterclass, convegni, degustazioni e spettacoli dedicati.


Sarà il 26 Maggio il World Aperitivo Day
MWW Group annuncia la data del World Aperitivo Day, la giornata mondiale che celebra uno dei rituali-simbolo della cultura gastronomica e del lifestyle italiano, in programma per il 26 maggio WorldAperitivoDay.


Ristorante Cacciani, una storia lunga 100 anni
1922-2022, il Ristorante Cacciani a Frascati spegne 100 candeline e festeggia un secolo di cucina attraversando le generazioni, i decenni, le mode gastronomiche in un legame indissolubile con il territorio di Frascati e dei Castelli Romani. Sarà un 2022 dedicato a festeggiare questo centenario, parola di Paolo Cacciani!


Mangiare integrale
Siete tra quelli che mangiano ancora soltanto pasta di grano raffinato? Qualcuno direbbe che siete rimasti all’età della pietra in fatto di alimentazione. E non si tratta soltanto di una tendenza modaiola: variare la dieta e inserire nei propri pasti un’ampia varietà di cereali è un bene per la nostra salute. Esistono però delle controindicazioni che non tutti conoscono.


Food & Book, chef e scrittori si incontrano dal 13 al 15 maggio a Montecatini Terme
Dal 13 al 15 maggio 2022 decine di appuntamenti con chef e scrittori per l’ottava edizione di Food&Book che si svolgerà alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme. Il Festival si aprirà con una lectio magistralis dello storico Donald Sassoon e tra le novità l’edizione toscana di Bererosa.


Arriva a Roma lo street food pugliese con Olio Santo a Centocelle.
Apre a Roma il primo locale dedicato allo street food pugliese. Stiamo parlando di Olio Santo, piccola bottega in via dei Castani a Centocelle, quartiere che negli ultimi anni vive un vero fermento enogastronomico con proposte nuove e per ogni gusto. Vediamo insieme cosa ci riserva..


Glossario Gastronomico: da Lampredotto a Lemongrass
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente compaiono nei menu”. Oggi è la volta di Lampredotto, Lasagna, Latte in piedi fino ad arrivare a Lemongrass.


Vetro sostenibile e sicuro, ecco cosa pensano i consumatori secondo Assovetro.
Il Vetro si conferma marchio ‘doc’ della sicurezza alimentare e packaging di tendenza per i prodotti del “Made in Italy”, nonchè sinonimo di sostenibilità e garanzia per i consumatori. Nell’edizione appena conclusa di Cibus a Parma si è svolto il convegno di Assovetro dedicato al ruolo del packaging.


Signorvino, l’hub del gusto in continua espansione
Signorvino continua a crescere in Italia con altre numerose aperture previste nei prossimi anni e uno sguardo all’estero. Un forte consolidamento del brand che coniuga vino, cucina, eventi, formazione e convivialità. Un progetto di narrazione e diffusione del vino italiano, che ci siamo fatti raccontare nei numeri e nelle prospettive dal General Manager Federico Veronesi,


Torna Formaticum con i suoi formaggi rari.
Dal 14 al 15 Maggio 2022 torna a Roma Formaticum, il primo salone dedicato al formaggio e alle rarità casearie made in Italy, nella cornice di Palazzo Wegil, come sempre organizzato da Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino. Scopriamo le novità di questa terza edizione.


Apre a Roma il nuovo Mercato della Terra di Slow Food
Arriva anche a Roma un nuovo “mercato della Terra” di Slow Food. Il lancio ufficiale è previsto il 7 maggio all’interno dell’evento Terre e Città, il primo degli appuntamenti organizzati nella Capitale per The Road to Terra Madre.


I vini del Sud Italia tornano protagonisti a Roma con Beviamoci Sud.
Si avvicina la prossima edizione di Beviamoci Sud, che sarà a Roma il 14 e 15 maggio presso l’Hotel Villa Pamphili. Un evento unico nella Capitale per far conoscere i grandi vini del Sud Italia, protagonisti di degustazioni e masterclass. Dal Lazio alla Calabria, isole comprese 90 cantine da scoprire.


In Francia oltre al Louvre tanti musei dedicati al cibo.
Forse non tutti sanno che, in Francia, oltre ai rinomatissimi Museo del Louvre sono presenti molti musei dedicati al cibo. Vi raccontiamo qualcosa e facciamo un piccolo tour insieme.


Parte da Roma il viaggio verso Terra Madre 2022 con Terre e Città.
Dal 6 all’8 maggio alla Città dell’altra Economia prende il via il percorso verso Terra Madre. Si parte dalla capitale, così Regione Lazio e Roma Capitale insieme a Slow Food Roma nel percorso di Food Policy per la città. Tre giornate con prodotti, produttori e laboratori in pieno stile Slow Food.


Parmigiano Reggiano: presentati i risultati del progetto “benessere animale”
Il Consorzio ha raggiunto nel 2021 il tetto di 8,7 milioni di euro investi a sostegno del miglioramento del benessere degli animali. È stato inoltre lanciato il portale allevaweb.it, nuovo canale di comunicazione della filiera


Cena stellata con Moreno Cedroni al Doubletree by Hilton Rome Monti
Lo Chef 2 Stelle Michelin Moreno Cedroni firma il menu per la cena a quattro mani per lo speciale evento gourmet nel nuovo indirizzo romano di HNH Hospitality, DoubleTree by Hilton Rome Monti. Appuntamento stellato per il 12 maggio alle 20.30.


Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: l’Hostaria San Benedetto di Montagnana.
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa puntata andiamo a conoscere l’ Hostaria San Benedetto di Montagnana in provincia di Padova e dialogare con Laura Borghesan.


Di nuovo in tour con Borgo diVino. Si parte il 6 maggio per un viaggio in dieci tappe.
Borgo diVino riprende il suo tour. Si parte il 6 maggio da San Giorgio di Valpolicella, la prima delle dieci tappe in programma. Sarà un’edizione con oltre 900 etichette provenienti da tutta Italia che occuperanno da maggio ad ottobre 10 tra I Borghi più belli d’Italia. Vediamo quali sono le novità di questa edizione.


EXTRAPOP, l’olio incontra i popcorn!
Chi ama Olio e PopCorn, alzi la mano! Il 7 e l’8 maggio si terrà presso il Doreca Store a Fiumicino (Parco Commerciale Da Vinci) l’evento originale EXTRAPOP, pensato per le famiglie e avvicinarle con il sorriso a scoprire una serie di oli extravergine. Come? Con un pacchetto di popcorn.


A tavola con Cultura: tre proposte tra Arte e Cibo
La Cultura che fino a un decennio fa era considerata marginale e futile diventa sempre più la promotrice di attività legate al mondo ristorativo. Noi di Radio Food abbiamo selezionato tre location spettacolari che meraviglieranno occhi e papille.


Pelle e alimentazione, specchio dell’anima.
Torna l’appuntamento con la dottoressa Annamaria Pasquadibisceglie e con la bella stagione parliamo di pelle e di alimentazione, di quanto questo organo abbia un ruolo fondamentale nell’organismo e di quanto sia capace di dire qualcosa di noi. Per prendercene cura è importante anche mangiare bene.


Agli italiani piace il Biologico, ma attenti alle etichette.
Agli italiani piace il biologico, lo conferma l’indagine condotta da Natruly e i dati di vendita dei suoi prodotti, ora distribuiti con successo anche da Probios, riferimento nel settore da 40 anni.
Ma attenzione alle etichette, non sempre perché non sempre il biologico è davvero salutare.


Oggi comincia il Festival della Cipolla Rossa di Tropea Calabria
È nel Borgo più bello d’Italia e Bandiera Blu 2021, che, da oggi 29 aprile al 1° maggio, si svolge “La Tropea Experience” Festival della Cipolla Rossa 2022, una manifestazione originale che coinvolge un vasto pubblico di “gastronauti”, scopritori della Cipolla Rossa.


Food Pairing, oltre le tendenze
Accompagnare un pasto con un cocktail pare amplifichi l’esperienza gustativa trasformandola in qualcosa di straordinario. Ma a che punto è il mondo del food pairing? Siamo andati oltre la tendenza per lasciare spazio alla ricerca, alle tecniche e alla creatività.


Stadlin raddoppia e apre il suo Salotto dedicato al food pairing
Salotto Stadlin, un posto che non si vede, si scopre: nel quartiere San Giovanni a Roma inaugura questo
Premium Concept Bar con Cucina, nuova apertura capitolina nata dall’esperienza dell’omonimo e più movimentato club in zona Ostiense.


Era di Maggio, la festa dell’orto botanico di Roma
Con l’arrivo della bella stagione, il 7 e l’8 maggio, andrà in scena Era di Maggio, l’attesissima festa di primavera animata da laboratori, performance artistiche e visite guidate, dedicate ad adulti e bambini desiderosi di imparare, giocando e divertendosi, tutti i segreti delle piante e degli insetti che ne salvaguardano l’ecosistema.


Calabria, Abruzzo e Toscana vincitori di EmergentePastry per la Selezione Centrosud
Si è conclusa lo scorso 21 aprile la Selezione Centro Sud di EmergentePastry, all’interno del The First Roma Dolce Pavillions a Roma. Ecco i vincitori, che arrivano da Calabria, Abruzzo e Toscana.


La frittata di Montaquila è fatta. Il problema è girarla.
C’è un paesino in Molise con poco meno di 2.500 abitanti che porta avanti una tradizione pasquale straordinaria. Siamo a Montaquila, nell’Alto Volturno in provincia di Isernia, qui dal 1982 il paese intero si mobilita per fare una frittata di dimensioni gigantesche. Roberto Mirandola si è imbattuto in questa tradizione e ci racconta la frittata pasquale di Montaquila o fr’ttjata d’Pasqua.


Giornata della terra: i vincitori dell’Oscar Green 2022
In occasione della Giornata Mondiale della Terra a Roma si sono svolti gli Oscar Green di Coldiretti nell’ambito del primo salone della creatività Made in Italy. Scopriamo chi sono e per quale motivo si sono aggiudicati questo premio.


La Posa, food experience nel centro di Livigno
Abbiamo provato la cucina di Luca Galli nel suo locale “la Posa” nel centro della città dello shopping. Vi raccontiamo la nostra food experience.


Premio “Words of Wine – Parole di Vino”, dedicato a chi ha saputo meglio raccontare l’Abruzzo
Giunto alla sesta edizione, è il premio giornalistico
con cui il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo valorizza il racconto dello straordinario territorio e della grande proposta enologica che lo caratterizza. Vi spieghiamo come funziona.


Eataly celebra il Mese Della Terra
Dal 19 aprile al 22 maggio Eataly celebra la terra, il suolo, e l’insieme di metodi agricoli sostenibili e allevamenti rispettosi di animali e ambiente. Debuttano i prodotti di agricoltura simbiotica, tante novità nel mercato e nei ristoranti. Un mese di eventi in tutti gli Eataly d’Italia e un focus su Roma.


Earth day, dialogando con Lucia de Luca di Tèrra Restaurant
Nella Giornata Mondiale della Terra abbiamo voluto intervistare Lucia de Luca del ristorante Terra, Stella verde Michelin, che con il suo nome oggi per noi diventa simbolo di una ristorazione sempre più attenta al pianeta e ad un futuro sostenibile. E ci regala anche una ricetta!


Cucina di mare, cucina di Élite. In Abruzzo alla scoperta dello chef Remo Di Pietro.
A Roseto degli Abruzzi c’è l’Hotel Ristorante Élite – Cucina di Mare, gestito da Alessandro Panetta insieme a Remo Di Pietro, un giovanissimo chef destinato a farsi strada con la sua cucina e la sua esperienza, a scapito dell’età anagrafica. Lo abbiamo provato e ve lo raccontiamo.


Surgelati, crescono consumi e frequenza d’acquisto degli italiani.
Quanto ci piacciono i surgelati? Pare che ben il 61% dei consumatori dichiara di consumare i surgelati almeno due volte a settimana. I più affezionati sono gli under 35 e le famiglie con figli piccoli. Vi riportiamo i risultati della ricerca Lias in collaborazione con Bva Doxa.


Campionato Mondiale della Pizza 2022: i vincitori
Si è conclusa la scorsa settimana la XXIX edizione del Campionato Mondiale della Pizza, tre giorni di gara, ma soprattutto tre giorni di festa per la Pizza, un piatto simbolo della nostra Italia e che porta nel mondo cultura e tradizione. Ecco i vincitori delle varie discipline.


50 Sfumature Gastronomiche: Centrifugato, estratto e frullato.
Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questa nuova puntata la differenza tra frullato, centrifuga ed estratto. E poi crema, vellutata e passato.


Sos Grano, soluzioni e azioni messe in campo per contrastare la crisi.
Lo stop alle esportazioni dai Paesi dell’Est Europa di prodotti largamente utilizzati nel settore alimentare a causa dell’invasione russa in territorio ucraino, ha destato non poche preoccupazioni, soprattutto in Italia. Abbiamo cercato di illustrare alcune delle misure messe in campo nel nostro Bel Paese per contrastare la crisi.


Che Mangio, la APP studiata dai Gastroenterologi per facilitare il regime alimentare quotidiano
Un nuovo strumento tecnologico a supporto di medici e pazienti che, con poche informazioni, permetterà di impostare il regime alimentare più adatto alla patologia di cui si soffre. L’App nasce con il patrocinio e la collaborazione dei medici Aigo – Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti Digestivi Ospedalieri per agevolare i pazienti nella spesa e nella preparazione dei pasti quotidiani.


La degustazione dei vini è un lavoro intellettuale. Lo certifica l’Ispettorato Nazionale del Lavoro
La degustazione professionale dei vini è un lavoro intellettuale. Questa la novità emersa durante l’annuale convegno di Assoenologi svoltasi a Verona lo scorso 26 marzo. Lo ha stabilito l’Ispettorato Nazionale del Lavoro


San Lorenzo, guida alla scoperta del quartiere simbolo di Roma
Il nuovo volume de Le Guide di Repubblica, in edicola dal 13 aprile, ci conduce tra i vicoli dello storico rione romano. Scopriamolo insieme!


Torta di Pasqua, un’antica ricetta sempre alla moda
Continua il nostro percorso tra le preparazioni simbolo della Pasqua. Oggi un must dell’Italia Centrale, la torta o Pizza di Pasqua.


Pranzo di Pasqua, un viaggio tra le regioni a tavola.
Avete già deciso cosa cucinare per questa Pasqua che è alle porte? Come vuole la tradizione ogni regione ha il suo piatto o menu tipico, simbolo di queste festività. Facciamo insieme questo viaggio e troviamo ispirazione dalle altre tavole prima di metterci ai fornelli.


EmergentePastry Centrosud, la gara il 21 aprile a Roma.
I migliori giovani pasticcieri della ristorazione in gara il 21 aprile all’Hotel The First Dolce per EmergentePastry Centrosud organizzato da Witaly.


Mama Eat, il format di cucina napoletana cresce sempre di più.
A fine marzo è stata inaugurata la terza sede di Mama Eat a Roma, nuovo locale a in zona Ponte Milvio che conferma la crescita del brand di ristorazione che porta la cucina napoletana della tradizione in tutta Italia. Anche in versione senza glutine. Abbiamo intervistato Roberto Zeccolini business development manager della catena Mama Eat per farci raccontare come un progetto nato vent’anni fa riesca a tradurre in un format di successo la gastronomia partenopea.


Glossario Gastronomico: Kamut®, Kiwi e Km0
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente compaiono nei menu”. Oggi è la volta di Kiwi, Kumquat, km0 e Kamut.


Giorgia Grillo, la pasticceria artigianale e il valore della trasparenza
Dopo Amalia Costantini e la sua pizzeria Mater, per il settimo appuntamento “Cucina da femmine” torna a Roma. Qui ci affacciamo alla pasticceria Nero Vaniglia per incontrare Giorgia Grillo, fondatrice e anima del locale di Garbatella.


Nasce Agriexperience: un viaggio sostenibile tra tradizione e natura
Riscoprire il contatto con la natura, salvaguardare la biodiversità, valorizzare il mestiere dell’imprenditore agricolo: da queste riflessioni nasce l’idea di Marianne Auzanet, Agriexperience.


Pasqua, che vino portare a tavola.
Il tanto atteso pranzo pasquale si sta avvicinando e se l’accuratezza verso il menu è obbligatoria, altrettanto fondamentale sarà la scelta del vino da proporre agli invitati, per fare un figurone ed esaltare al meglio i nostri piatti. Qui i nostri consigli su quale vino portare a tavola a Pasqua.


Su Alma TV arriva “Fuori i Secondi”, il campionato della cucina italiana che vede in gara tutte le regioni.
Da lunedì 11 aprile su Alma tv, canale 65 del digitale terrestre, parte il programma “Fuori i Secondi” condotto da Andrea Fragasso e Chiara Giannotti. 30 puntate e una sfida a colpi di eccellenze del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico made in Italy. Con un’attenzione particolare alle bellezze paesaggistiche, storiche e artistiche del nostro paese.


Il Vinitaly della ripartenza
Da domani 10 aprile al 13 torna il Vinitaly nella formula piena (e in sicurezza) il più grande evento del vino del Belpaese. Tutto sull’evento più atteso dell’anno di Verona.


Colomba e Pastiera? Gli italiani cercano l’artigianalità. E noi vi diciamo dove trovarle.
Colomba, pastiera, casatiello e uovo di pasqua sono questi i termini più ricercati sul web, con in più l’aggettivo artigianale, sinonimo di qualità e garanzia di bontà e gusto. Abbiamo fatto un giro tra le pasticcerie di Roma, assaggiato qua e là e ora siamo pronti a darvi qualche consiglio.


Il Casatiello, il re della Pasqua al sud!
Dopo la Colomba, passiamo ad un altro simbolo pasquale, soprattutto del Sud Italia: il Casatiello.


Giornata Internazionale della Salute, ecco le abitudini dei consumatori: Healthy food vs Junk food.
7 aprile, Giornata Internazionale della Salute, quali sono le abitudini alimentari dei consumatori? Cosa comprano, dove mangiano, ma soprattutto cosa mangiano? Scopriamolo analizzando i dati di una ricerca condotta da Tindeo.it


Pasqua a regola d’arte con le uova Noberasco 1908
Cioccolato e frutta per le uova di questa Pasqua, perché no? E’ l’idea di Noberasco 1908 che crea da qualche anno delle vere e proprie sculture dei gioielli con frutta secca e disidratata incastonata nel cioccolato. Ve li presentiamo..


Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: l’Osteria di Giovanni a Firenze.
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa sesta puntata andiamo a conoscere l’Osteria di Giovanni a Firenze.


Asparagi ortaggi di primavera
E’ arrivata la primavera e con essa si rinnova la natura e la tavola. Nuova frutta, nuovi ortaggi e verdure entrano in cucina e tra questi ci sono gli asparagi, vero simbolo di questa nuova stagione. E vi regaliamo anche una bella ricetta di Armando Gattuso.


Quartino, l’enoteca con cucina e oltre 2000 etichette.
Tra le nuove aperture a Roma c’è Quartino, enoteca con cucina e una collezione di etichette che lascia senza fiato. Oltre 2000 bottiglie e grandi nomi dell’enologia italiana e francese. Alla carta dei vini si abbina un menu raffinato per pranzo e cena.


Friccico Mangia e Bevi, cucina d’ispirazione parigina nel quartiere Monteverde
Approda in via dei Colli Portuensi 169 un nuovo progetto ristorativo: Friccico Mangia e Bevi, un’osteria – bistrot che racchiude ricette della tradizione e sapori d’ispirazione parigina. Rinasce così a Monteverde, la storica rosticceria dove fu girato nel 1977 “Un borghese piccolo piccolo” con il celebre Alberto Sordi.


La Pastiera, generosa e inimitabile.
La Pastiera Napoletana: inimitabile, generosa, regale ma anche del popolo, quasi un’entità a sé…e mi raccomando, non chiamatela crostata! Nuovo appuntamento con #Sweetside dedicato ovviamente alla prossima Pasqua e al dolce tradizionale simbolo di questa festa.


Stay in Tuscia, un nuovo modo di pensare il turismo
Stay in Tuscia è un nuovo progetto associativo per l’accoglienza e il turismo nel viterbese pensato e creato da un gruppo di gestori dell’ospitalità extralberghiera. Un progetto, che rientra nell’ambito del Laboratorio di Microinnovazione LAB TURISMO gestito da Lazio Innova, presentato ufficialmente lo scorso giovedì 31 marzo. Vi raccontiamo in cosa consiste.


760 pizzaioli, gare, incontri e confronti per il Campionato Mondiale della Pizza 2022.
Sempre più vicina la nuova edizione del Campionato Mondiale della Pizza che si svolgerà al Palaverdi di Parma dal 5 al 7 aprile. Le iscrizioni si sono chiuse da una settimana e i forni sono pronti per essere riaccesi. Tre giornate di gara in diverse categorie, tre giornate di show, convegni e confronti sul settore per 760 concorrenti. Radio Food media partner dell’evento ha intervistato Antonio Puzzi, direttore di Pizza e Pasta Italiana curatrice del Pizza World Forum.


Pasqua, è tempo di Colomba
Se a Natale panettone e pandoro si contendono il trono di dolce più apprezzato, a Pasqua la regina è la colomba. E da qualche anno a questa parte il mercato sta favorendo tutto ciò che è artigianale, o così chiamato. Vediamo insieme ricetta, ingredienti e come si riconosce una colomba artigianale.


Gastronomia e letteratura si incontrano in hotel con l’iniziativa “Un Libro a Tavola”.
UNAHOTELS lancia l’iniziativa “Un Libro a Tavola” in collaborazione con Trenta Editore. Dal 24 marzo fino a maggio UNAHOTELS Decò Roma ospita un ciclo di appuntamenti i cui protagonisti sono menù speciali ispirati ai libri di Trenta Editore.


Gamot, il distillato di bergamotto pensato per la mixology.
Gamot, dal bergamotto prende il gusto, l’essenza e anche il nome. Lo avete mai assaggiato? Forse molti di voi non lo conoscono, ma sicuramente gli addetti ai lavori sanno di cosa stiamo parliamo. Stiamo parlando di un distillato di bergamotto, creato da un barman alla ricerca di un’alternativa e una firma personale per i suoi cocktail.


Mademoiselle Baguette
Roberto Mirandola ci racconta “mademoiselle baguette”. Bionda, snella, austriaca naturalizzata parigina, croccante, è disponibile ogni giorno fresca e profumata in tutta Parigi dal 1839


Boom di ricerche di frutta, verdura e latte da fonti vegetali. La Sostenibilità nel carrello.
In occasione della Giornata Mondiale degli Stili di Vita Sostenibili, DoveConviene, l’app che semplifica lo shopping nei negozi fisici facendo risparmiare denaro e tempo, analizza come nel corso del 2021 sono evolute le ricerche di prodotti alimentari, rivelando come nel Paese sia sempre più forte l’attenzione verso la sostenibilità anche a tavola.


Gusto! La mostra che racconta gli italiani a tavola
Dallo scorso 25 Marzo a Venezia, negli spazi di M9 – Museo del ’900, è andata in scienza GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050, una mostra tutta a tema gastronomico, dedicata alla storia del cibo e alle tradizioni italiane.
Random News
Iscriviti alla nostra News Letter
No spam, only food news
Tag
Categorie
Articoli più letti



DoubleTree by Hilton Rome Monti, tra Monti e l’Esquilino una nuova terrazza da vivere su Roma.
Se è vero che la bellezza è nulla senza contenuti, al DoubleTree by Hilton Rome Monti arriva una programmazione di eventi ad animare le serate che allungano l’Estate fino a novembre. Vi racconto cos’è successo mercoledì 24 con la prima cena di Chef sotto le Stelle.



Glossario Gastronomico: da Nage a Nero di seppia
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da Nage a nero di seppia. Scopriamoli insieme.



Il Boom dei consumi del latte vegetale
È da qualche tempo ormai che il latte vegetale è considerato dai i consumatori italiani un valido sostituto del latte vaccino, tanto da essere acquistato con una frequenza sempre maggiore. Da circa un anno si è registrato un vero e proprio boom dei consumi delle bevande vegetali, ma cosa spinge gli italiani a scegliere questa tipologia di prodotto?



L’estate romana è al Foro Italico con l’Hotel Butterfly.
L’estate romana è targata Hotel Butterfly. Per la stagione 2023 è nata una grande novità. L’iconico locale ha cambiato sede e ha anticipato la sua apertura affiancando una delle manifestazioni sportive più attese della bella stagione: gli internazionali di tennis.