Radio Food è una testata registrata al Tribunale di Roma con atto nr 164/2018

Indipendenti per natura

Last News

Nuovo spazio per Eataly a Roma Termini.

Eataly a Roma Termini, 700 metri quadri nella terrazza al primo piano dedicati a tutti quei viaggiatori che vogliono fermarsi tra caffetteria, banco pizza, ristorante e un’area mercato dedicata ai prodotti tipici italiani, per regalarsi una parentesi rilassata e gustosa

leggi di più »

Eventi in Partnership

Corso di Scrittura creativa & Podcasting

Corso di Scrittura Creativa & Podcasting

Corso di Scrittura Creativa

Podcast

News

50 Top Italy 2024: Zia Restaurant di Antonio Ziantoni a Roma è il miglior ristorante di cucina d’autore in Italia

Zia Restaurant di Antonio Ziantoni, a Roma, è il miglior ristorante di Cucina d’Autore in Italia per 50 Top Italy 2024, la guida online del meglio del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali. Al secondo posto Dina di Alberto Gipponi, a Gussago. Al terzo posto DaGorini di Gianluca Gorini, a San Piero in Bagno. Il Lazio è la regione più rappresentata con 7 locali, seguita dalla Campania con 6 e dalla Toscana con 5.

leggi di più »

Halloween: miti, storia e leggende della festa più macabra dell’anno

Il mese di ottobre sta giungendo al termine e sono ormai pochissimi i giorni che ci separano dalla festa più inquietante di tutte, quella di Halloween s’intende. Ma quali sono le origini di questa festività e le tradizioni a essa legate? Lo scopriremo insieme in questo articolo in cui troverete anche dei consigli su come scegliere la vostra zucca di Halloween da intagliare.

leggi di più »

Giornata mondiale della Pasta: storia ed usi del simbolo dell’italianità.

Dalla sua nascita in medio oriente 12.000 anni fa, alla sua riscoperta grazie agli arabi e ai cinesi, all’utilizzo durante l’impero romano. La pasta ad oggi è considerato uno degli alimenti più conosciuti ed apprezzati al mondo. Una tradizione millenaria che affonda le radici fin dai tempi antichi. E in questa Giornata mondiale della Pasta ripercorrere la sua storia è fondamentale per capirne l’evoluzione.

leggi di più »

Tartufi e funghi del Pollino, tre giorni di eventi.

Dal 27 al 29 ottobre a Campotenese si terrà il primo grande appuntamento dedicato ai tartufi e ai funghi del Parco Nazionale del Pollino. Catasta inaugura una tre giorni ricca di attività e momenti ricreativi per celebrare il territorio riconosciuto dall’Unesco come culla del tartufo Made in Italy.

leggi di più »

Glossario Gastronomico, gli europeismi

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta degli europeismi in cucina.

leggi di più »

World Pasta Day. Benefici e curiosità sull’alimento più amato al mondo.

Il 25 ottobre è il World Pasta Day e si festeggia la pasta, alimento principe della tradizione culinaria italiana. Copiato da tutto il mondo, utilizzato per esprimere la propria creatività in cucina, dagli chef alle nonne. Ma se è elogiato nella cultura gastronomica, è spesso demonizzato nei regimi alimentari. Vediamo quali sono i falsi miti e i benefici di questo alimento.

leggi di più »

Giggetto al Portico d’Ottavia: 100 anni di gusto e di sapori che hanno affascinato generazioni.

“Giggetto al Portico d’Ottavia”, icona della tradizione gastronomica giudaico-romanesca, compie 100 anni e invita tutta la “città eterna” a celebrare questo importantissimo anniversario. La festa, nell’ambito della quale sarà possibile assistere alla master class sulla preparazione dei famosi “carciofi alla giudia” e ascoltare le canzoni romane, si svolgerà lunedì 23 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 22.00

leggi di più »

Talento e mattarello, da A Rota Sami El Sabawi vola alto.

Dopo i recenti Tre Spicchi del Gambero Rosso, siamo tornati da A Rota, pizzeria romanesca in quel di Tor Pignattara, per una delle nostre consuete visite e provare le pizze del mese, le novità in carta e avere un’ulteriore conferma che Sami El Sabawi con talento e mattarello sta volando alto.

leggi di più »

Ninù, intima convivialità, come a casa.

Nuova interessante e originale apertura di Roma. La casa dell’imprenditrice e interior designer Alessandra Marino a via della Frezza diventa un ristorante, cocktail bar, caffetteria, dove vivere momenti di gustosa evasione. Ci siamo stati e vi raccontiamo le nostre impressioni.

leggi di più »

Al via la 9° edizione di Ristoranti contro la Fame

Torna Ristoranti contro la Fame, l’evento che grazie al contributo di chef e ristoratori prova a contrastare l’emergenza alimentare in Italia. Il via della 9 edizione oggi 16 ottobre, Giornata Mondiale dell’Alimentazione con il tema 2023 Nutriamo la solidarietà. Qui i risultati della scorsa edizione e le info su come aderire.

leggi di più »

Ricetta Radio Food: Da Cirò, Spaghetti con sarda salata

Di pasta con le sarde ne avrete mangiate diverse, ma quella che vi proponiamo oggi per la nostra rubrica Ricetta Radio Food è particolare perché è fatta con la sarda salata artigianale di Giuseppe Pucci (A Casalura a Cirò) che abbiamo intervistato qualche settimana fa e ci ha raccontato la sua passione per questo piatto.

leggi di più »

Streaming

Food Podcast

Previous slide
Next slide

Media Partner

TheFork Podcast
Ascolta i podcast di TheFork.it
Corso di Scrittura Creativa & Podcasting
Corso di Scrittura creativa & Podcasting
Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra News Letter

No spam, only food news

in partnership

Ricette

Ricetta Radio Food: Risotto Melancholy

La ricetta di oggi è il Risotto Melancholy dello Chef Timoteo Recchi del ristorante Passaparola a Vinovo (Torino), piatto che si ispira al film di Tim Burton Big Eyes e creato appositamente per il Salone OFF Food Topic ed. Torino Film Festival dal 24 novembre al 2 dicembre.

Leggi di più »

Ricetta Radio Food: Pizza “Vellutata di Zucca”

Siamo nel mese delle zucche, il mese che si tinge di arancione anche sulla pizza. E in questo fiorire di nuove pizzerie e di nuove proposte di topping abbiamo scelto dal nuovo menu di Svario la pizza “Vellutata di zucca”. E vi diamo anche un suggerimento per il pairing.

Leggi di più »

Ricetta Radio Food: Raviolotti radicchio e noci con zucca, guanciale croccante e peperoncino Diavolicchio.

Reduce dalla 31 edizione del Festival del Peperoncino di Diamante, Vincenzo Grisolia, chef ufficiale della manifestazione calabrese, nonché dell’Accademia del Peperoncino ci delizia con una sua ricetta che racchiude i sapori dell’autunno e la piccantezza del diavolicchio di Diamante. Parliamo dei Raviolotti radicchio e noci con zucca, guanciale croccante e peperoncino Diavolicchio Diamante. Facile da replicare anche a casa. Cosa aspettate?

Leggi di più »

Recensioni

ETOMA, la pizza creativa e fine dining di Cagliari.

Abbiamo conosciuto Giuseppe Auriemma titolare e pizzaiolo creativo di Etoma a Cagliari, e tra un assaggio e quattro chiacchiere con lui, proviamo a raccontarvi l’esperienza di questa luogo che va oltre al gusto, per abbracciare una visione alta e ricercata della pizza.

Leggi di più »

Hostaria Po: il ristorante del quartiere Salario di Roma compie 10 anni.

Hostaria Po, il ristorante di cucina italiana che rivisita piatti tradizionali della cucina romana e non solo, in occasione del suo decimo compleanno regala ai propri clienti, italiani e stranieri, la possibilità di gustare i suoi piatti iconici, dal 2013 ad oggi, attraverso un menù speciale tutto da rivivere accompagnato da un’accoglienza senza tempo.

Leggi di più »

Podcast

Salotto d’Intervista. Parliamo di pane buono e del suo prezzo con Pasquale Polito di Forno Brisa.

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di approfondimento questa volta è il pane buono, che per essere definito tale, non può costare meno di 6 euro al chilo. Ne parliamo con Pasquale Polito di Forno Brisa.

Leggi di più »

Salotto d’Intervista. Parliamo della polemica su Benedetta Rossi con Massimiliano Tonelli.

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia in questione è lo sfogo riportato sui social da Benedetta Rossi riguardo alcune critiche mosse degli utenti sulle sue ricette e gli ingredienti che utilizza dopo un articolo sul giornale “Dissapore”. Massimiliano Tonelli, direttore editoriale di “Cibo Today” espone nel nostro salotto la sua opinione a riguardo.

Leggi di più »

Salotto d’intervista. Parliamo dello sviluppo della dieta vegana in Europa con Sonia Giuliodori.

Il Salotto d’intervista è un momento di approfondimento sulla notizia della settimana della rassegna stampa settimanale del podcast GRFood disponibile su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di cui parliamo è la situazione della dieta vegana in Europa ed in Italia a partire dal numero dei ristoranti dichiarati vegani e continuando con la diffusione di prodotti Plant Based nel commercio, l’argomento è stato discusso con la direttrice responsabile di Funny Vegan Sonia Giuliodori.

Leggi di più »