Radio Food è una testata registrata al Tribunale di Roma con atto nr 164/2018
Indipendenti per natura
Last News

Nuovo spazio per Eataly a Roma Termini.
Eataly a Roma Termini, 700 metri quadri nella terrazza al primo piano dedicati a tutti quei viaggiatori che vogliono fermarsi tra caffetteria, banco pizza, ristorante e un’area mercato dedicata ai prodotti tipici italiani, per regalarsi una parentesi rilassata e gustosa
Eventi in Partnership
Corso di Scrittura creativa & Podcasting
Podcast
News
- Nuovo spazio per Eataly a Roma Termini.
- Maritozzo Day: golosi di tutto il mondo, scatenatevi!
- VICOLI DIVINI celebra l’edizione invernale: Vibo si prepara a “Vini Gagliardi”
- Panettone e pandoro immancabili, ma i giovani cercano nuove esperienze di gusto.
- Dry brining, come rendere la carne morbida e succosa
- Tutti i vincitori di Food&Wine Italia Awards 2023
- I calendari dell’Avvento Food 2023 rendono l’attesa del Natale più gustosa
- Glossario Gastronomico, gli europeismi parte II
- Cene a lume di candela al De Russie a Roma
- Uva Fiera, la mostra mercato dedicata ai vitigni minori torna a Roma.
- Ristorante Controluce, uno spazio intimo nel cuore di Trastevere
- Focaccia di Recco col formaggio IGP
- Ricetta Radio Food: Risotto Melancholy
- Torna Panettone Maximo, il festival del panettone artigianale.
- Amaro Tattico, l’amaro che sta bene con tutto.
- Brodo di carne, una questione di succhi
- Thanksgiving Day. Tutti a tavola per la giornata del ringraziamento!
- Cibo e bevande in testa nelle spese a casa e fuori della Generazione Z
- Giorno del Ringraziamento in Italia, da Hamerica’s si festeggia con un menù speciale a base di tacchino.
- A Roma arriva New Food Experience, il ristorante inclusivo, senza glutine e lattosio, che piace proprio a tutti.


Il Crube è il nuovo rompicapo della pasticceria che ha invaso i social
È da mesi che sta dilagando sui social, specialmente su Instagram e Tik Tok: è il Crube, l’insolito croissant a forma di cubo che sta facendo impazzire il web e non solo. Croccante fuori e morbido dentro, il croissant cubico è arrivato anche in Italia, e pian piano inizia a prendere forme diverse…


50 Top Italy 2024: Zia Restaurant di Antonio Ziantoni a Roma è il miglior ristorante di cucina d’autore in Italia
Zia Restaurant di Antonio Ziantoni, a Roma, è il miglior ristorante di Cucina d’Autore in Italia per 50 Top Italy 2024, la guida online del meglio del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali. Al secondo posto Dina di Alberto Gipponi, a Gussago. Al terzo posto DaGorini di Gianluca Gorini, a San Piero in Bagno. Il Lazio è la regione più rappresentata con 7 locali, seguita dalla Campania con 6 e dalla Toscana con 5.


Degustando: il progetto che rende accessibile l’eccellenza gastronomica.
Quante volte è capitato di rinunciare a delle esperienze gastronomiche per costi elevati e lunghi tempi d’attesa per le prenotazioni? Da un po’ di tempo a questa parte è possibile ovviare a questi problemi grazie al progetto Degustando.


TheFork Awards 2023: 50 Kalò di Ciro Salvo vince il titolo di migliore apertura dell’anno
Si conclude con la consegna del People’s Choice Award al ristorante 50 Kalò di Ciro Salvo il TheFork Awards 2023, premio annuale assegnato da TheFork alle migliori nuove aperture e gestioni dell’anno, giunto alla sua quinta edizione.


Ricetta Radio Food: Baccalà nella sua maionese, fagioli di Cortale e cialda croccante
Il nome completo di questa ricetta dello chef Claudio Villella è Baccalà in olio cottura nella sua maionese su fagioli di Cortale e cialda croccante che possiamo definire la sintesi sia nei sapori che negli ingredienti della Calabria. Vediamo subito come prepararla con le indicazioni che lo chef ci ha regalato.


L’agroalimentare italiano è green ed è un modello produttivo sostenibile
Il modello agroalimentare italiano è green, integrato e sostenibile e produce di più con meno risorse e nel rispetto dei territori e delle comunità in cui opera. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’Amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia che hanno partecipato presso la Fao al World Food Day.


Halloween: miti, storia e leggende della festa più macabra dell’anno
Il mese di ottobre sta giungendo al termine e sono ormai pochissimi i giorni che ci separano dalla festa più inquietante di tutte, quella di Halloween s’intende. Ma quali sono le origini di questa festività e le tradizioni a essa legate? Lo scopriremo insieme in questo articolo in cui troverete anche dei consigli su come scegliere la vostra zucca di Halloween da intagliare.


Ginger Corte Laica: nuova apertura in via del Corso, con pizza d’autore e menù green.
All’interno di Palazzo Raggi del 700, nel cuore di Roma lungo via del Corso, apre Ginger Corte Laica, terzo punto vendita di Ginger con un menù ricco di sorprese. Non vediamo l’ora di raccontarvi la nostra esperienza.


Giornata mondiale della Pasta: storia ed usi del simbolo dell’italianità.
Dalla sua nascita in medio oriente 12.000 anni fa, alla sua riscoperta grazie agli arabi e ai cinesi, all’utilizzo durante l’impero romano. La pasta ad oggi è considerato uno degli alimenti più conosciuti ed apprezzati al mondo. Una tradizione millenaria che affonda le radici fin dai tempi antichi. E in questa Giornata mondiale della Pasta ripercorrere la sua storia è fondamentale per capirne l’evoluzione.


Tartufi e funghi del Pollino, tre giorni di eventi.
Dal 27 al 29 ottobre a Campotenese si terrà il primo grande appuntamento dedicato ai tartufi e ai funghi del Parco Nazionale del Pollino. Catasta inaugura una tre giorni ricca di attività e momenti ricreativi per celebrare il territorio riconosciuto dall’Unesco come culla del tartufo Made in Italy.


Glossario Gastronomico, gli europeismi
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta degli europeismi in cucina.


Il Bergamotto pronto a profumare Reggio Calabria con Bergarè.
Dal 26 al 29 ottobre l’evento Bergarè tra pasticceria e chef stellati celebrerà il più eclettico degli agrumi, il Bergamotto di Reggio Calabria.


World Pasta Day. Benefici e curiosità sull’alimento più amato al mondo.
Il 25 ottobre è il World Pasta Day e si festeggia la pasta, alimento principe della tradizione culinaria italiana. Copiato da tutto il mondo, utilizzato per esprimere la propria creatività in cucina, dagli chef alle nonne. Ma se è elogiato nella cultura gastronomica, è spesso demonizzato nei regimi alimentari. Vediamo quali sono i falsi miti e i benefici di questo alimento.


Torna Food&Book, dal 26 al 29 ottobre a Montecatini Terme.
Nona edizione del Festival Food&Book nella città che con i suoi stabilimenti termali, i giardini e l’impronta liberty è stata proclamata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Tra le iniziative anche una cena di gala in omaggio ad Eduardo De Filippo.


Pumpkin Patch in Lombardia: la nuova tendenza da non perdere
La tendenza statunitense ha ormai raggiunto anche il vecchio continente e l’Italia ne è diventata degna ambasciatrice. I pumpkin patch sono diventati una tradizione in Lombardia. Ecco dove trovarli.


Giggetto al Portico d’Ottavia: 100 anni di gusto e di sapori che hanno affascinato generazioni.
“Giggetto al Portico d’Ottavia”, icona della tradizione gastronomica giudaico-romanesca, compie 100 anni e invita tutta la “città eterna” a celebrare questo importantissimo anniversario. La festa, nell’ambito della quale sarà possibile assistere alla master class sulla preparazione dei famosi “carciofi alla giudia” e ascoltare le canzoni romane, si svolgerà lunedì 23 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 22.00


Le Ricette di Radio Food – Plumcake ai cereali
Per la nostra classica rubrica dedicata alle ricette torniamo in compagnia del nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico che ci spiega come preparare i Plumcake ai cereali con una farina a base di cereali, segale e semi misti.


Talento e mattarello, da A Rota Sami El Sabawi vola alto.
Dopo i recenti Tre Spicchi del Gambero Rosso, siamo tornati da A Rota, pizzeria romanesca in quel di Tor Pignattara, per una delle nostre consuete visite e provare le pizze del mese, le novità in carta e avere un’ulteriore conferma che Sami El Sabawi con talento e mattarello sta volando alto.


SALUM’È: torna a Roma la mostra mercato dedicata all’arte norcina italiana.
Dal 28 al 29 ottobre 2023 nella Capitale prende il via la seconda edizione della manifestazione che celebra i salumi rari di qualità made in Italy. Benessere animale, allevamenti virtuosi, trasformazioni naturali saranno al centro di Salum’È
che quest’anno si svolgerà nella nuova location della Città dell’Altra Economia.


San Paolo del Brasile, l’anima della Cucina Italiana nel Mondo.
Dal 23 al 29 ottobre a San Paolo, come ogni anno, si svolgerà la Settimana della Cucina Regionale Italiana. Un evento che porta 20 chef italiani a rappresentare il proprio paese e la storia di un’emigrazione, in una città che oggi ospita la comunità italiana più grande dell’intero pianeta.


Ciliegie, visciole e amarene: quali sono le differenze e come impiegarle in cucina.
Vi siete mai trovati dal vostro fruttivendolo di fiducia a dover scegliere tra amarene e ciliegie convinti che però fossero la stessa cosa? Avete mai avuto la fortuna di assaporare l’inconfondibile gusto delle visciole? Sapete perché e in cosa ciliegie, visciole e amarene sono diverse? Vediamolo insieme.


Venice Cocktail Week – I migliori Cocktail Bar di Venezia diffondono la regola aurea: bere consapevole e di qualità.
Torna la Venice Cocktail Week da 23 al 29 ottobre. Una settimana di incontri, masterclass e night shift con guest di fama internazionale nei migliori cocktail bar e bar d’hotel di Venezia. Momenti unici e esclusivi di approfondimento ed eventi per professionisti ed appassionati.


Il Chewing-gum Brooklyn a Brooklyn
Roberto Mirandola vola a New York e ispirato dal ponte di Brooklyn ci racconta la storia dei Chewing-gum più famoso.


Al supermercato con il tecnologo: farina di grano tenero.
Nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla di farina di grano tenero.


Ottobrate romane ai Castelli tra alta pasticceria e archeologia con Fortini Lab.
Avete già provato la dolce proposta di Fortini Lab? Ad Albano Laziale, la Famiglia Fortini presenta una nuova visione di pasticceria contemporanea, un nuovo format che pone il dolce al centro della propria giornata, dalla colazione all’aperitivo, perfetto per le vostre gite fuori porta a sfondo culturale.


Ninù, intima convivialità, come a casa.
Nuova interessante e originale apertura di Roma. La casa dell’imprenditrice e interior designer Alessandra Marino a via della Frezza diventa un ristorante, cocktail bar, caffetteria, dove vivere momenti di gustosa evasione. Ci siamo stati e vi raccontiamo le nostre impressioni.


Al via la 9° edizione di Ristoranti contro la Fame
Torna Ristoranti contro la Fame, l’evento che grazie al contributo di chef e ristoratori prova a contrastare l’emergenza alimentare in Italia. Il via della 9 edizione oggi 16 ottobre, Giornata Mondiale dell’Alimentazione con il tema 2023 Nutriamo la solidarietà. Qui i risultati della scorsa edizione e le info su come aderire.


Ricetta Radio Food: Da Cirò, Spaghetti con sarda salata
Di pasta con le sarde ne avrete mangiate diverse, ma quella che vi proponiamo oggi per la nostra rubrica Ricetta Radio Food è particolare perché è fatta con la sarda salata artigianale di Giuseppe Pucci (A Casalura a Cirò) che abbiamo intervistato qualche settimana fa e ci ha raccontato la sua passione per questo piatto.


Per Chef sotto le stelle del DoubleTree by Hilton Rome Monti, in cucina i due amici “stellati” Fabio Verrelli d’Amico e Luigi Lepore.
Martedì 24 ottobre la terza data per la rassegna “Chef sotto le Stelle” del DoubleTree by Hilton Rome Monti, protagonisti questa volta due chef da due territori diversi, affiancati come sempre dal Resident chef Santamaria per un percorso a sei mani.


Reverse Searing, guida alla bistecca perfetta.
Esiste la bistecca con la cottura perfetta? Pare di sì e la tecnica in questione si chiama Reverse Searng, arriva dagli Stati Uniti, dove le Steack House pullulano e vi spieghiamo in cosa consiste.
Streaming
Food Podcast
Media Partner
- Nuovo spazio per Eataly a Roma Termini.
- Maritozzo Day: golosi di tutto il mondo, scatenatevi!
- VICOLI DIVINI celebra l’edizione invernale: Vibo si prepara a “Vini Gagliardi”
- Panettone e pandoro immancabili, ma i giovani cercano nuove esperienze di gusto.
- Dry brining, come rendere la carne morbida e succosa
- Tutti i vincitori di Food&Wine Italia Awards 2023
- I calendari dell’Avvento Food 2023 rendono l’attesa del Natale più gustosa
- Glossario Gastronomico, gli europeismi parte II
- Cene a lume di candela al De Russie a Roma
- Uva Fiera, la mostra mercato dedicata ai vitigni minori torna a Roma.
- Ristorante Controluce, uno spazio intimo nel cuore di Trastevere
- Focaccia di Recco col formaggio IGP
- Ricetta Radio Food: Risotto Melancholy
- Torna Panettone Maximo, il festival del panettone artigianale.
- Amaro Tattico, l’amaro che sta bene con tutto.
- Brodo di carne, una questione di succhi
- Thanksgiving Day. Tutti a tavola per la giornata del ringraziamento!
- Cibo e bevande in testa nelle spese a casa e fuori della Generazione Z
- Giorno del Ringraziamento in Italia, da Hamerica’s si festeggia con un menù speciale a base di tacchino.
- A Roma arriva New Food Experience, il ristorante inclusivo, senza glutine e lattosio, che piace proprio a tutti.
Tag
Iscriviti alla nostra News Letter
No spam, only food news
Ricette


Ricetta Radio Food: Risotto Melancholy
La ricetta di oggi è il Risotto Melancholy dello Chef Timoteo Recchi del ristorante Passaparola a Vinovo (Torino), piatto che si ispira al film di Tim Burton Big Eyes e creato appositamente per il Salone OFF Food Topic ed. Torino Film Festival dal 24 novembre al 2 dicembre.


Ricetta Radio Food: Pizza “Vellutata di Zucca”
Siamo nel mese delle zucche, il mese che si tinge di arancione anche sulla pizza. E in questo fiorire di nuove pizzerie e di nuove proposte di topping abbiamo scelto dal nuovo menu di Svario la pizza “Vellutata di zucca”. E vi diamo anche un suggerimento per il pairing.


Ricetta Radio Food: Raviolotti radicchio e noci con zucca, guanciale croccante e peperoncino Diavolicchio.
Reduce dalla 31 edizione del Festival del Peperoncino di Diamante, Vincenzo Grisolia, chef ufficiale della manifestazione calabrese, nonché dell’Accademia del Peperoncino ci delizia con una sua ricetta che racchiude i sapori dell’autunno e la piccantezza del diavolicchio di Diamante. Parliamo dei Raviolotti radicchio e noci con zucca, guanciale croccante e peperoncino Diavolicchio Diamante. Facile da replicare anche a casa. Cosa aspettate?
Recensioni


Il restyling del Caffè delle arti, il locale green di cui avevamo bisogno
Situato nel complesso architettonico della Galleria Nazionale di Roma, nei pressi di Villa Borghese, il Caffè delle Arti ha deciso di rinnovare gli ambienti e l’offerta gastronomica donando freschezza e modernità ad uno dei più antichi caffè di Roma. Ci siamo stati e abbiamo anche assaggiato le proposte dello chef.


ETOMA, la pizza creativa e fine dining di Cagliari.
Abbiamo conosciuto Giuseppe Auriemma titolare e pizzaiolo creativo di Etoma a Cagliari, e tra un assaggio e quattro chiacchiere con lui, proviamo a raccontarvi l’esperienza di questa luogo che va oltre al gusto, per abbracciare una visione alta e ricercata della pizza.


Hostaria Po: il ristorante del quartiere Salario di Roma compie 10 anni.
Hostaria Po, il ristorante di cucina italiana che rivisita piatti tradizionali della cucina romana e non solo, in occasione del suo decimo compleanno regala ai propri clienti, italiani e stranieri, la possibilità di gustare i suoi piatti iconici, dal 2013 ad oggi, attraverso un menù speciale tutto da rivivere accompagnato da un’accoglienza senza tempo.
Podcast


Salotto d’Intervista. Parliamo di pane buono e del suo prezzo con Pasquale Polito di Forno Brisa.
Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di approfondimento questa volta è il pane buono, che per essere definito tale, non può costare meno di 6 euro al chilo. Ne parliamo con Pasquale Polito di Forno Brisa.


Salotto d’Intervista. Parliamo della polemica su Benedetta Rossi con Massimiliano Tonelli.
Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia in questione è lo sfogo riportato sui social da Benedetta Rossi riguardo alcune critiche mosse degli utenti sulle sue ricette e gli ingredienti che utilizza dopo un articolo sul giornale “Dissapore”. Massimiliano Tonelli, direttore editoriale di “Cibo Today” espone nel nostro salotto la sua opinione a riguardo.


Salotto d’intervista. Parliamo dello sviluppo della dieta vegana in Europa con Sonia Giuliodori.
Il Salotto d’intervista è un momento di approfondimento sulla notizia della settimana della rassegna stampa settimanale del podcast GRFood disponibile su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di cui parliamo è la situazione della dieta vegana in Europa ed in Italia a partire dal numero dei ristoranti dichiarati vegani e continuando con la diffusione di prodotti Plant Based nel commercio, l’argomento è stato discusso con la direttrice responsabile di Funny Vegan Sonia Giuliodori.