Radio Food è una testata registrata al Tribunale di Roma con atto nr 164/2018
Indipendenti per natura
Life Style | Recensioni | Economia | Startup | Sostenibilità | Podcast
Last News

I biscotti del Mondo di Laura: un’esperienza sensoriale da vivere in un crunch.
Entrando nel “Mondo di Laura” si è investiti da un profumo dolce, caldo, che ti accoglie quasi come fosse un abbraccio. Cronaca di un incontro croccante, profumato e dal sapore inconfondibile. Abbiamo conosciuto Laura Raccah ideatrice dei biscotti del Mondo di Laura e ci siamo fatti raccontare il suo lavoro e i suoi gustosi biscotti.

Scopri di più
All News

A Viterbo il Natale fa rima con Pansucchio.
Ogni paese o regione ha la sua chicca di Natale, proprio un paio di mesi fa abbiamo scovato un panettone differente. Si chiama Pansucchio, è una ricetta originale e un marchio registrato dalla pasticceria Alba e si fa a Viterbo. Voi lo conoscevate?

Olio per cucinare e friggere, quali usare e quanti ne esistono in commercio.
Si dice che fritto è tutto più buono. E non c’è un periodo speciale per farlo, anche se le feste impongono il fritto dall’antipasto al dolce nelle varie versioni dei menu regionali.
Ma quali sono gli oli migliori per la frittura? Quelli più usati in cucina e che si trovano in commercio? Scopriamolo insieme.

Panettone e Spumante, l’abbinamento delle feste che non avevate considerato.
Una manciata di giorni e ci troveremo di nuovo immersi nei preparativi della settimana più impegnativa dell’anno. Si sovrappongono nella testa gli spunti dai concorsi per i migliori lievitati, i migliori vini e tutto ciò che di migliore possiamo trovare per rispondere al quesito ricorrente in tutte le famiglie: “che facciamo alla vigilia e al pranzo?”. Ecco i nostri consigli in questo caso su come abbinare il panettone allo spumante.

Qual è il miglior panettone da acquistare senza spendere molto?
Qual è il miglior panettone da acquistare senza spendere molto? Vi proponiamo la classifica 2022 dei migliori panettoni secondo Altroconsumo.

Qual è il miglior pandoro da acquistare senza spendere molto?
Qual è il miglior pandoro da acquistare senza spendere molto? Vi proponiamo la classifica 2022 dei migliori pandori secondo Altroconsumo.

50 Sfumature Gastronomiche: Prosecco e Champagne.
Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra Prosecco e Champagne, Zampone, Cotechino e Salama da sugo.

Il Natale a Napoli profuma di Roccocò.
Il Natale a Napoli profuma di roccocò che è per eccellenza il dolce natalizio napoletano e viene consumato prevalentemente durante le festività natalizie. Scopriamo insieme la ricetta!

Lady Bu, la sagra della Bufaletta in versione natalizia
Torna la tradizionale sagra della Bufaletta nella sua versione natalizia. Tra StreeT Food e mercatini di Natale, per celebrare uno dei simboli dell’Agro Pontino, Lady Bu – la Bufala dalla testa alla coda.

Il Natale di Rocco Scutellà tra croccante e panettone al bergamotto.
Il suo croccante è oramai simbolo della sua pasticceria e il suo panettone al bergamotto è l’espressione più poetica della Calabria. Assaggiati più e più volte fino ad innamorarcene, è giunto il momento di raccontarvi questi due prodotti del Maestro Rocco Scutellà.

Il simbolo del Natale marchigiano: il Frustingo
Frutto della tradizione povera locale, il Frustingo è una specialità dolciaria prettamente legata alle festività natalizie. Ricco di golosi ingredienti, assume nomi e aspetti differenti spostandoci qua e là tra le province marchigiane. Scopriamo nomi e tipologie e poi proviamoci a casa con la ricetta della mamma.

Panettone Sospeso: torna a Milano l’operazione solidale
Anche quest’anno a Milano c’è l’operazione solidale Panettone Sospeso. Vediamo quali sono le 14 pasticcerie che aderiscono al progetto.

L’Olio Canino tra i più antichi del Lazio
Visto che è in pieno svolgimento la 62 Sagra dell’Olio Canino, approfittiamo per fare un approfondimento e raccontarvi qualcosa in più di questa cultivar, dop di riferimento degli oli di qualità nel Lazio.

L’evoluzione dei consumi del Panettone in Italia: Industriale o Artigianale?
L’evoluzione dei consumi del Panettone in Italia: il mercato del panettone in Italia vale 251,6 milioni di euro. Vediamo i trend di consumo e di acquisto e i motori della crescita del Panettone Artigianale e Industriale.

Pane Timpa, il pane da regalare a Natale
Il Pane Timpa, un pane antico, fatto come una volta e dal sapore genuino da portare a tavola o in dono per celebrare il Natale. Questa l’idea di due giovani calabresi che dal loro forno provano a cambiare le regole dei doni della festa e ci propongono il loro pane come simbolo di condivisione e famiglia.

Pizza Napoletana STG: chi può utilizzare questo termine?
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è presente la novità legislativa che potrebbe avere un grande impatto su pizzerie e ristoranti di tutta Europa: il termine Pizza Napoletana può essere utilizzato solo da chi è certificato STG.

Gli italiani riempiono il carrello di cibo low cost
Gli italiani riempiono il carrello con gli acquisti nei discount alimentari di cibo low cost. Ecco come sono cambiati i consumi in questo 2022 secondo Coldiretti: più attenzione alle promozioni e alle offerte, si cerca il prezzo più basso, mentre i costi di filiera aumentano.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: La Fratta di Verucchio
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa puntata andiamo a conoscere Il Ristorante La Fratta Di Verucchio (Rn) con un’intervista ad Alessandra Della Torre e Marco Grassetto, rispettivamente titolare e chef.

Ripe del Falco, la storia di un vino in un bicchiere.
Ripe di Falco è l’etichetta di spicco dei vini di Ippolito1845, un vino che rappresenta l’espressione altisonante del Gaglioppo e conferma la longevità di questo vino. A rende lo scorso 25 novembre abbiamo partecipato alla degustazione di 5 annate storiche. Qui vi raccontiamo i nostri assaggi.

Torna la Sagra dell’Olivo di Canino, la più antica sagra sull’olio in Italia.
Torna, dall’8 all’11 dicembre, la 62° Sagra dell’Olivo di Canino, la più antica sagra sull’olio in Italia. Quattro giorni di degustazioni, rievocazioni storiche, visite guidate, spettacoli equestri, giochi e danze medievali, falconieri, mangiafuoco e molto altro.

Frezza e la cucina de coccio di Claudio Amendola
Cos’è una “Cucina di Coccio? Lo abbiamo chiesto direttamente a Claudio Amendola, che alla romanità vuole rendere omaggio anche con la cucina. A via della Frezza, nel centro della Capitale, il famoso attore ha infatti inaugurato la scorsa settimana
una nuova attività ristorativa dedicata alla sua passione per Roma e per la cucina “de coccio” appunto.

Riciclo, gli italiani scommettono sul binomio vetro-vino.
Negli ultimi tre anni il packaging in vetro è stato l’unico a registrare una crescita dell’8%. Gli italiani scommettono sul binomio vetro-vino e l’Italia risulta essere il paese più riciclone d’Europa con il 90%.

L’enogastronomia italiana è uno dei prodotti più venduti dai tour operator Internazionali.
È forte l’interesse da parte del mercato dell’intermediazione internazionale verso l’enogastronomia italiana, figurando tra i primi quattro prodotti più venduti dai tour operator internazionali nel 2021.

Torna il Maritozzo Day: una giornata super golosa!
Il 3 dicembre è Maritozzo Day. Una giornata super golosa per gli amanti del dolce e del salato, dedicata alla specialità romana. Giusy e Francesca sono andate alla ricerca dei luoghi dove mangiare il Maritozzo in questa giornata (e non solo).

La gallina dalle uova colorate
Uova colorate esistono? Sì e sono prodotti naturali che derivano da particolari specie di galline. Niente a che vedere con le uova colorate di Pasqua o quelle decorate con cui ci si diletta con il fai da te. Ci sono ben dieci razze differenti di galline che depositano delle particolari tipologie di uova. Scopriamo quale.

Rock the Kitchen, la cucina underground di Andy Shakty.
The Rock the kitchen, Il gourmet della cucina underground” è il libro di Andy Shakty (ovvero chef Andrea Misseri, un racconto di una vita tra viaggi, luoghi underground, cucina e musica. Ieri la presentazione a Roma dove abbiamo incontrato lo chef narratore che ci racconta qualcosa in più del suo libro.

Le donne del vino del mondo firmano un patto di alleanza.
Le donne del vino del mondo: dall’Australia all’Argentina, dalla Nuova Zelanda al Perù. 11 associazioni di enologia femminile siglano un Partnership Agreement per far cresce progetti comuni e professionalità individuali.

TANTŌ- Taste of Japan, il sushi si fa carne!
A Soverato arriva il sushi, ma di carne. Nuova apertura da scoprire in questo lato di Calabria che sta diventando una fucina di qualità gastronomiche. Parliamo di Tanto-Taste of Japan, progetto di Simone Soluri che prova a mescolare la cultura giapponese con la cultura delle carni nostrane.

Glossario Gastronomico: da Maltagliati a Maraschino
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da maltagliati, mandarino, manicaretto, mantecatura, manzo e maraschino. Scopriamoli insieme.

Panettone Maximo 2022, il IV festival del Panettone di Roma.
Torna per la sua quarta edizione Panettone Maximo. Il festival che premia i migliori panettoni artigianali della Capitale e del Lazio. L’evento è in programma domenica 4 dicembre presso lo spazio eventi La Serra del Palazzo delle Esposizioni.

“Carnosa”, rivelazione capitolina per gli amanti della carne
The Meat Market in Prati cambia volto, nasce così “Carnosa” e noi vi raccontiamo la nostra esperienza all’insegna del piacere.
Tag
Iscriviti alla nostra News Letter
No spam, only food news
Ricette

Oggi serviamo: Cavolfiore Kyu.
Oggi è sabato ed è giornata di ricetta. Eh sì, per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare ad ogni weekend una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi serviamo il Cavolfiore Kyu, ovvero un Cavolfiore arrostito con crema di caprino, salsa di japaleno, shizo e limone, pensato e fatto dallo chef Davide Cianetti di Numa al Circo.

Oggi serviamo: Rigatoni con la Pajata.
Inauguriamo oggi ufficialmente lo spazio “Oggi serviamo…”. Eh sì perché è sabato e per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi si comincia con un piatto della tradizione romana, parliamo di quinto quarto e in particolare dei Rigatoni con la Pajata, proposti da Osteria Fratelli Mori.

I dolci dell’Epifania: viaggio lungo lo Stivale.
Ogni regione ha il proprio dolce tipico dell’Epifania e proviamo a raccontarlo attraverso questo viaggio lungo lo Stivale.
Recensioni

Metis, il fine dining arriva anche nella periferia romana del Torrino
Metis è la nuova scommessa del quartiere Torrino Mezzocammino a Roma. Una cucina gourmet nella nuova periferia romana, dove la contemporaneità diventa una vera e propria sfida per il giovane chef e imprenditore Fabio Dodero. Abbiamo provato il menu e vi raccontiamo la nostra esperienza.

La Cantinola di Zio Jack: la vera tradizione ischitana
Situato sulle pendici del monte Epomeo, il ristorante, o meglio, la cantina di Jack, è il luogo perfetto per coloro che vogliono godere dei sapori autentici e genuini che l’isola d’Ischia offre.

Hyle, Antonio Biafora e la sua maturità vegetale.
Siamo stati da Hyle e abbiamo trovato un Antonio Biafora, che conferma anche per il 2023 la sua stella Michelin, nel pieno della sua maturità da chef. Ci siamo fatti guidare lungo un percorso che sposa il vegetale e lo innalza a simbolo ed espressione del territorio. C’è la Calabria nella cucina di Biafora, ma c’è anche una visione internazionale del gusto.
Podcast

LA PRIMA VOLTA A CENA… TheFork Italia lancia il suo canale podcast
Cresce l’attenzione verso la creazione di contenuti audio e anche TheFork, la piattaforma globale di prenotazione per ristoranti, lancia in Italia il suo canale podcast.