Radio Food è una testata registrata al Tribunale di Roma con atto nr 164/2018

Indipendenti per natura

Last News

W la moka, l’arte del caffè a casa.

Domani 1 ottobre è la Giornata internazionale del caffè in cui si promuove e celebra il caffè come bevanda. Noi oggi ci affidiamo a Roberto Mirandola che ci racconta l’arte della moka e del caffè fatto in casa.

leggi di più »

Eventi in Partnership

Corso di Scrittura creativa & Podcasting

Corso di Scrittura Creativa & Podcasting

Corso di Scrittura Creativa

News

Al supermercato con il tecnologo: la mortadella

Torna puntuale dopo la pausa estiva l’appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla dell’amata mortadella.

leggi di più »

100 Spigolature Gastronomiche: caramelle per tutti i gusti

Tornano anche questo mese, dopo la pausa estiva, le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo sesto appuntamento è dedicato alle caramelle.

leggi di più »

Varvaglione, un impianto fotovoltaico per diventare autosufficiente

Varvaglione punta all’autosufficienza energetica e alla sostenibilità. 2500 metri quadri di pannelli solari che consentiranno all’azienda vinicola ionica di ridurre la propria impronta ecologica e, in futuro, di creare una comunità energetica. Angelo Varvaglione: “Sostenibilità e responsabilità sociale due pilastri del nostro operato”.

leggi di più »

Barbiecore, Pasta Barbie e Ugo Tognazzi

Cosa hanno in comune Barbie e Ugo Tognazzi? O meglio quale strano fil rouge lega la tendenza più pop del 2023 al grande attore italiano? Se conoscete la sua passione per la cucina e le sue ricette il mistero è presto svelato, in caso contrario vi dico subito che Tognazzi, grande anticipatore, preparò le sue “Farfalle Fucsia” molto prima del trend. Oggi sarebbe stato perfetto su Tik Tok!

leggi di più »

Ischia Safari, il viaggio nel gusto 2023

Ischia Safari è l’evento gastronomico più importante dell’isola che vede ogni anno la partecipazione di chef, pasticceri, pizzaioli e artigiani del food da ogni parte d’Italia. Un evento a carattere solidale e non solo enogastronomico. L’appuntamento è il 18 settembre.

leggi di più »

Italiani tutti pazzi per lo street food

Dalle spiagge alle montagne, l’estate sposa uno stile di vita all’aria aperta e la cucina si evolve con un maggior ricorso ai food truck, che hanno caratterizzato le nostre vacanze e dai quali i turisti sono alla ricerca di cibo tipico, ma anche di qualcosa di diverso dal “solito” panino. Tra le evoluzioni emerse dal Rapporto sul turismo enogastronomico 2023 compare l’acquisto online con ritiro direttamente al chiosco. “Prodotti freschi, stagionali e a km zero sono il futuro dei mezzi mobili”, dichiara Roberta Garibaldi.

leggi di più »

Torna a Diamante il Festival del Peperoncino

L’edizione 2023 del Festival del Peperoncino di Diamante si svolgerà dal 6 al 10 Settembre. Cinque giornate di festa con spettacoli, mostre, convegni medici, vignette sul ring, film e la storica finale del “Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino”.

leggi di più »

Cantine Sant’Agata tra Ruchè e distillati

Quando tutti abbandonavano le campagne per cercare fortuna nelle città, una piccola realtà piemontese decise di resistere e di dedicarsi alla coltivazione della terra. Oggi Cantine Sant’Agata rispecchia ancora tutti quelli che furono i principi e i valori d’origine, con un occhio verso l’innovazione.

leggi di più »

Berberè, la pizza semplice e conviviale fatta con il lievito madre.

Berberè nasceva più di dieci anni fa con l’idea della pizzeria di quartiere che voleva diventare riferimento per la sua pizza semplice, buona e da condividere. La sua particolarità l’amore per il lievito madre vivo. In dieci anni Berberè è diventata esempio di impresa vincente nel mondo della pizza dove la qualità e l’artigianalità rimangono sempre al primo posto. Ce lo siamo fatto raccontare da Matteo e Salvatore Aloe creatori di questa avventura.

leggi di più »

Cirò Wine Festival 2023

Nel borgo dei vignaioli e dei marinai dove oltre cinquant’anni fa nacque la prima Doc della Calabria tutto è pronto per l’edizione 2023 del Cirò Wine Festival, lo storico appuntamento dedicato alla valorizzazione del vino dell’areale e al racconto diffuso dei produttori che aderiscono al “Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc”. Ospiti di quest’anno Luca Gardini e Luciano Pignataro, scopriamo tutti gli appuntamenti di questi giorni.

leggi di più »

Orecchiette nelle ‘nchiosce 2023, al via la grande festa della ‘regina’ pugliese

L’8 e 9 agosto, a Grottaglie (Taranto), torna la nona edizione di”Orecchiette nelle ‘nchiosce” nel centro storico, tra i vicoli bianchi e nel Quartiere delle Ceramiche. Orecchiette per tutti i gusti e in tutte le salse: quelle con ceci e purea di fave gluten free, con salicornia, al prosciutto di Faeto, con le cozze tarantine fino a quelle tradizionali con le rape. 26 cuochi per ricette in tutte le salse. Percorsi enologici, musica e artisti di strada.

leggi di più »

Oggi serviamo: le olivette

Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale: le Olivette. Si tratta di panini con patè di olive taggiasche, pensati e realizzati per la fiera TuttoFood di Milano dal nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico in collaborazione con il bravissimo Chef Michelangelo Sparapano. Scopriamo insieme la storia ed ovviamente la ricetta!

leggi di più »

Viaggio nella Calabria della Pizza.

In Calabria si assiste ad una vera rivoluzione della pizza. Grandi e giovani talenti, ambasciatori del loro territorio, scopritori di materie prime speciali sono loro i protagonista della nuova gastronomia. Se siete attenti pizzalover è obbligatorio andare in Calabria per pizzerie. Abbiamo fatto un giro da nord a sud della regione per selezionare una serie pizzerie che meritano a nostro avviso una visita. Ecco le nostre segnalazioni. A cura di Giusy Ferraina e Guglielmo Gigliotti.

leggi di più »

La Notte della Taranta 2023: festival, origini ed ospite speciale.

La Notte della Taranta è un’esperienza affascinante tra musica, storia e tradizione, un evento riconosciuto in tutta Europa, che vede il Sud riempirsi di appassionati di danza e cultura salentina. Arrivata alla 26esima edizione, proviamo a scoprire insieme le origini, il festival e chi sarà il maestro concertatore di quest’anno.

leggi di più »

Carne di orso. In Europa c’è qualcuno che vuole mangiare Yoghi.

Carne di Orso. In Italia è fuori legge, ma per moltissime culture gastronomiche in tutto il globo è una realtà. Solitamente utilizzata in preparazioni come stracotti e spezzatini al pari del cinghiale, di cui mantiene anche il retrogusto selvatico e dolciastro, è di uso comune in molti Paesi dell’Unione Europea. Cerchiamo di capire qualcosa in più!

leggi di più »

Piazza Vittorio a Roma tra cinema, vini laziali e il Summer Village di Vinificio.

Piazza Vittorio a Roma come tutte le estati si anima. Già da un mese sono iniziate le proiezioni al Cinevillage a cui si aggiungono dal 24 luglio all’11 settembre delle speciali degustazioni di vini della Regione Lazio grazie ad un’iniziativa realizzata con ARSIAL e con l’Associazione Romana Sommelier. E Sempre a Piazza Vittorio arriva il Vittorio Summer Village pensato da Vinificio, che per questi mesi estivi trasloca nella celebre piazza con un cartellone di eventi, food e intrattenimento per animare le serate romane.

leggi di più »

Glossario Gastronomico: da olio d’oliva a orecchiette

Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da olio d’oliva a orecchiette.

leggi di più »

La pizza romana di Velo è differente.

La definiscono diversamente romana forse in modo provocatorio, ma altro non è che la versione personale della pizza romana di Luca Mastracci che firma il menu di Velo Pizzaioli Popolari a Latina. Sottile, croccante, leggera e con abbinamenti stagionali che raccontano l’Agro Pontino. Noi ci siamo stati e abbiamo scoperto qualcosa in più che va oltre il territorio.

leggi di più »

Il Pomodoro Cannellino Flegreo va verso il DOP

Il Pomodoro Cannellino flegreo, ecotipo locale, impegna sempre più campi dell’area flegrea, punta alla Denominazione di Origine Protetta (DOP) e promuove il territorio. Scopriamone insieme l’evento dedicato alla sua riscoperta e le tecniche per la sua preservazione.

leggi di più »

Streaming

Food Podcast

Previous slide
Next slide

Media Partner

TheFork Podcast
Ascolta i podcast di TheFork.it
Corso di Scrittura Creativa & Podcasting
Corso di Scrittura creativa & Podcasting
Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra News Letter

No spam, only food news

in partnership

Ricette

Oggi serviamo: Le Friselle Barbie

Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale che ci propone il nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico: le Frise Barbie. Si tratta di Friselle rosa realizzate con farina di farro, semola rimacinata di grano duro e lievito madre, ovviamente dal colore rosa.

Leggi di più »

Oggi serviamo: le olivette

Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale: le Olivette. Si tratta di panini con patè di olive taggiasche, pensati e realizzati per la fiera TuttoFood di Milano dal nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico in collaborazione con il bravissimo Chef Michelangelo Sparapano. Scopriamo insieme la storia ed ovviamente la ricetta!

Leggi di più »

Recensioni

Berberè, la pizza semplice e conviviale fatta con il lievito madre.

Berberè nasceva più di dieci anni fa con l’idea della pizzeria di quartiere che voleva diventare riferimento per la sua pizza semplice, buona e da condividere. La sua particolarità l’amore per il lievito madre vivo. In dieci anni Berberè è diventata esempio di impresa vincente nel mondo della pizza dove la qualità e l’artigianalità rimangono sempre al primo posto. Ce lo siamo fatto raccontare da Matteo e Salvatore Aloe creatori di questa avventura.

Leggi di più »

Podcast

Salotto d’Intervista. Parliamo di pane buono e del suo prezzo con Pasquale Polito di Forno Brisa.

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di approfondimento questa volta è il pane buono, che per essere definito tale, non può costare meno di 6 euro al chilo. Ne parliamo con Pasquale Polito di Forno Brisa.

Leggi di più »

Salotto d’Intervista. Parliamo della polemica su Benedetta Rossi con Massimiliano Tonelli.

Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia in questione è lo sfogo riportato sui social da Benedetta Rossi riguardo alcune critiche mosse degli utenti sulle sue ricette e gli ingredienti che utilizza dopo un articolo sul giornale “Dissapore”. Massimiliano Tonelli, direttore editoriale di “Cibo Today” espone nel nostro salotto la sua opinione a riguardo.

Leggi di più »

Salotto d’intervista. Parliamo dello sviluppo della dieta vegana in Europa con Sonia Giuliodori.

Il Salotto d’intervista è un momento di approfondimento sulla notizia della settimana della rassegna stampa settimanale del podcast GRFood disponibile su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di cui parliamo è la situazione della dieta vegana in Europa ed in Italia a partire dal numero dei ristoranti dichiarati vegani e continuando con la diffusione di prodotti Plant Based nel commercio, l’argomento è stato discusso con la direttrice responsabile di Funny Vegan Sonia Giuliodori.

Leggi di più »