Radio Food è una testata registrata al Tribunale di Roma con atto nr 164/2018
Indipendenti per natura
Last News

Girl Dinner, la nuova moda food che viene da Tik Tok
La Girl dinner è un nuovo trend di Tik Tok diventato virale grazie a Olivia Maher. Un pasto veloce, perfetto per tutte quelle volte in cui non si ha né voglia né tempo di cucinare. Sono tantissime le ragazze che condividono la loro Girl dinner sui social: scopriamo insieme di cosa si tratta e qual è il concept di partenza.
Eventi in Partnership
Corso di Scrittura creativa & Podcasting
News
- Girl Dinner, la nuova moda food che viene da Tik Tok
- Nasce l’archivio Riccardo Ricci Curbastro, progetto di digitalizzazione e catalogazione del Museo Agricolo e del Vino.
- Pizza e fichi: storia e curiosità sulla pizza settembrina
- 22 e 23 settembre c’è Mangiare con Gusto a Terracina
- Vendemmiata Romana 2023, un vino che racchiude l’Italia intera.
- Fichi Festival, alla scoperta del Fico di Cosenza Dop.
- A Saint-Tropez, la gente si chiede perché: la tarte tropézienne è così buona!
- ‘A Casalura: gusto e tradizione secondo Giuseppe Pucci.
- Gli italiani amano le caramelle. Ecco le preferite.
- Granchio Blu, vantaggi e svantaggi
- Torna il Festival “I Primi d’Italia” 2023
- Oggi serviamo: Le Friselle Barbie
- 40 anni di sorprese Mulino Bianco: una storia nel cuore degli italiani.
- Cambiamento climatico e i frutti esotici Made in Italy.
- 50 Top Pizza World 2023, ecco le migliori pizzerie del mondo.
- Al supermercato con il tecnologo: la mortadella
- Torna Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione
- 100 Spigolature Gastronomiche: caramelle per tutti i gusti
- Caterina Ceraudo apre Graya il nuovo ristorante del Golf Club di Padova
- Pokèmania: il salmone norvegese protagonista del piatto esotico.



Girl Dinner, la nuova moda food che viene da Tik Tok
La Girl dinner è un nuovo trend di Tik Tok diventato virale grazie a Olivia Maher. Un pasto veloce, perfetto per tutte quelle volte in cui non si ha né voglia né tempo di cucinare. Sono tantissime le ragazze che condividono la loro Girl dinner sui social: scopriamo insieme di cosa si tratta e qual è il concept di partenza.


Nasce l’archivio Riccardo Ricci Curbastro, progetto di digitalizzazione e catalogazione del Museo Agricolo e del Vino.
40 mila euro di investimento, un’intensa attività di ricerca e catalogazione di oggetti, foto e documenti per dare vita a un prezioso archivio digitale aperto a tutti. Questo è l’archivio Riccardo Ricci Curbastro, presentato la scorsa settimana.


Pizza e fichi: storia e curiosità sulla pizza settembrina
Settembre è il periodo dei fichi. Conosci la storia e le curiosità? Ed hai mai sentito pronunciare la celebre espressione “Mica pizza e fichi”? Te lo raccontiamo noi di Radio Food, oltre a consigliarti dove poter mangiare una buona pizza e fichi romana a Roma.



22 e 23 settembre c’è Mangiare con Gusto a Terracina
Il prossimo weekend tutti a Terracina per promuovere la cultura del buon cibo. 22 e 23 settembre torna “Mangiare con Gusto” nel centro storico della cittadina. Qui il programma completo della rassegna ideata dalla giornalista e conduttrice televisiva Adele di Benedetto.


Vendemmiata Romana 2023, un vino che racchiude l’Italia intera.
Il 23 e 24 settembre sarà presentato da Luca e Francesca Romana Maroni al Museo Orto Botanico di Roma, per una terza edizione di Vendemmiata Romana, il primo vino prodotto dalle uve di Vigneto Italia. “Somma Sapienza”: questo il nome del vino che racchiude in sé l’Italia intera.


Fichi Festival, alla scoperta del Fico di Cosenza Dop.
Seconda edizione del Fichi Festival organizzato dal Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP, che si è svolto il 16 e 17 settembre appena passati, con un’interessante presso tour a cui abbiamo preso parte per conoscere da vicino come un fico diventa Fico di Cosenza Dop!


A Saint-Tropez, la gente si chiede perché: la tarte tropézienne è così buona!
Parafrasando una vecchia canzone di Peppino di Capri dal gusto estivo, Roberto Mirandola ci porta alla scoperta della Tarte Tropézienne.


‘A Casalura: gusto e tradizione secondo Giuseppe Pucci.
Siete mai stati a Cirò? Quando ci andrete e fatelo presto, tappa obbligatoria è ‘A Casalura, su via Roma, nel centro di Cirò Marina. Qui troverete la cucina di tradizione di Giuseppe Pucci, le sue conserve e la sua sarda salata piccante. Assolutamente da provare.


Gli italiani amano le caramelle. Ecco le preferite.
Pare che gli italiani amano mangiare le caramelle e ci sono alcuni momenti, più di altri, in cui gustare una caramella è fonte irrinunciabile di piacere, coccola e condivisione. Come quando si affronta un lungo viaggio. Lo rivela una ricerca che ci dice anche quali sono le caramelle più masticate.


Granchio Blu, vantaggi e svantaggi
Granchio blu è il protagonista della cronaca italiana da quest’estate. Si tratta del Callinectes sapidus, specie aliena e invasiva che sta danneggiando gravemente la produzione di vongole ed è al centro di numerosi dibattiti, che riguardano l’impatto negativo che il suo rapido prolificarsi sta avendo nei confronti delle attività commerciali di itticoltura e pesca. Vediamo di capire meglio.


Torna il Festival “I Primi d’Italia” 2023
I Primi d’Italia dal 28 settembre al 1 ottobre 2023 a Foligno. Cultura alimentare, villaggi del gusto ed un parterre di chef stellati, all’unico evento italiano dedicato al mondo dei primi piatti


Oggi serviamo: Le Friselle Barbie
Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale che ci propone il nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico: le Frise Barbie. Si tratta di Friselle rosa realizzate con farina di farro, semola rimacinata di grano duro e lievito madre, ovviamente dal colore rosa.


40 anni di sorprese Mulino Bianco: una storia nel cuore degli italiani.
Se siete dei millenials non potete non ricordare le iconiche sorpresine firmate Mulino Bianco, nate nel 1983. Oggi, a distanza di esattamente 40 anni, l’azienda ha deciso di rievocare quel legame solido che aveva allacciato con i bambini degli anni ’80 e ’90, riproponendo la collezione in una chiave nuova. Scopriamo di cosa si tratta, e ripercorriamo insieme la storia delle merendine e delle sorprese che hanno reso il brand un vero lovemark.


Cambiamento climatico e i frutti esotici Made in Italy.
Il cambiamento climatico sta modificando radicalmente la mappa delle produzioni agricole italiane che si arricchiscono sempre di più, specie al sud Italia, di frutti esotici. E’ quanto emerge da un’inchiesta di Coldiretti.


50 Top Pizza World 2023, ecco le migliori pizzerie del mondo.
50 Top Pizza World 2023 Italia in cima, seguita dal resto del mondo. I Masanielli di Francesco Martucci a Caserta e 10 Diego Vitagliano Pizzeria a Napoli sono le migliori pizzerie del mondo. Il secondo posto va a Una Pizza Napoletana a New York. Terzo posto per Sartoria Panatieri a Barcellona. Quarto posto per The Pizza Bar On 38th a Tokyo e quinto I Tigli a San Bonifacio.


Al supermercato con il tecnologo: la mortadella
Torna puntuale dopo la pausa estiva l’appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla dell’amata mortadella.


Torna Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione
Dal 15 Settembre all’1 Ottobre torna Orvieto città del gusto, dell’arte, del lavoro e dell’innovazione per una terza edizione ricca di approfondimenti e divertimento.


100 Spigolature Gastronomiche: caramelle per tutti i gusti
Tornano anche questo mese, dopo la pausa estiva, le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo sesto appuntamento è dedicato alle caramelle.


Caterina Ceraudo apre Graya il nuovo ristorante del Golf Club di Padova
Caterina Ceraudo apre Graya il nuovo ristorante del Golf Club di Padova. Un ristorante lontano dalla terra di origine per lasciarsi andare a nuova linfa e vitalità, in un’oasi verde.


Pokèmania: il salmone norvegese protagonista del piatto esotico.
Pokèmania: il salmone norvegese è protagonista del piatto esotico che sta conquistando sempre di più l’Italia. Il pokè è considerato un pasto salutare e leggero, gustoso e trendy. Scopriamo insieme la ricetta del pokè con salmone norvegese.


Varvaglione, un impianto fotovoltaico per diventare autosufficiente
Varvaglione punta all’autosufficienza energetica e alla sostenibilità. 2500 metri quadri di pannelli solari che consentiranno all’azienda vinicola ionica di ridurre la propria impronta ecologica e, in futuro, di creare una comunità energetica. Angelo Varvaglione: “Sostenibilità e responsabilità sociale due pilastri del nostro operato”.


Barbiecore, Pasta Barbie e Ugo Tognazzi
Cosa hanno in comune Barbie e Ugo Tognazzi? O meglio quale strano fil rouge lega la tendenza più pop del 2023 al grande attore italiano? Se conoscete la sua passione per la cucina e le sue ricette il mistero è presto svelato, in caso contrario vi dico subito che Tognazzi, grande anticipatore, preparò le sue “Farfalle Fucsia” molto prima del trend. Oggi sarebbe stato perfetto su Tik Tok!


Ischia Safari, il viaggio nel gusto 2023
Ischia Safari è l’evento gastronomico più importante dell’isola che vede ogni anno la partecipazione di chef, pasticceri, pizzaioli e artigiani del food da ogni parte d’Italia. Un evento a carattere solidale e non solo enogastronomico. L’appuntamento è il 18 settembre.


Non solo in cantina. I vini affinati sott’acqua.
Avete mai visto una cantina completamente immersa nell’acqua? Affinare il vino nelle acque del mare sta diventando un trend sempre più diffuso sia in Italia che all’estero. Oggi vi parliamo proprio dei vini affinati sott’acqua.


Moreno Cedroni torna al DoubleTree by Hilton Rome Monti in veste sostenibile
Giovedì 21 settembre la rassegna di cene “Chef sotto le Stelle” vedrà come protagonista il 2 Stelle Michelin Moreno Cedroni in collaborazione con il resident Chef Mario Santamaria. Vi sveliamo evento e menu!


Italiani tutti pazzi per lo street food
Dalle spiagge alle montagne, l’estate sposa uno stile di vita all’aria aperta e la cucina si evolve con un maggior ricorso ai food truck, che hanno caratterizzato le nostre vacanze e dai quali i turisti sono alla ricerca di cibo tipico, ma anche di qualcosa di diverso dal “solito” panino. Tra le evoluzioni emerse dal Rapporto sul turismo enogastronomico 2023 compare l’acquisto online con ritiro direttamente al chiosco. “Prodotti freschi, stagionali e a km zero sono il futuro dei mezzi mobili”, dichiara Roberta Garibaldi.


Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Boccadoro di Noventa Padovana.
Riprendiamo il nostro girovagare per i locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. Questo mese torniamo in Veneto a pochi chilometri da Padova, precisamente a Noventa Padovana al Ristorante Boccadoro.


A Terracina il 22 e 23 settembre torna “Mangiare con Gusto”: cibo, vino e mobilità sostenibile.
Dal 22 al 23 settembre Terracina accoglie turisti, food lover, curiosi, chef e produttori per l’undicisema edizione di Mangiare con Gusto, manifestazione dedicata alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano e della regione Lazio. Vi raccontiamo di cosa si tratta.


Nasce ‘L’Italiano’, il cocktail omaggio a Toto Cutugno.
Nasce l’Italiano, una ricetta a base di Vecchio Amaro del Capo – Red Hot Edition dedicato dal barman Ettore Diana che è stato campione del mondo al noto cantante Toto Cutugno scomparso di recente.


Torna a Diamante il Festival del Peperoncino
L’edizione 2023 del Festival del Peperoncino di Diamante si svolgerà dal 6 al 10 Settembre. Cinque giornate di festa con spettacoli, mostre, convegni medici, vignette sul ring, film e la storica finale del “Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino”.
Streaming
Food Podcast
Media Partner
- Girl Dinner, la nuova moda food che viene da Tik Tok
- Nasce l’archivio Riccardo Ricci Curbastro, progetto di digitalizzazione e catalogazione del Museo Agricolo e del Vino.
- Pizza e fichi: storia e curiosità sulla pizza settembrina
- 22 e 23 settembre c’è Mangiare con Gusto a Terracina
- Vendemmiata Romana 2023, un vino che racchiude l’Italia intera.
- Fichi Festival, alla scoperta del Fico di Cosenza Dop.
- A Saint-Tropez, la gente si chiede perché: la tarte tropézienne è così buona!
- ‘A Casalura: gusto e tradizione secondo Giuseppe Pucci.
- Gli italiani amano le caramelle. Ecco le preferite.
- Granchio Blu, vantaggi e svantaggi
- Torna il Festival “I Primi d’Italia” 2023
- Oggi serviamo: Le Friselle Barbie
- 40 anni di sorprese Mulino Bianco: una storia nel cuore degli italiani.
- Cambiamento climatico e i frutti esotici Made in Italy.
- 50 Top Pizza World 2023, ecco le migliori pizzerie del mondo.
- Al supermercato con il tecnologo: la mortadella
- Torna Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione
- 100 Spigolature Gastronomiche: caramelle per tutti i gusti
- Caterina Ceraudo apre Graya il nuovo ristorante del Golf Club di Padova
- Pokèmania: il salmone norvegese protagonista del piatto esotico.
Tag
Iscriviti alla nostra News Letter
No spam, only food news
Ricette


Oggi serviamo: Le Friselle Barbie
Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale che ci propone il nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico: le Frise Barbie. Si tratta di Friselle rosa realizzate con farina di farro, semola rimacinata di grano duro e lievito madre, ovviamente dal colore rosa.


Pokèmania: il salmone norvegese protagonista del piatto esotico.
Pokèmania: il salmone norvegese è protagonista del piatto esotico che sta conquistando sempre di più l’Italia. Il pokè è considerato un pasto salutare e leggero, gustoso e trendy. Scopriamo insieme la ricetta del pokè con salmone norvegese.


Oggi serviamo: le olivette
Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale: le Olivette. Si tratta di panini con patè di olive taggiasche, pensati e realizzati per la fiera TuttoFood di Milano dal nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico in collaborazione con il bravissimo Chef Michelangelo Sparapano. Scopriamo insieme la storia ed ovviamente la ricetta!
Recensioni


‘A Casalura: gusto e tradizione secondo Giuseppe Pucci.
Siete mai stati a Cirò? Quando ci andrete e fatelo presto, tappa obbligatoria è ‘A Casalura, su via Roma, nel centro di Cirò Marina. Qui troverete la cucina di tradizione di Giuseppe Pucci, le sue conserve e la sua sarda salata piccante. Assolutamente da provare.


Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Boccadoro di Noventa Padovana.
Riprendiamo il nostro girovagare per i locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. Questo mese torniamo in Veneto a pochi chilometri da Padova, precisamente a Noventa Padovana al Ristorante Boccadoro.


Berberè, la pizza semplice e conviviale fatta con il lievito madre.
Berberè nasceva più di dieci anni fa con l’idea della pizzeria di quartiere che voleva diventare riferimento per la sua pizza semplice, buona e da condividere. La sua particolarità l’amore per il lievito madre vivo. In dieci anni Berberè è diventata esempio di impresa vincente nel mondo della pizza dove la qualità e l’artigianalità rimangono sempre al primo posto. Ce lo siamo fatto raccontare da Matteo e Salvatore Aloe creatori di questa avventura.
Podcast


Salotto d’Intervista. Parliamo di pane buono e del suo prezzo con Pasquale Polito di Forno Brisa.
Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di approfondimento questa volta è il pane buono, che per essere definito tale, non può costare meno di 6 euro al chilo. Ne parliamo con Pasquale Polito di Forno Brisa.


Salotto d’Intervista. Parliamo della polemica su Benedetta Rossi con Massimiliano Tonelli.
Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia in questione è lo sfogo riportato sui social da Benedetta Rossi riguardo alcune critiche mosse degli utenti sulle sue ricette e gli ingredienti che utilizza dopo un articolo sul giornale “Dissapore”. Massimiliano Tonelli, direttore editoriale di “Cibo Today” espone nel nostro salotto la sua opinione a riguardo.


Salotto d’intervista. Parliamo dello sviluppo della dieta vegana in Europa con Sonia Giuliodori.
Il Salotto d’intervista è un momento di approfondimento sulla notizia della settimana della rassegna stampa settimanale del podcast GRFood disponibile su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di cui parliamo è la situazione della dieta vegana in Europa ed in Italia a partire dal numero dei ristoranti dichiarati vegani e continuando con la diffusione di prodotti Plant Based nel commercio, l’argomento è stato discusso con la direttrice responsabile di Funny Vegan Sonia Giuliodori.