Radio Food è una testata registrata al Tribunale di Roma con atto nr 164/2018
Indipendenti per natura
Last News

Petit Palais. Grandi chef per piccoli palati.
Petit Palais è il podcast dedicato ai genitori e ai loro bambini. Rubrica di ricette per i più piccoli curata da Andrea Febo grazie alla partnership con JRE Italia, la prestigiosa associazione di Giovani Ristoratori. Piatti semplici e veloci da preparare, ma gustosi e genuini.
Food Podcast
All News
- Petit Palais. Grandi chef per piccoli palati.
- Oggi serviamo: Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.
- La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO
- Ecco Misticanza il podcast che racconta le parole!
- Tenuta Monteti, un’eredità familiare di passione e ricerca.
- Pata Negra che passione!
- Il successo dei surgelati in Italia: dai cauti inizi al boom degli ultimi anni
- Caffè Mauro sigla un protocollo d’intesa con l’Università Mediterranea
- L’Italia del Tartufo e la mappa crossmediale.
- Il rito inglese del tè delle cinque
- La Città della Pizza 2023: 5 tappe per il dream team di pizzaioli del grande evento di Roma.
- Tiramisù Day: Giornata Mondiale del Tiramisù
- GRFood sbarca a Londra. Una rassegna stampa sempre più internazionale
- Al supermercato con il tecnologo: si fa presto a dire latte
- Oggi serviamo: Insalatina di baccalà alla cacciatora
- Radio Food, la prima radio web a parlare solo di cibo e oggi… l’abbiamo fatto di nuovo!
- Che differenza c’è tra broccoletti, cime di rapa e friarelli?
- Italy Beer Week dal 20 al 26 marzo.
- Qualivita porta l’educazione agroalimentare delle DOP e IGP nei testi degli Istituti Alberghieri.
- “Castellina in Chianti – Territorio, vino, persone”, il nuovo libro di Armando Castagno.



Petit Palais. Grandi chef per piccoli palati.
Petit Palais è il podcast dedicato ai genitori e ai loro bambini. Rubrica di ricette per i più piccoli curata da Andrea Febo grazie alla partnership con JRE Italia, la prestigiosa associazione di Giovani Ristoratori. Piatti semplici e veloci da preparare, ma gustosi e genuini.


Oggi serviamo: Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.
Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” abbiamo avuto il piacere di provare la cucina della ostessa Anastasia Paris di Manco, nuovo ristorante di tradizione a Roma. Tra i tanti piatti abbiamo scelto questo risotto che unisce alcuni dei classici ingredienti della cucina romana, ma soprattutto contadina, come puntarelle e carne di pecora, in un formato più contemporaneo. Proviamo dunque questo Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.


La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO
La cucina italiana non è solo cibo o un semplice ricettario ma anche un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità che preparano al momento del consumo come luogo d’incontro e condivisione. Da questi presupposti nasce la candidatura della Cucina Italiana a patrimonio immateriale dell’umanità.


Ecco Misticanza il podcast che racconta le parole!
MISTICANZA è un podcast di Giusy Ferraina in cui le protagoniste sono le parole del food. Nel corso di ogni EPISODIO si cercherà di fare chiarezza su quelle parole troppo spesso utilizzate, ma di cui forse si è perso il reale significato, mettendo insieme voci e opinioni differenti di chi lavora, scrive e vive nel food. primo episodio è sulla parola artigianalità.


Tenuta Monteti, un’eredità familiare di passione e ricerca.
Questa è la storia di Tenuta Monteti, un’azienda vitivinicola immersa in una valle dalle pendenze diversificate, abbracciata da un monte e accarezzata dal vento del mare, dove i vini omaggiano l’integrità del territorio, la vigna ricambia con gratitudine. Siamo stati in azienda in visita.


Pata Negra che passione!
La Spagna è un paradiso per gli amanti dei salumi e in particolare del prosciutto crudo. È qui, infatti, che viene prodotto il prosciutto crudo numero uno al Mondo, il Pata Negra, Oggi scopriremo insieme perché il prosciutto crudo migliore al mondo è proprio quello spagnolo, in particolare il Pata Negra, ovvero la varietà iberica.


Il successo dei surgelati in Italia: dai cauti inizi al boom degli ultimi anni
In occasione della giornata del cibo surgelato e del suo 60° anniversario, IIAS racconta la storia dei prodotti surgelati in Italia, fornendoci i dati di un successo che non accenna a diminuire, anzi.


Caffè Mauro sigla un protocollo d’intesa con l’Università Mediterranea
L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e Caffè Mauro hanno definito un protocollo d’intesa per promuovere la ricerca scientifica sul caffè e sugli scarti di produzione, offrendo ai migliori studenti dell’Ateneo la possibilità di proseguire in azienda il percorso formativo.


L’Italia del Tartufo e la mappa crossmediale.
A.A.A. Adoratori del tartufo riunitevi tutti, perché quel che mancava adesso c’è. Se anche per voi come noi, il tartufo non è solo un alimento di cui godere ma è bensì una vera e propria ossessione, la mappa pubblicata da Typimedia Editore dal titolo “L’Italia del Tartufo”, è l’appuntamento letterario che non si può mancare.


Il rito inglese del tè delle cinque
Ci sono molti miti sull’Inghilterra da sfatare: uno di questi, rimanendo in ambito gastronomico, è rappresentato dal tè delle cinque, definito in inglese come five o’clock tea. Per la verità è una tradizione da smentire in parte, nel senso che ormai quasi nessuno, soprattutto durante la settimana, si siede a quell’ora in un’elegante sala da tè per celebrare questo rito.


La Città della Pizza 2023: 5 tappe per il dream team di pizzaioli del grande evento di Roma.
Nuovo format per questo grande evento o grande festa dedicata alla pizza. Da marzo a luglio 5 tappe da nord a sud del Paese e altrettante sfide alla ricerca dei grandi pizzaioli alla finalissima di Roma prevista dal 20 al 22 ottobre. Per capire come funziona e cosa ci dobbiamo aspettare abbiamo intervistato l’ieatore Emiliano De Venuti e i due “super giurati” Luciano Pignataro e Luciana Squadrilli.


Tiramisù Day: Giornata Mondiale del Tiramisù
Tiramisù Day: come ogni anno, il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Tiramisù. Vi raccontiamo la storia e la ricetta del dolce italiano più apprezzato del mondo.



GRFood sbarca a Londra. Una rassegna stampa sempre più internazionale
Nel 2018 nasce GRfood, giornale radio in onda in diretta streaming in Italia, che da quest’anno verrà trasmesso in replica anche a Londra su London One Radio, radio Italiana ufficiale nel Regno Unito.


Al supermercato con il tecnologo: si fa presto a dire latte
Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di un prodotto di largo consumo che è bene conoscere e saper acquistare: il latte.


Oggi serviamo: Insalatina di baccalà alla cacciatora
Per la nostra rubrica del sabato “Oggi Serviamo” guardiamo ancora alla volta alla tradizione romana con questa “insalatina di baccalà alla cacciatora”, un piatto di Elisabetta Guaglianone di Proloco Dol a Trastevere, quartiere storico e caratteristico di Roma che conserva, soprattutto nelle ore diurne, l’atmosfera incantata di una cara vecchia Roma con tutti i suoi sapori e profumi. In questo piatto si unisce la tradizione del baccalà ma in versione cacciatora, come si usa fare il pollo. Vediamo un po’ qual è il risultato!


Radio Food, la prima radio web a parlare solo di cibo e oggi… l’abbiamo fatto di nuovo!
Nel 2017 siamo stati la prima radio capace di prendere un solo argomento e tradurlo in oltre 15 programmi, con altrettante voci. Oggi, nel 2023, il nostro credo rimane la voglia di raccontare storie e di farlo con uno stile capace di anticipare i tempi. E se vi state chiedendo cosa ci siamo inventati questa volta, bhe sappiate che forse non c’è di niente di nuovo se non il poter dire “lo abbiamo fatto un’altra volta”.


Che differenza c’è tra broccoletti, cime di rapa e friarelli?
Quante volte vi siete chiesti quale sia la differenza, se c’è una differenza, tra broccoletti, cime di rapa e friarelli. Ce lo siamo chiesti un po’ tutti ogni volta davanti al banco del mercato o leggendo il menu in una trattoria. Oggi allora affrontiamo questa annosa questione analizzando nomi, forme, valori nutrizionali, provenienza e utilizzo in cucina.


Italy Beer Week dal 20 al 26 marzo.
Dal 20 al 26 marzo, in tutta Italia, torna la Italy Beer Week, il grande “evento diffuso” dedicato alla birra artigianale, giunto alla tredicesima edizione.


Qualivita porta l’educazione agroalimentare delle DOP e IGP nei testi degli Istituti Alberghieri.
Editi da Treccani Giunti TVP, i due testi di Qualivita per l’educazione agroalimentare delle Dop e IGP accompagneranno il biennio di oltre 8 mila studenti degli Istituti Alberghieri. Il direttore generale Mauro Rosati: «Un percorso di educazione per i futuri ambasciatori del Made in Italy e per promuovere la cultura agroalimentare».


“Castellina in Chianti – Territorio, vino, persone”, il nuovo libro di Armando Castagno.
Quest’anno ricorre il 20° anniversario della fondazione dell’Associazione Castellina in Chianti, che ha deciso di raccontarsi attraverso un libro, curato dalla grande penna ed esperto di vino di Armando Castagno, omaggio a un terroir unico, somma di profumi, sapori e reputazione.


100 Spigolature Gastronomiche. Così si combatte la sete. E la stanchezza.
Per Roberto Mirandola inizia una nuova avventura di narrazione e per noi lettori una nuova esperienza tra curiosità, racconti e Stiamo parlando delle nuove “100 Spigolature Gastronomiche”. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. La prima puntata ha come titolo “così si combatte la sete e la stanchezza” ed è dedicata ai soft drink.


Bignè o Zeppole di San Giuseppe?
Bignè o Zeppole di San Giuseppe? Tra tradizione romana e napoletana, il 19 marzo sulle tavole degli italiani non mancano i dolci fritti per la Festa del Papà.


Calabria Gourmet, il Miglior Storytelling per il beverage online
Il sito e-commerce di prodotti made in Calabria, Calabria Gourmet, si è aggiudicato il premio per il Miglior Storytelling del beverage online all’E-Commerce Food Conference 2023 tra cinque mila candidati fra cui alcuni big player del mercato food. A distanza di qualche giorno dall’evento abbiamo intervistato Michele Ruperto founder di Calabria Gourmet per farci raccontare il suo progetto e come sta crescendo.


Il Mondo della Pizza, il nuovo manuale Slow Food
Disponibile in libreria dall’8 marzo il Mondo della Pizza. Il nuovo manuale Slow Food completo per professionisti e appassionati per approfondire storia e tecniche, con più di 50 ricette tradizionali e contemporanee.


Vini Reggini: sinergia con il territorio per rafforzare attività di promozione del Consorzio
Si è svolta il 6 marzo scorso a Palazzo Corrado Alvaro la giornata di approfondimento sui Vini Reggini. Successo di pubblico, operatori e stampa. Si è discusso di microclima, identità, storia, cultura, qualità come elementi da valorizzare per promuovere la biodiversità ampelografica del territorio del Consorzio Terre di Reggio.


Oggi serviamo: Pallotte cacio e ova
Per la nostra rubrica del sabato “Oggi Serviamo”, facciamo un salto in Abruzzo e andiamo a ripescare nella tradizione contadina più profonda e saporita con le “pallotte cacio e ova”. Le mani però sono quelle di Barbara Agosti chef di Eggs a Roma alla quale abbiamo chiesto una “ricetta sostenibile”, di quelle da fare a casa con gli avanzi o con le ingredienti che non vogliamo buttare.


Manco, la cucina laziale in chiave contemporanea
Nasce nel quartiere Nomentano a Roma Manco Ristorante: nuovo spazio contemporaneo capace di sorprendere con le ricette della tradizione della cucina laziale.


Dolce e salato, allora è Brunch!
“L’hanno chiamato “brunch” perché il nome “Siamo manager, ma la domenica ci manca il pranzo di nonna” era troppo lungo”. Non è un’invenzione recente ma risale al 1895 ed è l’unione di due pasti della giornata, colazione e pranzo. Quando si fa? Ovviamente la domenica, in relax, tra amici e parenti e senza etichette.


Montelio: il futuro in mano ai giovani dell’Oltrepò Pavese.
Una storia iniziata nel 1803 grazie ad Angelo Domenico Mazza, colui che ha posto le basi per quella che oggi è diventata un’azienda vinicola di riferimento per il territorio dell’Oltrepò Pavese. Oggi Arianna insieme al fratello e ai cugini guidano l’azienda Montelio.


Un weekend alla scoperta di Ischia
Cosa si può fare e vedere durante un weekend a Ischia? Siamo in una delle isole più belle d’Italia, sei comuni da visitare, tra mare e montagna, reperti storici, terme e una grande tradizione enogastronomica.
Streaming
Food Podcast
- Petit Palais. Grandi chef per piccoli palati.
- Oggi serviamo: Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.
- La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO
- Ecco Misticanza il podcast che racconta le parole!
- Tenuta Monteti, un’eredità familiare di passione e ricerca.
- Pata Negra che passione!
- Il successo dei surgelati in Italia: dai cauti inizi al boom degli ultimi anni
- Caffè Mauro sigla un protocollo d’intesa con l’Università Mediterranea
- L’Italia del Tartufo e la mappa crossmediale.
- Il rito inglese del tè delle cinque
- La Città della Pizza 2023: 5 tappe per il dream team di pizzaioli del grande evento di Roma.
- Tiramisù Day: Giornata Mondiale del Tiramisù
- GRFood sbarca a Londra. Una rassegna stampa sempre più internazionale
- Al supermercato con il tecnologo: si fa presto a dire latte
- Oggi serviamo: Insalatina di baccalà alla cacciatora
- Radio Food, la prima radio web a parlare solo di cibo e oggi… l’abbiamo fatto di nuovo!
- Che differenza c’è tra broccoletti, cime di rapa e friarelli?
- Italy Beer Week dal 20 al 26 marzo.
- Qualivita porta l’educazione agroalimentare delle DOP e IGP nei testi degli Istituti Alberghieri.
- “Castellina in Chianti – Territorio, vino, persone”, il nuovo libro di Armando Castagno.
Tag
Iscriviti alla nostra News Letter
No spam, only food news
Ricette


Oggi serviamo: Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.
Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” abbiamo avuto il piacere di provare la cucina della ostessa Anastasia Paris di Manco, nuovo ristorante di tradizione a Roma. Tra i tanti piatti abbiamo scelto questo risotto che unisce alcuni dei classici ingredienti della cucina romana, ma soprattutto contadina, come puntarelle e carne di pecora, in un formato più contemporaneo. Proviamo dunque questo Risotto con caprino semi stagionato, tartare di pecora e puntarelle.


Tiramisù Day: Giornata Mondiale del Tiramisù
Tiramisù Day: come ogni anno, il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Tiramisù. Vi raccontiamo la storia e la ricetta del dolce italiano più apprezzato del mondo.


Oggi serviamo: Insalatina di baccalà alla cacciatora
Per la nostra rubrica del sabato “Oggi Serviamo” guardiamo ancora alla volta alla tradizione romana con questa “insalatina di baccalà alla cacciatora”, un piatto di Elisabetta Guaglianone di Proloco Dol a Trastevere, quartiere storico e caratteristico di Roma che conserva, soprattutto nelle ore diurne, l’atmosfera incantata di una cara vecchia Roma con tutti i suoi sapori e profumi. In questo piatto si unisce la tradizione del baccalà ma in versione cacciatora, come si usa fare il pollo. Vediamo un po’ qual è il risultato!
Recensioni


Li Somari a Tivoli, la tradizione secondo Adriano Baldassarre
In origine era una stalla, da qui il nome Li Somari. Oggi è un luogo dove ricercatezza culinaria e tradizione locale si incontrano, dove prende vita il progetto dello chef pluristellato Adriano Baldassare e Andrea La Caita. Noi lo abbiamo provato qualche settimana fa e vi raccontiamo la nostra esperienza.


Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Osteria La Tecchia a Pietrasanta.
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa puntata andiamo a conoscere l’Osteria Tecchia a Pietrasanta con un’intervista a Alberto Galbani, capo della brigata di cucina.


102 a Lamezia Terme, un luogo dalle mille forme.
Lamezia Terme (CZ) meta sempre più gourmet. Siamo andati a cena da 102, nuova apertura e nuovo format tutto da scoprire tra cocktail bar, vini naturali e cucina. Un concept che racchiude le esperienze dei due amici e soci Francesco Materazzo e Simone Stocco. Vi raccontiamo tutto, compreso cosa abbiamo provato.
Podcast


Petit Palais. Grandi chef per piccoli palati.
Petit Palais è il podcast dedicato ai genitori e ai loro bambini. Rubrica di ricette per i più piccoli curata da Andrea Febo grazie alla partnership con JRE Italia, la prestigiosa associazione di Giovani Ristoratori. Piatti semplici e veloci da preparare, ma gustosi e genuini.


Ecco Misticanza il podcast che racconta le parole!
MISTICANZA è un podcast di Giusy Ferraina in cui le protagoniste sono le parole del food. Nel corso di ogni EPISODIO si cercherà di fare chiarezza su quelle parole troppo spesso utilizzate, ma di cui forse si è perso il reale significato, mettendo insieme voci e opinioni differenti di chi lavora, scrive e vive nel food. primo episodio è sulla parola artigianalità.


LA PRIMA VOLTA A CENA… TheFork Italia lancia il suo canale podcast
Cresce l’attenzione verso la creazione di contenuti audio e anche TheFork, la piattaforma globale di prenotazione per ristoranti, lancia in Italia il suo canale podcast.