Radio Food è una testata registrata al Tribunale di Roma con atto nr 164/2018
Indipendenti per natura
Life Style | Recensioni | Economia | Startup | Sostenibilità | Podcast
Last News

Il panettone di San Biagio: perché il 3 febbraio è l’ultimo giorno per mangiare un pezzo di panettone?
Questa è la settimana contro lo spreco alimentare e la ricorrenza del 3 febbraio del panettone di San Biagio calza a pennello! Secondo la tradizione questo è l’ultimo giorno utile per consumare il panettone. Ma perché è così importante? Scopriamo insieme la storia di questa usanza.
All News



Il panettone di San Biagio: perché il 3 febbraio è l’ultimo giorno per mangiare un pezzo di panettone?
Questa è la settimana contro lo spreco alimentare e la ricorrenza del 3 febbraio del panettone di San Biagio calza a pennello! Secondo la tradizione questo è l’ultimo giorno utile per consumare il panettone. Ma perché è così importante? Scopriamo insieme la storia di questa usanza.


Metis, il fine dining arriva anche nella periferia romana del Torrino
Metis è la nuova scommessa del quartiere Torrino Mezzocammino a Roma. Una cucina gourmet nella nuova periferia romana, dove la contemporaneità diventa una vera e propria sfida per il giovane chef e imprenditore Fabio Dodero. Abbiamo provato il menu e vi raccontiamo la nostra esperienza.


Arriva la nuova app Sprecometro, strumento quotidiano per vivere sostenibile
C’è un gesto e c’è un’azione concreta che possiamo tutti fare in occasione della 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario domenica 5 febbraio: scaricare e attivare la nuova app Sprecometro, uno strumento quotidiano per vivere sostenibile. Vi spieghiamo come funziona.


Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Osteria La Lanterna di Cressogno.
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa puntata andiamo a conoscere l’Osteria La Lanterna di Cressogno, in provincia di Como, con un’intervista a Pamela Paredi chef e titolare.


Farina di grilli e il consumo inconsapevole di insetti
In Italia sta creando scalpore l’autorizzazione rilasciata dall’Ue della commercializzazione della polvere parzialmente sgrassata del grillo domestico come nuovo alimento. Saremo capaci di accettarli e adattarci a questo nuovo stile alimentare, al di là di quello che si definisce consumo inconsapevole di insetti? Intanto è già pronta la prima pasta prodotta con farina di grilli.


Settimana bianca, una fame da lupi ad alta quota
Fare una vacanza in montagna, oltre a tanto divertimento in mezzo alla neve, è anche sinonimo di buona cucina! Ecco a voi i piatti tipici da provare e consumare in settimana bianca, per ricaricare al meglio le energie e andare su e giù per le piste.


Il primo vino IGT con sistema anticontraffazione della Zecca
Con l’avvio di una significativa intesa tra Coldiretti, Sannio Consorzio Tutela Vini, Agroqualità e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, prende vita la prima sperimentazione di un sistema di anticontraffazione e tracciabilità per tutto il settore vitivinicolo ad indicazione geografica tipica (IGT).


Agnolotti pavesi: cosa sono e dove mangiare i migliori.
Una domenica in Oltrepò e due agnolotti pavesi in compagnia. La pasta ripiena della festa in Oltrepò Pavese. Li conoscete o li avete mai mangiati, quelli originali? Ve li raccontiamo in questo articolo e vi segnaliamo qualche indirizzo interessante dove andare a mangiarli.


Oggi serviamo: Cavolfiore Kyu.
Oggi è sabato ed è giornata di ricetta. Eh sì, per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare ad ogni weekend una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi serviamo il Cavolfiore Kyu, ovvero un Cavolfiore arrostito con crema di caprino, salsa di japaleno, shizo e limone, pensato e fatto dallo chef Davide Cianetti di Numa al Circo.


La polenta, il comfort food per combattere il freddo.
Dopo un’estate che sembrava non volesse finire mai stiamo assistendo all’arrivo impetuoso dell’inverno con mezza Italia sotto la neve e temperature decisamente basse ovunque. E forse non eravamo del tutto pronti. Queste sono però le condizioni ideali per invitare amici e parenti e regalarci una bella polentata magari scaldati dal fuoco di un camino. E allora polenta sia!


Quali sono i supermercati preferiti dai consumatori?
Quali sono i supermercati preferiti dai consumatori? La classifica dei supermercati preferiti dai consumatori secondo Altroconsumo: in testa Esselunga e Ipercoop. Eurospin e Aldi sono i discount più amati.


La Cantinola di Zio Jack: la vera tradizione ischitana
Situato sulle pendici del monte Epomeo, il ristorante, o meglio, la cantina di Jack, è il luogo perfetto per coloro che vogliono godere dei sapori autentici e genuini che l’isola d’Ischia offre.


La Distribuzione Moderna tutela il potere d’acquisto degli italiani
La Distribuzione Moderna tutela il potere d’acquisto degli italiani. Argine all’inflazione, impulso al fatturato della filiera agroalimentare, occupazione e sostegno alla crescita. Sono le evidenze nel Position Paper realizzato per ADM – Associazione Distribuzione Moderna per il convegno inaugurale di Marca by BolognaFiere 2023.


Torna Evoluzione, il grande evento dedicato all’olio extravergine di qualità.
Lunedì 30 gennaio 2023 La Pecora Nera Editore e Oleonauta presentano la nuova edizione di Evoluzione, nella prestigiosa location del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, per sensibilizzare e formare gli operatori all’utilizzo di olio extravergine di qualità. In programma per i partecipanti talk dedicati, tavoli di degustazione guidati da chef, premiazioni e momenti formativi per approfondire e diffondere la cultura dell’olio.


Glossario Gastronomico: da Marsala a Melanzane alla Parmigiana.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da marsala, marshmallow, mattone, mazzancolla, medaglione, melanzana alla parmigiana. Scopriamoli insieme.


Il Bocconcino e la cucina “ritrovata“ a due passi dal Colosseo.
E’ possibile mangiare piatti autentici della cucina laziale “introvabile” anche a due passi dal Colosseo senza incorrere in menù turistici? Ebbene sì, Il Bocconcino propone un menù audace ricco di ricette recuperate dagli antichi testi di Ada Boni, Pellegrino Artusi e Livio Jannattoni che narrano tradizione e ricordi.


La Baguette francese diventa patrimonio dell’umanità
La baguette francese è stata dichiarata patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. Un riconoscimento all’artigianalità e alla cultura francese contro la crisi dei panifici artigianali.


Hyle, Antonio Biafora e la sua maturità vegetale.
Siamo stati da Hyle e abbiamo trovato un Antonio Biafora, che conferma anche per il 2023 la sua stella Michelin, nel pieno della sua maturità da chef. Ci siamo fatti guidare lungo un percorso che sposa il vegetale e lo innalza a simbolo ed espressione del territorio. C’è la Calabria nella cucina di Biafora, ma c’è anche una visione internazionale del gusto.


Chi è il Tecnologo Alimentare?
Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Questo è il nome della nostra nuova rubrica, curata direttamente da un tecnologo alimentare che ci racconterà attraverso le sue conoscenze ed esperienze professionali a cosa stare attenti quando facciamo la spesa al supermercato, a quali voci leggere sulle etichette e cosa significano, a quali claim non credere e quelli di cui fidarci di più. Altro aspetto da non sottovalutare ci farà capire come vengono processati determinati prodotti industriali e/o artigianali e ci spiegherà dove trovare la qualità, che a volte tecnicamente sta più in prodotti da GDO che da mercatino.


Oggi serviamo: Rigatoni con la Pajata.
Inauguriamo oggi ufficialmente lo spazio “Oggi serviamo…”. Eh sì perché è sabato e per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi si comincia con un piatto della tradizione romana, parliamo di quinto quarto e in particolare dei Rigatoni con la Pajata, proposti da Osteria Fratelli Mori.


Capodanno cinese 2023
Il Capodanno cinese, o Festa di Primavera, è una delle festività più importanti in Cina e quest’anno cade di domenica 22 gennaio. Le celebrazioni iniziano il 21 gennaio (vigilia di Capodanno) e continuano fino al 5 febbraio (data della Festa delle Lanterne).


Salmone, come affumicarlo a casa.
La bontà e il gusto del salmone affumicato è indiscussa, alimento da utilizzare in diversi piatti e che fa anche bene. Ma se volessimo prepararlo in casa? Sì avete capito bene, se volessimo affumicarlo in modo casalingo? Vi spieghiamo come fare.


I Vincisgrassi, le lasagne marchigiane
Un bello “scacco” fumante di Vincisgrassi, degustato durante il pranzo della domenica in compagnia dei propri familiari, rappresenta una di quelle tradizioni tanto care al popolo marchigiano. Ma cosa rende questa pietanza, nata dalla cucina contadina, così tanto speciale? Ve lo raccontiamo in questo articolo con tanto di ricetta finale!


Un nuovo anno con Radio Food
Il 2023 è iniziato da qualche settimana e sta cominciando a prendere forma. E come sarà questo nuovo anno su RadioFood? Ecco qualche anticipazione su cosa troverete nelle nostre pagine, nuove rubriche e nuovi collaboratori.


Diego Vitagliano apre la sua nuova pizzeria a Roma.
Diego Vitagliano apre la sua nuova pizzeria a Roma. Dopo Napoli, Pozzuoli e Doha, il pizzaiolo napoletano non si ferma più.


Um cafezinho por favor!
Cafezinho (‘caffettino’ in portoghese), è il nome con cui i brasiliani chiamano tradizionalmente il caffè. Una bevanda dal gusto amaro leggermente acido, servita molto lunga ma bollente, dopo una lenta percolazione. I carioca lo prendono con uno o due cucchiaini di zucchero o con qualche goccia di latte, alcuni aggiungono addirittura un po’ d’acqua. Ce lo racconta Roberto Mirandola in questo articolo.


Mirko Cicco, una pizza romana dal carattere tutto calabrese.
Se vi trovate per le strade del centro di Catanzaro, provate a entrare da Il Golosone, una piccola pizzeria da asporto, che fa solo pizza in teglia romana. Sembra un po’ anomalo trovare una pizza romana, fatta a mestiere, che sa essere espressione massima della Calabria. Noi le pizze di Mirko Cicco ce le siamo fatte raccontare, ma soprattutto le abbiamo provate. E ora ve le raccontiamo qui.


Voglia di pizza? il decalogo per gustarne una buona
Il World Pizza Day va celebrato e quindi per chi oggi andrà a mangiare la pizza ecco uno snello e puntuale decalogo del nostro Roberto Mirandola su come deve essere una “buona pizza”.


Arriva il Blue Monday e lo sconfiggiamo con il Comfort Food!
Blue Monday: il giorno più triste dell’anno è arrivato! Come e in che modo affrontarlo? Noi di RadioFood vogliamo sconfiggerlo proponendovi il comfort food più comfort che ci sia.


Parte Algae Bar Tour. Prima tappa Vinificio a Roma.
Dopo il lancio autunnale di ALGAE, a gennaio il mare ecosostenibile arriva a Testaccio, al Vinificio, per sette giorni di appuntamenti in cui SuperNaturale informerà con gusto.
Tag
Iscriviti alla nostra News Letter
No spam, only food news
Ricette


Oggi serviamo: Cavolfiore Kyu.
Oggi è sabato ed è giornata di ricetta. Eh sì, per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare ad ogni weekend una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi serviamo il Cavolfiore Kyu, ovvero un Cavolfiore arrostito con crema di caprino, salsa di japaleno, shizo e limone, pensato e fatto dallo chef Davide Cianetti di Numa al Circo.


Oggi serviamo: Rigatoni con la Pajata.
Inauguriamo oggi ufficialmente lo spazio “Oggi serviamo…”. Eh sì perché è sabato e per propiziare il weekend culinario di ognuno di voi abbiamo deciso di pubblicare una ricetta di un piatto tipico o creativo che gli chef amici di RadioFood ci regalano. Che siate cuochi provetti o alle prime armi, buongustai seriali o novelli food lovers questa è la rubrica che fa per voi. Oggi si comincia con un piatto della tradizione romana, parliamo di quinto quarto e in particolare dei Rigatoni con la Pajata, proposti da Osteria Fratelli Mori.


I dolci dell’Epifania: viaggio lungo lo Stivale.
Ogni regione ha il proprio dolce tipico dell’Epifania e proviamo a raccontarlo attraverso questo viaggio lungo lo Stivale.
Recensioni


Metis, il fine dining arriva anche nella periferia romana del Torrino
Metis è la nuova scommessa del quartiere Torrino Mezzocammino a Roma. Una cucina gourmet nella nuova periferia romana, dove la contemporaneità diventa una vera e propria sfida per il giovane chef e imprenditore Fabio Dodero. Abbiamo provato il menu e vi raccontiamo la nostra esperienza.


La Cantinola di Zio Jack: la vera tradizione ischitana
Situato sulle pendici del monte Epomeo, il ristorante, o meglio, la cantina di Jack, è il luogo perfetto per coloro che vogliono godere dei sapori autentici e genuini che l’isola d’Ischia offre.


Hyle, Antonio Biafora e la sua maturità vegetale.
Siamo stati da Hyle e abbiamo trovato un Antonio Biafora, che conferma anche per il 2023 la sua stella Michelin, nel pieno della sua maturità da chef. Ci siamo fatti guidare lungo un percorso che sposa il vegetale e lo innalza a simbolo ed espressione del territorio. C’è la Calabria nella cucina di Biafora, ma c’è anche una visione internazionale del gusto.
Podcast


LA PRIMA VOLTA A CENA… TheFork Italia lancia il suo canale podcast
Cresce l’attenzione verso la creazione di contenuti audio e anche TheFork, la piattaforma globale di prenotazione per ristoranti, lancia in Italia il suo canale podcast.