Radio Food è una testata registrata al Tribunale di Roma con atto nr 164/2018
Indipendenti per natura
Last News

Oggi Serviamo: Padellino con Biga e Poolish
Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi proponiamo la Pizza al padellino del nostro panettiere di fiducia, Nico Carlucci. Un’interessante alternativa alla classica pizza cotta in forno, dal sapore avvolgente e unico. Vediamo come farla.
Food Podcast

News
- Oggi Serviamo: Padellino con Biga e Poolish
- Farchioni leader in Italia: meno emissioni nocive, più piante coltivate
- Vera Pizza Contest, chi fa la migliore pizza in casa?
- I bambini italiani sono i più grassi: obesi 4 su 10
- DoubleTree by Hilton Rome Monti, tra Monti e l’Esquilino una nuova terrazza da vivere su Roma.
- Glossario Gastronomico: da Nage a Nero di seppia
- Il Boom dei consumi del latte vegetale
- L’estate romana è al Foro Italico con l’Hotel Butterfly.
- Al supermercato con il tecnologo: wurstel
- Salotto d’Intervista. Parliamo della polemica su Benedetta Rossi con Massimiliano Tonelli.
- Oggi Serviamo: Polpo&Porco
- Nasce SlaFood, chef a sostegno dei progetti nutrizionali per le persone con SLA
- Quello che nessuno sa: storia e segreti dell’hamburger
- Slow Fish: imparare, assaggiare, scoprire
- L’era del cioccolato crudo
- Al via la terza edizione di Roma Bar Show 2023
- Alimenti Gluten free: un cibo non per tutti
- La mia pizza è un viaggio
- Cilentina, così la pizza del Cilento arriva da per tutto.
- Bubble tea, la bevanda con le bolle vale 2,75 miliardi di dollari.
Media Partnership

Metropolita, scorcio newyorkese nel quartiere flaminio a Roma.
A Roma nel quartiere Flaminio c’è Metropolita, cocktail bar dalle atmosfere newyorkesi. Vi raccontiamo la nuova drink list “Metropolita Volume V” che, accompagnata da tapas e ricette cosmopolite, diventa una tappa immancabile per l’ aperitivo romano.

Salmone affumicato, quale scegliere.
Quanti di voi nelle feste appena trascorse hanno acquistato e mangiato del salmone affumicato? Come lo preferite? Ma soprattutto quante ne sapete? Vi raccontiamo tecniche e tipologie.

Roscioli, da Roma a New York
Roscioli a New York è la novità del mondo Roscioli per il 2023. Lo storico marchio romano arriva a metà 2023 nella Grande Mela con la sua prima sede fuori dall’Italia.

A Capodanno boom di bollicine italiane all’estero
Mai così tante bollicine italiane all’estero. Con lo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre sono salite ad oltre 700 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate all’estero nel 2022, è quanto rilevato da un’analisi Coldiretti.

Consumi e stili di vita 2023
Quali saranno i consumi e gli stili di vita dominanti nel 2023? Gli Italiani puntano all’essenziale, cibo e salute, meno superfluo tra le spese. L’istantanea degli italiani.

50 Sfumature Gastronomiche. Quanti tipi di riso.
Ecco una nuova parte delle Sfumature Gastronomiche di Roberto Mirandola, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. In questo nuovo appuntamento vi togliamo ogni dubbio tra i vari tipi di Riso e di Prosciutto.

Food Trend 2023
Inizia un nuovo anno e si parla di food trend. Ma non è solo il cibo ad essere protagonista, comportamenti di consumo e un certo tipo di domanda ci confermano che salute, sostenibilità, tracciabilità e packaging sono quelle tendenze che prendono sempre più forma negli anni, si consolidano e diventano punti fermi in ognuno di noi. Ed è su questi elementi che si concentra l’editoriale di questo primo mese dell’anno della nostra direttrice.

Gennaio, tempo di Veganuary: 31 giorni di cucina vegetale
Con l’arrivo di gennaio torna Veganuary, la campagna mondiale dedicata all’alimentazione vegetale, che ha l’obiettivo di farvi vivere 31 giorni di cucina vegana buona, sostenibile e facilissima.

Come hanno trascorso il Natale gli italiani?
Natale è ormai passato, e noi di RadioFood ci siamo chiesti come gli Italiani hanno trascorso questa festività. Ci siamo affidati ad un’indagine Coldiretti\Ixe’ e un’analisi di Confartigianato.

Natale sostenibile: riciclare gli avanzi. I Consigli di Radio Food.
Le feste sono finite e ora scattano i buoni propositi di dieta, detox, palestra dopo le pantagrueliche sessioni a tavola tra cenoni, pranzi e santi vari. E con gli avanzi come si fa? Cerchiamo di riciclare tutto usando un po’ di fantasia e rinnovando piatti e ingredienti. E noi di Radio Food vi diamo una serie di utili consigli.

I dolci dell’Epifania: viaggio lungo lo Stivale.
Ogni regione ha il proprio dolce tipico dell’Epifania e proviamo a raccontarlo attraverso questo viaggio lungo lo Stivale.

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Ristorante Barbieri di Altomonte
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa puntata andiamo a conoscere Il Ristorante Barbieri di Altomonte, in provincia di Cosenza, con un’intervista allo chef Vincenzo Barbieri.

2023 è l’anno del cibo
La World Organization for International Relations (WoirNet.org) sottolinea l’estrema urgenza di ripensare al modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato, l’organizzazione fondata nel 1978 allo scopo di preservare la pace e l’armonia nel mondo proclama il 2023 “WOIR International Year of Food”.

Cibi portafortuna a tavola per un felice anno nuovo
Oltre ad accompagnare i commensali nelle ultime ore dell’anno, la presenza di alcuni cibi portafortuna a tavola diventa necessaria per augurare, agli altri e a sé stessi, un sereno e fiorente anno nuovo. Scopriamo insieme quali sono questi alimenti simbolici e tutti quegli aspetti dietro queste ricorrenze folkloristiche.

Back stage di un cenone di fine anno.
31 dicembre tempo di cenoni e veglioni per salutare l’ultimo dell’anno. Ma mentre noi ci divertiamo cosa succede nella cucina di un hotel o di un ristorante? Ve lo siete mai chiesto come trascorrono questa serata particolare i ragazzi di una brigata? Ce lo racconta Luca Sparagna, che nella vita lavora proprio nella cucina di un Hotel a Roma..

Glossario Gastronomico: da Margherita a Marrone
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da margherita, come pizza, a marrone. Scopriamoli insieme.

Roots e la cucina contemporanea dove le radici non sono solo un ingrediente.
Oggi vi raccontiamo Il mondo vegetale di Roots, ambizioso progetto gastronomico Zero Waste della capitale fondato dal giovane Chef Alessandro Gentile e la sua famiglia.

Celeste e la cucina dei ricordi in via Flaminia
Un tuffo nel passato per allietare le serate romane: arriva Celeste, la nuova proposta gastronomica per i nostalgici degli anni ‘80 e gli amanti del piano bar.

“La mela di Eva”, dolce merenda Natalizia
Tra le vie dello shopping in via del Corso, all’interno dell’Elizabeth Unique Hotel, DonnaE Bistrot e il suo Chef Riccardo Pepe continuano a stupire. Qui infatti “La mela di Eva” diventa una dolcissima merenda Natalizia

Come si festeggia il Natale nel mondo?
Come si festeggia il Natale nel mondo? Siamo andati alla ricerca delle usanze internazionali per queste feste. Scopriamo insieme le tradizioni natalizie di alcuni Paesi del mondo.

Quinto Quarto, “o lo ami o lo odi” secondo i Fratelli Mori.
A Roma il Quinto Quarto è un’istituzione, rappresenta la storia e l’essenza della cucina popolare, oggi rivalutata e richiesta sempre di più. Tra la capitale e i tagli poco nobili c’è un rapporto profondo e identitario e di questo binomio ne abbiamo parlato con i Fratelli Mori che rendono omaggio alla cucina della tradizione romana inserendo in menu una serie di piatti dedicati al quinto quarto.

Sta arrivando Babbo Natale …e ha molta fame!
Sta per arrivare Babbo Natale ed è doveroso preparargli uno spuntino. Roberto Mirandola ci racconta questa usanza e cosa si prepara da mangiare per Babbo Natale.

Da Nord a Sud il Natale a tavola è servito!
Le tradizioni natalizie, sempre care al popolo italiano, si rispettano anche (e soprattutto) a tavola. Dal Nord al Sud Italia, scopriamo insieme come si differenzia la celebrazione delle festività natalizie tra piatti, abitudini e consuetudini.

Fenomeno #foodporn: la classifica dei cibi più cliccati sui social.
Fenomeno #foodporn, la classifica dei cibi più cliccati sui social. Vi proponiamo la classifica dei 20 cibi più popolari e meno popolari su Internet e i cibi che saranno più seguiti nel 2025 in Italia e nel mondo.

Gli struffoli, il dolce natalizio che ha fatto innamorare l’Italia.
Gli struffoli napoletani sono il dolce natalizio per eccellenza e sono diffusi, in forme diverse, nella maggior parte delle regioni d’Italia. Scopriamo insieme la storia, la preparazione e le varianti regionali.

Panettone Natale 2022, consigli per gli acquisti!
Natale è alle porte, in questi giorni vi abbiamo raccontato dolci tipici e tradizioni, qualche panettone particolare, evitando le solite classifiche. Ci teniamo però a darvi qualche piccolo consiglio per gli acquisti, quindi abbiamo selezionato per voi i panettoni nuovi e quelli meno conosciuti che secondo noi vale la pena provare.

Progetto Costellazioni, Negroni: a Roma un nuovo murale mangia smog.
Il progetto Costellazioni, Negroni approda nella stazione ATAC metro di Pietralata per sostenere la riqualificazione urbana del quartiere con l’opera green realizzata dal giovane artista Giovanni Anastasia. Lo chef stellato Francesco Apreda e i suoi panini d’autore dedicati alle parole “rispetto ed equilibrio”, hanno ispirato l’opera.

A Viterbo il Natale fa rima con Pansucchio.
Ogni paese o regione ha la sua chicca di Natale, proprio un paio di mesi fa abbiamo scovato un panettone differente. Si chiama Pansucchio, è una ricetta originale e un marchio registrato dalla pasticceria Alba e si fa a Viterbo. Voi lo conoscevate?

Olio per cucinare e friggere, quali usare e quanti ne esistono in commercio.
Si dice che fritto è tutto più buono. E non c’è un periodo speciale per farlo, anche se le feste impongono il fritto dall’antipasto al dolce nelle varie versioni dei menu regionali.
Ma quali sono gli oli migliori per la frittura? Quelli più usati in cucina e che si trovano in commercio? Scopriamolo insieme.

Panettone e Spumante, l’abbinamento delle feste che non avevate considerato.
Una manciata di giorni e ci troveremo di nuovo immersi nei preparativi della settimana più impegnativa dell’anno. Si sovrappongono nella testa gli spunti dai concorsi per i migliori lievitati, i migliori vini e tutto ciò che di migliore possiamo trovare per rispondere al quesito ricorrente in tutte le famiglie: “che facciamo alla vigilia e al pranzo?”. Ecco i nostri consigli in questo caso su come abbinare il panettone allo spumante.
Streaming
Food Podcast
Media Partner
- Oggi Serviamo: Padellino con Biga e Poolish
- Farchioni leader in Italia: meno emissioni nocive, più piante coltivate
- Vera Pizza Contest, chi fa la migliore pizza in casa?
- I bambini italiani sono i più grassi: obesi 4 su 10
- DoubleTree by Hilton Rome Monti, tra Monti e l’Esquilino una nuova terrazza da vivere su Roma.
- Glossario Gastronomico: da Nage a Nero di seppia
- Il Boom dei consumi del latte vegetale
- L’estate romana è al Foro Italico con l’Hotel Butterfly.
- Al supermercato con il tecnologo: wurstel
- Salotto d’Intervista. Parliamo della polemica su Benedetta Rossi con Massimiliano Tonelli.
- Oggi Serviamo: Polpo&Porco
- Nasce SlaFood, chef a sostegno dei progetti nutrizionali per le persone con SLA
- Quello che nessuno sa: storia e segreti dell’hamburger
- Slow Fish: imparare, assaggiare, scoprire
- L’era del cioccolato crudo
- Al via la terza edizione di Roma Bar Show 2023
- Alimenti Gluten free: un cibo non per tutti
- La mia pizza è un viaggio
- Cilentina, così la pizza del Cilento arriva da per tutto.
- Bubble tea, la bevanda con le bolle vale 2,75 miliardi di dollari.
Tag
Iscriviti alla nostra News Letter
No spam, only food news
Ricette

Oggi Serviamo: Padellino con Biga e Poolish
Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi proponiamo la Pizza al padellino del nostro panettiere di fiducia, Nico Carlucci. Un’interessante alternativa alla classica pizza cotta in forno, dal sapore avvolgente e unico. Vediamo come farla.

Oggi Serviamo: Polpo&Porco
Per la rubrica Oggi Serviamo per voi un bel Polpo&Porco! Visto che domani, 28 maggio, sarà la giornata mondiale dell’hamburger anche noi vogliamo festeggiare questa succulenta ricorrenza e lo facciamo con questo bel burger firmato da Porco Rosso!

Oggi Serviamo: Focaccia ai Cereali
Per la nostra rubrica Oggi Serviamo torniamo a parlare di impasti con il nostro panettiere di fiducia Nico Carlucci che oggi ci regala la sua Focaccia ai Cereali, una rivisitazione della classica focaccia pugliese con una farina ai cereali. Pronti per replicare?
Recensioni

DoubleTree by Hilton Rome Monti, tra Monti e l’Esquilino una nuova terrazza da vivere su Roma.
Se è vero che la bellezza è nulla senza contenuti, al DoubleTree by Hilton Rome Monti arriva una programmazione di eventi ad animare le serate che allungano l’Estate fino a novembre. Vi racconto cos’è successo mercoledì 24 con la prima cena di Chef sotto le Stelle.

Zia Restaurant: l’eleganza a tavola
Uno spazio intimo e accogliente e allo stesso tempo arioso e spazioso. Una cucina innovativa e mai banale, che non cade nella sfarzosità. Ingredienti di qualità lavorati in modo pulito, così da riuscire a tirar fuori il loro massimo potenziale. Zia Restaurant, una stella Michelin è la dimostrazione che l’eleganza vince sempre.

Casa Vidaschi, un locale che accontenta tutti tra colazione, cena, cocktail e fiori
Colazione, pranzo, cena, sala da thè, cocktail bar e fioraio. É possibile accontentare tutti? Ebbene si, e Casa Vidaschi ne è l’esempio. Locale situato tra le residenziali vie di Monteverde, avvolto in un’atmosfera romantica e fiabesca dove la natura fa da padrona. La parola d’ordine è: fiori.
Podcast

Salotto d’Intervista. Parliamo della polemica su Benedetta Rossi con Massimiliano Tonelli.
Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia in questione è lo sfogo riportato sui social da Benedetta Rossi riguardo alcune critiche mosse degli utenti sulle sue ricette e gli ingredienti che utilizza dopo un articolo sul giornale “Dissapore”. Massimiliano Tonelli, direttore editoriale di “Cibo Today” espone nel nostro salotto la sua opinione a riguardo.

Salotto d’intervista. Parliamo dello sviluppo della dieta vegana in Europa con Sonia Giuliodori.
Il Salotto d’intervista è un momento di approfondimento sulla notizia della settimana della rassegna stampa settimanale del podcast GRFood disponibile su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di cui parliamo è la situazione della dieta vegana in Europa ed in Italia a partire dal numero dei ristoranti dichiarati vegani e continuando con la diffusione di prodotti Plant Based nel commercio, l’argomento è stato discusso con la direttrice responsabile di Funny Vegan Sonia Giuliodori.

Salotto d’intervista. Parliamo della prima scuola per pastori in Italia con Tommaso Campedelli.
Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia del momento su cui vogliamo fare una serie di riflessioni è: la prima scuola d’Italia per pastori, il successo inaspettato di ShepForBio, ospite Tommaso Campedelli.