Assaggi 2025 a Viterbo, il meglio del Lazio e non solo

Tra prodotti, degustazioni, percorsi sensoriali, laboratori, seminari e talk pensati per far emergere il meglio dalle materie prime del territorio, con uno sguardo sempre più aperto verso il panorama nazionale e internazionale, dal 17 al 19 maggio torna a Viterbo alla sua quarta edizione Assaggi, sempre di più un punto di riferimento per gli appassionati del Food & Beverage e per gli operatori del settore.

Assaggi 2025 è organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, con il contributo della Camera di Commercio di Roma, della Regione Lazio, del Comune di Viterbo e del CREA, e la partecipazione dell’Università degli studi della Tuscia – in partnership con Slow Food Viterbo e Tuscia – che offrirà la prestigiosa location del Complesso di Santa Maria in Gradi con i suoi 800 anni di storia.

Nuova location per Assaggi

La scelta di Santa Maria in Gradi come nuova sede valorizza ancora più il legame tra gusto, territorio e cultura: il complesso, edificato nel XIII secolo sotto Innocenzo IV, è un gioiello dell’architettura medievale e uno dei luoghi simbolo della storia viterbese. L’imponente scenografia architettonica ben rappresenta la piena fusione tra il ricco tesoro di gusto e sensi offerto dalla gastronomia locale e l’inestimabile patrimonio storico-culturale della città e i suoi dintorni: dai vicoli del quartiere medievale di San Pellegrino, il più grande d’Europa, alle vicine necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri, entrambe Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

La nuova location di Assaggi si sposa perfettamente con uno dei messaggi del Salone, l’importanza della cultura, della formazione e della ricerca in campo alimentare. “Una sede così prestigiosa rappresenta un valore aggiunto significativo e il mezzo per diffondere ai giovani una maggiore cultura agroalimentare – ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico MerlaniSono estremamente orgoglioso di presentare la quarta edizione di un evento che, anno dopo anno, si conferma come un evento unico per gli amanti dell’enogastronomia della nostra regione”.

Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, asserisce l’importanza della collaborazione tra le due Camere di commercio per creare eventi di attrazione turistica che esaltino le eccellenze storiche al fine di indirizzarle verso un turismo “lento”, che non banalizzi le esperienze. Roma e Viterbo hanno un legame storico importante che è la via Francigena, come illustrato durante la conferenza stampa dal Segretario Generale della Camera, Francesco Monzillo, che ha ricordato anche alcune novità, come le navette che collegheranno le piazze del centro storico con il Chiostro di Santa Maria in Gradi.

Le novità di Assaggi 2025

Assaggi 2025 è un viaggio dei 5 sensi tra le eccellenze agroalimentari del Lazio, un’occasione per assaporare, conoscere, esplorare, celebrando l’identità culturale della regione. Non una semplice vetrina, ma uno spazio di relazione, crescita, confronto: per la sua quarta edizione, Assaggi valorizza il territorio aprendosi al dialogo con l’Italia e il mondo, per un evento che supera i confini del salone enogastronomico, in cui l’identità locale si intreccia con l’innovazione globale. Dall’olio extravergine d’oliva ai salumi, dal vino ai formaggi, passando per il caffè, la pasta, le confetture, le nocciole, le castagne, il miele, la cioccolata, i liquori fino alle tisane, la biodiversità che offre il territorio è un’occasione per riscoprire i gusti autentici della regione e le storie delle aziende che ne custodiscono la tradizione. Ogni prodotto racconta la sua origine, chi lo lavora, chi lo conserva, chi lo reinventa. Assaggi del settore che vogliono crescere e a chiunque desideri esplorare l’unicità gastronomica di una regione che, date le eccellenze di alta gamma che offre, aspira ad imporsi a livello internazionale come punto di riferimento per i cultori del gusto.

Alla manifestazione, che sarà inaugurata dal maestro panificatore Gabriele Bonci, sabato 17 alle ore 10,00, cui seguirà alle 13 Gabriele Bonci 2.0: le mani nella Terra, intervistato da Francesca Rocchi, che in sede alla conferenza stampa ha sottolineato l’importanza delle radici, dei protagonisti del territorio, al di là dell’originalità del fine dining. E infatti assisteremo alSeminario dedicato alla valorizzazione della frutta a guscio con degustazione di piatti tipici; Talk Olio, Olivi e Territorio – Lo spazio delle piante come paesaggio del gusto e suggestione nell’assaggio di uno dei tesori del nostro territorio; Slow Food Viterbo e Tuscia: La gioia nel bicchiere: ragionare sul vino, degustazione guidata da Carlo Zucchetti L’Enogastronomo con il cappello.

Ad arricchire le eccellenze territoriali saranno presenti 70 produttori enogastronomici del Lazio e un ampio programma di eventi che animerà il sabato e la domenica e il Fuori Assaggi: dal 15 al 20 maggio, ristoranti, botteghe, enoteche e locali del centro e della provincia diventano protagonisti di un racconto che si espande oltre gli spazi del salone. Cene a tema, aperitivi narrati, degustazioni guidate e incontri con i produttori costruiscono un’esperienza che coinvolge la città, chi la abita e chi la scopre per la prima volta; ma questa è solo una piccola anticipazione del programma ricco che troveremo questo fine settimana a Assaggi.

Info e programma su www.assaggisalone.com

Assaggi 2025 – 17-19 maggio 2025 – Complesso di Santa Maria in Gradi, Viterbo

17 maggio | h.10.00-19.30 e 18 maggio | h.11.00-19.30 | apertura al pubblico

19 maggio |10.00-14.00 | apertura riservata agli operatori professionali

Manca poco a TuttoPizza 2025, focus speciale su tendenze e business del settore.

Autore

Articoli recenti

Categorie

Cucinamare
Scopri Cucinamare
Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra News Letter

No spam, only food news