Vendemmiata Romana 2023, un vino che racchiude l’Italia intera.

Il 23 e 24 settembre sarà presentato da Luca e Francesca Romana Maroni al Museo Orto Botanico di Roma, per una terza edizione di Vendemmiata Romana, il primo vino prodotto dalle uve di Vigneto Italia. “Somma Sapienza”: questo il nome del vino che racchiude in sé l’Italia intera.
Frascati, un vino giovanile, vulcanico e sostenibile.

L’evento del 3 luglio sul Frascati ,“Giovanile, Vulcanico e Sostenibile” ha dato dimostrazione al pubblico presente alle Masterclass, della potenza e unicità dei vini vulcanici, custodi di storie primordiali. Queste uve figlie di viti che assorbono gli umori dei suoli stratificati, portatori di conoscenze ancestrali, ripagano donando vini minerali, complessi, sicuramente non accomodanti, ma unici.
Tenuta Monteti, un’eredità familiare di passione e ricerca.

Questa è la storia di Tenuta Monteti, un’azienda vitivinicola immersa in una valle dalle pendenze diversificate, abbracciata da un monte e accarezzata dal vento del mare, dove i vini omaggiano l’integrità del territorio, la vigna ricambia con gratitudine. Siamo stati in azienda in visita.
“Castellina in Chianti – Territorio, vino, persone”, il nuovo libro di Armando Castagno.

Quest’anno ricorre il 20° anniversario della fondazione dell’Associazione Castellina in Chianti, che ha deciso di raccontarsi attraverso un libro, curato dalla grande penna ed esperto di vino di Armando Castagno, omaggio a un terroir unico, somma di profumi, sapori e reputazione.
A marzo Roma diventa “caput gustandi”: tutti gli eventi vino dei prossimi giorni da non perdere.

A Marzo Roma diventa “caput gustandi” e ci invita a celebrare la cultura del vino con eventi esclusivi dedicati ai vini naturali, Masterclass di approfondimento e novità sul fronte autoctono. Con l’arrivo della Primavera fioriscono anche le degustazioni: ecco i prossimi appuntamenti enoici da non perdere nella Capitale.
Lazio: realtà enoica tutta in espansione raccontata dalle Donne del Vino.

Abbiamo incontrato la delegata e porta voce delle Donne del Vino del Lazio Manuela Zennaro, per fare con lei un punto sulla situazione odierna del vino del Lazio. Giornalista enogastronomica, collabora con La Repubblica, dirige Excellence Magazine, appassionata e risoluta, che lascia trasparire dal tono di voce un’intenzionalità determinata a restituire alla “sua” regione il riconoscimento che merita per l’esclusività delle sue eccellenze.
Panettone e Spumante, l’abbinamento delle feste che non avevate considerato.

Una manciata di giorni e ci troveremo di nuovo immersi nei preparativi della settimana più impegnativa dell’anno. Si sovrappongono nella testa gli spunti dai concorsi per i migliori lievitati, i migliori vini e tutto ciò che di migliore possiamo trovare per rispondere al quesito ricorrente in tutte le famiglie: “che facciamo alla vigilia e al pranzo?”. Ecco i nostri consigli in questo caso su come abbinare il panettone allo spumante.
Due passi in vigna con Vinario4

Si è svolta da poco l’edizione 2022 di Vinario dal titolo “Due passi in vigna”, una giornata full immersion tra banchi d’assaggio, degustazioni, masterclass. Noi c’eravamo e vi raccontiamo i miglior assaggi fatti.
I vini di Marco De Bartoli, questione di orgoglio

Dietro ogni vino c’è una storia e in queste righe c’è la storia della famiglia De Bartoli, di un’isola difficile e meravigliosa come Pantelleria e di vini che sono vere e proprie perle: marsala, zibibbo e passito. Un viaggio in compagnia di Marco de Bartoli e dei suoi vini.
L’Anello Forte, un’idea di sostenibilità per il vino

Imprenditrici vinicole delle Langhe si mettono a ragionare sugli scarti della loro produzione e su un loro possibile riutilizzo: nasce così l’associazione L’Anello Forte, che abbraccia la filosofia dell’economia circolare e coinvolge un’intera comunità.