Vini dealcolati e nuovi trend di mercato.

Il 2024 rimarrà nella storia italiana per aver segnato un cambio di rotta sulla produzione enologica, nello specifico si è affrontato il tema della realizzazione di vini dealcolati. Vediamo un po’ cosa sta succedendo.

Beppe Vessicchio, il vino e la musica.

Beppe Vessicchio produce con Cantina Post dal Vin “Rebarba”, una Barbera d’Asti affinata con la tecnica dell’armonizzazione musicale. Scopriamola,.

Royalbeef a Ostia, la combinazione che non ti aspetti.

Royalbeef” è la “combinazione che non ti aspetti”, dall’aperitivo, alla merenda, alla cena, le proposte di carne e pizza arricchite da una carta beverage variegata e immediata. Ci siamo stati e vi raccontiamo com’è.

Il calo dei consumi del vino dipende solo dal codice della strada?

Si sta per conclude il primo mese dell’anno e il bilancio sugli effetti del nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024 e prevede ulteriori strette riguardanti anche il tasso alcolemico, registra già una frenata sui consumi di vino. Ma questo calo è imputabile esclusivamente a questo o incidono altri fattori che hanno iniziato a influenzare in tempi non sospetti?

Enoturismo 4.0, il più completo manuale sulla wine hospitality.

Il turismo enologico in Italia necessita di un approfondimento maggiore per rendere interessante ai “turisti del vino”, non solo il vino in sé, anche un’esperienza a tutto tondo nei luoghi di produzione. Tecnologia e formazione i punti chiave per la crescita. Arriva il manuale Enoturismo 4.0.