Manca poco a TuttoPizza 2025, focus speciale su tendenze e business del settore.

Dal 19 al 21 maggio 2025 alla Mostra d’Oltremare di Napoli (e non solo) va in scena l’8° edizione di TuttoPizza, uno degli appuntamenti per il settore oramai consolidati della città partenopea, tra i più attesi per chi vive di pizza e con la pizza.

TuttoPizza, non è solo una semplice fiera espositiva, ma una tre giorni di masterclass ed eventi con i grandi nomi della pizza, showcooking, talk, gare di abilità, impasti, forni e poi un momento di confronto tra aziende e artigiani, tra tradizione e nuove tecnologie. Vero e proprio marketplace B2B, dedicato al settore horeca, dove pizzaioli, fornitori, aziende e buyer si incontrano dal vivo per scoprire le ultime tendenze, toccare con mano le novità, aggiornarsi, confrontarsi e – perché no – sfidarsi tra farine, topping e lievitazioni.

L’ultima edizione di TuttoPizza ha registrato numeri importanti: 35.800 visitatori professionali in 3 giorni,
180 espositori, 300 marchi rappresentati, 30 eventi tra gare, trofei, masterclass e seminari, oltre 100 giornalisti accreditati. E da quanto ci fa intuire l’organizzatore Raffaele Biglietto quest’anno si punta ancora più in alto.

Un evento che viene costruito e adattato ogni anno su quelle che sono le tendenze e l’evoluzione nel settore, osservate nei mesi e messe poi qui sotto la lente d’ingrandimento per comprenderle meglio e discuterle con chi lavora con la pizza. Tendenze, mode, ricerche e nuovi percorsi che inducono a precise riflessioni, che abbiamo condiviso con Raffaele Biglietto, organizzatore della manifestazione, che abbiamo intervistato.

Negli ultimi anni la pizza ha conosciuto un’evoluzione straordinaria: da simbolo popolare a icona globale, sempre più richiesta per qualità, creatività e valore gastronomico. E se il mondo l’adora, Napoli resta il suo cuore pulsante: qui la pizza non è solo tradizione e cultura, ma anche e soprattutto identità e orgoglio. Ecco perché per questo evento abbiamo scelto Napoli, non poteva essere altrimenti.” – ci dice Biglietto– “In questo scenario in fermento, TuttoPizza si conferma l’evento di riferimento per i professionisti del settore. Dal 19 al 21 maggio 2025 va in scena questa ottava edizione: un’occasione unica per pizzaioli, ristoratori e operatori horeca di incontrarsi, confrontarsi, scoprire novità e fare il punto sulle tendenze che stanno cambiando il mondo della pizza”.

Una crescita importante ed evidente, con tendenze di mercato e una nuova figura del pizzaiolo sono palesi a tutti. Da piatto tipico la pizza è diventata volano culturale ed economico del settore, come lo stesso Biglietto ha ribadito in alcune sue riflessioni, in cui ha dichiarato che la pizza non è in crisi come il resto della ristorazione, ma un’opportunità.  E a noi conferma: “La pizza resiste alla crisi dei consumi fuori casa grazie a tre punti di forza: è versatile, accessibile e universale. Si consuma in ogni momento, ovunque – dal ristorante all’asporto al delivery – e parla a tutte le fasce di reddito. È amata in tutto il mondo, con ampi margini di crescita soprattutto in Asia e Africa, dove la pizza napoletana conquista sempre più spazio. Ma soprattutto, è un comfort food: appaga, unisce, mette di buon umore. Ed è per questo che, anche nei periodi più difficili, resta un punto fermo della ristorazione italiana”.

A questa visione essenziale della pizza si sommano quelle che sono le tendenze odierne di cui TuttoPizza diventa palcoscenico e amplificatore. “Nel 2025, le tendenze nel settore pizza e pizzerie che abbiamo registrato ruotano attorno a una maggiore attenzione alla personalizzazione, alla sostenibilità, tipicità locali, all’inclusività e al benessere. Tutti temi affrontati in questa prossima edizione di Tuttopizza, a cui si aggiungono poi anche ingredienti quali i pairing beverage, un focus sul dolce in pizzeria e cosa molto importante l’aspetto del design e delle tecnologie che facilitano e diversificano l’esperienza di consumo in pizzeria. Tanti temi dunque ma con un unico filo conduttore: un mix equilibrato tra tradizione e innovazione”, sottolinea Biglietto.

Tendenze a parte c’è anche una trasformazione del pizzaiolo, che non è più concepibile come l’artigiano a volte improvvisato di diversi anni fa, ma che oggi diventa sempre più preparato, puntando alla ricerca a tutto tondo.  E su questo argomento l’ideatore di TuttoPizza dice la sua: “Negli ultimi anni, la figura del pizzaiolo è profondamente cambiata: cresce l’attenzione alla qualità degli ingredienti e alla preparazione artigianale, con un forte legame al territorio. Il riconoscimento UNESCO ha valorizzato la professione, contribuendo a una maggiore dignità e professionalità. Si è ampliata l’offerta con nuovi stili di pizza e proposte inclusive. Infine, i social media hanno trasformato il pizzaiolo in un vero brand, capace di comunicare, ispirare e fare impresa”.

Le novità di TuttoPizza

Quest’anno grazie al progetto TuttoPizza International, la fiera si espande e diventa sempre più globale con una partnership strategica con SIAL Network, la Regione Campania e Universal Marketing e – aggiunge sempre Raffaele Biglietto – a Napoli sono attesi numerosi top buyer provenienti da tutto il mondo e contemporaneamente allo svolgimento  della fiera in Italia , nelle stesse date al SIAL Shanghai in Cina ci sarà un’area espositiva interamente dedicata alla pizza da noi curata e animata in collaborazione con i pizzaiuoli dell’APN -Associazione Pizzaiuoli Napoletani”.

Ma non è finita qui. Tra le altre novità, oltre all’Area Buyer Lounge ci sarà un’Area Masterclass con dimostrazioni, talk e show cooking di maestri pizzaioli, esperti del settore e testimonial di aziende sponsor (focus primo giorno pizza tradizionale, focus secondo giorno pizza contemporanea, focus terzo giorno pizza d’avanguardia e specialità regionali), l’Area Pizza Show per lo svolgimento di trofei e gare di abilità per pizzaioli e pizzerie provenienti da tutto il mondo; l’Area Pizza Senza Glutine con show cooking per la preparazione di pizze e focacce per intolleranti al glutine e al lattosio.

Vanno segnalati anche la presenza di stand collettivi di diverse Regioni Italiane, come Lazio, Campania e Calabria per promuovere l’export di prodotti tipici agro alimentari; il Museo della pizza con una mostra dedicata a Sergio Miccù, compianto Presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e co-ideatore della fiera Tuttopizza; la finale del contest di pizzanapoli2500 per celebrare i 2500 anni di fondazione della città di Napoli.Non mancano le aree speciali tematiche come ‘Tuttobirra’ e Tuttopane, quest’ultima con il coinvolgimento della FIPPA; i Workshop sul dessert in pizzeria per approfondire e conoscere meglio le opportunità del fine pasto con dolce o gelato in pizzeria.

Tutte le info su tuttopizzaexpo.com

La Città della Pizza 2025: annunciati i 9 finalisti

Autore

Articoli recenti

Categorie

Cucinamare
Scopri Cucinamare
Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra News Letter

No spam, only food news