Disco Burger: l’hamburger virale di TikTok e Instagram

Negli ultimi mesi, un nuovo protagonista ha invaso i social: si chiama disco burger, ed è l’hamburger virale che sta facendo impazzire gli appassionati di street food in tutto il mondo. Con la sua forma schiacciata e la cottura perfetta che crea una crosticina irresistibile, il disco burger è molto più di una moda: è la nuova frontiera del comfort food.

Cos’è il disco burger?

Il disco burger (letteralmente “hamburger a disco”) prende il nome dalla sua forma: una polpetta di carne macinata pressata fino a diventare sottile come un disco. Viene cotto direttamente sulla piastra o in padella, senza aggiunta di grassi, finché non si forma una crosta caramellata all’esterno, mentre l’interno resta succoso.

Spesso viene servito con formaggio fuso, cipolle caramellate, salse homemade e pane morbido tipo brioche bun. Il risultato? Un’esplosione di sapori e consistenze, con quel tocco crunchy che ha reso il disco burger una star dei social.

Da dove nasce il trend?

Il disco burger affonda le sue radici nella tradizione americana dello smash burger, ma è stato rilanciato in chiave più pop da chef e creator su TikTok e Instagram, dove ha totalizzato milioni di visualizzazioni con video ASMR, ricette e reinterpretazioni gourmet.

Tra i primi a renderlo virale ci sono stati profili come @chefssteps e @flakeysalt, che hanno mostrato il procedimento in slow motion. Da lì, la tendenza è esplosa, coinvolgendo anche ristoranti, street food festival e food truck in tutto il mondo.

Perché piace così tanto?

Ci sono almeno 3 motivi per cui il disco burger è diventato virale:

  1. Visual appeal: il contrasto tra la crosta croccante e il cuore tenero lo rende irresistibile da guardare (e da fotografare).
  2. Semplicità: si prepara con pochi ingredienti, ma il risultato è da chef.
  3. Esperienza multisensoriale: il suono della carne che sfrigola, il profumo intenso, la texture… ogni morso è un’esperienza.

Il futuro del burger è virale

Il disco burger rappresenta perfettamente il cibo del futuro: bello, buono, facile da replicare, condivisibile. È il simbolo di una nuova generazione di hamburger, dove il gusto incontra la creatività e la cultura visiva dei social network.

Celiakè?! 2025: a Roma il primo festival gluten-free

Autore

Articoli recenti

Categorie

Cucinamare
Scopri Cucinamare
Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra News Letter

No spam, only food news