Il Natale è quel momento dell’anno in cui concedersi un attimo di pace, lasciarsi andare ai piaceri della tavola e deliziare il palato, assaggiando e concedendosi quel pizzico di godimento in più, che rende le feste davvero speciali. La corsa ai preparativi si fa fervente e sotto gli alberi d’Italia, crescono i doni di ogni forma e maniera. Abbigliamento e tecnologie sono tra le scelte più semplici, i profumi non mancano mai così come i calzini o i pigiami. Cresce anche la buona abitudine di regalare una bella bottiglia di vino o di un distillato, l’ideale per le grandi occasioni. Per questo abbiamo stilato un elenco di vini e bollicine selezionati e da tenere sott’occhio, la scelta più congrua per le serate festive e per dar corpo alle notti intorno all’albero, al tavolo da gioco magari o al camino – per chi ha la fortuna di averne uno -, con un buon rosso tra le mani, in trepidante attesa di avvistare il rosso di Babbo Natale.

Quali vini mettere sotto l’albero. I consigli di Radio Food

Rubesco di Lungarotti

Partiamo da Lungarotti, un brand che ha contribuito a scrivere la storia del vino italiano nel mondo. Una storia che parte da lontano, con Giorgio Lungarotti pioniere della moderna viticoltura ed enologia italiana. Nel dopoguerra l’uomo trasforma la sua azienda agricola una cantina che in breve conosce il suo piccolo successo destinato a crescere sempre di più, grazie all’impegno, passione e competenza delle tre generazioni della famiglia Lungarotti. I vini iconici per il marchio sono il Rubesco Riserva Vigna Monticchio – Torgiano Rosso Riserva DOCG, considerato tra i migliori rossi italiani, e il Rubesco – Rosso di Torgiano DOC. Una lavorazione fatta nel rispetto della biodiversità dei vigneti dislocati tra la Tenuta di Torgiano (certificata VIVA), l’area del Pometo (certificata Green Heart Quality)  e la Tenuta di Montefalco (certificata biologica), praticando una viticoltura attenta alla sostenibilità. www.lungarotti.it.

Recioto della Valpolicella di Allegrini

Secondo e non in ordine d’importanza, abbiamo il Giovanni Allegrini Recioto della Valpolicella Classico 2019 D.O.C.G., un omaggio al fondatore dell’azienda che incarna storia e cultura vinicola della Valpolicella, zona d’oro per la coltura delle uve da vino. Quest’annata si distingue per il nuovo packaging elegante e raffinato, che presenta un’etichetta dal design più contemporaneo con il pittogramma Giovanni Allegrini, in omaggio alla tradizione, e il logo del brand, simbolo di qualità. Realizzata in carta bianca in cotone 100%, un materiale sostenibile, essa rende il vino ancora più prezioso. Il Recioto, rosso passito dolce, presenta un bouquet di aromi complessi, che spaziano dalla marmellata di ciliegie alla cannella, dai chiodi di garofano al cioccolato fondente, con note fresche di menta. Ideale da abbinare a dolci secchi, cioccolato, formaggi stagionati o erborinati, ma anche a secondi piatti salati con salse a base di frutta o frutti rossi, la bottiglia di Giovanni Allegrini Recioto della Valpolicella Classico 2019 è disponibile in una cassa di legno di betulla, che contribuisce ulteriormente a renderlo il regalo ideale per le festività.
Una bottiglia il cui prezzo sfiora i cinquanta euro ma non senza significato. Disponibile su: Tannico.it

Euda – Borgo Conventi

Passiamo poi a Borgo Conventi, storica cantina friulana di Farra d’Isonzo, che punta su EUDA, il nuovo Pinot Nero Collio DOC 2021 che arricchisce la Linea Crù, comprendente vini prodotti in quantità limitata solo con uve selezionate nelle migliori annate. Questa etichetta, a firma anche dell’enologo di fama internazionale Riccardo Cotarella, si presenta al calice di un rosso rubino con riflessi violacei ed è caratterizzata da un bouquet raffinato in cui note di viole, frutti di bosco maturi, cassis e ribes s’intrecciano a sentori più sottili di vaniglia, pepe bianco e caffè. Al palato la freschezza si accompagna a tannini vellutati, regalando un gusto armonico e persistente che ne fa un vino dall’eleganza intramontabile. Il nome EUDA deriva dal termine greco “eudaimonia”, ovvero la felicità intesa in senso filosofico come fine ultimo dell’esistenza. Questo concetto si riflette nell’etichetta, insignita del premio “Best Excellence in Embellishment” al Vinitaly Design Award 2024. Prezzo 42 Euro – Disponibile in ristoranti selezionati e nelle enoteche, oltre che alla Bottega del Vino di Borgo Conventi a Farra d’Isonzo.

P64, la capsule di Cantine Ravazzi

A fine novembre a San Casciano dei Bagni è stata presentata la nuova capsule vinicola di due vini targati Cantine Ravazzi. Al wine day nella suggestiva Val d’Orcia, all’interno di Fonteverde Spa, in concomitanza con il sessantesimo compleanno del patron Alberto Ravazzi, sono state presentate due bottiglie, un Sangiovese e un Cabernet, pura espressione di un territorio dove la tradizione e l’ innovazione si fondono con l’impegno e la passione di questa famiglia, alla terza generazione, nel creare vini di qualità riconosciuta, offrendo ai wine lovers in Italia e nel mondo, di poter assaporare quella Toscana più autentica in ogni calice. Il nuovo brand P64, racchiude la vision delle Cantine Ravazzi, che dal 1956 hanno sempre messo grande attenzione, impegno e ricerca nella lavorazione, per creare esperienze sensoriali uniche che esaltano l’eccellenza vitivinicola del territorio toscano.

Champagne Nicolas Feuillatte

Per le bollicine da segnalare è lo Champagne Nicolas Feuillatte, una maison giovane, dinamica e tra le più amate in Francia che, per ovvie ragioni, ci fa travalicare il confine italiano. Quest’anno, in particolare, la magia delle feste incontra l’arte con Defying Gravity, una straordinaria collaborazione firmata dall’artista e designer Mika. Al centro di questa partnership c’è il celebre Réserve Brut Exclusive, simbolo dello stile Nicolas Feuillatte. Con una freschezza vibrante e aromi intensi di pera matura e albicocca, questo champagne sorprende per la sua consistenza setosa e ricca, perfezionata da un affinamento di 36 mesi. Lo Champagne Réserve Brut Exclusive x Mika, in edizione limitata, è disponibile esclusivamente presso il negozio Nicolas Feuillatte di Parigi (254 rue du Faubourg Saint-Honoré, 75008 Parigi), il negozio Nicolas Feuillatte di Chouilly (CD40 ‘Plumecoq’, 51530 Chouilly) e, in Italia, alla Rinascente di Milano (Piazza del Duomo, 20121 Milano). Prezzo 38 Euro per la bottiglia da 75 cl, personalizzata e confezionata. Info: https://www.nicolas-feuillatte.com/it/.

Champagne Hommage à Gaston Burtin Brut

Rimanendo sempre in ambito di bolle preziose, ecco Champagne Hommage à Gaston Burtin Brut, perfetto per brindare alle feste. Composta per il 53% da uve Meunier, per il 26% da Chardonnay e per il 21% da Pinot Noir, unite a vini Riserva invecchiati tramite il Metodo Solera, questa cuvée offre freschezza e versatilità, rendendola ideale per ogni occasione, dall’aperitivo alla cena. Di colore giallo brillante, presenta note fruttate e un delicato sentore di miele, l’ideale accanto ad un panettone tradizionale di livello. Prezzo 48,50 Euro. Info: https://ecommerce.leonealato.net/it/eur/it/prodotti/champagne-brut

Villa Gemma Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva di Masciarelli

Tornando in Italia andiamo da Masciarelli Tenute Agricole, che propone il regalo perfetto per gli amanti del vino e dell’arte: il Villa Gemma Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva 2019, in edizione limitata. Un vino iconico per la cantina, impreziosito in questa versione dall’opera “Combriccola al Castello” di Francesco Simeti, artista scelto per l’annuale iniziativa del Masciarelli Art Project, che celebra la flora e la fauna delle terre abruzzesi. Emblema della viticoltura del territorio, si ritrovano gli intensi profumi di frutti rossi, spezie e note tostate, grazie ai 12 mesi trascorsi in barrique. Un sorso ricco e avvolgente, che accompagna perfettamente gli arrosti, la selvaggina e i formaggi stagionati. Prezzo Limited Edition: 85 Euro, mentre il Villa Gemma Classico: 62 Euro. Disponibile su: https://store.masciarelli.it/

Prosecco R.D.O. Ponente Brut Masottina

Le festività si arricchiscono di magia con le bollicine di Masottina, simbolo d’identità e intensità. Il Prosecco R.D.O. Ponente Brut 2023 rappresenta l’espressione ideale di un terroir unico come quello di Ogliano, nella denominazione – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Raffinato ed elegante, si distingue per una leggera nota speziata che evolve in un crescendo di complessità grazie alla sua naturale longevità. Ottenuto da uve selezionate e raccolte a mano, questo spumante è vinificato in bianco sfruttando la forza di gravità, a tutela della purezza delle sue caratteristiche. La presa di spuma e l’affinamento durano circa 120 giorni, seguiti da un ulteriore mese di affinamento in bottiglia. Prezzo 18-20 Euro, su: https://www.masottina.it/animaprosecco-club/

Montelvini propone la limited edition di 333 bottiglie della Magnum di FM333 Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut – Millesimanto 2023, primo cru della denominazione che nasce dall’unione dell’acronimo “Fontana Masorin”, storica tenuta di proprietà dell’azienda che ospita le uve destinate alla produzione del vino, con l’altezza della stessa di 333 metri sul livello del mare. Un’innovativa tecnica spumantistica sviluppata dagli enologi della cantina veneta ha dato vita a un vino di assoluta fragranza e originalità, che spicca per lo stile inconfondibile e che contraddistingue l’eccellenza e l’eleganza della produzione di Montelvini. Prezzo 36 Euro, su: https://www.montelvini.it

È Lele, Prosecco DOC Rosé Millesimato Brut di V8+, un’altra delle bollicine da segnalare per questo Natale. Versatile e raffinato, perfetto dall’aperitivo alle portate principali o ancor più piatti di alta cucina vegetariana. Fatto da uve Glera e Pino Nero, prende vita come un Prosecco fresco e beverino. Il suo colore è rosa antico e preannuncia profumi di rosa e di piccoli frutti rossi, mentre al palato si distinguono l’equilibrio e l’eleganza, così come la persistenza. Prezzo alla portata di ogni tasca: 12,50 Euro. Su: https://ecommerce.leonealato.net/it/eur/it/prodotti/lele-prosecco-rose-doc-millesimato-brut

Le cantine Toso di Cossano Belbo dedicano al momento dell’anno un nuovo capolavoro spumantistico: Reserv3 Brut Nature Pietro Toso. Per un brindisi perfetto in occasione delle feste natalizie, Reserv3 Brut Nature Pietro Toso. Perfetto come il numero 3, questo capolavoro spumantistico mette 3 valori alla base della sua creazionequalità, legame con il territorio, etica ambientale.3 sono le uve che lo compongono: Pinot Nero (75%), Chardonnay (20%), Pinot Meunier (5%)provenienti dal nord Italia. Reserv3 Brut Nature nasce da uve raccolte a mano in vigneti esposti a sud-ovest, dove l’energia luminosa del sole è maggiore e garantisce una migliore maturazione, sapientemente vinificate, utilizzando solo la parte migliore del grappolo e lavorate con il Metodo Charmat, la metodologia che esalta la freschezza e il bouquet naturale del vino. Una lunga fermentazione e un bàtonnage di 6 mesi sui lieviti, conferiscono al prodotto finale tutti gli aromi generati durante il naturale processo di fermentazione e lo arricchiscono di finezza ed eleganza. Prezzo 12 Euro circa.

Per un regalo di Natale più sostenibile c’è la limited edition “Forest Green” Timeless Six+ di Coravin, scelta giusta per gli amanti dei vini di un certo spessore, con un dispositivo che consente di gustare le etichette più pregiare senza rimuovere il tappo e preservandone la freschezza per settimane o mesi, addirittura per anni. Questa edizione supporta l’iniziativa di riforestazione globale in collaborazione con la no-profit One Tree Planted. Prezzo 239,99 Euro su https://www.coravin.it/

Fever-Tree, primo brand di mixer premium ha creato l’esclusivo Calendario dell’Avvento per gli appassionati di mixology che amano scoprire e sperimentare nuove combinazioni nel bicchiere, direttamente a casa. Regalo perfetto per concedersi un vero e proprio viaggio nel mondo dei cocktail con creatività. Ventiquattro caselle da “aprire” giorno dopo giorno per un totale di 12 lattine Fever-Tree, disponibili in sei varianti, a cui abbinare altrettante “mini size” di spirits, selezionati tra i brand rappresentati da Velier. Tra questi, figurano grandi classici, come Hendrick’s Gin e Tito’s Vodka, insieme ad altre proposte, come il Nikka Super Japanese Whisky e i prodotti analcolici Everleaf.
Prezzo: 89,00 Euro, ritrovabile in punti vendita della grande distribuzione come Esselunga e Carrefour o su Amazon e nelle migliori enoteche.

Su La Versione di Gunter – il primo e-commerce di vino che raccoglie etichette particolari con tiratura limitata, provenienti da cantine sconosciute o da regioni vinicole emergenti in diversi luoghi del mondo – le bottiglie si possono acquistare singolarmente, scegliendo tra tutti i prodotti disponibili, o tramite abbonamento. Si riceve a casa, con cadenza mensile, un vino a sorpresa, il preferito di Gunter tra quelli prodotti dalla cantina del mese. A ogni vino è dedicata una scheda che riporta, accanto ai dettagli tecnici e alle caratteristiche organolettiche, i consigli sulle “occasioni che rende magiche” e le ragioni della sua eccezionalità, con un vocabolario emozionale e spontaneo, marchio di fabbrica di Gunter. Prezzo 55 Euro al mese, per un abbonamento da 3 a 12 mesi (con spese di spedizione incluse in Italia). Dal 10° mese in regalo una bottiglia in più e, con 12 mesi e rata unica, si usufruisce di uno sconto del 10%. Link: https://www.laversionedigunter.com/scegli-un-abbonamento#form

La prima sparkling soda che parla d’amore alla GenZ è Sodamore, rompendo lo stereotipo che il “senza alcol” equivalga a “noioso”. Nasce da un’idea di un gruppo di amici quarantenni – Luca (Argentero), Fra, Gio, Lele e Michi – con la voglia di urlare che nel mondo c’è bisogno di più amore. Una bevanda da bere fresca o con ghiaccio, composta da cinque semplici ingredienti – sambuco, camomilla, mirtillo, uva e rabarbaro -, che è uno strumento di comunicazione per lanciare ai più giovani un messaggio potente: la libertà di essere sé stessi, di ascoltarsi e di esprimere le proprie emozioni senza filtri. Prezzo: 15,00 Euro per la confezione da 6 bottiglie. Disponibile su https://sodamore.com

Invece per rendere il Natale più spicy c’è Legend Kombucha che presenta una nuova edizione limitata in collaborazione con lo Chef Antonio D’Angelo dell’azienda agricola biologica L’Orto di Mimì. È Legend Kombucha Wasabino, bevanda analcolica che racchiude le note piccanti dell’insalata asiatica – simile nel gusto al rafano – e quelle dello zenzero disidratato, esaltate da liquirizia e cardamomo, in grado di donare un twist intenso e balsamico. Un’infusione unica che offre un’esperienza gustativa avvolgente e apporta benefici all’organismo. Prezzo 44,90 Euro per la confezione da 12 lattine abbinabili con altri gusti. Disponibile su legendarymarket.it

Lux Wine, l’enoteca con un’anima. Dove ogni vino è una storia.