Vigneti aperti 2025 nelle cantine italiane

Il Movimento Turismo del Vino lancia l’edizione 2025 di Vigneti Aperti, l’iniziativa enoturistica che da marzo a ottobre trasforma i vigneti italiani in luoghi di scoperta e relax. La grande novità di quest’anno? Gli itinerari di wine trekking tra i paesaggi vitivinicoli e una sosta camper gratuita di 24 ore grazie alla partnership con Agricamper Italia.

Un’esperienza enoturistica immersiva tra natura e vino

Vigneti Aperti nasce per soddisfare le nuove tendenze dell’enoturismo: il 40% dei wine lover cerca esperienze rilassanti e rigeneranti, mentre il 30% predilige attività outdoor e dinamiche. Per questo, le cantine aderenti propongono percorsi di trekking tra i vigneti, perfetti per esplorare la natura, scoprire vitigni autoctoni e immergersi nelle tradizioni locali.

Wine trekking: i paesaggi del vino da scoprire a piedi

Il wine trekking è il cuore pulsante di questa edizione. Ogni cantina aderente offrirà itinerari unici tra i filari, permettendo ai visitatori di:

  • Camminare tra i vigneti e scoprire la storia del territorio;
  • Conoscere le caratteristiche dei vitigni e le tecniche di produzione del vino;
  • Partecipare a degustazioni guidate con i produttori locali.

Gli itinerari saranno pubblicati a partire da marzo sui siti ufficiali del Movimento Turismo del Vino e delle singole associazioni regionali.

trekking

Viaggiare in camper tra le cantine: sosta gratuita con Agricamper Italia

Grazie alla collaborazione con Agricamper Italia, i viaggiatori on the road potranno soggiornare gratuitamente per una notte presso le cantine aderenti. Un’opportunità imperdibile per chi ama esplorare il mondo del vino in totale libertà.

L’app di Agricamper Italia permetterà di individuare le cantine partner su una mappa interattiva, prenotare la sosta e scoprire tutti i servizi disponibili.

Sostenibilità e turismo enogastronomico: il vino come esperienza consapevole

Secondo il Rapporto ISMEA 2024 sull’enoturismo, il 66% degli enoturisti sceglie aziende che utilizzano energie rinnovabili, mentre il 68% predilige realtà impegnate nel sostegno alle comunità locali. Vigneti Aperti risponde a queste esigenze promuovendo:

  • Un turismo sostenibile e di prossimità;
  • Il rispetto della natura e delle tradizioni locali;
  • Il consumo consapevole del vino, in linea con il programma Wine in Moderation.

Un’occasione per scoprire l’Italia del vino

Dalle colline toscane ai vigneti terrazzati del Trentino, passando per le coste siciliane, Vigneti Aperti 2025 è l’occasione perfetta per vivere il vino in modo autentico. Un’esperienza adatta a famiglie, coppie, gruppi di amici e viaggiatori solitari, per un viaggio sensoriale tra sapori, paesaggi e cultura.

Scopri le cantine aderenti su www.movimentoturismovino.it !

Beppe Vessicchio, il vino e la musica.