International Burger Day: l’Italia celebra il re del comfort food.

Il 28 maggio si celebra l’International Burger Day, e l’Italia si conferma una delle nazioni più appassionate di hamburger. Secondo i dati forniti da Deliveroo e Just Eat, il nostro Paese è il secondo in Europa per consumo di hamburger tramite app, superato solo dalla Spagna. Negli ultimi 12 mesi, Glovo ha consegnato in Italia 40.000 hamburger al giorno, con un aumento del 19% rispetto all’anno precedente.

Che sia un classico cheeseburger o una variante più creativa, l’hamburger resta il comfort food per eccellenza. Gli italiani lo scelgono soprattutto a cena, magari sul divano davanti a una serie TV, e tra le 19 e le 21 si registra il picco di ordini, specialmente nel weekend. Il re dei gusti resta il cheeseburger, seguito dal bacon burger, ma cresce anche l’interesse per le alternative: dal chicken burger più croccante all’avocado burger per chi ama sapori freschi e green. E se a Roma vince l’hamburger completo e ricco, Milano preferisce il gusto essenziale, Torino punta sul bacon & cheese e Napoli sorprende con combinazioni “golose” come cheddar, bacon e patate.

Non possono mancare i contorni: patatine fritte, onion rings, alette di pollo e perfino specialità italiane come supplì e olive ascolane. A dimostrare quanto l’hamburger sia diventato parte integrante della nostra identità gastronomica. E per chi ha ancora dubbi sull’amore degli italiani per questo panino, basti pensare all’ordine da record registrato a Cattolica: 17 burger per un totale di 270 euro, condivisi con tanto di contorni extra.

Hamburger, le città più golose

Deliveroo rivela che, considerando l’incidenza degli ordini di hamburger rispetto al totale, il Sud Italia guida la classifica. Catanzaro conquista il primo posto, seguita da Palermo e Massa. Completano la top ten Lamezia Terme, Caserta, Messina, Imperia, Ancona, L’Aquila e La Spezia. In termini assoluti, le grandi città come Milano, Roma, Cagliari e Firenze restano in testa per numero totale di ordini. A Roma, ad esempio, nel 2023 sono stati ordinati oltre 29.000 kg di hamburger, seguita da Genova con 26.000 kg.

Smash burger: il trend del momento

Tra le tipologie più richieste, domina lo smash burger, apprezzato per il suo mix di croccantezza e morbidezza. Riccardo Di Salvo, fondatore di Smash Tag, commenta: “Siamo stati i primi a portare lo smashburger a Roma, riscuotendo un grande successo grazie al ritorno alle origini americane: un panino più basso, più morbido, con un bun di patata che si sposa perfettamente con la croccantezza e la leggera affumicatura della carne.” Smash Tag conta sei punti vendita in Italia e sta per aprire a Napoli.

Alternative vegetariane e di pesce in crescita

Accanto allo smash, l’hamburger classico con bacon e cheese rimane una scelta popolare. Tuttavia, le alternative stanno guadagnando terreno. Sweet Burger, con punti vendita a Milano e Torino, segnala che il pollo è passato dal rappresentare il 5% al 30% delle vendite. Anche il segmento vegetariano è in costante crescita. Just Eat evidenzia l’aumento delle preferenze per hamburger a base di pesce, con il polpo in testa, seguito da salmone e tonno.

Dove gustare i migliori hamburger

Ecco alcuni dei locali più apprezzati dove gustare hamburger in Italia.

Partiamo da Roma, e qui c’è l’imbarazzo della scelta. Tra le catene Ciccio’s Food è presente in diverse zone della città tra cui Piazza Bologna, Axa e Centocelle, è noto per i suoi hamburger creativi e abbondanti. Tra le specialità spiccano il “Pistaccio’s” con crema di pistacchio e mortadella, e il “Carbonara” con guanciale croccante e carbocrema. In zona Tuscolana non lontano da Cinecittà, c’è Fame i cui hamburger sono frutto dell’incontro tra Marco Pucciotti, Gerardo Roccia di Pork’n’Roll e Gianmarco Camilli, del pub Porco Rosso di Colleferro. Ottime carni, pane di qualità, proposte golose, ma non eccessive. E poi citiamo anche Limerick con i suoi hamburger golosi, senza fronzoli e gustosissimi: la carne arriva dda Feroci, il pane è fatto in casa e ci sono anche panini vegetariani.

Smash Tag (Roma, Torino, prossimamente Napoli) – Pioniere dello smash burger in Italia, Smash Tag offre hamburger schiacciati e croccanti, preparati con carne fresca e bun di patata. La sede principale è a Roma in Via Michele di Lando 22, con espansione prevista a Napoli.

Sweet Burger (Milano e Torino) – Con diverse sedi a Milano e una a Torino, Sweet Burger è noto per i suoi panini quadrati e opzioni vegetariane. Il menù include il “Teriyaki Chicken” e il “Patty Melt”.

Mordi – Storie di Carne (Cagliari) – Nella città di Cagliari, Mordi offre hamburger di qualità con carne selezionata. Il menù propone il “Bacon Burger” con salsa affumicata e il “Master Burger” con fonduta di cheddar.

Alex Burger (Firenze) – Alex Burger è apprezzato per le sue porzioni abbondanti e l’atmosfera casual. Offre una varietà di hamburger, tra cui opzioni di pollo e vegetariane.

Quello che nessuno sa: storia e segreti dell’hamburger

Autore

Articoli recenti

Categorie

Cucinamare
Scopri Cucinamare
Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra News Letter

No spam, only food news