Pasta questa sconosciuta. Arriva il vademecum “Pasta Diversity”.

L’Italia è prima al mondo nella classifica dei Paesi produttori di pasta, con 3,6 milioni di tonnellate nel 2022 ed è anche il Paese che ne mangia di più, con 23 kg pro-capite all’anno, per un totale di 1,3 milioni di tonnellate consumate nel 2022: la mangiano praticamente tutti (99%) almeno una volta a settimana […]
Pane, oggi è la sua festa: 16 ottobre, giornata mondiale del pane.

Il 16 ottobre è la giornata mondiale del pane, istituita nel 2006 dall’International Union of Bakers and Bakers-Confectioners, l’alimento più consumato e amato al mondo che merita di essere celebrato. Cibo simbolico e di grande valore storico e alimentare di cui non si può fare a meno. Scopriamo insieme storia, benefici, utilizzi e anche i […]
Il mais e la nixtamalizzazione

Avete mai provato a impastare la farina di mais? A meno di aggiungere altri ingredienti è impossibile ottenere un impasto plasmabile che poi non si rompa quando lo lavorate. Ecco perché interviene la nixtamalizzazione.
Farina Petra lancia l’iniziativa “Adotta un raccolto.”

Farina Petra lancia l’iniziativa “Adotta un raccolto” per stimolare la coltivazione biologica dei cereali. Lo scopo è dare più valore alla filiera agroalimentare.
Pane e panettieri d’Italia 2024: la nuova guida del Gambero Rosso è giovane e donna!

Presentata la nuova guida del Gambero Rosso dedicata al pane e ai panettieri d’Italia. Noi c’eravamo e vi diamo qualche anticipazione su cosa troverete tra le segnalazioni.
Sos Grano, soluzioni e azioni messe in campo per contrastare la crisi.

Lo stop alle esportazioni dai Paesi dell’Est Europa di prodotti largamente utilizzati nel settore alimentare a causa dell’invasione russa in territorio ucraino, ha destato non poche preoccupazioni, soprattutto in Italia. Abbiamo cercato di illustrare alcune delle misure messe in campo nel nostro Bel Paese per contrastare la crisi.
Crisi Ucraina, effetti a catena sulla filiera agroalimentare.

Lo stop alle esportazioni dai Paesi dell’Est Europa di prodotti largamente utilizzati nel settore alimentare rischia di avere effetti a catena su tutta la filiera. Facciamo insieme una panoramica su quanto potrebbe realizzarsi.
L’Abruzzo e la Solina: storie di resistenza secolare racchiuse in un chicco di grano.

Un cuore libero, un animo semplice, un sapiente e accorto agricoltore innamorato della sua terra. È Fabrizio Valente, uno dei pochi custodi che ancora conservano e tramandano gli antichi saperi legati alla mamma di tutti grani: il grano Solina. La definisce la sua “fidanzata vegetale”, fedele compagna di vita e nel lavoro, perché dalla Solina, […]