Prevenzione spreco alimentare, ecco quanto sprecano gli italiani.

Presentata nella mattinata di ieri 2 febbraio allo Spazio Europa di Roma, la “fotografia” degli italiani nelle case e nella filiera del cibo sulla base del report “Il caso Italia” 2023 di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, diffuso in occasione della 10^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare.
Frantoio Bonamini: tradizione e innovazione nel rispetto della sostenibilità

Grande successo per l’edizione 2022 della Festa dell’Olio firmata Frantoio Bonamini. Grande affluenza per una giornata di esperienze multisensoriali in nome della sostenibilità.
R-PET, accordo tra Ferrarelle società benefit e Aloxe

Finalizzato l’accordo per la maggior valorizzazione e sviluppo delle tecnologie R-PET, tra Ferrarelle e il gruppo Aloxe.
Il packaging sostenibile di Citres a Sial 2022

Citres, azienda da sempre attenta alla sostenibilità, parteciperà a SIAL 2022 la più grande fiera dell’innovazione alimentare che si terra a Parigi dal 15 al 19 ottobre. Le novità più grandi sono i materiali usati per il packaging: vasi in polipropilene ed etichette facili da rimuovere.
L’impegno di Icam sulle tematiche della sostenibilità cresce ancora

ICAM Cioccolato, azienda lecchese specializzata nella produzione e commercializzazione di cioccolato e semilavorati del cacao, annuncia il suo quarto bilancio di sostenibilità.
Progetto LIFE FOSTER: ecco i risultati contro lo spreco alimentare

Sono stati presentati lo scorso martedì 5 luglio, presso il Campus dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), i risultati del progetto LIFE FOSTER per prevenire lo spreco alimentare.
Milano prima città italiana che aderisce al Global Destination Sustainability Index

Milano aderisce al Global Destination Sustainability Index ed entra nel programma internazionale che valuta e misura le performance di sostenibilità delle destinazioni turistiche.
Il caffè può essere sostenibile?

Quanto può essere sostenibile il caffè? Dalla produzione al consumo fino al riuso di capsule e sacchetti. senza contare che a livello globale, circa 125 milioni di persone fanno affidamento sull’industria del caffè per trovare lavoro.
C’è un Bio Orto sulla terrazza della FAO

La terrazza sul tetto della FAO a Roma è ora sede di un orto biologico modulare all’ avanguardia, che sperimenterà tecnologie innovative applicate alla nutrizione delle piante.
Vino e distillati: settori in crisi a causa della mancanza di bottiglie di vetro

I distillatori italiani sono rimasti senza bottiglie e subiscono incrementi di costi mai visti in passato, ora chiedono aiuto al Ministro Giorgetti per superare questo momento di crisi, dovuto alla guerra in corso.