Si chiama “Sleep Tourism” ed è la tendenza del 2023

Si chiama “sleep tourism” o “turismo del sonno”: è un nuovo modo di viaggiare e nell’ultimo periodo sta crescendo in popolarità, in particolare dopo la pandemia. Concedersi una vacanza in una struttura da favola per cercare di dormire bene, migliorare le abitudini del sonno e far tornare in equilibrio corpo, anima e mente.
L’enogastronomia italiana è uno dei prodotti più venduti dai tour operator Internazionali.

È forte l’interesse da parte del mercato dell’intermediazione internazionale verso l’enogastronomia italiana, figurando tra i primi quattro prodotti più venduti dai tour operator internazionali nel 2021.
Cibo come souvenir per un italiano su due

Oltre un italiano su due (56%) in vacanza quest’anno ha acquistato prodotti tipici come souvenir che si classificano come i preferiti nell’estate 2022, è quanto emerge da un’indagine Coldiretti.
Questa estate boom degli agriturismi.

Quest’estate gli agriturismi italiani hanno fatto il pieno grazie a un mix vincente: la riscoperta, in seguito alla pandemia, della ruralità e soprattutto delle vacanze di prossimità, insieme al forte ritorno degli stranieri. Moltissime le strutture al completo.
Per i turisti Aperitivo fa rima con Piazza!

Da uno studio condotto da Sanbittèr 7 turisti su 10 amano fare l’aperitivo immersi nell’atmosfera delle piazze italiane. Un momento di relax in cui scoprire prodotti tipici che diventa sempre più esperienziale.
I nuovi luoghi del turismo enogastronomico: gli “HUB” enogastronomici

Come si evidenzia nel Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano il 60% degli italiani gradirebbe trovare degli Hub enogastronomici nella meta visitata. Non solo per avere informazioni e prenotare le esperienze, ma anche per fare degustazioni, fruire di percorsi multimediali e partecipare laboratori e corsi di cucina.
Agriturismo e prodotti tipici: i trend dell’estate 2022.

Secondo un’analisi Coldiretti in questa estate 2022 saranno oltre sette italiani su 10 (ben il 72%) a scegliere come meta delle proprie vacanze l’agriturismo, luogo per rilassarsi o anche semplicemente per mangiare. Diversi i motivi, che fanno degli agriturismi veri simboli di sostenibilità.
Vino e turismo, le 10 esperienze più richieste.

La classifica è quella delle 10 esperienze più richieste del 2021 estrapolata dal “Report Enoturismo e Vendite DTC 2022” pubblicato da Divinea. Oltre alle esperienze nella natura, anche enogastronomia e pic-nic. Trend in crescita: esperienze con animali, sport e famiglia.
San Lorenzo, guida alla scoperta del quartiere simbolo di Roma

Il nuovo volume de Le Guide di Repubblica, in edicola dal 13 aprile, ci conduce tra i vicoli dello storico rione romano. Scopriamolo insieme!
Stay in Tuscia, un nuovo modo di pensare il turismo

Stay in Tuscia è un nuovo progetto associativo per l’accoglienza e il turismo nel viterbese pensato e creato da un gruppo di gestori dell’ospitalità extralberghiera. Un progetto, che rientra nell’ambito del Laboratorio di Microinnovazione LAB TURISMO gestito da Lazio Innova, presentato ufficialmente lo scorso giovedì 31 marzo. Vi raccontiamo in cosa consiste.