La colazione di Pasqua

Cosa mangiare al mattino appena sveglio e quale preferire tra colazione dolce o salata per avere la giusta energia per tutta la mattina? Una diatriba questa che non avrà mai vincitori o vinti a meno che non ci troviamo in un particolare periodo dell’anno, come a Pasqua, quando la tradizionale colazione di Pasqua vince in tutte le case e famiglie.

Bignè o Zeppole di San Giuseppe?

Bignè o Zeppole di San Giuseppe? Tra tradizione romana e napoletana, il 19 marzo sulle tavole degli italiani non mancano i dolci fritti per la Festa del Papà.

Mercoledì delle Ceneri: storia e tradizioni

Il Mercoledì delle Ceneri, nella tradizione cristiana, segna l’inizio della Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua.  E’ il giorno successivo al martedì grasso e rappresenta la chiusura definitiva dei “grassi” festeggiamenti del Carnevale e una giornata di digiuno o di magro. Vi spieghiamo il perché.

Capodanno cinese 2023

Il Capodanno cinese, o Festa di Primavera, è una delle festività più importanti in Cina e quest’anno cade di domenica 22 gennaio. Le celebrazioni iniziano il 21 gennaio (vigilia di Capodanno) e continuano fino al 5 febbraio (data della Festa delle Lanterne).

Come si festeggia il Natale nel mondo?

Come si festeggia il Natale nel mondo? Siamo andati alla ricerca delle usanze internazionali per queste feste. Scopriamo insieme le tradizioni natalizie di alcuni Paesi del mondo.

Tradizioni natalizie: il cotechino

Il  cotechino è un tipo d’insaccato consumato cotto e diffuso in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene preparato. La tradizione vuole che sia l’alimento da degustare il primo giorno dell’anno o l’ultimo accompagnato dalle lenticchie.