I Vincisgrassi, le lasagne marchigiane

Un bello “scacco” fumante di Vincisgrassi, degustato durante il pranzo della domenica in compagnia dei propri familiari, rappresenta una di quelle tradizioni tanto care al popolo marchigiano. Ma cosa rende questa pietanza, nata dalla cucina contadina, così tanto speciale? Ve lo raccontiamo in questo articolo con tanto di ricetta finale!
Il simbolo del Natale marchigiano: il Frustingo

Frutto della tradizione povera locale, il Frustingo è una specialità dolciaria prettamente legata alle festività natalizie. Ricco di golosi ingredienti, assume nomi e aspetti differenti spostandoci qua e là tra le province marchigiane. Scopriamo nomi e tipologie e poi proviamoci a casa con la ricetta della mamma.
La crescia sfogliata marchigiana, il gusto e la tradizione del Montefeltro

Protagonista indiscussa della gastronomia “di strada” del territorio Urbinate, la crescia sfogliata marchigiana rappresenta uno dei cibi più amati dalla popolazione locale. Farcita con vari ingredienti, dolci o salati, adatta per chi affamato e di fretta, vuole godere di un piatto easy e sfizioso.
Domodimonti, la cantina invisibile e i suoi vini sostenibili

Un progetto nato sotto il segno della sostenibilità, della tutela del territorio e della sua bellezza. Siamo sulle colline di Offida nelle Marche, qui sorge o meglio dire si nasconde Domodimonti, una cantina invisibile, che ha come obiettivo produrre vini autentici da vitigni autoctoni.