Vinitaly 2023, sempre più business oriented

E’ iniziato il countdown per il Vinitaly 2023, che sarà dal 2 al 5 aprile a Veronafiere e si prospetta un evento sempre più internazionale e business oriented con oltre mille top buyer da 68 paesi. Crescono i numeri e le scommesse sull’export. Vi raccontiamo le novità prima e durante la manifestazione.
Il successo dei surgelati in Italia: dai cauti inizi al boom degli ultimi anni

In occasione della giornata del cibo surgelato e del suo 60° anniversario, IIAS racconta la storia dei prodotti surgelati in Italia, fornendoci i dati di un successo che non accenna a diminuire, anzi.
Qualivita porta l’educazione agroalimentare delle DOP e IGP nei testi degli Istituti Alberghieri.

Editi da Treccani Giunti TVP, i due testi di Qualivita per l’educazione agroalimentare delle Dop e IGP accompagneranno il biennio di oltre 8 mila studenti degli Istituti Alberghieri. Il direttore generale Mauro Rosati: «Un percorso di educazione per i futuri ambasciatori del Made in Italy e per promuovere la cultura agroalimentare».
Il Mondo della Pizza, il nuovo manuale Slow Food

Disponibile in libreria dall’8 marzo il Mondo della Pizza. Il nuovo manuale Slow Food completo per professionisti e appassionati per approfondire storia e tecniche, con più di 50 ricette tradizionali e contemporanee.
Parte oggi il Top Chef Intelligence Gastronomy

Top Chef Intelligence Gastronomy. Il primo Gourmet Festival dedicato all’intelligenza gastronomica va in scena a Lugano.
Salone del Vino a Torino, prima edizione dal 4 al 6 marzo.

Al via la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e alla attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo quattro luoghi simbolo di Torino ospiteranno una nuova grande manifestazione cittadina, tutta dedicata al vino e in particolare al Piemonte e ai suoi terroir.
Nasce Vegery: food delivery di piatti vegetariani e vegani

Nata in Puglia, Vegery è una startup innovativa. Facilita la reperibilità di piatti veg selezionando i migliori ristoranti di una determinata zona con proposte in linea. Ma non solo piatti veg, grande attenzione viene data anche alla sostenibilità delle materie prime, in un’ottica 100% anti-spreco.
Resto al Sud. Storie di persone e progetti possibili

L’incentivo Resto al Sud pensato e promosso da Invitalia dopo 5 anni continua a registrare successi e soprattutto la nascita di aziende e start up che nelle regioni del Sud Italia creano impresa ed economia. Il Gambero Rosso in collaborazione con Invitalia ha voluto raccontare in un libro e in una serie di podcast le storie di queste persone che sono volute rimanere al Sud cercando la propria strada.
Arriva la nuova app Sprecometro, strumento quotidiano per vivere sostenibile

C’è un gesto e c’è un’azione concreta che possiamo tutti fare in occasione della 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario domenica 5 febbraio: scaricare e attivare la nuova app Sprecometro, uno strumento quotidiano per vivere sostenibile. Vi spieghiamo come funziona.
Il primo vino IGT con sistema anticontraffazione della Zecca

Con l’avvio di una significativa intesa tra Coldiretti, Sannio Consorzio Tutela Vini, Agroqualità e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, prende vita la prima sperimentazione di un sistema di anticontraffazione e tracciabilità per tutto il settore vitivinicolo ad indicazione geografica tipica (IGT).