Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Trattoria Taiocchi a Curno

Nuovo associato all’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo da gennaio di questo 2025. Sto parlando della Trattoria Taiocchi di Curno (BG) a pochi chilometri dall’uscita di Dalmine dell’autostrada A4. Mi accolgono Elisa Taiocchi e suo marito Ovidiu Barbieriu titolari di questo ‘santuario’ della cucina bergamasca e, più in generale, del mangiare e bere bene.

Carlo Volponi – Raccontatemi qualcosa di voi e del vostro locale.

Elisa Taiocchi – Tutto è iniziato nel 1928 quando il mio bisnonno Angelo comprò un appartamento accanto a una cascina trasformandolo in una piccola osteria per la mescita del vino. Solo negli anni ‘60 nonna Alda capisce che il mondo sta cambiando e inizia a fare un po’ di ristorazione offrendo i suoi mitici casoncelli. Noi siamo la quarta generazione ma poco o nulla è cambiato: la tradizione culinaria bergamasca è sempre il nostro obiettivo.

CV – Ovidiu, quali sono le vostre mansioni e chi è addetto alla cucina?

Ovidiu Barbieriu – Elisa si occupa della parte amministrativa mentre io sono un po’ il tutto fare. In cucina lavora lo chef Werner, cinquantenne, ribattezzato da tutti come ‘Zio Werner’ in quanto più anziano. Lavora da noi da quando aveva diciotto anni. Ci abbandonò una decina di anni per lavorare all’estero, ma poi è rientrato nel nostro organico. Lo aiutano mia suocera che con le sue mani d’oro, prepara i casoncelli e un gruppo di giovani come addetti alla sala.

CV – Il vostro piatto simbolo è il casoncello. Come lo preparate?

OB – I casoncelli, detti in dialetto bergamasco ‘casonsei’, sono una pasta ripiena di carni miste, amaretto e uvetta, conditi con burro fuso, pancetta spadellata e Grana Padano grattugiato. Come detto, li fa la mamma di Elisa ma, da brava massaia, sta istruendo le giovani leve della trattoria affinché la tradizione continui.

CV – Qual è la vostra tipologia di clientela?

ET – Per gran parte è locale e della zona di Milano. Diciamo che i turisti sono circa un 20% attirati dai giudizi positivi delle tante guide gastronomiche. L’anno scorso abbiamo aperto un altro locale a Bergamo, Il Taiocchino, insegna decisamente più giovanile e colorata. Diremmo accattivante per la fascia più giovane della clientela, ma che mantiene le stesse caratteristiche della casa madre, ossia la pura tradizione bergamasca.

CV – Come mai avete chiesto di entrare nell’Unione Ristoranti Buon Ricordo?

ET – Era un po’ che ci pensavamo. Poi Lele Castelnovo del Ristorante La Baia a Cremia (locale affacciato sul Lago di Como anch’esso associato al Buon Ricordo dal 2024, NdA), nostro grande amico, ci ha convinto a inoltrare la domanda di ammissione. Del resto chi come noi ha le caratteristiche previste per entrare in questa nobile associazione? La Trattoria è da quasi cent’anni a conduzione familiare e tramanda la tradizione della cucina bergamasca senza compromessi. Siamo veramente orgogliosi di essere entrati in questa bella famiglia.

CV – Progetti per il futuro?

ET – Non ci fermiamo certo qui! Prima di Pasqua dovremmo aprire a Bergamo Alta, la Trattoria Nonna Ada sempre con la stessa offerta gastronomica e stiamo pensando di allargare la famiglia de I Taiocchini, aprendo un altro locale in provincia. Ci diamo continuamente da fare, ma sempre con l’obiettivo di una offerta gastronomica che soddisfi la nostra clientela abituale e i nuova clienti.

Il Menù del Buon Ricordo di Trattoria Taiocchi

Il Menù del Buon Ricordo, con piatti dalle porzioni abbondanti, si compone di quattro portate e comprende anche un calice di vino e il caffè a fine pasto:

  • antipasto: Tagliere di salumi misti del territorio;
  • specialità del Buon Ricordo (primo piatto): I casoncelli di Nonna Alda;
  • secondo piatto: Coniglio alla bergamasca con polenta;
  • dessert: Mariamisù.

Informazioni

TRATTORIA TAIOCCHI – Via Tullio Buelli 26 – CURNO (BG)

contatti: trattoriataiocchi.com  –  info@trattoriataiocchi.it

chiusura: sempre aperto. Ferie: mai.

specialità e piatto omaggiato: I casoncelli di Nonna Alda

costo per il Menù del Buon Ricordo: €55,00 compreso un calice di vino e caffè

Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Ristorante Regina Bistecca a Firenze

Autore

Articoli recenti

Categorie

Cucinamare
Scopri Cucinamare
Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra News Letter

No spam, only food news