Pollo fritto: un viaggio tra storia, tante curiosità e eventi da non perdere

Il 6 luglio è la giornata del pollo fritto, e per l’occasione vogliamo raccontarvi la storia di questo piatto tanto gustoso quanto popolare. E se siete amanti del pollo fritto non potete perdere l’evento organizzato da Oiza Chicken, l’azienda barese che propone un buonissimo pollo fritto all’italiana di qualità.
Quello che nessuno sa: storia e segreti dell’hamburger

Cosa vi viene in mente quando sentite la parola “hamburger”? Il classico medaglione di carne macinata cotto alla piastra, oppure il goloso panino da fast food? Oggi ve li raccontiamo entrambi, approfittando della giornata mondiale dell’hamburger che si celebra domani 28 maggio. Quale migliore occasione per scoprire qualcosa in più sul piatto che forse è un “guilty pleasure” per molti?
Il babà: storia e curiosità sul dolce napoletano nato in Francia

Quali sono le origini e la storia del babà? Scopriamo insieme le curiosità sul dolce tipico napoletano nato in Francia e le pasticcerie da non perdere per gustare un buon babà a Napoli.
Il successo dei surgelati in Italia: dai cauti inizi al boom degli ultimi anni

In occasione della giornata del cibo surgelato e del suo 60° anniversario, IIAS racconta la storia dei prodotti surgelati in Italia, fornendoci i dati di un successo che non accenna a diminuire, anzi.
Tiramisù Day: Giornata Mondiale del Tiramisù

Tiramisù Day: come ogni anno, il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Tiramisù. Vi raccontiamo la storia e la ricetta del dolce italiano più apprezzato del mondo.
Mercoledì delle Ceneri: storia e tradizioni

Il Mercoledì delle Ceneri, nella tradizione cristiana, segna l’inizio della Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua. E’ il giorno successivo al martedì grasso e rappresenta la chiusura definitiva dei “grassi” festeggiamenti del Carnevale e una giornata di digiuno o di magro. Vi spieghiamo il perché.
Il panettone di San Biagio: perché il 3 febbraio è l’ultimo giorno per mangiare un pezzo di panettone?

Questa è la settimana contro lo spreco alimentare e la ricorrenza del 3 febbraio del panettone di San Biagio calza a pennello! Secondo la tradizione questo è l’ultimo giorno utile per consumare il panettone. Ma perché è così importante? Scopriamo insieme la storia di questa usanza.
Cous Cous, una storia millenaria in cucina

Seguendo il Cous Cous Fest vi raccontiamo questo piatto dalla storia millenaria. Il Cous Cous, lento, flemmatico, sedentario e solare, così come gli Arabi che ce lo hanno tramandato.
INTRODUZIONE ALLA GASTROSOFIA

Cos’hai mangiato? Come spesso succede, semplici domande rivelano grandi sorprese. Questa in particolare, la preferita delle mamme che non possono provvedere al pasto dei propri figli, offre una cornucopia di saperi del mondo del cibo, e non solo. Partendo dalla risposta immediata sul menù quotidiano, è possibile ricavare numerose altre informazioni sulla persona stessa, come […]