L’agroalimentare Made in Italy vale quasi un quarto del Pil

L’agroalimentare Made in Italy vola con un balzo del +17,1% del fatturato. Cresce più del doppio della media dell’industria, rispetto allo scorso anno, trainato da ristorazione ed esportazioni.
Il disegno di legge a favore dei locali storici italiani

I Locali storici d’Italia si ribadiscono presidio della cultura, della gastronomia e dell’ospitalità italiana. Per questo motivo è stato presentato un disegno di legge in difesa di alberghi, ristoranti, caffetterie, fiaschetterie che hanno fatto la storia dell’ospitalità italiana.
Qualivita porta l’educazione agroalimentare delle DOP e IGP nei testi degli Istituti Alberghieri.

Editi da Treccani Giunti TVP, i due testi di Qualivita per l’educazione agroalimentare delle Dop e IGP accompagneranno il biennio di oltre 8 mila studenti degli Istituti Alberghieri. Il direttore generale Mauro Rosati: «Un percorso di educazione per i futuri ambasciatori del Made in Italy e per promuovere la cultura agroalimentare».
Si declina in chiave Young to Young il business del vino per la Generazione Z

Secondo un sondaggio si declina in chiave young to young il business del vino per la Generazione Z, la fascia di consumatori under 25 che inizia ad affacciarsi sul panorama enologico Made in Italy.
La Settimana della Cucina Italiana nel mondo

Future Food Institute con 8 Ambasciate e Consolati d’Italia per promuovere l’innovazione e la tradizione nel cibo per un futuro sostenibile durante la Settimana della cucina italiana nel mondo.
Bollicine made in Italy fenomeno globale: la star è sempre il Prosecco

Nel primo semestre 2021 sono stati spediti all’estero circa 290 milioni di bottiglie di prodotti italiani. Il prosecco il più richiesto, ma anche il più imitato. Occhio alle contraffazioni.
COOKSAPP: RETE DI CUOCHI A DOMICILIO

Se prima era considerato un lusso andare al ristorante, oggi può ritenersi tale portare lo chef a casa propria e godersi la cena con i propri ospiti senza lo stress e la confusione di location affollate, del traffico o di quegli altri piccoli e noiosi dettagli che ti rovinano l’umore. Cambia da un certo punto […]