Nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute

L’Istituto per la ricerca sul vino stimolerà approfondimento, confronto e partecipazione tra accademici, Istituzioni e professionisti del settore sanitario per educare in modo trasparente i consumatori e fare cultura su vino, alimentazione e salute.
Nasce l’indice Psychological Food Involvment Scale che misura il rapporto con il cibo.

Per quasi un italiano su due il cibo è una via per relazionarsi con i propri cari. I ricercatori della Cattolica, campus di Cremona, hanno messo a punto e validato un indice per la misurazione del coinvolgimento alimentare. La scala mostra come sia proprio questo rapporto a influenzare, nel bene e nel male, le nostre scelte alimentari.
Farina di grilli e il consumo inconsapevole di insetti

In Italia sta creando scalpore l’autorizzazione rilasciata dall’Ue della commercializzazione della polvere parzialmente sgrassata del grillo domestico come nuovo alimento. Saremo capaci di accettarli e adattarci a questo nuovo stile alimentare, al di là di quello che si definisce consumo inconsapevole di insetti? Intanto è già pronta la prima pasta prodotta con farina di grilli.
Zucca, tante varietà da scoprire.

Mancano solo pochi giorni ad Halloween. Simbolo mondiale di una festività diventata ormai globale, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento ideale per festeggiare questo periodo, oltre ad essere l’ortaggio di stagione per eccellenza, versatile per tante ricette e di tante tipologie.
In Italia lo spreco alimentare costa oltre 9 miliardi di euro.

L’osservatorio Internazionale di Waste Watcher\Spreco Zero attraverso i dati del World Foodwaste Report – un progetto della campagna Spreco Zero monitorato da Ipsos – ha indagato, analizzando la quota di spreco alimentare, i comportamenti dei cittadini di 9 Paesi del mondo: Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica, Brasile e Giappone. L’indagine permette di comporre una mappa degli stili alimentari sulla Terra, intervistando complessivamente 9mila cittadini, per un campione statistico di 1000 cittadini a Paese.
Senza zuccheri aggiunti

Sempre più presenti nei carrelli i prodotti dolciari “senza zucchero” o “senza zuccheri aggiunti”. Un claim in etichetta spesso di difficile interpretazione e fuorviante. Vediamo perché.
Quanto costa mangiare secondo un’analisi Coldiretti.

Da un’analisi svolta dalla Coldiretti su dati Instat relativi al commercio al dettaglio di agosto emerge, rispetto allo stesso periodo del 2021, una diminuzione delle quantità di beni alimentari acquistati. L’inflazione delle bollette taglia il 3,2% gli acquisti alimentari degli Italiani nel 2022 e i discount registrano un 9% in più.
Il manifesto della merenda

Merenda dolce o salata? Unione Italiana Food fa il punto sulle abitudini degli italiani e ricorda il manifesto della merenda con le regole dei nutrizionisti per farne una sana e variegata.
Fichi: origini, proprietà e aneddoti.

Quanto sono buoni i fichi con la loro dolcezza, ideale per numerosi piatti in cucina anche salati. ricchi di proprietà nutritive, golosi e ricchi anche di storia e aneddoti.
Dopo le vacanze a tavola piatti semplici, genuini e a base di verdure

Il post vacanze per gli italiani è guidato dalla voglia di leggerezza e di rimettersi in forma. Spesa e tavola si orientano verso piatti genuini composti di ingredienti naturali e semplici da preparare. Ce lo dice uno studio realizzato da Banco Fresco.