Dal 19 al 21 maggio 2025, Roma si prepara a ospitare un evento unico che celebra la cultura gastronomica coreana, con protagonisti d’eccezione: la monaca buddhista Jeong Kwan e lo chef Fabrizio Ferrari. Tre giorni tra alta formazione, spiritualità e gusto per approfondire il mondo dell’Hansik, la cucina tradizionale coreana, con masterclass, una cena di gala e un talk gratuito aperto al pubblico.
L’iniziativa rientra nel calendario ufficiale dell’Anno dello Scambio Culturale Italia-Corea 2024/2025 ed è promossa dal Kofice, dal Ministero della Cultura, Turismo e Sport della Corea, e dall’Istituto Culturale Coreano, in collaborazione con Teritoria, la community internazionale di ospitalità fondata da Alain Ducasse.
Masterclass sulla fermentazione coreana: 19 e 20 maggio al Garum
Lunedì 19 e martedì 20 maggio, nella cornice della Biblioteca e Museo della Cucina Italiana Garum al Circo Massimo, si svolgeranno due giornate formative riservate agli chef della rete Teritoria. Il tema al centro degli incontri sarà “L’arte della fermentazione: il mondo dell’Hansik”.
- Il 19 maggio, Fabrizio Ferrari guiderà una sessione introduttiva sull’Hansik, illustrando ingredienti chiave come kimchi, gochujang e doenjang, e presentando piatti iconici come il bibimbap, il bulgogi e le zuppe tradizionali.
- Il 20 maggio, sarà la volta di Jeong Kwan, nota per la sua cucina templare fondata su equilibrio, stagionalità e rispetto per la natura. La monaca, già protagonista della serie Netflix Chef’s Table, proporrà un approccio filosofico alla fermentazione, con riferimenti ai cicli stagionali e alla spiritualità del cibo. In programma anche la realizzazione di un piatto simbolico: funghi pyogo brasati in sciroppo di riso.

Cena di gala: il dialogo tra Italia e Corea a tavola
La sera del 20 maggio è prevista una cena esclusiva riservata a ospiti istituzionali, dove Ferrari e Jeong Kwan proporranno un menu degustazione che unisce fermentazioni coreane e cucina italiana. In un’atmosfera sospesa tra ritualità e sperimentazione, la cena sarà arricchita da un momento buddhista di meditazione e gratitudine.
Talk gratuito con Fabrizio Ferrari: 21 maggio all’Istituto Culturale Coreano
Mercoledì 21 maggio alle ore 19:00, presso l’Istituto Culturale Coreano di via Nomentana 12, si terrà un talk aperto al pubblico con Fabrizio Ferrari, che racconterà il proprio percorso di scoperta dell’Hansik e il ruolo della televisione coreana nella diffusione della cucina tradizionale. Durante l’incontro si parlerà del potere comunicativo del food e del futuro del dialogo gastronomico tra Est e Ovest.

Un progetto di cultura gastronomica e consapevolezza
L’intero progetto mira a promuovere una nuova visione della cucina fermentata come atto culturale, spirituale e sostenibile. “Nutrirsi con consapevolezza, rispettare l’equilibrio naturale degli ingredienti e creare ponti culturali attraverso il cibo”: questo il messaggio condiviso da Jeong Kwan e Ferrari, testimoni di un approccio che unisce tradizione e innovazione, filosofia e tecnica, sapori e valori.