Dal 13 al 15 giugno, Piazza dei Signori a Vicenza si trasforma in un teatro del gusto con la terza edizione di Pizza in Piazza, la manifestazione firmata AENP – Associazione Eccellenza nella Pizza – che celebra l’arte bianca in tutte le sue espressioni. Tre giorni di degustazioni, incontri e intrattenimento per raccontare l’evoluzione del piatto simbolo della cucina italiana nel panorama veneto, con il patrocinio del Comune di Vicenza.

I protagonisti di Pizza in Piazza
Dieci postazioni operative, oltre 210 posti a sedere e una squadra di undici pizzaioli tra nomi affermati e giovani promesse: nei tre giorni dell’evento, sarà possibile per il pubblico intraprendere un percorso di degustazione dedicato alla pizza, un vero viaggio sensoriale fra tradizione e creatività con una vasta selezione di assaggi che spaziano tra diverse tipologie, stili e topping: si va, infatti, dalla classica napoletana al padellino, dalla pizza romana alla pizza fritta, passando per la pizza in pala. Oltre che avere l’opportunità di scoprire da vicino i gesti e i segreti dei pizzaioli e avere uno sguardo privilegiato sulle loro creazioni.
In prima linea c’è Renato Bosco, pioniere della pizza contemporanea, Matteo Grandi farà gli onori di casa e insieme a loro tante firme del territorio come Catello Buononato, Antonio Cuomo e Davide Cuomo Raffaele Ugliano, Camilla Parato e Antonio Acampora. Altri nomi di rilievo della pizza in Veneto protagonisti dell’evento sono El Anbri Abdessamad, Alessandro Buono, Francesco Puecher e Eros Segato.




Il food pairing sarà curato nei minimi dettagli: il Consorzio Lessini Durello presidierà un wine corner con una raffinata selezione di bollicine autoctone, mentre gli amanti della birra troveranno una proposta firmata Krombacher. Per chi preferisce i soft drink, ci sarà Molecola, la cola 100% italiana.
Importante sottolineare come questa edizione 2025 sarà attenta alle nuove esigenze dei consumatori e alle nascenti tendenze in fatto di alimentazione e pizza, cosi ci sarà un corner dedicato alla pizza low carb, oltre a proposte vegetariane e vegane inserite nel percorso di degustazione. Inclusività e qualità diventano così parole chiave di un evento che guarda al futuro con consapevolezza.


Cosa succede a Pizza in Piazza: formazione, talk e lab
Nei tre giorni di Pizza in Piazza non solo assaggi, ma anche un percorso di confronto, discussione, educazione alla pizza per tutti.
Come sempre speciale attenzione per i più piccoli con il laboratorio gratuito “Mmm… che pizza!”, pensato per stimolare creatività, manualità e, naturalmente, tanto divertimento e nel fine settimana dalle 11.00 alle 12.00, i bambini avranno la possibilità di trasformarsi in piccoli pizzaioli sotto l’occhio attento di un esperto per poi poter gustare la propria pizzetta appena sfornata in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
L’edizione 2025 sarà infatti animata da una curata selezione di DJ set che accompagneranno il pubblico dall’aperitivo alla sera, trasformando Piazza dei Signori in un autentico salotto urbano dove il gusto incontra il ritmo. Una colonna sonora perfetta per unire food, convivialità e buonumore.
Spazio anche al business della pizza con un interessante e imperdibile confronto fra professionisti con il dibattito “Pizza Business: strategie di successo tra economia, comunicazione e imprenditorialità” previsto per sabato 14 giugno alle ore 16.
In questo dibattito, alcuni tra gli imprenditori italiani più di successo come Renato Bosco –, Francesco De Luca (AD L’Antica Pizzeria Da Michele in the World), Salvatore Pellegrino (socio e CFO Confine-Milano) che si confronteranno con i più importanti comunicatori di settore come Luciano Pignataro, Alberto Tonello (ispettore guida Pizzerie & Cocktail Bar d’autore per Identità Golose), Giulia Gavagnin (collaboratrice de Il Gazzettino e ispettore della Guida al Mangiare e Bere Bene del Giornale di Vicenza); a moderare l’incontro Francesca Riganati esperta di enogastronomia, consulente strategica di management e comunicazione. Un incontro pensato per professionisti, appassionati e imprenditori che vogliono comprendere le logiche di un comparto in fermento, sempre più strategico nel panorama economico e gastronomico italiano e internazionale.
Il mondo della pizza è in continua evoluzione: da simbolo della tradizione italiana a fenomeno imprenditoriale di respiro internazionale. – spiega Francesco Savarise- presidente di AENP- Oggi, aprire e gestire una pizzeria significa confrontarsi con sfide sempre più complesse, che vanno ben oltre la qualità del prodotto. Parliamo di sostenibilità economica e del capitale umano, di comunicazione efficace, della scelta del format giusto e, soprattutto, della capacità di costruire un’identità forte e riconoscibile. Con questo dibattito vogliamo accendere un confronto concreto tra chi la pizza la fa, la comunica e la vive come impresa, in linea con i valori della nostra associazione, che da sempre lavora per valorizzare e promuovere questo straordinario prodotto.
Non mancherà l’intrattenimento: un calendario di DJ set accompagnerà le serate in piazza, trasformando il cuore di Vicenza in un salotto urbano dove il piacere della tavola si fonde con quello della socialità.
Informazioni: Pizza in Piazza 2025 – Piazza dei Signori, Vicenza 13-15 giugno 2025 – Orari: Venerdì 16–23.30 | Sabato e Domenica 11–23.30. www.pizzainpiazza.org