Radio Food è una testata registrata al Tribunale di Roma con atto nr 164/2018
Indipendenti per natura
Last News

Dall’Italia all’America: il mondo delle torte dalle tradizionali ai nuovi trend
Il 17 marzo si celebra la Giornata Mondiale delle Torte, un’occasione perfetta per affondare il cucchiaio (o la forchetta, per i più raffinati) in una fetta di pura dolcezza. Ma da dove nasce questa giornata?
Podcast
- Dall’Italia all’America: il mondo delle torte dalle tradizionali ai nuovi trend
- Eventi food & wine in Italia dal 16 al 31 marzo
- Puntarella: tradizione e qualità nel cuore di Trastevere
- 100 Spigolature Gastronomiche: polli e insaccati
- Pistorìa, la nuova pizzeria alla conquista del quartiere Flaminio a Roma
- La Parolina festeggia 20 anni
- Mimosa, una torta e un cocktail
- Hopazia: la birra che celebra la Giornata della Donna 2025
- Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Il Poeta Contadino ad Alberobello
- “Gli Amici del Pellegrino”: al via la creazione di itinerari del gusto per l’anno giubilare
- S&M – Spiedo & Margherita, una nuova idea di pizza e delivery
- Vigneti aperti 2025 nelle cantine italiane
- Primavera, tempo di sagre!
- Roma, nuove aperture a febbraio 2025
- Eventi food and wine in Italia dall’1 al 16 marzo
- I costi non economici dello spreco alimentare
- Marco Ambrosino, lo chef che racconta il Mediterraneo.
- Pistacchio: il tiramisù dello Chef Daniele Roppo
- Glossario Gastronomico: da Roast Beef a Rosolio
- A Carnevale ogni dolce vale!

Pitta ‘nchiusa il dolce di Natale in Calabria, diventa un panettone
C’è chi la chiama Pitta ‘mpligliata e chi Pitta ‘nchiusa, può cambiare il nome ma non la sostanza che prende forma puntualmente a Natale sulle tavole dei calabresi. E oggi è diventata anche un panettone dall’estro e l’artigianalità di Anna e Tato de L’Arte del Grano.

Il Parrozzo dei nostri nonni, un dolce abruzzese che sa di tradizione
Questo Natale vi portiamo alla scoperta del Parrozzo, un dolce che nasce dalla sapiente intuizione di un pasticcere pescarese e che è diventato uno dei dolci simbolici dell’Abruzzo nel mondo.

Turismo enogastronomico, ecco i dati del rapporto 2024
È stata presentata a Parma la settima edizione dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il Rapporto 2024 ha posto l’accento sulle azioni necessarie per trasformare un business già consolidato in uno strumento strategico nazionale per lo sviluppo armonico del territorio, rivitalizzando i borghi e le aree rurali.

Natale che stress! I consigli per vivere bene le festività
Il Natale, con le sue luci, i regali e le tradizionali tavole imbandite, rappresenta per molti un momento di festa e convivialità. Tuttavia, non per tutti

Chiocciola Metodo Cherasco, superfood, supergreen, superfood.
Sulle tavole delle feste le Chiocciole Metodo Cherasco, ingrediente straordinariamente goloso.

Kalsarikännit: restare a casa il weekend è il nuovo trend!
E’ il nuovo trend a livello globale, si chiama kalsarikännit, termine finlandese, che rappresenta un’ode al relax domestico e alla semplicità.

Glossario Gastronomico: da all’ammiraglia ad alla carrettiera.
“kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione. In questo appuntamento mensile scopriamo i termini che si usano per i condimenti dei primi piatti: da all’ammiraglia a alla carrettiera.

Come si festeggia il Natale in Giappone.
Al di là delle grandi tradizioni e citazioni culturali che hanno reso celebre il Giappone (come i Samurai, ad esempio), la celebrazione del Natale giapponese non ha mai ricevuto, concretamente, tutta l’attenzione che ricevono le altre feste tradizionali del Sol Levante. Vi state chiedendo perché? Ve lo spieghiamo noi!

I sapori di Istanbul: viaggio tra Oriente e Occidente
Istanbul è l’unica città al mondo che si estende tra due continenti: Europa e Asia. Una città dalle tradizioni millenarie, piena di vita, colori e sapori.

Vigilia, Natale e Capodanno in trattoria, perché no? Dove andare a mangiare a Roma e dintorni.
Il Natale 2024 è alle porte, e con esso arriva il desiderio di momenti di relax e convivialità da condividere con le persone care. Per rendere speciale questo periodo, abbiamo preparato una selezione di ristoranti e location perfette per celebrare le feste, qualunque siano i vostri gusti e preferenze.

Vini sotto l’albero
Il Natale è quel momento dell’anno in cui concedersi un attimo di pace, lasciarsi andare ai piaceri della tavola e deliziare il palato. Cresce anche la buona abitudine di regalare una bella bottiglia di vino o di un distillato, l’ideale per le grandi occasioni. Per questo abbiamo stilato un elenco di vini e bollicine selezionati e da tenere sott’occhio.

Dalla pizza ai panettoni, i grandi lievitati dei pizzaioli italiani.
I panettoni sono roba da pizzaioli , oramai è risaputo e ogni anno ne assaggiamo di veramente buoni. Qui una serie di grandi lievitati prodotti da alcuni talenti della pizza.
News
Iscriviti alla nostra News Letter
No spam, only food news
Tag
in partnership
Ricette

Pistacchio: il tiramisù dello Chef Daniele Roppo
Il 26 febbraio si celebra il World Pistacchio Day la giornata dedicata al piccolo frutto chiamato anche “oro verde”. Per l’occasione ci siamo fatti regalare dallo chef Daniele Roppo de Il Marchese la ricetta del Tiramisù al pistacchio, da replicare anche a casa.

Fettuccelle dell’amore: la ricetta dello Chef Giuseppe Mulargia
San Valentino è l’occasione perfetta per sorprendere il proprio partner con una cena speciale. Lo Chef Giuseppe Mulargia del Ristorante Le Spighe, situato nell’FH55 Grand Hotel Palatino di Roma, ha ideato una ricetta esclusiva che unisce tradizione e innovazione: Fettuccelle Cacio e Pepe Rosa con Gambero Rosso di Mazara e Limone.

Cinnamon Roll: origini e ricetta perfetta
I cinnamon roll, noti per il loro irresistibile profumo di cannella, hanno radici antiche nelle tradizioni nordiche e tedesche. Conosciuti anche come kanelbullar in Svezia, questi dolci soffici sono diventati popolari negli Stati Uniti grazie a versioni più ricche di zucchero e burro. Nei Paesi Scandinavi, infatti, i kanelbullar hanno una preparazione più semplice e meno dolce rispetto agli esemplari americani.
Recensioni

Pistorìa, la nuova pizzeria alla conquista del quartiere Flaminio a Roma
Al quartiere Flaminio di Roma apre Pistorìa, un locale caldo e accogliente, pochi posti e un menu contenuto che sa giocare di gusto. Un progetto che nasce con l’intento di diventare un punto di riferimento per il quartiere, un luogo di incontro e convivialità intorno alla tonda.

S&M – Spiedo & Margherita, una nuova idea di pizza e delivery
S&M, ovvero Spiedo & Margherita – Pizzeria e Rosticceria Moderna Delivery & Take Away è una nuova insegna dell’Appio Latino. Un format nuovo con un’idea moderna di pizza costruito da Sara De Bellis.

Sintesi, ad Ariccia c’è una tavola dove la ricerca dell’essenza nasce dalla semplicità.
L’arte culinaria di Sintesi è di fatto una combinazione di culture. Siamo tornati nel ristorante stellato di Ariccia e vi raccontiamo com’è andata.