Nuove apertura di Roma a maggio 2025

Un altro mese è passato e tante altre nuove aperture a Roma. Come sempre proviamo a mettere insieme gli indirizzi più interessanti di questo maggio tra ristoranti e pizzerie, nuove sedi, gelaterie e riaprono con la bella stagione e le temperature più alte i giardini e le terrazze. Qui tutti i consigli su cosa provare nella Capitale.

Le nuove tavole di Roma

Casa Malgarini – Giustiniana

Una delle novità più interessanti di questo mese si riassume in 3,5 ettari di verde, tra orti, serre, uliveti, galline e arnie per la produzione di miele e un casale: siamo a Casa Malgarini e qui si viene accolti come in famiglia. Casa Malgarini a Roma non è un semplice ristorante: è un agriturismo contemporaneo (senza alloggi) che nasce da una storia di famiglia, dall’amore per la terra, con un cuore ristorativo. Casa Malgarini è la casa in cui Leonardo Malgarini, lo chef patron, ha vissuto da bambino, luogo che custodisce la memoria del padre e che oggi ritrova nuova vita. Un progetto agricolo e gastronomico nato dalle radici di un ricordo e la forza di una nuova visione. Gli spazi sono stati interamente progettati e realizzati dalla famiglia Malgarini con materiali di recupero e artigianato locale con uno stile elegantemente naturale con l’idea di far sentire a casa gli ospiti. L’dea della cucina è semplice: fare arrivare prima il gusto della bellezza, con piatti moderni dai sapori decisi ma ben bilanciati, costruiti senza troppi voli pindarici. Una cucina di famiglia ma che guarda alle tecniche moderne.  Il menu cambia circa ogni mese, seguendo la stagionalità ‘vera’, quella dell’orto. Tra i piatti più rappresentativi: Risoni cotto in brodo di gallina, mantecato con burro affumicato, burro acido e zafferano; Lingua di manzo cotta sullo yakitori con salsa di patate e porri, chutney di cipolla rossa, senape in grani e un bouquet di erbe spontanee; Piccione, con carote e cacao (versione più autunno-inverno), oppure con fragoline di bosco, sambuco (più primaverile), accompagnato da pasticcio delle cosce e torcinello di cuore e fegato; Spaghetto in estrazione di zuppa di pesce, zafferano, finocchio marino e salicornia.

Casa Malgarinivia della Giustiniana 670 B, Roma

Giulia Restaurant

A fine aprile ha inaugurato il nuovo Giulia, ristorante e cocktail bar a pochi passi da Ponte Sisto, negli spazi che un tempo ospitavano la precedente insegna omonima. Il locale rinnova il legame tra tradizione e contemporaneità, con una cucina che parte dai sapori della memoria. Un vero e proprio salotto del gusto nel cuore di Roma, ideale per l’aperitivo, la cena, il dopocena durante la settimana e il pranzo nel weekend. Protagonista anche la mixology d’autore, accanto a piatti intriganti come l’agnolotto ripieno di vitello alla fornara, servito con salsa al Parmigiano e tartufo nero. Un indirizzo perfetto anche per chi cerca una serata accompagnata dalle note del piano bar. Giulia Restaurant. Lungotevere dei Tebaldi 4, Roma

Futura, l’avventura solista di Anastasia Paris – Rione Monti

Si chiama Futura e ha aperto nel cuore del Rione Monti, in via Panisperna ed è la prima avventura da solista di Anastasia Paris, giovane chef (classe ’94) di origini abruzzesi, con lei due amici e oggi soci: Flavia Ercoli, con lei ai fornelli, e Luigi Carofilis, ai vini. Futura ospita appena 20 coperti, la cui metà ruota intorno allo chef’s table e alla cucina completamente a vista. Da Futura si può assaggiare una cucina italiana che parla a tutti, una cucina concreta, senza voli pindarici, proprio come lo stile di Anastasia Paris. Una cucina italiana contemporanea che guarda dentro i confini della tradizione, senza snaturarla, sempre alla ricerca dell’equilibrio di sapori. Il menu è breve senza la canonica suddivisione tra antipasti, primi e secondi: in carta ci sono 8-9 piatti fissi (a rotazione bimestrale), più 5-6 fuori menu che cambiano settimanalmente, per un’offerta sempre in movimento dettata dalla spesa quotidiana nei mercati rionali e che comprende proposte di carne, pesce, piatti vegetariani e vegani. Futura è aperta, per il servizio serale dalle 18, anche per l’aperitivo, che non ha una formula, ma accoglie gli ospiti tra vino e cocktail classici, oltre a salumi, formaggi e assaggi dal menu in formato ridotto. Il menu cambia spesso ma ci sono piatti che ben raccontano la mano di Anastasia Paris, che spinge sui sapori più delicati e ingentilisce i sapori più forti. La carta dei vini, curata da Luigi Carofilis, segue il menu perciò è volutamente contenuta. Siamo sulle 50-60 etichette, ma molte proposte nuove entreranno regolarmente.

Futura Via Panisperna, 222a – Roma

Nuove Sedi & Restyling

Berberè al The Social Hub

Nuova apertura per i fratelli Aloe del marchio Berberè arrivata ufficialmente a Roma il 9 maggio, la ventiquattresima tra Italia ed estero e il secondo a Roma, che questa volta si inserisce all’interno del The Social Hub, un nuovo progetto d’ospitalità della Capitale. L’hotel che è anche coworking e parco nel quartiere San Lorenzo, che fa parte di un gruppo internazionale. La pizzeria sarà una delle prime cose visibili all’ingresso dell’hub di Via dello Scalo San Lorenzo e disporrà anche di una parte esterna. In menu si contano 16 pizze, dalle classiche come la Margherita alle versioni vegetali, tra cui la Hummus (vegana) e la Norma. Non mancano sfizi da condividere, insalate, Montanarine fritte con diversi condimenti e quattro salse pensate per intingere il cornicione. Una proposta pop che raccoglie tutti i grandi classici del marchio, servita all’interno di uno spazio dall’ospitalità creativa e versatile.

Berberè al The Social HubViale dello Scalo San Lorenzo, 10. 

Giuffrè Forno & Gelato apre il terzo punto vendita a Roma

Dopo Trastevere e Marconi, Giuffrè Forno & Gelato apre il suo terzo punto vendita a Roma, in Via Baldovinetti 56–58, nel quartiere EUR, che nasce insieme a Dario Di Gregorio e Marta Callarà. Con l’apertura del terzo locale, Giuffrè conferma il format che lo ha reso celebre nella Capitale: una gelateria artigianale con laboratorio a vista, che al tempo stesso è forno per la produzione di lievitati. Un’esperienza pensata per tutte le ore del giorno. Al mattino, oltre alla classica offerta di lievitati da colazione, si possono gustare brioche calde con gelato. A pranzo, quotidianamente, sono presenti nel banco diverse opzioni salate per uno spuntino leggero. Per i più golosi non mancano dolci al cucchiaio e, ultima novità, le granite della tradizione siciliana da accompagnare con pane appena sfornato.

Giuffrè Forno & Gelato – Via Baldovinetti 56–58 – Roma

Dagli interni al menu, tutte le novità del ristorante Acciuga

Federico Delmonte ha deciso di puntare su un restyling totale del suo locale. Dagli interni fino al menu, prezzi compresi, ma rimangono immutati i valori che guidano la filosofia di Acciuga: la semplicità nell’esaltare la materia prima con soli tre ingredienti, il pesce povero e locale come elemento centrale, l’attenzione alla stagionalità, il rapporto diretto con i fornitori, il concetto di identità, l’attenzione alle intolleranze e alla celiachia. Oggi si abbandona la precedente impostazione di esclusivo menu giornaliero a favore di un menu permanente, più fidelizzante, che ruota comunque con frequenza ogni 15 giorni circa. Una proposta più asciutta e semplificata: nove o  dieci piatti accompagnati da qualche fuori carta e dal nuovo menu “fai tu” composto da tre piatti a scelta del cliente, un servizio più dinamico e informale. A tutto ciò si aggiunge una significativa riduzione dei prezzi possibile grazie a un menu più snello. L’atmosfera è del tutto nuova: aumentano i coperti con la possibilità di ospitare sempre in modo confortevole i clienti, grigio e blu lasciano spazio a colori caldi e luminosi dai toni dell’arancia bruciata al senape, rendendo l’ambiente caldo e accogliente, in un progetto che rafforza ancora di più il legame dello chef con le radici marchigiane. AcciugaVia Vodice, 25 – Roma.

Colazione, caffè o aperitivo

Aquazzura BarCentro

Nel giardino storico dell’Hotel de Russie debutta il primo Aquazzura Bar al mondo, frutto della collaborazione tra Edgardo Osorio, fondatore del celebre brand di lusso Aquazzura, e Lydia Forte, Director of Food & Beverage del gruppo Rocco Forte. A colpire immediatamente è il design del nuovo garden bar: piastrelle portoghesi dipinte a mano con motivi di limoni, sedute in ferro battuto e tende a righe bicolori, in un’elegante celebrazione dello stile mediterraneo. Al centro dell’offerta, tequila e tacos, da gustare in una location d’eccezione, a pochi passi da Piazza del Popolo.

Aquazzura Bar (Hotel de Russie). Via del Babuino 9, Roma. 

Casina del Salvi Coffee House  – Celio

Sorseggiare un caffè all’interno di un’aula studio con vista sul Colosseo è possibile. Nel Parco archeologico del Celio ha aperto al pubblico la Casina del Salvi, uno spazio che è stato restituito ai cittadini dopo i lavori di restauro. All’interno dell’edificio si può fare tappa nella nuova coffee house e usufruire della sala studio con wi-fi e postazioni per la ricarica dei dispositivi elettronici. Una buona notizia per studenti e smart worker.

Casina del Salvi Coffee House. Clivo di Scauro 4, Roma.

Bitterino – San Giovanni

Dai primi di maggio ha aperto le porte Bitterino, nuovo indirizzo in zona San Giovanni pensato per l’aperitivo e il dopocena. Obiettivo: tornare a una miscelazione semplice e alla riscoperta dell’essenziale.  Il nome, Bitterino, omaggia l’universo dei bitter. Si presenta come Cocktail bar leggero che ha nella posizione e nell’area pedonale di Largo Brindisi la sua carta vincente.

Bitterino – Largo Brindisi – Roma

Dopo Faro arriva LunaQuattro Fontane

Luna è la novità della famiglia Faro – una delle caffetterie specialty più apprezzate della città – ha aperto ufficialmente il 17 aprile in Via delle Quattro Fontane. Il nuovo locale, molto più spazioso rispetto a quello di Piazza Fiume, dispone anche di un’area esterna. La formula resta fedele all’originale: un ricco banco di lievitati, alcuni davvero originali, i caffè specialty firmati Aliena Coffee Roasters (la torrefazione di casa), e una proposta di piatti per pranzo e brunch. La chiusura è fissata alle 17.

Luna – Via delle Quattro Fontane 174. 


Giardini e Terrazze, i ritorni e le riaperture dell’estate

L’estate ricomincia, giardini e terrazze ci accolgono. Da maggio riaprono le porte per le prossime serate da trascorrere nel piano relax, tra natura, drink e sotto le stelle.

Solum, immerso nell’unicità del Parco dell’Appia Antica, all’ombra di alberi secolari, tra aromi coinvolgenti, profumo di brace, ottimi cocktail e il luccichio delle stelle (Via Appia Antica 16).

Mun Cocktail Bar ha lanciato di recente la sua nuova drink list e vi aspetta dall’ora dell’aperitivo fino a tarda sera sulla terrazza dell’ottavo piano del DoubleTree by Hilton Rome Monti a Piazza dell’Esquilino 1. Location che sarà anche scenario delle cene di Chef sotto le Stelle, per la sua terza stagione.

Otivm Roof Bar, tra colazioni e aperitivi in via dell’Aracaeli riapre la stagione con una con una proposta di mixology unica che fonde colori e stati d’animo, da provare guardando il Campidoglio e le meraviglie della Città Eterna.

Riapre anche Terrazza Mirador, che dal 23 maggio promette menu e cocktail dedicati a Ibiza, Formentera, Maiorca e Minorca per una stagione all’insegna dei sapori e tramonti mediterranei, nel salotto estivo all’interno di Villa Agrippina Gran Meliá.

Altra terrazza da segnalare è quella del DonnaE Bistrot, nel cuore più riservato ed elegante di Roma, a pochi passi da Piazza di Spagna (via delle Colonnette), che si prepara a diventare il palcoscenico di nuove esperienze pensate per colazioni profumate, brunch lenti, aperitivi al tramonto tra amici, cinecene sotto le stelle, e cene esclusive accompagnate da vini selezionati e bollicine.  Un nuovo menu firmato dall’Executive Chef Riccardo Pepe, che reinterpreta con eleganza le sue radici lucane in chiave contemporanea, dando vita a un menù che accompagna ogni momento della giornata, affiancato da Dario Chieffallo, F&B Manager e Sommelier e la sua carta dei vini.

Dopo il grand opening a gennaio 2025, Materia Terrazza Macro – il nuovo ristorante e spazio eventi sul rooftop del Museo MACRO di Roma (Via Nizza) – inaugura finalmente la bella stagione sulla sua grande terrazza. Tra le novità: gli aperitivi con esposizioni artistiche, uno nuovo menu firmato dal nuovo chef Manuel Nardo e il brunch domenicale. Così il nuovo format entra nel vivo Materia si candida ufficialmente a diventare una delle terrazze più cool della Capitale.

Anche il Mama Shelter Roma inaugura la sua terrazza multicolore per l’estate 2025. Piante rigogliose, ampie sedute colorate di paglia intrecciata, divanetti dai tessuti fioriti e tavolini in tek, il grande rooftop Mama ospita anche un bar a isola dove accomodarsi al bancone, e un classico biliardino, per una pausa giocosa. Per l’ora dell’aperitivo, c’è la Signature Cocktail List Estate 2025, che rende omaggio alla Dolce Vita, uno dei periodi più iconici della capitale e ai suoi protagonisti accompagnata dal menu estivo, informale, gustoso e colorato, in pieno stile Mama Shelter.

Altra location da seguire per la stagione estiva è Borgo Pigneto, un luogo inclusivo, vera e propria estensione della città che nello storico edificio di Villa Lauricella, in via Prenestina 216 a Roma, ripropone i suoi spazi multiculturali, unendo ristorazione e mixology secondo l’idea e la filosofia del gruppoBZAR hotels.

Nuove aperture di Roma tra marzo e aprile 2025

Autore

Articoli recenti

Categorie

Cucinamare
Scopri Cucinamare
Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra News Letter

No spam, only food news