Celebriamo insieme la Giornata della Gastronomia Sostenibile, tra creatività, eccellenze locali e rispetto per l’ambiente.
Il 18 giugno 2025 si è celebrata la Giornata della Gastronomia Sostenibile, un evento istituito nel 2017 da FAO e UNESCO con l’obiettivo di promuovere un sistema agroalimentare più etico, locale e consapevole. Per valorizzare al massimo questa ricorrenza, il WFF Youth Initiative ha ideato anche quest’anno la Sustainable Gastronomy Week (SGW), una settimana – dal 16 al 22 giugno – in cui giovani chef under 40 da tutto il mondo propongono piatti creativi e sostenibili legati al territorio. Il tema di questa edizione, “Local Seeds, Local Eats”, spinge i partecipanti a riscoprire e valorizzare le produzioni locali, creando ricette che coniughino gusto e responsabilità.
Anche l’Italia è protagonista di questa bellissima iniziativa globale. Noi di Radio Food abbiamo deciso di raccontarvi alcuni dei piatti più interessanti e rappresentativi proposti da chef italiani durante la SGW 2025. Un piccolo menù, dall’antipasto al dolce, pensato per esprimere il meglio della gastronomia sostenibile italiana.
Antipasto
Pappa al pomodoro, pane guttiau e stracciatella: Chef Daniele Roppo – Ristorante Il Marchese
Un piatto che parla di recupero e di memoria gastronomica. Lo chef Daniele Roppo reinterpreta la tradizionale pappa al pomodoro aggiungendo pane guttiau, in omaggio alla nuova apertura del Marchese a Poltu Quatu, e stracciatella di bufala, per un tocco fresco e cremoso. Una ricetta che celebra il riutilizzo intelligente del pane invenduto e promuove l’abbinamento con birre artigianali nate dallo stesso principio.

Primo
Spaghettoni ai tre pomodori con pecorino romano D.O.P. : Chef Massimo Piccolo – Rome Marriott Grand Hotel Flora
Un’icona della cucina italiana, ripensata secondo i principi della sostenibilità. Lo chef Massimo Piccolo utilizza tre varietà di pomodoro in conserva (piennolo, datterino e pachino) accuratamente selezionate, inserite nel piatto in momenti diversi per raggiungere il perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. A completare il piatto: pecorino romano D.O.P. e un giro d’olio evo, per esaltare ogni nota.

Secondo
Orto di stagione: Chef Andrea Pasqualucci – Ristorante Moma (1 Stella Michelin)
Lo chef Andrea Pasqualucci, alla guida del ristorante Moma, propone un secondo piatto vegetale che incarna perfettamente lo spirito della SGW. “Orto di stagione” è un omaggio alla biodiversità e alla filiera corta: le verdure arrivano da piccoli orti biologici del Lazio e vengono presentate in tutta la loro freschezza, varietà e stagionalità.

Dolce
Fragola 3D: Pastry Chef Giacomo Corcetti – Settimo Roman Cuisine & Terrace (Sofitel Roma Villa Borghese)
Chiudiamo il nostro menù con un dolce che omaggia un prodotto d’eccellenza della pianura pontina: la fragola favetta di Terracina. Dolce, profumata e intensamente rossa, questa varietà di fragola è protagonista del dessert “Fragola 3D”, ideato dal giovane pastry chef Giacomo Corcetti. Un inno alla stagionalità e all’unicità del territorio, servito in uno dei rooftop più belli di Roma.

Con questi piatti, sostenibilità e alta cucina si incontrano, mostrando come l’attenzione per l’ambiente possa diventare un ingrediente fondamentale della creatività gastronomica. La Sustainable Gastronomy Week 2025 è l’occasione perfetta per riflettere su ciò che mettiamo nel piatto e sulle storie che ogni ingrediente locale porta con sé.