Ecco una raccolta degli eventi che animeranno questo luglio da Nord a Sud per chi rimane in città o per chi si trova in vacanza altrove. Tante occasioni da non perdere.
Eventi in Italia
I Drink Pink 2025 è l’evento di degustazione dei migliori vini rosati d’Italia selezionati dal Gambero Rosso, con tappe a Roma, Napoli e Palermo. Oltre ai vini rosati, a Roma si potranno degustare anche gelati e oli EVO con masterclass dedicate, mentre a Napoli e Palermo ci saranno assaggi gastronomici e la presenza dello chef Giorgione.
- Dove:
- Roma (Hotel Cardo, zona Eur)
- Napoli (Terra degli Aranci, Vomero/Posillipo)
- Palermo (Palermo Marina Yachting, Molo Trapezoidale)
- Per informazioni: sito web
Eventi in Valle d’Aosta
DegustaVigna 2025- 18 luglio, 8 agosto, 22 agosto
DegustaVigna 2025 | Calici di Colori, Sapori di Montagna è una rassegna estiva organizzata dalla famiglia Grosjean tra le vigne della Valle d’Aosta. Include aperitivi al tramonto con musica e una cena speciale sotto le stelle, per vivere un’esperienza autentica tra natura, vino e tradizione.
Dove: Azienda Grosjean Vins, Valle d’Aosta, località Rovettaz
Quando:
- DegustaVigna Apèro: 18 luglio, 8 agosto, 22 agosto 2025 – ore 18
- DegustaVigna Dîner: 2 agosto 2025 – sera
- Prezzo: Non specificato nel comunicato
- Per informazioni: sito web

Festa della birra di montagna- dal 24 al 27 luglio
L’appuntamento è dal 24 al 27 luglio a Balme, paesino delle valli di Lanzo ai piedi del Pian della Mussa dove eccellenza, rispetto della natura, tecnologia e amore per il proprio lavoro si incontrano per produrre una birra biologica fatta con l’acqua di montagna, attingendo da una sorgente dedicata (caso unico in Italia) e utilizzandola senza che venga in alcun modo trattata. Qui la famiglia Brero, con Alessio, AD del Pian della Mussa e sua moglie Elisa, responsabile marketing e amministrazione, porta avanti il progetto iniziato diciassette anni fa quando Michele Brero decise di acquisire lo stabilimento del Pian della Mussa, per riscattare il fallimento e riportarlo all’antico splendore. Da allora, l’acqua di questi luoghi è tornata ad essere un’eccellenza produttiva, seguita dalla birra biologica e dal coraggioso progetto della birreria, inaugurata un anno fa come luogo di convivialità e condivisione.
Dove: Balme (TO), presso la Birreria del Birrificio Pian della Mussa, Valli di Lanzo, Piemonte
Quando: Dal 24 al 27 luglio 2025
Prezzo: Ingresso libero – alcune attività (cene, visite, camminate) su prenotazione
Per informazioni: https://piandellamussa.com
Eventi in Lombardia
Pizza Week Milano Edition 2025- dal 7 al 13 luglio
Seconda edizione dell’evento che celebra la pizza in tutte le sue forme con 47 locali e 28 brand protagonisti in attesa della proclamazione della 50 top Pizza 2025.
Dove: Milano – in 47 pizzerie selezionate dalla guida 50 Top Pizza
Quando: Dal 7 al 13 luglio 2025
Per informazioni sulle pizzerie aderenti: sito web
Eventi in Toscana
La Terrazza- tutta l’estate
Monteverro inaugura il format estivo La Terrazza: quattro serate esclusive nella cornice dei vigneti di Capalbio per celebrare l’estate maremmana con i vini della tenuta in formato magnum, finger food gourmet e il fascino della Golden Hour. Confermate anche le visite Arte & Vino da agosto a ottobre e nuovi eventi speciali tra vigne e arte. La cantina sostiene inoltre eventi culturali locali come CapalbioLibri e Orbetello Piano Festival.
Dove: Monteverro – Capalbio (GR), Toscana
Quando:
- 13 giugno
- 18 luglio
- 22 agosto
- Una data speciale a settembre (in definizione)
- Visite Arte & Vino tra agosto e ottobre
Per informazioni: sito web
Eventi nel Lazio
Le Notti del Vino 2025 – “Sapori e Tradizioni locali”
Una due giorni dedicata alla cultura del vino laziale, tra degustazioni, spettacoli serali, masterclass e showcooking nella suggestiva cornice della Villa Sforza Cesarini di Lanuvio. Oltre 30 espositori tra aziende vinicole e realtà gastronomiche regionali, con focus su vini autoctoni e tradizioni locali.
Dove: Dimora Storica Villa Sforza Cesarini – Lanuvio (RM)
Quando: Venerdì 25 e Sabato 26 luglio 2025 (18:00 – 24:00)
Prezzo: Ingresso con degustazioni €15 a persona – Masterclass / Showcooking: €25 ciascuno
Biglietti disponibili su Eventbrite o direttamente in loco.
Bererosa 2025- 1 luglio
Bererosa 2025 è la quattordicesima edizione dell’evento romano dedicato ai vini rosati italiani, con oltre 130 etichette in degustazione e un’area food family friendly. Si svolge nella splendida cornice della Villa Appia Antica a Roma, con formula walk-around tasting, abbinando vini a specialità gastronomiche di brand come Cosmic Crisp®, Pescaria e Sfornaio.
Dove: Villa Appia Antica, Via Pompeo Licinio 87, Roma
Quando: Martedì 1 luglio 2025, dalle 17 alle 23
Prezzo: Biglietto intero: 20 € – Ingresso ridotto per sommelier: 15 € (con tessera associativa)

“A TUTTO TONNO” –dal 7 al 20 luglio
Un percorso gastronomico in cinque portate ideato dallo chef Claudio Prossomariti per celebrare il Tonno Rosso del Mediterraneo, nel pieno della sua stagione. Un menu sostenibile, stagionale e completo “dalla testa alla coda”, disponibile solo per due settimane.
Dove: Osteria Landi – Ostia (Roma) – Via della Stazione Vecchia, 12
Quando: Da lunedì 7 a domenica 20 luglio 2025
Prezzo: Menu degustazione da 5 portate: €50 a persona
(con piatti come carpaccio di tonno, pappardelle al ragù di tonno e trancio alla brace)

Festa delle Birre Artigianali 2024 – Eataly Roma
Quattro serate all’aperto, dal 10 al 13 luglio, con oltre 50 etichette di birre artigianali italiane e internazionali, street food d’autore, dj set e atmosfera estiva sotto le stelle. L’ingresso è gratuito, consumazioni con gettoni acquistabili in loco o in prevendita online.
Dove: Eataly Roma – Piazzale 12 Ottobre 1492, Roma
Quando:
- Giovedì 10 luglio | 19:00–01:00
- Venerdì 11 luglio | 19:00–01:00
- Sabato 12 luglio | 19:00–01:00
- Domenica 13 luglio | 19:00–01:00
Prezzo: Ingresso gratuito. Starter pack in prevendita: €27 (15 gettoni + bicchiere + taschina porta-bicchiere) - Per informazioni: sito web
BoscoDiVino- dal 17 al 20 luglio 2025
La terza edizione di BoscoDiVino si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 nella splendida Fonte Ontanese, all’interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano. Un’esperienza enogastronomica immersa nella natura, con degustazioni guidate di vini italiani, piatti tipici preparati da chef professionisti, e un format pet-friendly, con accoglienza e servizi dedicati anche agli amici a quattro zampe. Un’occasione unica per vivere il bosco al tramonto, tra sapori, emozioni e stelle.
Dove: Fonte Ontanese, Parco dei Castelli Romani – Lariano (RM)
Quando: Dal 17 al 20 luglio 2025
Per informazioni: sito web
URBAN SAFARI – dal 18 al 21 luglio
Urban Safari è un evento gratuito e itinerante che animerà il VII Municipio di Roma dal 18 al 21 luglio 2025, con degustazioni, visite guidate, musica, cinema e laboratori. Un’esperienza immersiva che celebra arte, cultura ed eccellenze enogastronomiche locali, trasformando luoghi storici e naturali in palcoscenici a cielo aperto.
DOVE: Cinecittà e Appio Tuscolano (Roma, VII Municipio)
QUANDO: Da venerdì 18 a lunedì 21 luglio 2025
PREZZO: Evento gratuito
PER INFORMAZIONI: sito web
LE NOTTI DEL VINO IV Edizione a Lanuvio- 25 e 26 luglio
Venerdì 25 e sabato 26 luglio 2025, nella suggestiva Villa Sforza Cesarini di Lanuvio, si terrà la quarta edizione de “Le Notti del Vino”, evento dedicato ai vini e ai sapori del Lazio. Oltre 40 produttori regionali, degustazioni, masterclass, show cooking, spettacoli gratuiti e la consegna degli attestati AIS animeranno due serate all’insegna della cultura enogastronomica e dell’intrattenimento.
DOVE: Dimora Storica Villa Sforza Cesarini, Lanuvio (RM)
QUANDO: Venerdì 25 e Sabato 26 luglio 2025 – dalle ore 18:00 alle 24:00
PREZZO: Ingresso a pagamento – biglietti disponibili su Eventbrite o in loco
PER INFORMAZIONI: sito web
Eventi in Campania
La tenuta degli ulivi- dal 4 luglio
Dal 4 luglio, presso la Tenuta degli Ulivi della famiglia Provenza a Montecorvino Rovella, prende il via un progetto di oleoturismo tra natura e cultura. I visitatori potranno gustare cocktail all’olio extravergine, picnic tra gli ulivi, partecipare ad eventi ed esperienze legate al mondo dell’olio e della tradizione contadina locale. Il borgo San Luca, restaurato e trasformato in hub culturale, offre anche ospitalità con 16 posti letto e percorsi benessere nella natura.
Dove: Tenuta degli Ulivi – Via San Luca, Montecorvino Rovella (SA), Campania
Quando: A partire dal 4 luglio 2025, su prenotazione
Per informazioni: 328.6273427 – sito web

San Marzano Land- 21 luglio
San Marzano Land è l’evento che celebra il celebre pomodoro San Marzano, simbolo della Campania, con chef, pizzaioli, ricercatori e produttori. Organizzato dal Gruppo Nolano ad Acerra il 21 luglio, l’evento unisce agricoltura, cultura e alta cucina, con visite ai campi, talk, degustazioni, showcooking e attività contro il falso Made in Italy. Partecipano nomi di rilievo come Franco Pepe e Cristian Gadau.
Dove: Acerra (NA), tra i campi del Gruppo Nolano e Tenuta Luis
Quando: Lunedì 21 luglio 2025
Per informazioni: sito web

Eventi in Calabria
Pollino Cocktail Camp 2025 – dal 12 al 14 luglio
Dal 12 al 14 luglio 2025, Campotenese (Morano Calabro, CS) ospita la nuova edizione del Pollino Cocktail Camp, l’evento dedicato alla mixology botanica, alla scoperta di cocktail unici ispirati alla biodiversità del Parco Nazionale del Pollino. Tre giorni di degustazioni, escursioni, foraging, live set e incontri con bartender e liquoristi provenienti da tutta Italia. Un’occasione imperdibile per appassionati, operatori del settore e amanti della natura.
Dove: Campotenese, Morano Calabro (CS) – Parco Nazionale del Pollino
Quando: Dal 12 al 14 luglio 2025
Prezzo: Ingresso gratuito – Alcune esperienze su prenotazione
Per informazioni: sito web

Vinitaly and the City- dal 18 al 20 luglio
Dal 18 al 20 luglio 2025, il suggestivo Parco Archeologico di Sibari ospita la tappa calabrese di Vinitaly and the City. Una seconda edizione con tre serate di degustazioni, masterclass, wine talks e approfondimenti culturali sui vini mediterranei, in una cornice storica di grande fascino.
Dove: Parco Archeologico di Sibari (Cassano all’Ionio, CS)
Quando: dal 18 al 20 luglio
Prezzo e modalità:
- Carnet degustazioni online € 25 (+ € 1,50 commissione): include bicchiere, 3 token wine + 2 token food
- In loco: carnet da € 20 (4 degustazioni vino + 1 food) o carnet da € 10 per minorenni (11–18 anni, con 2 food)
- Ingresso gratuito per bambini <10 anni e persone con disabilità (+ accompagnatore)
Per informazioni: sito web
