Etna, Montepulciano e Chianti tra le mete più desiderate nel 2025

Il cinema e le serie TV stanno rivoluzionando il modo di viaggiare. È questo uno dei dati più interessanti emersi dal Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025, curato da Roberta Garibaldi, secondo cui cresce in modo significativo il fenomeno del set-jetting: viaggiare per visitare le location rese celebri da pellicole e serie di successo. In questo scenario emergono tre destinazioni italiane iconiche: Etna, Montepulciano e Chianti, sempre più amate da turisti internazionali, anche grazie alla loro connessione con il mondo dello spettacolo.

Il set-jetting conquista i viaggiatori del vino

Secondo le ultime analisi, oltre il 29% dei viaggiatori italiani afferma di essere stato influenzato da film o serie nella scelta delle mete o delle esperienze enogastronomiche. Il trend è trasversale, coinvolge tutte le fasce d’età e cresce di anno in anno. Tra le fonti che influenzano le decisioni: Instagram (40%), Facebook (30%), ma anche Netflix, Prime Video e le grandi produzioni cinematografiche.

È così che il Chianti, già noto per i suoi vini di pregio, diventa protagonista anche grazie a film come Io ballo da sola di Bertolucci. Montepulciano rinasce agli occhi del grande pubblico con Twilight e I Medici, mentre l’Etna si trasforma in una meta di culto per i fan di The White Lotus e per gli amanti di sapori autentici e paesaggi mozzafiato.

montepulciano

Dalla fiction alla realtà: il potere dei racconti nel turismo esperienziale

L’intreccio tra narrazione visiva e turismo esperienziale è sempre più stretto. L’attrattività di questi territori cresce esponenzialmente non solo per il loro patrimonio naturale e culturale, ma anche per l’emozione evocata da un racconto. Visitare il Chianti non significa più soltanto degustare un calice di vino, ma entrare in una storia. Passeggiare a Montepulciano vuol dire rivivere scene memorabili, mentre esplorare l’Etna oggi è anche un viaggio tra gusto, emozione e sceneggiatura.

Questo meccanismo genera opportunità straordinarie per l’enogastronomia e l’economia locale. Tuttavia, come sottolinea Roberta Garibaldi, “è necessario accompagnare l’aumento dei flussi turistici con politiche di gestione sostenibile e rispettosa del territorio”, evitando gli eccessi di over tourism che hanno colpito luoghi come l’isola di Skye in Scozia o il lago di Braies in Alto Adige.

chianti

Dal Chianti all’Etna: numeri, strategie e prospettive future

Nel dettaglio, tra i turisti internazionali:

  • il 41% degli americani sceglie il Chianti come meta ideale;
  • il 33% degli inglesi è affascinato dall’Etna;
  • il 27% dei tedeschi vorrebbe visitare Montepulciano.

Le istituzioni e le imprese locali sono chiamate a cogliere questa tendenza, come dimostra l’esempio della campagna “Britain on Screen” lanciata da VisitBritain. Un esempio virtuoso che unisce cinema, cultura e territorio, e che l’Italia potrebbe replicare con successo, valorizzando i luoghi d’eccellenza del gusto.

Eggs celebra l’inclusione e la libertà con il gusto del Rainbow Eggs.