BOB FEST 2025, la Calabria epicentro del gusto e della solidarietà dal 28 al 30 giugno.

Torna il BOB FEST. Quando? Il 28, 29 e 30 giugno 2025. Dove? A Roccella Jonica, esattamente nella “splendida cornice” del Porto della Grazie, nuova tappa di questo grande evento itinerante, che anno dopo anno ci fa scoprire la Calabria nella sua bellezza più vera.

L’edizione dello scorso anno ci ha presentato il Bob Fest come il più importante evento enogastronomico della Calabria, pensato e costruito per celebrare la cultura del cibo come atto d’amore per il territorio e per sostenere concretamente la ricerca contro il cancro.

Di questo evento ne abbiamo conosciuto il potere aggregante, la sinergia e la sintonia che ha legato le persone, in particolare i tanti professionisti che sono accorsi a celebrare la Calabria con i loro piatti e dare vita ad un momento gastronomico corale. Della scorsa edizione portiamo dietro questo ricordo, aggiungerei anche indelebile, che in tanti abbiamo provato a raccontare, forse restituendo solo una parte di quanto visto e vissuto.

Il BOB FEST sarà quest’anno un festival internazionale, pronto ad accogliere nomi della cucina mondiale, e che si trasformerà in una rete solidale, un progetto culturale sempre di più ampio respiro, una vera dichiarazione d’amore per la Calabria.

Nelle tre giornate di fine giugno oltre 400 nomi della cucina, del vino, della pasticceria e della mixology, della panificazione si troveranno insieme, uniti con un forte impegno etico – il ricavato a netto delle spese sostenute verrà devoluto alla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Ancora una volta ci aspetta una grande giostra di gusto per gli appassionati dell’enogastronomia, un vero cuore pulsante che unisce emozioni, cultura, scoperta, insieme al buono e al bello della Calabria.

“Il nostro obiettivo è valorizzare la Calabria, riportare persone e attenzione qui dove il cibo è cultura, cura e comunità. BOB FEST è un atto d’amore.” – dichiarano gli organizzatori.

E come sottolineano Anna Rotella e Roberto Davanzo: “Siamo convinti che la Calabria sia una terra che ha ancora tantissimo da comunicare e far scoprire, molti colleghi si sono innamorati della nostra regione. Abbiamo così scoperto che possiamo essere un amplificatore potente, per questo abbiamo scelto di essere itineranti, per far scoprire più cose, più bellezze, con il desiderio di valorizzare ogni angolo della regione, raccontando il territorio, le sue storie e i suoi protagonisti attraverso il linguaggio universale del cibo”.

Bob Fest 2025: un festival, tre giornate

La manifestazione, che nel 2024 ha debuttato nel suo nuovo formato itinerante con il Parco Scolacium come primo palcoscenico, quest’anno si sposta nella Riviera dei Gelsomini, nella suggestiva cornice di Roccella Jonica, tra il Porto delle Grazie, lo storico Castello Carafa e la panoramica Tenuta Torre Vèdera.
Il festival si terrà dal 28 al 30 giugno 2025 accoglierà 400 professionisti del panorama enogastronomico, provenienti da tutta Italia e dall’estero: chef, pizzaioli, pasticceri, bartender, vignaioli, produttori e aziende si incontreranno in Calabria per celebrare il valore dell’incontro, della creatività e della condivisione.

Si parte Sabato 28 giugno presso il Castello Carafa con un evento privato all’interno, “un momento di accoglienza, connessione e convivialità tra tutti coloro che rendono possibile questa esperienza ogni anno” come lo definiscono gli organizzatori. Il cuore di questo festival sarà Domenica 29 giugno presso il Porto delle Grazie, trasformato per l’occasione in un vivace Food & Culture Village affacciato sul mare, con oltre 400 stand che ospiteranno aziende agricole, pizzerie, gastronomie, chef, vignaioli, laboratori di pasticceria e mixology. Questo tessuto si arricchisce di musica dal vivo con band, cantanti e dj, talk, interviste e momenti di intrattenimento, offrendo un’esperienza multisensoriale tra sapori, idee e incontri. Un’opportunità unica per esplorare l’identità contemporanea della Calabria attraverso i suoi migliori interpreti.

Il festival si concluderà con una Cena di Gala firmata da chef, pizzaioli e pastry chef di fama internazionale presso la panoramica Tenuta Torre Vèdera, riservata a 150 ospiti, il giorno successivo, domenica 30 giugno.

Organizzato dall’associazione Alchimisti per Amore APS e promosso da Timo Studio, l’edizione 2025 è realizzata con il supporto dei main partner: Petra – Molino Quaglia che in occasione del festival lancerà un importante progetto che consoliderà la sua presenza in Calabria , e Came Officine Grafiche che curerà l’intero allestimento dell’evento, più di 1000 persone coinvolte nella realizzazione e oltre 100 aziende partner.

Tutti in numeri del BOB FEST

Il BOB FEST si conferma un appuntamento di riferimento per il panorama enogastronomico nazionale e internazionale e quella del 2025 sarà l’edizione più ricca, ambiziosa e cosmopolita del festival. Oltre ai 200 professionisti già protagonisti dell’edizione 2024, sono attesi alcuni dei più importanti protagonisti della scena internazionale, tra cui Albert Adrià (Enigma, Spagna); Tala Bashmi (Fusions by Tala, Bahrain); Andoni Luis Aduriz (Mugaritz, Paesi Baschi); Aya Yamamoto (Gastronomia Yamamoto, Giappone/Italia); Floriano Pellegrino e Isabella Potì (Bros’, Lecce); Giacomo Giannotti (Paradiso, Barcellona); Francesco Martucci (I Masanielli, Caserta); Dom Carella (Carico, Milano). A questi si aggiungeranno oltre 60 chef con decine di chef stellati, oltre 50 pizzaioli d’avanguardia, più di 30 bartender di ricerca, più di 40 pasticceri, altrettanti viticoltori e 25 gastronomie e produttori artigianali.  

INFO E BIGLIETTI

29 giugno Porto di Roccella Jonica dalle ore 19:00 – Ingresso: 125€ (100€ in prevendita)

30 giugno Cena di Gala Tenuta Torre Vèdera ore 20:00 – Ingresso: 250€ – posti limitati

www.bobfest.it

Ascolta l’intervista a Roberto Davanzo e Anna Rotella

BOB Fest 2024, l’evento che non c’era!

Autore

Articoli recenti

Categorie

Cucinamare
Scopri Cucinamare
Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra News Letter

No spam, only food news