Farchioni presenta il bilancio di sostenibilità

Abbiamo seguito la presentazione del primo bilancio di sostenibilità di Farchioni che centra i 17 obiettivi Onu dello sviluppo sostenibile. Ed è il primo oleificio certificato nella Gdo.
Panettone Maximo 2021, il festival del Panettone di Roma

La terza edizione di Panettone Maximo è in programma domenica 5 dicembre presso il Boscolo Circo Massimo di Roma. Un Christmas Market di assoluta eccellenza tra degustazioni e vendita di panettoni, talk di approfondimento, show cooking e la competizione che eleggerà “Il miglior panettone di Roma”.
Ma Mi Mo, nuova insegna del “bere bene” a Centocelle

Nuovo progetto capitolino focalizzato sul “bere bene” nel quartiere di Centocelle che si candida a nuovo polo gastronomico. Ma Mi Mo è una realtà in movimento che fonda mixology e cucina in un ambiente industriale
Velo Pastry Season: nasce lo showroom dell’alta pasticceria del The First Dolce

Da Velo lo showroom dell’alta pasticceria. Dal prossimo 26 novembre e fino al 7 gennaio prossimo, poker d’assi con Salvatore De Riso, Paolo Sacchetti, Denis Dianin e Luca Montersino, maestri dei grandi lievitati che si alterneranno negli spazi del salotto di alta pasticceria dell’hotel più goloso del gruppo The First Hotels.
Metodi di cottura della pasta. Si fa presto a dire mi faccio un piatto di pasta.

Quanti metodi della cotura della pasta conosciamo per cuocere la pasta e soprattutto in che modo si riesce ad ottenere il risultato migliore.
Il Broccolo romanesco: proprietà, benefici e utilizzo in cucina.

Fa parte della famiglia delle crucifere e si conosce dall’antichità ma il suo grande utilizzo si rese necessario quando i marinai durante lunghi periodi di navigazione soffrivano di scorbuto a causa della carenza di vitamina C. Ne parla anche Giacchino Belli famoso poeta Romano in un sonetto “Er testamento der Pasqualino” chiama l’ortolano “Torzetto” perché coltivava e vendeva i broccoli. E oltre alla sua storia e alle proprietà Armando Gattuso ci regala anche una sua ricetta.
La Sciamadda dei Vinaccieri ballerini. Un’esplosione di Mediterraneo nel carrugio di Sestri Levante.

Nell’ultimo weekend di ottobre, quando il sole splendeva ancora sul Tigullio, abbiamo pranzato alla Sciamadda dei vinaccieri ballerini. Il nome è lungo e affascinante tanto quanto la loro storia. Bisogna fare un passo indietro e spiegare alcune parole tipiche che i non liguri potrebbero non conoscere: la sciamadda è l’antica friggitoria di strada con prodotti […]
Liolà, la pizza contemporanea a Catanzaro

Un format che riunisce l’universo pizza in modo inusuale. Un progetto innovativo per una proposta gastronomica moderna o meglio dire contemporanea. A Catanzaro da un mese ha inaugurato Liolà – Pizzeria Contemporanea guidata da Luca Longo, allievo di Luca Pezzetta, dove la pizza napoletana, romana o al padellino convive in un unico luogo, comodo, caldo e dalle atmosfere teatrali.
Guida Ristoranti Gambero Rosso 2022. I premiati.

In questa trentaduesima edizione della guida Ristoranti d’Italia di Gambero Rosso sono 2700 esercizi segnalati con 245 novità. Aumentano le Tre Forchette (41) con quattro nuovi ingressi nell’olimpo della cucina italiana, così come i Tre Gamberi che passano a 32, con un nuovo ingresso. 11 i locali che guadagnano Tre Bottiglie, i Tre mappamondi sono 4, le Tre Coccotte 3 e i Tre Boccali 4. Aumentano inoltre il numero (42) e le tipologie (21) dei Premi Speciali.
50 Sfumature Gastronomiche: Marroni e Castagne

Ecco una nuova parte delle guida, sempre a puntate, sui dubbi più comuni riferiti ad alcuni prodotti o termini legati al gergo gastronomico italiano. Oggi chiariamo il dilemma tra Marrone e Castagna e aceto e condimento balsamico